cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Il 2025 del karate parte con la Serie A di Tbilisi

  • Tbilisi
  • serie a
  • 2025

Roma, 8 gennaio 2025 – Tutto pronto al New Sport Palace di Tbilisi, in Georgia, per il primo appuntamento del 2025 con il circuito Karate 1 Serie A. Una chance importante per gli atleti di tutto il mondo che ambiscono alle prime posizioni del ranking mondiale per poter accedere, poi, ai tornei di Premier League.

Circa 80 gli italiani in gara, tutti iscritti con le proprie società di riferimento, tra gli oltre 1100 karateka partecipanti, provenienti da 87 diverse nazioni.

Il torneo si svolge su tre giorni: da venerdì 10 a domenica 12, dalle 6:00 alle 16:30 (ora italiana) saliranno sui tatami georgiani le categorie selezionate che si sfideranno anche nelle finali.

Vai sul sito ufficiale della Serie A – Karate 1 per tutte le informazioni dettagliate. L’intero torneo è disponibile in diretta sul Canale YouTube WKF Official.

Mondiali di Karate per Atleti Sordi a Johor: un argento, un bronzo e un quinto posto FSSI

  • 2024
  • FSSI
  • Mondiali Karate Sordi

Roma, 19 dicembre 2024 – Si sono conclusi oggi, per l’Italia, i Campionati Mondiali di Karate per Atleti Sordi, in scena a Johor, in Malesia, per la sua seconda edizione.

Il prestigioso evento internazionale ha visto la partecipazione di tre talentuosi atleti italiani della nazionale FSSI (Federazione Sport Sordi Italia), del CIP (Comitato Italiano Paralimpico): si tratta di Greta Ampollini, specialista nel kata e membro della società ASD Shu Ren Kan di Fidenza, di Giuseppe Alibrandi, della società ASD Rembukan di Villasmundo, ed Elisa Dragone, della società Karate Pozzuolo, entrambi specialisti nel kumite. A guidarli c’era il maestro Luca Nicosanti, responsabile del parakarate FIJLKAM e commissario tecnico della FSSI.

L’ultima delle due giornate, quella di oggi, ha portato ai colori italiani due medaglie nel kumite. Giuseppe Alibrandi ha brillato nella categoria -60kg, conquistando la medaglia d’argento e riconfermandosi vicecampione del mondo. Nel suo percorso verso la finale ha battuto l'iraniano Milad Sadeghzadehmoghadam e l’algerino Menad Benamor, prima di affrontare l’ucraino Viacheslav Novikov in finale, dove ha purtroppo ceduto.

Elisa Dragone ha fatto un ottimo esordio nella categoria Open, portando infine a casa la bella medaglia di bronzo. Ha lottato con determinazione, ma ha ceduto il passo prima all’algerina Amani Gadra e poi alla giapponese Ryo Ogura, che ha conquistato il titolo.

Nella prima giornata, invece, Greta Ampollini ha esordito con una performance convincente, battendo l’atleta iraniana Mahnaz Hassanzadeh. Tuttavia, il suo cammino si è interrotto nella finale di pool, dove ha affrontato la ceca Barbora Vachoutova, che l’ha fermata.

Nonostante la delusione per finalissima mancata, Ampollini è riuscita a conquistare l’accesso alla finale per il bronzo. In questo scontro decisivo, ha dovuto affrontare l’atleta ucraina Inesa Prychyna, ma purtroppo ha ceduto il passo, concludendo la sua gara al quinto posto.

Per tutti i dettagli vai sul sito FSSI.

Le 9 medaglie U14 chiudono la Venice Youth League 2024!

  • Jesolo
  • youth league
  • 2024

Roma, 8 dicembre 2024 – È calato il sipario anche sull’ultima giornata di quest’ultimo appuntamento con la WKF Youth League 2024, andata in scena, come da tradizione, al Palazzo del Turismo di Jesolo. A chiudere questi 5 giorni di gare è stata la classe d’età U14 con le ultime categorie del kumite e con il kata.

Gli italiani hanno portato a casa anche oggi parecchie medaglie, tra cui anche due ori, a coronare le grandi prestazioni mostrate a Jesolo. In totale, sono arrivate 32 medaglie tra kata e kumite U21, Junior, Cadets e U14!

Oggi, in particolare, nove italiani U14 sono saliti sul podio: 2 ori, 4 argenti e 3 bronzi!

I due ori sono stati conquistati da Melissa Gavioli (+52 kg) e da Achille Giuliani (55 kg), ed entrambi hanno disputato una finalissima tutta italiana, rispettivamente contro Carola Caridei e Diego Nasser, entrambi dunque sul secondo gradino del podio. Il terzo argento nel kumite è andato invece a Lorenzo Scala nei 50 kg. Bronzi, ancora nel kumite U14, con Gaetano Stornaiuolo (+55 kg), Lorenzo Bergna (40 kg), Andrea Frattina (50 kg). L’ultimo argento di giornata, infine, è arrivato nel kata femminile con Noemi Sigismondi.

Per tutti i risultati dettagliati, clicca qui.

A Jesolo altre 6 medaglie italiane nella Youth League

  • Jesolo
  • youth league
  • 2024

Roma, 7 dicembre 2024 – È andata in scena la penultima giornata della Youth League di Jesolo e gli italiani in gara anche oggi si sono distinti per le prestazioni e per le medaglie conquistate: 1 oro, 1 argento e 4 bronzi è il bottino finale tra il kumite cadetti maschile e femminile e le categorie 42 e 47 kg di kumite femminile U14.

Le medaglie di oggi sono arrivate tutte tra i cadetti: fantastica medaglia d’oro per Francesco Ferrarini nei +70 kg; argento per Gleb Solomon nei 63 kg; bronzi, infine, per Nicole Correddu nei +61 kg, Emanuele Marino nei 57, Simone Giuliano nei 70 e Alessandro Conti nei +70.

La gara continua domani con l’ultima giornata della Venice Youth League. Combatteranno i ragazzi e le ragazze del kumite e del kata U14 maschile e femminile. La diretta streaming è sul canale YouTube della WKF.

L’inizio è previsto alle 9:00.

Terza giornata di Youth League: ancora 5 medaglie per gli italiani

  • Jesolo
  • youth league
  • 2024

Roma, 6 dicembre 2024 – È calato il sipario sulla terza giornata della Youth League in scena al Palazzo del Turismo di Jesolo. Un’altra fantastica giornata di karate, dove hanno gareggiato le categorie maschili di kumite juniores, insieme al kata classe cadetti e ai 47 kg femminili dei cadetti.

Per gli italiani in gara sono arrivate anche oggi diverse medaglie, a testimonianza di un’altra grande prestazione. Tra gli juniores, oro per Antonio Celentano e bronzo per Sebastian Foschi nei 55 kg, bronzo per Alvise Toniolo nei 68 kg e per Riccardo Verrastro nei 76 kg. Nel kata cadetti, infine, bronzo per Matteo Freda.

La gara continua domani con il kumite cadetti maschile e femminile e con le categorie 42 e 47 kg di kumite femminile U14. La diretta streaming è sul canale YouTube della WKF.

L’inizio è previsto alle 9:00.

A Jesolo il primo master arbitrale di karate FIJLKAM

  • youth league
  • 2024
  • Master arbitri

Roma, 6 dicembre 2024 – In occasione della Youth League, oltre a tutte le competizioni, si sta svolgendo il primo Master Arbitrale di Karate FIJLKAM. Ventiquattro tra i top arbitri italiani, con passione e impegno, stanno partecipando al corso con l’obiettivo di migliorare e arricchire il loro bagaglio tecnico e valutativo. Per molti, questa è anche l’occasione per familiarizzare con i “clickers,” strumenti innovativi già utilizzati durante il Campionato del Mondo di Jesolo 2024, che sostituiscono le bandierine.

Questo evento internazionale accoglie arbitri di alto livello provenienti dall’Italia e da tutto il mondo per affinare le loro competenze tecniche. Un’opportunità unica per gli arbitri di operare in un contesto internazionale d’élite, osservando da vicino le più recenti evoluzioni delle competizioni, sotto l’egida della FIJLKAM Settore Karate e della World Karate Federation (WKF).

“Ringrazio la Nostra Commissione Ufficiali di Gara – ha detto Davide Benetello – il DTN Valdesi, il Presidente CNAG Talarico, tutto il Consiglio Federale ed il Consigliere Federale Alessia Coppola Neri per l’impegno profuso in questo importante progetto, supportato anche dal Comitato Organizzatore Locale Multisport Veneto”

Debutto juniores e chiusura degli U21: arrivano altre 6 medaglie a Jesolo

  • Jesolo
  • youth league
  • 2024

Roma, 5 dicembre 2024 – Si è conclusa anche la seconda giornata della Youth League di Jesolo e gli italiani hanno conquistato altre 6 medaglie, tra cui due ori e quattro bronzi!

Oggi in gara c’era il kata maschile e femminile e il kumite solo femminile della classe juniores, oltre alle categorie 84 e +84 kg di kumite maschile U21. Una lunga e intensa giornata di karate al Palazzo del Turismo che continua ad ospitare il grande karate internazionale giovanile!

Tra le medaglie di oggi, nel kumite U21 è arrivato l’oro di Gabriele Pezzotti negli 84 kg e il bronzo di Fernando Marino nei +84. Nel kata juniores, invece, doppia medaglia tra i maschi con l’oro di Emanuele Caponera e il bronzo di Luigi Di Rubba. Nel kumite femminile juniores, infine, bronzi per Asia De Falco e Ludovica Legittimo, entrambe nei 48 kg.

Clicca qui per tutti i risultati dettagliati.

La gara continua domani con il kumite juniores maschile, con il kata maschile e femminile cadetti e con la categoria 47 kg di kumite femminile cadetti. La diretta streaming è sul canale YouTube della WKF.

L’inizio è previsto alle 9:00.

5 medaglie U21 inaugurano la Youth League di Jesolo!

  • Jesolo
  • youth league
  • 2024

Roma, 4 dicembre 2024 – Si è alzato il sipario sulla Youth League di Jesolo, appuntamento fisso per il karate internazionale WKF, l’ultimo del circuito per questo 2024. La prima giornata è stata dedicata a quasi tutte le categorie U21, tranne gli 84 e +84 kg di kumite che combatteranno domani insieme alle prime categorie juniores.

Oggi, dunque, spazio al kata maschile e femminile, a tutte le categorie femminili di kumite e alle più leggere del kumite maschile, tutti nella classe d’età U21.

Tra i tanti atleti italiani in gara, ecco che sono arrivate già 5 medaglie.

Nel kata, argento di Guido Polsinelli e bronzi di Luigi Matacchioni e Giulia Marchetti. Nel kumite, invece, splendido oro Rebecca Ortu nei 55 kg e argento di Samuele Rufini nei 67 kg.

Clicca qui per tutti i risultati dettagliati.

La gara continua domani con il kata juniores, con le ultime categorie di kumite U21 e con le categorie solo femminili di kumite juniores. La diretta streaming è sul canale YouTube della WKF.

L’inizio è previsto alle 9:00.

Domani a Jesolo via all’ultima Youth League del 2024

  • Jesolo
  • karate 1 Youth League
  • 2024

Roma, 3 dicembre 2024 – Dopo il grandissimo successo dei Mondiali Giovanili, il grande karate internazionale torna al Palazzo del Turismo di Jesolo con l’ultima WKF Youth League 2024, ormai un classico appuntamento di dicembre!

Come sempre, si registrano numeri straordinari di partecipazione: oltre 4000 atleti, 81 nazioni (tra cui anche l’esordio assoluto della Papua Nuova Guinea sui tatami della Youth League), 921 club, 908 coach e ben 122 arbitri parteciperanno all’evento organizzato anche questa volta nel segno della sostenibilità green.

Gli azzurri che tenteranno di conquistare una medaglia sono più di 850, suddivisi nelle varie classi d’età (U21, Juniores, Cadetti, U14) e nelle due discipline (kata e kumite).

Il torneo inizia domani, mercoledì 4 dicembre, e andrà avanti fino a domenica 8. Per il programma dettagliato e per consultare sorteggi e risultati live, clicca qui.

“Ringrazio tutto lo staff della FIJLKAM – ha detto il Presidente del karate italiano Davide Benetello – Multisport Veneto e tutti i volontari coinvolti per l’immenso impegno profuso per l’organizzazione del Campionato del Mondo di Venezia/Jesolo 2024 e per le WKF Youth League degli ultimi sei anni, dal 2018 ad oggi. Organizzazioni che hanno ricevuto gli elogi di tutto il mondo”.

Mondiali karate: l’Italia ci prova fino in fondo ma sfiora i quattro bronzi

  • 2024
  • Pamplona
  • Mondiali a squadre

Roma, 24 novembre 2024 – Si è concluso il Campionato Mondiale 2024 di Pamplona, il primo torneo WKF destinato esclusivamente alle squadre, che ha visto la partecipazione di 43 nazioni, provenienti da tutti e 5 i continenti: 37 dall’Europa, 18 dall’Asia, 12 dalle Americhe, 11 dall’Africa e 2 dall’Oceania. Una gara difficilissima e bellissima che ha tenuto per tre giorni gli appassionati di karate col fiato sospeso.

Oggi è andato in scena il blocco finali, dove l’Italia era presente ancora con tutte e quattro le squadre, un grande risultato già a livello di qualificazione e confermato una volta in più dagli ottimi percorsi fatti nelle giornate di venerdì e sabato, sia nel kata che nel kumite.

Ma purtroppo, in quest’ultima giornata la Navarra Arena non è stata un porta fortuna come in altre occasioni e la nazionale italiana non è riuscita a vincere nessun incontro finale, piazzando dunque tutte e quattro le squadre in quarta posizione.

Le sfide finali sono state disputate contro il Giappone, nel kumite maschile, e contro la Spagna, nel kumite femminile e nel kata sia maschile che femminile. Gli azzurri hanno gareggiato molto bene, dando un grande filo da torcere agli avversari, senza però riuscire ad avere la meglio. Vediamo, di seguito, la cronaca di ogni finale.

karate world cup day 2 3 20241124 1020194640

KATA MASCHILE – La prima finale di giornata, alle 11:00 del mattino, è stata nel kata maschile tra Italia e Spagna e si è conclusa 45.2 a 42.7. La squadra italiana, composta da Mattia Busato, Gianluca Gallo e Alessandro Iodice, è dunque dovuta scendere dal podio iridato dopo diversi anni. Ottima, comunque, la prova dei tre azzurri che ieri hanno vinto 5 incontri per arrivare qui oggi.

L’oro del kata maschile è andato al Giappone per la sesta volta consecutiva.

karate world cup day 2 22 20241124 1831481636

KUMITE FEMMINILE – La seconda finale ha visto sul tatami di Pamplona la squadra di kumite composta da Clio Ferracuti, Viola Lallo e Anna Pia Desiderio, con Bodei e Angelucci questa volta in panchina. Ha iniziato Ferracuti contro Maria Nieto Mejia, la quale si è imposta sul risultato di 8-2. Viola Lallo, al secondo incontro, se l’è vista con Zuniga Garcia nell’incontro poi rivelatosi decisivo: è stato un susseguirsi di punti, con continui ribaltamenti fino al 4-4 conclusivo, che ha però premiato la spagnola per aver infilato un waza-ari. Si è dunque chiusa così la finalina, vinta 2-0 dalla Spagna, che ha portato l’Italia per una seconda volta ai piedi del podio.

L’oro della disciplina è andato ancora al Giappone.

karate world cup day 2 102 20241124 1086642532

KATA FEMMINILE – L’Italia è dovuta scendere dal podio mondiale anche nel kata femminile, nonostante le grandissime prestazioni di Terryana D’Onofrio, Michela Rizzo ed Elena Roversi, che si presentavano da vice-campionesse del mondo e d’Europa. Nella prima finale del blocco pomeridiano, infatti, anche loro hanno purtroppo perso la sfida contro la Spagna sul risultato finale 43.4 a 41.9.

Il titolo è andato di nuovo al Giappone, che si è imposto stavolta sul Portogallo.

karate world cup day 2 35 20241124 1287247790

KUMITE MASCHILE – Ultima delle quattro finali, tra Italia e Giappone nel combattimento maschile è stata una vera battaglia, anche se a spuntarla è stato il Giappone sul risultato di 3-1. La sfida, alla meglio delle 5, è partita con la sconfitta 3-0 di Andrea Minardi contro Shimada. Poi, Matteo Avanzini in una sfida equilibratissima con Yamauchi ha vinto 5-4 in rimonta; Matteo Fiore ha combattuto con Yoshimura, al quale ha ceduto il passo dopo un incontro emozionante chiuso 3-3; Lorenzo Pietromarchi, infine, ha perso contro Sakiyama 6-5, subendo la rimonta proprio negli ultimissimi secondi del match.

La squadra, oro nel 2021 e bronzo nel 2023, composta anche da Daniele De Vivo, Luca Maresca, Amhed El Sharaby e Michele Martina, è stata dunque costretta a scendere dal podio iridato, ed anche questa è una notizia.

Il titolo di quest’anno è andato infine all’Egitto.

 

PER TUTTI I RISULTATI DETTAGLIATI CLICCA QUI

Pagina 215 di 530

  • 210
  • 211
  • 212
  • 213
  • 214
  • 215
  • 216
  • 217
  • 218
  • 219
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)