Morena De Vita conquista il bronzo. Domani debutta lo stile libero
Roma, 10 marzo 2022 – La quarta giornata degli Europei U23 di Plovdiv finisce con Morena De Vita sul podio della categoria dei -59 kg e la medaglia di bronzo al collo. La sua finalina, conquistata dopo lo straordinario percorso di ieri nel girone eliminatorio, contro la l’ungherese Anna Szel non è stata disputata, a causa dell’infortunio di quest’ultima.
Oggi in gara c’erano anche Carmen Di Dio (53 kg), Elena Esposito (65 kg) e Eleni Pjollaj (72 kg) che però non sono riuscite a superare il primo turno di gara rispettivamente contro la lettone Zeidlere, la turca Ari e la francese Dacher.
Domani sarà il turno dello stile libero con Daniel Raffi (65 kg) e Gianluca Coletti (70 kg), i nostri ultimi due atleti in gara.
È possibile seguire la diretta streaming e tenersi aggiornati sui risultati live cliccando qui.
De Vita in finale per il bronzo e quinta posizione per Sanfilippo. Domani ancora la femminile
Roma, 9 marzo 2022 – Conclusa la terza giornata dei Campionati Europei U23 di Plovdiv, in Bulgaria, con il passaggio di testimone tra la greco romana e la femminile. Oggi c’è stata la finale per il bronzo di Ignazio Sanfilippo contro l’armeno Sahak Hovannisyan. Una bella sfida conclusa 5-3 per l’avversario e che vale la quinta posizione in classifica per il nostro lottatore.
A concludere l’europeo dei grecoromanisti, oggi c’era anche il ripescaggio di Steve Momilia, nei 72 kg, che è stato eliminato dall’ungherese Toesmagi.
Nei debutti della femminile, invece, a spiccare è stata Morena De Vita. In finale per il bronzo nei -59 kg, domani affronterà l’ungherese Anna Szel. Nella fase a gironi ha già sconfitto l’avversaria sul risultato di 7-6 prima di battere anche la turca Dagbasi 10-8. In semifinale, ha perso 10-9, per un soffio, contro la polacca Glodek.
Per quanto riguarda le altre atlete in gara, Emanuela Liuzzi nei 50 kg e Vincenza Amendola nei -76 kg sono state eliminate ai quarti di finale rispettivamente dalla turca Zehra Demirhan e dalla norvegese Marion Bye 7-4.
L’appuntamento è quindi a domani, con la finale di Morena De Vita e i turni eliminatori di Carmen Di Dio (53 kg), Elena Esposito (65 kg) e Eleni Pjollaj (72 kg).
È possibile seguire la diretta streaming e tenersi aggiornati sui risultati live cliccando qui.
Sanfilippo per il bronzo e Momilia ai ripescaggi a Plovdiv
Roma, 8 marzo 2022 – Agli Europei U23 di Plovdiv, in Bulgaria, bene gli azzurri con Ignazio Sanfilippo e Steve Momilia, i nostri grecoromanisti in gara oggi.
Ignazio Sanfilippo ha conquistato la finalina per il bronzo nei -67 kg, battendo ai quarti di finale l’israeliano Shon Nadorgin e cedendo il passo, in semifinale, al georgiano Diego Chkhikvadze. Lo vedremo dunque domani, a partire dalle 17:00 (ora italiana) contro l’armeno Sahak Hovhanniyan.
Steve Momilia, invece, nei -72 kg, è stato fermato al primo turno da turco Abdullah Toprak. Ripescato, lo troveremo domani ai ripescaggi contro l’ungherese Tamas Toesmagi per tentare l’accesso alla finalina per il bronzo.
Oltre a Momilia e Sanfilippo, domani debutterà la lotta femminile e tra le azzurre solcheranno le materassine bulgare Emanuela Liuzzi (50 kg F), Morena De Vita (59 kg F) e Vincenza Amendola (76 kg).
È possibile seguire la diretta streaming e tenersi aggiornati sui risultati live cliccando qui.
Europei U23: la prima giornata e il calendario degli azzurri
Roma, 7 marzo 2022 – I Campionati Europei U23 di Plovdiv, in Bulgaria, sono iniziati oggi e andranno avanti fino a domenica. La nazionale italiana è partita con 11 atleti al seguito, fra cui Alberto Meta che nei -130 kg di Greco Romana è stato purtroppo eliminato dal georgiano Tsopurashvili, anche se ha sperato fino all’ultimo nel ripescaggio.
Ma vediamo quando gareggeranno gli altri azzurri nelle fasi di qualificazione:
Martedì 8 – Ignazio Sanfilippo (67 kg GR) e Steve Momilia (72 kg GR)
Mercoledì 9 – Emanuela Liuzzi (50 kg F), Morena De Vita (59 kg F) e Vincenza Amendola (76 kg)
Giovedì 10 – Carmen Di Dio (53 kg F), Elena Esposito (65 kg F) e Eleni Pjollaj (72 kg F)
Venerdì 11 – Daniel Raffi (65 kg SL) e Gianluca Coletti (70 kg SL)
Ricordiamo che le eventuali finali si disputeranno sempre il giorno dopo rispetto a quello delle fasi di qualificazione. Le eliminatorie iniziano alle 9:30 (ora italiana) mentre le finali alle 17:00.
È possibile seguire la diretta streaming e tenersi aggiornati sui risultati live cliccando qui.
Tutto pronto per gli Europei U23 di Plovdiv
Roma, 4 marzo 2022 – Sarà a Plovdiv, in Bulgaria, il primo campionato continentale del 2022, riservato agli atleti Senior U23, in scena da lunedì 7 a domenica 13 marzo.
La nazionale azzurra partirà con una delegazione composta da 12 atleti, accompagnati dai coaches Filippo Gargaglia e Riccardo Mazzetti, dall’arbitro Angela Giuffrida e dal delegato federale Michele Liuzzi. Nella greco romana ci saranno Tommaso Bosi (60 kg), Ignazio Sanfilippo (67 kg), Steve Momilia (72 kg) e Alberto Meta (130 kg); nello stile libero Daniel Raffi (65 kg) e Gianluca Coletti (70 kg); nella femminile Emanuela Liuzzi (50 kg), Carmen Di Dio (53 kg), Morena De Vita (59 kg), Elena Esposito (65 kg), Eleni Pjollaj (72 kg) e Vincenza Amendola (76 kg).
I nostri lottatori inizieranno il loro campionato a partire da martedì, non essendoci atleti nelle categorie di peso previste per il giorno del debutto. Ogni giornata inizierà con le fasi eliminatorie alle 9:30 (ora italiana) e si concluderà con le finali delle categorie di peso del giorno precedente, a partire dalle 17:00.
È possibile seguire la diretta streaming e tenersi aggiornati sui risultati live cliccando qui.
Sipario sulla Ranking "Yasar Dogu": Omarov vicino alla finalina per il bronzo
Roma, 27 febbraio 2022 – Si è appena conclusa la prima Ranking Series del 2022, la Yasar Dogu, in scena ad Istanbul da mercoledì scorso. In quest’ultima giornata di Stile Libero, l’unico azzurro in gara è stato Shamil Omarov che purtroppo non è riuscito a guadagnare un posto nelle fasi finali, anche se ci è andato molto vicino.
Nella categoria di peso dei -61 kg, ha incontrato subito il finalista indiano Ravi Kumar, contro il quale ha perso per 7-2. Ripescato, ha battuto l’indiano Mangal Kadyan con un netto 8-4 e, infine, si è dovuto arrendere allo statunitense Megaludis dopo un bellissimo incontro concluso sul punteggio di 4-4.
La spedizione italiana contava tre lottatori, tra i quali Kakhelashvili che si è fermato subito per infortunio. Torniamo, dunque, senza medaglie al collo, ma fra poco più di una settimana, lunedì 7 marzo, inizieranno i Campionati Europei U23 a Plovdiv, in Bulgaria, con l’obiettivo di fare molto bene.
Per consultare tutti i risultati di questa Ranking Yasar Dogu, clicca qui.
Prima giornata della Ranking Series Yasar Dogu con la greco romana
Roma, 24 febbraio 2022 – È iniziata oggi la prima Ranking Series del 2022, in scena a Istanbul fino a domenica 24 febbraio. Sulle materassine i lottatori greco romanisti ad inaugurare l’evento, tra cui Nikoloz Kakhelashvili e Danila Sotnikov a rappresentare la nazionale italiana.
Kakhelashvili (-97 kg) ha purtroppo abbandonato il primo incontro per infortunio, contro il kazako Rustam Assakalov che, poi, è arrivato in finale. Nikoloz è stato ripescato ma non ha combattuto. Sotnikov (-130 kg) ha invece perso al primo incontro con il kazako Alimkhan Sydzikov per 5-1. Nessuna possibilità di ripescaggio per lui.
L’appuntamento con i lottatori azzurri è rimandato a domenica mattina con Shamil Omarov nei -61 kg di stile libero. È possibile, come sempre, seguire la diretta streaming dal sito della UWW, dove è possibile anche controllare i risultati e l’andamento della gara.
Al via la Ranking Series Yasar Dogu
Roma, 22 febbraio – È tutto pronto per il primo evento dell’anno della UWW, la Ranking Series Yasar Dogu, in scena ad Istanbul da giovedì 24 a domenica 27 febbraio. Molti gli atleti partecipanti, provenienti da tutto il mondo, tra i quali anche alcuni grandi protagonisti delle Olimpiadi di Tokyo e del Mondiale di Oslo.
La nazionale italiana parte con una squadra abbastanza ridotta, composta da Nikoloz Kakhelashvili e Danila Sotnikov, rispettivamente nelle categorie dei -97 kg e dei 130 kg di greco romana, e Shamil Omarov nei -61 kg di stile libero.
Ad accompagnare gli azzurri ci saranno i coaches Massimiliano Saglietti e Pietro Piscitelli, i dlegati federali Lucio Caneva e Salvatore Avanzato e l’arbitro Edit Dozsa.
Il torneo, che vale per il ranking in vista dei Mondiali di Belgrado di settembre, durerà quattro giorni, come sempre. I nostri lottatori saranno in gara giovedì e domenica. Nel giorno inaugurale sarà il turno di Kakhelashvili e Sotnikov, mentre domenica solcherà le materassine turche Omarov.
Le giornate saranno autoconclusive, si inizierà la mattina alle 08:30 (ora italiana) con i turni di qualificazione e i ripescaggi e, dalle 16:00 alle 18:30 ci saranno invece le finali. Sarà possibile, come sempre, seguire la diretta streaming dal sito della UWW, dove è possibile anche controllare i risultati e l’andamento della gara.
Raduno e Training Camp a Ostia: agli inizi del nuovo ciclo olimpico
Roma, 7 febbraio 2022 – Al PalaPellicone è in corso il Collegiale della nazionale di lotta dove i nostri migliori atleti si stanno allenando insieme, ormai da oltre una settimana. Tutti e tre gli stili e atleti di tutte le età, dai veterani della nazionale ai giovanissimi che iniziano ora ad allenarsi con i più grandi. Il raduno, inoltre, prevede un importante Training Camp insieme a molti atleti di nazionali straniere, una bella occasione di confronto e crescita.
“È un Training Camp legato soprattutto alle donne, ma non solo. – ha detto Lucio Caneva – Avevamo previsto di farne uno prima della Ranking Series, ma nonostante il rinvio le squadre straniere hanno preferito venire e partecipare perché effettivamente noi, ormai, abbiamo una squadra femminile più che adeguata. Perciò le squadre straniere hanno piacere ad allenarsi con noi. Questo evento, tra ragazzi e ragazze, coinvolgerà circa 120 atleti.”.
Presenti, come dicevamo, sia grandi che piccoli. L’occhio casca su Abraham Conyedo e Nikoloz Kakhelashvili, entrambi pronti e motivati per l’inizio del ciclo olimpico. Conyedo (clicca qui per l’intervista completa) è molto contento del Training Camp: “È molto importante che loro vengano qui. Non succede spesso, ma ogni lottatore, ogni squadra, ogni paese ha un modo diverso di lottare. Dall’incontro con gli altri si può imparare molto. Io qui al Centro Olimpico mi sento bene, mi sento a casa. Vorrei che ci allenassimo qui il più possibile!”. A Kakhelashvili, invece, abbiamo domandato cosa può fare per migliorarsi ancora: “Penso di avere bisogno di fare ancora di più rispetto all’anno scorso. Sto lavorando sui miei difetti e sui miei errori. In un anno ho perso 4 volte, ogni volta per qualche piccola cosa, ma io penso che ora, col lavoro e la volontà, posso fare meglio. Io voglio la medaglia sempre. L’anno scorso ho avuto anche un infortunio alla spalla. Ora cerco di cambiare qualcosa, di fare meglio. Ci provo, voglio essere pronto per Parigi. Abbiamo gli Europei, i Mondiali e l’obiettivo finale sono le Olimpiadi di Parigi.”
Vedendo anche i tantissimi giovani in allenamento, torniamo da Lucio Caneva: “Si stanno affacciando alla ribalta dei nuovi giovani, che noi naturalmente conoscevamo, e che si stanno allenando con i più grandi. Riteniamo che abbiano il livello per affrontare queste realtà e noi ci contiamo molto. Ci sono Immacolata Danise, Gabriele Niccolini, Simone Piroddu, Bosi, Veronica Braschi, Aurora Russo, Laura Godino, De Vita, Campagna, Pjollaj, Rinaldi (le ragazze sono quasi tutte sotto i 25 anni).
In questi ultimi 5 anni siamo riusciti a costruire una squadra valida e competitiva che in campo internazionale ha strappato diverse medaglie. Ricordiamoci che giriamo su una media di 17 medaglie all’anno che, per noi, era inimmaginabile. Fino al 2017 il nostro standard era di 2, 3 o 4 al massimo. Ora siamo su numeri diversi e riconfermarci sarà molto difficile.”
È stato un quinquennio con risultati importanti a livello sportivo ed anche con belle soddisfazioni nel campo internazionale. Non c’è stata soltanto la nomina di Caneva nel Bureau della UWW, ma Salvatore Finizio è entrato nella Commissione Tecnica, Edit Dozsa è diventata educatrice per gli arbitri, il dottor Camillieri è entrato nella Commissione Sanitaria. Inoltre, abbiamo organizzato diversi eventi internazionali, dai Mondiali giovanili agli Europei Seniores, passando per il Beach Wrestling e per le Ranking Series di Ostia, ormai appuntamento fisso. “Abbiamo firmato un contratto di quattro anni. Ogni anno abbiamo un appuntamento, solitamente il primo, motivo per cui ne avevamo una programmata per febbraio. Si ripeterà sicuramente anche il prossimo anno e poi bisognerà vedere l’anno delle Olimpiadi e delle Qualificazioni. In genere, nell’anno olimpico se ne fanno 2 e noi, l’anno scorso, siamo stati uno di quelli. Fare la Ranking porta il vantaggio delle Teste di Serie e questo, per noi, ha giocato un ruolo fondamentale.”. La prima del 2022, però, è stata rimandata: “Causa Covid, la Federazione Internazionale ha preferito rimandare l’evento Ranking a giugno, dal 22 al 25, evitando così di creare situazioni difficili ed evitando, inoltre, che ci fossero delle mancanze importanti nelle partecipazioni. Condivido la scelta ed anche per noi sarà un vantaggio perché avremo più tempo per preparare gli atleti.”
Ora non resta che allenarsi con in testa i prossimi obiettivi internazionali: “Andremo sicuramente in Turchia con 4 o 5 atleti al massimo, ma senza donne. La nostra atleta più rappresentativa è Dalma ma in questo momento deve ancora recuperare al meglio dall’operazione alla spalla. Ha bisogno di due o tre mesi ancora, l’operazione è andata bene e sta recuperando abbastanza velocemente ma salterà la prima Ranking e gli Europei. Speriamo nelle prossime Ranking e nei Mondiali. Deve recuperare, ok, ma poi dovrà anche allenarsi per tornare ad essere competitiva.”
Conyedo: "A Parigi 2024 vorrei cambiare il colore della medaglia"
Roma, 1 febbraio 2022 – È cominciato ieri il Collegiale di lotta al PalaPellicone, inizialmente previsto per arrivare nella migliore condizione possibile alla Ranking Series di Roma. Nonostante il rinvio, i nostri lottatori si sono comunque riuniti per lavorare insieme e continuare la preparazione, dopo gli Assoluti, in direzione degli eventi internazionali a venire.
Anche il bronzo olimpico Abraham Conyedo Ruano, lottatore di punta della nazionale italiana, è presente insieme ai suoi compagni di nazionale. Gli abbiamo fatto alcune domande per sapere come sta e con che spirito sta affrontando il ciclo olimpico che ci porterà a Parigi 2024.
“Dopo questa medaglia di Tokyo mi sento più sicuro. Gli avversari portano molto più rispetto, sanno che puoi fargli male con le tue mosse speciali, con le mosse che fanno più danno. Questo mi dà più tempo anche per preparare le mie azioni e farle al meglio. Sono molto più tranquillo e credo, spero, che vincere mi verrà più naturale.” Con la mente a Tokyo non possiamo non pensare allo spettacolare contrattacco che gli è valsa la medaglia di bronzo: “Quella mossa delle Olimpiadi l’ho già fatta un paio di volte e adesso, sicuramente, gli avversari la temeranno di più.”
“Ma – aggiunge Conyedo – ogni quadriennio è diverso. La mia mentalità è quella di fare ancora meglio. Voglio lavorare tantissimo e a Parigi 2024 vorrei cambiare il colore della medaglia.”
Abraham torna da un infortunio, eppure si è già imposto agli Assoluti e in una nuova categoria di peso, i 125 kg: “Due mesi fa ho avuto un infortunio dal quale sto recuperando, mi sento ogni giorno meglio e mi sento già in grado di fare una gara, anche per provare la mia condizione e per testare il mio livello attuale. Agli Assoluti ho partecipato in una categoria più alta della mia ed è andata bene. Quest’anno continuerò nei 125. A Parigi, però, credo che tornerò ai 97 kg. Credo che il mio fisico sia più giusto per quella categoria ma devo stare al massimo della forma. Vedremo col tempo e con i nostri coach.”
Insomma, la preparazione è già iniziata e Abraham è concentrato sui prossimi impegni: “L’inizio di questo nuovo anno e questi nuovi allenamenti stanno andando molto bene, mi sto preparando come si deve e speriamo che nelle prossime gare farò risultati importanti. La prossima gara importante saranno gli Europei, ma prima ci sarà la Ranking Series in Turchia, dove parteciperò sicuramente nei 125 kg e dove mi preparerò al massimo per gli Europei di Budapest.”