cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • Difesa Personale MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • Difesa Personale MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi
    • Corso Direttore di Gara

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Busà doma Aghayev ed è campione d’Europa, Italia 6 volte sul podio

  • luigi busà
  • silvia semeraro
  • viviana bottaro
  • laura pasqua
  • clio ferracuti
  • lorena busà
  • angelo crescenzo
  • Guadalajara
  • Campionato d'Europa
  • Mattia Busato

Campione d’Europaaaaa! È l’urlo liberatorio di Luigi Busà al termine della finale per l’oro nei 75 kg vinta su Rafael Aghayev, l’azero invincibile. Ma è tutto il team Italia che urla e gioisce in conclusione a questa giornata del Campionato d'Europa a Guadalajara in cui ha conquistato l’oro con Luigi Busà, ma anche l’argento con Viviana Bottaro nel kata ed Angelo Crescenzo nei 60 kg, più tre medaglie di bronzo con Silvia Semeraro nei 68 kg, Mattia Busato nel kata e la squadra femminile di kumite con Laura Pasqua, Clio Ferracuti, Lorena Busà e la stessa Silvia Semeraro. Queste le parole dei protagonisti. Luigi Busà: “Campione d’Europa! Sono felicissimo, è stato un combattimento difficilissimo, tattico, tirato, ma l’ho spuntata. Siamo 5 a 4 per lui (Rafael Aghayev, ndr), ma oggi il re sono io!” Viviana Bottaro: “Sapevo che era quasi impossibile vincere oggi con la Sanchez, beniamina di casa, campionessa del mondo ed europea in carica, prima nel ranking, è attualmente al top. È stato importante essere in finale e dimostrare di non essere da meno, anzi! Ho un bel po’ di margine per migliorare e si lavora per costruire. Mi tengo stretto questo argento europeo e guardo avanti con fiducia”. Angelo Crescenzo: “È stato molto importante per me essere lì, sul podio, soprattutto per questa corsa verso Tokyo. L’appuntamento con l’oro è solo rimandato, ne riparliamo l’anno prossimo, ce la metteremo tutta e continueremo a lavorare”. Silvia Semeraro: “Con una mano si poteva fare ben poco, abbiamo sfruttato una soluzione tattica sull’avversaria, mantenendo tranquillamente la mia guardia, l’ho pressata tutto il tempo, ho cercato comunque il momento in cui lei sbagliava, sono stata molto lucida ed è stata questa la scelta vincente. Sono molto contenta per questa medaglia, salire sul podio di un Europeo senior è davvero importante”. Mattia Busato: “Le eliminatorie è andata così così, ed io mi ero preparato per fare la finale per l’oro, ma ci sono stati dei momenti che hanno compromesso l’obiettivo principale, Adesso posso dire che non posso essere dispiaciuto per il bronzo. Stiamo facendo un ottimo lavoro e c’è da essere contenti dei risultati che stiamo ottenendo”. Squadra femminile kumite: “Abbiamo dato tutto e buttato il cuore oltre l’ostacolo, penso si sia visto – ha detto Silvia Semeraro, per conto di tutta la squadra – ci siamo messe in gioco al meglio per portare a casa, tutte assieme, questa medaglia”.

Europei 2019: il team rosa di kata in finale per il titolo, il team maschile e le ragazze di kumite per il bronzo

  • Fijlkam news
  • karate
  • europei karate

Roma, 29 marzo 2019 - Altro giro, altra corsa! L’Italia conquista ancora tre finali nella seconda giornata dei Campionati Europei dedicata alle eliminatorie a squadre: una per l’oro e due per il bronzo. Grande conferma per il team rosa di kata, composto da Michela Pezzetti, Terryana D’Onofrio e Carola Casale, che si classifica al primo posto del suo girone con il punteggio di 24,48: domenica se la vedranno con la formazione di casa, le spagnole Rodriguez Encabo, Roy Rubio, Vega Letamendi, passate anche loro al primo posto del girone con 24,62. Un’eterna sfida che si ripete, l’ultima proprio alla rassegna continentale 2018 dove le azzurre conquistarono la corona per 3-2. Bene anche il team maschile di kata, formato da Alessandro Iodice, Gianluca Gallo e Giuseppe Panagia, che strappano il pass per la finalina per il terzo posto: un sorteggio un po’ sfotunato il loro che li ha visti competere nella stessa pool degli spagnoli, primi classificati con 26,08 e in seconda chiamata con 26,48. Gli azzurri, invece, dopo aver ottenuto 25,14 e 25,46, affonteranno la Serbia con l’obiettivo di fare bis e conquistare il secondo bronzo continentale consecutivo. Ancora un’impresa delle ragazze di kumite, Laura Pasqua, Lorena Busà, Silvia Semeraro e Clio Ferracuti, che dopo l’incredibile argento 2018 superano in successione Bulgaria (2-0), Olanda (2-0) e Inghilterra (2-0), prima di cedere il passo in semifinale all’Ucraina per 2 incontri a 1. Per il bronzo le aspetta la Croazia. Niente da fare per il team maschile composto da Rabia Jendoubi, Ahmed El Sharaby, Andrea Minardi (già reduci dallo storico brono mondiale 2018), Michele Ciani e Gianluca De Vivo: superata la Romania (3-0), si fermano contro l’Ucraina (3-0) che, sconfitta poi in semifinale dalla Turchia, non concede loro il ripescaggio. 

Le finali saranno trasmesse in diretta su Sky Arena, canale 204 della piattaforma Sky: sabato 30 marzo dalle ore 12 alle 14 e dalle 18 alle 20, mentre domenica 31 marzo dalle 09:15 alle 11:15 e dalle 12:00 alle 14:00. 

EuroKarate 2019: oggi le gare a squadre! Segui il "live social"

  • karate
  • europei karate
  • a squadre,
  • 2019
  • spagna

Guadalajara, 29 marzo 2019 Prende il via la seconda giornata dei Campionati Europei a Guadalajara, in Spagna. La Nazionale italiana proverà a confermare l'eccezionale risultato della scorsa edizione terminata con 3 ori, 2 argenti e 5 bronzi.

Pronte  le squadre con i due team di kata  formati da Carola Casale, Michela Pezzetti, Terryana D’Onofrio e Alessandro Iodice, Gianluca Gallo, Giuseppe Panagia: le prime si presentano a Guadalajara con la determinazione di voler mantenere il titolo vinto lo scorso anno in Serbia, i secondi con l’obiettivo di migliorare il bronzo. Missione gloria anche per le due squadre di kumite con quella femminile composta da Lorena Busà, Laura Pasqua, Silvia Semeraro e Clio Ferracuti intenzionata a prendersi la rivincita dopo quella finale amara contro la svizzera, mentre quella maschile, reduce dallo storico bronzo mondiale, si rimetterà in gioco con soli giovani: conferme per gli iridati Rabia Jendoubi, Ahmed El Sharaby e Andrea Minardi, ma spazio anche per Michele Ciani e Gianluca De Vivo. 

Per seguire il percorso dei nostri atleti passo dopo passo, collegatevi alla nostra pagina Facebook a partire dalle 9:15

Le finali di sabato e domenica verranno trasmesse in diretta su Sky Arena, canale 204 della piattaforma, sabato 30 dalle 12 alle 14 e dalle 18 alle 20, e domenica 31 marzo dalle 09:15 alle 11:15 e dalle 12:00 alle 14:00 oltre che in live streaming su PMG Sport,

Il Programma

Venerdì 29 Marzo
Eliminatorie e Ripescaggi
Kata e Kumite a squadre, Para Karate

Sabato 30 marzo 
Finali
Kata e Kumite individuale, Para Karate Intellectually e Visually Impaired

Domenica 31 marzo
Finali
Kata e Kumite a squadre, Para Karate Wheelchair 

 

 

Europei 2019, Italia da capogiro: Busà, Crescenzo e Bottaro in finale per il titolo. Semeraro e Busato per il bronzo

  • Fijlkam news
  • karate
  • europei karate

Roma, 28 marzo 2019 - Iniziano col botto i Campionati Europei 2019 per l’Italia. Nella prima giornata dedicata alle eliminatorie individuali a Guadalajara, in Spagna, brillano gli azzurri che conquistano cinque finali: tre per il titolo e due per il bronzo. La prima a conquistare la finale per l’oro è Viviana Bottaro, la punta di diamante del kata, che domina tutti i gironi con delle prove ottime: passa il primo con il punteggio di 25,62, il secondo con 25,42 e il terzo, quello decisivo, con 26,94. La finalissima di sabato la vedrà ancora una volta opposta alla spagnola Sandra Sanchez, Campionessa del Mondo ed Europea in carica, per un match che per l’azzurra vuole essere di rivincita dopo l’argento 2018. Il secondo a conquistare la finale per il titolo continentale è il capitano Luigi Busà che sbaraglia tutta la concorrenza nei -75 kg, senza subire punti, in una pool molto ostica: supera in successione il russo Beslan Mizov (3-0), il lituano Remigjius Jurgilaitis (1-0), l’inglese Joe Kellaway (3-0) e il turco Emran Eltemur (1-0). L’utimo scoglio sarà l’amico/nemico di una vita, l’azero Rafael Aghayev, in una finale che attirerà gli sguardi di tutto il Mondo. Conquista la possibilità di giocarsi la medaglia d’oro anche il Campione del Mondo in carica dei -60 kg, Angelo Crescenzo, che stupisce ancora una volta nonostante il piccolo infortunio al ginocchio accorsogli nel periodo pre-rassegna continentale: l’azzurro passa il primo turno per assenza dell'avversario, il bielorusso Oleg Melekhin, per poi partire subito a marcia ingranata e superare in successione il georgiano David Tkebuchava (2-0), l’inglese Cuba Parris (1-1) ed infine il turco Eray Samdan (2-1). In finale se la vedrà con il russo Evgeny Plakhutin. 


A giocarsi il bronzo saranno invece Mattia Busato e Silvia Semeraro. Il veneto si impone nel kata individuale dominando il primo turno con il punteggio di 25,66, per poi classificarsi al secondo posto nei due successivi con 25,08 e 24,94, dietro al turco Ali Sofluogu: sempre sabato si scontrerà con il francese Enzo Montarello per il bronzo. Grande percorso quello di Silvia nei -68 kg che parte bene vincendo contro la turca Eda Eltemur (2-0), la slovacca Miroslava Kopunova (1-0) e la serba Marina Radicevic (3-0), prima di cedere il passo in semifinale alla francese Alizee Agier per 6-0: di fronte a lei per il terzo posto ci sarà l’austriaca Alisa Buchinger. 


Settimo posto per Michele Ciani, new entry nei -84 kg in sostituzione dell’infortunato Michele Martina, che trova lo stop subito al primo turno contro il bielorusso Anton Isakau, poi finalista: i ripescaggi vedono l’azzurro vincere il primo incontro sullo svizzero Julian Shane (3-2), ma perdere il secondo contro il francese Farouk Abdesselem (3-0), proprio ad un passo dalla finalina. Stessa sorte per Simone Marino nei +84 kg che, superato il primo turno per hantei contro l’olandese Tyron Darnell Lardy (0-0), perde il secondo contro il tedesco Campione del Mondo Jonathan Horne per 2-1: anche per Simone un ripescaggio superato, quello contro il kosovaro Herolind Nishevci (1-0), ma stop ad un passo dalla possibilità di salire sul terzo gradino del podio per mano dell’ucraino Ryzvan Talibov (2-0). 


Niente da fare per gli altri azzurri in gara usciti durante le eliminatorie. Domani mattina tocca alle squadre di kata: in gara il team rosa composto da Michela Pezzetti, Terryana D’Onofrio e Carola Casale e quello maschile con Alessandro Iodice, Gianluca Gallo e Giuseppe Panagia. A seguire saliranno sui tatami spagnoli anche le due formazioni di kumite: per gli uomini in gara Rabia Jendoubi, Ahmed El Sharaby, Andrea Minardi, Michele Ciani e Gianluca De Vivo, per le donne Laura Pasqua, Lorena Busà, Clio Ferracuti e Silvia Semeraro.

Le finali saranno trasmesse in diretta su Sky Arena, canale 204 della piattaforma Sky: sabato 30 marzo dalle ore 12 alle 14 e dalle 18 alle 20, mentre domenica 31 marzo dalle 09:15 alle 11:15 e dalle 12:00 alle 14:00. 

EuroKarate 2019: oggi il via agli azzurri. Segui il "live social"

  • Fijlkam news
  • europei
  • karate
  • luigi busà
  • viviana bottaro
  • angelo crescenzo
  • 2019
  • spagna

Guadalajara, 28 marzo 2019 Prende il via oggi la 54ª edizione dei Campionati Europei a Guadalajara, in Spagna. La Nazionale italiana schiera 22 azzurri suddivisi nelle due specialità per cercare di confermare l'eccezionale risultato della scorsa edizione terminata con 3 ori, 2 argenti e 5 bronzi. Alla guida degli azzurri la punta del karate italiano, il Capitano Luigi Busà che, nell'ostica categoria dei -75kg, ha promesso che regalerà puro spettacolo. Il programma di gara di oggi prevede le eliminatorie e i ripescaggi del kata maschile e femminile individuale e di tutti i pesi del kumite.

Azzurri in gara:

Kata

Viviana Bottaro

Mattia Busato

Kumite

Viola Lallo -50kg

Lorena Busà -55kg

Laura Pasqua -61kg

Silvia Semeraro -68kg

Clio Ferracuti +68kg

Angelo Crescenzo -60kg

Luca Maresca -67kg

Luigi Busà -75kg

Michele Ciani -84kg

Simone Marino +84kg

Per seguire il percorso dei nostri atleti passo dopo passo, collegatevi alla nostra pagina Facebook a partire dalle 9:15

Le finali di sabato e domenica verranno trasmesse in diretta su Sky Arena, canale 204 della piattaforma, sabato 30 dalle 12 alle 14 e dalle 18 alle 20, e domenica 31 marzo dalle 09:15 alle 11:15 e dalle 12:00 alle 14:00 oltre che in live streaming su PMG Sport,

Europei 2019, Busà e Maresca: tra sogni e opportunità, in cerca del titolo

  • Fijlkam news
  • karate
  • europei karate

Roma, 27 marzo 2019 - Nel pianeta karate il cognome Busà è sinonimo di garanzia. Quando lo si sente pronunciare, tutti lo collegano subito a Luigi che da più di dieci anni domina il palcoscenico mondiale regalando titoli e medaglie all’Italia. Ora però non è più l’unico della famiglia a sigillare con il suo cognome podi importanti: sua sorella Lorena, dopo anni di religioso silenzio e duro lavoro, ora si sta godendo le luci dei riflettori che da tempo si meritava. Il 17 marzo ha raggiunto il suo 18esimo titolo italiano in carriera conquistato in diverse classi d’età e categorie di peso: ora è la prima punta dei -55 kg, dopo che Sara Cardin ha subito l’infortunio di fine dicembre 2018 che la sta tenendo ancora fuori dai tatami mondiali. “Mi dispiace non aver provato a scendere prima in questa categoria perché in base alla altezza e alla prestanza fisica mi sono accorta che è proprio questa quella giusta per me, e i risultati lo stanno dimostrando. Comunque ho ancora un anno e mezzo in vista delle Olimpiadi di Tokyo per togliermi qualche altro sassolino”.  Anche se aspetti il tuo momento da sempre, non è da tutti farsi trovare pronti quando lo diventa davvero, Lorena invece non si è fatta sfuggire l’occasione conquistando ben due medaglie importanti in campo internazionale: l’argento alla tappa di Serie A di ottobre 2018 a Salisburgo e il bronzo a quella di Premier League 2019 a Parigi. Ora ecco arrivata la chanche più importante, i Campionati Europei che inizieranno domani 28 marzo a Guadalajara in Spagna: “Mi sono state date poche possibilità e mi dispiace che questa sia arrivata su un infortunio di una mia compagna, ma prendo in mano questa occasione e, fidatevi, non la mollerò così facilmente! La forma fisica c è, bisogna solo entrare su quei tatami con la fame di vincere, la concentrazione e la testa giuste, poi il karate è proprio questo: testa, cuore, fame e sogni”.

E di possibilità ne ha avute invece molte Luca Maresca, da anni ormai conferma della Nazionale Maggiore, che fin da giovane ha lasciato il segno in tutto il Mondo nei pesi leggeri. Dal 2009 ad oggi ha conquistato 4 titoli (3 nelle classi giovanili) e 1 bronzo continentali, e 15 medaglie in campo internazionale indossando la corona di Grand Winner del massimo circuito per ben due volte nel 2013 e nel 2014. Un’ascesa che lo ha visto prima protagonista nei -60 kg e dal 2017 nei -67 kg, nel mezzo un periodo buio con due infortuni e altrettante operazioni alla spalla destra: “Mi sono fatto male la prima volta a novembre 2014 durante i Mondiali di Brema, da lì un’agonia, ma ho tenuto fino agli European Games di Baku 2015 (argento) dove ho combattuto praticamente con un braccio solo. Poi la prima operazione e la seconda due anni dopo che mi ha fatto saltare anche la rassegna continentale”. Lo stop è stato un fulmine nel cielo sereno del ranking che lovedeva tra i migliori al Mondo, la risalita è stata durae ancora non è finita, ma Luca ora è pronto per lasciare di nuovo il segno. I Campionati Italiani Assoluti sono stati per lui una prova pre –Europei superata alla grande con la vittoria dell’ennesimo titolo in carriera: “Un mio amico ha detto che sono 11, la mia ragazza 10, io non li ho mai contati…Dieci però fa notizia quindi lasciamo così! –scherza l’azzurro -. Di sicuro mi ricordo i più belli, il primo con le Fiamme Oro e il primo nei -67 kg, quando nessuno ci credeva”. Quello che si ricordano tutti invece è il primo nel 2011 a Bari, vinto da Maresca a soli 17 anni segnando un record ancora imbattuto: “Sarà difficile trovare qualcuno che lo possa battere, semplicemente perchésono nato il 28 dicembre”, sorride. Oggi si trova a Guadalajara per quegli Europei che sogna di vincere per tornare sul gradino più alto del podio dopo quel titolo vinto nel 2015 in Turchia e per far sapere a tutti che Tokyo 2020 è ancora possibile: “Sono fiducioso. Ai tricolori mi sono provato e sono sicuro di come sto, meglio di così non poteva andare. Ora si vedrà tutto sul tatami”. 

Via agli Europei 2019 a Guadalajara: 22 azzurri a caccia del titolo. Finali in diretta su Sky Sport!

  • Fijlkam news
  • karate
  • Campionati Europei,

Roma, 25 marzo 2019 - Tutto pronto per i Campionati Europei 2019. Dal 28 al 31 marzo a Gudalajara in Spagna si accenderanno i riflettori sui migliori karateka d’Europa alla ricerca del titolo continentale tanto ambito. Per l’Italia saliranno sui tatami spagnoli 22 azzurri divisi fra le varie categorie individuali e le competizioni a squadre. Grande novità di questa edizione è l’accordo che la FIJLKAM ha chiuso con SKY: le finali di sabato 30 e domenica 31 marzo saranno trasmesse in diretta su Sky Arena, canale 204 della piattaforma, con il commento di Chiara Soldi e Ivano Pasqualino. Gli azzurri partiranno domani, 26 marzo, per la Spagna, tra conferme e sorprese. Per il kata Viviana Bottaro e Mattia Busato punteranno a migliorare il loro piazzamento che li ha visti conquistare rispettivamente l’argento e il bronzo nell’edizione 2018. Per il kumite riconfermate le punte di diamante Lorena Busà (-55 kg), Laura Pasqua (-61 kg), Silvia Semeraro (-68 kg, bronzo 2018), Clio Ferracuti (+68 kg), Angelo Crescenzo (-60 kg, argento 2018), Luca Maresca (-67 kg), Luigi Busà (-75  kg, bronzo 2018)  e Simone Marino (+84 kg); new entry del gruppo Viola Lallo (-50 kg) e Michele Ciani (-84 kg), quest’ultimo in sostituizione al Campione Europeo 2018 Michele Martina, fermato da un infortunio accorsogli durante la tappa di Serie A a Salisburgo di inizio marzo. Pronte anche le squadre con i due team di kata ormai ben consolidati formati da Carola Casale, Michela Pezzetti, Terryana D’Onofrio e Alessandro Iodice, Gianluca Gallo, Giuseppe Panagia: le prime si presentano a Guadalajara con la determinazione di voler mantenere il titolo vinto lo scorso anno in Serbia, i secondi con l’obiettivo di migliorare il bronzo. Missione gloria anche per le due squadre di kumite con quella femminile composta da Lorena Busà, Laura Pasqua, Silvia Semeraro e Clio Ferracuti intenzionata a prendersi la rivincita dopo quella finale amara contro la svizzera, mentre quella maschile, reduce dallo storico bronzo mondiale, si rimetterà in gioco con soli giovani: conferme per gli iridati Rabia Jendoubi, Ahmed El Sharaby e Andrea Minardi, ma spazio anche per Michele Ciani e Gianluca De Vivo. Gli azzuri saranno accompagnati dal Direttore Tecnico Pierluigi Aschieri, dal Team Manager Mauro Venanzetti e dai coaches Claudio Guazzaroni, Vincenzo Figuccio, Roberta Sodero, Cristian Verrecchia. Assente il coach azzurro Salvatore Loria per problemi lavorativi.

Il Programma

Giovedì 28 marzo
Eliminatorie e ripescaggi 
Kata M/F, Kumite tutte le categorie

Venerdì 29 Marzo
Eliminatorie e Ripescaggi
Kata e Kumite a squadre, Para Karate

Sabato 30 marzo 
Finali
Kata e Kumite individuale, Para Karate Intellectually e Visually Impaired

Domenica 31 marzo
Finali
Kata e Kumite a squadre, Para Karate Wheelchair 

Le finali saranno trasmesse in diretta su Sky Arena, canale 204 della piattaforma Sky: sabato 30 marzo dalle ore 12 alle 14 e dalle 18 alle 20, mentre domenica 31 marzo dalle 09:15 alle 11:15 e dalle 12:00 alle 14:00. 

Assoluti 2019 femminili: conferme per Busà, Semeraro e Ferracuti. Brillano anche Lallo e Angelucci

  • Fijlkam news
  • karate
  • campionati italiani,

Roma, 17 marzo 2019 - Si chiude anche la seconda e ultima giornata dei Campionati Italiani Assoluti 2019. In scena le categorie femminili con tre conferme e due novità: a salire ancora una volta sul primo gradino del podio Lorena Busà, Silvia Semeraro e Clio Ferracuti, mentre sorprendono Viola Lallo e Giulia Angelucci. 

Anche nelle donne spazio alle nuove leve con podi ricchi di atlete giovanissime. Nei -50 kg a dominare è Viola Lallo (Centro Sportivo Carabinieri) che scende di due categorie per riempire quel vuoto azzurro che da tempo la categoria lascia nelle competizioni internazionali: in finale supera per 2-0 Asia Agus (Sport Connection Club) e vince il suo primo titolo assoluto dopo i due argenti conquistati le edizioni precedenti nei -61 kg. Terzo posto per Erminia Perfetto (Gruppo Sportivo Fiamme Oro) e per Camilla Cavo (Karate-Judo Don Bosco). Continua a brillare la stella di Lorena Busà (C.S. Carabinieri) che si riconferma al primo posto nei -55 kg superando Eleonora Lanzone (Forza e Costanza) per 2-0 e conquistando il diciottesimo tricolore in carriera. Bronzo per Alesssandra Mangiacapra (G.S. Fiamme Oro) e per Veronica Brunori (Talarico Karate Team). Grande sorpresa nei -61 kg, lasciati scoperti dalla campionessa azzurra Laura Pasqua in vista dell’impegno europeo: a mettersi al collo la medaglia d’oro ci ha pensato Giulia Angelucci (Karate Pozzuolo) che bissa il titolo 2018 ottenuto però nei -50 kg. Passa di due categorie, ma si impone nuovamente, stavolta ai danni di Syria Mancinelli (G.S. Fiamme Oro), sconfitta per 1-0. Terza piazza per Federica Cavallaro (Rembukan Karate Villasmundo) e per Sara Brogneri (Shirai Club San Valentino). Si riconferma nei -68 kg Silvia Semeraro (Centro Sportivo Esercito) che regala al pubblico del PalaPellicone di Ostia la finale più bella di giornata: un 4-1 rifilato a Pamela Bodei (Team Pironti) in un incontro combattuto e ricco di tecniche pregiate. Sul terzo gradino del podio Asia Staglioli (Centro Sportivo Shotokan) e Sofia Rampazzo (Karate Sen Shin Kai Padova). A chiudere la giornata l’urlo di Clio Ferracuti (G.S. Fiamme Oro) che domina i +68 kg superando per 5-0 Giorgia Gentile (Talarico Karate Team) e ribadendo la sua supremazia nei pesi massimi femminili. Bronzo per Camilla Petruzzi (Karate Pozzuolo) e per Alessia Este (Karate Nakayama). 

La classifica società vede al primo posto il G.S. Fiamme Oro davanti al C.S. Carabinieri, mentre il terzo posto è dell’A.s.d. Talarico Karate Team e il quarto dell’A.s.d. Karate Pozzuolo. 

Per tutti i risultati completi clicca qui. 

Assoluti 2019: dominano i giovani, conferma di Maresca e Marino. Sorpresa speciale per Nello Maestri

  • Fijlkam news
  • karate
  • campionati italiani,

Roma, 16 marzo 2019 - Si chiude la prima giornata dei Campionati Italiani Assoluti di kumite dedicata alle categorie maschili. Due le conferme che arrivano dai -67 kg e dai -94 kg con il titolo conquistato rispettivamente da Luca Maresca e Simone Marino. Il primo, campano del Gruppo Sportivo Fiamme Oro, supera l’amico del Centro Sportivo Carabinieri Gianluca De Vivo per 3-0, in quella che è stata definita la più bella finale di giornata: “Io e Gianluca ci conosciamo bene e questo poteva rendere l’incontro più studiato, invece si è aperto e ci siamo divertiti. Stasera mi godo il titolo, da domani già testa agli Europei”. Bronzo per Francesco D’Onofrio (Centro Attività Motoria D’Onofrio) e per Francesco Pinto (C.u.s. Torino). Il toscano Marino (C.S. Carabinieri) invece ha la meglio su Nico Armanelli (Bushido Dojo Udine) per 4-0, bissando così anche lui il titolo 2018. Terzo posto per Raul Tito Santarelli (C.S. Karate Wadoryu) e per Alessandro Fiorino (Team Karate Ladispoli).

Tante le sorprese invece nelle restanti categorie da dove escono nuovi giovanissimi campioni capaci di regalare spettacolo fin dalle eliminatorie. Primo fra tutti Danilo Greco (C.S. Esercito) che vince per 3-1 su Antonio Vastola (Shirai Club San Valentino) nei -60 kg lasciati vacanti dal Campione del Mondo Angelo Crescenzo. Terza piazza per David De Falco (G.S. Fiamme Oro) e Giovanni Marino (Champion Center La Scampia Che Vince). Altra categoria lasciata in mano alle nuove leve dal Capitano azzurro Luigi Busà è stata la -75 kg dominata da Lorenzo Pietromarchi (Bracelli Club) che, dopo degli incontri da urlo ha superato di misura (1-0) il bronzo mondiale a squadre Ahmed El Sharaby (Domar Sporting Club). Terzo posto per Rabia Jendoubi (Karate Genocchio) e per Pierluigi Grimaldi (Shirai Club San Valentino). Il titolo vacante nei -84 kg, a causa dell’assenza per infortunio di Michele Martina, è andato invece a Giuseppe Tesoro (Universal Center Napoli) che ha dominato la finale contro Michele Ciani (Sport Village Karate) per 5-0. Bronzo per Andrea Bartolomei (Erakles Roma) e per Christian Ferrara (Ever Green). A chiudere il titolo nei pesi massimi dei +94 kg conquistato da Biagio Nettore (Champion Center La Scampia Che Vince) ai danni del detentore 2018 Christian Toni (Domar Sporting Club) per 1-0. Sul terzo gradino del podio Cipriano Infante (Karate Team Capasso) e Maycol Cucco (New Sporting Club).  

La classifica società ha visto salire sul primo gradino del podio il Gruppo Sportivo Fiamme Oro, al secondo posto Champion Center Napoli, terzo per il Centro Sportivo Carabinieri, quarto per la Shirai Club San Valentino. 

Prima delle finali spazio ad un momento speciale con la sorpresa organizzata dagli azzurri della Nazionale Maggiore per l’addio ufficiale dalle competizioni di Nello Maestri. Il siciliano aveva chiuso la sua brillante carriera in azzurro con il bronzo a squadre ai Mondiali di Madrid 2018, medaglia vinta in veste di Capitano: “Mi sono emozionato, i ragazzi sono stati carinissimi, per me questa giornata sarà indimenticabile anche perché è arrivato il mio primo successo da tecnico del Centro Sportivo Esercito con il titolo di Danilo Greco”. 

Consegnate anche le due borse di studio 2019 da parte della Fondazione Matteo Pellicone a Sonia Inzoli del C.S.K. Master e di Carmine Luciano dell’Universal Center Napoli. Entrambi atleti giovanissimi, hanno già ottenuto grandi successi in campo nazionale ed internazionale, rispettivamente nel kata cadetti e nel kumite junior -55 kg.

Per i risultati completi clicca qui. 

Campionati Italiani Assoluti di kumite al via: in 500 ad Ostia per il tricolore. Finali in diretta sul nostro sito!

  • karate
  • campionati italiani,

Roma, 14 marzo 2019 - Torna la competizione più bella dell’anno per il kumite italiano. Sabato 16 e domenica 17 marzo al PalaPellicone di Ostia andranno in scena i Campionati Assoluti della specialità con 495 gli atleti in gara, suddivisi nelle 11 categorie di peso (sei maschili e cinque femminili). Presenti quasi tutti i titolati 2018 che tenteranno di mantenere il tricolore, grandi assenti invece il capitano azzurro Luigi Busà, che ha deciso di concentrarsi maggiormente sull’obiettivo Tokyo 2020, Laura Pasqua e Sara Cardin, ancora out per l’infortunio accorsole a novembre. Due le categorie più numerose: ben 91 atleti nella categoria dei -67 kg e 83 in quella dei -75 kg. Se nella prima Luca Maresca salirà sui tatami romani intenzionato a mantenere il primato, nella seconda si preannunciano sorprese grazie alla decisione del “Gorilla” avolese di lasciare spazio alle nuove leve. Nei -60 kg vedremo all’opera il Campione del Mondo Angelo Crescenzo, così come il Campione Europeo Michele Martina nei -84 kg. Nelle ultime due categorie dei pesi massimi invece ritroveremo i detentori del titolo 2018: Simone Marino (-94 kg) e Christian Toni (+94 kg). Tra le donne, missione di riconferma nei -55 kg per Lorena Busà, nei -68 kg per Silvia Semeraro e nei +68 kg per Clio Ferracuti. Pronti alle emozioni nei -61 kg e nei -50 kg dove il titolo è vacante a causa dell’assenza di Laura Pasqua nella prima categoria e del passaggio ad una superiore di Giulia Angelucci, vincitrice 2018 del peso più leggero. 

Le competizioni prenderanno il via sabato 16 marzo, l’intera giornata sarà dedicata alle categorie di peso maschili a partire dalle ore 09:00, in serata saranno decretati i re d'Italia. Domenica 17 marzo invece sarà la volta delle categorie femminili, sempre a partire dalle ore 09:00, finali a seguire.

La diretta dell’evento è disponibile sul sito federale www.fijlkam.it. Le finali di entrambe le giornate saranno live con il commento di Chiara Soldi, accompagnata per l’occasione da ospiti speciali. 

Pagina 287 di 544

  • 282
  • 283
  • 284
  • 285
  • 286
  • 287
  • 288
  • 289
  • 290
  • 291
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)