Enrica Rinaldi vola in finale per il bronzo agli Europei di Bucarest
Roma, 14 febbraio 2024 – Terza giornata dei Campionati Europei di lotta e debutto della femminile a Bucarest. L’Italia, dopo la gioia per la medaglia di Sotnikov, ha conquistato un’altra finale per il bronzo con Enrica Rinaldi nella categoria dei 76 kg.
Rinaldi, già bronzo europeo nel 2022, è partita con una vittoria per superiorità tecnica ai danni della polacca Daniela Tachuk e poi, ai quarti, ha superato anche l’atleta di casa, e settima nel ranking mondiale, Catalina Axente sul risultato di 1-1. In semifinale ha invece ceduto il passo all’ucraina Anastasiia Shustova sul risultato di 3-0.
Domani, intorno alle 20:00, si giocherà l’accesso sul gradino più basso del podio!
Oggi in gara c’erano anche Emanuela Liuzzi nei 50 kg e Laura Godino nei 68 kg ma sono state purtroppo eliminate. Liuzzi ha perso ai quarti con la bulgara Selishka, dopo aver battuto la lituana Dilyte, mentre Godino si è arresa alla russa Khanum Velieva agli ottavi.
Domani, prima della finale di Enrica Rinaldi, esordiranno anche Maria Ferone (53kg), Aurora Russo (57kg) e Elena Esposito (62kg).
9-3 sul georgiano Kajaia ed è bronzo europeo per Danila Sotnikov
Roma, 13 febbraio 2024 – Danila Sotnikov ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei di lotta, nella categoria dei 130 kg di greco romana. Una seconda giornata fenomenale per il colosso azzurro che ha concluso battendo il georgiano, vicecampione olimpico, Iakobi Kajaia sul risultato di 9-3.
Sotnikov, che ieri si era arreso al russo Semenov, è oggi ripartito con due belle vittorie ai ripescaggi, 4-2 con il russo Zarubski e 4-1 col lituano Knystautas, che gli hanno aperto la strada verso questa grande medaglia di bronzo. Ottimi segnali in vista dei tornei di qualificazione olimpica per il lottatore azzurro, già vicecampione europeo nel 2022.
Si chiude qui il percorso della greco romana azzurra agli Europei di Bucarest. Nella giornata di oggi sono purtroppo stati eliminati definitivamente Riccardo Abbrescia, Luca Svaicari e Andrea Setti.
Domani, però, debutta la lotta femminile con il trio Emanuela Liuzzi (50kg), Laura Godino (68kg) e Enrica Rinaldi (76kg).
Debutto degli Europei di lotta: Abbrescia e Sotnikov ripescati e domani ancora greco romana
Roma, 12 febbraio 2024 – Si è alzato il sipario sui Campionati Europei di lotta 2024 in scena a Bucarest, in Romania, da oggi fino a domenica 18 febbraio. Passaggio fondamentale per i lottatori continentali che iniziano a scaldare i motori in vista dei tornei di qualificazione olimpica e che, naturalmente, ambiscono al titolo di campione d’Europa.
Prima giornata dedicata alla lotta greco romana, con 5 categorie di peso e 3 italiani in gara: Jacopo Sandron nei 63 kg, Riccardo Abbrescia nei 77 e Danila Sotnikov nei 130. Purtroppo nessuno dei tre è riuscito a passare gli ottavi di finale. Sandron ha perso contro il russo Almakhiarov, oro iridato U23 nel 2021 e 2023; Abbrescia, dopo aver battuto 12-2 l’ucraino Ihor Bychkov, si è arreso all’armeno Malkhas Amoyan, campione del mondo a Oslo 2021; Sotnikov, infine, ha ceduto il passo a un altro russo, Sergej Semenov, due volte bronzo olimpico a Tokyo e a Rio de Janeiro.
Riccardo Abbrescia e Danila Sotnikov, però, sono stati ripescati e domani avranno dunque un’altra chance per tentare l’accesso alla finale per il bronzo.
Domani sarà ancora giornata di greco romana, con le eliminatorie delle ultime categorie di peso in gara e per l’Italia, oltre ad Abbrescia e Sotnikov, solcheranno le materassine rumene Andrea Setti (67kg) e Luca Svaicari (97kg).
Al via gli Europei Senior di lotta a Bucarest
Roma, 8 febbraio 2024 – È tutto pronto per i Campionati Europei 2024 di lotta libera maschile e femminile e di lotta greco romana, in scena a Bucarest da lunedì 12 a domenica 18 febbraio. Destinati alla classe senior, gli Europei hanno quest’anno un sapore tutto particolare perché anticipano i due tornei di qualificazione diretta alle Olimpiadi di Parigi 2024, previsti per inizio aprile e per inizio maggio.
La squadra italiana sarà composta da 17 lottatori e lottatrici, tra i quali Frank Chamizo e Emanuela Liuzzi, rispettivamente argento e bronzo agli Europei 2023. Ma ci saranno anche Abraham Conyedo, bronzo olimpico a Tokyo, e Aurora Russo, oro continentale e mondiale U20 l’anno passato.
Ecco tutti i convocati azzurri:
Lotta libera – Gianluca Talamo (70kg), Raul Caso (74kg), Frank Chamizo (79kg), Aron Caneva (86kg), Benjamin Honis (97kg) e Abraham Conyedo (125kg)
Lotta femminile – Emanuela Liuzzi (50kg), Maria Ferone (53kg), Aurora Russo (57kg), Elena Esposito (62kg), Laura Godino (68kg) e Enrica Rinaldi (76kg)
Lotta Greco Romana – Jacopo Sandron (63kg), Andrea Setti (67kg), Riccardo Abbrescia (77kg), Luca Svaicari (97kg) e Danila Sotnikov (130kg)
Anche quest’anno parteciperà il lottatore iraniano Iman Madhavi, rifugiato in Italia. Madhavi gareggerà per la squadra dei rifugiati UWW e la Federazione Italiana ha messo a disposizione, come negli anni passati, un tecnico con il tesserino italiano. Victor Cazacu, infatti, partirà per Bucarest insieme a Saglietti, Giunta, Liuzzi, Rinella, Valdes, Schillaci e Gulyas.
Completano la delegazione i medici Giovanna Fidone e Simone Natalia, gli arbitri Valentini, Giuffrida e Pernagallo, il DTN Salvatore Avanzato, Salvatore Finizio e il Vicepresidente Gianni Morsiani.
Le gare inizieranno lunedì con le eliminatorie delle prime categorie di peso della greco romana e chiuderanno domenica con le ultime finale dello stile libero. Nel mezzo, da mercoledì a venerdì, spazio anche alla femminile. Le finali si disputeranno sempre dalle 18:00 del giorno successivo alle eliminatorie.
Il calendario delle eliminatorie degli azzurri:
lunedì 12 – Jacopo Sandron (63kg), Riccardo Abbrescia (77kg) e Danila Sotnikov (130kg)
martedì 13 – Andrea Setti (67kg) e Luca Svaicari (97kg)
mercoledì 14 – Emanuela Liuzzi (50kg), Laura Godino (68kg) e Enrica Rinaldi (76kg)
giovedì 15 – Maria Ferone (53kg), Aurora Russo (57kg) e Elena Esposito (62kg)
venerdì 16 – Gianluca Talamo (70kg), Frank Chamizo (79kg), Benjamin Honis (97kg)
sabato 17 – Raul Caso (74kg), Aron Caneva (86kg) e Abraham Conyedo (125kg)
Cala il sipario sugli Assoluti con i nuovi campioni di lotta libera
Roma, 28 gennaio 2024 – È calato il sipario sui Campionati Italiani Assoluti di lotta. Una due giorni di gare andata in scena al PalaPellicone di Ostia, piena di sfide importanti e con il pubblico sempre caldo. Giornata di oggi dedicata allo stile libero maschile, con oltre 100 atleti che si sono contesi il titolo nazionale.
Nella classifica a squadre, si è piazzato in prima posizione il Palomba Club con 39 punti, seguito dai Lottatori Livornesi con 37 e dall’Esercito Roma con 30.
Ecco, invece, i campioni italiani 2024 di lotta libera:
57kg – Givi Davidovi – CUS Torino
61kg – Pasquale Liuzzi – Wrestling Liuzzi
65kg – Alessandro Nini – Geko’s Club Roma
70kg – Gianluca Talamo – Carabinieri Roma
74kg – Raul Caso – Esercito Roma
79kg – Gabriele Niccolini – Fiamme Oro Roma
86kg – Aron Caneva – Esercito Roma
92kg – Salvatore Diana – Fiamme Rosse
97kg – Benjamin Honis – Mandraccio Roma
125kg – Abraham Conyedo – Esercito Roma
Tra loro, Conyedo, Honis, Caso e Talamo si sono riconfermati rispetto al 2023. Gianluca Talamo, in particolare, è arrivato al suo settimo titolo. Prima volta sul gradino più alto del podio assoluto, invece, per Liuzzi, Nini e Niccolini. Da sottolineare, poi, due finali molto combattute ed anche molto sentite dal pubblico del PalaPellicone: quella tra Pasquale Liuzzi e Danny Lubrano nei 61 kg e quella tra Gabriele Niccolini e Raffaele Matrullo nei 79 kg.
Per tutti i risultati dettagliati, clicca qui.
Giro di boa agli Assoluti 2024: i risultati della greco romana e della femminile!
Roma, 27 gennaio 2024 – È calato il sipario sui Campionati Italiani Assoluti di lotta greco romana e di lotta femminile del 2024, in una prima giornata lunga e ricca di emozioni. Tra le società, il CUS Torino ha dominato nella femminile con 32 punti, seguito dai Carabinieri Roma con 30 e dall’Athlon Judo con 23. Nella greco romana, invece, primo posto per il Lotta Club Jonio con 31 punti, seguito di nuovo dai Carabinieri Roma con 30 e dai Vigili del Fuoco Reggio Calabria con 29.
Ma andiamo a vedere i risultati individuali. Nella lotta femminile si sono confermate 8 lottatrici su 10 categorie di peso e si sono viste diverse repliche delle finali dell’anno scorso.
Ecco le campionesse del 2024:
50kg – Emanuela Liuzzi – Carabinieri Roma
53kg – Maria Ferone – Wrestling Liuzzi
55kg – Fabiana Rinella – Fiamme Oro Roma
57kg – Aurora Russo – Esercito Roma
59kg – Immacolata Danise – Fiamme Azzurre Roma
62kg – Elena Esposito – Carabinieri Roma
65kg – Bianca Contrafatto – Meeting Giarre Catania
68kg – Laura Godino – Esercito Roma
72kg – Vincenza Amendola – Kodokan Brienza
76kg – Enrica Rinaldi – Carabinieri Roma
Tra loro, le novità sono rappresentate dalla diciassettenne Fabiana Rinella nei 53 kg e da Vincenza Amendola nei 72, entrambe al loro primo titolo assoluto. Grande assente di giornata era Dalma Caneva, che vedremo però sicuramente agli Europei di Bucarest dal 12 al 18 febbraio.
Nella greco romana, invece, ribaltato il rapporto tra novità e conferme. Queste ultime, infatti, sono state 4, mentre ben 6 le novità rispetto al 2023.
Ecco i campioni del 2024:
55kg – Andrea Martino – Vigili del Fuoco Reggio Calabria
60kg – Georgios Scarpello – Chiavari Ring
63kg – Jacopo Sandron – Esercito Roma
67kg – Andrea Setti – Lotta Club Rovereto
72kg – Francesco Bellino – Fiamme Oro Portuense
77kg – Riccardo Abbrescia – Fiamme Oro Roma
82kg – Matteo Maffezzoli – Fiamme Oro Roma
87kg – Mirco Minguzzi – Carabinieri Roma
97kg – Luca Svaicari – Borgo Prati
130kg – Danila Sotnikov – Camurani Team
Martino, Sandron, Minguzzi e Sotnikov hanno ribadito la loro supremazia da un anno all’altro. Tutti gli altri sono new entry (rispetto al 2023) sul gradino più alto dei podi nazionali. Anche qui c’è stato un grande assente: Nikoloz Kakhelashvili dei 97 kg.
Infine, sono state premiate con il Gran Premio FIJLKAM anche le società che dal 2017 ad oggi hanno fatto meglio in campo nazionale e internazionale.
2017 e 2021 – CUS Torino
2018 – Lotta Club Rovereto
2019 – G.S. Carabinieri
2022 – C.S. Esercito
Per tutti i risultati dettagliati, clicca qui.
Domani sarà il turno dei Campionati Italiani Assoluti di lotta libera maschile. Il Palafijlkam è aperto a tutti dalle 9:30 del mattino e le gare inizieranno alle 10:00. Per chi non riuscisse a venire sarà come sempre disponibile la diretta streaming dalla Home Page del sito FIJLKAM (sezione Livestream).
Campionati Italiani Assoluti 2024: tutto pronto al PalaFijlkam
Roma, 23 gennaio 2024 – La lotta italiana parte subito forte con i Campionati Italiani Assoluti 2024 di stile libero, maschile e femminile, e di greco romana. In palio ci sono i 30 titoli nazionali, uno per ogni categoria di peso, ma gli Assoluti sono anche un importante banco di prova per la stagione internazionale in arrivo. Siamo nell’anno olimpico e dietro l’angolo ci sono gli Europei Senior di Bucarest e soprattutto i due Tornei di Qualificazione Olimpica di Baku ed Istanbul.
In scena al palazzetto olimpico di Ostia sabato 27 e domenica 28 gennaio, la prima giornata sarà dedicata alla lotta greco romana e alla lotta femminile, mentre la seconda alla lotta libera maschile. In entrambi i giorni le gare inizieranno alle 10:00 del mattino ed andranno avanti fino all’incoronazione dei nuovi campioni italiani.
I Campionati Italiani Assoluti sono per le classi d’età Senior e U20. I migliori lottatori e le migliori lottatrici d’Italia sono pronti a darsi battaglia anche per farsi notare dalla direzione tecnica, in vista dei tornei di qualificazione olimpica. Sono dunque attesi atleti già fondamentali per la Nazionale Italiana di Lotta ma anche tanti outsider che vogliono dimostrare il proprio valore sul palcoscenico nazionale.
Dove vedere i Campionati Italiani Assoluti di Lotta: il Palafijlkam è aperto a tutti dalle 9:30 del mattino. Per chi non riuscisse a venire sarà come sempre disponibile la diretta streaming dalla Home Page del sito FIJLKAM (https://www.fijlkam.it/livestreaming).
Inoltre, dalla prossima settimana saranno trasmessi in differita dalla RAI (il palinsesto sarà a breve consultabile).
L’edizione 2023 è stata un mix di conferme e di belle sorprese dal punto di vista tecnico. Abbiamo visto atleti come Nikoloz Kakhelashvili, Dalma Caneva e Abraham Conyedo, quest’ultimo nella sua nuova categoria di peso olimpica, dare continuità al loro percorso già di altissimo livello; ma anche le conferme di giovani lottatori come Simone Piroddu, Aurora Russo o Emanuela Liuzzi; ed infine alcune piacevoli sorprese, ad esempio con Bianca Contraffatto e Leon Rivalta.
Le squadre che difendono il titolo sono il CUS Torino nella femminile, l’Atletico Faenza nella greco romana e l’Esercito Roma nella libera maschile.
A distanza di un anno, scopriremo chi riuscirà a confermarsi e chi, invece, dovrà cedere il passo agli sfidanti.
La squadra femminile è in ritiro a Budapest, mentre Dalma Caneva lotta domani al Deglane
Roma, 18 gennaio 2024 – È tutto pronto per il tradizionale Grand Prix de France Henri Deglane, in scena a Nizza a partire da domani, venerdì 19, fino a domenica 21. Per la nazionale italiana è presente la sola Dalma Caneva che solcherà Le materassine nizzarde proprio nella giornata di apertura: la gara femminile inizia alle 10:30 e si concluderà intorno alle 20:30.
“Questa prima gara la prendo come preparazione – ha detto Dalma – sto seguendo un percorso per centrare l’obiettivo ad aprile, la qualificazione olimpica. L’anno scorso ho gareggiato solamente nei 72 kg, quindi devo riabituarmi anche alla categoria olimpica dei 68 kg”.
Nel frattempo, tutta la squadra femminile nazionale si trova a Budapest per un ritiro di preparazione ed allenamento, in vista dei prossimi obiettivi e, anche loro, con la testa puntata sui tornei di qualificazione olimpica, ma non solo. Insieme ai coach Michele Liuzzi e Salvatore Rinella, sono partite Enrica Rinaldi, Laura Godino, Elena Esposito, Aurora Russo, Immacolata Danise, Emanuela Liuzzi e Fabiana Rinella.
Abbiamo chiesto anche a loro come stanno approcciando questo inizio anno e ci hanno dato una risposta di gruppo, in pieno spirito nazionale: “Il collegiale sta andando molto bene, ci sono partner provenienti da tutto il mondo e forti. Per iniziare il nuovo anno è un’ottima esperienza, in vista dei Campionati Italiani Assoluti (a Ostia il 27 e 28 gennaio, ndr) e delle prossime gare che saranno una più importante dell’altra. Ci stiamo preparando!”
Oltre al Deglane di domani, dunque, il prossimo appuntamento con la lotta italiana saranno i campionati Italiani Assoluti dell’ultimo fine settimana di gennaio.
Sipario sulla Ranking Series di Zagabria: l’Italia chiude con un bronzo
Roma, 14 gennaio 2024 – È calato il sipario su questa prima Ranking Series del 2024, anno olimpico appena iniziato anche per la lotta internazionale. Per l’Italia sono partite soltanto le due squadre maschili, di libera e greco romana, ed il bottino finale conta un bronzo, conquistato da Jacopo Sandron nella categoria dei 63 kg.
Nella giornata di oggi ha gareggiato Nikoloz Kakhelashvili nella categoria dei 97 kg, ma è stato purtroppo eliminato all’ultimo turno dei ripescaggi. La sua gara si è chiusa con due sconfitte e due vittorie: partito superando il norvegese Worren 2-0, si è poi fermato col finalista AIN Khaslakhanau 8-1; ripescato, ha battuto il georgiano Katsanashvili 3-1 prima di arrendersi definitivamente allo svedese Stjepanetic 4-2.
Jacopo Sandron di bronzo alla Ranking di Zagabria!
Roma, 13 gennaio 2024 – Jacopo Sandron ha conquistato la prima medaglia azzurra in questa Ranking Series in scena a Zagabria. Il greco romanista dei 63 kg ha iniziato il suo percorso con lo svedese Virgil Bica, al quale si è arreso sul risultato di 9-0. Ma lo svedese, arrivato in finale, ha ripescato Sandron che ha affrontato e battuto il turco Ceker con il risultato di 8-5.
Nella finalina, avrebbe dovuto affrontare l’azero Murad Mammadov che ha però abbandonato il match e Jacopo è salito sul gradino più basso del podio croato.
La Ranking continua domani, ancora con la greco romana e, in particolare, con l’azzurro Nikoloz Kakhelashvili nella categoria dei 97 kg.
Per seguire tutti i risultati dettagliati e per la diretta streaming, vai sul sito UWW.