cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • Difesa Personale MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • Difesa Personale MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi
    • Corso Direttore di Gara

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Al via la Premier League di Fujairah, la prima con il nuovo il regolamento

  • WKF
  • karate 1
  • 2022
  • Fujairah

Roma, 15 febbraio 2022 – Tutto pronto per la prima Karate 1 Premier League del 2022, in scena a Fujairah (negli Emirati Arabi Uniti) da venerdì 18 a domenica 20 febbraio.

La ripartenza del circuito principe della WKF sarà all’insegna del cambiamento, sono due infatti le novità: da una parte la volontà di rendere il circuito di livello sempre più alto, ammettendo dunque soltanto atleti che rientrano tra i primi 100 del ranking mondiale e, ancor di più, dando la precedenza di iscrizione ai primi 32 del ranking. La partecipazione, per ogni categoria, è limitata a 32 atleti. Dall’altra parte, è stato inserito il Round Robin nella fase iniziale. Gli atleti, dunque, combatteranno un minimo di incontri (2 o 3) e avranno l’opportunità di testare il loro karate con diversi avversari prima di, eventualmente, essere eliminati. Chi passerà il girone, invece, accederà ai quarti e potrà puntare alle finali attraverso gli incontri a eliminazione diretta.

Saranno 342 gli atleti partecipanti, provenienti da 186 nazioni differenti. Fra loro, la nazionale azzurra porta una squadra di 10 karateka composta da Terryana D’Onofrio e Mattia Busato nel kata individuale e da Erminia Perfetto (-50 kg), Alessandra Mangiacapra (-61 kg), Silvia Semeraro (-68 kg), Clio Ferracuti (+68 kg), Angelo Crescenzo (-60 kg), Luca Maresca (-67 kg), Daniele De Vivo (-75 kg) e Michele Martina (-84 kg) per quanto riguarda il kumite individuale.

Ad accompagnare gli atleti ci sarà il Direttore Tecnico Luca Valdesi e gli allenatori Vincenzo Figuccio, Nello Maestri e Cristian Verrecchia. Parte del team nazionale sono anche gli arbitri Giuseppe Zaccaro, Alessio Giraldi, Anna Maria Notari, Giuseppe Notarianni e Venerando Olivelli.

Gli azzurri sono tutt’ora in raduno collegiale al Centro Olimpico e domani partiranno alla volta di Fujairah per iniziare questa nuova stagione di karate internazionale.

Oltre agli atleti convocati dalla nazionale, saranno presenti altri 18 atleti italiani, iscritti dalle proprie società di riferimento. Ci sarà parecchio da tifare in questa Premier League!

Sarà possibile seguire tutto l’evento in diretta streaming sul Canale YouTube della WKF e aggiornarsi sui risultati degli azzurri tramite il sito e i social federali.

Sette medaglie alla Serie A di Pamplona

  • WKF
  • 2022
  • Karate 1 - Serie A Pamplona
  • Danilo Greco
Danilo Greco agli Assoluti 2019

Roma, 30 gennaio 2022 – Concluse le finali alla Serie A di Pamplona, il primo evento Senior del circuito Karate 1 del 2022. Tra gli oltre 800 atleti in gara, gli atleti italiani, tutti iscritti con le società di riferimento, hanno fatto un grande percorso, conquistando molte finali e, alla fine, ben 7 medaglie, di cui un oro, due argenti e quattro bronzi.

Alla finale per l’oro hanno avuto accesso Danilo Greco nei -60 kg, Ahmed El Sharaby nei -75 kg e Andrea Minardi negli -84 kg di kumite. Danilo Greco, nell’ultima battaglia del kumite maschile, si è imposto 5-3 sull’ucraino Aymane Takzima e si è andato a prendere la strameritata medaglia d’oro. El Sharaby e Minardi, invece, hanno purtroppo ceduto il passo rispettivamente ai francesi Kilian Cizo

Nella mattinata, durante il blocco delle finali per il bronzo, nel kata individuale hanno guadagnato il gradino più basso del podio Elena Roversi, in una finalina tutta italiana con Sara Soldano, e Alessio Ghinami, che ha avuto la meglio sullo slovacco Pavol Szolar. Nel kumite, invece, hanno conquistato il bronzo Carmine Luciano e Luigi Bisaccia. Il primo ha battuto l’austriaco Hamsat Israilov 4-0, mentre il secondo ha avuto la meglio su David De Falco, in un’altra finalina tutta italiana, sul risultato di 2-1.

Da sottolineare però il grande numero di finali disputate e, quindi, l’ottimo percorso di Michela Pezzetti e Sara Soldano nel kata individuale e di David De Falco, Aurora Graziosi e Matteo Fiore nel kumite individuale.

Clicca qui per vedere tutti i risultati.

Addio a Claudio Guazzaroni: grande campione, maestro di vita e di sport

  • claudio guazzaroni

Roma, 30 gennaio 2022 - Ci ha lasciati oggi Claudio Guazzaroni, Capo Allenatore della nazionale di karate, da un ventennio seguiva gli atleti di alto livello della specialità kumite come componente della Direzione Tecnica nazionale.

Numerosissimi i risultati ottenuti dai “suoi” atleti, tra i quali campeggia l'oro olimpico di Luigi Busà ai Giochi di Tokyo 2020, capolavoro sportivo e coronamento della lunga passione e della grande dedizione per il Karate.

Prima che Tecnico in nazionale Claudio Guazzaroni è stato un grande Atleta, suo il titolo italiano dal 1979 al 1993 e ricco il palmares internazionale negli stessi anni: per tre volte fu vice campione del mondo e una volta bronzo mondiale, conquistò un argento e tre bronzi ai Mondiali a squadre, ebbe due medaglie d’oro e una di bronzo ai World Games, fu Campione d'Europa per due volte e, in aggiunta, conquistò un argento e otto medaglie di bronzo sempre agli Europei individuali,mentre con la squadra ottenne due 2 argenti continentali.

Tra le sue onorificenze la recentissima Palma d’Oro al Merito Tecnico, una Palma d'argento CONI nel 2017 e una Palma di bronzo CONI del 2008.

Ma oltre tutti i blasonati risultati conquistati da Claudio Guazzaroni nella sua carriera sportiva tutti lo ricorderemo per la sua gentilezza, la modestia e la sua riservatezza, per l'immensa competenza nel suo lavoro e lo speciale rapporto di stima e fiducia che stabiliva con gli atleti e con i colleghi.

La FIJLKAM tutta si stinge attorno alla famiglia Guazzaroni e piange l'enormità di questa perdita.

Sit tibi terra levis Claudio

I funerali si terranno domani, martedì 1 febbraio, alle ore 14,30 nel Palazzetto dello Sport di Orte, in Via del Campo Sportivo

Danilo Greco per l’oro, gli italiani a Pamplona vanno forte

  • WKF
  • 2022
  • Karate 1 - Serie A Pamplona
  • Danilo Greco
Danilo Greco in azione agli Assoluti 2019

Roma, 29 gennaio 2022 – I karateka italiani vanno forte davvero! Un’altra finale per l’oro e quattro per il bronzo si aggiungono alle quattro conquistate ieri. Danilo Greco per l’oro, mentre Luigi Bisaccia, Carmine Luciano, Aurora Graziosi e Alessio Ghinami per il bronzo.

A conquistare la terza finale per l’oro alla Serie A di Pamplona è stato Danilo Greco nei -60 kg, una categoria stradominata dagli atleti italiani viste anche le due finali per il bronzo che vedranno protagonisti Luigi Bisaccia e Carmine Luciano.

Greco ha fatto un percorso straordinario nella fase a gironi che lo ha portato dritto alla semifinale, proprio contro Luigi Bisaccia, dove si è imposto sul risultato di 3-1. La finale sarà contro l’ucraino Aymane Takzima, che ha battuto Carmine Luciano 6-3 nell’altra semifinale.

Molto bene anche Aurora Graziosi nei -61 kg. La vicecampionessa italiana, infatti, si giocherà un’altra finale per il bronzo domani mattina. Anche lei ha fatto uno splendido percorso nel pool e si è arresa soltanto in semifinale alla forte svizzera Elena Quirici, sul risultato di 0-0.

Nella stessa categoria, c’è speranza anche per Sofia Ferrarini che, ai ripescaggi, si giocherà l’accesso all’altra finalina. Lo stesso vale per Rosario Ruggiero nei -67 kg e per David De Falco nei -60 kg.

Infine, nel kata maschile individuale, Alessio Ghinami è andato a prendersi anche lui la finale per il bronzo, dopo un bel percorso nelle fasi eliminatorie. Nel secondo e terzo turno eliminatorio, Ghinami ha gareggiato nello stesso pool di Giuseppe Panagia, classificatosi in nona posizione.

Le finali andranno in onda domani mattina e pomeriggio sul Canale YouTube della WKF. Per il bronzo, con Luigi Bisaccia, Carmine Luciano, Aurora Graziosi, Alessio Ghinami, Elena Roversi, Sara Soldano e Michela Pezzetti, tra le 9:00 e le 14:00. Mentre per l’oro, con Andrea Minardi, Amhed El Sharaby e Danilo Greco, tra le 14:30 e le 18:00.  

Clicca qui per vedere i risultati nel dettaglio.

El Sharaby e Minardi in finale per l’oro alla Serie A di Pamplona

  • 2021
  • Karate 1 - Serie A Pamplona
El Sharaby in azione agli Assoluti 2021

Roma, 28 gennaio 2022 – Il circuito Karate 1 della WKF riparte anche con la classe Seniores nella Serie A di Pamplona, con oltre 800 atleti al Navarra Arena. La prima giornata di combattimenti si è appena conclusa e gli italiani hanno davvero ben figurato, grazie alla conquista di quattro finali, di cui due per l’oro e due per il bronzo.

Amhed El Sharaby, campione del mondo a squadre, e Andrea Minardi saranno protagonisti delle due finali per l’oro, rispettivamente nei -75 kg contro il francese Kilian Cizo e negli -84 kg contro Dany Makamata, anche lui francese.

El Sharaby ha vinto i 4 incontri del girone, prima di imporsi 7-0 sullo slovacco Maros Janovcik, e Andrea Minardi, anche lui dopo 4 incontri, ha battuto in semifinale il colombiano Ruben Henao.

Nel kata femminile, invece, le finali conquistate sono due, entrambe per il bronzo, ma le finaliste sono tre. Elena Roversi e Sara Soldano si affronteranno in una finale tutta italiana, mentre Michela Pezzetti se la vedrà con l’egiziana Aya Hesham.

Le finali per il bronzo saranno domenica mattina, mentre quelle per l’oro domenica pomeriggio, entrambe in diretta sul Canale YouTube della WKF. Ma le fasi eliminatorie non sono finite: domani gareggeranno il kata maschile individuale e il kata femminile a squadre, oltre alle categorie di kumite dei -60 e 67 kg maschile e dei -50, -55 e -61 kg femminile. Sono tanti gli italiani che partecipano, iscritti con le loro società di riferimento, tra cui anche Giuseppe Panagia, Angelo Crescenzo e Alessandra Mangiacapra.

Clicca qui per vedere tutti i risultati della giornata di oggi.

Al via la Karate 1 - Serie A di Pamplona nel fine settimana

  • WKF
  • serie a
  • karate 1
  • 2022
  • Pamplona
Alessandra Mangiacapra in azione ai Mondiali 2021

Roma, 25 gennaio 2022 – Sono passati circa due anni dall’ultimo evento Serie A del circuito Karate 1, andato in scena a gennaio 2020, a Santiago del Cile. Ma ora, finalmente, si riparte e da venerdì 28 a domenica 30, nello stadio Navarra Arena di Pamplona, 855 karateka Senior provenienti da tutto il mondo si sfideranno per conquistare un gradino del podio, in questo nuovo avvio della Karate 1 – Serie A.

Tra le fila italiane, parteciperanno 90 atleti, tutti iscritti con le proprie Società di riferimento. Tra loro, molti nomi importanti come Angelo Crescenzo, Ahmed El Sharaby, Alessandra Mangiacapra e Giuseppe Panagia.

Per vedere tutti gli iscritti all'evento puoi cliccare qui, mentre per seguire i risultati live vai qui.

Le fasi eliminatorie di ogni categoria andranno in scena venerdì e sabato, tra le 9:00 e le 18:00, mentre le finali saranno tutte domenica: tra le 9:00 e le 14:00 ripescaggi e finali per il bronzo; tra le 14:30 e le 18:00 le finali per l’oro.

Un argento nel kata juniores con Tagliafierro: gli italiani alla Youth League di Acapulco

  • WKF
  • youth league
  • 2022
  • Acapulco
Chiara Tagliafierro premiata ad Acapulco

Roma, 24 gennaio 2022 – Gli eventi Karate 1 della WKF sono ripartiti con la Youth League, in scena ad Acapulco (Messico) nel fine settimana appena trascorso. Oltre 400 atleti, tra Juniores, Cadetti e U14 e tra kata e kumite, hanno preso parte a questo grande evento, prima tappa di un percorso che si chiuderà a dicembre, in Italia, nella splendida cornice di Venezia.

Ad Acapulco hanno partecipato soltanto due atleti italiani, iscritti con le proprie Società di riferimento. Chiara Tagliafierro nel kata Juniores ha vinto un’ottima medaglia d’argento, piazzandosi subito dietro alla messicana Viera Hernandez, mentre Giovanni Ollagnero nel kata Cadetti è arrivato in diciassettesima posizione.

Per vedere tutti i risultati puoi cliccare qui.

Gli eventi Karate 1, naturalmente, sono soltanto all’inizio e già nel prossimo fine settimana ci sarà la Serie A di Pamplona.

La WKF riparte con la Youth League di Acapulco

  • karate 1 Youth League
  • 2022
  • Acapulco
juniores di kumite in azione nel campionato italiano

Roma, 19 gennaio 2022 - Il 2022 della WKF comincia con la Karate 1 – Youth League di Acapulco, sulla costa pacifica del Messico, dove oltre 400 atleti si sfideranno in questa prima tappa dell’importante percorso dedicato ai giovani karateka di tutto il mondo. In scena da venerdì 21 a domenica 23 gennaio, le gare inizieranno alle 9:00 (ora locale) e termineranno intorno alle 20:00. In Italia, dunque, potrete seguire i risultati live dalle 17:00 alle 3:00 cliccando qui.

Sono due gli italiani che parteciperanno nel kata, iscritti dalle proprie società di riferimento: Giovanni Ollagnero nei cadetti e Chiara Tagliafierro negli juniores.

In partenza per il Messico c’è anche Luca Valdesi, componente della Commissione dei Regolamenti e del Ranking della WKF: “Abbiamo ricominciato questo circuito di altissimo livello – ha detto Valdesi – che si concluderà con l’ultima tappa a Venezia. Generalmente i finalisti di questa competizione sono gli stessi che poi si giocano la medaglia ai Mondiali giovanili. È la tappa che dà punti per il ranking e per la qualificazione alle Olimpiadi giovanili. Gli italiani sono soltanto tre, ma è stato soprattutto un problema logistico. A livello di regolamento, invece, è stato ratificato il nuovo regolamento arbitrale, già in via sperimentale da qualche mese, in cui gli arbitri di gara saranno soltanto tre e in cui l’arbitro centrale avrà maggiore potere decisionale. Inoltre, queste occasioni di incontro sono davvero importanti. Gli atleti europei vedranno un modo diverso di fare karate, specialmente nel combattimento, e potranno confrontarsi con il karate americano”.

Kata e Kumite: il seminario a Lignano Sabbiadoro

  • Bella Italia
  • Lignano Sabbiadoro
  • CNAG karate

Roma, 27 dicembre 2021 – Inizia oggi il seminario nazionale di kata e kumite organizzato al Bella Italia di Lignano Sabbiadoro (UD) che prevede lo svolgimento di allenamenti sotto la guida dei componenti della Commissione Nazionale Attività Giovanile della Fijlkam, compreso il presidente CNAG Gennaro Talarico.

Sono stati invitati gli atleti Esordienti, Cadetti, Juniores e U21 che siano in età per il Campionato Europeo giovanile 2022 e che siano in possesso dei seguenti requisiti: i primi 5 classificati nel Campionato Italiano Assoluto, nel Campionato Italiano U21, Juniores, Cadetti o Esordienti; i primi 7 classificati allla Youth League di Limassol, di Porec, di Jesolo o alla Venice Cup; oppure che siano già stati parte della squadra partita per gli Europei giovanili di Tampere del 2021.

L’evento avverrà in condizioni di “bolla”, come stabilito dalle Linee Guida per gli Eventi Sportivi di Karate 2021, e a porte chiuse.

4 medaglie con i Cadetti alla Youth League di Venezia

  • Venezia
  • 2021
  • karate 1 Youth League

Roma, 11 dicembre 2021 – Quattro medaglie, fra cui due ori e due bronzi, nella seconda giornata di Karate 1 Youth League a Venezia, in scena fino a domani 12 dicembre 2021. Oggi in gara c’erano i Cadetti e, per la nazionale italiana, ne sono stati convocati 19. Le quattro medaglie sono state conquistate da Roberta Dominici nel kata e, nel kumite, da Anna Pio Desiderio nei +54 kg, Fernando Marino nei +70 kg e Gabriele Pezzotti nei 70 kg.

I due ori sono di Desiderio e Marino, mentre i bronzi sono di Dominici e Pezzotti. Anna Pia Desiderio ha battuto tutti i suoi avversari nel girone e, in finale, ha avuto la meglio sulla tedesca Anastastasiya Semenenko (3-0), mentre Fernando Marino, dopo un percorso altrettanto entusiasmante, ha battuto in finale l’ucraino Andrii Kodarych.

Roberta Dominici, nella finalina, se l’è vista con la portoghese Lara Teixeira, battuta 25.24 a 23.2, mentre Gabriele Pezzotti, nei 70 kg, ha dovuto battere in finale per il bronzo il francese Araminthe.

Non hanno purtroppo raggiunto le fasi finali gli altri atleti azzurri Leonardo Bombardi e Alex Fuscagni,  Ludovica Legittimo e Valentina Marrucci (47 kg), Daniel Di Bari e Guido Squillante (52 kg), Emma Colletti e Sara Cristina Tancau (54 kg), Emanuele Califano, Fabrizio Giordano e Francesco Loffredo (57 kg), Federico Colonnese e Alvise Toniolo (63 kg), Cristian Torre (70 kg), Emma Ludovica Frizzi e Carlotta Montebello (+54 kg).

Ma sono da sottolineare gli ottimi quinti posti di Valentina Marrucci e Federico Colonnese.

Un bilancio molto positivo per la Nazionale italiana che, fra Youth League e Venice Cup, incassa 20 medaglie di altissimo livello in questa splendida cinque giorni in Veneto.

Clicca qui per vedere tutti i risultati.

Pagina 261 di 544

  • 256
  • 257
  • 258
  • 259
  • 260
  • 261
  • 262
  • 263
  • 264
  • 265
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)