Primato U15 all’Akiyama Settimo, Antonio Esposito il campione più giovane
L’Akiyama Settimo Torinese si è confermata la società n. 1 nella classifica maschile del campionato italiano Esordienti B ed al successo dell’anno scorso, ha aggiunto quello ottenuto oggi nel PalaPellicone a Ostia. Con 375 atleti impegnati nelle 10 categorie di peso, il tricolore maschile U15 è stato particolarmente intenso e ricco di agonismo. “Per l’Akiyama, quella di oggi è una conferma ed un sigillo sulla stagione - ha detto Pierangelo Toniolo, coach dell’Akiyama - perchè quest’anno abbiamo vinto la classifica maschile negli junior, nei cadetti e oggi anche con gli esordienti. A questo poi voglio aggiungere i successi internazionali che ci consentono di dire che chiudiamo bene quest’anno. Fare meglio è sempre più difficile, però penso che con questo diamo un grosso aiuto alla nostra federazione, perchè mettiamo a disposizione delle nazionali molti dei nostri atleti che portano lustro all’Italia”. Un premio speciale è stato assegnato dalla Fondazione Matteo Pellicone ed è andato ad Antonio Esposito, atleta del Nippon Napoli che ha vinto la categoria dei 42 kg e che, con i suoi 13 anni e 9 mesi, è stato il campione italiano più giovane di oggi. Domenica sono in programma le gare femminili con inizio alle ore 9.
38: 1. Matteo Agosta (Koizumi Scicli), 2. Francesco Crociani (Agora), 3. Luca Licitra (Koizumi Scicli) e Simone Merodi (Judo Piombino); 42: 1. Antonio Esposito (Nippon Napoli), 2. Emiliano Lattanzi (Harmony Club), 3. Alexander Jelic Arenaza (Akiyama Settimo) e David Vinciguerra (Ippon Club); 46: 1. Davide Errichiello (Akiyama Settimo), 2. Lorenzo Amerighi (Judo Piombino), 3. Giulio Muzzi (Cus Siena) e Gabriele Marsiglia (Judo Club Leone); 50: 1. Federico Bosis (Judo Ponte Lambro), 2. Rocco Capasso (Kumiai), 3. Bruno Adinolfi (Olimpica Bellizzi) e Francesco Sampino (Hydra Sport Villabate); 55: 1. Nicolò Manusia (Accademia Giaveno), 2. Yuri Brescia (Accademia Santena), 3. Stefano Garnero (Akiyama Settimo) e Alessandro Calvi (Banzai Cortina Roma); 60: 1. Francesco Sansonetti (Fitness Club Nuova Florida), 2. Simone Armao (Akiyama Settimo), 3. Lorenzo Salvi (Judokan) e Federico Ninfo (Judo Club Rozzano); 66: 1. Tommaso Perfetti (Fitness Club Nuova Florida), 2. Alessandro Giglioli (Kumiai), 3. Edoardo Bastiani (Kodokan Gubbio) e Cristiano Cristallini (Poeti del Judo); 73: 1. Alex Putzer (San Lorenzo Judo), 2. Alessandro Bruno Durbano (Kodokan Chieti), 3. Yan Felletti (Kumiai) e Flavio Venturini (Polisportiva Castelverde); 81: 1. Simone Galasso (Byacco Tai Sanremo), 2. Dario Tripoli (Polisportiva Catenanovese), 3. Davide Macrì (Accademia Torino) e Nicholas Capponi (Judokan); +81: 1. Lorenzo Paradiso (Judo Club Ronin), 2. Filippo Armano (Judokwai Mestre), 3. Serri Taho (Equipe Emilia Judo) e Giuseppe Fede (Tomita); Società: 1. Akiyama Settimo Torinese, 42; 2. Kumiai Druento, 22; 3. Fitness Club Nuova Florida, 20
L’analisi del Judo-Kata 2019: annata positiva e prestigiosa
Momento d’incontro ed analisi per il settore del judo-kata che, completata l’annata agonistica, si è dato appuntamento nel Centro Olimpico per l’annuale Stage nazionale ed il raduno della nazionale, con la consueta partecipazione di docenti e giudici, per un totale complessivo attestatosi sul centinaio di praticanti. Nella prima delle due giornate si è tenuto lo stage con Monica Piredda e Giosuè Erissini in cattedra per trattare, assieme a docenti federali e giudici, la pianificazione dell’attività e le modifiche tecniche ed arbitrali dei regolamenti di gara nazionale ed IJF. Lo stage della seconda giornata invece, si è rivolto agli atleti convocati per il raduno, che sono stati impegnati in esecuzioni che docenti e giudici hanno valutato e corretto con la prospettiva delle competizioni future. Con un circuito annuale costituito da sei appuntamenti, un’attività di formazione ed aggiornamento precisa e puntuale, i risultati di eccellenza della Nazionale, il 2019 del Judo-kata si chiude con il segno positivo ed i primi posti ottenuti nelle competizioni internazionali più importanti, le 4 medaglie mondiali in Corea e le 14 agli europei a Las Palmas lo rendono anche prestigioso.
Esordienti B, in 600 a Ostia per inseguire il titolo italiano
Ultimo appuntamento dell’anno nel PalaPellicone a Ostia che, sabato 7 e domenica 8 dicembre, accenderà i riflettori sui tatami del Campionato Italiano riservato agli Esordienti B. Saranno oltre seicento gli atleti in gara, quasi trecento i club rappresentati in quello che, per quanto riguarda il judo, è attualmente il campionato italiano più partecipato. L’organizzazione curata dal Comitato Regionale Lazio allestirà 5 aree di combattimento e le gare, in entrambe le giornate, avranno inizio alle ore 9. Questi i nomi di atlete, atleti e società che si sono classificati al primo posto nell’edizione che si disputò l’1-2 dicembre 2018 a Ostia. 38: Gabriele Marsiglia (Judo Club Leone), 42: Federico Bosis (Judo Ponte Lambro), 46: Valerio Accogli (Banzai Cortina Roma), 50: Pietro Andreini (Judo Piombino), 55: Manuel Misoaga (Asd G.Giovinazzo), 60: Simone Carapezza (Judo Ponte Lambro), 66: Gianmarco Lepre (Fiamme Oro Roma), 73: Henry Asare Owusu (Kyu Shin Do Kai Parma), 81: Federico Lucarelli Eisho Club Milano), +81: Francesco Basso (Accademia Torino), Società M: 1) Akiyama, 40: Aurelia Venditto (Judo Club Arca), 44: Asia Sassi (Center Parma), 48: Giulia Carnà (Hydra Sport Villabate), 52: Gaia Stella (Shihan Sermoneta), 57: Annalisa Cavagna (Olimpic Asti), 63: Sara Corbo (Nippon Pomezia), 70: Eleonora Giusti (Hidenobu Yano Modena), +70: Morgana De Paoli (Polisportiva Riccione), Società F: 1) Hydra Sport Villabate.
Grand Prix Campania U21, il Banzai Cortina è primo a Nocera Inferiore
Banzai Cortina Roma, Isao Okano Club 97 e Judo Kumiai si sono meritate nell’ordine i primi tre posti sul podio nella seconda giornata del Grand Prix Campania a Nocera Inferiore, in occasione dell’ultima prova valida per il Grand Prix Juniores 2019.
Classifica per Società U21
Generale: 1. Banzai Cortina Roma, 46; 2. Isao Okano Club 97, 30; 3. Kumiai Duentro, 30
Femminile U21
44: 1. Elisa Bonanno (Asd G.Giovinazzo)
48: 1. Onda India Giordano (Isao Okano 97), 2. Giulia Vidale (Judo Club Arca)
52: 1. Matilda Avila (Kumiai), 2. Sofia Barboni (Banzai Cortina), 3. Sara Russo (Akiyama Settimo) e Miriam Leone (Judo Club Leone)
57: 1. Giorgia Gualtieri (Isao Okano 97), 2. Maria Concetta Milazzo (Titania Club), 3. Ilaria Giordano (Banzai Cortina) e Alessandra Carletti (Centro Judo Como)
63: 1. Ludovica Lentini (Carabinieri), 2. Claudia Dellai (Judo Club Laives), 3. Alessia Trespine (Kumiai) e Alice Giannuzzi (Ken Otani Melegnano)
70: 1. Cecilia Betemps (Asd Centro), 2. Vincenza Amendola (Kodokan Lucania Brienza), 3. Valentina Grandi (Olimpic Asti)
78: 1. Carolina Mengucci (Banzai Cortina)
+78: 1. Asya Tavano (Sport Team Udine), 2. Erica Simonetti (Akiyama Settimo), 3. Valentina Miele (Banzai Cortina Roma)
Femminile: 1. Banzai Cortina Roma, 30; 2. Isao Okano Club 97, 20; 3. Kumiai Druento, 16
Maschile U21
55: 1. Michele Botta (Kodokan Lucania Brienza), 2. Lorenzo Licitra (Koizumi Scicli), 3. Andrea Orlando (Judo Club Leone) e Alessandro Pippa (Nippon Club)
60: 1. Antonio Bottone (Star Judo Club), 2. Antonio Corsale (Kumiai), 3. Daniele Di Capua (Nippon Club) e Hosam Warid (Judo Club Segrate)
66: 1. Alessandro Bosis (Besanese), 2. Gennaro Guarino (ippon Club), 3. Alessandro Rossi (Banzai Cortina) e Francesco Cargnelutti (Dlf Udine)
73: 1. Valerio Saglioccolo (Banzai Cortina), 2. Andrea Scivoletto (Koizumi Scicli), 3. Federico Venè (Stamura) e Andrea Klak (Kumiai)
81: 1. Andrea Fascinato (Isao Okano Club 97), 2. Lorenzo Principe (Sinergy Lodi), 3. Francesco Agostino (Pro Recco Judo) e Simone Spulveres (Pol. Castelverde)
90: 1. Claudio Carbone (Pol. Castelverde), 2. Alessandro regonesi (Jitakyoei Samurai), 3. Riccardo Vallino (Asd Centro) e Gabriele Zilioli (Judo Tamai)
100: 1. Enrico Bergamelli (Carabinieri), 2. Jean Carletti (Judo Club Camerano), 3. Alessandro Di Sarno (New Crazy Fitness)
+100: 1. Davide Borriero (Menchella Club), 2. Matteo Pieristi (Nippon Pomezia)
Maschile: 1. Nippon Club Napoli, 24; 2. Pol. Castelverde, 16; 3. Banzai Cortina Roma, 16
Akiyama e Nippon davanti a tutti nel GP U18 a Nocera, Carlino quinto ad Hong Kong
Quattro primi posti per l’Akiyama Settimo, tre per la Nippon Napoli e poi nove società con una medaglia d’oro ciascuna, è questa la fotografia al termine della prima giornata del Grand Prix Campania a Nocera Inferiore, in occasione della prova conclusiva del Grand Prix Cadetti. Domenica, nella seconda giornata, sui tatami del Palacoscioni atlete ed atleti della classe juniores.
44: 1. Anna Iovino (New Crazy Fitness), 2. Alessia Montani (Kyu Shin Do Kai Parma), 3. Alessia Saccone (Titania Club) e Alice Troiani (Centro Scuole Judo)
48: 1. Asia Sassi (Judo Shiai), 2. Elena Guarducci (Kyu Shin Ryu Prato), 3. Marta Brenna (Centro Judo Como) e Giada Bellingeri (Budo Semmon Gakko)
52: 1. Sara Russo (Akiyama Settimo), 2. Miriam Leone (Judo Club Leone), 3. Giorgia Cannara (Asd G.Giovinazzo) e Micaela Sciacovelli (Kanku Dai)
57: 1. Stefania Solina (Banzai Cortina Roma), 2. Matilde Tagliabue (Judo Club Lissone), 3. Paula Eliza Cera (Judo Club Riga) e Claudia Sperotti (Equipe Judo Caldogno)
63: 1. Dias Thauany David Capanni (Judo Preneste), 2. Giulia Frosoni (Centro Scuole Judo), 3. Roberta Cavallino (Shihan Noicattaro) e Chiara Eremita (Akiyama Settimo)
70: 1. Ludovica Franzosi (Akiyama Settimo), 2. Vincenza Amendola (Kodokan Lucania Brienza), 3. Alessia Beolchi (Fitness Club Nuova Florida) e Una Dolgilevica (Judo Club Riga)
+70: 1. Erica Simonetti (Akiyama Settimo), 2. Ilenia Damato (Skorpion Team Eboli), 3. Vittoria Voli (Kodokan Kiai) e Tiziana Marini (Polisportiva Ottavia)
Maschile
46: 1. Francesco Pio Stefanelli (Nippon Club), 2. Michele Sciabola (Kdk Samurai Spello)
50: 1. Vincenzo Manferlotti (Nippon Club), 2. Manuel Parlati (Nippon Club), 3. Alessandro Spina (Centro Scuole Judo) e Pietro Andreini (Judo Piombino)
55: 1. Nicolò Rossit (Judo Tamai), 2. Michele Botta (Kodokan Lucania Brienza), 3. Riccardo Verdecchia (Judo Yawara) e Flavio Petruzzelli (Judo Polivalente)
60: 1. Manuel Misoaga (Asd G.Giovinazzo), 2. Biagio Capuano (Giovani Talenti), 3. Cristian Miceli (Banzai Cortina roma) e Aris Maria Manzi (Airon Judo 90)
66: 1. Gennaro Guarino (Nippon Clib), 2. Alexandru Comerzan (Isao Okano Club 97), 3. Ciro De Luca (Nippon Club) e Daniele Zuddas (Cus Napoli)
73: 1. Leonardo Piccolo (Akiyama Settimo), 2. Matthew Marastoni (Judo Valpolicella), 3. Vincenzo Pelligra (Koizumi Scicli) e Edoardo Fanelli (Fitness Club Nuova Florida)
81: 1. Danil Lupu (Center parma), 2. Federico Stacconi (Polisportiva Ottavia), 3. Francesco Fidone (Koizumi Scicli) e Gabriele Sammartino (Preneste Castello)
90: 1. Raffaele Vardirame (Koizumi Scicli), 2. Simone Pensa (Judo Insieme), 3. Christian Sagunti (Centro Sportivo Giovanile) e Riccardo de Marin (Polisportiva Tamai)
+90: 1. Jean Carletti (Judo Club Camerano), 2. Petrisior Liviu Albu (Olympiaenter), 3. Andrea Palumbo (Harmony Club) e Antonio Chirico (Asd Il Gabbiano)
News anche su FIJLKAM Campania
Quinto posto di Andrea Carlino nell’Hong Kong Asian Open
Andrea Carlino è ripartito con il quinto posto conquistato oggi ad Hong Kong, in un Asian Open che ha registrato la partecipazione di 163 atleti di 30 nazioni. Dopo il lungo periodo trascorso senza gareggiare, il 22enne torinese ha rotto gli indugi sconfiggendo per ippon l’hongkonghese Wong Ka Ki, ma è stato poi il francese Pierre Dumontier a sbarrargli la strada. Recuperato, Carlino ha messo a segno un altro ippon su Leung Hon Man (Hkg), mentre nella finale per il terzo posto è capitolato di fronte l’indiano Vijay Kumar Yadav.
Marius Vizer assegna alla FIJLKAM i Mondiali Juniores 2021
Roma, 29 novembre 2019 - E’ in visita al Centro Olimpico Matteo Pellicone di Osta il Presidente della Federazione Mondiale di Judo (IJF) Marius Vizer.
Scopo dell’incontro con il Presidente federale Domenico Falcone è stata la firma del contratto di assegnazione dei Campionati Mondiali juniores 2021 all’Italia. La data è ancora da definire, ma sarà la città di Olbia ad ospitare il prestigioso evento judoistico.
Dopo la storica firma il Presidente Vizer, insieme all’IJF chief media & marketing manager Vlad Marinescu, all’IJF chairman kata commission Franco Capelletti e all’IJF promotion e communication director Giacomo Spartaco Bertoletti, è stato accompagnato in visita al Centro olimpico federale dove ha incontrato alcuni atleti della nazionale di judo, tra i quali il campione olimpico Fabio Basile e la campionessa europea Edwige Gwend insieme al DT Kyoshi Murakami.
Grand Prix U18 e U21, ultima prova a Nocera Inferiore. Andrea Carlino riparte da Hong Kong
Sono quasi seicento gli atleti iscritti da 179 club al Grand Prix Campania in programma sabato e domenica nel Palacoscioni a Nocera Inferiore. La manifestazione, organizzata dal New Kodokan e Kodokan Lucania Brienza, costituisce la prova conclusiva del Grand Prix Cadetti e Junior e si svolgerà su 4 o 5 tatami sabato 30 novembre con le gare della classe cadetti e domenica 1 dicembre con le gare della classe juniores. L’inizio delle gare, sia sabato che domenica, è fissato per le ore 9. Il Comitato organizzatore si riserva di modificare il programma in base al numero degli iscritti ed a particolari aspetti organizzativi, ma le eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate.
Andrea Carlino all’Hong Kong Asian Open
Sono 188 gli atleti di 32 nazioni invece, che hanno scelto di recarsi ugualmente ad Hong Kong, da tempo scossa dai movimenti di protesta. A muoverli è l’Hong Kong Asian Open, ultimissima opportunità per ottenere punteggio per la ‘world ranking list’ prima del Qingdao Masters 2019 (12-14 dicembre). Per l’Italia sarà in gara il 22enne Andrea Carlino, che ritorna così sul tatami dopo la lunghissima pausa che è stato costretto ad osservare dopo il campionato del mondo a Baku (20 settembre 2018). Attualmente si trova al 114° posto nei 60 kg.
Akiyama e Fitness sono re e regina della Coppa Italia di A1
Fitness Club Nuova Florida ed Akiyama Settimo Torinese si sono aggiudicate il primato nella Coppa Italia junior-senior di serie A1, ospitata nel PalaErcole a Policoro. Il team romano guidato da Salvatore Ferro si è imposto nella classifica femminile e ha condiviso il podio con il Dojo Equipe Bologna, secondo ed il Kumiai Druento, terzo, mentre nella premiazione maschile sul podio assieme all’Akiyama di Pierangelo Toniolo sono salite il Fitness Club Nuova Florida ed il Pro Recco Judo. Una curiosità, la gara è iniziata con un incontro interminabile, nei 57 kg infatti, Priscilla Quattrini del Sakura Osimo e Tea Patri del Judo Pro Recco, hanno cercato di prevalere una sull’altra per un tempo complessivo di 16 minuti e 46 secondi. La vittoria (tre sanzioni) per la cronaca, è andata a Tea Patri, che poi è andata fino in fondo vincendo la medaglia d’oro. La gara, che ha registrato la partecipazione di 148 atleti (63 club) si è conclusa alle 16.30.
Salvatore Ferro, coach del Fitness Club Nuova Florida, prima società nella classifica femminile Coppa Italia A1: “Oggi abbiamo vinto otto medaglie e siamo arrivati primi nel femminile e secondi nel maschile. Posso dire che è andata veramente bene, su tutti gli atleti in gara abbiamo perso solo una medaglia in una finale terzo e quinto posto. penso che più di così non si poteva fare. Su tutti, se dovessi dire chi mi è piaciuto di più, dico Tiziano Falcone, perché è un ragazzo che sta crescendo in maniera esponenziale”.
Pierangelo Toniolo, coach dell’Akiyama Settimo Torinese, prima società nella classifica maschile Coppa Italia A1: “Com’è andata oggi? Mah, ultimamente va sempre bene, abbiamo un gruppo di ragazze nuove che hanno iniziato a lavorare con me da settembre, malgrado non siano ancora tesserate hanno combattuto molto bene. Cerchiamo di guardare lungo, di non soffermarci a quello che succede in gara e prepararci per risultati migliori. Quante medaglie portiamo a casa? Non sono venuto con il top della squadra perché avevamo infortunati e ragazzi che sono di altro livello, però abbiamo fatto due ori nei maschi, un terzo e un quinto, un oro, due argenti, un bronzo con le ragazze. Mi chiedi un nome? Io ti dico gioventù, perché gioventù paga sempre. Mi piace ricordare quello che diceva sempre Matteo Pellicone, che se all’Olimpiade fai bene, la fai da giovane. E io ho sempre creduto nelle sue parole e continuerò così!”.
Le classifiche della A1
48: 1. Alessia Ritieni (Fitness Club), 2. Silvia Drago (Titania Club), 3. Benedetta Baroni (Accademia Torino) e Flavia Fratti (Nippon Pomezia)
52: 1. Ylenia Monacò (Fitness Club), 2. Giulia Santini (Fitness Club), 3. Martina Lucia Scisciola (Kumiai) e Kenya Perna (Miriade)
57: 1. Tea Patri (Pro Recco Judo), 2. Rossella Boccola (Dojo Equipe Bologna), 3. Michela Piaggio (Pro Recco Judo) e Alice Cipriani (Fitness Club)
63: 1. Chiara Cacchione (Banzai Cortina), 2. Federica Luciano (Akiyama Settimo), 3. Alessia Trespine (Kumiai) e Giorgia Dalla Corte (Dojo Equipe Bologna)
70: 1. Cecilia Betemps (As Centro), 2. Ilaria Qualizza (Kumiai), 3. Maria Sole Momentè (Dojo Equipe Bologna) e Arianna Caccamo (Kumiai)
78: 1. Betty Vuk (Dojo Equipe Bologna), 2. Benedetta Sforza (Kodokan Cremona), 3. Irene Caleo (Judo Carrara) e Martina Cocco (Accademia Prato)
+78: 1. Eleonora Ghetti (Judo Mestre 2001), 2. Erica Simonetti (Akiyama Settimo), 3. Debora Sala (Cus Cosenza)
60: 1. Luca Carlino (Akiyama Settimo), 2. Angelo Lanzafame (Titania Club), 3. Gabriele Greco (Accademia Torino) e Filippo Cicciarella (Koizumi Scicli)
66: 1. Leonardo Valeriani (Center Parma), 2. Raimondo Degortes (Cs Olbia), 3. Luca La Fauci (Titania Club) e Gabriele Mancioppi (Pro Recco Judo)
73: 1. Luca Rubeca (Akiyama Settimo), 2. Davide Nuzzo (Banzai Cortina), 3. Renè Villanello (Akiyama Settimo) e Davide Ripandelli (Judo Preneste)
81: 1. Tiziano Falcone (Fitness Club), 2. Jimi Tchintcharauli (Franco Quarto), 3. Luca Guarino (Olimpia Monterotondo) e Jonathan Tarantini (Kodokan S.Angelo)
90: 1. Matteo Rovegno (Pro Recco Judo), 2. Alfredo Raia ((Nippon Club), 3. Alessio Galasso (Accademia Torino) e Gianluca Iudicelli (Accademia Torino)
100: 1. Claudio Pepoli (Judo Preneste), 2. Aldo Nasti (Gymnagar Futura), 3. Emanuele Graziani (Fitness Club) e Domenico Pappalardo (Titania Club)
+100: 1. Tiziano Di Federico (Judo Tor Lupara), 2. Valerio Menale (Fitness Club), 3. Pavel Gurghis (Judo Club Rho)
Coppa Italia a Policoro, la Triestina ed il Fitness Club sono le prime regine di A2
La prima edizione della Coppa Italia junior-senior di serie A2, ospitata nel PalaErcole a Policoro, ha decretato i suoi vincitori. Si tratta della Società Ginnastica Triestina, prima nella classifica per società femminile e del Fitness Club Nuova Florida che, a sua volta, si è aggiudicato il primato nella classifica maschile. Sono stati 155 gli atleti che si sono contesi le prime medaglie di A2, 86 le società coinvolte che, alla fine, hanno premiato con un posto sul podio maschile alle spalle del Fitness, il Pro Recco Judo e l’Angiulli Bari, mentre sul podio femminile, dopo la Ginnastica Triestina, ancora il Pro Recco e poi il Dojo Judo Udine. Una piccola curiosità, proprio nella classifica femminile, al primo posto, si sono trovate Ginnastica Triestina e Pro Recco, entrambe con due atlete e due primi posti. Regolamento alla mano, il primo posto dev’essere assegnato con il sorteggio, e pertanto sono stati predisposti i biglietti ripiegati con i nomi delle due società, infilati in un vaso di fronte ai tecnici delle due società. Chi estrae? Con un gesto galante Mancioppi, tecnico del Pro Recco, ha lasciato il privilegio alla signora che aveva di fronte, Monica Barbieri, tecnico della Ginnastica Triestina. E la sorte ha voluto premiare entrambi, la Barbieri pescando il foglietto con il nome giusto, applaudendo Mancioppi per il doppio piazzamento e, soprattutto, per quella galanteria che sa tanto di fair play.
I commenti
Monica Barbieri, coach della Ginnastica Triestina, prima società nella classifica femminile Coppa Italia A2: “Due atlete in gara, due medaglie d’oro. Non potevamo sperare di fare meglio e quindi l’obiettivo è stato centrato. Fra l’altro si tratta di due atlete con una grande continuità di risultati che continuano a crescere e questa è stata un’opportunità per consolidare e andare avanti”.
Gianluca Ferro, coach del Fitness Club Nuova Florida, prima società nella classifica maschile Coppa Italia A2: “Abbiamo confermato di essere una delle società più importanti d’Italia. Voglio fare i complimenti all’organizzazione ed a questa serie A2 perché, secondo me, è una prova da riproporre anche in futuro, perché è andata bene. Abbiamo fatto due ori, due bronzi e un settimo posto con cinque atleti in gara, domani ci siamo e siamo più agguerriti di oggi!”.
Le classifiche della A2
Femminili
48: 1. Giulia Italia De Luca (Ginnastica Triestina), 2. Cecilia Pedullà (Judo Invorio), 3. Giulia Vidale (Judo Club Arca)
52: 1. Giulia Gonini (Fitness Club Nuova Florida), 2. Carlotta Finotto (Dojo Udine), 3. Stella Brachelente (Kodokan Fratta) e Martina Mariani (Samurai Lecco)
57: 1. Giorgia Mancioppi (Pro Recco Judo), 2. Diletta Martinasso (Accademia Prato), 3. Elisa Finotto (Dojo Udine) e Costanza De Santis (Sporting Albinia)
63: 1. Elisa Toniolo (Ginnastica Triestina), 2. Nadia Arfaoui (Akiyama Settimo), 3. Miriam Cederna (Kodokan Gubbio) e Martina Maccari (Judo Valpolicella)
70: 1. Carlotta Rezzano (Pro Recco Judo), 2. Vincenza Amendola (Kodokan Lucania Brienza), 3. Erica Maccari (Judo Valpolicella)
78: 1. Dalila Sina (Judo Villa Cortese)
+78: 1. Jessica Zannoni (Judo San Marino), 2. Fabiola Orlando (Cus Cosenza), 3. Silvia Nasi (Samurai Latina)
Maschili
60: 1. Guglielmo Imperato (Gymnagar Futura), 2. Daniele Di Capua (Nippon Club), 3. Andrej Ferro (Fitness Club) e Luca Forte (Judo Preneste)
66: 1. Luca Macrì (Pro Recco Judo), 2. Giacomo Scandurra (Judo Piombino), 3. Fabio Carbone (Judo Trani) e Alessandro Rossi (Banzai Cortina)
73: 1. Luca Pisano (Fitness Club), 2. Matteo Nicoletti (Akiyama Settimo), 3. Cristian Belmonte (Musokan Club) e Lorenzo Coceancigh (Dlf Udine)
81: 1. Francesco Ceglie (Angiulli Bari), 2. Jacopo Benvenuti (Judo Pavoni), 3. Gabriele Nicolosi (Titania Club) e Angelo Puzella (Olimpia Monterotondo)
90: 1. Ivan Pizzimenti (Fortitudo 1903), 2. Francesco Sanapo (Shidokan 2018), 3. Lorenzo Ferretti (Fitness Club) e Alessandro Franceschini (Judo Club S.Donato)
100: 1. Fasano Cirillo (Kodokan Lucania Brienza), 2. Simone Tkalez (Budokan Torino), 3. Anoir Edbali (Judo Club Pergine) e Francesco Fioretti (Judo Club Camerano)
+100: 1. Davide Borriero (Menchella Club), 2. Andrea Fiorino (Kodokan Rho), 3. Angelo Valdagni (Judo Club Pergine)
Bellandi settima ad Osaka, positivi anche Basile, Esposito e Gwend
Il settimo posto di Alice Bellandi nei 70 kg è il risultato migliore per gli azzurri nella seconda giornata del Grand Slam ad Osaka, ma sono state tutte positive le prove offerte oggi dai quattro atleti in gara. Alice Bellandi ha superato prima la statunitense Chantal Wright e quindi la forte brasiliana Maria Portela, prima di rimanere imbrigliata dal ne waza della venezuelana Elvismar Rodriguez e, nel recupero, della tedesca Miriam Butkereit. “Rosico e non poco, - ha detto Alice Bellnadi - mi sentivo bene oggi, avrei dovuto osare un po’ di più con la venezuelana, era decisamente un incontro fattibile. Sento parecchio rammarico, ma sensazioni positive, ora si torna a lavorare!”. Nei 73 kg Fabio Basile ha superato prima il tedesco Hamsat Isaev con un wazari di seoi nage (nelle foto), quindi ha fulminato il sudcoreano Joonsung Ahn con un ippon ai primi secondi. L’accesso ai quarti gli è stato negato da Soichi Hashimoto, che ha trovato un tempo ‘impossibile’ per piazzare de ashi barai. “Sono venuto qua per fare con Ono o Hashimoto – ha detto Fabio – sarei potuto rimanere a casa e preparare il Master in Cina, ma sono venuto apposta per ‘sentire’ il più forte del pianeta nei 73 kg. E oggi Hashimoto era più forte di me! Ma è tutto sotto controllo!”. Ancora una volta Giovanni Esposito ha confermato la sua maturità a questo livello superando il sudcoreano Jaesik An, mentre la sconfitta, con un seoi nage ai primi secondi del golden score, è arrivata da parte dell’esperto kazako Zhansay Smagulov. “Sento che posso e devo far meglio” ha detto Esposito. Nei 63 kg, Edwige Gwend ha spento le velleità della giovane slovena Lia Ludvik (oro agli europei U21 2018), prima che Miku Tashiro le imponesse lo stop con una rapida azione in ne waza conclusa con waki gatame. “In questo momento mi sento un po' giù – ha detto Edwige - sono lontana dal podio da troppo tempo, ma non è mai stato facile”. Domani è la giornata conclusiva del Grand Slam ad Osaka, ma non ci saranno azzurri in gara.
Risultati 2° giorno
73: 1. Masashi Ebinuma (Jpn), 2. Soichi Hashimoto (Jpn), 3. Odbayar Ganbaatar (Mgl) e Somon Makhmadbekov (Tjk); 81: 1. Takanori Nagase (Jpn), 2. Sotaro Fujiwara (Jpn), 3. Turpal Tepkaev (Rus) e Frank (De Wit (Ned); 63: 1. Masako Doi (Jpn), 2. Nana Kota (Jpn), 3. Nami Nabekura (Jpn) e Miku Tashiro (Jpn); 70: 1. Yoko Ono (Jpn), 2. Kim Polling (Ned), 3. Chizuru Arai (Jpn) e Giovanna Scoccimarro (Ger)