Ranking Series: Abbrescia e Minguzzi eliminati, domani ancora greco romana
Roma, 12 gennaio 2024 – Prima giornata di lotta greco romana alla Ranking Series di Zagabria con Riccardo Abbrescia e Mirco Minguzzi in gara. I due azzurri hanno solcato le materassine croate, ma purtroppo sono stati eliminati entrambi.
Abbrescia, nella categoria dei 77 kg, ha affrontato e battuto 3-0 al primo turno lo statunitense Benjamin Peak. Agli ottavi è invece stato fermato dall’atleta AIN (Individual Neutral Athletes) Tsimur Berdyieu sul risultato di 9-0.
Minguzzi, negli 87 kg, ha invece ceduto il passo al primo turno di gara contro l’egiziano Mohamed Metwally sul risultato di 10-1. Non c’è stata poi la possibilità del ripescaggio per nessuno dei nostri due lottatori.
La Ranking continua domani, ancora con la greco romana e, in particolare, con l’azzurro Jacopo Sandron nella categoria dei 63 kg.
Per seguire tutti i risultati dettagliati e per la diretta streaming, vai sul sito UWW.
È iniziata la prima Ranking 2024 con Realbuto sulle materassine croate
Roma, 10 gennaio 2024 – La prima Ranking Series del 2024 è iniziata oggi, a Zagabria, con le prime categorie di peso dello stile libero. Il torneo è ancora in corso, ma purtroppo il nostro alfiere dei 65 kg, Colin Realbuto, è stato eliminato ai sedicesimi dall’azero Ziraddin Bayramov sul risultato di 7-2. Sfumata, poi, anche la possibilità del ripescaggio.
Domani avrebbe dovuto combattere anche Abraham Conyedo, nella categoria olimpica dei 125 kg, ma l’azzurro ha dovuto dare forfait poco prima di partire.
La Ranking per l’Italia ricomincerà dunque venerdì 12 con i grecoromanisti Abbrescia e Minguzzi.
Il calendario dei grecoromanisti azzurri:
venerdì 12 – Riccardo Abbrescia e Mirco Minguzzi
sabato 13 – Jacopo Sandron
domenica 14 – Nikoloz Kakhelashvili
Per seguire tutti i risultati dettagliati e per la diretta streaming, vai sul sito UWW.
Concluso il trofeo Antonio Pasi dopo una bellissima settimana a Cesenatico
Roma, 7 gennaio 2024 – Dopo il bellissimo raduno collegiale organizzato a Cesenatico, è appena finito il trofeo Antonio Pasi, al quale hanno partecipato 214 atleti complessivi tra lotta libera femminile, maschile e lotta greco romana, suddivisi tra U17 e Junior/Senior.
La competizione è stata organizzata all'interno del Villaggio Accademia di Cesenatico. Alla gara hanno partecipato anche atleti provenienti da sodalizi sportivi esteri come la Romania, l'Ungheria, la Gran Bretagna, la Francia, l’Estonia, la Svezia e la Croazia.
Un torneo in cui gli atleti non si sono risparmiati, nonostante siamo all’inizio della stagione. Esemplare, ad esempio, il bellissimo incontro in finale tra Leon Rivalta dei Portuali Ravenna e il nazionale francese Amjed Maafi nella finale degli 82kg senior, concluso 11-9 in favore dell’italiano.
Nella lotta libera maschile e femminile ha dominato il Gruppo Lottatori Livornesi, superando di 16 punti il Lotta Club Seggiano, dunque argento. Terzo, invece, l’Artagon Foggia.
Nella greco romana, invece, sul gradino più alto del podio è salita la squadra croata, seguita dai Portuali di Ravenna e, in terza posizione, dal CUS Torino.
L’anno olimpico della lotta internazionale comincia con la Ranking Series di Zagabria
Roma, 6 gennaio 2024 – Mentre è in corso il trofeo Antonio Pasi, a Cesenatico la squadra azzurra in ritiro è ormai pronta alla partenza per la prima Ranking Series del 2024, in scena a Zagabria da mercoledì 10 gennaio fino a domenica 14, con circa 550 lottatori provenienti da tutto il mondo.
La Ranking Series serve per accrescere la propria posizione nella classifica mondiale e determinare dunque le teste di serie anche alle Olimpiadi e, soprattutto, per cominciare a competere nelle categorie di peso olimpiche, in vista dei tornei di qualificazione.
La squadra è composta da 6 lottatori: Colin Realbuto (65 kg) e Abraham Conyedo (125 kg) per lo stile libero; Jacopo Sandron (63 kg), Riccardo Abbrescia (77 kg), Mirco Minguzzi (87 kg) e Nikoloz Kakhelashvili (97 kg) per quanto riguarda la greco romana. Ad accompagnarli ci saranno i tecnici e il team leader Salvatore Finizio.
Il calendario degli azzurri:
mercoledì 10 – Colin Realbuto
giovedì 11 – Abraham Conyedo
venerdì 12 – Riccardo Abbrescia e Mirco Minguzzi
sabato 13 – Jacopo Sandron
domenica 14 – Nikoloz Kakhelashvili
Comincia dunque da Zagabria questo anno olimpico della lotta internazionale. Per seguire i risultati degli azzurri e per la diretta streaming, vai sul sito UWW.
A Cesenatico il primo Training Camp di lotta del 2024 e il trofeo Antonio Pasi
Roma, 4 gennaio 2024 – Al Villaggio Accademia di Cesenatico, è partito il Training Camp di lotta che durerà fino a venerdì sera, con la partecipazione di atleti e società sportive provenienti da quasi tutte le regioni d’Italia, oltre ad alcune delegazioni arrivate dall’Ungheria, dall'Estonia e dalla Romania. Sabato, poi, via alla competizione del Trofeo Antonio Pasi con la lotta libera maschile e femminile e domenica, infine, con la greco romana.
Inoltre, sono presenti al ritiro collegiale di Cesenatico anche i lottatori della nazionale, che rimarranno qui fino alla partenza per la Ranking Series di Zagabria, in scena dal 9 al 14 gennaio.
Il Training Camp e il Trofeo Antonio Pasi, arrivato alla sua seconda edizione, sono organizzati dal Club Atletico Faenza.
Sipario sugli Open d’Italia: l’ultimo evento di lotta del 2023
Roma, 16 dicembre 2023 – Si sono appena conclusi gli Open d’Italia, ultimo evento del 2023 per quanto riguarda la lotta nazionale. Riservato ad atleti U20 e Senior, il torneo ha visto la partecipazione di oltre 170 atleti che si sono dati battaglia per conquistare un podio al PalaPellicone.
Per quanto riguarda i titoli delle squadre, nella femminile a farla da padrone è stato il Kodokan Lucania Brienza con 28 punti, seguito dall’Athlon Judo con 20 e, a parimerito in terza posizione, dalla J&D Nike e dal Judo Trani con 16. Nella greco romana, invece, prima posizione per i Portuali Savona con 48 punti, seconda per i Vigili del Fuoco Reggio Calabria con 38 e terza per la Borgo Prati con 35. Nella libera maschile, infine, ha dominato il Lotta Seggiano con 44 punti, subito seguito dalla Borgo Prati con 43 e con la Take Down sul gradino più basso del podio con 22 punti.
Open d’Italia a Ostia: al via sabato 16
Roma, 13 dicembre 2023 – Al PalaPellicone di Ostia, nella giornata di sabato 16 dicembre, andranno in scena gli Open d’Italia per atleti Senior e U20 di lotta libera maschile e femminile e di lotta greco romana.
L’ultimo torneo del 2023, si svolgerà sulle tre materassine del palazzetto olimpico ed inizierà alle 10:00 del mattino, subito dopo le operazioni di peso e l’ingresso del pubblico.
Il tempo limite per le iscrizioni, possibili per atleti italiani e stranieri, scadrà oggi, mercoledì 13, allo scoccare della mezzanotte. Per procedere all'icrizione si accede con le proprie credenziali all’interno del sito FIJLKAM, sezione LOTTA, dal bottone “Risultati Live ed iscrizioni”.
Gli Open d’Italia saranno disponibili in diretta streaming sulla sezione Livestream del sito FIJLKAM.
Sipario sui Mondiali Militari di Baku: l’Italia chiude con 3 argenti e 5 quinti classificati
Roma, 2 dicembre 2023 – I Campionati Mondiali Militari di lotta in scena nella capitale azera si sono conclusi con altri due quinti posti per i lottatori italiani impegnati oggi, Mirco Minguzzi e Steve Momilia, rispettivamente nelle categorie 87 kg e 67 kg.
Minguzzi ha esordito con una vittoria agli ottavi contro l’algerino Ftaria Chemseddine sul risultato di 8-7, mentre ai quarti è stato fermato dall’iraniano Nasser Alizadeh sul 6-1. Ripescato, ha vinto l’incontro col nigeriano Tochukwu Okeke 10-2 accedendo dunque alla finalina, dove però è stato fermato dallo statunitense John Stefanowicz. Anche Steve Momilia, ripescato, ha perso la sua finalina contro uno statunitense, Alejandro Sanchez.
La delegazione azzurra è pronta per tornare a casa ed il bilancio è positivo: 3 medaglie d’argento, conquistate da Laura Godino, Enrica Rinaldi e Simone Fidelbo, e 5 quinti posti.
Fidelbo, Godino e Rinaldi conquistano l’argento ai Mondiali Militari di Baku
Roma, 1 dicembre 2023 – Sipario anche sulla terza giornata dei Campionati Mondiali Militari di lotta, in scena a Baku, e l’Italia ha portato a casa 3 medaglie d’argento con Simone Fidelbo, Laura Godino ed Enrica Rinaldi.
Nella lotta greco romana, Simone Fidelbo nei 97 kg si è imposto alla grande nei quarti di finale nella semifinale, rispettivamente 6-1 contro il rumeno Virgil Danut Gosa e 9-0 contro il turco Mustafa Sessiz. Nella finalissima è invece stato fermato dall’azero Murad Ahmladyev sul risultato di 5-2.
Nella femminile, i due argenti sono arrivati invece nelle categorie 68 kg e 76 kg. Laura Godino, impegnata nel girone nordico, ha vinto tre incontri (10-0 con la mongola Byambasuren, 4-2 con la brasiliana Pedro da Rocha, per schiena contro la kazaka Kairgeldinova) e ne ha perso uno solo (2-0 con la nigeriana Reuben), aggiudicandosi così la seconda posizione. Stesso risultato di Enrica Rinaldi che, nei 76 kg, ha ceduto il passo nella finalissima contro la statunitense Kelly Tristan.
Non sono riusciti ad accedere alle fasi finali, o a salire sul podio per chi aveva il girone nordico, Jacopo Sandron, Giovanni Paolo Alessio ed Elena Esposito.
Domani sarà l’ultimo giorno di gara e gli italiani impegnati saranno Steve Momilia e Mirco Minguzzi.
La delegazione azzurra, inoltre, è stata ricevuta dall’ambasciatore italiano a Baku nella giornata di ieri.
Liuzzi e Caneva quinti ai Mondiali Militari di Baku
Roma, 30 novembre 2023 – Conclusa anche la seconda giornata dei Mondiali Militari di Baku e sono arrivati altri due quinti posti per i lottatori italiani: il primo con Emanuela Liuzzi nella femminile ed il secondo con Aron Caneva nello stile libero.
Liuzzi ha vinto il primo incontro 5-0 e per schiena contro la kazaka Madina Zhenikyzy. Approdata in semifinale, ha ceduto il passo alla rumena Emilia Alina Grigora sul risultato di 6-4 nonostante diversi dubbi su una bella proiezione da 4 che non è stata però assegnata. Nella finale per il bronzo, se l’è vista infine con l’azera Gulthakin Shirinova: è stato un incontro alla pari, concluso 9-9, che ha però dato ragione all’avversaria. Quinto posto, dunque, che va un po’ stretto alla lottatrice italiana.
Caneva è invece stato sconfitto ai quarti dallo statunitense Morgan Macintosh 12-2, ma ripescato è andato a disputare la finalina per il bronzo. Anche qui si è purtroppo dovuto arrendere all’azero Farid Cabbarov, posizionandosi dunque anche lui in quinta posizione.
Domani in gara Giovanni Paolo Alessio, Simone Fidelbo, Elena Esposito, Laura Godino ed Enrica Rinaldi.