cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Sport e Integrazione: il Premio in memoria di Emiliano Mondonico

  • Sport e Salute
  • 2022
  • Premio Mondonico

Roma, 2 agosto 2022 – Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Sport e Salute S.p.A. hanno siglato una Convenzione di sovvenzione diretta alla realizzazione di azioni che promuovano lo sport come strumento di dialogo, inclusione sociale e contrasto alle discriminazioni.

Tra le iniziative previste, tutte nell’ambito del Progetto Sport e Integrazione, è stato istituito il “Premio in memoria di Emiliano Mondonico”, che si ispira alla figura del calciatore e allenatore capace, con il suo operato, di farsi portavoce dello sport quale strumento di inclusione ed integrazione.

L’iniziativa è destinata agli Organismi Sportivi, alle associazioni sportive iscritte al Nuovo Registro Nazionale delle Attività sportive dilettantistiche – RAS o altre forme di associazioni, che abbiano realizzato iniziative o azioni di integrazione attraverso lo sport e/o che siano in grado di segnalare profili e candidature di ASD/SSD, tecnici e dirigenti virtuosi.

Per la candidatura è possibile inviare l’apposita documentazione, indicata nel Bando, all’indirizzo di posta elettronica sport.integrazione@sportesalute.eu entro il 30 settembre 2022.

I profili ritenuti più meritevoli saranno valorizzati e premiati con materiale e attrezzature sportive.

Tutte le informazioni specifiche, il regolamento, le schede e i dettagli del “Premio in memoria di Emiliano Mondonico” sono disponibili al seguente link: undefined

Spazi Civici di Comunità - Apertura piattaforma informatica

  • Spazi Civici di Comunità

Roma 29 luglio 2022 - È online da quest’oggi, venerdì 29 luglio alle ore 12.00, fino alle ore 12.00 del 30 settembre 2022 la piattaforma informatica di Spazi Civici di Comunità, c.d. Play District, l’iniziativa promossa dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con Sport e Salute S.p.A.

La piattaforma informatica è accessibile al seguente link https://spazicivici.sportesalute.eu/ e fruibile da tutte le ASD/SSD che intendono aderire al progetto.

Al fine di facilitare l’utilizzo della piattaforma è stata predisposta la guida di utilizzo ed un video esplicativo della stessa visionabili al seguente link www.sportesalute.eu/spazicivici.

Le ASD/SSD, destinatarie dell’avviso, dovranno essere capofila di un partenariato con altri soggetti pubblici o privati quali Organismi Sportivi, Istituzioni locali (Comuni, Università, scuole, ecc...) e associazioni o organizzazioni della società civile e proporre progetti della durata massima di 2 anni, incentrati su attività sportive, ed extra-sportive e sociali, quali ad esempio servizi di assistenza e sostegno psicologico, counseling e orientamento, corsi di formazione alla cittadinanza o professionali, laboratori artistici, teatrali, musicali, audiovisivi e multimediali.

L’importo massimo erogabile per ciascun progetto approvato è pari ad € 100.000,00 omnicomprensivo, per un massimo di 24 mesi di attività.

Tutti gli aggiornamenti e le informazioni relative all’iniziativa e la documentazione utile per aderire al progetto (avviso pubblico, accordo di partenariato, brochure) sono disponibili al seguente indirizzo: www.sportesalute.eu/spazicivici

Nota sintetica

Brochure

Fonte: www.sportesalute.eu

 

Aggiornamento del Regolamento Organico Federale al 19 luglio 2022

  • Federazione
  • regolamento
  • Fijlkam;
  • ROF

Roma, 29 luglio 2022 – Informiamo che è stato aggiornato sul Sito Federale, nella sezione Carte Federali, il nuovo testo del ROF (Regolamento Organico Federale), che recepisce la modifica all’art. 59 – Classi degli Atleti, deliberata dal Consiglio Federale in data 20 aprile 2022 ed approvato dalla Giunta Nazionale del CONI il 27 aprile 2022.
La modifica consente la partecipazione all’attività agonistica internazionale, solo per le competizioni ufficiali delle Classi Seniores che si svolgono al di fuori del territorio italiano, agli Atleti Agonisti fino al 40° anno di età, anziché 35°, purchè in possesso di idonea certificazione medica.
Ulteriori novità, ratificate dal CONI con la delibera numero 235 del 19 luglio 2022, riguardano gli Ufficiali di Gara.

link al ROF

Aggiornamento del Regolamento Organico Federale al 19 luglio 2022

  • Federazione
  • FIJLKAM,
  • ROF
  • Regolamento organico federale

Roma, 29 luglio 2022 – Informiamo che è stato aggiornato sul Sito Federale, nella sezione Carte Federali, il nuovo testo del ROF (Regolamento Organico Federale), che recepisce la modifica all’art. 59 – Classi degli Atleti, deliberata dal Consiglio Federale in data 20 aprile 2022 ed approvato dalla Giunta Nazionale del CONI il 27 aprile 2022.
La modifica consente la partecipazione all’attività agonistica internazionale, solo per le competizioni ufficiali delle Classi Seniores che si svolgono al di fuori del territorio italiano, agli Atleti Agonisti fino al 40° anno di età, anziché 35°, purchè in possesso di idonea certificazione medica.
Ulteriori novità, ratificate dal CONI con la delibera numero 235 del 19 luglio 2022, riguardano gli Ufficiali di Gara.

link al ROF

Stipulata la convenzione tra l’Università Telematica San Raffaele Roma e la FIJLKAM: per tutti tesserati uno sconto del 20%

Maria Centracchio e UniRoma5

Roma, 25 luglio 2022 – I tesserati FIJLKAM, atleti e lavoratori, possono godere di una forte agevolazione economica nel caso di iscrizione presso l’Università Telematica San Raffaele di Roma, pensata proprio per conciliare studio, lavoro e impegni.  Per i corsi 2022/2023 lo sconto previsto è infatti pari al 20% del contributo unico di iscrizione per l’anno accademico, pari dunque a 2.000 euro pagabili in tre rate.

L’agevolazione a cui i tesserati della Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali possono accedere riguarda tutta l’offerta formativa erogata dall’Ateneo telematico: da Scienze Motorie a Organizzazione e Amministrazione dei Servizi Sanitari, passando per Management e Consulenza Aziendale o Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate, citando soltanto alcuni corsi. Inoltre, c’è anche una vasta gamma di Master Universitari di I e II livello, Corsi di Perfezionamento e di Alta Formazione.

I tesserati FIJLKAM beneficiano di uno sconto del 20%. 

La modalità di erogazione e di organizzazione dell’attività didattica è tutta in forma E-Learning e ha l’obiettivo di facilitare la frequenza universitaria. Gli studenti possono accedere alla piattaforma didattica in qualsiasi momento e assistere alle lezioni attraverso video o audio registrati e disponibili 24 ore su 24. L’accesso al materiale didattico come dispense, slides, materiale illustrativo e discussioni in linea è sempre garantito: in qualsiasi momento è infatti possibile anche verificare il proprio livello di preparazione attraverso lo svolgimento di appositi test di autovalutazione.

Inoltre, nella preparazione agli esami lo studente è sempre affiancato dalla presenza di un tutor, un laureato esperto della materia, che svolge la funzione di sostegno nella didattica.

 

Per avere tutti i dettagli sull’offerta formativa vai sul sito dell’Ateneo www.uniroma5.it

Per informazioni è possibile scrivere una mail a info@uniroma5.it

European University Games 2022: al via il judo e il karate

  • judo
  • karate
  • CUSI
  • European University Games
locandina degli European University Games

Roma, 22 luglio 2022 – Gli European University Games 2022, in scena a Lodz (Polonia), sono iniziati il 17 luglio e si concluderanno sabato 30 luglio. Studenti-atleti di tutta Europa stanno competendo in 20 discipline sportive e ci sono circa 5.000 partecipanti, in rappresentanza di oltre 400 università europee provenienti da 40 paesi.

Le università italiane partecipanti, fra tutte le discipline, sono 12 con 53 atleti iscritti. Manca poco al debutto del Judo e del Karate: da domenica 24 fino a martedì 26 sarà il turno dei 5 judoka che rappresentano il CUS di Camerino (4) e il CUS di Roma Tor Vergata (1); da giovedì 28 a sabato 30, invece, toccherà ai 10 karateka provenienti dall’Università di Messina (1), dal CUS di Teramo (1), dal CUS di Brescia (4), dal CUS di Verona (2), dal CUS dell’Insubria (1) e dal CUS di Salerno (1).

Per tutte le informazioni, vai sul sito del CUSI oppure sul sito ufficiale degli European University Games 2022.

Al PalaPellicone l’Event Organization Workshop della UWW

  • PalaPellicone
  • UWW
  • 2022
  • workshop

Roma, 22 luglio 2022 – Si è svolto oggi, presso il Centro Olimpico Matteo Pellicone, il workshop della United World Wrestling per l’organizzazione degli eventi.

La Fijlkam e L’Italia della Lotta, infatti, negli ultimi anni si sono rese protagoniste dell’organizzazione di prestigiosi eventi dedicati alla lotta internazionale. A partire dall’Europeo Juniores e il Mondiale Cadetti di Faenza nel 2018, passando per gli Europei Seniores di Roma nel 2020 e terminando, nel 2022, con un tris di alto livello come la Ranking Series, l’Europeo Juniores e il Mondiale U17 che inizierà lunedì 25 luglio.

event organization workshop UWW FIJLKAM 1

Grande la soddisfazione dei partecipanti da tutto il mondo che hanno preso parte all’evento, aperto dal Presidente Fijlkam Domenico Falcone, accompagnato dal Segretario Generale Massimiliano Benucci e dai rappresentati della UWW Salvatore Finizio, Yuri Mayer e lo sport manager Director Jean Daniel Rey.

Prima di iniziare i lavori è stato dedicato un minuto di silenzio al Team Manager Italiano e membro UWW Lucio Caneva, scomparso prematuramente nella giornata di ieri.

event organization workshop UWW FIJLKAM 3

Giuseppe Pellicone premiato dal Presidente del CONI

Si è tenuta nel Salone d’onore del CONI la cerimonia di premiazione del Presidente Onorario FIJLKAM Prof. Giuseppe Pellicone da parte del Presidente del CONI Giovanni Malagò.

Il prestigioso riconoscimento, fortemente voluto dal Presidente Malagò, è stato attribuito per il suo essere "straordinario interprete del nostro movimento e figura speciale a livello internazionale per la qualificata attività al servizio dello sviluppo del karate e per l'appassionato contributo nella promozione dei valori che lo caratterizzano" così come si legge nella targa.

Il Prof. Giuseppe Pellicone con la sua brillante carriera nel mondo tecnico e dirigenziale sia a livello nazionale che internazionale, può aggiungere questo ulteriore riconoscimento alle tantissime onorificenze già attribuitegli tra le quali spiccano una stella d'oro e una d'argento del CONI al Merito Sportivo e l’ordine del sol levante-raggi in oro con rosetta conferitogli lo scorso anni dal Governo giapponese.

Addio a Vanni Loriga, grande giornalista ed amico speciale

  • Vanni Loriga

Vanni Loriga 20220719 3È scomparso oggi Vanni Loriga, un grande amico ed un profondo conoscitore della nostra federazione, per la quale è stato a lungo direttore dell’ufficio stampa.

Sì, perché Vanni Loriga è stato anche, soprattutto un grandissimo giornalista, un instancabile e brillante oratore.

Spigliato, ironico, profondamente competente iniziando dall’atletica leggera, seguita ‘in presenza’ ai Giochi Olimpici del 1956 a Melbourne, fino ad arrivare alle nostre discipline.

Quando venne ‘arruolato’ dall’allora Presidente Matteo Pellicone, studiò e si documentò con una professionalità propria solo ai grandi fuoriclasse del giornalismo.

E Vanni Loriga, grande fuoriclasse lo è stato davvero.

Pignolo, attento al dettaglio, geniale e straordinariamente sensibile nonostante un’apparenza burbera coltivata nella carriera militare.

Lasciò la divisa solo per seguire la passione del giornalismo diventando ben presto firma di punta del “Corriere dello Sport” e, grazie alla sua memoria enciclopedica, punto di riferimento per tantissimi giornalisti ed aspiranti tali.

Aveva 95 anni.

La cerimonia funebre si svolgerà domani, 21 luglio, alle ore 11.30 nella parrocchia di Santa Francesca Romana in Via Luigi Capucci, 15 a Roma.

Ciao e grazie caro Vanni!

Le più sentite condoglianze ai famigliari

MGA Fijlkam - gli Insegnanti Tecnici 3° Livello si aggiornano

  • mga
  • PalaPellicone
  • 2022

“Dove eravamo rimasti?” Potrebbe essere questa la frase pensata e detta ai tantissimi Insegnanti Tecnici schierati per il rituale saluto d’inizio, prima di iniziare i lavori. Parole che racchiudono la storia drammatica vissuta da oltre due anni a causa della nota emergenza sanitaria mondiale, che esprimono ricordi ed esperienze di questo tempo passato ma che, al momento stesso, evidenziano la determinazione, la voglia e l’entusiasmo di voler ricominciare. Calpestare il tatami nuovamente tutti insieme e così numerosi, è stata la materializzazione di questo desiderio, espresso ed esaudito attraverso la realizzazione del corso di aggiornamento MGA 3° livello 2022, svoltosi presso il Centro Olimpico Federale “Matteo Pellicone” domenica 10 luglio. Un po’ di emozione e tanta fermezza nelle parole di benvenuto pronunciate dai componenti della Commissione Nazionale che hanno portato anche i saluti e gli auguri del Presidente Domenico Falcone, assente per motivi istituzionali ma sempre attento e vicino alla pianificazione, allo sviluppo e all’evoluzione del Metodo Federale. Un appuntamento fitto di impegni per elementi importanti inseriti nel programma, iniziato di buon mattino e con la clemenza di un clima più fresco. 

Gli oltre 150 partecipanti sono stati accolti all’accredito dai Maestri e referenti della Commissione Nazionale Mosè Lamolinara e Erika Laganà, coadiuvati dalla Maestra Stefania Bavoso e coordinati dal responsabile federale, Dott. Antonio Pellicone. Successivamente, i presenti si sono trasferiti nella grande palestra del Judo dove si è svolta tutta l’attività prevista. Assenti, per motivi rilevanti e improrogabili, i referenti e collaboratori della Commissione, Maestri Giovanni Galatolo, Fulvio Rossi e Franco Pasquariello, che hanno inviato i loro saluti e gli auguri per la migliore riuscita dell’evento. La grande attenzione prestata dalla Commissione Nazionale al problema annoso e sempre più attuale e drammatico della violenza di genere, è stata la motivazione che ha indotto la stessa ad invitare l’Onorevole Stefania Ascari a partecipare allo stage. La parlamentare, Avvocatessa, “emiliana doc, con una passione per la pizza napoletana” come ama caratterizzarsi nel definirsi, è legata da lunga amicizia con la Maestra Nicoletta Magnoni che ha fatto da indispensabile tramite per poterne concretizzare la presenza. L’On. Ascari è la prima firmataria della legge “codice Rosso” contro la violenza di genere e della riforma del sistema affidi. Nella sua dettagliata e appassionata relazione, ha evidenziato le numerose criticità ancora esistenti e i numeri di questi odiosi e funesti delitti, in preoccupante ascesa già in questa prima metà del 2022, che rendono vieppiù urgente l’emanazione di ulteriori provvedimenti di prevenzione e di pena. Ha sottolineato, ancora, come la collaborazione con le associazioni che si occupano della protezione e dell’assistenza delle donne in pericolo e in difficoltà, insieme a chi, come la FIJLKAM, si occupa anche di educazione e autotutela, sia la strada da percorrere per contribuire alla risoluzione di questo drammatico problema.

stefania ascari mga

La seconda parte della mattinata è stata dedicata all’informativa su quanto è stato realizzato, comunque, in questo difficile periodo. Il Presidente della Commissione Nazionale, M° Enzo Failla, ha illustrato le innovazioni del regolamento e ha dimostrato spunti per una nuova didattica del Metodo Federale, al passo con i tempi e nell’evoluzione naturale, scaturita anche dall’individuazione di nuove e più attuali situazioni di rischio. Un particolare ringraziamento è stato rivolto al Maestro Alessandro Ponzio per il continuo e prezioso impegno federale, sempre presente e prezioso per il suo contributo derivante dalla sua lunga e importante esperienza. Dopo il pranzo, consumato nell’accogliente mensa del Centro Federale, i lavori sono ripresi con gli interventi tecnici dei Maestri Daniele Berghi, Massimiliano Leone e Vittorio Sola che si sono alternati tra i competenti partecipanti che sono stati suddivisi in tre gruppi. Le proposte hanno sviscerato i temi riguardanti le difficili situazioni di pericolo al suolo, la metodologia dell’allenamento, gli attacchi multipli provenienti anche da più persone e la difesa solidaristica. Un lavoro attento, puntuale, appassionato e tecnicamente di alto profilo che ha suscitato grande interesse ed entusiasmo da parte di un parterre composto da Tecnici e Maestri di pregio e di grande competenza. Una giornata trascorsa in amicizia e ininterrotto impegno che ha evidenziato il desiderio e la necessità di continuare tutti insieme per costruire e progredire, ricordando che: “La quale, se non v’è dispiaciuta affatto, vogliatene bene a chi l’ha scritta, e anche un pochino a chi l’ha raccomodata. Ma se invece fossimo riusciti ad annoiarvi, credete che non s’è fatto apposta” (Alessandro Manzoni – I Promessi Sposi).

 

di Enzo Failla

Pagina 332 di 530

  • 327
  • 328
  • 329
  • 330
  • 331
  • 332
  • 333
  • 334
  • 335
  • 336
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)