cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Concluso il 2° Seminario Nazionale di Stile al PalaPellicone

  • 2023
  • seminario nazionale di stile

Roma, 20 giugno 2023 – Grande successo di partecipazione nel fine settimana del PalaPellicone di Ostia, dove si è svolto il 2° Seminario Nazionale di Stile. Due giornate, sabato 17 e domenica 18, con oltre 180 partecipanti tra tecnici, atleti e ufficiali di gara tesserati Fijlkam arrivati da ogni parte d’Italia desiderosi di praticare la cultura tradizionale del karate.

Ad accoglierli c’erano i Rappresentanti Nazionali di Stile, i Maestri Anna Grazia Baldelli (Goju-Ryu), Koei Yamada (Shito-Ryu), Santo Torre (Shotokan) e Maurizio Paradisi (Wado-Ryu), i quali hanno svolto un intenso programma distribuito in tre sedute di allenamento.

L’evento si è aperto con una presentazione del Seminario e l’intervento della Commissione Nazionale Insegnanti Tecnici, composta dal maestro Claudio Culasso (Presidente), da Sauro Baldiotti e da Yamada e Torre (membri), sostenuti dal referente Federale il Consigliere Cinzia Colaiacomo.

Si è parlato dell’importanza di questo incontro che vede la nostra Federazione porgere l’attenzione anche all’aspetto tradizionale del karate, un patrimonio culturale che sta a cuore a molti nostri praticanti.             

Il karate agli European Games 2023: la nazionale in partenza, il calendario di gara e dove vedere il torneo

  • Cracovia
  • Giochi Europei 2023
  • 2023

Roma, 19 giugno 2023 – Il conto alla rovescia è ormai agli sgoccioli, mancano due giorni all’apertura degli European Games 2023, celebrazione di sport, cultura e comunità, in scena in Polonia per la loro terza edizione. Programmati da mercoledì 21 giugno fino a domenica 2 luglio, parteciperanno oltre 4.000 atleti provenienti da 50 Comitati Olimpici Nazionali europei. 27 gli sport inclusi nel programma, alcuni dei quali già parte del programma Olimpico.

Tra questi, il karate prenderà parte alla competizione all’Arena Bielsko-Balo giovedì 22 e venerdì 23 giugno, con 96 atleti provenienti da 33 paesi pronti a sfidarsi nel kata e nel kumite individuali, maschili e femminili.

“Come famiglia del karate, siamo orgogliosi di essere ancora una volta parte della competizione multidisciplinare più importante del Continente”, ha detto il Presidente EKF Antonio Espinos.

La nazionale italiana di karate, ora in ritiro al Centro Olimpico Matteo Pellicone, è pronta a partire domani alla volta di Cracovia e poi di Bielsko Bala. Sono 9 i karateka qualificati alla competizione: Mattia Busato nel kata individuale; Erminia Perfetto, Veronica Brunori, Alessandra Mangiacapra, Pamela Bodei e Clio Ferracuti nel kumite femminile; Angelo Crescenzo, Daniele De Vivo e Michele Martina nel kumite maschile.

Con loro, ci sarà naturalmente la Direzione Tecnica Nazionale composta dal DTN Luca Valdesi e dai coach Vincenzo Figuccio, Nello Maestri e Cristian Verrecchia.

 

Il programma del karate agli European Games 2023:

Giovedì 22 giugno: kata maschile e femminile, categorie di peso femminili 50 e 55 kg e di quelle maschili 60 e 67 kg nel kumite. Mattia Busato, Erminia Perfetto, Veronica Brunori e Angelo Crescenzo per l’Italia.

9:00-14:15 – eliminatorie

15:30-17:30 – semifinali

17:30-19:30 – finali

Venerdì 23 giugno: categorie di peso femminili 61, 68 e +68 kg e maschili 75, 84 e +84 kg di kumite. Alessandra Mangiacapra, Pamela Bodei, Clio Ferracuti, Daniele De Vivo e Michele Martina per l’Italia.

9:00-14:15 – eliminatorie

15:30-17:30 – semifinali

17:30-19:30 – finali

 

Dove vedere gli European Games 2023? Il CONI ha messo a disposizione, come già per i Giochi del Mediterraneo, il proprio canale TV ufficiale, che trasmetterà la diretta e gli highlights delle molte giornate di gara. Questo il link: https://tv.italiateam.sport/ 

 

Qui il sito degli European Games 2023

Oro a Pietromarchi e bronzo a De Vivo. Gli italiani dominano i 75 kg di kumite a Fukuoka

  • Premier League 1 Karate
  • 2023
  • Fukuoka

Roma, 11 giugno 2023 – A Fukuoka l’Italia ha dominato la categoria -75 kg di kumite maschile, con le grandi prestazioni di Lorenzo Pietromarchi e Daniele De Vivo, concluse rispettivamente con una medaglia d’oro ed una di bronzo.

La terza Premier League del 2023 si è infatti appena conclusa. Gli atleti italiani, iscritti con le proprie società di riferimento, erano riusciti a conquistare due finali, entrambe vinte. Lorenzo Pietromarchi ha infatti battuto l’avversario turco, Omer Faruk Yurur, sul risultato di 8-0, così come Daniel De Vivo che si è imposto sull’ucraino Zaplitny, sempre sul risultato di 8-0- Vittorie nette, dunque, che valgono due medaglie importanti.

Per tutti i risultati dettagliati, clicca qui.

Fra poco più di una settimana, dal 20 al 24 giugno, il team nazionale di karate sarà impegnato negli European Games di Bielsko Biala.

Matteo Fiore si ferma ai quarti. Domani Pietromarchi e De Vivo per le finali a Fukuoka

  • 2023
  • Fukuoka
Matteo Fiore Europei Karate 2023

Roma, 10 giugno 2023 – La seconda ed ultima giornata di eliminatorie si chiude senza altre finali conquistate dagli italiani in gara. Da sottolineare, tuttavia, la bella prova di Matteo Fiore negli 84 kg. Il giovane neocampione italiano ha infatti superato il suo round robin grazie a una bella vittoria per 5-2 sul giapponese Yuta Mori e si è fermato ai quarti di finale per un soffio: 3-2 il risultato in favore dell’olandese Brian Timmermans. Quest’ultimo è stato poi battuto in semifinale da Ivan Kvesic, spegnendo così la speranza del ripescaggio per Matteo. Settimo posto per lui.

In gara oggi c’erano anche Simone Marino e Fabio Mazzoleni nei +84kg, Andrea Minardi negli 84 e Linda Stasi nei +68. Fra loro, Marino e Stasi sono riusciti a mettere a segno una vittoria nel round robin, ma nessuno ha conquistato l’accesso ai quarti di finale.

Domani, a partire dalle 3:00 del mattino (ora italiana), cominceranno le finali. Primo blocco dedicato ai bronzi, dove Daniele De Vivo se la vedrà con l’ucraino Zaplitny, e secondo blocco per gli ori, con Lorenzo Pietromarchi che sfiderà il turco Yurur.

L’evento è disponibile in streaming sul canale YouTube Official della WKF.

Clicca qui per i tabelloni e i risultati live.

PL Fukuoka: Pietromarchi per l’oro e De Vivo per il bronzo nei -75 kg

  • Premiere League 1 Karate
  • 2023
  • Fukuoka

Roma, 9 giugno 2023 – La prima giornata di eliminatorie alla Premier League di Fukuoka è terminata e tra i karateka italiani spiccano le prestazioni di Lorenzo Pietromarchi e Daniele De Vivo nella categoria -75kg di kumite. Il primo, infatti, disputerà la finale per la medaglia d’oro, mentre il secondo cercherà di portare a casa il bronzo.

Ottimo Round Robin per entrambi, 2 vittorie e 1 pareggio di Lorenzo e 2 vittorie su 2 di Daniele, i due azzurri si sono ritrovati di fronte ai quarti. Gara molto tirata, conclusa 0-0, e grazie alla quale Pietromarchi è andato avanti ai danni del campione d’Italia in carica. In semifinale, poi, Lorenzo ha battuto anche l’ucraino Andrii Zaplitny 4-3 andando dritto verso il podio e la sfida con il turco Omer Faruk Yurur per il gradino più alto. Daniele, ripescato, sfiderà proprio Zaplitny per il gradino più basso.  

Non sono purtroppo riusciti a superare il round robin, invece, Gianluca De Vivo, nonostante 2 vittorie su 3 incontri, e Luca Maresca con 1 vittoria su 2. Stessa sorte, poi, per Samuele Gentile nei 60kg, Alessandro Di Marco nei 67kg e Ahmed El Sharaby nei 75.

Domani ci sarà la seconda e ultima giornata di eliminatorie, prima delle finali di domenica. In gara Matteo Fiore, Simone Marino, Fabio Mazzoleni e Andrea Minardi.

L’evento è disponibile in streaming sul canale YouTube Official della WKF.

Clicca qui per i tabelloni e i risultati live.

Che Italia nel parakarate: oro e bronzo ai Virtus Global Games 2023

  • 2023
  • Virtus Global Games
  • Vichy

Roma, 8 giugno 2023 – Ancora un enorme successo del parakarate italiano nel mondo, stavolta ai Virtus Global Games 2023, in scena durante tutta questa settimana a Vichy. Dopo le 3 medaglie conquistate agli ultimi Campionati Europei, ecco un’altra grande prestazione del team azzurro, in gara con gli atleti della categoria Intellectually Impaired.

Arriva un altro oro per Mattia Allesina che si conferma ancora una volta il più forte della categoria K22, dove, infatti, primeggia nel ranking mondiale. Arriva, poi, una fantastica medaglia di bronzo per la giovanissima Federica Yakymashko.

La delegazione si completava con la presenza di Daniele Alfonsi e Daniele Montanari, atleti della categoria K22, con la Consigliera federale Cinzia Colaiacomo ed il tecnico Luca Nicosanti, che ha così commentato:

“L’esordio della Nazionale Italiana di Parakarate ai Global Games non poteva andare meglio. Due medaglie preziose su quattro atleti partecipanti: l’oro di Mattia e il bronzo di Federica. La gioia è alle stelle, siamo felicissimi per il grande risultato”.

A Fukuoka la terza Premier League 2023 con 13 italiani in gara

  • wkf premier league
  • 2023
  • Fukuoka

Roma, 7 giugno 2023 – La terza Karate 1 – Premier League del 2023 andrà in scena a Fukuoka (Giappone) da venerdì a domenica 11 giugno, un evento disponibile in streaming sul canale YouTube Official della WKF.

Dopo le prime due tappe al Cairo e a Rabat, arriva il penultimo evento stagionale del circuito di prima classe del karate mondiale con oltre 300 atleti provenienti da 47 paesi diversi, tra cui 13 italiani, tutti iscritti dalle proprie società di riferimento.

Asia Agus, Daniele e Gianluca De Vivo, Alessandro Di Marco, Ahmed El Sharaby, Matteo Fiore, Samuele Gentile, Luca Maresca, Simone Marino, Fabio Mazzoleni, Andrea Minardi, Lorenzo Pietromarchi e Linda Stasi rappresenteranno i colori azzurri. Tra loro ci sono ben 4 campioni d’Italia appena proclamati.

Venerdì e sabato saranno dedicati alle fasi eliminatorie, mentre domenica sarà giornata di finali, nella mattinata per il bronzo e nel pomeriggio per l’oro.

Considerando il fuso orario, l’inizio gara è previsto alle 2:00 di notte (ora italiana) per i primi due giorni e alle 3:00 nella giornata di finali.

Clicca qui per i tabelloni e i risultati live.

Parakarate ai Virtus Global Games di Vichy: 4 campioni in partenza

  • parakarate
  • 2023
  • Virtus Global Games
  • Vichy

Roma, 5 giugno 2023 – I Virtus Global Games, l’evento sportivo dedicato agli atleti con disabilità intellettiva, sono in scena a Vichy da oggi fino a sabato 10. Migliaia di sportivi provenienti da tutto il mondo si sfidano nei diversi sport previsti, tra cui anche il karate.

La nazionale italiana sarà rappresentata dai nostri campioni Mattia Allesina, Daniele Alfonsi, Daniele Montanari e Federica Yakymashko, accompagnati dalla consigliera federale Cinzia Colaiacomo e dal maestro Luca Nicosanti. Una squadra di altissimo profilo internazionale: Mattia Allesina è campione europeo e vicecampione del mondo in carica; Daniele Alfonsi e Daniele Montanari vantano rispettivamente il quinto e il settimo posto in classifica agli ultimi Europei, così come la giovanissima Federica (ancora diciottenne), anche lei quinta agli ultimi Europei.

Una squadra che potrà portare grandi soddisfazioni per il karate azzurro.

Il programma di gara li vede tutti e quattro impegnati nella giornata di giovedì 8 giugno. Si parte alle 11:15 con le eliminatorie e si prosegue, eventualmente, dalle 15:15 con le fasi finali.

È possibile consultare il programma di gara di tutti gli sport dal sito ufficiale dei Global Games 2023, da cui si si può trovare anche la WEB TV.

Lallo, Maresca, Avanzini e Marino campioni d’Italia: si chiudono gli Assoluti 2023

  • PalaPellicone
  • 2023
  • Assoluti 2023

Roma, 4 giugno 2023 – Tre giorni con il PalaPellicone pieno, di atleti e tifosi, per questi Campionati Italiani Assoluti 2023, arrivati ora al termine. Abbiamo assistito a grandi battaglie sui tatami di Ostia, con atleti importanti anche nel panorama internazionale e con tanti giovani che si sono fatti valere in ognuna delle tre giornate.

Anche oggi, infatti, moltissimi gli U21 saliti sul podio nelle 4 categorie di kumite presenti oggi. Ma andiamo subito a vedere i campioni italiani 2023 proclamati pochi minuti fa: Viola Lallo dei Carabinieri Roma nei 55kg, Luca Maresca delle Fiamme Oro Roma nei 67kg, Matteo Avanzini delle Fiamme Gialle nei 94kg e Simone Marino dei Carabinieri nei +94kg.

Le finali: la prima delle quattro finalissime è stata disputata da Viola Lallo e Anita Pazzaglia (). Conclusa 3-0 per la prima, ad Anita è andata un bell’argento.

Successivamente è stato il turno di Luca Maresca e Rosario Ruggiero (Fiamme Oro), in una finale tra compagni di squadra decisa da due yuko del campione in carica. A Ruggiero la seconda posizione.

Poi, ecco sul tatami centrale Matteo Avanzini e Raoul Tito Santarelli (Centro Karate Wadoryu). Incontro molto teso, concluso 2-0 per il giovane campione europeo U21 e campione italiano in carica.

Infine, Simone Marino ha sfidato Andrea Lattanzi (Spazio Karate) in una grande sfida. Iniziata con un 3-0 per ippon da parte di Lattanzi, Marino ha rimontato con 3 yuko e 1 waza ari, chiudendo così sul 5-3. Argento un bravissimo Lattanzi.

I bronzi, invece, sono arrivati per Syria Mancinelli (Esercito Roma) e Cecilia Massari (Karate Valceno-Valtaro) nei 55kg, per Gianluca De Vivo (Carabinieri Roma) e Raffaele Astarita (La Scampia Che Vince Napoli) nei 67kg, per Antonio Iadaresta (Karate Union Team) e Giuseppe Tesoro (Universal center Napoli) nei 94kg e, infine, per Jonathan Rosciglioni (Jonathan Rosciglioni) e per Saverio Pesola (Kyohan Simmi Bari), oggi idolo del pubblico del palazzetto.

Pesola, alla sua ultima gara per limiti d’età, è stato anche omaggiato dei complimenti del Vicepresidente Davide Benetello e dell’abbraccio delle tribune tra le sue lacrime di commozione. Complimenti a lui!

E complimenti a tutti!

Clicca qui per tutti i risultati dettagliati.

Tanti giovani sui podi assoluti e i nuovi campioni di parakarate: la seconda giornata dei Campionati Italiani

  • PalaPellicone
  • campionati italiani assoluti
  • Campionati Italiani Parakarate
  • 2023

Roma, 3 giugno 2023 – È arrivata al termine la seconda giornata dei Campionati Italiani Assoluti con circa 300 atleti in gara tra kata femminile e 4 categorie del kumite individuale. I nuovi campioni e le nuove campionesse italiane, proclamati oggi, sono Terryana D’Onofrio e Aurora Graziosi delle Fiamme Oro, Emma Colletti dell’Ippon Karate Lentini, Carmine Luciano delle Fiamme Azzurre e Matteo Fiore delle Fiamme Gialle.

Da notare che, come ieri, tantissimi atleti nel giro dell’U21 si stanno facendo spazio tra gli assoluti e molti di loro hanno conquistato prestigiose medaglie, come il caso degli ori di Colletti, Luciano, Graziosi e Fiore, ma non solo.

Andiamo nei dettagli e cominciamo dalla giovane Emma Colletti che in finale ha battuto la campionessa Erminia Perfetto (Fiamme Oro) per 3-1. Nella stessa categoria, i 50 kg, sono invece arrivati i bronzi per Francesca Giraldi (Millennium Karate) e Asia Agus (Fiamme Azzurre).

Anche nei 60 kg, con l’assenza di Angelo Crescenzo, la finalissima è stata fra due ragazzi giovani, Carmine Luciano e Matteo Landi (Fiamme Azzurre). Una bella sfida grazie alla quale Luciano si è riconfermato campione italiano, mentre Landi ha ricevuto l’argento. Terzo gradino del podio, invece, per Danilo Greco (Esercito Roma) e Fabrizio Giordano (Talarico Team), il più giovane della competizione.

Nei 61 kg femminili, poi, Aurora Graziosi ha dovuto battere Nicole Delbono (Karate Nakayama) in una sfida dominata e conclusa 6-0. Argento, dunque, per Delbono e bronzi per Irene Marturano (Ippon Karate Lentini) e Giulia Angelucci (Esercito Roma)

Negli 84 kg, Michele Martina (Fiamme Oro) è sceso dal gradino più alto del podio e ha portato a casa il terzo posto, come Antonio Di Stefano (Shizoku Karate Avellino). Mentre Matteo Fiore, per avere la meglio ha dovuto battere Andrea Minardi, in una finalissima che ha portato entrambi a migliorare la posizione del 2022

Nel Kata femminile, concludendo con gli assoluti, c’è stata una finalissima che trabocca medaglie internazionali quella tra Elena Roversi (Master Rapid) e Terryana D’Onofrio, conclusa sul risultato di 27.4 a 25.7 per la seconda, nuovamente campionessa italiana. Ad Elena una bella medaglia d’argento. Bronzi, infine, per Orsola D’Onofrio (Centro Attività Motoria D’Onofrio) e Carola Casale (Esercito Roma).

Mentre la classifica a squadre del kata femminile vede al primo posto il Master Rapid, al secondo le Fiamme Oro e al terzo l'Esercito Roma.

Qui per tutti i risultati dettagliati degli Assoluti di Karate 2023.

 

Ma le prime premiazioni di oggi sono arrivate nel parakarate, tra le 11:00 e le 13:00, dove si sono sfidati 36 atleti provenienti da 16 società, suddivisi nelle varie categorie e classi d’età. Una gara bellissima e di altissimo livello, come testimoniano i grandi risultati internazionali che questi stessi atleti hanno conquistato nelle ultime competizioni (Mondiali ed Europei).

Ecco la classifica a squadre:

1 – ASD Polihandy Varese

2 – Karate Club Kanazawa Treviso

3 – Polisportiva Terraglio

Clicca qui per tutti i risultati individuali del parakarate 2023.

 

Nella giornata di oggi, inoltre, sono state premiate Michela Pezzetti e Viviana Bottaro, che hanno ufficializzato il loro addio all’attività agonistica. Grazie a loro, per tutto ciò che hanno dato al karate italiano, in Italia e nel Mondo.

 

Domani sarà l’ultimo atto e solcheranno i tatami le ultime categorie di peso del kumite individuale: F55kg, M67kg, M94kg e M+94kg.

Sarà possibile seguire l’evento in diretta dalla Home Page del sito federale, nella sezione Livestreaming.

Pagina 233 di 530

  • 228
  • 229
  • 230
  • 231
  • 232
  • 233
  • 234
  • 235
  • 236
  • 237
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)