A Jakarta cala il sipario sull’ultima Serie A dell’anno
Roma, 19 novembre 2022 – Conclusa in anticipo la Serie A di Jakarta per i tre karateka italiani in gara. All’ultimo appuntamento 2022 con il torneo della WKF, pochi partecipanti per i colori nazionali, vista la concomitanza con gli Assoluti in scena al Pala200 di Torino.
Viola Lallo nei 55 kg di kumite e Michele Di Napoli e Alessio Giuliani nel kata maschile non sono purtroppo riusciti ad approdare alle fasi finali. La prima ha vinto nettamente due incontri prima di essere fermata, per un soffio, dalla turca Gulsen Demirtuk (7-9), i secondi, invece, non sono riusciti a superare il primo turno di gara.
Il prossimo appuntamento con la Serie A è previsto per gennaio 2023 ad Atene.
Assoluti 2022: incoronati D’Onofrio nel kata, Schicchi, Cavallaro e Luciano nel kumite
Roma, 18 novembre 2022 – Conclusa la prima giornata dei Campionati Italiani Assoluti di karate e i primi 4 campioni nazionali sono saliti sul podio: Terryana D’Onofrio, Federica Schicchi, Francesca Cavallaro e Carmine Luciano hanno messo infatti al collo la medaglia più pregiata.
Nel kata individuale, l’atleta della nazionale e dell’ASD Centro Attività Motoria D’Onofrio, ha conquistato l’oro dopo un grande percorso e battendo in finale la compagna di nazionale Carola Casale (entrambe campionesse europee in carica nel kata a squadre), la quale si è aggiudicata così l’argento. Sul gradino più basso del podio, invece, Elena Roversi e Carolina Amato che nella finalina si sono imposte rispettivamente su Orsola D’Onofrio e Giada Noris.
Belle sorprese invece nel kumite, in gara oggi con le categorie di peso femminili dei 50 e dei 55 kg e quella maschile dei 60 kg. Proprio in quest’ultima, bellissima medaglia d’oro di Carmine Luciano delle Fiamme Azzurre che ha battuto avversari di grandissimo calibro. Secondo posto per Luigi Bisaccia e terzo per Angelo Crescenzo e Danilo Greco.
Nei 50 kg femminili la regina è Federica Schicchi dell’ASD Talarico Karate Team, che dopo aver vinto tutti gli incontri ha battuto in finale Asia Agus. Terze classificate Erminia Perfetto e Valentina Santini.
Infine, nei 55 kg femminili, la nuova campionessa italiana è Francesca Cavallaro delle Fiamme Oro Roma. Anche lei ha vinto tutti i suoi incontri e in finale ha avuto la meglio sulla nuova vicecampionessa Cecilia Massaro. Medaglie di bronzo per Veronica Brunori e Michela Accettone.
Per tutti i risultati clicca qui.
Lo spettacolo al Pala200 di Settimo Torinese continuerà domani con il kata maschile e con le categorie dei 67 e 75 kg di kumite maschile e dei 68 e +68 kg di kumite femminile.
L’evento sarà in diretta dalla Home Page del sito federale, nella sezione Livestreaming.
Tutto pronto a Jakarta per l’ultima Serie A WKF del 2022
Roma, 16 novembre 2022 – Al via l’ultimo evento Serie A WKF del 2022, ovvero l’ultima occasione dell’anno per conquistare punti e migliorare la propria posizione nel Ranking Mondiale. Ricordiamo, infatti, che da gennaio 2022 soltanto i primi 32 del Ranking Mondiale possono partecipare al circuito principe WKF, la Premier League.
Sono registrati oltre 600 atleti provenienti da 64 Paesi differenti. Tra loro, 3 italiani in gara: Michele Di Napoli e Alessio Giuliani nel kata; Viola Lallo nei 55 kg di kumite. Tutti avranno le eliminatorie nella giornata di sabato.
Il torneo di Jakarta inizia venerdì 18 e continua sabato 19 in due giornate di eliminatorie, per concludersi poi nella giornata di domenica 20 con tutte le finali per il bronzo prima e per l’oro poi.
Le finali saranno disponibili Live sul Canale YouTube della WKF.
Clicca qui, invece, per il micro-sito dedicato alla Karate 1 – Series A Jakarta.
Al via gli Assoluti di kata e kumite nel fine settimana a Torino
Roma, 15 novembre 2022 – Oltre 600 atleti e 225 società parteciperanno ai Campionati Italiani Assoluti 2022 di karate, quest’anno in scena al Pala200 di Settimo Torinese da venerdì 18 a domenica 20 novembre.
Una tre giorni di karate di altissimo livello dove verranno incoronati i nuovi 13 campioni italiani, di cui 11 nel kumite (5 nel femminile e 6 nel maschile) e 2 nel kata, maschile e femminile.
Grande partecipazione in termini di numeri, ma anche in termini di qualità. Sono molti gli atleti di profilo internazionale, tra cui gli olimpici Angelo Crescenzo, Mattia Busato e Silvia Semeraro e molti dei nomi che hanno portato alla nazionale medaglie continentali e iridate negli ultimi anni, a livello senior e junior.
Il primo giorno di gara sarà venerdì 18 a partire dalle 12:00 con il kata femminile, i 60 kg del kumite maschile e i 50 e 55 kg del kumite femminile.
Sabato, a partire dalle 9:00, sarà il turno del kata maschile, dei 67 e 75 kg di kumite maschile e dei 68 e +68 kg di kumite femminile.
Infine, domenica, ancora dalle 9:00, si chiuderà con gli 84, i 94 e i +94 kg di kumite maschile e con l’ultima categoria del kumite femminile, i 61 kg.
In ogni giornata assisteremo alle fasi eliminatorie e alle finali, premiazioni comprese.
Sarà possibile seguire l’evento in diretta dalla Home Page del sito federale, nella sezione Livestreaming.
Concluso il weekend di karate a Riccione con il seminario giovanile della CNAG e il seminario inter-stile della CNIT
Roma, 14 novembre 2022 – Nel fine settimana a Riccione, più di 600 atleti e 85 tecnici accreditati hanno partecipato al seminario organizzato dalla Commissione Nazionale Attività Giovanile, a cui si sono aggiunti 50 appassionati di kata nel primo corso organizzato dalla Commissione Nazionale Insegnanti Tecnici, dedicato agli approfondimenti dei vari stili.
Due importanti eventi, finalizzati alla crescita e al miglioramento di tutti i giovani agonisti ed anche degli amatori.
Il primo, dedicato a Esordienti, Cadetti, Juniores e U21, ha visto la partecipazione di tutta la CNAG al completo, con l’intenzione di proseguire la crescita verso importanti obiettivi internazionale, in previsione degli Europei di Cipro che andranno in scena i primi di febbraio 2023.
“Un ringraziamento ai Tecnici e alle Società Sportive presenti – ha detto il Vicepresidente Davide Benetello – che grazie alla loro passione e quella delle famiglie hanno reso possibile l’ottima riuscita dell’evento organizzato dalla Società Karate Riccione, capitanato dal suo presidente Moreno Villa e da Manuela Gasperoni, e con il supporto del Comune di Riccione.”
Il secondo evento, invece, è stato il “Seminario Interstile” della CNIT dedicato agli amanti dei diversi Stili di Karate, dove è stato anche possibile approfondire i programmi d’esame che vedranno impegnati i 4º/5º/6º Dan a Roma nella prima settimana di dicembre.
“Un progetto che è partito con il piede giusto e che avrà in futuro ottimi sviluppi!”, ha aggiunto Benetello.
Sipario sui Campionati Italiani Master e Parakarate
Roma, 6 novembre 2022 – Cala il sipario sulla Polisportiva Terraglio di Mestre, dove sono andati in scena i Campionati Italiani Master e i Campionati Italiani di Parakarate.
Mattinata dedicata al secondo round dei Master con il Kata sia maschile che femminile sui tatami veneti e l’assegnazione di 9 titoli italiani Master. Pomeriggio, invece, che ha visto la sfida tra i più forti atleti italiani di Parakarate, tra Junior, Senior e Master.
“Ottima riuscita della manifestazione – ha commentato il Vicepresidente Davide Benetello – e grande entusiasmo da parte di tutti i partecipanti e degli accompagnatori. Ottima anche l’organizzazione della Polisportiva Terraglio che ha fatto gli onori di casa egregiamente”.
Per tutti i risultati di giornata è possibile consultare il portale di Sportdata.
A Mestre i nuovi campioni italiani Master di kumite
Roma, 5 novembre 2022 – Giro di boa ai Campionati Italiani Master, in scena a Mestre nel fine settimana in corso. Oggi in gara il Kumite, sia maschile che femminile, e l’assegnazione dei primi titoli italiani Master 2022.
Per tutti i risultati di giornata è possibile consultare il portale di Sportdata, cliccando qui.
Domani, sempre alla Polisportiva Terraglio, si continuerà con i Master del kata durante la mattinata e con il Parakarate nel pomeriggio.
Campionati Italiani Master e Parakarate nel fine settimana a Mestre
Roma, 3 novembre 2022 – È tutto pronto alla Polisportiva Terraglio di Mestre per il via dei Campionati Italiani Master, in scena sabato 5 con il kumite e domenica 6 con il kata, e per i Campionati Italiani di Parakarate, in scena domenica.
Tra i Master, 141 atleti partecipanti iscritti da 97 squadre del territorio nazionale, tra le 5 classi d’età che si sfideranno sia nel kata che nel kumite. Nel parakarate, invece, saranno 29 gli atleti che solcheranno i tatami veneziani.
Le gare di sabato si svolgeranno tra le 9:00 e le 19:00, finali comprese, mentre quelle di domenica tra le 9:00 e le 13:00 per il kata Master e tra le 13:00 e le 17:00 per il parakarate.
Clicca qui per i sorteggi e per seguire i risultati in diretta.
I Mondiali Giovanili 2022 e il futuro: il punto con il DTN Luca Valdesi
Roma, 31 ottobre 2022 – Conclusi ieri i Campionati Mondiali Giovanili, ultimo appuntamento del karate internazionale 2022, dove la nazionale italiana ha portato a casa 7 medaglie, di cui 6 bronzi e 1 oro con Matteo Fiore nell’U21. Un ottimo risultato che chiude un’ottima annata dal punto di vista sportivo.
“I Mondiali sono andati molto bene – ha detto il Direttore Tecnico Nazionale Luca Valdesi – Parliamo di una gara veramente difficile con tante nazioni ben attrezzate. Anche quelle che una volta lo erano di meno hanno fatto dei grossi miglioramenti e presentano atleti di spessore. La Macedonia, ad esempio, ha fatto due finali di kumite consecutive (di cui una contro l’Italia, ndr).
Siamo riusciti a fare bene sia nel kata che nel kumite e sia a livello maschile che femminile. Questo significa che il movimento lavora bene e sta andando avanti. I risultati ne sono una controprova. La medaglia d’oro di Matteo è il fiore all’occhiello di questa spedizione: vincere il titolo mondiale è fantastico ed è un obbiettivo veramente difficile da raggiungere.
Detto ciò, ci resta un po’ di rammarico perché il giorno degli Juniores abbiamo raggiunto 5 finali di pool e purtroppo nessuna di queste ci ha poi portato a disputare la finale per l’oro. Ci siamo dovuti accontentare, tra virgolette, della medaglia di bronzo. Poi tutte e 5 le finaline sono state vinte anche abbastanza agevolmente, forse dunque avremmo forse meritato anche l’accesso alla finale per l’oro con un pizzico di fortuna in più.
Ci tengo a ringraziare il nostro presidente di settore Davide Benetello che ci ha seguito durante tutta la gara, nonostante fosse molto impegnato con le Commissioni. È stato eletto Membro del Comitato Esecutivo WKF ma è riuscito a coniugare tante ore di riunioni federale con la nostra gara. La sua vicinanza è stata importante.
Faccio i complimenti a tutti i tecnici della sezione giovanile. In particolare a Gennaro Talarico che ha fatto un grande lavoro per portare Matteo alla vittoria del Mondiale e a tutti i membri della Commissione Nazionale Giovanile.”
Il ciclo 2022 è arrivato al termine ma gli impegni 2023 sono già imminenti: “Sì, adesso si è concluso il ciclo della stagione 2022. Ma non possiamo sederci sugli allori perché già a febbraio 2023 ci saranno gli Europei Giovanili a Larnaca (Cipro) e quindi dobbiamo già cominciare a progettare il futuro.
Abbiamo delle ottime basi dalle quali ripartire. Adesso dobbiamo riuscire a fare il salto di qualità. Anche agli scorsi Europei Giovanili abbiamo vinto tantissime medaglie, ma non siamo riusciti a vincere medaglie d’oro. L’obiettivo è portare i ragazzi a disputare più finali per l’oro e cercare di portare a casa il titolo. In questa età la crescita è importantissima, portare a casa una medaglia in competizioni del genere è un grande risultato ed è gratificante, ma il titolo rappresenta il coronamento del percorso fatto e la gratificazione massima.”
Matteo Fiore campione del mondo e Alessio Ghinami bronzo: l’Italia chiude i Mondiali Giovanili con 7 medaglie
Roma, 30 ottobre 2022 – Uno strepitoso Matteo Fiore incoronato Campione del Mondo U21 a Konya, in Turchia, nell’ultimo atto dei Mondiali Giovanili 2022!
Il giovane azzurro ha sfidato oggi il macedone Vitomir Trajkovski per la medaglia più pregiata e lo ha battuto nettamente andandosi a conquistare una meritatissima medaglia d’oro negli 84 kg di kumite.
Poco prima di lui, anche Alessio Ghinami nel kata individuale U21 ha conquistato una medaglia di bronzo, avendo la meglio sullo statunitense Mason Powell, grazie a una grandissima prestazione. Risultato finale: 25.72 a 25.4.
Quinto posto, infine, per Elena Roversi e per le due squadre di kata. Elena si è arresa alla filippina Sakura Alforte per una manciata di punti (24.6 a 24.54), mentre i ragazzi del kata hanno ceduto il passo alla Francia (25.2 a 24.66) e le ragazze all’Indonesia (23.94 a 23.82).
Il bottino totale degli azzurrini è di 7 medaglie, tra cui 5 bronzi nel kumite juniores con Guido Squillante (55 kg), Emma Colletti (48 kg), Rebecca Ortu (53 kg), Irene Marturano (59 kg) e Anna Pia Desiderio (+59 kg), 1 bronzo nel kata U21 con Alessio Ghinami e 1 oro con Matteo Fiore negli 84 kg di kumite U21. Infine, 5 quinti posti chiudono il grande percorso del team italiano in Turchia.
“Complimenti a tutti i tecnici della sezione giovanile, – ha detto il DTN Luca Valdesi – a Gennaro Talarico che ha fatto un grande lavoro per portare Matteo alla vittoria del Mondiale e a tutti i membri della Commissione Nazionale Giovanile e ai tecnici”
Clicca qui per tutti i risultati.