Semeraro, Mangiacapra e Perfetto: tris di medaglie nel kumite a Baku
Roma, 4 settembre 2022 – Il karate azzurro: una garanzia. In questa quarta tappa del circuito Premier League della WKF, in scena a Baku, gli atleti italiani hanno portato a casa tre medaglie grazie a Silvia Semeraro, Alessandra Mangiacapra ed Erminia Perfetto.
Partiamo dall’ottimo argento conquistato da Silvia Semeraro nella categoria dei 68 kg. La nostra azzurra è ormai un gigante della categoria ed oggi, nella finale per l’oro, ha incontrato un’altra grande campionessa, l’azera Irina Zaretska. La sfida tra loro due è ormai un appuntamento fisso dei grandi eventi del karate internazionale ed anche questa volta non ha deluso le attese. Ad avere la meglio è stata infine l’azera, in un incontro finito sul 4-4 e come al solito tiratissimo fino all’ultimo secondo. Dopo lo splendido percorso di ieri, dunque, Silvia torna a casa con una grande medaglia. Negli ultimi due incontri, ai Word Games e alla Premier League di Matosinhos, Silvia aveva battuto la vicecampionessa olimpica azera.
Alessandra Mangiacapra ed Erminia Perfetto, invece, questa mattina hanno combattuto per il gradino più basso del podio e hanno vinto, mettendo dunque al collo la medaglia di bronzo. Alessandra, nei 61 kg, ha incontrato la rumena Malauta Miruna imponendosi sul risultato di 5-2, mentre Erminia, nei 50 kg, se l’è vista con la tedesca Seden Bugur, battuta 7-0.
Per vedere tutti i risultati, clicca qui.
Il prossimo appuntamento con la Premier League è previsto per il fine settimana del 7, 8 e 9 ottobre a Los Angeles (Stati Uniti).
Semeraro per l’oro e Mangiacapra per il bronzo. Finali tutte al femminile a Baku
Roma, 3 settembre 2022 – La seconda giornata della Karate 1 Premier League di Baku, quarto appuntamento stagionale, si è conclusa con la conquista di due finali per gli atleti italiani, una per l’oro con Silvia Semeraro e una per il bronzo con Alessandra Mangiacapra.
Semeraro, nella sua categoria dei 68 kg, ha dominato il Round Robin vincendo gli incontri con la cinese di Hong Kong Lee Wong Cheuh 8-0 e con la brasiliana Hellen Rodrigues 1-0. Ai quarti ha poi battuto l’ucraina Halyna Melnyk 2-0 e in semifinale la kazaka Assel Kanay con uno schiacciante 13-3. Domani pomeriggio la vedremo affrontare una delle sue rivali ormai storiche nella finale per il gradino più alto del podio, la forte azera Iryna Zaretska.
Ottima giornata anche per Mangiacapra che, nei 61 kg, è approdata alla finale per il bronzo. Anche lei ha vinto due incontri nel Round Robin, ai danni della kazaka Nikol Tsengel 9-4 e della francese Laura Sivert 2-0. Fermata ai quarti dalla finalista ucraina Anita Serogina, la vedremo domani combattere per il bronzo contro la rumena Malauta Miruna, grazie al ripescaggio.
Da segnalare anche la buona prestazione di Giulia Angelucci, fermata anche lei ai quarti dall’iraniana Rozita Alipourkeshka sul risultato di 1-0. Sfortunatamente non ha avuto la possibilità del ripescaggio. Oltre a lei, non sono purtroppo riusciti ad accedere alle fasi finali Aurora Graziosi (61 kg), Pamela Bodei (68 kg), Michele Martina (84 kg), Andrea Minardi (84 kg) e Alessio Ghinami (kata).
Le finali, che vedranno protagoniste Erminia Perfetto, Alessandra Mangiacapra e Silvia Semeraro, cominciano domani mattina alle 8:00 (ora italiana) e sarà possibile seguire la diretta streaming dal Canale YouTube della WKF.
Erminia Perfetto in finale per il bronzo alla PL di Baku. Domani ancora eliminatorie
Roma, 2 settembre 2022 – Alla prima giornata della Karate 1 Premier League di Baku è stata Erminia Perfetto a conquistare l’unico accesso per una finale di bronzo.
Nella categoria dei 50 kg, Erminia ha dominato il suo Round Robin battendo nettamente la polacca Maria Depta (5-1) e la croata Jelena Pehar (5-0). Approdata ai quarti, si è arresa alla finalista venezuelana Yorgelis Salazar (6-1) ma, ripescata, combatterà domenica mattina contro la tedesca Seden Bugur per un gradino sul podio azero.
Insieme a lei, sempre nel kumite, hanno combattuto anche Lucrezia Molgora (50 kg), Anita Pazzaglia (55 kg), Lorena Busà (55 kg), Viola Lallo (55 kg), Luigi Bisaccia (60 kg), Gianluca De Vivo (67 kg), Alessandro Di Marco (67 kg), Luca Maresca (67 kg), Daniele De Vivo (75 kg), Amhed El Sharaby (75 kg) e Lorenzo Pietromarchi (75 kg). Nessuno di loro è purtroppo riuscito ad accedere alle fasi finali del torneo.
Infine, in gara oggi anche il kata femminile con Sara Soldano e Carola Casale. Neanche loro sono riuscite ad accedere alle fasi finali, nonostante Casale si sia qualificata ai quarti dove non è riuscita a spuntarla sulla giapponese Natsuki Shimizu per una manciata di punti (25.16 a 24.66).
Domani si prosegue con le fasi eliminatorie e tra le fila italiane solcheranno i tatami azeri Alessandra Mangiacapra (61 kg), Giulia Angelucci (61 kg), Aurora Graziosi (61 kg), Pamela Bodei (68 kg) e Silvia Semeraro (68 kg) per il kumite femminile; Michele Martina (84 kg) e Andrea Minardi (84 kg) per il kumite maschile; Alessio Ghinami, infine, per il kata maschile.
Clicca qui per vedere la diretta streaming: si comincia alle 7:00 del mattino.
Al via la Premier League di Baku, quarta tappa del 2022
Roma, 30 agosto 2022 – È tutto pronto per la quarta tappa del circuito Karate 1 Premier League del 2022, in scena per la prima volta a Baku da venerdì 2 a domenica 4 settembre. Dopo le tappe di Fujairah, Rabat e Lisbona, sarà dunque la capitale azera ad ospitare il torneo più importante della WKF.
Prevista la partecipazione di 347 atleti provenienti da tutto il mondo, l’Italia si presenta con 23 karateka di altissimo profilo. Ricordiamo, infatti, che alla Premier League si possono iscrivere soltanto gli atleti che rientrano nei primi 100 posti del ranking mondiale (clicca qui per il nuovo regolamento 2022).
Ecco gli atleti italiani che parteciperanno: Sara Soldano, Terryana D’Onofrio, Carola Casale e Alessio Ghinami per il kata; Lucrezia Molgora (50 kg), Erminia Perfetto (50 kg), Anita Pazzaglia (55 kg), Lorena Busà (55 kg), Viola Lallo (55 kg), Alessandra Mangiacapra (61 kg), Giulia Angelucci (61 kg), Aurora Graziosi (61 kg), Pamela Bodei (68 kg) e Silvia Semeraro (68 kg) per il kumite femminile; Luigi Bisaccia (60 kg), Gianluca De Vivo (67 kg), Alessandro Di Marco (67 kg), Luca Maresca (67 kg), Daniele De Vivo (75 kg), Amhed El Sharaby (75 kg), Lorenzo Pietromarchi (75 kg), Michele Martina (84 kg) e Andrea Minardi (84 kg) per il kumite maschile.
Le gare, che si sviluppano con un Round Robin iniziale per poi approdare ai quarti e alle semifinali, inizieranno venerdì 2 con il kata femminile e con le prime categorie di kumite (M60, 67 e 75 kg e F50 e 55 kg). Proseguiranno poi sabato, sempre con le fasi eliminatorie, il kata maschile e le ultime categorie del kumite (F61, 68 e +68 kg e M84 e + 84 kg). Infine, domenica spazio alle finali per l’oro e per il bronzo.
Venerdì e sabato si comincia alle 7:00 del mattino (ora italiana) mentre domenica alle 8:00.
Clicca qui per seguire i sorteggi e i risultati in tempo reale.
Al CUS Brescia l’unica medaglia del karate italiano agli European University Games
Roma, 30 luglio 2022 – Conclusa l’avventura del karate nostrano agli European University Games, in scena a Podz (Polonia) dal 17 luglio fino ad oggi.
Nel karate, che ha esordito giovedì scorso, erano presenti 10 atleti provenienti da 6 differenti CUS del territorio italiano. Tra loro, Matteo Landi del CUS Brescia è arrivato fino alla finalina ed ha poi vinto la medaglia di bronzo, battendo il turco Parmak della Marmara University nei 60 kg di kumite.
Da segnalare, inoltre, la quinta posizione conquistata sempre dal CUS di Brescia nella gara a squadre di kumite. La squadra di Brescia è stata battuta nella finalina proprio dalla Marmara University.
Per tutti i risultati dettagliati visita il sito della competizione, cliccando qui.
The World Games: oro strepitoso di Silvia Semeraro!
Roma, 10 luglio 2022 – L’ultima azzurra in gara nell’ultima giornata di karate agli World Games, Silvia Semeraro, si è messa al collo una strepitosa medaglia d’oro. Silvia ha vinto tutti i match del suo Round Robin nella categoria -68 kg, approdando in semifinale dove ha incontrato la vicecampionessa olimpica, l’azera Irina Zaretska. Ormai un classico della categoria, Semeraro – Zaretska, stavolta si è imposta la nostra azzurra sul risultato di 3-1. In finale se l’è vista invece con l’austriaca Alisa Buchinger, battuta grazie a un secco 4-1.
Silvia Semeraro è dunque la campionessa della categoria 68 kg in questa 11esima edizione dei World Games, in scena a Birmingham (Alabama).
La nazionale italiana di karate, partita per gli Stati Uniti con 5 atleti, ha collezionato in totale un oro, un bronzo con Angelo Crescenzo nei 60 kg e tre ottimi quarti posti con Carola Casale e Mattia Busato nel kaata, e con Luca Maresca nei 67 kg di kumite.
Per vedere i risultati dettagliati, clicca qui.
World Games: alla prima è bronzo di Angelo Crescenzo
Roma, 9 luglio 2022 – Conclusa la prima giornata del karate agli World Games, in scena a Birmingham (Stati Uniti) dal 7 al 17 luglio. Oggi in gara Carola Casale e Mattia Busato per il kata e, nel kumite, Angelo Crescenzo e Luca Maresca.
Ottimo il bronzo di Angelo Crescenzo, che in finale per il bronzo ha battuto il kuwaitiano Shaaban Abdullah. Carola Casale, Mattia Busato e Luca Maresca si sono invece piazzati in quinta posizione. Nel kata, Casale e Busato hanno vinto tutti gli incontri fino alla semifinale e poi, nella finalina, sono stati battuti rispettivamente da Lau Grace di Hong Kong e dallo statunitense Gakuji Tozaki. Luca Maresca, invece, nei 67 kg di kumite ha ceduto il passo al greco Xenos.
Domani sarà il turno di Silvia Semeraro che nei 68 kg di kumite cercherà di vincere il titolo dei World Games.
The World Games: la nazionale di karate in partenza
Roma, 5 luglio 2022 – La squadra della nazionale italiana, composta da Mattia Busato, Carola Casale, Angelo Crescenzo, Luca Maresca e Silvia Semeraro, è in partenza proprio oggi per il grande evento di Birmingham (USA), l’11esima edizione dei World Games.
Dopo un periodo di Collegiale al Centro Olimpico, da sabato 2 luglio fino a ieri sera, i nostri karateka, accompagnati dal Vicepresidente Benetello, dal DTN Valdesi, dall’arbitro Zaccaro e dai tecnici Colaiacomo, Figuccio, Maestri e Verrecchia, sono pronti per questa altra grande sfida internazionale, l’ultima dei Seniores prima della pausa estiva.
La cerimonia di apertura dei World Games sarà giovedì 7 luglio e il Karate, all’interno dei Giochi sin dalla prima edizione dell’81, sarà uno dei primi sport in gara.
Cominceremo venerdì 8 luglio, infatti, con il kata individuale sia maschile che femminile e con le prime categorie di peso del kumite. Ci saranno, dunque, 4 dei nostri 5 atleti: Casale, Busato, Crescenzo e Maresca. Silvia Semeraro, invece, debutterà il giorno seguente, sabato 9 luglio.
Ogni giornata sarà autoconclusiva, dalle eliminatorie alle finali per l’oro. Considerando il fuso orario, le gare inizieranno alle 16:00 (ora italiana) con il kata e si concluderanno intorno alle 2:00 di notte, naturalmente nel caso in cui i nostri azzurri arrivino fino in fondo come ci hanno ormai abituati.
5 atleti che negli ultimi due eventi internazionali hanno portato a casa medaglie prestigiose: Carola Casale oro continentale con il team femminile di kata; Mattia Busato, doppio bronzo agli Europei, individuale e con il team maschile; Angelo Crescenzo argento continentale; Luca Maresca e Silvia Semeraro argento ai Giochi del Mediterraneo. Citando soltanto gli eventi più recenti!
Per tutte le informazioni necessarie, visita il sito ufficiale dei World Games cliccando qui.
Altre 5 medaglie con gli Juniores e l’Italia sale a quota 20 a Porec
Roma, 3 luglio 2022 – L’Italia chiude la Youth League di Porec con 20 medaglie. Le ultime 5, conquistate oggi, sono arrivate con il kata Juniores e con le ultime categorie di peso del kumite, sempre classe Juniores. Hanno partecipato oltre 300 atleti azzurri, su circa 2000 provenienti da tutto il mondo, tutti iscritti dalle proprie società di riferimento.
Le medaglie sono 3 argenti, conquistate da Guido Polsinelli nel kata individuale, Anna Pia Desiderio nei +59 kg e Luca Varriale nei 68 kg, mentre i 2 bronzi sono arrivati con Gabrielle Pezzotti nei 76 kg e Gabriele Rossini nei +76 kg.
Un bottino favoloso, dunque, per il movimento giovanile del karate italiano.
Seconda giornata della Youth League di Porec: 9 medaglie!
Roma, 2 luglio 2022 – Conclusa anche la seconda giornata della WKF Youth League di Porec con 9 medaglie conquistate dai giovani karateka italiani, tutti iscritti con le proprie società di riferimento. Il bottino finale è di 1 oro, 3 argenti e 5 bronzi.
Nel kata femminile classe Cadetti, Asia Gruppioni ha conquistato la medaglia d’argento, mentre Roberta Dominici quella di bronzo. Inoltre, due quinti posti con Matilde Micheli e Martina Padoan. Nel maschile, invece, nessuna medaglia e il quinto posto di Alex Fuscagni.
Nel kumite, sempre classe Cadetti, Ludovica Legittimo si è piazzata in terza posizione nei 47 kg e Siria Luciani in seconda nei 54 kg, mentre tra i ragazzi c’è l’argento di Alvise Toniolo nei 70 kg.
Altri successi sono arrivati nelle prime categorie Juniores di kumite, in gara oggi: a cominciare da Emma Colletti, oro nei 48 kg, stessa categoria in cui Veronica Vitali ha fatto bronzo e Aurora Cozzoli quinta. Nei 53 kg c’è il bronzo di Rebecca Ortu e nei 55 kg maschili quello di Marco Spampinato. Infine, segnaliamo il quinto posto conquistato da Samuel Rufini nei 61 kg.
Il torneo continua domani con il kata Juniores e con le ultime categorie di peso del kumite rimaste in gara.