5 bronzi nel kumite Juniores: alla grande gli azzurrini nella prima giornata di finali!
Roma, 29 ottobre 2022 – Azzurrini in grande spolvero: 5 medaglie conquistate su 7 finali disputate nella giornata di oggi ai Campionati Mondiali Giovanili di Konya, in Turchia. Arrivano tutte dal kumite Juniores, dove Colletti, Ortu, Marturano, Desiderio e Squillante non hanno mancato l’appuntamento con il podio mondiale. 5 medaglie su 5 finali per i nostri ragazzi del kumite!
La prima medaglia azzurra è stata il bronzo di Emma Colletti nei 48 kg grazie alla netta vittoria per 6-1 sull’algerina Sarah Ounnas. Dopo di lei, bronzo anche per Guido Squillante nei 55 kg, Rebecca Ortu nei 53 kg, Irene Marturano nei 59 kg e Anna Pia Desiderio nei +59 kg. Battuti, rispettivamente, il tedesco Florian Obitz 3-2, la slovena Ela Petan 4-4, la giapponese Himeka Doi 3-1 e la kossovara Behije Mustafa 4-1.
Nel kata, invece, nessuna medaglia ma due ottimi quinti posti. Roberta Dominici tra i Cadetti e Chiara Tagliafierro tra gli Juniores hanno purtroppo perso la finalina di oggi, la prima contro la francese Linh Bui Mai 24.82 a 23.46 e la seconda contro l’egiziana Jana Khamis 24.66 a 23.86.
E non è finita qui: domani aspettiamo le due finali per il bronzo del kata U21 con Elena Roversi e Alessio Ghinami, le due ancora per il bronzo con il kata a squadre maschile e femminile e, infine, la finale per l’oro di Matteo Fiore negli 84 kg di kumite U21.
È possibile aggiornarsi su risultati e tabelloni sul portale di Sportdata, mentre domani la finale di Fiore sarà trasmesso live sul Canale YouTube della WKF.
Matteo Fiore per l’oro nell'U21! Domani le finali di Cadetti e Juniores
Roma, 28 ottobre 2022 – Matteo Fiore gareggerà per la medaglia d’oro. È questa la notizia alla fine della terza giornata di eliminatorie ai Campionati Mondiali Giovanili di kumite e kata, in scena a Konya, in Turchia, fino a domenica 30 ottobre.
Giornata di eliminatorie dedicata alle 10 categorie di peso, tra maschile e femminile, del kumite U21, dove Matteo Fiore è riuscito a conquistare un accesso alle fasi finali grazie a un percorso straordinario nella categoria degli 84 kg.
Battuti il rumeno George Cristian Dragan, il cinese di Honk Kong Chun Ng Ho, il georgiano Luka Vasadze e il giordano Mohammad Aljafari, in semifinale Matteo ha avuto la meglio anche sul montenegrino Nemanja Mikulic, impnendosi 1-0. Domenica, all’ora di pranzo, sfiderà dunque il macedone Vitomir Trajkovski per la medaglia più pregiata.
Eliminati purtroppo Asia Agus, Valentina Pacino, Aurora Graziosi, Sofia Ferrarini, Aurora Crivelli, Carmine Luciano, Matt Steven Ramos, Daniele De Vivo e Antonio Iadaresta.
Domani, in prima mattinata, ci saranno anche le eliminatorie dei team di kata con Asia Gruppioni, Martina Padoan e Chiara Tagliafierro per il femminile e Federico Arnone, Luigi Matacchioni, Vincenzo Pappalardo e Francesco Sergi per il maschile.
La finale conquistata da Matteo Fiore va a coronare un percorso fin qui di altissimo livello della nazionale italiana. La prima finale per l’oro è, infatti, anche la decima nel computo totale.
Il fine settimana, interamente dedicato alle gare per i podi, vedrà gli azzurrini protagonisti su più fronti: 4 finali per il bronzo nel kata, 5 ancora per il bronzo nel kumite juniores, 1 per l’oro nel kumite U21. E restiamo in attesa delle squadre di kata.
È possibile aggiornarsi su risultati e tabelloni sul portale di Sportdata, mentre il fine settimana di finali sarà trasmesso live sul Canale YouTube della WKF.
Davide Benetello eletto Membro del Comitato Esecutivo WKF ed Espinós ancora Presidente
Roma, 28 ottobre 2022 – In occasione dei Campionati Mondiali Giovanili di Konya, si è riunito anche il Congresso Mondiale della WKF per l’elezione del Presidente della federazione internazionale e del nuovo Comitato Esecutivo.
Oltre alla rielezione, praticamente all’unanimità, del Presidente in carica Antonio Espinós che ha iniziato il suo mandato nel 1998, arriva anche una bella notizia per il karate italiano: il Vicepresidente FIJLKAM (settore karate) Davide Benetello è stato eletto, anche lui praticamente all’unanimità, Membro del Comitato Esecutivo WKF.
Benetello lavora ormai da lungo periodo nelle Commissioni Mondiali: “12 anni di lavoro in 5 Commissioni Mondiali mi hanno fatto maturare molte conoscenze. Ho visto anche una Federazione Mondiale diventare la Federazione che è oggi.
Dopo 8 anni come componente del Comitato Esecutivo WKF in Rappresentanza Atleti, ho deciso di mettermi in gioco e di candidarmi alle elezioni chiedendo il supporto delle nazioni di tutto il mondo.
Continuerò con la stessa passione a fare quello che ho sempre fatto, per esempio abbiamo approvato le nuove regole del Kumite Mondiale che partiranno dal 2023, ma ora ho anche la consapevolezza di essere stato premiato dal mondo del karate con un mandato ancora più importante.
Faccio i complimenti al Presidente WKF Antonio Espinos per la sua rielezione e a tutti i Membri del nuovo Comitato Esecutivo eletti.
Ringrazio tutti e in particolar modo ringrazio la FIJLKAM per essere parte importante del mio cammino.”
Ancora 5 finali per il bronzo con gli juniores del kumite a Konya
Roma, 27 ottobre 2022 – Nella seconda giornata dei Campionati Mondiali Giovanili di karate in scena a Konya, l’Italia arriva a quota 9 finali da disputare, grazie alle 5 di oggi conquistate dagli Juniores del kumite con Rebecca Ortu, Emma Colletti, Guido Squillante, Irene Marturano e Anna Pia Desiderio.
Tutti e 5 gareggeranno sabato pomeriggio.
Rebecca Ortu nei 53 kg ha superato 4 incontri con la cinese di Taipei Chan, con la portoghese Soalhaes, con l’iraniana Saeidabadi e con la giapponese Tsumugi Sakiyama, in finale di pool 7-6. In semifinale si è arresa di misura (1-0) alla marocchina Nejma Imitik e sabato affronterà la slovena Ela Petan.
Anche Emma Colletti, nei 48 kg, è stata fermata soltanto in semifinale dalla vietnamita Thao Nguyen Phuong per 3-1. Prima aveva battuto la portoghese Lopes 2-0, la polacca Zurawska 2-0 e montenegrina Helena Backovic 3-1 in finale di pool. Sfiderà, dunque, l’algerina Sarah Ounnas.
Guido Squillante ha fatto lo stesso percorso nei 55 kg. Superati nel pool il bulgaro Ivanov 6-0, lo scozzese Hamill 1-0, il kazako Moskvichyov 4-0 e l’indonesiano Joseph Marianno Rathzinger 1-1, ha ceduto il passo in semifinale, dopo un incontro tiratissimo con il francese Mathias Kerneur concluso 11-10. Sul suo cammino c’è ancora il tedesco Florian Obitz.
Infine, finali per il bronzo conquistate anche da Irene Marturano (59 kg) e Anna Pia Desiderio (+59 kg). Anche le nostre atlete dei pesi più pesanti sono state fermate soltanto in semifinale, e domani affronteranno rispettivamente la giapponese Himeka Doi e la kossovara Behije Mustafa
Non sono riusciti ad approdare alle fasi finali gli altri ragazzi in gara oggi: Fernando Marino (+76), Marco Spampinato (61), Federico Colonnese (68), Gabriele Pezzotti (76) per gli Juniores; Ludovica Legittimo e Siria Luciani per i Cadetti.
Da sottolineare però l’ottima prova di Ludovica Legittimo che ha vinto 3 incontri prima di essere fermata in finale di pool.
Domani sarà il turno di tutte le categorie del kumite U21 con Aurora Crivelli (+68), Asia Agus (50), Valentina Pacino (55), Aurora graziosi (61), Sofia Ferrarini (68). Antonio Iadaresta (+84), Carmine Luciano (60), Matt Steven Ramos (67), Daniele De Vivo (75), Matteo Fiore (84 kg).
È possibile aggiornarsi su risultati e tabelloni sul portale di Sportdata, mentre il fine settimana di finali sarà trasmesso live sul Canale YouTube della WKF.
4 finaline nel kata: bella partenza degli azzurrini ai Mondiali
Roma, 26 ottobre 2022 - Arrivata al termine la prima giornata di eliminatorie ai Campionati Mondiali Giovanili WKF 2022, dedicata al kata individuale U21, Juniores e Cadetti e alle prime 5 categorie di peso del kumite individuale classe Cadetti.
La nazionale italiana ha già conquistato 4 finali per la medaglia di bronzo, tutte nel kata. Nei Cadetti Roberta Dominici affronterà la francese Linh Bui Mai sabato mattina, mentre negli Juniores Chiara Tagliafierro se la vedrà con l’egiziana Jana Khamis sabato pomeriggio. Elena Roversi e Alessio Ghinami dell’U21 gareggeranno domenica, sempre per il gradino più basso del podio, rispettivamente con la filippina Sakura Alforte e con lo statunitense Mason Stowell.
Fermati prima delle fasi finali, purtroppo, Luigi Di Rubba nei Cadetti e Vincenzo Pappalardo negli Juniores, quest’ultimo in una buona settima posizione.
Nel kumite Cadetti, invece, non siamo riusciti a conquistare accessi alle fasi finali con Carlotta Montebello, Salvatore Serino, Emanuele Califano, Gennaro Ingenito, Alvise Toniolo e Geson Tomas.
Montebello nei +54 kg è stata eliminata dopo aver perso il primo incontro con l’ungherese Anna Kopfer, nonostante il risultato di pareggio 0-0. Serino nei 52 kg ha ceduto il posso al turco Emirhan Gungor 1-0, anche lui al primo turno. Califano nei 57 kg ha vinto il primo incontro con il rumeno Vlad Croitoru 2-0 ma si è arreso poi all’australiano James Simon 2-1. Anche Ingenito nei 63 kg ha superato il primo incontro ai danni del gallese Alexander Lawrence 1-0 e ha perso col marocchino Samir Sadini (0-0 il risultato). Toniolo nei 70 kg ha avuto la meglio sul cileno Valentin Sepulveda prima di perdere sull’egiziano Yassin Saad 5-4. Geson nei +70 kg ha vinto i primi due incontri, con il sudafricano Tivaar Kasipersadh 2-0 e con il colombiano Mateo Olmos 1-0. Al terzo, contro l’estone Saveli Bolotskihh, è stato sconfitto e poi, purtroppo, non è riuscito a superare il messicano Munoz ai ripescaggi.
È possibile aggiornarsi su risultati e tabelloni sul portale di Sportdata, mentre il fine settimana di finali sarà trasmesso live sul Canale YouTube della WKF.
Al via i Campionati Mondiali Giovanili di kata e kumite in Turchia
Roma, 24 ottobre 2022 – È tutto pronto per l’ultima rassegnata iridata 2022 del karate: da mercoledì 26 a domenica 30 ottobre andranno in scena i Campionati Mondiali Giovanili di kata e kumite a Konya, in Turchia. Alla sua dodicesima edizione, il più importante torneo per i karateka classe Cadetti, Junior e U21 torna dopo tre anni (l’ultima volta a Santiago del Cile nel 2019).
Previsti oltre 1800 partecipanti provenienti da 105 nazioni differenti, con 140 medaglie in palio, per un torneo che seguirà il formato a eliminazione diretta. Nelle giornate di mercoledì, giovedì e venerdì assisteremo alle eliminatorie, semifinali comprese, mentre sabato ci saranno le finali dei Cadetti e degli Juniores e domenica quelle degli U21 e delle squadre di kata.
La nazionale italiana si presenta in Turchia con 38 azzurri. Ecco tutti i convocati:
Cadetti
Kata: Roberta Dominici e Luigi Di Rubba
Kumite: Carlotta Montebello (+54), Ludovica Legittimo (47), Siria Luciani (45), Geson Toma (+70), Salvatore Serino (52), Emanuele Califano (57) e Alvise Toniolo (70)
Juniores
Kata: Chiara Tagliafierro e Federico Arnone
Kumite: Fernando Marino (+76), Guido Squillante (55), Marco Spampinato (61), Gennaro Ingenito (63), Federico Colonnese (68), Gabriele Pezzotti (76), Anna Pia Desiderio (+59), Emma Colletti (48), Rebecca Ortu (53), Irene Marturano (59)
U21
Kata: Elena Roversi e Alessio Ghinami
Kumite: Aurora Crivelli (+68), Asia Agus (50), Valentina Pacino (55), Aurora graziosi (61), Sofia Ferrarini (68). Antonio Iadaresta (+84), Carmine Luciano (60), Matt steven Ramos (67), Daniele De Vivo (75), Matteo Fiore
Squadre di kata
Femminile: Asia Gruppioni, Martina Padoan e Chiara Tagliafierro
Maschile: Federico Arnone, Luigi Matacchioni, Vincenzo Pappalardo e Francesco Sergi
Sarà possibile aggiornarsi su risultati e tabelloni sul portale di Sportdata, mentre il fine settimana di finali sarà trasmesso live sul Canale YouTube della WKF.
Fine settimana di emozioni al PalaSele per gli Open di Campania
Roma, 23 ottobre 2022 – Al PalaSele di Eboli si spengono i riflettori dopo l’entusiasmante due giorni degli Open di Campania, torneo che ha coinvolto grandissima parte del movimento del karate nazionale.
Nella giornata di oggi hanno combattuto le classi Cadetti, Junior, U21 e Senior di kumite, tra festa e competizione, sotto gli occhi di numerosi campioni come Angelo Crescenzo e Luigi Busà, e sotto la guida organizzativa del GSK Ciro Bracciante e del Comitato Regionale Campania della FIJLKAM.
Oltre alle gare e ai podi, di cui è possibile reperire tutti i risultati cliccando qui, sono stati consegnati i premi BARRUS al sindaco di Eboli Mario Conte, al Team Manager Mauro Venanzetti, al rappresentante Locale Carabinieri Emanuele Tantilli a cura dello staff del GSK Ciro Bracciante e dello CSEN Nazionale.
Inoltre, è stata consegnata la medaglia d’oro, intitolata “Memorial Cesare Baldini”, a Ciro Massa (in forza alle FFOO) proprio dalla famiglia del dirigente Cesare Baldini.
E, infine, segnaliamo la presenza dell’ospite d’onore Luigi Busà, primo oro olimpico del karate, che ha dedicato e firmato, per i tantissimi giovani fans, il suo libro “La Forza e il Controllo”.
Si è dichiarato estremamente felice il Presidente del Comitato Regionale Campania Antonio Bracciante.
Open di Campania al giro di boa: domani ancora kumite
Roma, 22 ottobre 2022 – Una bellissima giornata di karate quella appena conclusa al PalaSele di Eboli, dove è andata in scena la XII edizione dei Barrus Open di Campania, torneo organizzato dal Gruppo Sportivo Karate Ciro Bracciante Salerno con il sostegno della Federazione Nazionale e del Comitato Regionale Campania.
Prima giornata dedicata a tutte le classi d’età del Kata maschile e femminile, dagli U14 ai Master, e agli Under 14 del Kumite maschile femminile, in cui tutto è andato per il meglio e che ha visto una grande partecipazione di atleti, 1071 fra oggi e domani, e di figure importanti del mondo Fijlkam.
Insieme al Presidente del Comitato regionale Antonio Bracciante, c’erano, fra gli altri, il Vice Presidente settore Lotta nazionale Giovanni Morsiani, la Vice Presidente Karate Piemonte Patrizia Giordanengo, il Vice Presidente Karate Calabria Gerardo Gemelli e numerosi tecnici afferenti al karate di alto profilo.
Domani, sempre a partire dalle 9:00, sarà il turno del Kumite senior, U21, Junior e Cadetti.
Per tutti i risultati e i sorteggi di domani vai sul portale di Sportdata.
Al via il XII Barrus Open Campania nel fine settimana a Eboli
Roma, 18 ottobre 2022 – Tutto pronto per la XII edizione del Barrus Open Campania, nonché XVII Memorial Cesare Baldini, in scena ad Eboli sabato 22 e domenica 23 ottobre.
Il torneo, grande occasione di incontro per tutto il movimento del karate nazionale, è organizzato dal Gruppo Sportivo Karate Ciro Bracciante Salerno con il sostegno della Federazione Nazionale e del Comitato Regionale Campania.
Con una partecipazione prevista di oltre 1000 atleti, al torneo sono iscritti karateka delle classi internazionali U14, Cadetti, Junior, U21, Senior e Master graduati come cintura nera o marrone.
La gara inizierà sabato alle 9:00 con tutte le classi d’età del Kata maschile e femminile e proseguirà dalle 16:00 con gli Under 14 del Kumite e dalle 17:00 con i Master del Kata. Domenica, sempre dalle 9:00, sarà il turno del Kumite senior, U21, Junior e Cadetti.
Con il patrocinio del CONI, della WKF e del Comitato Sportivo Educativo Nazionale, prenderanno parte alla manifestazione i rappresentanti della Regione Campania, della Provincia di Salerno e del Comune di Eboli.
Per tutti i risultati e i sorteggi vai sul portale di Sportdata.
Sipario sul Campionato Italiano a Squadre Sociali: i podi giovanili
Roma, 16 ottobre 2022 – Cala il sipario sulla due giorni dei Campionati Italiani a Squadre Sociali, in scena al PalaPellicone ieri e oggi. Oggi in gara le squadre giovanili sia del kata che del kumite, maschile e femminile. Rispetto a ieri, giornata degli Assoluti, hanno bissato la medaglia d’oro il Master Rapid SKF, stavolta nel kata a squadre femminile, le Fiamme Oro nel kata a squadre maschile e lo Shirai Club S. Valentino che ha confermato la sua superiorità nel kumite maschile. New entry sul primo gradino del podio per il Talarico Karate Team nel kumite femminile a squadre, dopo i 2 argenti di ieri.
Di seguito, la composizione completa dei podi di oggi.
Kata maschile: 1. Fiamme Oro 2. Master Rapid SKF 3. Sen Shi Rovigo 3. Bushido Karate Perugia
Kata femminile: 1. Master Rapid SKF 2. Fiamme Oro 3. Centro Karate Riccione 3. Karate Union Team
Kumite maschile: 1. Shirai Club S. Valentino 2. Shizoku Karate Avellino 3. Talarico Karate Team 3. Team Karate Ladispoli
Kumite femminile: 1. Talarico Karate Team 2. Ippon Karate Lentini 3. Fiamme Oro 3. Shirai Club S. Valentino
Per vedere i risultati dettagliati vai sul portale di Sportdata.
Per la gallery in aggiornamento, invece, vai sui Media Fijlkam.