cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

FIJLKAM unica Federazione riconosciuta dal CONI per la pratica della disciplina del JU JITSU in Italia. Storica sentenza del Tribunale di Roma

  • CONI
  • 2022
  • jujitsu

Roma, 11 novembre 2022 – E’ stata pubblicata oggi sul quotidiano “Il Messaggero” l’estratto della sentenza n. 13209/2022 del 09.09.2022 del Tribunale Ordinario di Roma con la quale il Giudice ha accertato che la FIJLKAM è l’unica Federazione riconosciuta dal CONI per la pratica della disciplina del JU JITSU in Italia.
A seguito di questa sentenza, pertanto, la Federazione Ju Jitsu Italia (FJJI) deve cessare di utilizzare la dicitura di “Federazione”, quella di “Campionati” per le proprie manifestazioni sportive e il conferimento dei titoli sportivi conseguenti.
Si legge ancora nella sentenza che “le società e le associazioni sportive dilettantistiche, per poter svolgere l’attività nell’ambito dell’ordinamento sportivo, devono soggiacere a due provvedimenti autorizzatori che costituiscono, rispettivamente, presupposto indispensabile per la qualifica di soggetti sportivi e condizione dello svolgimento dell’attività sportiva e, precisamente, il riconoscimento e l’affiliazione.” Per questo motivo la FJJI, pur avendo il diritto di organizzare eventi sportivi in qualità di ente del terzo settore, essendo sfornita del riconoscimento del CONI, non può organizzare eventi e manifestazioni sportive che abbiano portata nazionale, soprattutto per ciò che concerne l’attività sportiva dilettantistica.
Si tratta, dunque, di una sentenza storica che finalmente chiarisce l’assetto che deve avere sul territorio nazionale la disciplina del Ju Jitsu.

clicca qui per leggere l’estratto della sentenza n. 13209/2022 del 09.09.2022

La Riforma del Lavoro Sportivo

  • riforma lavoro sportivo
  • riforma
  • lavoro sportivo

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 2 novembre u.s. il Decreto Legislativo “correttivo” alla riforma del lavoro sportivo prevista dalla Legge di Delega n. 86 del 2019 e introdotta con il D.lgs. 28 febbraio 2021 n. 36. Il provvedimento mira ad una ulteriore definizione del quadro normativo sancito dalla riforma di settore, anche alla luce dell’introduzione della nuova figura del lavoratore sportivo. Le norme intervengono sia sulle attività sportive professionistiche che dilettantistiche al fine, tra l’altro, di rendere l’impatto della riforma del 2021 più sostenibile per gli enti sportivi con la previsione di misure di semplificazione degli adempimenti e di contenimento degli oneri, introducendo alcune importanti ulteriori novità.
Di seguito i punti, in sintesi, della Riforma.
- Facoltà per gli Enti sportivi dilettantistici di assumere anche la forma giuridica di società cooperative;
- Possibilità per Enti iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo settore (RUNTS) di iscriversi al Registro delle attività sportive dilettantistiche, laddove esercenti come attività di interesse generale l’organizzazione e la gestione di attività sportive dilettantistiche;
- Ampliamento, in specifici casi, della facoltà di auto-destinazione degli utili e degli avanzi di gestione annuali;
- Estensione della nozione di lavoratore sportivo, ora tale da includere anche nuove figure necessarie e strumentali allo svolgimento delle attività sportive;
- Razionalizzazione della disciplina del dilettantismo, definendo i presupposti per l’instaurazione di rapporti lavoro sportivo autonomo nella forma di collaborazione coordinata e continuativa;
- Digitalizzazione degli adempimenti connessi alla costituzione dei rapporti di lavoro sportivo, attraverso il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche;
- Definizione della figura del volontario sportivo;
- Sempre nell’area del dilettantismo, previsione di agevolazioni fiscali e contributive, nonché tutele per i lavoratori sportivi e per i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale.
In particolare, in tema di compensi sportivi viene integrata la disciplina precedente, prevedendo che i contributi previdenziali si applichino per la sola parte che eccede i 5.000 euro di compenso, mentre le ritenute fiscali per i compensi superiori a 15.000 euro. A seguito della modifica, pertanto, i compensi sportivi fino ai 5.000 euro non saranno soggetti né a ritenute previdenziali né fiscali, quelli dai 5.001 a 15.000 euro saranno soggetti – per la parte eccedente i 5.000 euro - alle sole ritenute previdenziali; mentre per i compensi che superano i 15.000 euro si applicheranno entrambe le ritenute. La fascia non imponibile fiscalmente è dunque innalzata a 15.000 euro (rispetto alla precedente di 10.000 euro). La contribuzione previdenziale, invece, opererà già a partire dalla soglia dei 5.001 euro; tuttavia, fino al 31 dicembre 2027, il provvedimento prevede una riduzione del 50 per cento dell’imponibile contributivo e, conseguentemente, delle relative prestazioni pensionistiche, che saranno riconosciute unicamente per gli importi effettivamente versati.

Per ulteriori dettagli e approfondimenti cliccare qui.

Contributi a fondo perduto per spese sanitarie, di sanificazione e prevenzione

  • contributo fondo perduto

Roma 9 novembre 2022 - Da oggi sul sito di Sport Governo sono pubblicate le indicazioni relative alle modalità e i termini di presentazione delle richieste di erogazione del contributo a fondo perduto di oltre 72 milioni di euro a ristoro delle spese sanitarie, di sanificazione e prevenzione e per l'effettuazione di test di diagnosi dell'infezione da COVID-19.

Destinatarie dei contributi sono le società sportive professionistiche, delle società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, istituito presso il Dipartimento per lo sport.

Per maggiori informazioni https://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/fondo-a-ristoro-di-spese-sanitarie-e-di-sanificazione/presentazione-contributo-2022-fondo-a-ristoro-di-spese-sanitarie-e-di-sanificazione/

Giuseppe Pellicone premiato per la promozione dell’amicizia tra Giappone e Italia attraverso la diffusione del karate

  • karate
  • PalaPellicone
  • 2022
  • Ambasciata del Giappone
  • Giuseppe Pellicone
Pellicone, Benetello, Falcone e Tsukasa Hirota

Roma, 15 ottobre 2022 – Si è tenuta oggi la cerimonia per il conferimento dell’onorificenza “Ordine del Sol Levante, Raggi in oro con rosetta” a Giuseppe Pellicone, Presidente Onorario della FIJLKAM, assegnata per i meriti acquisiti nella diffusione del karate e per aver contribuito al rafforzamento delle relazioni di amicizia tra Giappone e Italia.

L’Incaricato d’Affari ad interim Tsukasa Hirota, in rappresentanza dell’Ambasciata del Giappone e dunque del Governo nipponico, ha consegnato la pergamena e ha apposto la decorazione, augurandogli una sempre più fervida attività con la FIJLKAM.

Ecco le parole del professor Pellicone: “Ringrazio il ministro e il governo giapponese per l’onorificenza che mi hanno dato. In quasi cinquanta anni di scuola, come professore e come preside, e in quasi settant’anni di vita sportiva ho ricevuto numerosi premi, attestati e benemerenze. Ma un riconoscimento come questo è molto più significativo di tutti gli altri ricevuti, perché viene da un paese di storia, cultura e civiltà millenarie. Sono ancor più grato perché lo stesso premio è stato dato a mio fratello molti anni fa.

Voglio dedicarlo a tutte le vittime del Covid e agli operatori sociosanitari che si sono impegnati contro questa pandemia”.

“Siamo onorati della presenza del ministro giapponese – ha aggiunto il Presidente Domenico Falcone – e dell’ambasciata per questo importante riconoscimento conferito al professor Giuseppe Pellicone, a cui siamo grati per la sua attività sportiva e culturale che ha permesso di avvicinare sempre più Italia e Giappone. Ricordiamo che l’onorificenza è stata data nel passato a illustri personaggi italiani, da Morricone a Dacia Maraini, nonché i nostri Matteo Pellicone nel 2009 e Franco Capelletti nel 2013”.

Il conferimento di tale onorificenza era stato già annunciato nell’aprile del 2021 e, dopo l’inevitabile ritardo dovuto alla pandemia, è stato ora possibile suggellarlo.

In Giappone è stato istituito un sistema di onorificenze volto a riconoscere a livello nazionale meriti o benemerenze di quanti si siano alacremente adoperati per il Paese o per il bene pubblico, o distinti con atti estremamente meritori in vari ambiti della società, rendendogli onore tramite il conferimento di decorazioni e medaglie. 

Come ha ricordato il Presidente, diversi personalità italiane hanno ricevuto una di queste in passato, come Romano Prodi (2012), Dacia Maraini (2017), Ennio Morricone (2019) e Giorgio Amitrano (2021), solo per citarne alcuni.

Nel mondo FIJLKAM, invece, sono stati insigniti della stessa onorificenza anche Matteo Pellicone nel 2009 “per il contributo alla diffusione e promozione delle arti marziali giapponesi in Italia” e Franco Capelletti nel 2013 “per il contributo alla diffusione a livello internazionale del judo, e per l’impegno nel promuovere l’interscambio culturale fra Italia e Giappone attraverso le arti marziali”.

Giuseppe Pellicone, dal 2012 ad oggi Presidente Onorario FIJLKAM, è stato Vice Presidente federale dal 1995 al 2012, Vice Presidente WKF (World Karate Federation) dal 1988 al 2010, Vice Presidente EKF (European Karate Federation) dal 1989 al 2019 e Presidente dell’Unione Federazioni Mediterranee di Karate dal 1997 al 2011. Il Governo giapponese, dunque, tramite questo importante riconoscimento, ha voluto confermare il forte impegno del Professor Pellicone “nella promozione e nel rafforzamento del karate come disciplina incentrata sulle regole, sull’etichetta e sulla formazione della persona, spendendosi anche per garantire la sicurezza degli atleti. In virtù del suo contributo, si registra un considerevole aumento del numero dei praticanti in Italia, nonché un sensibile miglioramento della connotazione del karate come competizione sportiva in grado di rappresentare le arti marziali al pari del judo”.

Per conoscere tutte le onorificenze consegnate dal Governo giapponese vai sul sito dell’Ambasciata.

La FIJLKAM dal Capo dello Stato Mattarella per i suoi 120 anni di storia

  • 2022
  • 120 anni
  • Mattarella
Delegazione FIJLKAM al QUirinale per i 120 anni di storia federale

Roma, 13 ottobre 2022 – Quest’oggi una piccola delegazione FIJLKAM è stata ricevuta al Quirinale dal Capo dello Stato Sergio Mattarella per celebrare i 120 anni dalla nascita della nostra Federazione.

“Giornata speciale – ha commentato il Presidente Domenico Falcone – Dopo il 26 maggio 1972, allora riferimento al Capo dello Stato per festeggiare i 70 anni della FIAP, la Federazione è tornata al Quirinale per festeggiare i suoi 120 anni. È stata una giornata emozionante per tutti e per la nostra ristretta delegazione. Il Capo dello Stato ci ha accolto con calore ed entusiasmo ringraziandoci per quanto fatto e per i valori altamente formativi delle nostre discipline.

Con tanta emozione i nostri atleti Giulia Quintavalle, Luigi Busà e Frank Chamizo hanno portato il saluto a nome di tutti gli atleti. Frank, come sempre, in maniera simpatica e spontanea.

Una giornata splendida per tutti noi”.

Al Capo dello Stato sono stati consegnati inoltre il libro, la medaglia e la cartella filatelica realizzate in occasione dei 120 anni, ai quali si sono aggiunte la tuta ufficiale della federazione e la cintura nera di judo e karate.

MATTARELLA cintura nera 120 anni FIJLKAM

Lo sport inclusivo: judo e karate al Foro Italico con i progetti Katautism e L’avventura di Simone

  • L’avventura di Simone
  • 2022
  • Katautism
  • Foro Italico

Roma, 11 ottobre 2022 – L'Università del Foro Italico ha organizzato sabato 8 ottobre una giornata allo Stadio dei Marmi dove bambini e adulti hanno potuto provare diverse attività motorie e sportive, con grande attenzione all'inclusione.

La FIJLKAM ha partecipato con i Progetti KATAUTISM e L’AVVENTURA DI SIMONE con oltre 150 iscritti.

Il progetto KATAUTISM ha come obiettivo l’inclusione dei bambini autistici attraverso la pratica del judo e del karate a scuola, mentre L’AVVENTURA DI SIMONE ha come obiettivo quello di sensibilizzare i bambini sul tema della disabilità in ambito scolastico.

Entrambi i progetti, coordinati dalla responsabile la Dott.ssa Nicole Maussier, hanno visto la collaborazione nella parte scientifica con il Laboratorio di Pedagogia Speciale dell’Università degli studi di Roma “Foro Italico”.

Un minuto di silenzio per onorare la memoria delle vittime dell’alluvione nella regione Marche

Roma, 16 settembre 2022 – Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha invitato le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a far osservare un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni sportive che si svolgeranno in Italia nel fine settimana, per onorare la memoria delle vittime dell'alluvione nella regione Marche.

La FIJLKAM e il Presidente Domenico Falcone si uniscono all’invito e osserveranno il minuto di silenzio in commemorazione delle vittime della calamità appena avvenuta nel territorio marchigiano.

Spazi Civici di Comunità - Play District

  • Spazi Civici di Comunità

Roma 5 settembre 2022 - Vi informiamo che per tutte le ASD/SSD che intendono candidarsi al progetto  Spazi Civici di Comunità - Play District, è possibile partecipare al Webinar informativo in programma mercoledì 7 settembre alle ore 16.00, accedendo al seguente link: Clicca qui

Modalità di partecipazione: nel rispetto dei tempi di inizio è necessario che il collegamento venga fatto con 30 minuti di anticipo. Il Webinar, gratuito, si svolgerà attraverso la piattaforma Microsoft Teams in modalità Live event.  L'accesso alla piattaforma Teams è possibile con i seguenti sistemi operativi:

  • Windows 7 e versioni successive (32 bit e 64 bit), macOS X 10.10 (Yosemite) e versioni successive
  • per dispositivi mobili supportati: Android 4.4 e versioni successive, iOS 10 e versioni successive
  • Web browser supportati: Chrome (ultime 3 versioni), Microsoft Edge RS2 e versioni successive, Firefox (ultime 3 versioni), Internet Explorer 11, Safari
  • Linux non è supportato per gli eventi live

Per maggiori informazioni clicca sulla news precedente https://www.fijlkam.it/la-federazione/news-federazione/8939-spazi-civici-di-comunit%C3%A0-apertura-piattaforma-informatica.html?highlight=WyJzcGF6aSIsImNpdmljaSIsInNwYXppIGNpdmljaSJd

Chiusura estiva degli Uffici federali

Roma, 12 agosto 2022 - Informiamo i tesserati, i praticanti e gli appassionati delle nostre discipline che gli Uffici Federali, su disposizione del CONI, resteranno chiusi dal 15 al 21 agosto. 

Auguriamo a tutti buone vacanze!

Contributo a fondo perduto per i gestori di impianti sportivi

  • DPCM
  • contributo fondo perduto
  • impianti sportivi
  • dipartimento dello sport

Roma, 04 agosto 2022. In data 01 agosto u.s. è stato pubblicato dal Dipartimento dello Sport il DPCM 30 giugno 2022 relativo alle modalità ed ai termini di presentazione delle richieste di erogazione del contributo a fondo perduto in favore dei gestori di impianti sportivi.

Come previsto dall’Art.5 del Decreto, sono stati definiti in 30 giorni termini di presentazione delle istanze che decorrono dalla data di pubblicazione sul sito del Dipartimento. Pertanto, le Società Sportive affiliate che intendono presentare domanda, dovranno trasmettere alla Federazione la documentazione richiesta entro e non oltre il 31 agosto 2022.

Sarà cura della FIJLKAM presentare al Dipartimento nei tempi previsti il prospetto delle domande pervenute ed istruite correttamente.

A tale scopo, al fine di agevolare l’istruttoria, la Federazione dovrà ricevere all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata segreteria.federale@cert.fijlkam.it la seguente documentazione:

-       Richiesta di contributo firmata dal Legale Rappresentante della Società (ALL. A accluso alla presente comunicazione);

-       Copia del documento di identità del Legale Rappresentante;

-       Copia dell’Atto Costitutivo e dello Statuto della Società;

-       Documentazione a supporto della richiesta di contributo come previsto agli articoli 2, 3 e 4 del suddetto DPCM e come specificato nell’ALL. A.

Allegati:

DPCM

Modello per la richiesta di contributo (ALL. A)

Pagina 331 di 530

  • 326
  • 327
  • 328
  • 329
  • 330
  • 331
  • 332
  • 333
  • 334
  • 335
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)