Al via la Coppa Italia di Lotta Greco Romana
Roma, 6 novembre 2021 – Circa cento alteti si daranno battaglia alla "Lucchesi" di Faenza per la Coppa Italia di Lotta Greco Romana 2021.
Squadre provenienti da tutta Italia, atleti presenti in tutte e dieci le categorie di peso divisi nella fasce di età fra junior e senior.
L'evento sarà trasmesso in diretta streaming a partire dalle ore 10 sul sito Federale.
La telecronaca sarà affidata a Maurizio Casarola.
Tra sette giorni la Coppa Italia si sposterà a Napoli per la Libera e la Lotta Femminile.
Questi i link per la diretta Youtube
MAT A https://youtu.be/N8RNRAOzJ8s
MAT B https://youtu.be/esxaB1oQTUI
Ancora un bronzo con Eleni Pjollaj. Domani Realbuto ai ripescaggi
Roma, 5 novembre 2021 – Un’altra medaglia di bronzo conquistata dalla nazionale italiana alla Stark Arena di Belgrado impegnata nei Campionati Mondiali di lotta U23. Stavolta è stata Eleni Pjollaj a salire sul podio della categoria dei 72 kg di lotta femminile. L’azzurra ha battuto in finale per manifesta superiorità (11-0) la bielorussa Anastasiya Zimiankova, conquistando così la seconda prestigiosa medaglia per gli azzurri.
Da registrare, oggi, anche i due ottimi quinti posti di Aurora Campagna nei 62 kg e di Elena Esposito nei 65 kg. La prima ha ceduto il passo nella finalina all’indiana Radhika Radhika sul risultato di 6-4, mentre la seconda, dopo aver battuto ai ripescaggi la kazaka Aina Temirtassova, si è dovuta arrendere alla turca Asli Demir sul risultato di 3-2.
Oggi in gara c’erano anche Simone Piroddu e Colin John Realbuto per l’esordio della lotta stile libero. Mentre il primo non è riuscito ad accedere alle fasi finali, il secondo invece lo vedremo domani ai ripescaggi per accedere alla finale per il bronzo.
Piroddu (57 kg) ha battuto il palestinese Ali Aburumaila (12-4) ma ha poi ceduto il passo, ai quarti di finale, al kazako Rakhat Kalzhan. Realbuto (65 kg). Realbuto è stato battuto dal russo Ibragim Abdurakhmanov (11-0), ma è stato ripescato e lo vedremo domani contro l’uzbeko Abbos Rakhmonov.
Oltre a lui, domani in gara ci saranno anche gli ultimi dello stile libero: Daniel Pucino (61kg), Jacopo Masotti (74kg) e Davide Cossu (92kg).
Le gare inizieranno alle 10:30 del mattino e sarà possibile seguire la diretta streaming dell’evento e vedere tutti i risultati sul sito della UWW, cliccando qui.
Bronzo di Rinaldi e finali per il terzo posto conquistate da Campagna e Pjollaj
Roma, 4 novembre 2021 – Quarta giornata dei Campionati Mondiali U23 di Belgrado e l’Italia ha calato i suoi assi della lotta femminile U23. Un gruppo giovane, ma già con una certa esperienza internazionale alle spalle, che oggi ha conquistato una medaglia di bronzo e due finali, sempre per il bronzo.
Cominciamo da Enrica Rinaldi e la sua medaglia di bronzo nei 76 kg. Dopo la sconfitta di ieri con la forte colombiana Renteira, ai ripescaggi ha battuto l’ucraina Romana Vochak per 8-2 e, nella finalina, ha avuto la meglio sulla kazaka Dilnaz Mulkinova.
In finale per il bronzo ci sono andate anche Aurora Campagna nei 62 kg e Eleni Pjollaj nei 72 kg. Aurora si è imposta sulla marocchina Hassoune (4-0) e sulla statunitense Bruntil (11-0), ma ha ceduto il passo in semifinale, per un soffio, all’ucraina Zelenykh (3-2); mentre Eleni ha sconfitto la tunisina Aghaier (9-0) e la slovacca Molnar (8-4) ai quarti di finale, prima di fermarsi, in semifinale, con la francese Dacher (4-0). Le vedremo di nuovo sulle materassine serbe a partire dalle 18:30.
Oggi in gara c’erano anche Carmen Di Dio (53 kg), Aurora Russo (57 kg) ed Elena Esposito. Le prime due sono purtroppo state eliminate, mentre vedremo Elena Esposito domani ai ripescaggi contro la kazaka Aina Temirtassova, sperando in un’altra finale per il bronzo.
Domani sarà anche il giorno d’esordio dei liberisti, con Simone Piroddu (57kg) e Colin John Realbuto (65kg).
Le gare inizieranno alle 10:30 del mattino e sarà possibile seguire la diretta streaming dell’evento e vedere tutti i risultati sul sito della UWW, cliccando qui.
Enrica Rinaldi ai ripescaggi. Domani ancora femminile
Roma, 3 novembre 2021 – Si chiude il terzo giorno dei Campionati Mondiali U23 di Belgrado con l’accesso ai ripescaggi di Enrica Rinaldi nei 76 kg di lotta femminile. L’atleta azzurra nelle fasi di qualificazione è stata battuta dalla colombiana Tatiana Renteria sul risultato di 8-1. Visto l’accesso in finale della sudamericana, Enrica si batterà domani con l’ucraina Romana Vovchak per poter sfidare la kazaka Dilnaz Mulkinova.
Oltre a Enrica, domani ci saranno anche tutte le altre azzurre della femminile: Carmen Di Dio (53kg), Aurora Russo (57kg), Aurora Campagna (62kg), Elena Esposito (65kg) ed Eleni Pjollaj (72kg).
Le gare inizieranno alle 10:30 del mattino e sarà possibile seguire la diretta streaming dell’evento e vedere tutti i risultati sul sito della UWW, cliccando qui.
La greco romana finisce il suo Mondiale U23. Domani l’esordio della femminile
Roma, 2 novembre 2021 – La seconda giornata dei Mondiali U23 si è appena conclusa e, con essa, finisce anche il percorso dei greco romanisti italiani impegnati a Belgrado. Oggi hanno solcato le materassine serbe i giovani lottatori Tommaso Bosi, Ignazio Sanfilippo, Francesco Bellino e Luca Svaicari.
Nessuno dei quattro azzurri purtroppo è riuscito a superare le fasi di qualificazione, così come il nostro Simone Fidelbo nella giornata di ieri. Bosi, nei 60 kg, è stato sconfitto dal turco Kamal, Sanfilippo, nei 67kg, dall’indiano Ashu, Bellino, nei 72 kg, dall’ucraino Kulyk e Svaicari, nei 97 kg, dall’armeno Yeghikyan.
Il mondiale azzurro però non è finito qui. Domani dalle 10:30 del mattino, infatti, esordirà la lotta femminile con Enrica Rinaldi nei 76 kg. E continueremo ogni giorno fino a sabato o, nel caso di finali, a domenica.
Per vedere la diretta streaming di ogni giornata e per controllare i risultati live, clicca qui.
Caneva eletto nel Bureau della UWW. Oggi è iniziato il Mondiale U23
Roma 1 novembre 2021 – Ieri pomeriggio, alla vigilia del Mondiale U23 di Belgrado, ha avuto luogo il Congresso della United World Wrestling, dove Nenad Lalovic è stato rieletto Presidente per un mandato di altri cinque anni. Insieme a lui, anche per il Bureau della UWW ci sono state le elezioni e Lucio Caneva è entrato a farne parte.
“È importante per l’Italia continuare ad avere un membro nella federazione internazionale. – ha detto Lucio Caneva – Finora abbiamo avuto Marina Pellicone che è rimasta diversi anni facendo il suo lavoro. Spero anche io di poter continuare e portare dei benefici per lo sviluppo della lotta mondiale e, soprattutto, per quella italiana. Cercheremo nuova forza e nuovi stimoli per la lotta italiana e possiamo ben sperare visti i risultati raggiunti in questi anni con la nostra dirigenza.
Questa elezione mi rende molto orgoglioso e spero di poter sviluppare il nostro sport in maniera significativa”.
Oggi, invece, è andato in scena il primo giorno di competizioni dei ragazzi Under 23 impegnati in questi Campionati Mondiali. Ha esordito la lotta greco romana con le prime categorie di peso e fra gli italiani ha lottato soltanto Simone Fidelbo negli 87 kg.
L’azzurro, purtroppo, è stato eliminato al primo turno dal norvegese Ruben Elias Been sul risultato di 6-1 ed è poi sfumata anche la chance del ripescaggio.
Domani sarà il turno degli ultimi grecoromanisti Tommaso Bosi (60kg), Ignazio Sanfilippo (67kg), Francesco Bellino (72kg) e Luca Svaicari (97kg). Si parte alle 10:30 del mattino.
Per vedere la diretta streaming di ogni giornata e per controllare i risultati live, clicca qui.
Tutto pronto a Belgrado per i Mondiali di Lotta U23
Roma, 29 ottobre 2021 – Iniziano lunedì 1 novembre i Mondiali U23 di Lotta, in scena a Belgrado nella cornice del Belexpocentar, fino a domenica 7. Circa 620 lottatori, provenienti da 58 nazioni differenti, si incontreranno nella capitale serba per questa competizione che, a causa della pandemia, mancava da ottobre 2019.
La squadra azzurra, che si sta allenando in Ungheria, è composta da Simone Piroddu (57kg), Daniel Pucino (61kg), Colin John Realbuto (65kg), Jacopo Masotti (74kg) e Davide Cossu (92kg) per lo Stile Libero; Tommaso Bosi (60kg), Ignazio Sanfilippo (67kg), Francesco Bellino (72kg), Simone Fidelbo (87kg) e Luca Svaicari (97kg) nella Greco Romana; Carmen Di Dio (53kg), Aurora Russo (57kg), Aurora Campagna (62kg), Elena Esposito (65kg), Eleni Pjollaj (72kg) e Enrica Rinaldi (76kg) nella Femminile. Una squadra preparata e agguerrita che punta anche obiettivi importanti.
Ad accompagnare i lottatori ci saranno i coach Pietro Piscitelli, Emmanuele e Salvatore Rinella, Michele Liuzzi, Massimiliano Saglietti, Giuseppe Giunta e Filippo Gargaglia; il medico Paolo De Persio; l’arbitro Luca Valentini; il Vicepresidente Giovanni Morsiani, il team manager Lucio Caneva, il DTN Salvatore Avanzato e i delegati federali Alessandro Saglietti, Edit Dozsa, Antonino Caudullo e Salvatore Finizio.
Le gare inizieranno tutti i giorni alle 10:30 del mattino con gli incontri di qualificazioni e i ripescaggi; le semifinali andranno in scena tra le 16:45 e le 17:45, mentre le finali sempre dalle 18:00 del giorno dopo.
Lunedì 1 si parte con la lotta greco romana, mercoledì 3 esordisce la lotta femminile e, infine, da venerdì 5 sarà il turno dello stile libero.
Per vedere la diretta streaming di ogni giornata e per controllare i risultati live, clicca qui.
Il Mondiale Veterani chiude con l’argento di Guglielmo Cecca
Roma, 24 ottobre 2021 – Un Mondiale Veterani davvero ricco di emozioni e, per la nazionale azzurra, anche di soddisfazioni. L’ultima giornata si è chiusa con la medaglia d’argento di Guglielmo Cecca nei 100kg di greco romana classe A (fino a 40 anni).
Oggi in gara c’erano Cecca e Racugno, già saliti sulle materassine dello stile libero giovedì 21 ottobre. Guglielmo Cecca ha fatto un percorso straordinario che lo ha portato dritto in finale. Agli ottavi ha avuto la meglio sul georgiano Gogaladze (1-1), ai quarti si è imposto sul greco Boukis (4-3) e, in semifinale, più determinato che mai, ha battuto nettamente l’egiziano Ahmed (7-1). In finale, contro l’ungherese Zsolt Dajka ha perso 3 a 1.
Francesco Racugno, invece, nella categoria 70kg, stessa classe d’età, è purtroppo stato eliminato ai turni di qualificazione dal kazako Azamat Satybaldiyev (7-0).
Un Campionato Mondiale che ha portato alla nazionale dei Veterani tre medaglie, di cui due per Domenico Piccinini (bronzo nello stile libero e oro nella greco romana) e una per Guglielmo Cecca, oltre a tre quinti posti con Stefano Raspadori, Corrado Ghini e Lorenzo Carieri.
Clicca qui, per vedere tutti i risultati.
Altra medaglia per Piccinini: stavolta è oro nella greco romana
Roma, 22 ottobre 2021 – Uno stupendo oro di Domenico Piccinini chiude la quarta giornata dei Campionati Mondiali Veterani di lotta, in scena a Lutraki fino a domenica 24 ottobre. Domenico Piccini, che martedì ha vinto il bronzo nei 70kg di stile libero classe E, oggi si è addirittura migliorato, vincendo la medaglia d’oro nella stessa categoria di peso e classe d’età, ma nella lotta greco romana.
Piccinini ha iniziato il suo percorso dai quarti di finale dove ha battuto 11-0 l’ungherese Sandor Pali, ha continuato con la semifinale dove ha superato anche l’ucraino Mykhailo Nylypiuk e, per concludere, nella finalissima per l’oro ha avuto la meglio sul russo Andrei Savin sul risultato di 2-0.
Da sottolineare, nella giornata odierna, anche i due ottimi quinti posti degli altri due atleti di classe E, Stefano Raspadori nei 78kg e Corrado Ghidini nei 100kg. Raspadori ha battuto al primo turno l’iraniano Miri (5-3), ha perso ai quarti con l’altro iraniano Atashi (9-0) ma ai ripescaggi ha sconfitto il serbo Antal (8-3). Approdato dunque alla finale per il bronzo, ha ceduto il passo al tedesco Hemmann, posizionandosi infine quinto in classifica. Stessa sorte per Ghidini che ha vinto ai quarti con l’iraniano Baninosrat (4-2) e ha perso in semifinale con il turco Bayraktar, così come nella finale per il bronzo con il bulgaro Georgiev.
Marius Iulius Tudor, invece, nei 78kg di greco romana classe B (fino a 45 anni), ha perso al primo incontro con il turco Memi (13-4), senza possibilità di ripescaggio.
Il Mondiale Veterani, per quanto riguarda la nazionale italiana, ritorna domenica 24 con Francesco Racugno (70kg) e Guglielmo Cecca (100kg) nella classe A di lotta greco romana. Pe rvedere tutti i risultati o per vedere la diretta streaming dell’evento, clicca qui.
Racugno e Cecca chiudono il Mondiale Veterani dei liberisti. Domani al via la greco romana
Roma, 21 ottobre 2021 – Appena conclusa la terza giornata dei Campionati Mondiali Veterani di lotta a Lutraki per la nazionale italiana. Oggi in gara c’erano Francesco Racugno nei 70 kg e Guglielmo Cecca nei 100 kg, entrambi liberisti classe A (fino a 40 anni).
Racugno ha purtroppo perso al primo incontro con il kazako Timur Shnbayev, mentre Cecca, dopo aver ceduto il passo al primo incontro con l’iraniano Emamghoolipoirarmaki, è arrivato ai ripescaggi, dove si è però arreso all’altro iraniano, Sahab Tayeb Moeinifar, sul risultato di 8-4.
Domani sarà il giorno d’esordio della lotta greco romana con i Veterani classe E (fino a 60 anni), tra cui Stefano Raspadori (78 kg), Corrado Ghini (100 kg) e il già bronzo nello stile libero Domenico Piccinini (70 kg), e con i Veterani classe B (fino a 45 anni), il cui rappresentante italiano sarà Marius Iulian Tudor (78 kg).
L’appuntamento con gli italiani in gara è per domani mattina alle 10:30, ora italiana, con la diretta streaming dalla Home Page della UWW.