Tricolori cadetti: Crucitti e Freda i nuovi campioni italiani di kata
Roma, 1 marzo 2024 – I Campionati Italiani di Karate dedicati alla classe cadetti sono iniziati. Nella prima giornata al PalaPellicone di Ostia si sono sfidati 135 campioncini italiani del kata individuale, maschile e femminile. A vincere il tricolore sono stati Matteo Freda del Karate Penna e Sofia Crucitti dell’ASD Artesport.
Nel kata maschile, poi, secondo posto per Lucio Marchese e terzi per Giacomo Turcato e per Matteo Nardaccio. Nel femminile, invece, in seconda posizione Emilia Esposito e terzi gradini del podio per Beatrice Dublino e Jennifer Valenti.
I Campionati Italiani di Karate classe cadetti non sono però finiti qui. Domani e dopodomani, infatti, sarà turno di kumite al PalaPellicone, a partire dalle 9:00.
L’evento sarà in diretta nella sezione Livestream del sito federale.
Per i sorteggi e i risultati in diretta, invece, clicca qui.
Qui, infine, per la gallery fotografica.
I cadetti di karate pronti alla sfida tricolore
Roma, 28 febbraio 2024 – È tutto pronto al PalaPellicone di Ostia per i Campionati Italiani Cadetti di kata e kumite, in scena da venerdì 1 a domenica 3 marzo. Una tre giorni di karate per determinare i nuovi piccoli campioni italiani, alla quale parteciperanno oltre 800 atleti provenienti da 338 squadre del territorio italiano.
Le gare avranno inizio venerdì a partire dalle 14:00, in una prima giornata dedicata al kata individuale maschile e femminile. Sabato e domenica, invece, a partire dalle 9:00, spazio agli atleti e alle atlete del kumite individuale, suddivisi in 13 categorie di peso. Ogni giornata prevede le eliminatorie e le finali delle categorie in gara.
Organizzati con il sistema di gara a eliminazione diretta con i ripescaggi, i Campionati Italiani Cadetti di karate decreteranno dunque 14 nuovi campioni italiani e, per ogni stile, anche le squadre più forti del 2024.
L’evento sarà in diretta nella sezione Livestream del sito federale.
Per i sorteggi e i risultati in diretta, invece, clicca qui.
Sipario sulla Youth League con la medaglia dell’U14 Giacomo Ferraris: sono 7 in totale
Roma, 25 febbraio 2024 – È calato il sipario sulla Youth League di Fujairah, la prima in scena in questo 2024, ed in questa ultima giornata è arrivata la bella medaglia d’argento di Giacomo Ferraris nei 45 kg di kumite, classe U14.
L’atleta del Karate Club Savona ha fatto un grandissimo percorso, battendo quattro avversari per arrivare alla finalissima. Qui, nonostante un ottimo incontro concluso 6-4, ha dovuto cedere il passo all’egiziano Mohamed Kamal. Secondo gradino del podio per lui.
Segnaliamo anche il quinto posto di un’altra atleta del Karate Club Savona Maya Marenco nei 52 kg di kumite femminile.
I karateka italiani, tutti iscritti dalle proprie società, tornano dunque da Fujairah con un bottino di 7 medaglie, tra cui 3 ori, 3 bronzi e 1 argento.
Giornata no per i Cadetti alla Youth League di Fujairah
Roma, 24 febbraio 2024 – Conclusa anche la terza giornata della Youth League di Fujairah dove i karateka classe cadetti si sono sfidati nel kata e nel kumite. Strano ma vero, questa volta nessun italiano è riuscito a salire sul podio internazionale.
Tra gli azzurri in gara, il miglior risultato è stato quello di Anna Orsetti del Karate Riccione, classificata in quinta posizione nel kata femminile. Orsetti, che aveva fatto un ottimo percorso fino alla semifinale, è stata sconfitta dalla francese Vaucelle-Spelle e poi, nella finalina, anche dall’austriaca Lehner.
Domani, ultima giornata di gare, sarà il turno degli U14.
A Fujairah anche gli Juniores conquistano 3 medaglie: oro di Ederar e Supino
Roma, 23 febbraio 2024 – Giro di boa alla Youth League di Fujairah, dove oggi hanno combattuto gli atleti di classe juniores e dove gli italiani hanno conquistato altre 3 medaglie, proprio come gli U21 di ieri.
Due di queste sono arrivate nel kata con il grande oro di Miriam Ederar del Judo Karate Club e con il bronzo di Gioele Giovagnoni del Karate Setteville, mentre la terza è un fantastico oro di Federico Supino nei +84 kg di kumite.
Supino, dopo un percorso impeccabile, ha battuto due egiziani in semifinale e in finale, rispettivamente Hassan El Awad e Omar Metwaly.
Anche Miriam Ederar, dopo aver fatto il risultato migliore di tutte e quattro le semifinaliste, ha avuto la meglio in finale anche sull’egiziana Jana Raafat sul risultato 42.10 a 38.60.
Gioele Giovagnoni, infine, nella sua finalina ha battuto il canadese Matthew Gruitia 41.10 a 40.50, mettendosi così la medaglia di bronzo al collo.
Clicca qui per tutti i risultati.
L’evento ricomincia domani mattina con la classe Cadetti in gara.
Kata maschile U21 sugli scudi alla Youth League: oro di Polsinelli e bronzi di Matacchioni e Arnone
Roma, 22 febbraio 2024 – È calato il sipario sulla prima giornata della Youth League in scena a Fujairah fino a domenica prossima, torneo WKF dedicato agli atleti U21, Junior, Cadet e U14.
Oggi in gara c’erano i karateka U21 e tra gli italiani sono arrivate 3 medaglie, tutte nel kata maschile individuale. Un podio quasi completamente azzurro sul quale sono saliti Guido Polsinelli, Luigi Matacchioni e Federico Arnone.
Grande medaglia d’oro per Guido Polsinelli delle Fiamme Oro che ha così confermato il suo inizio di 2024 a dir poco scoppiettante. È recente infatti la sua laurea a campione d’Europa U21. Oggi, Guido, dopo un percorso perfetto ha infine battuto nella finalissima anche l’avversario uzbeko Samandar Urazaliyev con il netto risultato di 41.60 a 39.80.
Si sono messi al collo la medaglia di bronzo, invece, Luigi Matacchioni delle Fiamme Oro e Federico Arnone del Centro Aquilano Karate. Entrambi hanno dovuto vincere i loro incontri ai ripescaggi e poi, arrivati alla finalina, hanno battuto rispettivamente l’arabo saudita Faraj Alajmi 40.70 a 39.50 e l’egiziano Abdelrahman 40.40 a 40.20.
Da segnalare anche 4 quinti posti degli italiani in gara: Alessia Eusepi nel kata femminile, Riccardo Bressanello negli 84 kg di kumite, Nicolò Gaggio e Jonathan Rosciglioni nei +84 kg.
L’evento ricomincia domani mattina con la classe Junior in gara.
Al via la Youth League di Fujairah: la prima del 2024
Roma, 20 febbraio 2024 – La Karate 1 Youth League inaugurerà la sua stagione a Fujairah, negli Emirati Arabi Uniti, radunando oltre 2000 giovani atleti da 78 nazioni. Questo evento darà il via a una serie di competizioni che attraverseranno il mondo, da La Coruña a Venezia.
Gli italiani in gara sono oltre 90, tra U21, Juniores, Cadetti e U14, e proveranno come sempre a piazzarsi nei primi posti del medagliere internazionale.
L’evento andrà in scena da giovedì 22 a domenica 25 febbraio e le giornate saranno suddivise in classi d’età. Si parte dall’U21 e, in ordine decrescente, si chiude con gli U14. Ogni giornata vedrà le eliminatorie e le finali della classe in gara.
Clicca qui per scoprire tutti i karateka in gara e i sorteggi.
Asia Agus di bronzo alla Serie A di Larnaca
Roma, 18 febbraio 2024 – Conclusa la Serie A di Larnaca (Cipro) e tra gli italiani in gara spicca la medaglia di bronzo di Asia Agus nella categoria dei 50 kg di kumite. Agus, atleta delle Fiamme Azzurre, ha battuto nella finalina la cinese di Taipei Hsin-Yu Chan sul risultato di 2-1 aggiungendo un altro podio internazionale al suo palmares.
Per quanto riguarda gli altri karateka italiani, da segnalare il quinto posto di Giulia Angelucci del Centro Sportivo Esercito, nei 61 kg di kumite, e quello della squadra maschile di kata del Master Rapid, composta da Franco Sacristani, Daniele Petrillo e Gabriele Petroni.
Un’Italia straordinaria agli Europei di karate giovanili: 15 medaglie e 4 nuovi campioni continentali
Roma, 11 febbraio 2024 – È un’Italia straordinaria a chiudere i Campionati Europei Giovanili di karate, in scena a Tbilisi, con ben 15 medaglie. Ancora una grande prestazione del team azzurro giovanile, che conferma di essere tra i più forti al mondo. 4, infatti, i nuovi campioni continentali che si sono laureati quest’oggi nelle finalissime del New Sport Palace georgiano.
Sono nuovi campioni europei Guido Polsinelli nel kata U21, Bianca Capone nei 54 kg di kumite classe cadetti, Gennaro Ingenito nei 76 kg Junior e la squadra maschile di kata. Polsinelli nella sua finalissima ha battuto il tedesco Aidan Randall Lueck sul risultato di 42.3 a 41.1. Capone si è imposta sulla tedesca Ili Hellen battendola 3-0, mentre Ingenito ha vinto 4-0 contro il croato Sven Strahija. La squadra maschile, composta da Leonardo Bombardi, Giuseppe Rosiello, Francesco Sergi e Luigi Di Rubba, che hanno avuto la meglio sul team spagnolo 41.6 a 40.5.
Argenti, invece, per Ludovica Legittimo nei 48 kg junior e per Anna Pia Desiderio nei 68 kg U21. Entrambe, dopo lo splendido percorso delle eliminatorie, hanno purtroppo perso la finalissima, rispettivamente contro la svedese Agnes Nyman per hantei e contro l’ucraina Elina Seliemienieva 5-3.
Nove i bronzi totali. Nel kata sono salite sul gradino più basso del podio Miriam Ederar nella classe junior, Matteo Freda tra i cadetti e la squadra femminile composta da Martina Padoan, Asia Gruppioni e Roberta Dominici. Nel kumite, poi, medaglia per Nicole Correddu (+61kg) e Almerico Tommasino (70kg) tra i cadetti, Fabrizio Giordano (61kg) e Raffaele Astarita (68kg) tra gli junior, Mario Iannuzzi (75kg) e Matteo Avanzini (+84kg) tra gli U21.
Ottimi quinti posti, infine, per Elisa Cattaneo (cadet 61kg), Luigi Di Rubba (kata junior individuale), Marco Gaetano Spampinato (U21 60kg) e Alessandro Di Marco (U21 67kg) che oggi hanno purtroppo perso le loro finaline, ma hanno comunque mostrato di spaer arrivare fino in fondo in un campionato di tale livello.
Clicca qui per mantenerti aggiornato sui sorteggi e sull’andamento di gara live.
Gli azzurrini agli Europei conquistano altre 9 finali. Sono 19 in totale
Roma, 10 febbraio 2024 – Giro di boa ai Campionati Europei Giovanili di karate con la chiusura della fase eliminatoria. Oggi in gara c’erano le classi junior e U21 del kumite e gli azzurrini hanno combattuto alla grande conquistando altre 9 finali. Ludovica Legittimo, Gennaro Astarita, Anna Pia Desiderio andranno a giocarsi il titolo continentale. Raffaele Astarita, Marco Gaetano Spampinato, Alessandro Di Marco, Fabrizio Giordano, Mario Iannuzzi e Matteo Avanzini combatteranno invece per la medaglia di bronzo.
Sommate alle prestazioni di ieri, il team azzurro, ha conquistato ben 19 finali, due in più rispetto al 2023.
Scendiamo nei dettagli e cominciamo dalla classe Junior. Ludovica Legittimo, già d’oro nel 2023 tra i cadetti, ha oggi fatto uno straordinario percorso che l’ha portata diretta in semifinale, dove ha battuto la turca Eda Yldirim. Domani pomeriggio sfiderà la svedese Nyman per l’oro della categoria 48 kg.
Anche Gennaro Ingenito, nella categoria dei 76 kg, ha fatto lo stesso percorso perfetto e, in semifinale, ha superato anche il bosniaco Sanjin Hukara sul risultato di 5-2. Domani, sempre per l’oro, se la vedrà con il croato Sven Strahija.
Fabrizio Giordano, nella categoria dei 61kg, ha conquistato due vittorie prima di essere sconfitto dall'azero Aslan. Successivamente, durante i ripescaggi, ha sconfitto il lettone Valentins, ottenendo così l'accesso alla finale per il bronzo contro lo svizzero Theo.
Raffaele Astarita, nei 68 kg, dopo aver vinto 3 incontri si è invece fermato in semifinale contro il turco Islam Ogragli (5-0), scivolando dunque direttamente alla finalina che lo vedrà opporsi al moldavo Cristian Gutu.
Tra gli U21, invece, prima finalissima conquistata da Anna Pia Desiderio, campionessa italiana in carica e argento europeo junior 2023. Nella categoria dei 68 kg, l’azzurra si è imposta nettamente sulle prime tre avversarie e poi, in semifinale, ha battuto 3-0 anche la kossovara Behije Mustafa. A contenderle il titolo ci sarà l’ucraina Elina Sieliemienieva.
Combatteranno per il gradino più basso del podio Alessandro Di Marco nella categoria dei 67 kg. Battuti tre avversari, ha perso la semifinale per hantei contro il bosniaco Bekir Grabus. Nei 75 kg, poi, anche Mario Iannuzzi ha battuto i suoi quattro avversari ma si è arreso in semifinale al turco Yurur. Affronteranno rispettivamente l’azero Huseyn Mammadli e lo svizzero Nico Sparer. Infine, anche Marco Gaetano Spampinato nei 60 kg e Matteo Avanzini, nei +84 kg, affronteranno il danese Christensen e il georgiano Merabi Gelashvili per il bronzo.
Domani sarà giornata di finali e la nazionale italiana ne disputerà, dunque, ben 19 finali! Nella mattinata per i bronzi (13) e nel pomeriggio per gli ori (6).
Clicca qui per mantenerti aggiornato sui sorteggi e sull’andamento di gara live.