cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • Difesa Personale MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • Difesa Personale MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Coppa Italia A2 femminile… vince il Banzai Cortina

  • PalaPellicone
  • ostia
  • Banzai Cortina
  • Coppa Italia A2

È un super Banzai Cortina ad aggiudicarsi il primato di Coppa Italia A2 nella classifica società femminile a conclusione della manifestazione nel PalaPellicone a Ostia. Il club romano, infatti, ha piazzato sul podio quattro delle sei atlete in gara, con Carolina Mengucci e Valentina Miele che sono salite sul gradino più alto. Eccellenti anche le ragazze del Fitness Club Nuova Florida e le siciliane del Judo Virtus, rispettivamente seconde con tre medaglie (oro per Agnese Zucco) e terze con due finaliste (oro per Giulia Giorgi). Nell’ambito della Coppa Italia femminile è stato disputato anche il Campionato Italiano Fisdir al 20220424 FISDIR 220220424 FISDIR 1quale hanno partecipato una sessantina di atleti, fra i quali saranno selezionati quelli che parteciperanno ai Campionati del Mondo C21.

Coppa Italia A2

48: 1. Giulia Giorgi (Judo Virtus), 2. Chiara Antonina Dispenza (Judo Virtus), 3. Marta Sapia (Crs Akiyama) e Alessia Delù (Budo Semmon Gakko)

52: 1. Sofia Camila Sol Fiora (Asd Fidenza), 2. Ottavia Maria Musso (Pol. Astigiana), 3. Giulia Gonini (Nuova Florida) e Asia Sassi (Judo Shiai)

57: 1. Letizia Grivet Chin (Accademia Torino), 2. Stefania Solina (Banzai Cortina), 3. Maruska Iamundo (JCV) e Micaela Sciacovelli (Kanku Dai Bari)

63: 1. Agnese Zucco (Nuova Florida), 2. Rossella Boccola (Dojo Equipe Bologna), 3. Caterina Mazzotti (KSDK Parma) e Cristina Piccin (Accademia Torino)

70: 1. Claudia Sperotti (Equipe Judo Caldogno), 2. Alessia Beolchi (Nuova Florida), 3. Ludovica Franzosi (Crs Akiyama) e Matilde Ceci (Banzai Cortina Roma)

78: 1. Carolina Mengucci (Banzai Cortina Roma), 2. Matilde Notti (Accademia Al), 3. Ilenia D’Amato (Skorpion Team) e Federica Faraone (Cus Perugia)

+78: 1. Valentina Miele (Banzai Cortina Roma), 2. Carolina Costa (Judo Costa), 3. Morgana De Paoli (Comunale Rn) e Beatrice Orsini Fujiyama Roma)

Società: 1. Banzai Cortina Roma, 2. Fitness Club Nuova Florida, 3. Judo Virtus Villabate

-> RISULTATI COMPLETI

Coppa Italia A2… ma è sempre A come Akiyama

  • coppa italia
  • PalaPellicone
  • Akiyama settimo
  • ostia

Si è conclusa nel PalaPellicone a Ostia la sessione maschile della Coppa Italia di A2, manifestazione sperimentale in corso di svolgimento che riserva lo spazio a chi non è entrato a far parte dei gruppi sportivi e chi non frequenta (o frequenta di rado) i circuiti internazionali. Buona la partecipazione (232 atleti nella categorie maschili e 125 in quelle femminili di domenica), ma alla fine della prima giornata la classifica per società conferma gli stessi nomi e sul podio sono saliti l’Akiyama Settimo al primo posto, lo Star Judo Club al secondo e l’Union Judo Bari al terzo, che ha festeggiato così il ritorno sul tatami di Giuliano Loporchio.

Coppa Italia A2

60: 1. Cesrae Zelli (Nuova Florida), 2. Alessio Di Clemente (Kodokan Empoli), 3. Vincenzo Manferlotti (Nippon Napoli) e Riccardo Verdecchia (Sakura Osimo)

66: 1. Flavio Petruzzelli (Crs Akiyama Settimo), 2. Cristian Miceli (Banzai Cortina Roma), 3. Sandro Lorito (Sakura Pescara) e Cristian Biasi (Crs Akiyama Settimo)

73: 1. Fabrizio Esposito (Star Judo Club), 2. Andrea Bertuzzi (Budokan Institute), 3. Edoardo Maria Di Pietrantonio (Akiyama Settimo) e Francesco Bottaini (Kodokan Sant’Angelo)

81: 1. Gaetano Palumbo (Star Judo Club), 2. Cristian Bonfili (Castelverde), 3. Jonathan Tarantini (Kodokan Sant’Angelo) e Alberto Ciardo (Skorpion Pordenone)

90: 1. Mattia Gallina (Akiyama Settimo), 2. Andrea Raffaeli (Banzai Cortina Roma), 3. Alessandro Franceschini (Judo Club S.Donato) e Henry Owusu Asare Owuse (Ksdk Parma)

100: 1. Luca Luigi Perino (Asd Centro), 2. Edoardo Clementi (Judo Chiaravalle), 3. Federico Bencivenga (Asd Yamadojo) e Alessandro Barone (Yama Arashi Bari)

+100: 1. Giuliano Loporchio (Yama Arashi Bari), 2. Daniele Gasparri (Budokan Institute), 3. Armando Pazienza (Samurai S.Severo) e Lorenzo Rossi (Judo Club Sakura Imperia)  

-> RISULTATI MASCHILI COMPLETI

Cinque medaglie d’argento fra Poznan e Dubrovnik, Scapin: "L'Italia c'è e ha tanta voglia di fare bene"

  • Ylenia Scapin
  • Dubrovnik
  • Salvatore Ferro
  • Poznan
  • Leonardo Valeriani
  • Ylenia Monacò
  • Gabriele Sulli
  • Tiziana Marini
  • Tea Patri

Prima giornata di gare a Poznan e Dubrovnik ed il medagliere italiano conta già cinque medaglie d’argento. Una medaglia d’argento, infatti, è andata al collo di Tiziana Marini a Poznan, nell’European Cup Junior, mentre le altre quattro sono state conquistate a Dubrovnik, nell’European Cup Senior da Leonardo Valeriani, Gabriele Sulli, Ylenia Monaco e Tea Patri. Questi i primi commenti a caldo.

PoznanD1 Tiziana Marini“Sono fiera dei miei incontri -ha detto Tiziana Marini- sicuramente poteva andare meglio contro l’ucraina, ma sono felice di aver vinto la prima medaglia del 2022 in European Cup. Continuerò ad allenarmi per migliorare sempre di più e crescere ancora. Ringrazio tutti coloro che mi stanno vicini in questo percorso e che credono in me, soprattutto i miei genitori che pur stando lontani sono sempre presenti, i miei allenatori e soprattutto i miei compagni che sono per me come una seconda famiglia”.

Poznan European Cup Junior

60: 1. Merey Markhabetov (Kaz), 2. Nurkanat Serikbayev (Kaz), 3. Nursultan Zhubatkan (Kaz) e Tornike Maziashvili (Geo)

66: 1. Aleko Kasradze (Geo), 2. Nursultan Zaizagaliyev (Kaz), 3. David Dyshel (Isr) e Szymon Szymanski (Pol)

73: 1. Anton Shuhalieliev (Ukr), 2. Kote Kapanadze (Geo), 3. Gadir Huseynov (Aze) e Nabil Hachem (Fra)

63: 1. Ayraj Gardashkhanli (Aze), 2. Agata Palka (Pol), 3. Adelina Novitzki (Isr) e Clara Galludec (Fra)

70: 1. Julie Zarybnicka (Cze), 2. Ugne Pileckaite (Ltu), 3. Gaya Bar Or (Isr) e Maya Kogan (Isr)

78: 1. Fabia Conceicao (Por), 2. Yuli Alma Mishiner (Isr), 3. Carolina Paiva (Por) e Paulina Muszynska (Pol)

+78: 1. Diana Semchenko (Ukr), 2. Tiziana Marini (Ita), 3. Klaudia Chobot (Pol)

"Gara quasi completamente "covid free": finalmente nessuna mascherina e soltanto il tampone in entrata che ovviamente rimane imprescindibile per la sicurezza degli atleti. -è il commento di Coach Ylenia Scapin- Italiani protagonisti, forse un po' sfortunati per alcuni episodi legati all'arbitraggio, ma presenti in 7 finali. Tanti i giovani che grazie alla ripartenza del circuito europeo, stanno accumulando ottime esperienze in un'ottica di crescita personale. L'Italia c'è e ha tanta voglia di fare bene".

“Abbastanza contento di come è andata questa gara -ha detto Leonardo Valeriani- non posso ritenermi pienamente soddisfatto perché il mio obiettivo era la medaglia d’oro, ma torno a casa con una medaglia che aspettavo e per cui lavoravo da tanto. Ringrazio il gruppo sportivo delle Fiamme Gialle”.

“Buona gara oggi soprattutto perché è la prima dopo l’infortunio al gomito che mi ha tenuto fuori dalle competizioni per un po’ di tempo -ha detto Gabriele Sulli- Ringrazio Salvatore Ferro che mi ha seguito oggi Ylenia Scapin, Antonio Ciano e, naturalmente, le Fiamme Gialle”.

“Sono soddisfatta e la prendo come una rivincita per me stessa -ha commentato Ylenia Monacò- Ringrazio il mio coach Gianluca Ferro, sempre accanto a me, e mamma Catia e papa Alessandro i miei amori più grandi”.

"Una soddisfazione grande -ha detto Tea Patri- che ripaga tutti gli sforzi e sacrifici fatti da parte mia ma anche da parte di tutta la mia squadra, la Pro Recco Judo, che mi sostiene e che oggi mi ha permesso di raggiungere questo risultato".Tino Maric Dubrovnik Senior European Cup 2022 2022 228192

Dubrovnik European Cup Senior

60: 1. Lior Rafailov (Isr), 2. David Ferguson (Gbr), 3. Neil Mcdonald (Gbr) e Nazir Talibov (Aze)

66: 1. Ismayil Ibrahimov (Aze), 2. Leonardo Valeriani (Ita), 3. Emiel Jaring (Ned) e Martin Setz (Ger)

73: 1. Nariman Mirzayev (Aze), 2. Gabriele Sulli (Ita); 3. Luc Meyer (Ger) e Anthony Zingg (Ger), 5. Andrea Spicuglia (Ita)

48: 1. Lois Petit (Bel), 2. Geronay Whitebooi (Rsa), 3. Lisa Dengg (Aut) e Tamar Malca (Isr), 5. Alessia Ritieni (Ita)

52: 1. Nawaliatou Babio (Fra), 2. Ylenia Monaco (Ita), 3. Rachel Van De Meeberg (Ned) e Paz Kafri (Isr), 5. Valentina Tomaselli (Ita)

57: 1. Lanina Solley (Gbr), 2. Tea Patri (Ita), 3. Jana Ziegler (Ger) e Andjela Samardzic (Bih)

63: 1. Inbal Shemseh (Isr), 2. Nadja Bazynski (Ger), 3. Nadiah Krachten (Ned) e Dora Bortas (Cro)

Sette juniores in gara sabato e domenica a Poznan

  • Raffaele Toniolo
  • European Cup Junior
  • Poznan

Nel fine settimana c’è anche l’appuntamento per la classe juniores che, sabato e domenica a Poznan gareggia in un European Cup Junior con 286 atleti di 17 nazioni.

Poznan JuniorSette gli atleti italiani ad essere impegnati in Polonia, Alessandro Pippa, Alessio De Luca (60), Gennaro Guarino (73), Tommaso Fava (90), Veronica Toniolo, Carlotta Avanzato (57), Tiziana Marini (+78), seguiti da Elio Verde e Raffaele Toniolo, presente anche in veste di Covid Manager.

“Dopo Coimbra e Lignano -ha detto Raffaele Toniolo- questa è la terza gara Juniores i cui risultati saranno presi in considerazione dalla DTN per le convocazioni a Mondiali ed Europei di classe. Sono presenti 17 nazioni, lo stesso numero presente a Lignano e leggermente inferiore alle nazioni accreditate a Coimbra. Spicca la massiccia presenza di tre nazioni top quali Georgia, Azerbajan, Kazakistan. Le prime due in particolare fanno il loro esordio annuale nel circuito mondiale Juniores”.

Il sorteggio potrà essere seguito in diretta questa sera alle ore 20:00

Fine settimana con Coppa Italia a Ostia e Senior Cup a Dubrovnik

  • coppa italia
  • Dubrovnik
  • Nicholas Mungai
  • Sofia
  • Gennaro Pirelli
  • Senior European Cup

Ritorna la Coppa Italia e sabato e domenica nel PalaPellicone a Ostia è in programma la finale nazionale di A2, alla quale sono iscritti 358 atleti appartenenti a 172 società sportive.

Alla Coppa Italia A2 maschile e femminile possono partecipare gli atleti della classe Juniores e Seniores con il grado minimo cintura blu (2° kyu) ed ultimo anno Cadetti (2005) graduati cintura nera. Acquisisce la cintura nera chi, graduato cintura blu o marrone, si classifica fino al 7° posto.

Nello stesso fine settimana a Dubrovnik si disputa la Senior European Cup con 238 atleti provenienti da 25 nazioni e, per l’Italia, sono iscritti in gara venti atleti: Andrej Ferro, Rocco Terranova (60), Leonardo Valeriani, Francesco Cargnelutti (66), Andrea Spicuglia, Gabriele Sulli (73), Luigi Pippa, Lorenzo Parodi, Andrea Gismondo, Tiziano Falcone (81), Matteo Rovegno (90)Angelo Valdagni (100), Lorenzo Turini (+100), Alessia Ritieni (48), Ylenia Monacò, Alessia Tedeschi, Valentina Tomaselli (52), Simona Boccotti, Tea Patri (57), Annalisa Calagreti (+78).

Infine, per quanto riguarda il Campionato d’Europa senior, in programma a Sofia (29 aprile-1° maggio), la visita di controllo cui si è sottoposto questa mattina Nicholas Mungai ha sancito che il recupero completo dello strappo muscolare patito nel Grand Slam ad Antalya necessita di ulteriore tempo; pertanto, è stato sostituito nei 90 kg con Gennaro Pirelli che, assieme ad Asya Tavano, completa la rosa azzurra per Sofia.   

Europei a Sofia, Boi infortunata cede il posto a Tavano e Mungai attende la visita

  • ostia
  • Nicholas Mungai
  • Francesco Bruyere
  • Asya Tavano
  • Miriam Boi
  • Europeo Senior

Il collegiale per il campionato Europeo Senior, che è appena iniziato nel Centro Olimpico a Ostia, ha registrato proprio questa mattina un infortunio che ha reso necessaria la sostituzione dell’atleta infortunata, Miriam Boi, con un’altra atleta ed è stata scelta Asya Tavano.

Miriam Boi“Martedì scorso (ieri, ndr) purtroppo mi sono fratturata la clavicola -ha detto Miriam Boi- mi dispiace che sia accaduto a ridosso di un campionato d’Europa, ma nel nostro sport sono cose che succedono. Prendere questa decisione non è stato semplice, ma non potevo fare altrimenti, è soltanto un altro piccolo ostacolo da superare. Chi mi conosce sa che mi piacciono le sfide, quindi, sono pronta a tornare più forte di prima”.

Dal canto suo Francesco Bruyere, Capo Allenatore Senior Femminile, ha commentato così la sostituzione: “Asya è in continua crescita e dopo aver vinto i campionati italiani Junior e Assoluti nel 2021 quest’anno ha ottenuto due belle medaglie nelle European Cup di categoria conquistando l’oro a Lignano Sabbiadoro. Da gennaio, attraverso i raduni collegiali senior, interforze e in sinergia con il suo club di appartenenza Sport Team Udine, ha iniziato un nuovo percorso di perfezionamento tecnico e 20211219 ATavano 1fisico che sta portando ad ottimi risultati. Sono sicuro che pur avendo ancora un grande margine di miglioramento, questa partecipazione al campionato d’Europa Senior possa accrescere ulteriormente il suo bagaglio esperienziale in vista degli impegni futuri. La Direzione Tecnica sta lavorando con l’obiettivo unico di formare una squadra competitiva in ogni categoria di peso finalizzata alla qualificazione olimpica per Parigi 2024”.

“Questa convocazione per gli europei senior di Sofia era inaspettata! -ha detto infine Asya Tavano- Devo dire che tra il risultato di Lignano e questa convocazione sto vivendo una condizione di grande entusiasmo che mi dà una grande energia per prepararmi al meglio visto l’altissimo livello di questa gara! Ho lavorato molto in questi anni per arrivare fin qui, ma i miei obiettivi futuri puntano in alto quindi questo posso definirlo un inizio del mio percorso!”.

Per la conferma definitiva della squadra già annunciata lo scorso giovedì 14 aprile, bisogna attendere ancora domani mattina, quando Nicholas Mungai si sottoporrà alla visita medica relativa allo strappo muscolare patito ad Antalya.

Ecco la squadra per gli Europei a Sofia, martedì 19 via al collegiale

  • Sofia
  • Raffaele Toniolo
  • Campionato Europeo Seniores

È stato programmato per il prossimo martedì 19 aprile il raduno collegiale in vista del Campionato Europeo Seniores che si disputerà a Sofia a partire dal 29 aprile.

La formazione azzurra per Sofia è già stata definita, così com’è stata completata anche la delegazione che sarà composta complessivamente da 18 atleti, 6 tecnici e 2 medici.

Questa la squadra: Assunta Scutto e Francesca Milani (48), Martina Castagnola e Odette Giuffrida (52), Miriam Boi (57), Irene Pedrotti e Martina Esposito (70), Giorgia Stangherlin ed Alice Bellandi (78), Angelo Pantano (60), Mattia Miceli e Elios Manzi (66), Giovanni Esposito e Fabio Basile (73), Giacomo Gamba e Antonio Esposito (81), Nicholas Mungai e Christian Parlati (90).

Questi i tecnici: Corrado Bongiorno (Commissione Tecnica Nazionale), Francesco Bruyere (Capo Allenatore Senior Femminile), Alessandro Comi (Addetto Segreteria Direzione Tecnica Nazionale-Team Manager), Laura Di Toma (Direttore Tecnico Nazionale), Raffaele Parlati (Capo Allenatore Senior Maschile), Raffaele Toniolo (Referente Attività Nazionali/Internazionali).

Staff medico: Dott. Stefano Bonagura, Paolo Giardina.

“Europeo strano quello che si svolgerà a Sofia -ha detto Raffaele Toniolo- come molto strana è la situazione Mondiale con una pandemia che continua ancora ad obbligarci a protocolli sanitari particolari e una guerra nella nostra Europa. Tuttavia, cerchiamo di rimanere concentrati sul nostro obiettivo che è quello di accumulare più esperienza possibile prima dell'inizio della Qualificazione Olimpica. Da martedì saremo in Collegiale ad Ostia e prepareremo al meglio questa importante competizione”.

A Lignano si conclude oggi il Training Camp

  • Salvatore Ferro
  • Vito Zocco
  • Lignano Sabbiadoro
  • Bella Italia Village
  • Judo Kuroki

Si conclude oggi nel Bella Italia Village a Lignano Sabbiadoro il Training Camp che è seguito alle due giornate di European Cup Junior. La partecipazione ed il clima di lavoro sul tatami sono stati molto positivi e la soddisfazione è esplicita anche nelle parole di Vito Zocco e Salvatore Ferro, i responsabili della squadra juniores che hanno seguito e condotto i lavori nelle tre giornate di camp.  

20220413 TCLignano 3“Siamo molto soddisfatti al termine di questi tre giorni di Training Camp -è il commento dei due capiallenatori- dove i nostri ragazzi hanno affrontato con determinazione e caparbietà le sedute quotidiane di allenamento. Molte le nazionali straniere presenti e molto alto il livello dei partecipanti per un totale di oltre 130 atleti che hanno avuto la possibilità di confrontarsi in vista dei futuri appuntamenti internazionali. Un particolare ringraziamento al Judo Kuroki per aver ospitato la Nazionale Italiana in questi tre giorni”.

E ad essere soddisfatto è anche il Judo Kuroki, il quale ha fatto sapere che “L’EJU training camp mancava a Lignano dal 2019, perciò per noi è un successo innanzi tutto che ci siano state le condizioni per farlo. La partecipazione, tenendo conto della situazione mondiale e del numero di partecipanti alla gara, è buona. Ringraziamo la nazionale italiana per la presenza e per l’interesse dimostrato, sia per il trofeo che per il training camp”.

Oro, argento e bronzo a Teplice ed anche l’Italia cadetti è prima nel medagliere

  • european cadet cup
  • Teplice
  • Savita Russo
  • Massimiliano Pasca
  • Luca Ravanetti
  • Ucraina
  • Gaia Stella
  • Francesca Campanini
  • Serena Ondei

Oro al collo di Savita Russo, argento a Serena Ondei, bronzo a Gaia Stella ed anche da Teplice, dopo una prima giornata da sogno, l’Italia ha concluso l’European Cadet Cup al primo posto nel medagliere per nazioni.

Italia cadetti prima a Teplice ed Italia juniores prima a Lignano, la soddisfazione e la fiducia nel futuro sono assolutamente legittime.

Ed uno spiraglio di fiducia, ma forse è più pertinente dire di speranza, è quello espresso dalla squadra dell’Ucraina, che è riuscita ad arrivare a Teplice con una squadra composta di venti cadetti che si sono battuti tutti davvero molto bene, riuscendo a piazzare ben otto atleti in una finale per conquistare due medaglie d’oro, due d’argento, tre di bronzo ed un quinto posto, per un secondo posto nel medagliere che racconta bene quanta sia la voglia di vivere in pace e di ritornare presto a condurre una vita normale di questi giovani.

Miroslav Petrik Teplice Cadet European Cup 2022 2022 226437Savita Russo, oro nei 57 kg: “Sono abbastanza soddisfatta, si punta sempre a migliorare, ma penso di essere sulla giusta strada”.

Serena Ondei, argento nei 70 kg: “Sono abbastanza soddisfatta della mia gara, nonostante gli errori fatti in finale. C'è ancora tanto da lavorare. Ringrazio il mio maestro che mi ha seguita dall’Italia ed i tecnici della nazionale”.

Gaia Stella, bronzo nei 57 kg: “Non sono molto soddisfatta del risultato, sicuramente avrei potuto fare di più, ma sono contenta di aver portato a casa la medaglia di bronzo. Ringrazio i miei maestri che mi stanno facendo crescere e mi supportano in questo percorso”.

"Tirando le somme alla fine di questa trasferta -hanno commentato infine i tecnici Francesca Campanini, Massimiliano Pasca e Luca Ravanetti- siamo soddisfatti del risultato, sia come squadra che ha conquistato il primo posto nel medagliere, che come risultati individuali. Un plauso va ovviamente ai club ed alle famiglie che sostengono questi giovani atleti e li preparano al meglio".

Risultati seconda giornata

73: 1. Joshua De Lange (Ned), 2. Luke Davis (Gbr), 3. Erman Gurgen (Tur) e Sandro Akhlouri (Geo)

81; 1. Igor Tsurkan (Ukr), 2. Dusan Grahovac (Srb), 3. Mate Chapurishvili (Geo) e Mertcan Kompe (Tur)

90: 1. Peter Kenderesi (Hun), 2. Nikita Yudanov (Ukr), 3. Jakob Vares (Est) e Oleksii Boldyriev (Ukr)

+90: 1. Ibrahim Tataroglu (Tur), 2. Christian Khokhlov (Ukr), 3. Darius Georgescu (Rou) e Bogdan Petre (Rou)

57: 1. Savita Russo (Ita), 2. Noa Bruzhanitsky (Isr), 3. Gaia Stella (Ita) e Sara-Joy Bauer (Ger)

63: 1. Emily Starzer (Aut), 2. Lenka Tomankova (Svk), 3. Yulia Kuzmenko (Ukr) e Adela Simunkova (Cze)

70: 1. April Lynn Fohouo (Sui), 2. Serena Ondei (Ita), 3. Teophila Darbes-Takam (Fra) e Sofija Pajic (Srb)

+70: 1. Diana Semchenko (Ukr), 2. Leonie Minkada-Caquineau (Fra), 3. Vanessa Asja Heric (Slo) e Laura Linkute (Ltu)

Tutti dietro! Italia juniores travolgente nell’European Cup a Lignano

  • Andrea Regis
  • European Cup Junior
  • Lignano Sabbiadoro
  • PalaBella Italia

Italia a raffica nella seconda giornata dell’European Cup Junior nel PalaBella Italia a Lignano Sabbiadoro.

E se nella prima giornata gli azzurrini con sei medaglie avevano preso il comando nel medagliere, nella seconda hanno preso il largo aggiungendone altre nove, di cui due d’oro con Giulia Giorgi nei 48 kg e Bright Maddaloni Nosa negli 81 kg, una d’argento con Chiara Zuccaro nei 57 kg e sei di bronzo con Alessia Tortorici nei 52 kg, Veronica Toniolo nei 57 kg, Tommaso fava nei 90 kg, Jean Carletti nei 100 kg, Lorenzo Rossi e Andrea Palumbo nei +100 kg.

L’Olanda, seconda con 5 (3-1-1) e l’Austria, terza con identica quota (2-2-1) si sono fatte valere facendo meglio della Francia, anche se di medaglie ne ha vinte 9, ma con un solo oro (1-4-4), ma un’ottima impressione hanno suscitato anche Ungheria e Belgio.

“Invitato dall’Organizzatore dell’evento Gianluigi Pugnetti in qualità di Consigliere -ha commentato Andrea Regis- ho avuto il piacere di assistere a una due giorni di judo interessante. Dagli italiani tante medaglie e tante indicazioni per Club e Gruppi Sportivi su come continuare a lavorare. Lignano è una struttura che nel corso degli anni ha saputo svilupparsi e rappresenta ad oggi un’eccellenza in ambito Europeo per l’organizzazione di eventi. Abbiamo avuto modo di testare il programma JudoManager ed i feedback sono molto positivi per facilità di utilizzo e comprensione.

Tra 2 settimane, durante la Coppa Italia A2 lo ritesteremo in competizione Nazionale. Il nuovo programma informatico, insieme con altri progetti come quello degli Intercentri e del Progetto Sperimentale Arbitrale, ad esempio, sono alla base della linea di rinnovamento che la Federazione sta adottando”.

Nel PalaBellaItalia il tatami rimane sul parterre perché da domani fino mercoledì si terrà il training camp.

Giulia Giorgi, oro 48 kg: “È sempre bello salire sul tatami e divertirsi. Sono fiera di come ho affrontato la gara di oggi: incontro dopo incontro. Testa libera e cuore pieno. Un grazie speciale a Fabrizio, che oggi si è divertito insieme a me, e al maestro Marco Fantauzzo. Anche oggi la nostra Virtus c’è!”

Bright Maddaloni, oro 81 kg: “Sono contento di aver portato la medaglia d'oro a casa. Voglio ringraziare tutti coloro che mi hanno sostenuto e il gruppo sportivo delle Fiamme Oro, in particolar modo il coach Enrico Parlati”.

Chiara Zuccaro, argento 57 kg: “Sono contenta della prestazione di oggi e di aver conquistato un’altra medaglia. Arrivare in finale non è mai facile... mi dispiace però non essere riuscita a vincere l’oro. Ringrazio come sempre la mia famiglia, il Banzai Cortina e Andrea Pastorelli per avermi seguita”.

Alessia Tortorici, bronzo 52 kg: “Sono felicissima di aver conquistato la mia prima medaglia ad un European Cup. Ringrazio i miei maestri Marco e Fabrizio Fantauzzo e tutta la famiglia della Virtus. Adesso continuerò a lavorare per migliorare e raggiungere i miei obiettivi”.

Tommaso Fava, bronzo 90 kg: “Sono contento del risultato di questa gara, ringrazio il Maestro Pierangelo Toniolo che mi ha seguito incontro dopo incontro. Continuerò ad impegnarmi con costanza e dedizione per raggiungere i miei obbiettivi”.

Jean Carletti, bronzo nei 100 kg: “Sono molto contento per la medaglia, spero che sia l'inizio di molte altre, ringrazio la Nippon Club Napoli per avermi seguito e aiutato a preparare questa gara, un ringraziamento grande lo devo Enrico Parlarti per avermi seguito in tutta gara dandomi il sostegno necessario per affrontare ogni incontro. Ringrazio tutta la mia palestra il judo Club Camerano per il supporto che mi dà, il mio allenatore Marco Montanari per avermi supportato in ogni incontro anche da remoto”.

Lorenzo Rossi, bronzo +100 kg: “Sono molto contento del risultato che ho ottenuto, anche se puntavo ad un altro colore di medaglia, spero sia un punto di partenza per altri risultati nelle prossime gare”.

Vito Zocco e Salvatore Ferro, capi-allenatori squadre junior: “Ancora una giornata da incorniciare per i nostri atleti che hanno conquistato nove medaglie, facendo salire il bottino totale a ben 15 medaglie. In campo maschile Maddaloni ha dominato nella sua categoria, che vedeva ai blocchi di partenza numerosi atleti di alto livello, confermando il suo valore a livello internazionale. Positive sono state le prove di Fava, Carletti, Rossi e Palumbo che hanno conquistato delle importanti medaglie. In campo femminile invece Giorgi ha fornito una grande prova conquistando il gradino più alto del podio al termine di una gara molto combattuta. Si conferma sul podio, dopo il bronzo di Coimbra anche Zuccaro fermata in finale dall'esperta olandese e, Toniolo e Tortorici che dopo una buona prova hanno conquistato una medaglia. Archiviate queste due giornate di gara, da domani prenderà il via il Training Camp dove saranno presenti numerose squadre straniere e una rappresentativa nazionale, ospite del comitato organizzatore al quale vanno i nostri ringraziamenti, composta da 15 atleti. Infine, è doveroso un ringraziamento ai nostri uffici federali ed in particolar modo a Chiara D'Ambrosio, che ci ha supportato e sopportato nell’organizzazione e gestione della numerosissima delegazione italiana”.

Risultati seconda giornata

48: 1. Giulia Giorgi (Ita), 2. Lea Beres (Fra), 3. Pauline Cuq (Fra) e Tereza Bodnarova (Cze)

52: 1. Rebeka Keller (Hun), 2. Larissa Sikinger (Aut), 3. Alessia Tortorici (Ita) e Nicole Stakhov (Ger)

57: 1.  Elin Henninger (Ned), 2. Chiara Zuccaro (Ita), 3. Martha Fawaz (Fra) e Veronica Toniolo (Ita)

81: 1. Bright Maddaloni Nosa (Ita), 2. Filip Ivanka (Cze), 3. Adam Kopecky (Cze) e Aurelien Bonferroni (Sui)

90: 1. Ilman Nesirkoyev (Bel), 2. Aslan Papoyan (Aut), 3. Tommaso Fava (Ita) e Ian Van Herk (Ned)

100: 1. Mathias Anglionin (Fra), 2. Benjamin Mataseje (Svk), 3. Jean Carletti (Ita) e Lukas Roswall (Swe)

+100: 1. Jules Blum (Ned), 2. Mathys Gomes Da Silva (Fra), 3. Lorenzo Rossi (Ita) e Andrea Palumbo (Ita)  

Pagina 89 di 541

  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)