Che bronzo Enrica Rinaldi agli Europei di Budapest!
Roma, 31 marzo 2022 – Terza giornata dei Campionati Europei di lotta a Budapest segnata dal grandissimo risultato di Enrica Rinaldi che ha conquistato la sua prima medaglia di bronzo continentale a livello Seniores. Già bronzo ai Mondiali U23 e agli Europei U23 nel 2021, Enrica ha oggi lottato con la rumena Catalina Axante per salire sul podio. L’incontro, entusiasmante, è finito 4-4 con l’azzurra in rimonta, che si è dunque aggiudicata la meritata medaglia.
Oggi erano in gara c’erano anche Eleni Pjollaj e Aurora Campagna. La prima, Eleni, ha conquistato una bella finale per il bronzo nella categoria dei 72 kg. Domani sera, a contenderle il podio continentale ci sarà la francese Kendra Dacher. Eleni ha superato gli ottavi ai danni dell’ucraina Anastasiya Alpyeyeva, sul risultato di 7-2, e si è fermata con la tedesca Anna Carmen Schell sul 2-0. Ripescata, la vedremo domani tra le 18:00 e le 21:00 durante il blocco finali.
Aurora Campagna nei 62 kg, invece, è partita molto bene agli ottavi di finale battendo 7-0 la francese Ameline Douarre, ma è stata purtroppo fermata ai quarti dall’ucraina Ilona Prokopevniuk. Nessun ripescaggio per lei.
Domani, oltre alla finale per il bronzo di Eleni Pjollaj, debutterà la lotta greco romana sulle materassine ungheresi, con Giovanni Freni (55 kg), Ruben Marvice (63 kg), Ciro Russo (77 kg), Mirco Minguzzi (87 kg), Danila Sotnikov (130 kg).
Clicca qui per vedere tutti i risultati e per la diretta streaming della giornata di domani.
Europei, l’Italia si fa sentire: argento di Chamizo e finale per il bronzo con Enrica Rinaldi
Roma, 30 marzo 2022 – Conclusa la terza giornata degli Europei 2022 di Budapest e per la nazionale italiana vale una splendida medaglia d’argento con Frank Chamizo. Lontano dalle materassine da questa estate, l’azzurro pluricampione iridato si è regalato la sua settima medaglia continentale.
Approdato ieri in finale per l’oro grazie ad un percorso straordinario, ha incontrato oggi lo slovacco Tajmuraz Salkazanov per aggiudicarsi il titolo continentale. Una finale di livello straordinario, combattuta fino all’ultimissimo secondo e vinta, purtroppo, dal campione europeo in carica. Frank è partito benissimo, infilando 5 punti dopo 22 secondi dall’inizio della gara. Dopodiché, lo slovacco, con grande pazienza ha insistito fino all’ultimo secondo, quando è riuscito a trovare i due punti del vantaggio e a portarsi sul 7-5.
Frank si mette dunque al collo una medaglia d’argento, la sua prima a livello europeo, che si aggiunge ad un palmarès da record. È, infatti, la sua settima medaglia europea (4 ori, 2 bronzi e 1 argento), che si aggiunge alle 3 conquistate ai mondiali (2 ori e 1 argento) e al bronzo olimpico di Rio 2016.
Abraham Conyedo ha invece disputato la sua finale per il bronzo, nella nuova categoria dei 125 kg, contro il polacco Robert Baran, già vincitore di due argenti e di un bronzo continentali nella stessa categoria. Una gara combattuta fino all’ultimo che si è conclusa 3-2 per il polacco. Abraham si posiziona dunque in quinta posizione a questi Campionati Europei, in una categoria del tutto nuova per lui che viene dai 97 kg, dove vanta un bronzo olimpico (Tokyo 2020), un bronzo mondiale (Budapest 2018) e un bronzo continentale (Roma 2022).
Oggia era anche la giornata di debutto della lotta femminile, targata da Enrica Rinaldi che ha conquistato la finale per il bronzo nei 76 kg. La giovane italiana è partita benissimo battendo la serba Fanni Nagy Sad 4-0, ma si è fermata ai quarti con la finalista estone Epp Maee sul risultato di 6-0. Ripescata, domani farà la finalina contro la rumena Catalina Axente, fra le 18:00 e le 21:00.
Emanuela Liuzzi nei 50 kg ha, invece, fatto un ottimo primo incontro contro l’ucraina Nataliia Klivchutska, vincendo 6-4, ma è stata poi battuta dalla rumena Emilia Vuc (8-2). Nessuna chance di ripescaggio per lei, come anche per Morena De Vita che nei 59 kg non è riuscita a superare il Round Robin.
L’appuntamento è allora a domani con la finalina di Enrica Rinaldi e con le prime gare di Aurora Campagna nei 62 kg e di Eleni Pjollaj nei 72 kg.
Clicca qui per vedere tutti i risultati e per la diretta streaming della giornata di domani.
Due finali conquistate: Chamizo per l’oro e Conyedo per il bronzo. Domani anche la femminile
Roma, 29 marzo 2022 – Seconda giornata dei Campionati Europei di Lotta, in scena a Budapest, segnata dal ritorno sulle materassine di Frank Chamizo Marquez nei 74 kg, che non passa inosservato. Proprio il campione azzurro ha conquistato la prima finale di questi Europei, ed è una finale per l’oro, grazie a una gara di altissimo livello. Dopo aver battuto 10-2 il georgiano Giorgi Sulava agli ottavi e ai quarti il turco Soner Demirtas sul risultato di 5-0, in semifinale si è imposto sull’armeno Hrayr Alikhanyan con un netto 7-1. Lo vedremo dunque domani, fra le 18:00 e le 21:00, impegnato nella finalissima dei 74 kg contro lo slovacco Tajmuraz Salkazanov, campione continentale in carica.
Oggi in gara c’era anche Abraham Conyedo nei 125 kg. Il bronzo olimpico è partito alla grande battendo il finlandese Jere Tapani Heino sul risultato di 3-2, ma si è fermato ai quarti di finale contro il georgiano Geno Petriashvili (11-0). Ripescato, domani contenderà al polacco Robert Baran la medaglia di bronzo.
Shamil Omarov (61 kg) e Simone Iannattoni (92 kg), invece, non hanno superato il primo turno contro due polacchi, rispettivamente Eduard Grigorev (2-1) e Radoslaw Marcinkiwicz (10-0).
L’appuntamento è rimandato a domani con la finalissima di Frank e il debutto della lotta femminile. Per l’Italia gareggeranno Emanuela Liuzzi (50 kg), Morena De Vita (59 kg) e Enrica Rinaldi (76 kg).
Clicca qui per la diretta streaming e per vedere tutti i risultati.
Campionati Europei al debutto: fermi gli azzurri per oggi, domani Chamizo e Conyedo
Roma, 28 marzo 2022 – Debutto dei Campionati Europei Seniores a Budapest, Ungheria, dove oltre 500 lottatori e lottatrici si stanno sfidando per il titolo continentale del 2022.
Per la nazionale azzurra oggi ha solcato le materassine ungheresi Gianluca Talamo nei 70 kg di Stile libero. Il suo percorso si è purtroppo interrotto al primo turno, contro il macedone Fati Vejseli, che si è poi fermato ai quarti, senza dunque dare la possibilità del ripescaggio a Gianluca Talamo.
Domani, ancora con lo Stile Libero, entriamo nel vivo con quattro lottatori, tra cui il ritorno di Frank Chamizo, lontano dalle competizioni dalle Olimpiadi dell’estate passata. Insieme a lui ci saranno Abraham Conyedo, ancora nei 125 kg, Shamil Omarov nei 61 kg e Simone Iannattoni nei 92 kg.
La diretta streaming è trasmessa sul sito UWW, dove è anche possibile visualizzare i tabelloni e tutti i risultati.
Europei 2022: i convocati e il calendario degli azzurri
Roma, 24 marzo 2022 – La stagione dei campionati continentali senior di lotta debutta con gli Europei di Budapest, in Ungheria, che inizieranno lunedì 28 marzo e proseguiranno fino a domenica 3 aprile. L’entusiasmo è alto e tra gli oltre 500 partecipanti rivedremo molti nomi importanti, protagonisti delle Olimpiadi e dei Mondiali scorsi. Gli Europei, inoltre, daranno ai lottatori un’altra importante possibilità, dopo la Ranking Yasar Dogu, di conquistare punti ranking, utili nelle posizioni dei gironi dei Campionati del Mondo di settembre.
La delegazione azzurra è pronta, la squadra sarà composta da 17 lottatori e lottatrici, tra cui anche Frank Chamizo Marquez, al suo ritorno dopo le Olimpiadi, e Abraham Conyedo Ruano, che si presenta ancora nella categoria dei 125 kg. Oltre ai due atleti olimpici, per lo Stile Libero ci saranno Shamil Omarov (61 kg), Gianluca Talamo (70 kg) e Simone Iannattoni (92 kg). Nella Greco Romana, invece, sono stati convocati Giovanni Freni (55 kg), Ruben Marvice (63 kg), Ciro Russo (77 kg), Matteo Maffezzoli (82 kg), Mirco Minguzzi (87 kg), Nikoloz Kakhelashvili (97 kg) e Danila Sotnikov (130 kg). Infine, per quanto riguarda la Femminile, sono in partenza Emanuela Liuzzi (50 kg), Morena De Vita (59 kg), Aurora Campagna (62 kg), Eleni Pjollaj (72 kg) e Enrica Rinaldi (76 kg).
I ragazzi saranno accompagnati dai coaches Massimiliano Saglietti, Pietro Piscitelli e Michele Liuzzi, dai medici Gianluca Camillieri e Valerio Piepoli, dagli arbitri Luca Valentini e Salvatore Pernagallo. Insieme alla squadra anche il Vicepresidente Giovanni Morsiani, il team manager Lucio Caneva e il direttore tecnico Salvatore Avanzato.
Le gare inizieranno lunedì mattina ed ogni giornata sarà così strutturata: dalle 11:30 alle 15:00 le qualificazioni e dalle 16:45 alle 17:45 le semifinali; dalle 18:00 alle 21:00 le finali e le premiazioni delle categorie del giorno precedente. Lunedì, dunque, non ci saranno finali e domenica non ci saranno fasi eliminatorie.
Andiamo a vedere il calendario degli azzurri giorno per giorno, naturalmente con riferimento alle fasi eliminatorie:
Lunedì 28 – Gianluca Talamo (70 kg)
Martedì 29 – Shamil Omarov (61 kg), Frank Chamizo (74 kg), Simone Iannattoni (92 kg), Abraham Conyedo (125 kg)
Mercoledì 30 – Emanuela Liuzzi (50 kg), Morena De Vita (59 kg), Enrica Rinaldi (76 kg)
Giovedì 31 – Aurora Campagna (62 kg), Eleni Pjollaj (72 kg)
Venerdì 1 – Giovanni Freni (55 kg), Ruben Marvice (63 kg), Ciro Russo (77 kg), Mirco Minguzzi (87 kg), Danila Sotnikov (130 kg)
Sabato 2 – Matteo Maffezzoli (82 kg), Nikoloz Kakhelashvili (97 kg)
La diretta streaming sarà trasmessa sul sito UWW, dove si potranno anche visualizzare i tabelloni e tutti i risultati.
I podi della greco romana ai Campionati Italiani U17
Roma, 20 marzo 2022 – Cala il sipario sui Campionati Italiani U17 in scena al PalaPellicone con le premiazioni dei nuovi campioni della lotta greco romana. 110 ragazzi provenienti da 22 squadre della Penisola si sono sfidati per la conquista del titolo.
Ecco i nuovi campioni italiani U17:
45 kg – Alessio Arancio – Lotta Seggiano
48 kg – Gabriele Pucher – Lotta Brescia
51 kg – Massimo Occhialini – Lotta Brescia
55 kg – Francesco Stopponi – Chimera Arezzo
60 kg – Federico Sergio Caniglia – Wrestling Scordia
65 kg – Alessandro Grespi – Lotta Brescia
71 kg – Michael Gabriele Rindone – Lotta Club Jonio
80 kg – Kevin Kazazi – CUS Torino
92 kg – Thomas Edinger – Borgo Prati
110 kg – Cristian Catini – Sporting Club
Nella classifica a squadre si è posizionato sul gradino più alto del podio il CUS Torino con 60 punti, seguito dal Lotta Club Jonio, subito appaiato con 59 punti, e dal Lotta Brescia con 46 punti.
Clicca qui per vedere i risultati e le classifiche nel dettaglio.
Ecco i nuovi campioni italiani U17 di stile libero e femminile
Roma, 19 marzo 2022 – Appena conclusa la prima giornata dei Campionati Italiani U17 di Lotta con le premiazioni dei migliori giovanissimi lottatori della Penisola nello stile libero maschile e femminile al PalaPellicone di Ostia. Una bella e lunga giornata, iniziata questa mattina alle 10:00, dove circa 110 lottatori e lottatrici si sono sfidati per salire sul podio nazionale.
Ecco i nuovi campioni U17:
Stile Libero
45 kg – Riccardo Bonanno – Shodokan
48 kg – Carmine Caiazza – Wrestling Liuzzi
51 kg – Omar El Fazazi – Kodokan Brienza
55 kg – Pasquale Liuzzi – Wrestling Liuzzi
60 kg – Matteo Mini – G.L. Livornesi
65 kg – Daniele Gubbiotti – Colombo Genova
71 kg – Raul Caso – G.L. Livornesi
80 kg – Matteo Pachetti – G.L. Livornesi
92 kg – Jacopo Giusti – G.L. Livornesi
110 kg – Martino Piliero – Palomba Club
Femminile
43 kg – Melissa Doroftei – Polisposrtiva Carignano
49 kg – Fabiana Rinella – FFOO Termini Imerese
53 kg – Sophie Ritter – FFOO Termini Imerese
57 kg – Denise Piroddu – Athlon Sassari
61 kg – Elena Nicolodi – Lotta Club Rovereto
65 kg – Rosalia Mutolo – Accademia E. Scuderi
69 kg – Emma Carri – Lotta Club Rovereto
73 kg – Anna Iodice – Wrestling Liuzzi
Per quanto riguarda la classifica a squadre, a farla da padrone nello stile libero è stato il G.L Livornesi con 63 punti, seguito dal Wrestling Liuzzi con 38 e dal J&D Nike con 35. Nella femminile, invece, è arrivato in prima posizione il Wrestling Liuzzi con 30 punti, seguito dal Lotta Club Rovereto e dal CUS Torino, entrambi con 28 punti.
Per vedere i risultati completi clicca qui. L’appuntamento è rimandato a domani mattina con la lotta greco romana U17.
Al via i Campionati Italiani U17 nel fine settimana
Roma, 17 marzo 2022 – Nel fine settimana a venire, sabato 19 e domenica 20 marzo, il PalaPellicone di Ostia ospiterà i Campionati Italiani U17 di lotta in una due giorni in cui potremo scoprire i campioni del futuro. Saranno in gara tutti e tre gli stili, dieci categorie di peso ciascuno, con un totale di 267 giovani lottatori così suddivisi: 54 nella lotta femminile, 107 nello stile libero maschile e 107 nella lotta greco romana.
Sabato 19 marzo sarà il turno dello stile libero maschile e femminile, mentre domenica 20 solcherà le materassine la lotta greco romana. In entrambi i giorni si inizierà alle 10:00.
Per visualizzare i risultati in tempo reale clicca qui, per vedere la diretta streaming, invece, vai sulla Home Page del sito federale.
Ricordiamo che le gare sono aperte al pubblico nel limite massimo del 35% della capienza. Sarà possibile accedere al Palazzetto tramite un varco separato a partire dalle ore 09:30 di ciascun giorno di gara. È sempre richiesta l’esibizione del green pass rafforzato.
Conclusi gli Europei U23 con un bronzo e un quinto posto
Roma, 12 marzo 2022 – Questa mattina si sono conclusi i Campionati Europei U23 per quanto riguarda la nazionale italiana. Il torneo di Plovdiv, in scena da lunedì scorso fino a domani, è valso all’Italia una medaglia di bronzo con Morena De Vita nei -59 kg e un quinto posto con Ignazio Sanfilippo nei -67 kg di greco romana.
L’ultimo lottatore in gara è stato Gianluca Coletti che ha affrontato l’austriaco Benedikt Huber nel ripescaggio dei -70 kg stile libero, al quale si è purtroppo dovuto arrendere in un match equilibrato, concluso 8-5.
È possibile consultare tutti i risultati aggiornati cliccando qui.
Ritroveremo la nazionale con i Campionati Europei Senior, dal 28 marzo al 3 aprile a Budapest, in Ungheria
Gianluca Coletti ai ripescaggi: è l’ultimo italiano in gara
Roma, 11 marzo 2022 – L’ultimo italiano rimasto in gara agli Europei U23 di Plovdiv, in scena fino a domenica, è Gianluca Coletti. L’azzurro, dopo aver affrontato il georgiano Giorgi Helbakidze, poi voolato direttamente in finale, è stato ripescato e domani mattina affronterà l’austriaco Benedikt Huber per cercare di approdare alla finalina per il bronzo dei -70 kg.
Sulle materassine bulgare oggi anche Daniel Raffi che non è riuscito a superare il primo turno di gara dei -65 kg, contro il tedesco Leon Gerstenberger.
Appuntamento a domani, vi ricordiamo che è possibile seguire la diretta streaming e tenersi aggiornati sui risultati live cliccando qui.