Perfetto e la squadra maschile di kata per l’oro, le ragazze del kata per il bronzo: chiusa la seconda giornata degli Europei
Roma, 8 maggio 2025 – Si chiude con altre tre finali conquistate la seconda giornata di eliminatorie dei Campionati Europei di Karate 2025. Dopo le cinque finali ottenute ieri, oggi l’Italia ne ha aggiunte altre tre, portando il bilancio provvisorio a otto: tre per l’oro e cinque per il bronzo, in attesa delle competizioni a squadre di kumite e del parakarate. A brillare, in particolare, Erminia Perfetto nei 50 kg e la squadra maschile di kata, entrambi attesi domenica per l’atto conclusivo.
Perfetto vola in finale: sabato si gioca il titolo europeo
Erminia Perfetto ha sfoderato una prestazione di altissimo livello nella categoria -50 kg del kumite femminile. Nel girone iniziale ha dominato la polacca Bernaciak (9-1) e l’ucraina Palashevska (8-1), prima di regolare con autorità la lettone Mihailova in semifinale, chiudendo sul punteggio di 7-1. Sabato affronterà la croata Ema Sgardelli per l’oro continentale.
Domenica la finale della squadra maschile di kata
A conquistare la seconda finale di giornata è stata la squadra maschile di kata, composta da Mattia Busato, Gianluca Gallo e Alessandro Iodice. Dopo il successo nel girone sull’Inghilterra (41.60 a 39.10), gli azzurri hanno superato anche la Turchia in semifinale (40.60 a 39.30). La finale per il titolo europeo li vedrà opposti alla Spagna, domenica.
Le ragazze del kata in finale per il bronzo
La squadra femminile di kata – formata da Orsola D’Onofrio, Michela Rizzo ed Elena Roversi – ha perso al primo turno contro il Portogallo, poi qualificato alla finale. Ai ripescaggi, però, le azzurre si sono imposte con decisione sulla Croazia (39.10 a 36.90), guadagnandosi l’accesso alla finale per il bronzo contro la Turchia, anch’essa in programma domenica.
Le eliminazioni: fuori Lallo, Crescenzo e Maresca
Giornata amara, invece, per Viola Lallo (-55 kg), eliminata all’esordio dalla bulgara Goranova, poi fermata in semifinale (niente ripescaggi). Stessa sorte per Angelo Crescenzo (-60 kg), che dopo la vittoria sul serbo Djurdjic è stato battuto al secondo turno e non è rientrato nei ripescaggi. Anche Luca Maresca (-67 kg) ha vinto il primo incontro contro l’irlandese O’Sullivan, ma si è arreso al secondo turno al montenegrino Dulovic, che si è poi fermato in semifinale, precludendo l’accesso al tabellone di recupero.
Domani in gara il parakarate e il kumite a squadre
Venerdì 9 maggio sarà il giorno del debutto delle squadre di kumite e del parakarate, con in programma anche alcune finali per il bronzo. Si preannuncia un’altra giornata intensa per la delegazione azzurra.
Il programma dei prossimi giorni
• Venerdì 9: eliminatorie squadre kumite e Parakarate (con finali per il bronzo)
• Sabato 10: finali individuali kata e kumite + Parakarate (disabilità intellettive)
• Domenica 11: finali squadre kata e kumite + Parakarate (carrozzina)
Le eliminatorie saranno trasmesse in streaming sul canale YouTube della WKF, mentre le finali del weekend andranno in onda in diretta su Sky Sport Max a partire dalle ore 7:00 italiane, con il commento di Ivano Pasqualino e Roberta Sodero.
D’Onofrio per l’oro, Semeraro, Ghinami, Avanzini e De Vivo per il bronzo: la prima giornata degli Europei sorride all’Italia
Roma, 7 maggio 2025 – Si è chiusa con cinque finali conquistate la prima giornata dei Campionati Europei di Karate 2025. Tra gli otto azzurri scesi oggi sul tatami di Yerevan, ben cinque hanno centrato l’accesso a una finale: una per l’oro e quattro per il bronzo. A brillare è soprattutto Terryana D’Onofrio, che ha conquistato la sua quarta finale europea consecutiva nel kata individuale, confermandosi ai vertici continentali.
D’Onofrio ancora in finale: sabato per l’oro nel kata
La lucana ha dominato il girone iniziale battendo l’inglese Williams, la ceca Miskova e la tedesca Juettner. In semifinale ha superato con autorevolezza la spagnola Paola Garcia Lozano, campionessa europea 2023 e già due volte bronzo mondiale. D’Onofrio sfiderà sabato la francese Taily Helvetia per il titolo continentale. Prima, però, la rivedremo in gara domani nel kata a squadre con Michela Rizzo, Elena Roversi e Orsola D’Onofrio.
Quattro finali per il bronzo: Ghinami, Semeraro, De Vivo e Avanzini
Nel kata maschile Alessio Ghinami ha superato Nagy (HUN), Comanescu (ROU) e Huic (CRO), prima di fermarsi in semifinale contro lo spagnolo Martin Romero. Sabato sfiderà il portoghese Artur Neto per salire sul podio.
Nel kumite -68 kg, Silvia Semeraro ha battuto con due netti 2-0 la francese Sombe e la bosniaca Rahmanovic. In semifinale si è arresa per 4-1 alla spagnola Nieto, ma resta in corsa per il bronzo contro l’ucraina Seliemienieva.
Daniele De Vivo, nei -75 kg, ha vinto tre incontri prima di perdere in finale di pool contro il montenegrino Mikulic. Ripescato, ha superato lo svizzero Sparer: affronterà il kosovaro Maliiqi per il podio.
Matteo Avanzini, nei +84 kg, ha battuto ai ripescaggi lo spagnolo Gutierrez, dopo essere stato battuto al secondo turno dal francese Filali, poi finalista. In palio il bronzo contro il bosniaco Bostandzic.
Le eliminazioni
Niente da fare invece per Veronica Brunori (61 kg), battuta al primo incontro dalla svedese Nilsson, per Clio Ferracuti (+68 kg), sconfitta dalla scozzese Junner, e per Matteo Fiore (84 kg), superato dall’ungherese Botos.
Domani seconda giornata: in gara Crescenzo, Maresca e le squadre di kata
Giovedì 8 maggio spazio a nuovi azzurri: in gara le eliminatorie del kata a squadre e del kumite femminile -50 e -55 kg e maschile -60 e -67 kg. In particolare, attesi sul tatami Angelo Crescenzo, Luca Maresca, Erminia Perfetto, Viola Lallo e le due squadre di kata.
Il programma dei prossimi giorni
- Giovedì 8: eliminatorie kata a squadre e kumite (F50, 55kg; M60, 67kg)
- Venerdì 9: eliminatorie squadre kumite e Parakarate (con finali per il bronzo)
- Sabato 10: finali individuali kata e kumite + Parakarate (disabilità intellettive)
- Domenica 11: finali squadre kata e kumite + Parakarate (carrozzina)
Le eliminatorie saranno trasmesse in streaming sul canale YouTube della WKF, mentre le finali di sabato e domenica andranno in onda in diretta su Sky Sport Max a partire dalle ore 7:00 italiane, con il commento di Ivano Pasqualino e Roberta Sodero.
A Yerevan il Comitato Esecutivo EKF e la delegazione italiana ricevuta all'ambasciata
Roma, 6 maggio 2025 – Prima dei Campionati Europei Senior di Karate 2025, la capitale armena ha ospitato due importanti momenti istituzionali per il movimento continentale e per la delegazione italiana.
Il Comitato Esecutivo della European Karate Federation (EKF) si è riunito alla presenza, tra gli altri, del presidente WKF e EKF Antonio Espinós, del presidente della Federazione Armena Vazgen Harutyunyan, e di tutti i membri del board, tra cui anche il presidente del settore karate FIJLKAM, Davide Benetello.
Inoltre, si è svolto anche il Congresso EKF, appuntamento annuale che riunisce i rappresentanti delle federazioni nazionali per discutere linee strategiche e prospettive future per il karate europeo.
Ieri, infine, una delegazione italiana è stata accolta presso la residenza ufficiale dell’ambasciatore d’Italia in Armenia, Alessandro Ferranti, per un momento di incontro e condivisione alla vigilia dell’impegno sportivo.
“Abbiamo iniziato con il Comitato Esecutivo Europeo e il Congresso Europeo! Poi l'ambasciata italiana in terra armena ci ha ospitato nella residenza ufficiale. Un sentito ringraziamento va all'ambasciatore Alessandro Ferranti e al suo staff per la calorosa accoglienza. E grazie anche a Daniele Capuana per l'ottima organizzazione. Per domani... in bocca al lupo a tutti gli atleti e forza Italia!”, ha dichiarato Davide Benetello.
Karate e Parakarate, gli azzurri volano a Yerevan per l’Europeo 2025. La squadra e il programma
Roma, 5 maggio 2025 – L’Italia del karate è pronta a scendere sul tatami per i Campionati Europei Senior 2025, in programma a Yerevan (Armenia) da mercoledì 7 a domenica 11 maggio. La squadra azzurra, tra atleti senior e parakarate, è in partenza per il Caucaso con l’obiettivo di confermare la propria competitività sulla scena continentale.
Dopo le 13 medaglie conquistate nell’edizione 2024, che ha visto tra gli altri il trionfo della squadra maschile di kumite e ottimi risultati anche nel parakarate, l’Italia torna dunque a giocarsi il titolo in una rassegna che celebra la sua 60ª edizione, per la prima volta ospitata in Armenia, presso il Karen Demirchyan Sports and Concerts Complex di Yerevan.
La squadra italiana e i convocati
Il team azzurro è composto da 21 atleti senior, impegnati nelle specialità di kata e kumite, individuali e a squadre, oltre a 6 atleti di parakarate, in gara nelle categorie dedicate a disabilità visive, intellettive, sindrome di Down e carrozzina.
Ecco tutti i convocati:
Kata individuale: Terryana D’Onofrio (kata femminile), Alessio Ghinami (kata maschile)
Kata a squadre: Terryana D’Onofrio, Orsola D’Onofrio, Michela Rizzo ed Elena Roversi; Alessio Ghinami, Mattia Busato, Gianluca Gallo e Alessandro Iodice
Kumite individuale: Erminia Perfetto (-50 kg), Violla Lallo (-55 kg), Veronica Brunori (-61 kg), Silvia Semeraro (-68 kg), Clio Ferracuti (+68 kg), Angelo Crescenzo (-60 kg), Luca Maresca (-67 kg), Daniele De Vivo (-75 kg), Matteo Fiore (-84 kg) e Matteo Avanzini (+84 kg).
Kumite a squadre femminile: Viola Lallo, Veronica Brunori, Silvia Semeraro, Sofia Ferrarini e Clio Ferracuti.
Kumite a squadre maschile: Luca Maresca, Daniele De Vivo, Matteo Fiore, Michele Martina, Simone Marino e Matteo Avanzini.
Parakarate: Claudia Polenta (sindrome di Down), Daniele Alfonsi (sindrome di Down), Mattia Allesina (sindrome di Down), Patrick Buwalda (intellettiva), Pietro Merlo (carrozzina), Federica Yakymashko (intellettiva).
“I ragazzi sono motivati e ben allenati. – Le parole del DTN Luca Valdesi – Prima di arrivare qui a Yerevan, abbiamo fatto cinque allenamenti come rifinitura. Siamo fiduciosi”
La rassegna continentale
In gara ci saranno oltre 550 atleti provenienti da 50 nazioni, pronti a contendersi il podio in una competizione che ha anche valore di qualificazione diretta per il prossimo Campionato del Mondo 2025, in programma a novembre al Cairo. A staccare il pass per l’Egitto saranno, per ogni categoria, l’oro, l’argento e il bronzo con ranking più alto.
Tra i partecipanti attesi a Yerevan ci sono otto campioni in carica, tra cui Dilara Bozan (TUR), Mia Bitsch (GER), e Christos-Stefanos Xenos (GRE), mentre in alcune categorie si attende l’ascesa di nuovi protagonisti.
Anche la squadra maschile di kumite italiana difenderà il titolo europeo conquistato nel 2024, un successo che mancava da trent’anni, così come Mattia Allesina nel parakarate.
Il programma: eliminatorie, finali e dirette tv
L’Europeo 2025 si svilupperà su cinque giornate di gara. Questo il calendario:
- Mercoledì 7: eliminatorie kata individuale e kumite (F61, 68, +68kg; M75, 84, +84kg)
- Giovedì 8: eliminatorie kata a squadre e kumite (F50, 55kg; M60, 67kg)
- Venerdì 9: eliminatorie squadre kumite e Parakarate (comprese le finali per il bronzo)
- Sabato 10: finali individuali di kata e kumite + Parakarate (disabilità intelletive)
- Domenica 11: finali squadre di kata e kumite + Parakarate (carrozzina)
Le eliminatorie (mercoledì, giovedì e venerdì) saranno trasmesse in streaming sul canale YouTube della WKF, mentre le finali del sabato e della domenica andranno in diretta su Sky, dalle ore 7:00 italiane, con il commento di Ivano Pasqualino e Roberta Sodero.
Assegnati i titoli nel kata U21. Sipario anche sui Tricolori Master
Roma, 27 aprile 2025 – Dopo la giornata di venerdì, interamente dedicata al kumite, oggi il PalaMazzola di Taranto ha ospitato la seconda e ultima giornata dei Campionati Italiani U21, con l'assegnazione dei titoli individuali di kata maschile e femminile.
A laurearsi campionessa italiana è stata Orsola Donofrio (CAM Donofrio), che ha conquistato la vetta nella prova femminile. Sul podio con lei Miriam Ederar (J.K. Club), medaglia d’argento, e, terze, Giulia Marchetti (Sport Target) e Francesca Crucitti (ASD Artesport), bronzo.
Nel kata maschile il titolo tricolore è andato a Vincenzo Pappalardo (Fiamme Oro), che ha preceduto il compagno di squadra Guido Polsinelli, argento. Medaglia di bronzo ex aequo per Federico Arnone (CPGA Karate) e Samuele Moscatelli (Cao Cantù ASD).
Tutti i risultati completi sono disponibili cliccando qui.
Definite anche le classifiche per società:
Nel kata femminile vince il CAM Donofrio, seguito dal J.K. Club e dallo Sport Target.
Nel kata maschile si impongono invece le Fiamme Oro, davanti a CPGA Karate e CAO Cantù ASD.
Nel pomeriggio, spazio ai Campionati Italiani Master di kata e kumite, che hanno completato il programma di questo intenso fine settimana a Taranto.
Campionati Italiani U21: assegnati i titoli del kumite, domenica spazio al kata e ai Master
Roma, 25 aprile 2025 – È stata una lunga e intensa giornata di karate quella andata in scena oggi al PalaMazzola di Taranto, dove si sono disputate tutte le dieci categorie di kumite individuale, maschile e femminile. La prima giornata dell’edizione 2025 dei Campionati Italiani Under 21 ha visto sfidarsi centinaia di giovani atleti in un contesto agonistico serrato che ha incoronato i nuovi campioni italiani di kumite.
A conquistare i titoli tricolori sono stati:
- Ludovica Legittimo (-50 kg F, Shirai Club)
- Rebecca Ortu (-55 kg F, Fitness Suite)
- Federica Deste (-61 kg F, Karate 2001)
- Maria Concetta Cuzzolino (-68 kg F, Champion Center)
- Asia Pergolesi (+68 kg F, Fiamme Gialle)
- Guido Squillante (-60 kg M, Shirai Club)
- Fabrizio Giordano (-67 kg M, Talarico Karate Team)
- Michail Korotenko (-75 kg M, Shirai Club)
- Davide Luciani (-84 kg M, Team Ladispoli)
- Federico Supino (+84 kg M, Fiamme Oro)
Una giornata intensa, resa ancora più significativa dalle particolari condizioni organizzative, che hanno richiesto una doppia sessione di gara per coprire l’intero programma del kumite.
Per quanto riguarda la classifica a squadre, nel kumite femminile ha dominato il Champion Center di Napoli, seguito dal Budo Lacassia in seconda posizione e dallo Sport Target e dal Karate Puleo entrambe in seconda posizione. Nel kumite maschile, invece, primo posto per il Talarico Team di Torino, Shirai Club secondo ed Ippon Karate Lentini in terza.
L’evento proseguirà domenica 27 aprile con la giornata conclusiva: al mattino sarà il turno delle competizioni di kata individuale maschile e femminile, mentre nel pomeriggio saliranno sul tatami i Master, impegnati sia nel kata che nel kumite.
La competizione è aperta al pubblico e trasmessa in diretta streaming sulla Home Page del sito federale, sezione Livestreaming.
Per consultare tutti i risultati ufficiali in tempo reale, clicca qui.
Campionati Italiani U21 e Master: venerdì e domenica al PalaMazzola di Taranto
Roma, 23 aprile 2025 – Sarà il PalaMazzola di Taranto a ospitare l’edizione 2025 dei Campionati Italiani di karate U21 e Master, in scena venerdì 25 e domenica 27 aprile. L’evento, inizialmente previsto su tre giornate, è stato rimodulato a seguito delle disposizioni CONI che – recependo il DPCM del 22 aprile – invitano a sospendere ogni manifestazione sportiva nella giornata di sabato 26 aprile.
Per effetto di questa indicazione, tutte le categorie di kumite U21 maschili e femminili saranno riprogrammate nella sola giornata di venerdì 25 aprile, con una doppia sessione di gara che coprirà le dieci categorie previste.
Il programma del venerdì prevede l’avvio alle ore 12:30 con le -84 kg M, +84 kg M, -68 kg F, seguite da -50 kg F e +68 kg F. Dopo una breve pausa tecnica, il secondo blocco – che comprende le cinque categorie inizialmente programmate per sabato (-61 kg F, -55 kg F, -67 kg M, -75 kg M, -60 kg M) – inizierà alle 17:00 circa, con controllo peso e documenti fino a un’ora prima.
Domenica 27 aprile sarà invece dedicata regolarmente alle categorie di kata U21 maschile e femminile nella mattinata, e nel pomeriggio ai Campionati Italiani Master, che vedranno in gara atleti suddivisi nelle classiche classi d’età e impegnati sia nel kata che nel kumite.
In considerazione dell’eccezionalità della riorganizzazione, il Consiglio di Settore ha deliberato che:
- il Campionato U21 non disporrà della video review,
- la durata dei combattimenti potrebbe essere ridotta da 3 a 2 minuti, in base al numero finale di iscritti,
- la competizione non sarà inclusa nel Ranking/Standing nazionale.
L’evento è aperto al pubblico e sarà disponibile anche in diretta streaming dalla Home Page del sito federale, sezione Livestreaming.
Per sorteggi, timetable e risultati in tempo reale, clicca qui.
Premier League: Avanzini d’argento al Cairo, Ferracuti in quinta posizione
Roma, 20 aprile 2025 – Si è conclusa oggi la terza tappa della Karate 1-Premier League 2025, andata in scena al Cairo dal 18 al 20 aprile. L’Italia chiude la trasferta egiziana con una medaglia d’argento grazie a Matteo Avanzini, protagonista nei +84 kg di kumite. Sfiora il podio Clio Ferracuti, che nella finale per il bronzo nei +68 kg si è arresa per un solo punto.
Dopo l’ottimo percorso di ieri, che lo aveva portato in finale, Matteo Avanzini è tornato oggi sul tatami per disputare l’atto conclusivo contro l’egiziano Hazem Mohamed. Il match si è chiuso 4-0 in favore dell’atleta di casa, ma per Avanzini resta un risultato di prestigio in una delle competizioni più importanti del calendario internazionale.
Clio Ferracuti, ripescata ieri dopo la sconfitta nei quarti di finale, ha disputato oggi la finale per il terzo posto contro la kosovara Fortesa Orana. L’incontro è stato molto combattuto, ma si è concluso sul 4-3 in favore dell’avversaria, lasciando Ferracuti appena fuori dalla zona medaglie.
Si chiude così la tappa egiziana della Premier League, con tanti spunti utili in vista dei prossimi appuntamenti del circuito e, più in generale, della stagione. Il circuito WKF tornerà a fine maggio con l’ultima tappa in programma a Rabat, in Marocco.
Tutti i risultati sono consultabili sulla piattaforma Sportdata.
Il Cairo: Avanzini in finale per l’oro, Ferracuti per il bronzo alla Premier
Roma, 19 aprile 2025 – Si è conclusa la seconda giornata di eliminatorie alla Karate 1-Premier League in corso al Cairo, terzo appuntamento del circuito mondiale WKF 2025. Dopo una prima giornata senza qualificazioni italiane, oggi sono arrivate due ottime notizie: Matteo Avanzini ha conquistato la finale per l’oro nella categoria +84 kg, mentre Clio Ferracuti (+68 kg) sarà in lizza per la medaglia di bronzo.
Insieme a loro, si è distinta anche Silvia Semeraro nei -68 kg, ma per lei il percorso si è interrotto ai quarti di finale, così come per Ferracuti, che è però rientrata nei ripescaggi e potrà lottare domani per il podio.
Il protagonista di giornata è senza dubbio Matteo Avanzini, autore di un percorso impeccabile nei pesi massimi del kumite. Dopo aver vinto il proprio girone e conquistato l’accesso ai quarti, ha superato l’egiziano Hazem Mohamed per 3-2. In semifinale, altra sfida equilibrata, stavolta contro il tedesco Nikolai Sekot, battuto con il punteggio di 2-1. Avanzini affronterà domani in finale per l’oro un altro atleta di casa: l’egiziano Taha Tarek Mahmoud.
Ottimo avvio anche per Clio Ferracuti nei +68 kg: prima nel proprio girone, ha raggiunto i quarti di finale, dove ha affrontato l’egiziana Haidi Mahgoub, venendo sconfitta 5-2. Grazie al passaggio dell’egiziana in finale, Ferracuti è stata ripescata e domani mattina tornerà sul tatami per la finale per il bronzo.
Semeraro si ferma ai quarti
Prestazione positiva anche per Silvia Semeraro nei -68 kg, dove ha vinto il proprio girone e raggiunto i quarti di finale. Lì ha incontrato Hadir Hendy, altra atleta di casa, cedendo 8-2. La sconfitta della sua avversaria in semifinale ha escluso la possibilità di ripescaggio.
Nelle altre categorie di giornata, tra cui il kata maschile e le categorie -61 femminile e -84 kg maschile di kumite, non sono arrivati passaggi alle fasi finali per gli atleti italiani.
Domani, domenica 20 aprile, la Karate 1-Premier League del Cairo chiuderà il sipario con le finali per il bronzo e per l’oro.
L’intero evento è disponibile in diretta streaming sul canale YouTube WKF Official. Sorteggi e risultati live su Sportdata.
Premier League Il Cairo: nella prima giornata nessun pass per le finali, ma domani si torna sul tatami
Roma, 18 aprile 2025 – Si è conclusa la prima giornata di gara alla Karate 1-Premier League in corso al Cairo, terzo appuntamento del circuito 2025 dopo Parigi e Hangzhou. La giornata odierna, interamente dedicata alle eliminatorie di kata femminile e kumite maschile e femminile nelle categorie leggere, non ha purtroppo portato qualificazioni italiane per le finali in programma domenica 20.
Dei tanti italiani in gara, vediamo quelli che sono andati molto vicino ad un pass per le finali:
Nel kata femminile, Terryana D’Onofrio e Carola Casale si sono fermate entrambe dopo due vittorie nei rispettivi gironi, punteggi purtroppo non sufficienti a garantirne l’accesso alle fasi finali.
Nel kumite femminile -50 kg, Asia Bifulco e Asia Agus hanno vinto due incontri ciascuna, ma anche in questo caso i risultati non hanno permesso l’ingresso nei quarti di finale. Sorte analoga per Veronica Brunori e Viola Lallo, impegnate nei -55 kg.
Nel kumite maschile -60 kg, buono l’esordio di Danilo Greco, che ha conquistato i quarti con un ottimo girone iniziale. Il suo cammino si è interrotto nella sfida contro il colombiano Forero (3-3 il punteggio, con passaggio al colombiano per senshu). L’eventuale chance di ripescaggio è sfumata a causa della sconfitta di Forero in semifinale.
Nei 67 kg, è stato Luca Maresca a distinguersi con due belle vittorie nel girone, ma anche a lui il secondo posto non gli ha permesso di proseguire oltre. Infine, nei 75 kg, sia Daniele De Vivo che Lorenzo Pietromarchi hanno vinto due incontri nei rispettivi gironi, ma non sono riusciti ad accedere ai quarti.
La competizione prosegue domani con una nuova giornata di eliminatorie: toccherà agli atleti delle categorie femminili -61, -68 e +68 kg, maschili -84 e +84 kg, oltre al kata maschile.
Lo streaming dell’evento è disponibile sul canale YouTube WKF Official. Per sorteggi e risultati in tempo reale, clicca sulla piattaforma Sportdata.