cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Tricolori U18, Virtus e Nuova Florida davanti a tutti... da Praga a Nymburk

  • PalaPellicone
  • ostia
  • Fitness Club Nuova Florida
  • Francesco Bruyere
  • Praga
  • European Open
  • Judo Virtus

20220305 U18 F podio 40Con un’avvincente corsa per le prime piazze del podio si è conclusa anche la seconda giornata del campionato italiano di judo classe cadetti nel PalaPellicone a Ostia. La giornata riservata alle categorie femminili, infatti, ha riservato diversi aspetti 20220305 U18 F podio 52apprezzabili e, fra questi, la concorrenza che è maturata ai vertici fra Judo Virtus e Fitness Club Nuova Florida (pari punti), ma anche Bushido Judo Trapani e Ischia Judo, classificate nell’ordine, ma comprese in una manciata di punti. Queste le classifiche di giornata, ma QUI sono consultabili i risultati completi.  

Classifiche

40: 1. Elena Santoro (Bushido Trapani), 2. Martina Piccolo (Amici del Judo Piemonte), 3. Martina Marcialis (Renshu Samurai), 4. Denise Esposito Borelli (Miriade)

44: 1. Rebecca Valeriani (Cus Parma), 2. Sara Salvadori (Dlf Yama Arashi Udine), 3. Ilenia Lo Tufo (Ken Otani Melegnano) e Elena Merigo (Il Centro Judo)

48: 1. Sofia Mazzola (Judo Virtus), 2. Ilaria Finestrone (Team Iacovazzi), 3. Alice Bersellini (Dojo Equipe Bologna) e Elena Storione (Ippon Club)

52: 1. Michela Terranova (Ischia Judo), 2. Gaia Massimetti (Fitness Club Nuova Florida), 3. Beatrice Cialini (Sporting Club Paradise)

57: 1. Savita Russo (Koizumi Scicli), 2. Gaia Stella (Shihan Sermoneta), 3. Aurelia Venditto (Judo Club Arca) e Viola Bosso (Accademia Torino)

20220305 U18 F podio 4463: 1. Serena Maddaloni (Star Judo Club), 2. Giorgia Sibilla (Akiyama Settimo), 3. Alisia Tombolini (Fitness Club Nuova Florida) e Chiara Castiello (Accademia Lamezia)20220305 U18 F podio 57

70: 1. Serena Ondei (Judo Bergamo), 2. Aurora Mengia (Centro Scuole Judo), 3. Sara Virgilio (Bushido Trapani) e Paola Di Gregorio (Judo Club Roma Team Vignola)

+70: 1. Morgana De Paoli (Pol. Riccione), 2. Lucia Magli (San Mamolo), 3. Cinzia Caponetto (Judo Virtus) e Klaudia Cannataro (Kodokan Judo)

... da Praga a Nymburk

Si è conclusa anche l’European Open a Praga e non sono arrivate altre medaglie per l’Italia, che ha registrato in ogni caso i settimi posti di Kwadjo Anani nei 100 kg e di Asya Tavano nei +78 kg.

“Un open di tutto rispetto -ha commentato in conclusione di gara Francesco Bruyere- con tantissimi atleti di alto livello, un bel banco di prova per testare il lavoro fatto ed aggiustare il tiro. Moltissimi gli atleti italiani che hanno preso parte alla competizione in rappresentanza dei loro club e che adesso si sposteranno al training camp di Nymburk per continuare a costruire su loro stessi e dove ci raggiungeranno Francesca Milani, Assunta Scutto, Francesca Giorda, Odette Giuffirda, Alice Bellandi, Giorgia Stangherlin, Angelo Pantano, Manuel Lombardo, Fabio Basile, Antonio e Giovanni Esposito, Nicholas Mungai e Christian Parlati. Questo è un bel segnale da tutto il movimento italiano che investe nel lavoro e nei sogni di questi atleti. In conclusione si è respirata una bella aria, soprattutto per un allentamento sulle norme anti-covid e sulla presenza di un pubblico numeroso che ha consentito di rivivere, almeno un po’, la normalità perduta”.

20220305 U18 F podio 7020220305 U18 F podio 7020220305 U18 F podio 63

20220305 U18 F podio 48

Tricolori U18, assegnate a Ostia le medaglie maschili

  • cadetti
  • PalaPellicone
  • ostia

La prima giornata del campionato italiano cadetti si è conclusa nel PalaPellicone a Ostia ed anche l’ultimo blocco di categorie ha completato il programma degli incontri.

Di seguito le classifiche individuali, mentre la premiazione per le prime tre società, nell’ordine Akiyama Settino (28 punti), Accademia Torino (22), Fitness Club Nuova Florida (22), è stata rimandata a domani per necessità logistiche.

Domenica in programma le categorie femminili.

MU18 4646: 1. Mario Tinelli (Giovani Talenti), 2. Giacomo Pagano (Ippon Club), 3. Francesco Crociani (Judo Grosseto) e Thomas Sassi (Judo Shiai)

 

 

50: 1. Emiliano Lattanzi (Harmony Club), 2. Jacopo Busia (Akiyama Settimo), 3. Mattia Pellizzaro (Robur et Fides) e Samuele Aversa (Banzai Cortina Roma)MU18 50

 

 

 

 

 

MU18 5555: 1. Alexander Jelic Arenaza (Akiyama Settimo), 2. Davide Erichiello (Akiyama Settimo), 3. Giulio Muzzi (Cus Siena) e Luca Fusco (Nippon Club)

 

 

60: 1. Fracesco Sampino (Judo Virtus), 2. Antonio Esposito (Nippon Club), 3. Giovanni Giuseppe Martinelli (NIppon Club) e Antonio Frontaurea (Ippon Club)MU18 60

 

 

 

 

MU18 6666: 1. Federico Bosis (Pol. Besanese), 2. Nicolò Manusia (Accademia Giaveno), 3. Alessandro Di Stefano (Judo Bergamo) e Rocco Capasso (Kumiai Druento))

 

 

73: 1. Lucio Tavoletta (Kodokan Chieti), 2. Giulio Manenti (Kodokan Empoli), 3. Paolo Costa (Fitness Club Nuova Florida) e Salvatore Mazzola (Judo Virtus)MU18 73

 

 

 

 

MU18 8181: 1. Tommaso Perfetti (Fitness Club Nuova Florida), 2. Alessandro Bruno Durbano (Kodokan Chieti), 3. Francesco Sansonetti (Fitness Club Nuova Florida) e Flavio Venturini (Pol. Castelverde)

 

 

MU18 9090: 1. Simone Galasso (Accademia Torino), 2. Valentino Basso (Accademia Torino), 3. Serri Taho ((Equipe Emilia Judo) e Gianmaria Zoff (Skorpion Pordenone)

 

 

 

 

+90: 1. Lorenzo Paradiso (Judo Club Ronin), 2. Filippo Armano (Judokwai Mestre), 3. Emiliano Rossi (Pol. Castelverde) e Luigi Vitolo (Asd Grivit) MU1890

Manzi-Centracchio-Petitto, l’Italia cala un tris d’assi nell’Open a Praga

  • elios manzi
  • Continental Open
  • Praga
  • Luigi Centracchio
  • Sofia Petitto
  • Mario Petrosino
  • Alessia Ritieni

Carlos Ferreira Prague European Open 2022 2022 223741Con tre medaglie e due quinti posti gli azzurri sono partiti bene a Praga, nella prima giornata di una Continental Open che raduna 525 atleti di 42 nazioni. Medaglia d’argento per Elios Manzi nei 66 kg e per Luigi Centracchio nei 73 kg, Carlos Ferreira Prague European Open 2022 2022 223743mentre la terza medaglia è di bronzo ed è andata al collo di Sofia Petitto nei 48 kg che, per conquistarla, ha superato in finale la compagna di squadra Alessia Ritieni, buona quinta così come l’ottimo Mario Petrosino, quinto nei 60 kg.

Ma oltre il risultato di giornata, ad incoraggiare è lo spirito solidale e la collaborazione che emergono dalle parole dei quattro coach uniti, che esprimono bene un clima di squadra ideale. Le parole che seguono sono state pronunciate in condivisione dai tecnici presenti in gara, Antonio Ciano, Francesco Bruyere, Enrico Parlati, Salvatore Ferro.

“The Italian Job! Davvero una bella Italia, una giornata caratterizzata da un grande spirito di collaborazione tra atleti e tecnici di club differenti unito sotto un’unica bandiera. Tre bellissime medaglie, ognuna unica a modo suo, 5 finali e tante ottime prestazioni di cui andare orgogliosi perché simboleggiano l’impegno, la passione e i sacrifici fisici ed economici che ogni giorno questi atleti e tecnici mettono nel lavoro che svolgono. Complimenti a tutti i presenti e a tutti quelli che lavorano con questi ragazzi dietro le quinte, forza Italia!”.

"Sono contento di come sia andata la gara -ha detto Luigi Centracchio- l'ultima volta per via del Covid non ho potuto combattere e qui sentivo di potermi rifare. Ci tenevo a ringraziare la mia famiglia in primis, Enrico Parlati per essermi stato vicino durante questa lunga giornata e il team delle Fiamme Oro".

“Oggi mi sentivo bene -ha detto invece Sofia Petitto- sono contenta della medaglia, ma anche con l’amaro in bocca per aver fatto un errore che mi è costato caro. Tornerò ad allenarmi più forte e sempre pronta per una prossima competizione. Voglio ringraziare Alessandro Bruyere che da due anni ormai mi sta seguendo in ogni cosa, lo ringrazio per i miglioramenti che sto avendo sul tatami, ma soprattutto nella vita”.

Il commento degli altri atleti sarà pubblicato appena sarà disponibile.

Classifiche

Carlos Ferreira Prague European Open 2022 2022 22373848: 1. Mireia Lapuerta Comas (Esp), 2. Laura Martinez Abelenda (Esp), 3. Katharina Tanzer (Aut) e Sofia Petitto (Ita), 5. Alessia Ritieni (Ita)

52: 1. Annika Wurfel (Ger), 2. Binta Ndiaye (Sui), 3. Manon Monnard (Sui) e Izaskun Ballesteros Gonzalez (Esp)

57: 1. Pauline Starke (Ger), 2. Kitti Kovacs (Hun), 3. Amelie Stoll (Ger) ed Evelyne Tschopp (Sui)

63: 1. Katharina Kaecker (Aus), 2. Agathe Devitry (Fra), 3. Florentina Ivanescu (Rou) e Vibian Herrmann (Ger)

60: 1. Richard Vergnes (Fra), 2. Maxime Merlin (Fra), 3. Francisco Mendes (Por) e Rodrigo Costa Lopes (Por), 5. Mario Petrosino

66: 1. Reda Seddouki (Fra), 2. Elios Manzi (Ita), 3. Maxime Gobert (Fra) e Rakhimjon Subhonov (Uzb)

73: 1. Mark Hristov (Bel), 2. Luigi Centracchio (Ita), 3. Ido Levin (Isr) e Adam Stodolski (Pol)

Fine settimana sul tatami con i Tricolori U18 ad Ostia e l’Open a Praga

  • PalaPellicone
  • ostia
  • Praga
  • European Open
  • Campionato Italiano Cadetti

L’imminente fine settimana, sabato 5 e domenica 6 marzo, è particolarmente impegnativo per il judo italiano chiamato sui tatami del PalaPellicone a Ostia per il campionato italiano cadetti e su quelli dell’UNYP Arena Sparta per l’European Open a Praga.

Il campionato tricolore per gli Under 18 registra una partecipazione indubbiamente significativa con 671 atleti di 271 società sportive, che gareggeranno il sabato con le categorie maschili -46, -60, -90 kg dalle 9.30, -50, -66, -81 kg dalle 13.30 e -55, -73, +90 kg dalle 17.30 e domenica  con le categorie femminili -40, -44, -48, -52 kg dalle 9.30 e -57, -63, -70 e +70 kg dalle 13.30.

Le gare possono essere seguite in diretta streaming

Sono ben trentasei invece, gli atleti italiani che gareggeranno nell’Open continentale a Praga che registra complessivamente la partecipazione di 556 atleti di 44 nazioni ed anche quest’occasione sarà attivo il collegamento streaming per seguire le gare sulla piattaforma EJU.

Programma

Sabato 5: F -48, -52, -57, -63; M -60, -66, -73 kg

Domenica 6: F -70, -78, +78; M -81, -90, -100, +100 kg

IJF con Giulia Quinatavalle al lavoro per il Judo a scuola

  • erasmus+
  • Entertrainer
  • Giulia Quinatavalle
  • Judo for Children

Entertrainer, è questo il nome dell'incontro, che dopo il precedente incontro sul web del 12 gennaio scorso, si è tenuto questa volta in presenza in Olanda con Giulia Quinatavalle che, assieme all’ungherese Regő Selmeczi e lo sloveno Miroslav Boštjan Bilič, ha lavorato sullo sviluppo del programma IJF Erasmus+.

202200223 GQuintavalle 2“Sono state giornate fondamentali per conoscere dove è nato questo progetto e chi sono gli entertrainer di questa bellissima avventura. -ha detto Giulia Quinatavalle- Si tratta di un modo nuovo di pensare ed avvicinare il judo alle scuole, 202200223 GQuintavalle 3con una scelta che ritengo possa essere vincente e sono davvero contenta di farne parte. Non vedo l’ora di iniziare e mi fa ovviamente molto piacere incominciare dalle scuole del mio paese, Rosignano Solvay, con questa nuova impronta del judo nelle scuole, basato sui valori che il judo ci insegna. Dobbiamo proporre nuove motivazioni ai bambini ed alle insegnanti, soprattutto in questo brutto periodo e sono convinta che questo sia il modo migliore!”.

Nel primo giorno dell’incontro Entertrainer il gruppo si è riunito nell’ufficio 2 Basics ad Haarlem, dove ha discusso di judo per la scuola nei Paesi Bassi, per la quale opera Ruben Houkes, responsabile IJF della Commissione Judo for Children. Il focus della discussione è stato posto sui principi e sulla pianificazione di SchoolJudo.eu, che applica la stessa metodologia, logistica e materiali di Entertrainer.

A loro si è poi aggiunto Udo Quellmalz accompagnato da Chris Dominik Lammers, giovane insegnante di judo e, raccolte e scambiate le informazioni necessarie, si apprestano ad avviare lo stesso lavoro a Lipsia, in Germania.

L’IJF assieme alle parti interessate sta realizzando una fase di sperimentazione del progetto attraverso tre programmi pilota che nel corso dell'incontro hanno usufruito degli strumenti didattici, della guida Entertrainer, del portfolio Entertrainer e del pacchetto didattico Entertrainer.

Fra poche settimane i tre programmi pilota saranno operativi in ​​Italia, Ungheria e Slovenia, che si baseranno sull'esperienza acquisita in Olanda e sull'esperienza che questi tre paesi hanno già, dal momento che i programmi di Judo for Children si stanno sviluppando lì già da tempo. È garantito che il lavoro svolto nei Paesi Bassi e negli altri paesi contribuirà a sviluppare ulteriormente un programma che è già un successo.

European Open a Varsavia, Erica Simonetti ad un passo dal podio

  • Erica Simonetti
  • Varsavia
  • European Open

La seconda giornata dell’European Open a Varsavia si è conclusa senza medaglie per l’Italia, che in questo caso si è dovuta accontentare del quinto posto di Erica Simonetti nei +78 kg e dei settimi di Carolina Mengucci nei 78 kg e Davide Pozzi nei 100 kg.

Questi i percorsi di gara degli azzurri, iniziando proprio da Erica Simonetti che è partita con la vittoria sulla britannica Sarah Adlington e, nei quarti di finale, ha ceduto il passo alla turca Sebile Akbulut. Un’altra vittoria per lei nel recupero con la spagnola Nisrin Bousbaa Dab e quindi la sconfitta nella finale per il bronzo con la giapponese Mahiro Hashiguchi. "Tanto amaro in bocca e tanto lavoro ancora da fare -ha detto Erica Simonetti- Iniziare l'anno con un quinto posto non è mai piacevole, per questo motivo c'è solo da impegnarsi di più per raggiungere gli obbiettivi prefissati".

Carlos Ferreira Warsaw European Open 2022 2022 223324Il settimo posto nei 78 kg di Carolina Mengucci è maturato invece con la vittoria iniziale ottenuta sulla polacca Paulina Muszynska e le due successive sconfitte con la spagnola Lucia Perez Gomez la francese Marie Fernandez, mentre il settimo posto nei 100 kg di Davide Pozzi ha registrato la vittoria sull’estone otto Imala e le sconfitte con il polacco Piotr Kuczera, poi vincitore della categoria ed il francese Joris Agbegnenou.

Le gare per gli altri azzurri in gara, purtroppo, si sono fermate prima, da Cecilia Betemps, che dopo la vittoria nei 70 kg sulla polacca Maria Baczek, è stata sconfitta dalla turca Minel Akdeniz, mentre Ermes Tosolini è stato eliminato subito nei 90 kg dal belga Jitse Van Den Herrewen. Carlos Ferreira Warsaw European Open 2022 2022 223328

Negli 81 kg Davide Nuzzo ha vinto sul polacco Kyrylo Weselowski ed è stato poi sconfitto dal canadese Etienne Briand, mentre Rosetta Melora nei 78 kg ha incassato la sconfitta dalla spagnola Lucia Perez Gomez, così come Tiziana Marini è stata fermata subito nei +78 kg dalla francese Stessie Bastareaud e Michele Valeri nei 90 kg dall’austriaco Johannes Pacher.

Risultati

81: 1. Alfonso Urquiza Solana (Esp), 2. Etienne Briand (Can), 3. Sebastian Marcinkiewicz (Pol) e Giorgi Sheradashvili (Geo)

90: 1. John Jayne (Usa), 2. Omer Aydin (Tur), 3. Nika Kharazishvili (Geo) e Louis Krieber Gagnon (Can)

100: 1. Piotr Kuczera (Pol), 2. Grigori Minaskin (Est), 3. Daniel Herbst (Ger) e Mert Sismanlar (Tur), 7. Davide Pozzi (Ita)

+100: 1. Sven Heinle (Ger), 2. Irakli Demetrashvili (Geo), 3. Imran Yusifov (Aze) e Yves Ndao (Bel)

70: 1. Moka Kuwagata (Jpn), 2. Silja Kok (Ned), 3. Fidan Ogel (Tur) e Jorien Visser (Ned)

78: 1. Anna Monta Olek (Ger), 2. Yael Van Heemst (Ned), 3. Lucia Perez Gomez (Esp) e Moira De Villiers (Nzl), 7. Carolina Mengucci (Ita)

+78: 1. Tina Radic (Cro), 2. Stessie Bastareaud (Fra), 3. Mahiro Hashiguchi (Jpn) e Kinga Wolszczak (Pol), 5. Erica Simonetti (Ita)

Carola Paissoni bronzo a Varsavia, quinta Zuccaro

  • Carola Paissoni
  • Varsavia
  • European Open
  • Chiara Zuccaro

Carola Paissoni ha conquistato la medaglia di bronzo dei 63 kg nell’European Open in Polonia. La prima giornata di gare nella SportHall COS Torwar a Varsavia ha visto dieci azzurri in gara con Carola Paissoni e Chiara Zuccaro bravi ad approdare al final-block concluso con il terzo posto della Paissoni ed il quinto della Zuccaro nei 57 kg.

Carlos Ferreira Warsaw European Open 2022 2022 223163Carola Paissoni (63) ha vinto con la polacca Agata Palka e con la belga Selina Delen, sconfitta nei quarti di finale dalla spagnola Sarai Padilla Guerrero, ha vinto il recupero sull’olandese Nadiah Ktachten e per il terzo posto ha avuto la meglio sulla spagnola Laura Vazquez Fernandez con un bel wazari di o uchi gari nel golden score.

Chiara Zuccaro (57) invece, ha vinto sull’inglese Tomi Imrie, poi con la mauriziana Christianne Legentil e con la lettone Anastasija Sokirjanska. Sconfitta in semifinale dalla tedesca Pauline Starke, ha affrontato per il terzo posto la croata Tihea Topolovec rimanendone sconfitta.

“Sono molto contenta di questo bronzo a Varsavia -è stato il commento di Carola Paissoni- perché arrivavo da un periodo un po’ pesante post-infortunio e sono riuscita a fare, più che altro, un piccolo passetto in un percorso che mira ad obiettivi un po’ più grandi in una categoria diversa per i quali continuo a lavorare. Ci tengo a ringraziare il Centro Sportivo dell’Esercito per il lavoro accurato e minuzioso con il quale mi ha riportato sul tatami ed il mio allenatore Pierangelo Toniolo, che mi ha seguito anche qui oggi”.

“Purtroppo oggi nonostante mi sentissi molto bene non ho conquistato la medaglia -ha commentato invece Chiara Zuccaro- il quinto posto lascia sempre tanto amaro in bocca... ma nonostante questo posso dire di essere fiera di me, e dei progressi che sto facendo. Sono certa che questa sia la strada giusta. Torno a casa con un bagaglio di esperienze in più e soprattutto più determinata e consapevole delle mie capacità. Come sempre ringrazio la mia famiglia, pronta a sostenermi in qualsiasi circostanza, la mia società il Banzai Cortina che mi allena per raggiungere i miei sogni ed obiettivi e soprattutto un grazie speciale va al mio coach Andrea Pastorelli per avermi seguita e motivata per tutta la gara”.

Per quanto riguarda gli altri italiani in gara in questa prima giornata Simone Aversa (60) ha vinto con il polacco Bartlomiej Kot ed è stato sconfitto dall’azero Rovshan Aliyev, Francesco Cargnelutti (66), è stato sconfitto dall’austriaco Kimran Borchashvili, Luca Rubeca (73), è stato sconfitto dal tedesco Tom Moritz, Edoardo Mella (73), ha vinto con l’azero Zamaddin Poladov e con il polacco Konrad Szatkowski, quindi è stato sconfitto dal polacco Adam Stodolski. Alessia Tedeschi (52), è stata sconfitta dalla turca Yaren Komurcu, Anita Cantini (57), ha vinto con l’austriaca Julia Sommer ed è stata sconfitta dalla spagnola Carla Ubasart Mascaro, Flavia Favorini (63), ha vinto con la polacca Agata Szafran ed è stata sconfitta dalla turca Ayten Yeksan, Chiara Cacchione (63), ha vinto con la lituana Ligita Navarauskaite ed è stata sconfitta dalla polacca Aleksandra Sokolowska.

Domenica, a partire dalle 9, è la volta di altri nove azzurri, si tratta di Cecilia Betemps (70), Carolina Mengucci, Melora Rosetta (78), Erica Simonetti, Tiziana Marini (+78), Davide Nuzzo (81), Michele Valeri, Ermes Tosolini (90), Davide Pozzi (100).

Risultati

60: 1. Ahmad Yusifov (Aze), 2. Joshua Katz (Aus), 3. Rovshan Aliyev (Aze) e Romain Valadier Picard (Fra)

66: 1. Ibrahim Aliyev (Aze), 2. Ismayil Ibrahimov (Aze), 3. Adrian Nieto Chinarro (Esp) e Bolat Bilal (Kaz)

73: 1. Wiktor Mrowczynski (Pol), 2. Giorgi Terashvili (Geo), 3. Mateusz Garbacz (Pol) e Damian Szwarnowiecki (Pol)

48: 1. Hikari Yoshioka (Jpn), 2. Sila Ersin (Tur), 3. Mireia Lapuerta Comas (Esp) e Paulina Szlachta (Pol)

52: 1. Leonie Gonzalez (Fra), 2. Hibiki Shiraishi (Jpn), 3. Julie Weill Dit Morey (Fra) e Chloe Devictor (Fra)

57: 1. Pauline Starke (Ger), 2. Carla Ubasart Mascaro (Esp), 3. Jaione Equisoain (Esp) e Tihea Topolovec (Cro), 5. Chiara Zuccaro (Ita)

63: 1. Kirari Yamaguchi (Jpn), 2. Sarai Padilla Guerrero (Esp), 3. Carola Paissoni (Ita) e Ayten Yeksan (Tur)

Sabato e domenica 19 azzurri a Varsavia per l’Open di Polonia

  • Varsavia
  • European Open
  • Gianni Maman

Appuntamento con l’European Open, un altro IJF World Ranking Event che, sabato 26 e domenica 27 febbraio, nella SportHall COS Torwar a Varsavia metterà a confronto 485 atleti di 34 paesi.

Si tratta di numeri che stanno progressivamente riprendendo quota ed anche se rimane notevole il disagio di chi, atleti, arbitri e/o staff, risulta positivo al test e si ritrova in quarantena invece che in gara, una Open con questi volumi di partecipazione ricorda da vicino i tempi pre-Covid.    

“Il fatto di questi numeri che stanno aumentando dev’essere attribuito a più fattori -ha commentato Gianni Maman, Covid manager per questa trasferta e, a destra nella foto, assieme ai colleghi Luca Ravanetti ed Alessandro Comi in occasione della recente European Cadet Cup a Lignano- anzitutto dalla situazione che sta evolvendo in un certo modo e la fiducia che cresce rispetto l’efficacia dei protocolli, che peraltro vengono aggiornati in base all’andamento della situazione. Ritengo che i protocolli siano sufficientemente sicuri e la presenza dei Covid manager garantisce la regolarità della documentazione necessaria, facilitando così sia l’organizzatore che la squadra stessa”.

La partecipazione dell’Italia è numericamente importante, ben 19 gli atleti: Simone Aversa (60), Francesco Cargnelutti (66), Luca Rubeca, Edoardo Mella (73), Davide Nuzzo (81), Michele Valeri, Ermes Tosolini (90), Davide Pozzi (100), Alessia Tedeschi (52), Anita Cantini, Chiara Zuccaro (57), Flavia Favorini, Chiara Cacchione, Carola Paissoni (63), Cecilia Betemps (70), Carolina Mengucci, Melora Rosetta (78), Erica Simonetti, Tiziana Marini (+78).

Covid manager: Gianni Maman

Arbitro: Gianluigi Pugnetti

Tecnici: Fabio Barni, Andrea Pastorelli, Pierangelo Toniolo

Programma

Sabato 26 febbraio

Inizio gara ore 9

Final block a seguire

F -48 kg, -52 kg, -57 kg, -63 kg

M -60 kg, -66 kg, -73 kg

Domenica 27 febbraio

Inizio gara ore 9

Final block a seguire

F -70 kg, -78 kg, +78 kg

M -81 kg, -90 kg, -100 kg, +100 kg

Top news 37! Il Grand Prix di kata Shoji Sugiyama a Leinì

  • kata
  • Piemonte
  • TOP NEWS DALLE REGIONI
  • Leinì
  • 37

La Top News dalle regioni numero 37 arriva dal Piemonte, dove si è disputata oggi la prima tappa del circuito nazionale di kata. È partito dal palasport Maggiore di Leinì il circuito nazionale di kata ed oltre a registrare la partecipazione di oltre trenta coppie, ma alla manifestazione dedicata alla memoria del Maestro Shoji Sugiyama hanno preso parte sia i vertici della commissione nazionale kata, Monica Piredda e Cesare Amorosi, che Andrea Regis, consigliere federale che a Torino e dintorni “gioca in casa”.

“Grande entusiasmo ed emozione oggi in Piemonte per la  prima gara del Grand Prix Kata del 2022 -ha commentato Monica Piredda- che, come da tradizione pre Covid, ha aperto ufficialmente la stagione del circuito gare riservato a questa specialità del Judo; gara, che a partire da questa edizione è intitolata al mitico Maestro Shoji Sugiyama. Importante la partecipazione di coppie storiche e plurimedagliate nel Grand Prix A1, ma anche di coppie nuove nel Grand Prix A2.

La Commissione inoltre, avendo elaborato un programma adatto ai giovani ed in linea con i programmi europei, spera che nelle prossime gare, visto anche il miglioramento della situazione pandemica, partecipi un numero più elevato di coppie formate da giovani (classe Esordienti B e Cadetti). Un plauso al Maestro Fabrizio Marchetti, Presidente del C.R. Piemonte che con determinazione ha voluto organizzare la gara nonostante le tante difficoltà”.

Questi i risultati del Grand Prix di kata “Shoji Sugiyama”

A1

Nage no kata:

1. Tommaso Rondinini-Mauro Collini (EMR); 2. Giulia Pocobelli-Francesca Benatti (VEN)

Katame no kata:

1. Andrea Fregnan-Pietro Corcioni (VEN); 2. Massimo Cester-Davide Mauri (FVG); 3. Michael Chiara-Marco Corvetti (LOM)

Ju no kata:

1. Laura Bugo-Barbara Bruni Cerchier (EMR); 2. Carlotta Franzina-Camilla Franzina (VEN); 3. Fabrice Beney-Laurence Janneret Berruex (SUI)

Kime no kata:

1. Enrico Tommasi-Alberto Gainelli (VEN); 2. Sergio Rizzi-Valter Sella (PIE); 3. Lisa Vertuani-Maria Cristina Zuccatti De Zordo (EMR)

Kodokan Goshin Jutsu:

1. Ilaria Placidi-Nicola Placidi (SAR); 2. Giancarlo Silvagni-Gianmarco Gabrielli (EMR)

A2

Katame no kata:

1. Alessandro Sgobbi-Matteo Sgobbi (VEN); 2. Lauro Tortello-Nico Laurenti (VEN)

Ju no kata:

1. Davide Turco-Elisa Caramellino (PIE); 2. Barbara Borsetto-Roberta Barcella (LOM); 3. Siria Quartieri-Alessio Quartieri (EMR)

Kodokan Goshin Jutsu:

1. Cristina Lorusso-Stefano Maddè (LOM); 2. Andrea Dinicolantonio-Samuele Rubatto (PIE)

Coppa Sugiyama

Koshiki no kata:

1. Marco Bondi-Mauro Collini (EMR); 2. Sergio Rizzi-Valter Sella (PIE)

Itsutsu no kata:

1. Marco Bondi-Mauro Collini (EMR)

  • RISULTATI COMPLETI

Fonte: fijlkam.it/piemonte

A Tel Aviv Bellandi bronzo e Stangherlin quinta, a Fuengirola Rocco e Revelli argento

  • grand slam
  • european cadet cup
  • tel aviv
  • Alice Bellandi
  • Giorgia Stangherlin
  • Fuengirola
  • Alessandra Rocco
  • Ginevra Revelli

20220219 ABellandi 0Alice Bellandi ha conquistato la medaglia di bronzo nel Grand Slam a Tel Aviv. E dopo l’argento nel Grand Prix ad Almada di tre settimane fa, la ventitreenne bresciana ha centrato un altro risultato pregiato, iniziando il percorso nella categoria dei 78 kg al ritmo di una medaglia per gara.

Ma benissimo ha fatto anche Giorgia Stangherlin che, nella stessa categoria, ha meritato un quinto posto apprezzabilissimo se si considerano le vittorie ottenute sulla britannica Emma Reid, per ippon di sankaku gatame e sull’olandese Guusje Steenhuis (tre sanzioni), due atlete che viaggiano ai piani alti della20220219 ABellandi 2 classifica mondiale della categoria. "Ritorno a casa con l'amaro in bocca. -ha detto Giorgia- Consapevole di essere cresciuta molto e che il risultato di oggi non rispecchia quello che sono. Ho lavorato molto in questi mesi, ringrazio il Centro Sportivo, in particolare Matteo Marconcini che mi supporta e mi aiuta tutti i giorni e ringrazio Francesco Bruyere che oggi mi ha seguito in sedia".

Quasi perfetta la gara di Alice Bellandi che, dopo aver superato con wazari e ippon l’israeliana Inbar Lanir e per tre sanzioni l’ucraina Anastaiya Turchin, ha incassato l’immobilizzazione della tedesca Alina Boehm. Nella finale per il bronzo Alice si è trovata di fronte a Guusje Steenhuis, ma l’eventuale desiderio di rivincita dell’olandese già castigata da Giorgia Stangherlin, si è spento di fronte alla classe della Bellandi che ha messo a segno prima wazari con seoi a sinistra, poi ippon di tai otoshi a destra.

L’Italia guidata da Francesco Bruyere e Raffaele Parlati ha quindi chiuso questo Grand Slam con tre medaglie, l’argento di Francesca Milani ed i bronzi di Odette Giuffrida e Alice Bellandi, ma anche tre quinti posti (Giovanni Esposito, Nadia Simeoli, Giorgia Stangherlin), ovvero sei finali disputate con dieci atleti in gara.

Gabi Juan Fuengirola Cadet European Cup 2022 2022 222538Ma ottime notizie sono anche quelle dell’European cadet Cup a Fuengirola (229 atleti di 15 nazioni) con l’Italia rappresentata da sei atleti, tutti in gara in questa prima giornata, che hanno ottenuto due medaglie d’argento con Alessandra Rocco nei 48 kg e Ginevra Revelli (nella foto a lato) nei 52 kg. Nei 52 kg ha gareggiato anche Arianna Carlotta Perra classificandosi al settimo posto, mentre tre azzurrini hanno gareggiato nei 50 kg e Giovanni Garramone si è classificato al settimo posto, Riccardo Sanna nono, mentre Samuele Aversa, uscito al primo turno è risultato non classificato.  

Pagina 88 di 529

  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)