World Beach Games a Doha: D'Onofrio e Casale si fermano al secondo round
Roma, 15 ottobre 2019 - Si sono chiusi iWorld Beach Games 2019 per quanto riguarda il karate. Il grande evento multidisciplinare in svolgimento fino a domani a Doha, in Qatar, ha visto la partecipazione di due azzurre che hanno ben figurato senza però riuscire a salire sul podio. Terryana D’Onofrio ha brillato sin dal primo turno: con 25.26, ottiene il punteggio più alto non solo del suo gruppo (A) ma anche del gruppo (B) con il quale si è poi fatto il confronto per chiudere il primo round. Qualificata al round successivo, il secondo giorno un piccolo errore di equilibrio le costa il passaggio alla fase finale: il punteggio di 23.62 non basta, si classifica al quarto posto del girone e per un soffio non accede agli incontri da medaglia. Stessa sorte per Carola Casale, anche lei fermata al secondo round: l’azzurra si ritrova nel girone (D) più difficile della competizione con la presenza della spagnola Sandra Sanchez, numero uno al mondo e poi vincitrice del torneo. Ma non solo, con Carola anche la turca Dilara Eltemur e, nell’altro girone poi inglobato (C), l’atelta di Hong Kong Mo Lau. Qualificata alla fase successiva con il terzo posto dato dal punteggio di 24.88, si ferma poi al settimo posto del secondo round a causa di uno squilibrio con il punteggio di 22.86.
Conclusi i Campionati Italiani giovanili a squadre sociali: ecco i campioni
Roma, 13 ottobre 2019 - Si sono conclusi oggi i Campionati Italiani a squadre sociali, andati in scena nel fine settimana al PalaPellicone di Ostia. Dopo il sabato interamente dedicato agli assoluti, a chiudere sono state le squadre giovanili con la partecipazione di 52 società sportive provenienti da tutta Italia.
Nella specialità del Kata sono salite sul gradino più alto del podio le ragazze dell’A.s.d. Master Rapid Skf, Rifugio, Roversi, Sartoris e Stoica, che hanno superato per 5-0 l’ASD Roma 12. Terza piazza per l’A.s.d. KT Sen Shin Kaie l’A.s.d. Karate Do Noventa. Medesimo risultato nell’altra finale a squadre di Kata, la maschile, che ha visto trionfare ancora una volta l’A.s.d. Master Rapid Skf con Parisi, Vielmi e Binotto sull’A.s.d. Ficaserta. Al terzo posto l’A.s.d. Ryugi e l’A.s.d. Talarico Karate Team.
Nel Kumite, ottimi incontri e una bella finale che ha visto trionfare le ragazze dell’A.s.d. CSKW, Fracassi, Pinnelli, McNally e Lo Iacono, ai danni dell’A.s.d. Master Rapid Skf. Bronzo per il G.S. Fiamme Oro e per l’A.s.d. New Body. L’altra finale di Kumite a squadre, la maschile, ha visto salire sul primo gradino del podio i ragazzi della A.s.d. Sport Target, Mason, Silvestri, Simionato, Bortolotto, Magagna e Ceriello, vincenti sull’A.s.d. Connection Club. Terzi a parimerito l’A.s.d. Olimpia Bergamo e l’A.s.d. Team Ladispoli. 
A cornice il Comitato Regionale Lazio ha voluto premiare Davide Benetello per la sua carriera, i suoi traguardi e per l'attività svolta a livello internazionale come membro della World Karate Federation (WKF).
Karate, assegnati i titoli assoluti a squadre per il 2019
Roma, 12 ottobre 2019 - Spettacolo e tante emozioni hanno caratterizzato il 34esimo Campionato Italiano Assoluto a Squadre Sociali di Karate, andato in scena quest’oggi al PalaPellicone di Ostia con la partecipazione di trenta società sportive provenienti da tutta Italia.
Nella specialità del Kata sono salite sul gradino più alto del podio le ragazze delle Fiamme Oro Roma, Bernardi, Ferracuti, Garofoli e Muccino che hanno battuto per 5-0 l’ASD Roma 12. Medesimo risultato nell’altra finale a squadre di Kata, la maschile, che ha visto trionfare la Master Rapid SKF con Petroni, Sacristani e Petrillo contro i ragazzi delle Fiamme Oro Roma.
Passando al Kumite, incontri tiratissimi e molto intensi con la bella sorpresa che arriva dalle ragazze del Karate Pozzuolo, Angelucci, Petruzzi e Rampazzo che conquistano il titolo assoluto a squadre ai danni delle Fiamme Oro Roma. L’altra finale di Kumite a squadre, la maschile, ha visto la vittoria dell’Universal Center con Nardi, Conclaves, El Sharaby, Sarnataro, Serino, Tesoro e Werdis contro lo Shirai Club San Valentino.
Campionati italiani assoluti e giovanili a squadre: 87 società si sfideranno a Ostia
Roma, 10 ottobre 2018 - Il PalaPellicone di Ostia torna ad ospitare il karate. Sabato 12 e domenica 13 ottobresi terrà il Campionato Italiano Assoluto e Giovanile a Squadre Sociali con 87 societàche prenderanno parte alla gara nel kata e nel kumite. L’edizione del 2018 aveva visto salire sul gradino più alto del podio assoluto il G.S. Fiamme Oro Roma nel kata femminile, l’A.s.d. Master Rapid Skf nel kata maschile, il C.S. Carabinieri Roma nel kumite femminile e l’A.s.d. Universal Center Napoli nel kumite maschile. Nella classe giovanile, invece, avevano dominato l’A.s.d. Master Rapid Skf sia nel kata femminile che nel kata maschile, l’A.s.d. Rembukan Karate Villasmundo nel kumite femminile e l’A.s.d. Champion Center La Scampia Che Vince nel kumite maschile. Saranno 35 le squadre nella classe seniores e 52 nella classe giovanile a contendersi i tricolori in palio nel 2019 e molti i campioni titolati in campo internazionale che saliranno sulle materassine romane per una delle competizioni più belle e spettacolari dell’anno. Presenti quasi tutti i vincitori della scorsa edizione, solo nel kumite femminile assoluto e giovanile il titolo in palio sarà vacante. La competizione sarà trasmessa in diretta streaming sul sito federale www.fijlkam.it e sul canale YouTube FIJLKAM Official Channel: sabato a partire dalle ore 10:30 toccherà ai seniores, domenica dalle ore 09:00 alle giovanili.
Il Karate agli World Beach Games di Doha: in gara Casale e D’Onofrio pronte alla sfida
Roma, 9 ottobre 2019 - Dal 12 al 16 ottobre il Qatar ospiterà la prima edizione degli World Beach Games, un evento straordinario che prenderà vita a Doha con 13 discipline in mostra e 350 medaglie in palio. La capitale sarà quindi di nuovo un alveare di attività pochi giorni dopo la conclusione dei Campionati Mondiali IAAF di atletica leggera, questa volta però vedrà le competizioni di Aquathlon, Arrampicata Sportiva, Beach Handball, Beach Soccer, Beach Volley, Beach Wrestling, Karate, Nuoto di fondo, Pallacanestro 3x3, Sci Nautico, Skateboarding, Beach Tennis e Vela. Saranno più di 1.200 gli atleti partecipanti, provenienti da 96 Paesi, che si metteranno in gioco in quattro località: l'Aspire Zone, lo stadio Al Gharafa, la laguna Leqtaifiya di Ritz-Carlton Doha e il Katara Cultural Village. Proprio quest’ultimo sarà il teatro delle competizioni di karate, disciplina presente solo con la specialità del kata, che prenderanno luogo sabato 12 e domenica 13 ottobre. Due le atlete pronte a difendere i colori azzurri: Terryana D’Onofrio e Carola Casale, entrambe accompagnate dalla coach Roberta Sodero. Le gare saranno divise in due giorni con il primo girone eliminatorio in scena a partire dalle ore 08:00 locali di sabato, mentre si proseguirà sempre alla stessa ora domenica con le finali previste a partire dalle ore 15:30.
Premier League a Mosca: il team maschile è d'argento, bronzo per Bottaro e Busà
Roma, 6 ottobre 2019 - Si chiude positivamente la sesta tappa di Premier League a Mosca per l’Italia che conquista tre medaglie su cinque finali: un argento e due bronzi. A sfiorare il successo il team azzurro di kata composto da Alessandro Iodice, Gianluca Gallo e Giuseppe Panagia, argento nell’impegnativa finale a squadre contro la Turchia con il punteggio di di 24.88 a 25.88: “Abbiamo preparato questa gara in poco tempo – commentano i ragazzi -, abbiamo molte cose su cui lavorare e ci prepareremo al meglio per la tappa di Madrid. Questo era solo uno degli step che ci avvicineranno ai Campionati Europei di marzo”. Continua invece la striscia positiva di Viviana Bottaro che raggiunge quota 4 bronzi nel circuito 2019 battendo in finale la turca Dilara Eltemur per 25.74 a 24-75: “Sono soddisfatta soprattutto per i gironi eliminatori dove, nell’ultimo, sono riuscita ad avvicinarmi al punteggio della giapponese Shimizu (25.26 a 25.62). Questo è importante perché significa che stanno notando il mio continuo miglioramento e io sono sempre più consapevole delle mie capacità, posso puntare ancora più in alto”. Grande ritorno del capitano Luigi Busà che nei -75 kg sale sul terzo gradino del podio superando il bielorusso Ivan Kobarau per 2-0: “Sono stato cinico e ho pensato solo a portare a casa la medaglia e i punti olimpici senza voler strafare. Mi dispiace per la semifinale dove avrei potuto spingere di più, ma va bene così. A luglio sono stato operato ad un gomito, non l’ho reso pubblico per non allarmare nessuno, ma questo bronzo unito al precedente conquistato nella Serie A in Cile, conferma che sto bene. Mercoledì compierò 32 anni, mi prenderò una settimana di pausa e poi tornerò a lavorare per Madrid”.
Amarezza per Angelo Crescenzo (-60 kg) e Silvia Semeraro (-68 kg), entramabi quinti superati rispettivamente dal lettone Kalvis Kalnins (1-0) e dalla turca Eda Eltemur (2-1).
Premier League a Mosca: Semeraro in finale per il bronzo! Domani le finali in diretta
Roma, 5 ottobre 2019 - Chiuse le eliminatorie della sesta tappa del circuito Premier League in svolgimento a Mosca. Dopo la finale per l’oro conquistata dal team di kata maschile e le tre finali per il bronzo ottenute da Viviana Bottaro (kata), Angelo Crescenzo 8-60 kg) e Luigi Busà (-75 kg), oggi si aggiunge anche quella di Silvia Semeraro che, nei -68 kg, combatterà per il terzo gradino del podio. L’azzurra supera in successione la tedesca Madeleine Schroeter (2-0), la lettone Viktorija Rezajeva (0-0) e la francese Alizee Agier (6-1), trovando lo stop solo in semifinale per mano della cinese Li Cong: l’incontro termina in parità sul 5 a 5, ma è l’avversaria ad avere la meglio per senshu. Domani se la vedrà con la turca Eda Eltemur.
Settimo posto invece per Clio Ferracuti che nei +68 kg vince il primo turno sulla giapponese Yuzuki Sawae (1-1), ma si ferma al secondo con la russa Ivanna Zaytseva (5-1). Nel ripescaggio riesce ad avere la meglio sull’olandese Vanesca Nortan (2-0), ma cede il passo alla turca Meltem Akyol Hocaoglu per 5-4.
Le finali di domani, domenica 6 ottobre, saranno trasmesse in diretta sulla pagina facebook di Pmg Sport, su Gazzetta.it e su Repubblica.tv a partire dalle ore 08:30 fino alle 15.30 con il commento di Chiara Soldi.
Premier League a Mosca: il team maschile di kata in finale! Bottaro, Crescenzo e Busà per il bronzo
Roma, 4 ottobre 2019 - Buona prova dell’Italia nella prima giornata di eliminatorie alla Premier League di Mosca, in Russia. Gli azzurri conquistano quattro finali: una per l’oro, con la squadra di kata maschile, e tre per il bronzo grazie a Bottaro, Crescenzo e Busà.
Torna in gara il team azzurro di kata e lo fa alla grande aggiudicandosi la finale per il primo gradino del podio. Gianluca Gallo, Alessandro Iodice e Giuseppe Panagia partono in sordina superando il primo girone con il punteggio di 20.98, per poi dominare il secondo con 24.8: domenica affronteranno la Turchia. Ennesima conferma per Viviana Bottaro che conquista la finale per il bronzo nel kata individuale femminile: dopo aver passato i primi due gironi con i punteggi di 24.74 e 25.22, si classifica al secondo posto dell’ultimo girone con 25.26, dietro alla giapponese Kiyou Shimizu. Domenica sfiderà la turca Dilara Eltemur. Anche Angelo Crescenzo si ritroverà a lottare per il terzo gradino del podio nei -60 kg: come sempre un percorso spettacolare quello dell’azzurro Campione del Mondo in carica che supera in successione il russo Stepan Efimenko (6-1), il kazako Kaisar Alpysbay per squalifica (0-1) e l’iraniano Ali Maskini (8-2). A fermare la sua corsa all’oro, il macedone Emil Pavlov che batte l’azzurro per 1-0. Sempre domenica Angelo se la vedrà con il lattone Kalvis Kalnins. Riscatto per Luigi Busà che torna a disputare una finale, anche se per il bronzo, nella numerosa categoria dei -75 kg. Il capitano azzurro trova la vittoria contro il serbo Ljubisa Maric (1-1), l’inglese Joe Kellaway (2-1), l’estone Pavel Artamonov (4-0) e l’ucraino Stanislav Horuna (3-2). In semifinale però è costretto a cedere il passo al kazako Yermek Ainazarov: l’incontro termina in parità 1-1 senza vantaggio per senshu e così Luigi cede poi per hantei (decisione arbitrale) 4-1. Domenica affronterà il bielorusso Ivan Korabau.
Sempre nei -75 kg, settimo posto per Ahmed El Sharaby. Il già bronzo mondiale a squadre supera l’atleta del Guatemala Allan Maldonado (4-2) per poi cedere al kazako Yemerk Ainazarov (2-0), il quale gli regala i ripescaggi: batte il giamaicano Alton Brown (1-0) e l’austriaco Luca Rettenbacher (3-0), ma si arrende al bielorusso Ivan Korabau dopo un incontro incredibile terminato 8-6. Nono posto per Lorena Busà nei -55 kg che, superate la svizzera Melinda Michel (2-2) e la polacca Dorota Banaszczyk (2-0), cede alla giapponese Sara Yamada per 5-1. Nei ripescaggi non riesce poi ad avere la meglio sulla kazaka Assel Serikova per 2-0. Niente da fare invece per gli altri azzurri in gara. Domani saliranno sui tatami russi Mattia Busato (kata), Laura Pasqua (-61 kg), Silvia Semeraro (-68 kg), Clio Ferracuti (+68 kg) e Michele Martina (-84 kg).
Le finali di domenica 6 ottobre saranno trasmesse in diretta sulla pagina facebook di Pmg Sport, su Gazzetta.it e su Repubblica.tv a partire dalle ore 08:30 fino alle 15.30 con il commento di Chiara Soldi.
Premier League a Mosca: 10 azzurri in gara! Domenica le finali in diretta
Roma, 3 ottobre 2019 - Il circuito mondiale Premier League si trasferisce in Russia! Da domani a domenica prenderà luogo a Mosca la penultima tappa con 10 azzurri in gara. Dal 26 settembre al 1 ottobre la Nazionale Italiana ha effettuato l’ormai consueto ritiro “Progetto Tokyo 2020” al Centro Olimpico Federale di Ostia per prepararsi al meglio in vista dell’importante competizione che, anche stavolta, darà punti pieni per il ranking olimpico. Ieri invece la partenza per la Russia accompagnati dai coach azzurri Caludio Guazzaroni, Vincenzo Figuccio, Salvatore Loria, Roberta Sodero e Cristian Verrecchia. Ecco i convocati: Viviana Bottaro (kata), Mattia Busato (kata), Sara Cardin (55 kg), Laura Pasqua (-61 kg), Silvia Semeraro (-68 kg), Clio Ferracuti (+68 kg), Angelo Crescenzo (-60 kg), Luca Maresca (-67 kg), Luigi Busà (-75 kg) e Michele Martina (-84 kg). Oltre a loro anche altri 18 italiani iscritti con il proprio club di appartenenza.
Le finali di domenica 6 ottobre saranno trasmesse in diretta sulla pagina facebook di Pmg Sport, su Gazzetta.it e su Repubblica.tv a partire dalle ore 08:30 fino alle 15.30 con il commento di Chiara Soldi.
Il programma
Venerdì
Eliminatorie, semifinali e ripescaggi
Kata individuale femminile, Kata a squadre maschile e Kumite 60, 67, 75, 50, 55 kg
Sabato
Eliminatorie, semifinali e ripescaggi
Kata individuale maschile, Kata a squadre femminile e Kumite 61, 68, +68, 84, +84 kg
Domenica 
Finali 
La FIJKAM a sostegno e promozione del Progetto IKONS, Verdone:"Grande volontà e impegno notevole"
Roma, 2 ottobre 2019 - La FIJLKAM è partner del progetto “IKONS Inclusive karate: a new perspective to decrease sedentary lifestyle and increase self-confidence in Down Syndrome”, co-finanziato dal programma Erasmus+ Sport dell’Unione Europea. Il Progetto, iniziato a gennaio 2019, avrà durata triennale e vede coinvolti partner di 5 Paesi Membri dell’Unione Europea: Austria, Belgio, Italia, Romania e Ungheria. Il progetto IKONS si propone di adattare ad individui con Sindrome di Down la metodologia sperimentata con bambini con disordini dello spettro autistico, così come altre disabilità fisiche ed intellettive, sviluppata dalla I-Karate Global/IKF del Belgio. Le finalità dell’applicazione di questo metodo sono mirate alla diffusione dello stesso all’interno dei corsi di karate adattato, nell’ottica di una sempre crescente inclusione di individui con Sindrome di Down all’interno di attività sportive organizzate. Compito della Federazione sarà quello di promuovere e sostenere lo sviluppo di due centri di avviamento alla pratica del karate adattato a Roma e contemporaneamente avviare la formazione a livello Nazionale di tecnici per il futuro sviluppo di centri dedicati al karate adattato nel territorio Nazionale.
Ecco che proprio a partire da questo ottobre 2019 sono stati avviati due corsi gratuiti di karate adattato rivolti a 12 persone con Sindrome di Down tra i 15 e i 40 anni presso la Sede Roma ESTM.u.s.t. e la Sede Roma Nord Queen Dance Accademy: “Le lezioni sono iniziate questa settimana – spiega il Tecnico Formatore IKONS, Fabio Verdone-. Stiamo incontrando i ragazzi e li stiamo vedendo emozionanti, così anche i genitori che sono piacevolmente sorpresi dal tipo di attività che svolgiamo, questo perché è molto raro trovare chi strutturi in maniera così specifica degli allenamenti che durano nel tempo”. E lo sa bene il Maestro Verdone che è anche Membro della Commissione Disabili Fijlkam e Docente di karate presso l'Università degli Studi di Roma Foro Italico: “L’Università di cui faccio parte è capofila del progetto e valuterà i benefici della metodologia utilizzata attraverso uno studio longitudinale nei 5 Paesi coinvolti. I ragazzi sono stati tutti selezionati grazie alla collaborazione con l’AIPD, l’Associazione Italiana Persone Down sezione Roma, che il 28 settembre ci ha anche invitati alla loro manifestazione “Io faccio Sport” dove hanno presentato le varie attività dell’anno sportivo appena iniziato”. I corsi e i test relativi sono solo una delle attività che la federazione porta avanti nel campo delle disabilità: “A metà ottobre avremo anche il corso di formazione dedicato ai tecnici provenienti di tutta Italia. La volontà della FIJLKAM di impegnarsi in questo campo è grande. La Federazione però lascia anche ampio spazio alle Università, stringendo accordi con la FISDIR, collaborando con l’AIPD, le ASL e le associazioni romane che si occupano di disabilità: la consapevolezza di non poter avere da soli tutta la conoscenza, ma il ricercarla nei settori esperti è uno forzo notevole che va sottolineato”.
Il Progetto prevede inoltre la realizzazione di una indagine conoscitiva che permetta di avere un quadro più chiaro riguardo l’attività fisica e/o la partecipazione sportiva degli individui con Sindrome di Down attraverso due questionari compilabili online:
-un questionario rivolto alle Società Sportive affiliate per verificare il numero di atleti con sindrome di Down tesserati, l’approccio che viene utilizzato ed il numero di atleti che partecipano a competizioni (clicca qui per il questionario);
-un altro questionario è, invece, rivolto alle famiglie e agli individui con Sindrome di Down per comprendere come percepiscano l’inclusione delle attività fisiche nella loro attività quotidiana, gli ostacoli che incontrano nella pratica regolare di sport/attività fisica e se le attività che praticano siano o meno inclusive (clicca qui per il questionario).
Per informazioni sul progetto clicca qui.
 
            



 
             
						
 
     
     
     
     
     
     
     
     
    