Europei U21, a Parenzo quinta Mengucci e Tavano settima
Con il bel quinto posto che Carolina Mengucci ha ottenuto nei 78 kg ed il settimo di Asya Tavano nei +78 kg, anche la terza giornata del campionato d’Europa juniores a Parenzo ha regalato emozioni alla squadra azzurra guidata da Laura Di Toma, Raffaele Toniolo ed Alessandro Comi. Ed anche oggi, tutti gli azzurri impegnati si sono battuti con impegno e generosità, anche quando il risultato non li ha premiati. Così è stato ad esempio per i nostri due 90 kg, Gennaro Pirelli che, saltato il primo turno, è stato fermato agli ottavi dall’ucraino Tymur Valieiev e per Daniele Accogli, fermato ai sedicesimi dal solido ungherese Peter Safrany, poi salito sul terzo gradino del podio. È approdata alla semifinale dei 78 kg invece, Carolina Mengucci, che ha vinto e convinto sia con la russa Viktoria Sokolova, che l’ungherese Szilvia Farkas, prima di esser costretta a cedere il passo alla slovena Metka Lobnik e la francese Habi Magassa, oggi entrambe in gran forma ed alla fine rispettivamente oro e bronzo. Ed è stato praticamente lo stesso destino per l’udinese Asya Tavano che, dopo l’ippon velocissimo inflitto alla spagnola Nisrin Bousbaa Dab, è stata fermata prima da Lea Fontaine (Fra), campionessa uscente che poi ha confermato il suo titolo e da Ruslana Bulavina (Ukr), che ha poi concluso la gara al terzo posto. L’Italia dunque, chiude questo complicatissimo campionato con una prova collettiva estremamente significativa, che va ben oltre il risultato acquisito ed evidenziato nel medagliere dalle due medaglie di Giulia Carnà, argento nei 48 kg e Veronica Toniolo, bronzo nei 57 kg e dai quattro piazzamenti, quinta Mengucci e settimi Mella, Magnani e Tavano. In questo lavoro di squadra infatti, sono state estremamente importanti le scelte logistiche fatte in seguito all’esperienza di Budapest e la relazione puntuale che il ‘Covid manager’ ha sostenuto di fronte la commissione EJU a Parenzo, senza le quali tutta la squadra non avrebbe gareggiato. E, più squadra che mai, devono essere considerati anche Kenny Bedel, Leonardo Valeriani ed Antonio Bottone, potenziali protagonisti nelle rispettive categorie fermati in questa penosa circostanza dal dovere di difendersi dal virus. “È stato un Europeo molto strano ovviamente, com’è strano e difficile questo periodo. -ha detto Laura Di Toma- In generale si percepisce e si nota in tutti sul tatami che manca qualcosa. Manca avere gareggiato, essersi preparati per raggiungere sogni che man mano venivano cancellati. Qui, in un Europeo blindatissimo, anche oggi i nostri ragazzi hanno combattuto e dato il massimo, ma qualcosa è mancato. Ho seguito la finale per il terzo posto di Carolina e, peccato davvero, non è riuscita a recuperare un wazari subito all'inizio. Migliorerà, miglioreranno tutti man mano che migliorerà la situazione della pandemia, se non la daranno vinta a questo virus”.
Classifiche terza giornata
90: 1. Francis Damier (Fra), 2. Alex Cret (Rou), 3. Mansur Lorsanov (Rus) e Peter Safrany (Hun)
100: 1. Ilia Sulamanidze (Geo), 2. Mert Sismanlar (Tur), 3. Daniel Eich (Sui) e Eduard Serban (Rou)
+100: 1. Richard Sipocz (Hun), 2. Yevheniy Balyevskyy (Ukr), 3. Saba Inaneishvili (Geo) e Valeriy Endovitskiy (Rus)
78: 1. Metka Lobnik (Slo), 2. Kim Hooi (Ned), 3. Habi Magassa (Fra) e Inbar Lanir (Isr)
+78: 1. Lea Fontaine (Fra), 2. Marit Kamps (Ned), 3. Elis Startseva (Rus) e Ruslana Bulavina (Ukr)
Medagliere: 1. Russia (4-1-4), 2. Francia (3-1-3), 3. Serbia (2-0-1), 4. Georgia (1-1-1), 5. Ungheria (1-0-2), 6. Slovenia (1-0-1), 7. Polonia (1-0-0), 8. Repubblica Ceka (1-0-0), 12. Italia (0-1-1)
Europei U21, doppio settimo posto per gli azzurri Mella e Magnani
Edoardo Mella e Alessandro Magnani si sono classificati entrambi al settimo posto nella classifica dei 73 kg nella seconda giornata del campionato d’Europa juniores che si sta svolgendo a Parenzo, in Croazia. È stata senz’altro positiva la prova di entrambi, che hanno ribadito di essere al più alto livello di una categoria, quella dei 73 kg, fra le più dure e ricche di campioni. Passato il primo turno, Edoardo Mella ha vinto con il danese Jens Bohn ed il cipriota Dato Matsoukatov, quindi è stato l’olandese Koen Heg che l’ha fermato nei quarti ed il finlandese Turpal Djoukaev nel recupero. Percorso analogo quello di Alessandro Magnani che, dopo il primo turno passato da ‘signore’, si è imposto sullo spagnolo Javier Pena Insausti e sull’azero Matin Rzazade, prima di essere fermato ai quarti dal russo Khamzat Akhmarov e, nel recupero, dal ceko Daniel Pochop. La categoria è stata vinta, al termine di una bellissima finale, dal russo Armen Agaian sul connazionale Khamzat Akhmarov. Prove poco fortunate invece per Sara Lisciani ed Elisa Toniolo nei 63 kg ed Irene Pedrotti che, nei 70 kg, si è imposta sull’ucraina Nataliia Chystiakova, ma si è poi fermata di fronte alla lituana Evelina Kleinyte. Domani terza ed ultima giornata con le legittime ambizioni che possono rivendicare i quattro azzurri che saranno chiamati sul tatami, Daniele Accogli e Gennaro Pirelli nei 90 kg, Carolina Mengucci nei 78 kg ed Asya Tavano nei +78 kg.
Classifiche seconda giornata
73: 1. Armen Agaian (Rus), 2. Khamzat Akhmarov (Rus), 3. Koen Heg (Ned) e Jus Mecilosek (Slo)
81: 1. David Karapetyan (Rus), 2. Artem Bubyr (Ukr), 3. Muhammed Koc (Tur) e Tizie Gnamien (Fra)
63: 1. Renata Zachova (Cze), 2. Laura Fazliu (Kos), 3. Anja Obradovic (Srb) e Joanne Van Lieshout (Ned)
70: 1. Katarzyna Sobierajska (Pol), 2. Joana Crisostomo (Por), 3. Shaked Amihai (Isr) e Ai Tsunoda Roustant (Esp)
Europei U21, argento Carna e bronzo Toniolo! Chi ben comincia…
Due medaglie tanto per iniziare, una d’argento nei 48 kg con Giulia Carna, l’altra di bronzo nei 57 kg con Veronica Toniolo. È iniziato così il campionato d’Europa juniores a Parenzo e nonostante le difficoltà (per tutti) il team azzurro guidato da Laura Di Toma, Raffaele Toniolo e Alessandro Comi, ha raccolto un eccellente risultato. “Felicissimi per questa medaglia e per il Judo espresso da Giulia quest'oggi. – hanno commentato Marco e Fabrizio Fantauzzo, tecnici dell’Hydra Villabate, club di Giulia - Una prestazione che ci lascia soddisfatti sia sotto il profilo tecnico che mentale, frutto di tante ore di preparazione nonostante le criticità del momento. Conquistare la medaglia d’argento ai Campionati Europei Junior (quando hai appena compiuto 16 anni) é un'impresa che rimarrà a lungo nei nostri cuori. Fieri di Giulia”.
La gara di Giulia Carna nei 48 kg ha registrato le vittorie su Giorgia Hagianu (Rou), Anais Perrot (Fra), Tamar Malca (Isr) e Raquel Brito (Por), perdendo poi la finale con la serba Andrea Stojadinov (Srb) al termine di un incontro eccellente. “Dopo un anno di sofferenze, sacrifici, stop e ripartenze, questa medaglia mi riempie il cuore. – ha detto Giulia Carna - In un anno in cui la mia stagione cadetti è stata compromessa dal virus, questo europeo juniroes era una grande sfida con me stessa. A 16 anni disputare una finale ad un europeo juniroes, penso sia stato sempre un sogno. Adesso sono felice, ma con tanta voglia di conquistare, quel centimetro che mi manca per realizzare il mio grande sogno. Ringrazio la mia famiglia, i miei compagni e i miei maestri Marco e Fabrizio Fantauzzo”. “Ottima partenza per gli azzurri...o meglio per le azzurre: le due medaglie di oggi pesano. – ha commentato invece il coach azzurro Alessandro Comi - Sono due medaglie molto diverse: Giulia ha combattuto con la serenità di chi non ha nulla da perdere, dimostrando che anche una giovanissima può insidiare i migliori propositi di atlete di esperienza... oggi ha espresso un judo di grande efficacia: tecnica e potenza rare in una ragazza così giovane. Veronica è salita sul tatami con la responsabilità di dover fare bene: in parte questo l’ha frenata, ma non si può non essere soddisfatti della sua gara… penso che pochi - o nessuno - siano mai riusciti ad avere la continuità di questa atleta, sempre sul podio dei maggiori eventi continentali e mondiali da che abbia intrapreso questa strada. Peccato per Asia e Kenya che oggi non sono riuscite ad esprimersi al meglio”.
Straordinaria anche Veronica Toniolo, che si è imposta anche nella categoria dei 57 kg, salendo sul podio per la medaglia di bronzo con le vittorie su Mariia Bulashevych (Ukr), Daniela Tcaci (Mda) e, dopo la sconfitta da Marica Perisic (Srb), ha vinto con Zuzanna Logozna (Pol) e nella finale bronzo con Natalia Elkina (Rus). “Oggi ero qui per vincere – ha detto Veronica - ho la medaglia, ma non sono soddisfatta perché non ho mostrato ciò che sono.”
Le altre azzurre in gara oggi sono state Asia Avanzato (48), che ha vinto con Ana Sirbu (Rou) e perso da Mireia Rodriguez Salvador (Esp), mentre Kenya Perna (52) ha perso con la finlandese Pihla Salonen.
Giovedì in gara Sara Lisciani, Elisa Toniolo (63), Irene Pedrotti (70), Alessandro Magnani, Edoardo Mella (73).
Classifiche prima giornata
48: 1. Andrea Stojadinov (Srb), 2. Giulia Carna (Ita), 3. Tamar Malca (Isr) e Raquel Brito (Por)
52: 1. Faiza Mokdar (Fra), 2. Naomi Van Krevel (Ned), 3. Ana Viktorija Puljiz (Cro) e Sofia Asvesta (Cyp)
57: 1. Marica Perisic (Srb), 2. Ophelie Vellozzi (Fra), 3. Ozlem Yildiz (Tur) e Veronica Toniolo (Ita)
60: 1. Khetag Basaev (Rus), 2. Oleh Veredyba (Ukr), 3. Romain Valadier Picard (Fra) e Salih Yildiz (Tur)
66: 1. Kazbek Naguchev (Rus), 2. Luka Kapanadze (Geo), 3. Abrek Naguchev (Rus) e Daniel Szegedi (Hun)
L'Unione Europea Judo inoltre ha formalizzato la cancellazione (Covid-19 pandemic) dei seguenti eventi: Cadet European Judo Championships - Riga (LAT); Cadet European Judo Cup - Gyor (HUN); Kata Tournament - Pordenone (ITA)
Europei U21, a Parenzo sorteggio rinviato alle 11 di mercoledì
La situazione è complicata, su questo non c’è dubbio, e nell’ambito di un campionato d’Europa, in questo caso quello juniores che dovrebbe iniziare domani a Parenzo, ogni circostanza potrebbe essere suscettibile di modifiche e cambi in corsa. È il caso del sorteggio, che si sarebbe dovuto svolgere nel tardo pomeriggio di oggi, ma ha subìto un primo rinvio con riprogrammazione alle ore 21. Allo scoccare dell’ora stabilita però, l’operazione è stata spostata per la seconda volta. “Dopo la discussione con il Comitato Organizzatore Locale, è stata presa le seguente decisione: il sorteggio è posticipato a domani”. Questa la scarna comunicazione che è stata messa a disposizione delle delegazioni, unitamente al programma della giornata di mercoledì 4 novembre: ore 11 sorteggio, ore 14 preliminari, ore 19.30 final block. Le motivazioni dei cambiamenti non sono state messe a disposizione, ma la giornata degli arrivi è stata convulsa e tormentata dal ‘fattore test’ che, per quanto eroghi un risultato in tempi ragionevolmente brevi, ha generato ugualmente attese, ritardi e, immancabilmente, brutte sorprese a diverse delegazioni. Fra queste, anche l’Italia ha dovuto riscontrare purtroppo un caso di positività, con conseguente esclusione dalla gara sia dell’atleta in questione, che di chi ha condiviso con lui l’alloggio nel breve periodo del collegiale. Tuttavia, dopo l’esperienza fatta a Budapest sono stati modificati i protocolli logistici del Team Italia (collegiale isolato e protetto, contatto a coppie fisse sia per l’allenamento che per l’alloggio, viaggio in pullman separati maschi e femmine distanziati all’interno e sempre con le mascherine) che, in seguito ai riscontri certificati nel colloquio fra Covid manager e Commissione EJU, ha ottenuto l’approvazione per la partecipazione alla gara di tutti gli altri atleti.
Europei U21 a Parenzo per 15 azzurri
Quindici atleti, sei nelle categorie maschili e nove in quelle femminili, sono partiti oggi, lunedì 2 novembre, con destinazione Parenzo dove da mercoledì 4 a venerdì 6 novembre, è in programma il campionato d’Europa juniores. Alla guida del team azzurro ci sono Alessandro Comi, che assolve anche l’incarico di Covid-manager, Laura Di Toma e Raffaele Toniolo, la squadra invece è composta da Antonio Bottone (60), Leonardo Valeriani (66), Alessandro Magnani, Edoardo Mella (73), Daniele Accogli, Gennaro Pirelli (90), Asia Avanzato, Giulia Carnà (48), Kenya Perna (52), Veronica Toniolo (57), Sara Lisciani, Elisa Toniolo (63), Irene Pedrotti (70), Carolina Mengucci (78), Asya Tavano (+78). Per questa gara, così come per il campionato d’Europa U23 che si disputerà il 9-10 novembre nella stessa sede in Croazia, gli atleti si sono radunati in un hotel a Fiumicino, nel quale è stato appositamente predisposto un tatami all’interno e consente agli atleti di evitare i contatti diversi da quello con il partner di allenamento e di condivisione della stanza. Kenny Komi Bedel (81) invece, non ha potuto rispondere alla convocazione con la squadra maschile in seguito alla quarantena cui è stato costretto proprio dalla condivisione di stanza con un collega nel centro sportivo di appartenenza risultato positivo al test del tampone.
Programma
Mercoledì 4 novembre: F 48, 52, 57 kg; M 60, 66 kg
Giovedì 5 novembre: F 63, 70 kg; M 73, 81 kg
Venerdì 6 novembre: F 78, +78 kg; M 90, 100, +100 kg
Sipario su Budapest, report degli azzurri sul Grand Slam
È calato il sipario a Budapest sul Grand Slam della ripartenza al quale hanno preso parte 405 atleti di 61 nazioni. I numeri dell’evento e l’organizzazione organizzazione ungherese regalano la fiducia che tutti in questo momento stanno cercando. Ed è proprio per questo motivo che l’esclusione dalla gara del team azzurro ha suscitato stupore e sbigottimento. Sentimenti che, dalle parole dei nostri portacolori, si percepiscono bene nonostante tutti abbiano espresso la dignità e la compostezza dei campioni, quali sono. Al momento Dario Romano, Fabio Basile, Giovanni Esposito e Nicholas Mungai, stanno facendo la quarantena in una stanza d’albergo a Budapest, da dove dovrebbero rientrare il 1° novembre, mentre il resto della squadra è isolata all’interno delle stanze del Centro Olimpico a Ostia ad attendere l’appuntamento di domani con un nuovo tampone. La gara, in ogni caso, ha regalato emozioni forti, così come siamo stati abituati a viverle fino a febbraio scorso, quando la corsa per la qualificazione olimpica viaggiava spedita verso un appuntamento con la storia che, fino ad ora, soltanto le due guerre mondiali sono riuscite a cancellare. Il medagliere di Budapest ha rilevato l’eccellente condizione della squadra russa, che ha incamerato dieci medaglie, cinque d’oro, con quattro finali fra atleti russi. La parola agli azzurri.
Dario Romano: “Io sono asintomatico! Francamente sto cercando di capire come sia possibile che siamo risultati positivi con due tamponi molecolari negativi alla partenza. Ora sono rinchiuso in una camera dell’albergo, se va bene fino al 31. Sono dispiaciuto perché la squadra non ha avuto la possibilità di confrontarsi, quindi danno e beffa!”.
Alice Bellandi: “Tutto mi sarei immaginata fuorché essere a Roma oggi a guardare la gara dietro ad uno schermo. Ancora penso che sia tutto uno scherzo. Già prima che accadesse tutto questo pensavo fosse ingiusto assegnare punti veramente preziosi come questi in una gara in cui per tantissimi motivi, Covid in primis, costi elevati e paura, non si potesse partecipare. Mi dispiace non essere stata lì, sto veramente bene, ma stanno solo buttando legna su un fuoco che sta diventando indomabile. Posso dire frustrante, perché siamo impotenti davanti a tutto ciò. Per quanto riguarda i 70 kg che dire, ogni gara il podio è diverso, il livello della categoria è alto in qualsiasi competizione, è molto difficile indovinare il podio! Avevo fatto altre previsioni sui risultati, ma come ho detto non mi stupisco neanche di essermi sbagliata”.
Giovanni Esposito: “Il livello dei 73 kg a Budapest è stato altissimo come tutti gli altri Grand Slam, abbiamo visto gente nuova salire sul podio ed atleti al top che hanno perso prima dei quarti di finale. Come sempre avremmo voluto esserci anche noi, ma sicuramente sarà per la prossima e saremo ancora più carichi”.
Francesca Milani: “Sto bene! Beh, è stata un’esperienza particolare, nessuno di noi si aspettava una cosa del genere. Dopo due tamponi negativi fatti in Italia eravamo partiti tranquilli e con la voglia di ricominciare. Purtroppo alcuni di noi all’arrivo sono risultati positivi e questo ha portato l’Italia a non poter partecipare alla competizione. È stato un momento molto triste dove ci guardavamo increduli con le lacrime agli occhi e senza capire quello che stava succedendo. La cosa più infelice è stata lasciare parte dei nostri compagni lì a Budapest. Ma siamo una squadra fortissima e supereremo anche questa!”.
Giorgia Stangherlin: “Mi sembra ancora tutt'oggi surreale, ma purtroppo è vero. È stato brutto ricevere la notizia che la nostra squadra era stata estromessa dalla gara. Subito non ho realizzato, o meglio non volevo accettare la decisione che avevano preso. Avevo voglia di tornare in gara, mi sentivo pronta per salire sul tatami. In questo momento mi trovo al centro olimpico in quarantena, per fortuna sto bene. Mi dispiace per i miei compagni che sono rimasti a Budapest, infatti è stato brutto ritornare in Italia, sapendo che loro sarebbero rimasti lì”.
Nicholas Mungai: “Anche se con un po' di rabbia e amarezza ho seguito con piacere la gara di oggi, che si è rivelata comunque molto emozionante. Il livello già in partenza era sicuramente alto, c'erano tutti e tre i campioni del mondo di questo quadriennio (e nessuno dei tre ha vinto la gara) più altri atleti molto forti come Toth, Igolnikov o Bobonov. Il russo, che ha vinto la gara, ha confermato di essere un fuori classe, quando è in giornata non ce n'è per nessuno. Lo spagnolo è riuscito a portarsi a casa la medaglia di bronzo, nonostante l'infortunio procuratosi durante la semifinale, per cui tanto di cappello. Nell'altra finalina invece l'azero ha tenuto testa al campione del mondo in carica in un incontro sicuramente non spettacolare da vedere, ma gestito in maniera ottima dal punto di vista tattico. La "sorpresa" se così si può definire, visto che comunque anche lui è un atleta di livello con un buon numero di medaglie nel World Tour, è stata il mongolo, che è riuscito a raggiungere la finale mettendo in riga due dei tre campioni del mondo presenti in gara. Anche se penso che avrei potuto dire la mia oggi è stato comunque bello poter assaporare di nuovo il Grande Judo, anche se solo attraverso lo schermo di un PC”.
Odette Giuffrida: “Adesso ho solo un po' di mal di testa, ma credo si tratti dello stress di questi giorni. In ogni caso domani facciamo il tampone e speriamo ci dica bene. Poi vedremo come ci potremo organizzare, anche perché se gli Europei si faranno sarà problematico prepararsi con queste pause imposte dalla quarantena. Personalmente ci andrei anche senza allenarmi. Questa esperienza è stata un vero e proprio incubo! Eravamo davvero pronti, io mi sentivo una carica pazzesca ed anche il peso era ok, ma quando ci è stata data la notizia che quattro di noi erano risultati positivi ci è crollato il mondo addosso, è stato uno shock incredibile. Ed a renderlo più tragico c’è stato anche quel quarto d’ora in cui ci è stato detto che quelli risultati negativi avrebbero gareggiato. Poco dopo è arrivata la mazzata ed è stato uno tsunami emotivo, non riuscivamo a crederci. Ma non è tutto, perché poi siamo stati separati ed i quattro positivi sono stati spostati in stanze di un altro piano, con la vigilanza alla porta. Poi ci è arrivata notizia che i positivi della gara sono stati venti in totale”.
I risultati della terza giornata
90: 1. Mikhail Igolnikov (Rus), 2. Altanbagana Gantulga (Mgl), 3. Nikoloz Sherazadishvili (Esp) e Mammadali Mehdiyev (Aze)
100: 1. Niyaz Ilyasov (Rus), 2. Arman Adamian (Rus), 3. Jorge Fonseca (Por) e Shady Elnahas (Can)
+100: 1. Inal Tasoev (Rus), 2. Tamerlan Bashaev (Rus), 3. Gela Zaalishvili (Geo) e Levani Matiashvili (Geo)
78: 1. Audrey Tcheumeo (Fra), 2. Fanny Estelle Posvite (Fra), 3. Loriana Kuka (Kos) e Natascha Ausma (Ned)
+78: 1. Kayra Sayit (Tur), 2. Nihel Cheikh Rouhou (Tun), 3. Beatriz Souza (Bra) e Maria Suelen Altheman (Bra)
La voce degli Azzurri sul 2° giorno di Grand Slam a Budapest
Budapest ha assegnato le medaglie del Grand Slam nelle categorie in programma nella seconda giornata, 73 ed 81 kg maschili, 63 e 70 kg femminili. Ed è stata un’altra giornata senza i nostri azzurri che, tutti in buona salute e privi di sintomi, hanno seguito dalle rispettive sedi di quarantena a Ostia e Budapest gli sviluppi delle gare per le quali erano pronti ad interpretare un ruolo da protagonisti. La prima voce che si è fatta sentire è stata quella di Fabio Basile. “Non è giusto – ha ripetuto Fabio Basile – non è giusto che si attribuiscano punti olimpici, mentre atleti come Giovanni e me (riferito ovviamente alla categoria dei 73 kg, ndr) che nonostante abbiamo fatto tutto quello che ci è stato chiesto, non abbiamo potuto gareggiare e ci ritroveremo scavalcati in classifica, come se avessimo perso o scelto di non partecipare. No, non è proprio giusto, non è normale per Christian, per Antonio, per tutti quanti. Comunque (pausa), sinceramente stare nel letto un po' di giorni non mi fa così male, ho fatto mesi e mesi di preparazione, non mi sono mai fermato e adesso mi sto un attimo rigenerando. Diciamo che non sto patendo questa quarantena in questo momento”. Non appena terminata la finale dei 63 kg invece, è arrivata tempestiva e puntuale la voce di Maria Centracchio, che ha commentato così: “Non ho riscontrato particolari sorprese oggi, nella gara dei 63 kg. Tina Trstenjak ha dominato agevolmente la categoria, in finale con la venezuelana Barrios ha vinto abbastanza velocemente con immobilizzazione, così come nei quarti di finale con l’ungherese Ozbas, poi terza. L’ungherese è entrata da poco nel circuito senior, ma non la si può definire una sorpresa. La finale più combattuta è stata quella per il bronzo fra la russa Davydova e la brasiliana Quadros, che ha condotto fino a 16” dal termine, la russa però ci ha creduto fino in fondo. Che dire? Non è facile guardare la gara da qui, soprattutto dopo essere arrivati così vicini. Speriamo presto di diventare noi i protagonisti di queste finali”. A seguire, con la conclusione degli 81 kg, si è prontamente fatta viva la coppia di assi azzurri, Antonio Esposito e Christian Parlati. “È stata come sempre una gara ricca di soprese quella degli 81 kg – ha detto Antonio Esposito - ogni gara propone un vincitore diverso e questo è un fatto che rende la categoria estremamente avvincente e divertente. Succede sempre di tutto! Ha vinto Albayrak, il turco che proprio lo scorso febbraio ho sconfitto a Parigi, davanti a Valois-Fortier, un atleta che stimo molto, ha 30 anni suonati ed è sempre lì, sul podio. È un treno! Terzo, la grande sorpresa della giornata, il francese Chilard, che ha fatto fuori i due russi, Lappinagov e Khalmurzaev, mentre l’altro terzo è stato Mollaei che, dopo i problemi avuti con l’Iran ha ritrovato una gran medaglia. Per la Mongolia! È stata dura per me guardare la gara dalla mia stanzetta al centro olimpico. Sono molto arrabbiato, ma sarà rabbia che mi porterò dentro nelle prossime gare. Con la speranza che si facciano”. È la volta di Christian Parlati, che parte proprio da dove Antonio ha concluso. “Oggi è stata davvero una giornata dura per me. Sarei dovuto essere lì, assieme ai miei compagni a giocarci le medaglie ed invece mi trovo chiuso in stanza, a guardare la gara sul mio tablet. Dobbiamo cercare di tenerci questa rabbia dentro per le prossime gare, perché siamo una squadra grande e molto unita. In ogni caso ho colto l’occasione per guardare tutti gli incontri della mia categoria, che è stata molto combattuta, in tutti gli incontri. Molto avvincenti le due semifinali, Albayrak con Khalmurzaev e Valois-Fortier con Mollaei. Nella prima il russo ha gestito male il vantaggio e si è beccato due waza-ari di controtecnica, nell’altra Mollaei è andato in vantaggio con un bel katagurama, ma il canadese ha saputo pareggiare prima e, al golden score, vincere quando sembrava essere più in difficoltà. In finale Valois-Fortier ha sofferto la stanchezza per i tanti incontri ed il turco, dopo un inizio un po’ lento, ha trovato uno spunto sul bordo, wazari e osaekomi”. A chiudere, per il momento, questo reportage azzurro è Manuel Lombardo. “Per quanto riguarda oggi (ieri, ndr) non avrei mai pensato di ritrovarmi a guardare la gara in quarantena a Roma, quindi la delusione è tanta, tutto il lavoro che abbiamo fatto è risultato sprecato ed è davvero frustrante sapere che nonostante abbiamo seguito tutte le regole con estrema attenzione, qualcosa è andato storto. Ora il mio pensiero va ai miei compagni di squadra che sono rimasti in quarantena lontano da casa e spero possano tornare il prima possibile. Per il resto ci siamo sempre rialzati più forti ed uniti di prima, non ci rimane che aspettare e farci trovare pronti. Forza Italia!”
I risultati della seconda giornata
73: 1. Rusatm Orujov (Aze), 2. Nils Stump (Sui), 3. Arthur Margelidon (Can) e Petru Pelivan (Mda)
81: 1. Vedat Albayrak (Tur), 2. Antoine Valois-Fortier (Can), 3. Saeid Mollaei (Mgl) e Nicolas Chilard (Fra)
63: 1. Tina Trstenjak (Slo), 2. Anriquelis Barrios (Ven), 3. Szofi Ozbas (Hun) e Daria Davydova (Rus)
70: 1. Barbara Matic (Cro), 2. Margaux Pinot (Fra), 3. Michaela Polleres (Aut) e Barbara Timo (Por)
Grand Slam a Budapest, prima giornata e non solo
Roberta Chyurlia è stata la sola italiana che è salita sul tatami in questa prima giornata del Grand Slam a Budapest. E l’ha fatto anche questa volta in maniera inappuntabile, nel ruolo di arbitro. Per quanto riguarda la squadra azzurra invece, com’è stato anticipato dagli stessi azzurri con dirette Instagram o con commenti sui social ripresi dai canali internazionali, questo Grand Slam tanto atteso e ben preparato si è concluso purtroppo, prima d’iniziare. Il coach Dario Romano, con gli atleti Fabio Basile, Giovanni Esposito e Nicholas Mungai, ha riscontrato esito positivo al tampone effettuato all’arrivo a Budapest e, come da regolamento, tutta la squadra è stata esclusa dalla gara. A questo punto è iniziata una quarantena nel Centro Olimpico a Ostia per l’intera delegazione, fanno eccezione Dario Romano ed i tre atleti che, pur in buone condizioni e privi di sintomi, rimangono isolati in hotel dove dovranno sottoporsi ad un nuovo tampone lunedì e, se negativo, ripeterlo tre giorni più tardi. La conferma di negatività segnerebbe il via libera per il ritorno in Italia. Subito contattata dalla Fijlkam, l’ambasciata si è attivata affinché tutto si svolga il più rapidamente possibile. “Oggi abbiamo fatto l’unica cosa possibile da fare in questo momento -ha commentato coach Francesco Bruyere - guardare la gara con attenzione per raccogliere dati importanti. Ma è chiaro che l’abbiamo guardato con tanta amarezza perché avremmo voluto partecipare. I ragazzi hanno lavorato davvero duramente per farsi trovare pronti per questo appuntamento e sicuramente avrebbero ben figurato. Avendo viaggiato insieme ed essendo stati a contatto tra noi durante gli allenamenti è stata giusta la decisione dell’IJF di escluderci nel rispetto di tutti. Noi abbiamo rispettato le regole ed eseguito i tamponi molecolari come richiesto presso una ditta qualificata, non so cosa sia capitato, se il virus fosse in incubazione o se ci sia stato un errore alla partenza o all’arrivo. Resta il fatto che il momento è complicato per tutti, oggi è capitato a noi, ma in futuro potrebbe capitare a chiunque. Ci si può avvicinare alla sicurezza di non essere contagiati ma la certezza non c’è. Siamo una squadra sempre, specialmente nelle difficoltà e lasciare quattro di noi in Ungheria non è stato facile ed in questo momento pensiamo a loro. L’IJF dovrebbe prendere una decisone definitiva sulle prossime competizioni, il mio parere personale è che, purtroppo, non ci sono ancora le condizioni per ricominciare”. È delle scorse ore inoltre, la decisione EJU di cancellare dal calendario 2020 Europei Cadetti a Riga, European Cadet Cup a Gyor, Kata Tournament a Pordenone.
Risultati 1^ giornata Grand Slam Budapest
60: 1. Yago Abuladze (Rus), 2. Robert Mshvidobadze (Rus), 3. Luka Mkheidze (Fra) e Rodrigo Costa Lopes (Por)
66: 1. Abdula Abdulzhalilov (Rus), Yakub Shamilov (Rus), 3. Orkhan Safarov (Aze) e Willian Lima (Bra)
48: 1. Distria Krasniqi (Kos), 2. Paula Pareto (arg), 3. Narantsetseg Ganbaatar (Mgl) e Andrea Stojadinov (Srb)
52: 1. Amandine Buchard (Fra), 2. Fabienne Kocher (Sui), 3. Daria Bilodid (Ukr) e Andreea Chitu (Rou)
57: 1. Jessica Klimkait (Can), 2. Helene Receveaux (Fra), 3. Hedvig Karakas (Hun) e Timna Nelson Levy (Isr)
Controllo positivo per 4, L'Italia non parteciperà al GS di Budapest
Roma 22 Ottobre 2020 - All'arrivo in Ungheria, dopo i tamponi negativi effettuati in Italia, 3 atleti e un coach azzurro della Nazionale Italiana di Judo, in trasferta a Budapest per il Grand Slam, sono risultati positivi al tampone di controllo pre gara e quindi in via precauzionale l'International Judo Federation e il Ministro dello Sport Ungherese hanno deciso di escludere la squadra Italiana dalla competizione.
Il rammarico è grande ma l'attenzione dell'IJF sull'argomento è altissima e da qui la drastica decisone di non far partecipare i nostri atleti.
Fabio Basile, in una diretta instagram sul suo canale ha espresso tutta la sua amarezza per la situazione, spiegando quanto fossero stati rigorosi i controlli in Italia. Simili le parole dell'azzurro Manuel Lombardo, N.1 nella Ranking mondiale, che dopo aver dato la notizia, da appuntamento ai suoi fan all'Europeo che attualmente è in programma a Praga dal 19 al 21 novembre 2020. Lombardo infine fa un appello a tutti sull'importanza nell'uso della mascherina e di fare sempre molta attenzione sopratutto in un momento così difficile.
Anche Odette Giuffrida poi ha voluto comunicare con un post lo stato d'animo della squadra che è rimasta letteralmente sotto shock e il suo rammarico per i compagni risultati positivi, ringraziando in fine tutti i sui follower che le stanno mandando continuamente messaggi di affetto.
La competizione, che purtroppo non vedrà salire sul tatami i nostri Judoka, andrà comunque in onda su Sky Sport Collection (canale 205) venerdì in diretta dalle 17 alle 19.30, sabato e domenica in differita dalle 20.30.
Azzurri a Budapest per il Grand Slam
“Siamo pronti alla partenza, sarà interessante raccogliere i dati e vedere lo stato di forma delle altre nazioni ai fini olimpici. Questi lunghi 8 mesi di stop potrebbero aver mischiato le carte, noi dobbiamo ringraziare la nostra Federazione e il nostro Presidente Falcone che, con regole ferree e nel rispetto della sicurezza, è riuscito a farci ricominciare già dal mese di luglio. I nostri atleti sono pronti mentalmente, fisicamente e tecnicamente, “ganbaru!”. Sono le parole che il DTN Kyoshi Murakami a poche ore dalla partenza per Budapest, avvenuta questa mattina, dove da venerdì e domenica si disputerà il Grand Slam che ha lo scopo di riaprire i giochi per i Giochi. La squadra azzurra, composta da Francesca Milani (48), Odette Giuffrida (52), Maria Centracchio, Edwige Gwend (63), Alice Bellandi, Giorgia Stangherlin (78), Manuel Lombardo (66), Fabio Basile, Giovanni Esposito (73), Antonio Esposito, Christian Parlati (81), Nicholas Mungai (90), è stata sottoposta ieri al test a sorpresa da parte dell’antidoping il quale, in questa particolare situazione, è andato ad aggiungersi ai due tamponi eseguiti nelle ultime ore, un terzo che sarà fatto all’arrivo a Budapest ed un quarto alle operazioni di peso. Controlli che rimangono comunque indispensabili, com’è dimostrato dalle positività riscontrate prima della partenza per Budapest da atleti dei team di Spagna, Israele, Russia oltre il campione olimpico ceko Lukas Krpalek. Nota tecnica interessante è l’iscrizione alla gara di Daria Bilodid nei 52 kg creando i presupposti di un confronto con Odette Giuffrida, “speriamo accada – ha osservato Murakami – è un incontro che ci può dare molte indicazioni”. Le gare potranno essere seguite su Sky Sport Collection (canale 205) venerdì in diretta dalle 17 alle 19.30, sabato e domenica in differita dalle 20.30 con la telecronaca di Ylenia Scapin ed Emanuele Di Feliciantonio.
Programma di gara
Venerdì 23: F 48, 52, 57 kg; M 60, 66 kg
Sabato 24: F 63, 70 kg; M 73, 81 kg
Domenica 25: F 78, +78 kg; M 90, 100, +100 kg