cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Europei giovanili in Danimarca: oro per Murabito e Brunori, argento per Mangiacapra. L'Italia chiude al secondo posto

  • Fijlkam news
  • europei
  • karate

Roma, 10 febbraio 2019 - L’Italia chiude col botto i Campionati Europei giovanili di Aalborg in Danimarca. Dalla terza ed ultima giornata di gare arrivano altre tre medaglie dagli under 21: 2 ori e 1 argento. A conquistare il titolo Nicole Murabito e Veronica Brunori, argento per Alessandra Mangiacapra, mentre quinto posto per Rosario Ruggiero e Michele Ciani. Nicole, nei -50 kg, supera in successione la scozzese Amy Luke (4-2), la slovena Ursa Haberl (7-0) e la russa Valeriya Sergeeva (2-0), per poi avere la meglio in finale sulla turca Gulsen Demirturk per 4-1. Veronica invece domina i -55 kg battendo laserba Dina Durmis (0-0), la greca maria Stoli (2-0), la svizzera Maya Schaerer (4-0) e la turca Asena Pekmezoglu (3-0), mentre in finale si impone sulla francese Sara Hertault per 3-0. Anche per Alessandra un percorso ottimo: nei -61 kg ha la meglio sulla bielorussa Maryia Azarova (3-2), sulla rumena mihaela Malauta Miruna (0-0) e sulla svizzera Nina Radjenovic (3-2), ma è costretta a cedere il titolo alla russa Anna Rodina per 3-2. Amarezza per il bronzo olimpico ai Giochi Giovanili di Buenos Aires Rosario Ruggiero che, nei -67 kg, sfiora il podio dopo aver superato lo slovacco Matej Hajdu (1-0), il belga Jess Rosiello (8-0) e il danese Lucas Busk-Matthiasen (6-0), trova infatti lo stop in semifinale con l’ucraino Valentyn Naida per 1-0. L finalina per il bronzo lo vede sconfitto per senshu dal bielorusso Devid Nhuyen (2-2). Stessa sorte per Michele Ciani nei +84 kg dove vince sullo slovacco Attila Joba (0-0), poi contro il danese Christian Godthajalep Petersen (2-0) e il kosovaro Albrim Samohadaj (4-1), ma in semifinale viene fermato dall’azero Murad Hajizade per 2-0. Anche per lui podio sfiorato: la finalina vede mettersi al collo il bronzo il serbo Dorde Tesanovic per 3-0. 

L’Italia chiude la rassegna continentale 2019 al secondo posto nel medagliere con: 5 ori, 4 argenti e 2 bronzi. Gli azzurri non riescono quindi a mantenere il primato dell’anno scorso, conquistato dalla Turchia, ma dimostrano ancora una volta di essere tra le Nazioni più forti d’Europa. 

Europei giovanili in Danimarca: oro di Agus e Luciano, bronzo di De Vivo. A podio anche le squadre di kata

  • Fijlkam news
  • europei
  • karate

Roma, 9 febbraio 2019 - Italia da capogiro ai Campionati Europei giovanili di Aalborg, in Danimarca! Nella seconda giornata gli azzurrini conquistano altre cinque medaglie: 2 ori, 1 argento e 2 bronzi. Nuovi Campioni Europei Asia Agus e Carmine Luciano che, rispettivamente nei -48 kg e nei -55 kg junior, hanno sfoggiato la loro superiorità tecnica. Asia supera in successione l’austriaca Aleksandra Grujic (4-4), la slovacca Kristina Simcikova (4-0)e la francese Niswa Ahmed (4-0)per poi avere la meglio in finale sulla svizzera Florence Voegelin per 1-0. Carmine invece si impone in una delle categorie più numerose battendo nelle eliminatorie il portoghese Gabriel Paula (2-0), lo spagnolo Victor Cuerva Mora (0-0), il greco Nikolaos Chondrogiorgos (1-0)e il francesce Bilal El Yazid (1-1), mentre in finale il bielorusso Mikita Rashetnik per 1-0. Sempre dal kumite individuale arriva la medaglia di bronzo di Daniele De Vivo che, nei -68 kg, vince tre turni ma trova lo stop da parte del russo Vladislav Taldyn (0-0), poi vincitore del titolo: ripescato, supera per hantei (0-0) il belga Quentin Mahauden nella finalina per il terzo posto. È della squadra di kata femminile la medaglia d’argento: la formazione composta da Matilde Galassi, Elena Roversi e Michela Rizzo, dopo un’ottima prestazione durante la fase a gironi, ha ceduto il passo alla Spagna con il punteggio di 23,92 a 25,02. Bronzo invece per la squadra di kata maschile composta da Alessio Ghinami, Tommaso Proserpio e Pietro Binotto che superano l’Ungheria per 24,66 a 23,58.

Domani terza e ultima giornata di gara: toccherà agli Under 21 del kumite. 

Europei giovanili in Danimarca: oro di Casale, argento di Cricco e Soldano

  • Fijlkam news
  • karate
  • kata,
  • Campionati Europei,

Roma, 8 febbraio 2019 - Tre medaglie per l’Italia: un oro e due argenti, tutti dalla specialità kata. Questo il bottino della prima giornata di gare ai Campionati Europei giovanili ad Aalborg, in Danimarca. A conquistare il titolo di Campionessa d’Europa è Carola Casale che lascia tutti a bocca aperta nella categoria under 21 di kata, prendendosi la rivincita dopo la rassegna continentale 2018 che l'aveva vista fermarsi all'argento. La giovane azzurra ha superato entrambe le prime due prove della fase a gironi classificandosi al primo posto per poi dominare la finale contro la turca Firdevs Koc Arzu con il punteggio di 25,02 rispetto al 23,43 dell’avversaria. Il primo argento è invece di Alessandro Cricco negli junior che, dopo aver superato alcuni tra i più forti atleti in gara capitati proprio nella sua pool, trova lo stop solo in finale superato dal turco Enes Ozdemir per 25,74 a 24,46. Argento anche per Sara Soldano sempre negli junior, anche lei fermata nella finalissima dalla turca Keyda Nur Colak : è solo pochi decimi hanno separato le due nella sfida terminata 24,78 a 24,54. Quinto posto per Federico Arnone nel kata cadetti scofitto nella finalina per il bronzo dal russo Antonio Rodriges Yanovitkiy, e per Jacopo Botosso che, nei -57 kg cadetti, cede il passo all’azero Huseyn Mammadli per 2-0. Settimi Sonia Inzoli nel kata cadetti e Mattia Buscemi nei -52 kg cadetti. 
Domani nella seconda giornata di gara toccherà agli junior del kumite e alle squadre di kata. 

Campionati Europei giovanili al via: 35 azzurrini in Danimarca

  • Fijlkam news
  • karate
  • Campionati Europei,

Roma, 7 febbraio 2019 - Tutto pronto per i Campionati Europei Giovanili che si terranno da venerdì 8 a domenica 10 febbraio ad Aalborg in Danimarca. Sono 35 gli azzurrini che saliranno sui tatami danesi per tentare la corsa al bis: l’anno scorso, in Russia, l’Italia si classificò prima nel medagliere grazie a 5 ori, 5 argenti e 5 bronzi. In gara anche alcuni di questi medagliati in cerca di conferma come i detentori del titolo Giuseppe Panagia e Aurora Pendoli, mentre Carola Casale (argento 2018), Daniele De Vivo, Asia Agus e Michele Ciani (bronzi 2018) tenteranno di migliorare il loro gradino del podio. Presente anche il primo italiano della storia ad aver partecipato e ad aver ottenuto una medaglia (bronzo, ndr.) ai Giochi Olimpici Giovanili di Buenos Aires 2018: Rosario Ruggiero è la punta di diamante in cerca di riscatto dopo il terzo posto ottenuto in Russia nei -67 kg. Ma grandi solo le aspettative verso le nuove leve già premiate in campo internazionale. 

La rassegna continentale inizierà domani mattina alle 09:00 con le eliminatorie di tutte e tre le classi individuali di kata, per poi continuare nel pomeriggio con i pesi di kumite della classe cadetti e la sera con le finali. Sabato eliminatorie kumite junior, kata a squadre e finali Domenica eliminatorie e finali kumite under21.

Ecco l’elenco degli azzurrini: 

Cadetti:Federico Arnone (kata),Sonia Inzoli (kata)Mattia Buscemi (-52 kg), Jacopo Botosso (-57 kg), Giorgia Fabbri (-47 kg), Francesco Leoni (+70 kg), Aurora Pendoli (-54 kg). 

Junior:Sara Soldano (kata), Alessandro Cricco (kata), Asia Agus junior (-48 kg),Pamela Bodei (+59 kg), Federica Cavallaro (-59 kg), Daniele De Vivo (-68 kg), Pasquale Grimaldi (-76 kg), Carmine Luciano (-55 kg), Lucrezia Molgora (-53 kg), Federico Sereno (-61 kg). 

Under 21: Carola Casale (kata), Giuseppe Panagia (kata), Veronica Brunori (-55 kg), Danilo Greco (-60 kg), Alessandra Mangiacapra (-61 kg), Nicole Murabito (-50 kg), Andrea Ortenzi (-84 kg), Michele Ciani (+84 kg), Lorenzo Pietromarchi (-75 kg), Rosario Ruggiero (-67 kg), Linda Stasi (+68 kg), Eva Pieri (-68 kg). 

Squadre kata:Galassi, Rizzo, Roversi (F), Binotto, Ghinami, Proserpio (M). 

Karate: gli eventi imperdibili del 2019

  • karate
  • Campionati Europei,
  • calendario
  • 2019
  • gare

Roma 5 febbraio 2019 La corsa verso Tokyo 2020 è già partita e gli azzurri del karate non possono abbassare mai la guardia se vogliono raggiungere la rassegna a cinque cerchi.

European games, Premiere League, Serie A, sono tanti gli eventi da non perdere nel calendario 2019 del karate.

Dopo l'ottima partenza con la Premiere League di Parigi, la compagine azzurra si appresta a girare il mondo per conquistare punti e gloria nelle restanti tappe:

Dubai (15-17 febbraio), Rabat (19-21 aprile), Shangai (7-9 giugno), Tokyo (6-8 settembre) e Mosca (4-6 ottobre).

Di pari passo si disputeranno anche le Serie A, che prenderanno il via dall'1 al 3 marzo a Salisburgo, proseguendo poi a Istanbul, Montreal e infine a Santiago del Chile.

Scopriremo i nuovi campioni italiani del kumite a metà marzo, quando il PalaFijlkam di Ostia ospiterà i Campionati Assoluti.

I più forti karateka del vecchio continente si daranno per ben due volte appuntamento, prima agli EKF European Championships di Guadalajara, in Spagna, dal 28 al 31 marzo e poi agli European Games di Minsk (29-30 giugno).

 

Campionati Italiani Esordienti kata: Dominici e Giovagnoni vincono il titolo

  • Fijlkam news
  • karate
  • esordienti
  • kata,

Roma, 3 febbraio 2019 - Conclusi i Campionati Italiani Esordienti 2019 andati in scena oggi al Palasanquirico di Asti. Nuovi campioni sia nel femminile che nel maschile: a salire sul primo gradino del podio Roberta Dominici dell’A.s.d. Skorpion Karate e Gioele Giovagnoni dellìA.s.d Cus Perugia. 
Il tricolore per Roberta Dominici arriva dopo aver superato nettamente tre turni (5-0) e la semifinale contro Iris Della Ventura della A.s.d. Star Top Line Dimensione 3 per 4-1: la finalissima l’ha vista opposta a Asia Gruppioni dell’A.s.d. Fenice karate team, battuta per 5-0. Al secondo posto quindi, Asia Gruppioni, terza piazza per Aurora Serenelli dell’A.s.d. Libertas Centro Karate Riccione e per Miriam Ederar dell’A.s.d. Centro Karate Sportivo. 

Stesso percorso per Gioele Giovagnoni che, dopo aver dominato tre incontri (5-0), supera di misura la semifinale contro Alex Fuscagni dell’A.s.d. Cus Perugia per 3-2: vince poi il titolo per 4-1 contro Giuseppe Rosiello del Gruppo Sportivo Fiamme Oro, argento. Terzo posto per Emanuel Romagnoli e per Alex Fuscagni, entrambi dell’A.s.d. Cus Perugia. 

La classifica società femminile ha visto salire sul primo gradino del podio la A.s.d. Skorpion Karate, al secondo l’A.s.d. Fenice Karate Team, al terzo l’A.s.d. Centro Karate Sportivo e al quarto l’A.s.d. Libertas Centro Karate Riccione. 
La classifica società maschile è stata invece vinta dall’A.s.d. Cus Perugia, seguita al secondo posto dal Gruppo Sportivo Fiamme Oro, al terzo l’A.s.d. Kia Body Line, al quarto l’A.s.d. Accademia Karate Arezzo. 

Campionati Italiani Assoluti kata: Bottaro e Busato riconfermano il titolo

  • Fijlkam news
  • karate
  • kata,

Roma, 2 febbraio 2019 - Si è chiusa la giornata dedicata al Campionato Italiano Assoluto di kata . Sia nel femminile che nel maschile arrivano conferme con i migliori atleti del Paese sul podio. A vincere il tricolore Viviana Bottaro e Mattia Busato, che bissano il successo ottenuto l’anno scorso. Per Viviana non si tratta solo di una riconferma, ma di una certezza ormai consolidata: l’azzurra di punta del kata italiano raggiunge oggi il suo decimo titolo italiano in carriera e lo fa non lasciano il minimo spazio alle avversarie. La campionessa del Gruppo Sportivo Fiamme Oro supera nettamente cinque turni (5-0) e si ritrova in semifinale contro la giovane compagna di squadra Carola Casale, battuta per 4-1: la finalissima la vede opposta a Terryana D’Onofrio, l’azzurra in forze al Centro Sportivo Esercito che da più di un anno ormai ha preso il suo posto nella squadra azzurra, superandola poi per 5-0. “Sono felice di questo decimo tricolore. Ci sono giovani che stanno crescendo molto e il livello si è alzato, un esempio sono proprio Carola e Terryana, ad avere la meglio è stata la mia maturità agonistica, ho ormai un’esperienza notevole sia sul campo italiano che internazionale. Ovvio che il mio sguardo ora sia rivolto verso Tokyo 2020 e quindi tutto è in funzione del percorso che sto compiendo, il Campionato Italiano è stato per me un test e un allenamento in più molto importante. Poi ci tengo a questo titolo e a ripagare le Fiamme Oro per tutto quello che fanno per me, ecco perché lo dedico a loro”. Se la vittoria di Viviana era forse scontata, a sorprendere tutti è stata Sara Battaglia in veste di coach per la sua amica di sempre: “Avere Sara vicino a me in questa nuova veste è stato emozionante, sono felice di aver condiviso con lei anche questo titolo”. Al secondo posto quindi Terryana D’Onofrio, terza piazza per Carola Casale e Pezzetti Michela, anche quest’ultima delle Fiamme Oro. 

Mattia Busato trionfa nel kata maschile vincendo così il suo quinto titolo italiano. Per il bronzo mondiale a Madrid 2018 stesso percorso di Viviana con cinque incontri superati nettamente (5-0) e la semifinale con il compagno di squadra del Centro Sportivo Esercito Alessandro Iodice vinta per 4-1: in finale si è ripetuta la sfida dello scorso anno con l’atleta dell’A.s.d. Master Rapid Skf Gabriele Petroni, battuto per 5-0 e quindi medaglia d’argento. Al terzo posto Alessandro Iodice e Sauel Stea dell’A.s.d. Metropolitan Karate Shotokan. 

Classifica società femminile: 1° G.S. Fiamme Oro Roma, 2° Centro Sportivo Esercito Roma, 3° A.s.d. Karate Camaiore, 4° A.s.d. Libertas Centro Karate Riccione.

Classifica società maschile: 1° Centro Sportivo Esercito Roma, 2° A.s.d. Master Rapid Skf, 3° A.s.d. Metropolitan Karate Shotokan, 4° A.s.d. Polisportiva FI. Clunb Maddaloni. 

Domani invece spazio al Campionato Italiano classe Esordienti: la competizione inizierà alle ore 09:00. 

Nel fine settimana via al Campionato Italiano assoluto e esordienti di kata

  • Fijlkam news
  • karate
  • kata,

Roma, 1 febbraio 2019 - Nel finesettimana al Palasanquirico di Asti andranno in scena i Campionati Assoluti della specialità kata. Oltre 200 gli atleti italiani in gara che tra sabato 2 e domenica 3 febbraio si daranno battaglia per aggiudicarsi il tricolore. Grande lo spettacolo che i 120 uomini e le 93 donne in gara promettono di regalare: fra gli iscritti anche molti tra gli azzurri di spicco internazionale. Sabato l’azzurro di punta Mattia Busato, bronzo mondiale a Madrid 2018, andrà alla ricerca del quinto tricolore, l’ultimo vinto proprio lo scorso anno in una finale a sorpresa contro Gabriele Petroni, grande rivelazione in cerca di riscatto. Una competizione maschile che si preannuncia avvincente con molte prime punte come i componenti della squadra nazionale (bronzo iridato, Madrid 2018) Alessandro Iodice, Giuseppe Panagia e Gianluca Gallo, ma con tantissimi giovani agguerriti. 

Nel femminile invece la numero uno azzurra Viviana Bottaro è pronta a fare dieci: sono infatti nove i tricolori finora da lei conquistati, che la inseriscono tra le più vincenti italiane di sempre. Reduce dal bronzo alla prima tappa della Premier League di Parigi, si rimetterà in gioco sui tatami piemontesi per affrontare le tantissime avversarie che tenteranno la scalata al podio: in gara anche le azzurre Michela Pezzetti e Terryana D’Onofrio, ma pure le moltissime giovani promesse.

Domenica invece spazio al Campionato Italiano classe Esordienti. Due giorni intensi che potrebbero regalare sorprese: sabato la competizione assoluta inizierà alle ore 09:00, così come domenica quella esordienti

Premier League, l’Italia brilla a Parigi: due argenti e tre bronzi

  • Fijlkam news
  • karate
  • azzurri
  • Premier League 1 Karate

Roma, 27 gennaio 2018 - Si è chiusa oggi la prima tappa del circuito internazionale Premier League di Parigi. L’Italia torna a casa con cinque podi su otto finali disputate, conquistando due argenti, tre bronzi e tre quinti posti. A sfiorare la vittoria sono stati Angelo Crescenzo e Luca Maresca: il Campione del Mondo in carica nei -60 kg si ferma di fronte all’iraniano Majid Hassanniaideilami che chiude l’incontro sul 3-1 a pochi secondi dalla fine. L’atleta del Centro Sportivo Esercito dimostra a distanza di due mesi dalla rassegna iridata di Madrid 2018 di essere ancora al vertice della sua categoria, dopo delle eliminatorie che lo hanno visto superare alcuni tra gli avversari più ostici e conquistare punti importanti per il ranking olimpico. Argento anche per Luca Maresca che torna a brillare nei -67 kg in una finale al cardiopalma quella contro il beniamino di casa Campione del Mondo in carica Steven Dacosta: assegnato il primo punto ad entrambi, la situazione di parità si protrae fino al termine dell’incontro costringendo gli arbitri ad un hantei molto discusso che ha visto prevalere il francese. Un secondo posto che sta stretto all’atleta del Gruppo Sportivo Fiamme Oro., ma che dimostra di essere tornato a dire la sua fra i grandi. 

Bronzo per Viviana Bottaro che nel kata individuale non smettere di sorprendere. Anche con il nuovo regolamento che prevede la decisione arbitrale tramite l’assegnazione di un punteggio elettronico, il bronzo iridato, appartenente alle Fiamme Oro, si impone arrivando a disputare la finalina contro l’atleta di Hong Kong Grace Lau Mo Sheung vinta con lo score di 25,2 sul 24,68 dell’avversaria. Emoziona Lorena Busà nei -55 kg che strappa il bronzo dal collo della marocchina Khawla Ouhammad dopo un incontro tiratissimo terminato 2-2 e vinto dall’atleta del Centro Sportivo Carabinieri su squalifica dell’avversaria. Chiude i podi italiani la squadra di kata femminile del Gruppo Sportivo Fiamme Oro composta da Michela Pezzette, Carola Casale e Noemi Nicosanti, vittoriosa sulla Russia. 

Si fermano ai piedi del podio l’atleta delle Fiamme Oro Erminia Perfetto nei -50 kg, Francesco D’Onofrio, appartenente al Centro Sportivo Esercito, nei -67 kg e la squadra maschile di kata dell’A.s.d. Master Rapid Skf composta da Gabriele Petroni, Franco Sacristani e Manuel Pe.  

Premier League a Parigi, salgono a quota otto le finali per l'Italia. Domani dalle 09:00 la diretta!

  • Fijlkam news
  • karate
  • azzurri
  • Premier League 1 Karate

Roma, 26 gennaio 2018 - Si aggiunge un’altra finale per l’Italia alla Premier League in svolgimento a Parigi, che porta il conto delle finali azzurre a otto: due per l’oro grazie ad Angelo Crescenzo (-60 kg) e Luca Maresca (-67 kg) e sei per il bronzo con protagonisti Viviana Bottaro (kata), Erminia Perfetto (-50 kg), Lorena Busà (-55 kg), Francesco D’Onofrio (-67 kg), il team del kata maschile composto da Gabriele Petroni, Franco Sacristani e Manuel Pe e quello femminile formato da Michela Pezzetti, Carola Casale e Noemi Nicosanti. È proprio la squadra del Gruppo Sportivo Fiamme Oro a conquistare la possibilità di salire sul terzo gradino del podio domani e per farlo dovrà vedersela contro la Russia. Niente da fare per gli altri azzurri in gara nella seconda giornata delle eliminatorie: Laura Pasqua nei -61 kg, fermata dalla finalista dell’Egitto Giana Lofty, è l’unica a spingersi fino alla soglia dei ripescaggi che però non riesce a superare cedendo alla francese Leila Hertault per 3-0. Silvia Semeraro nei -68 kg si ferma al terzo turno contro la messicana Paulina Ramos Akita Sachiko (4-1), mentre nei +68 kg Clio Ferracuti trova lo stop al secondo contro l’ucraina Anastasiya Stepashko (3-0). Eliminato al primo Michele Martina che, nei -84 kg, è costretto a cedere il passo al kazako Daniyar Yuldashev nonostante il vantaggio di un punto a causa della quarta sanzione ricevuta. Stessa sorte anche per Simone Marino che viene fermato dall’equadoregno Franklin Mina (6-2).

Domani non perderti la diretta delle finali della Premier League di Parigi su Gazzetta.it, Repubblica.TV e sulla pagina facebook di Pmg Sport con il commento di Chiara Soldi: dalle ore 09:00 per il bronzo e dalle 14:30 per l’oro. 

Pagina 281 di 530

  • 276
  • 277
  • 278
  • 279
  • 280
  • 281
  • 282
  • 283
  • 284
  • 285
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)