Al PalaPellicone assegnati i titoli italiani di Lotta Greco Romana, Cadetti e Femminile
Roma, 11 febbraio 2018 - Al PalaPellicone di Ostia assegnati i titoli italiani ai Campionati Assoluti di Lotta Greco Romana, Cadetti e femminile. Sono stati due giorni intensi, durante i quali sorprese e conferme si sono susseguite sulle materassine del Centro Olimpico Federale.
Nella categoria Cadetti, successo per Daniel Pramatarov nel raggruppamento dei 45 kg, al secondo posto Andrea Martino, medaglia di bronzo per Elia Caresia e Daniele Bernardini. Nella categoria dei 48 kg Danny Lubrano conquista il titolo italiano, completano il podio Federico Pala (argento) e Davide Gasperini (bronzo). Georgios Scarpello è il campione italiano dei 51 kg, Riccardo Crimi conquista la medaglia d’argento, bronzo per Riccardo Paionni e Giovanni Paolo Alessio. Ariel Osvaldo Ferreira domina la categoria dei 55 kg, Tommaso Bosi è argento, medaglia di bronzo per Alfonso Lesci e Giuseppe Frontali. Nel raggruppamento dei 60 kg, il campione italiano è Vincenzo Simone Piroddu che precede sul podio Andrea Setti (argento), Francesco Bellino (bronzo) e Leon Rivalta (bronzo). Marco Mercatali vince la gara dei 65 kg, al secondo posto Alessandro Romano, bronzo per Fiorenzo Priolo e Giuseppe Christian Caniglia. Luigi Rinaldi vince la medaglia d’oro nella gara riservata alla categoria dei 71 kg, al secondo posto Giogi Tchintcharauli, bronzo per Andrea Giordanella e Fabio Strippoli. Nel raggruppamento degli 80 kg trionfa Santo Di Dio che precede sul podio Aldo De Vita, Giuliano De Benedittis e Paolo Malangone. Per quanto riguarda le categorie pesanti - nei 92 kg - il titolo tricolore va a Antonino Giuffrida che batte Klevis Lumci, terzo posto per Nicola Rosignoli. Nella categoria dei 110 kg, Ilarion Petseniukil vince il titolo italiano precedendo Alberto Meta (argento) ed Enrico Schembri (bronzo). Nella classifica per società, Cisa Faenza conquista il primo posto davanti a LClub Rovereto e all'A.S.D. L.C.Jonio.
Nella gara Seniores di Lotta Greco Romana, Giovanni Freni si impone nella categoria dei 55 kg, argento per Emanuele Nassi, terzo posto per Carlo Martino. Il campione italiano dei 60 kg è Jacopo Sandron, medaglia d’argento per Nicola Caradonna, bronzo per Gheorghe Macerie. Nel raggruppamento dei 63 kg, il titolo italiano va a Ruben Marvice, secondo posto per Enio Kertusha, al terzo posto Franko Abazi. Davide Cascavilla è il campione italiano dei 67 kg, argento per Federico Manea, terzo posto per Filippo Biondi e Ignazio Sanfilippo. Nei 72 kg, il titolo va nelle mani di Luca Russo che precede sul podio Francesco Capobianco, Simone Tripodi e Volodymyr Petruk. Nella categoria dei 77 chilogrammi si impone Ciro Russo, argento per Riccardo Vito Abbrescia, al terzo posto Lorenzo Mechi e Luca Dariozzi. Matteo Maffezzoli vince la medaglia d’oro nel raggruppamento degli 82 kg, secondo posto per Giacomo Giuffrida, sul gradino più basso del podio Mirco Minguzzi e Francesco Rosati. Nella categoria degli 87 kg, Fabio Parisi vince il titolo italiano davanti ad Alessio Festi, Alessandro Lucci e Fabio Macrì. Nelle categorie pesanti El Mahdi Roccaro è il campione italiano dei 97 kg, argento per Luca Svaicari, bronzo per Andrea Dariozzi e Edoardo Gigliotti. Infine - nel raggruppamento dei 130 kg - Daigoro Timoncini conferma la sua supremazia vincendo la medaglia d’oro, Luca Godino conquista l’argento, bronzo per Guglielmo Cecca e Federico Moretti. nella classifica per società le Fiamme Oro Roma salgono sul gradino più alto del podio precedendo il CUS Torino e lo Sporting Club.
Nella gara femminile sette titoli italiani assegnati; Immacolata Danise è la campionessa italiana dei 43 kg (Michela Chessa,argento, Asia Craparotta bronzo). Nella categoria dei 46 kg, vince il titolo tricolore Maria Ferone, argento per Francesca Romanelli, medaglia di bronzo per Bianca Contraffatto. Nel raggruppamento dei 49 kg si impone Alessia Capozzi, al secondo posto Siria Perrone, medaglia di bronzo per Gaia Nappi e Alice Cutrupi. Rebecca De Leo è la campionessa italiana nel raggruppamento dei 53 kg, secondo posto per Althea Secchi, medaglia di bronzo per Martina Muscianise e Ilaria Salvaterra. Nel raggruppamento dei 57 kg vince il titolo italiano Aurora Russo che precede Margot Mechi, bronzo per Francesca Vettori. Laura Godino è la campionessa italiana dei 61 kg, precede sul podio Alice Pradel e Maria Fontana. Nella categoria dei 65 kg si impone Veronica Braschi, argento per Elena Onofrio, medaglia di bronzo per Vittoria Devoti. Yvette Valentini è la campionessa italiana della categoria 69 kg, sul podio precede Ries Bronwyn e Sofia D’Antimi. Nella categoria pesante dei 73 kg, il titolo va a Valentina Giaimo, argento per Noemi D’Angelo, bronzo per Matilde Caldarelli. Nella classifica per società, la Wrestling Luizzi sale sul gradino più alto del podio precedendo il CUS Torino e LClub Rovereto.
Al PalaPellicone i Campionati Assoluti di Greco Romana, Cadetti e femminile
Roma, 8 febbraio 2018 - Il Centro Olimpico federale è pronto a ospitare nel prossimo weekend i Campionati Assoluti di Lotta Greco Romana e i Campionati Italiani Cadetti e femminili. E’ il primo appuntamento di rilievo della stagione agonistica che darà importanti indicazioni ai tecnici federali per le prossime convocazioni ai campionati Europei Senior. Nella categoria dei 55 kg, Giovanni Freri vanta i favori del pronostico, così come Davide Cascavilla nel raggruppamento dei 67 kg. Vito Riccardo Abbrescia (77 kg) dovrà vedersela con Ciro Russo e Luca Carrozzi che avanzano ambizioni di vittoria. Salendo di categoria, Matteo Maffezzoli e Tiziano Corriga saranno i protagonisti della gara degli 82 kg, Fabio Parisi - nella categoria 87 kg - sembra essere l’atleta più indicato per vincere il titolo tricolore. Nei 97 kg è attesa battaglia tra El Madhi Roccaro e Guglielmo Cecca, mentre Daigoro Timoncini sarà chiamato a confermare la propria supremazia nella categoria pesante dei 130 kg. Nella gara dei Cadetti, maschile e femminile, tutte le categorie di peso sono aperte: sarà il primo banco di prova significativo per le prossime selezioni della Nazionale.
Agli Assoluti di Lotta Libera, Femminile e Cadetti nel weekend assegnati trenta titoli italiani
Roma, 4 febbraio 2018 - Al PalaPellicone di Ostia assegnati nel weekend trenta titoli italiani agli Assoluti di Lotta Libera, Lotta femminile e Cadetti. Qualche novità e molte conferme hanno caratterizzato il weekend di gare nel Centro Olimpico Federale della Fijlkam che - per la prima volta - ha visto la partecipazione di lottatori stranieri in possesso della licenza UWW italiana che - grazie alle nuove regole introdotte dalla United World Wrestling da quest'anno hanno potuto indossare la maglia azzurra. Nella classifica generale delle società, le Fiamme Oro si impongono nella Lotta Stile libero precedendo il CUS Torino e il Club Rovereto. Nella Lotta femminile il titolo va ai Portuali Savona Lotta, secondo posto per il CUS Torino, al terzo posto il Gruppo Sportivo Militare. Nei Cadetti la classifica a squadre premia il Club Rovereto davanti alle Fiamme Oro e al CUS Torino.
Questi i campioni italiani suddivisi per categoria:
Lotta Libera Seniores
Givi Davidovi categoria 57 kg
Nico Antonio Zarcone categoria 61 kg
Francesco Gaddini categoria 65 kg
Angelo Costa categoria 70 kg
Salvatore Diana categoria 74 kg
Aron Caneva categoria 79 kg
Shamil Kudiiamagomedov categoria 86 kg
William Raffi categoria 92 kg
Abraham Ruano Conyedo categoria 97 kg
Simone Iannattoni categoria 125 kg
Lotta femminile
Emanuela Liuzzi categoria 50 kg
Francesca Mori categoria 53 kg
Teresa Lumia categoria 55 kg
Valentina Minguzzi categoria 57 kg
Carola Rainero categoria 59 kg
Francesca Indelicato categoria 62 kg
Aurora Campagna categoria 65 kg
Arianna Vettori categoria 68 kg
Dalma Caneva categoria 72 kg
Eleni Pjollaj categoria 76 kg
Cadetti
Paolo Lumia (45 kg)
Dany Lubrano (48 kg)
Raffaele Martello (51 kg)
Adriano Olisterno (55 kg)
Simone Vincenzo Piroddu (60 kg)
Francesco Masotti (65 kg)
Luigi Rinaldi (71 kg)
Aldo De Vita (80 kg)
Klevis Lumci (92 kg)
Ilarion Petseniuk (110 kg)
Oggi e domani gli Assoluti di Lotta Libera e femminile. Forfait dell'ultim'ora per Frank Chamizo
Roma, 3 febraio 2018 - Al PalaPellicone di Ostia vanno in scena i Campionati Italiani Assoluti stile libero, maschile e femminile, primo grande appuntamento della stagione agonistica. La grande novità di questa edizione è rappresentata dalla partecipazione di lottatori stranieri; le nuove regole introdotte dalla United World Wrestling da quest'anno consentono agli atleti in possesso della licenza UWW italiana, di vestire la maglia azzurra. Mancherà all’appello il campione del mondo Frank Chamizo, costretto a saltare l’appuntamento per un forfait dell’ultim’ora che gli impedirà di essere ancora una volta protagonista. Torna sulla materassina Carmelo Lumia (cat. 79 kg) che - dopo aver superato un fastidioso infortunio - ripresenta con rinnovate ambizioni: la sfida con l’altro azzurro Aron Caneva si preannuncia incerta. Nella torneo di lotta femminile da registrare il ritorno alle gare di Dalma Caneva (cat. 72 kg) dopo un intervento chirurgico al gomito. Da seguire con interesse anche le atlete che - già protagoniste nelle giovanili - hanno fatto il salto di categoria come Teresa Lumia (già medaglia di bronzo agli Europei Cadetti 2016 e agli Europei Juniores 2017), Elena Esposito (cat. 65 kg) e Assunta Persico (cat. 50 kg). I campionati assoluti saranno un passaggio fondamentale anche in vista delle convocazioni per i Campionati Europei in programma dal 30 aprile al 6 maggio a Kaspiisk in Russia.
Weekend di emozioni al PalaPellicone con gli Assoluti stile libero
Il PalaPellicone di Ostia ospita il 3 e 4 febbraio i Campionati Italiani Assoluti stile libero, maschile e femminile. Sarà il primo grande appuntamento della stagione agonistica, con una grande novità, rappresentata dalla partecipazione di lottatori stranieri: le nuove regole introdotte dalla United World Wrestling da quest'anno permettono agli atleti, qualora in possesso della licenza UWW italiana, di vestire la maglia azzurra. La nostra Federazione, quindi, usufruendo di questa opportunità ha permesso gli atleti stranieri con licenza UWW italiana di partecipare ai Campionati Italiani Assoluti, nonostante abbiano diversa nazionalità. L’appuntamento del weekend sarà l’occasione per vedere all’opera sulla materassina del PalaPellicone, oltre ai migliori atleti azzurri, anche campioni di fama mondiale come il russo Shamil Kudiiamagomedov (cat. 86 kg), medaglia d’oro agli Europei 2016, e il cubano Abraham Conyedo (cat. 97 kg), argento ai Campionati Panamericani del 2015.
Il lottatore più atteso della kermesse sarà l’azzurro Frank Chamizo - attuale campione del mondo e campione europeo in carica - impegnato nel raggruppamento dei 74 kg; il fuoriclasse italiano - già bronzo olimpico Rio de Janeiro - dopo un periodo di allenamento negli Stati Uniti punta al secondo titolo nazionale dopo aver vinto quello della passata edizione. Ambizioni di successo anche per Carmelo Lumia (cat. 79 kg) che torna sulla materassina dopo aver superato un fastidioso infortunio: si preannuncia una sfida dall’esito incerto con l’altro azzurro nella categoria, Aron Caneva. Sarà spettacolo anche nei 97 kg dove il vicecampione Europeo juniores Simone Iannattoni dovrà superare l’ostacolo rappresentato dal cubano Abraham Conyedo.
Nella torneo di lotta femminile da registrare il ritorno alle gare di Dalma Caneva (cat. 72 kg) dopo un intervento chirurgico al gomito. Da seguire con interesse anche le atlete che - già protagoniste nelle giovanili - hanno fatto il salto di categoria come Teresa Lumia (già medaglia di bronzo agli Europei Cadetti 2016 e agli Europei Juniores 2017), Elena Esposito (cat. 65 kg) e Assunta Persico (cat. 50 kg).
I campionati assoluti saranno una gara fondamentale anche in vista delle convocazioni per i Campionati Europei in programma dal 30 aprile al 6 maggio a Kaspiisk in Russia, dove Frank Chamizo difenderà il titolo conquistato nella passata stagione a Novi Sad contro il polacco Magomedmurad Gadzhiev.
Abbinati agli Assoluti ci sono in palio anche i titoli tricolori dei Cadetti di stile libero. Le emozioni, grandi e piccine, sono assicurate!
Si è spento Giuseppe Vitucci, lutto nel mondo della Lotta
Bari, 26 gennaio - Il dottor Giuseppe “Pino” Vitucci ci ha lasciato ieri all’età di 67 anni. I suoi funerali saranno celebrati domani mattina alle ore 10.00 presso la Chiesa del Buon Pastore, in Viale Einaudi nel capoluogo pugliese.
Pino Vitucci era nato a Bari il 4 ottobre 1950. Sin da giovane alternò gli studi (laurea in biologia nel locale ateneo) alla pratica sportiva, eccellendo soprattutto nella lotta greco romana appresa nella Società Ginnastica Andrea Angiulli, allievo del mitico Maestro Mario Bisignani. Per undici volte campione assoluto negli anni dal 1970 al 1985, rappresentò l’Italia ai Giochi Olimpici nel 1976 a Montreal. Rilevante il suo impegno a livello nazionale ed in seno alla Società di origine. Fu Consigliere federale per diversi mandati, ha ricoperto anche importanti incarichi tecnici. Sempre in prima linea nella sua originaria Angiulli sino a pochi mesi fa, prima di essere fermato dal male che lo ho stroncato, nella quale ha ricoperto l’incarico di Direttore Sportivo.
Nella attività professionale è stato per decenni apprezzato biologo presso il Policlinico barese.
L’intero sport nazionale e il mondo della Lotta in particolare, lo piange e nel suo ricordo l’Angiulli continuerà a battersi, avvalendosi anche del contributo del figlio Nicola, lottatore ed allenatore come suo padre.
(nella foto Giuseppe “Pino” Vitucci con il figlio Nicola e due dei suoi atleti "nazionali" Saverio Scaramuzzi e Fabio Parisi)
Passaggi arbitrali: bilancio positivo per gli Italiani "internazionali"
Roma, 11 gennaio 2018 - Lo Staff Abritrale Azzurro della Lotta ha vissuto un 2017 positivo per la percentuale di successo ottenuto dagli Arbitri che hanno superato la prova di "passaggio di livello": su otto candidate e candidati sette sono riusciti nell'impresa. La squadra degli Arbitri italiani ha, quindi, due nuovi arbitri intenazionali in Elisabetta Parisi e Luca Stronaiuolo che hanno brillantemente ottenuto il passaggio dal livello nazionale nell'ambito dei Mondiali Veterani svolti lo scorso ottobre in Bulgaria.
Il passaggio alla 2a categoria internazionale è stato raggiunto da Danilo Solinas, Saverio Gira e Michele Scafidi al Termine del Gran Premio di Spagna del luglio scorso, mentre hanno potuto accedere alla 1a categoria internazionale Guido Praticò (agli Europei Cadetti) e Salvatore Pernagallo (ai Mondiali Cadetti), mentre il passaggio non è riuscito ad Angela Giuffrida.
"Siamo veramente soddisfatte del risultato ottenuto dai nostri Arbitri - commenta la Presidente della Commissione Nazionale Ufficiali Gara Edit Dozsa - la Commissione sta lavorando con impegno per promuovere le attività degli Ufficiali di Gara e dei Presidenti di Giuria e il feedback che stiamo avendo è di grande partecipazione. Miglioreremo i nostri standard a livello internazionale e anche ad ogni livello del panorama nazionale, ci stiamo già mouvendo sul territorio per coinvolgere il più possibile anche gli atleti e gli ex atleti indirizzandoli a continuare a coltivare la propria passione per la Lotta abbracciando la carriera dell'Ufficiale di gara o del Presidente di Giuria. Il lavoro che stiamo facendo è corale, nel senso che include i tecnici, gli atleti fino ai dirigenti regionali e societari, perchè siamo convinte che solo lavorando insieme tutto il "sistema" della Lotta Azzurra possa progredire.
"Sono molte le novità che sono state introdotte in questo ambito - conclude la Presidente Dozsa - e altre se ne aggiungeranno, anche in conseguenza delle direttive della Federazione Mondiale. Stiamo tutti lavorando con entusiasmo ed impegno."
A Faenza l'esaltante Sfida al Campione. Ecco i ventitré atleti che hanno trionfato
Faenza, 16 dicembre 2017 - Il popolo della Lotta ha vissuto una grande giornata di sport alla palestra Giovanni Lucchesi dov’è andata in scena la “Sfida al Campione”. Quarantasei atleti, ventitré combattimenti e un’unica materassina per assegnare il trofeo 2017. Nello stile libero Guglielmo Cecca ha trionfato nel combattimento dei 125 kg, Simone Iannattoni (cat. 97 kg) ha vinto la sua sfida così come Wililiam Raffi (cat. 86 kg). Nel raggruppamento dei 74 kg il successo è andato a Salvatore Diana, stesso risultato per Gianluca Talamo nei 70 kg, Andrea Costa nei 65 kg, Abdellatif Mansour nei 61 kg e Vincenzo Succoia nei 57 kg. Nella Lotta Greco Romana successo per Daigoro Timoncini nel raggruppamento dei 125 kg. Scendendo di categoria, successi anche per El Madhi Roccaro (98 kg), Fabio Parisi (85 kg), Matteo Maffezzoli (80 kg), Ciro Russo (75 kg), Riccardo Abbrescia (71kg), Dylan Hazan (66 kg) e Jacopo Sandron nei 59 chilogrammi. Nella Lotta femminile Assunta Persico vince il trofeo della categoria 48 kg. La imitano Francesca Mori (53 kg), Anna Maria Troncone (55 kg) e Carola Rainero (58Kg). Vincono il loro combattimento anche Francesca Indelicato (60 kg), Annalisa Marzulli (63 kg), Dalma Caneva (69 kg) e Maria Diana (75 kg).
A Faenza la "Sfida al Campione", quarantotto in gara per l'alloro
Roma, 14 dicembre 2017 - Campioni contro. Sabato prossimo a Faenza sarà un pomeriggio ricco di combattimenti ed emozioni. Sulla materassina della palestra “Giovanni Lucchesi” andrà in scena Sfida al Campione, una kermesse che vedrà impegnati 48 atleti suddivisi nelle otto categorie di peso che si sfideranno in un’avvincente competizione. Ventiquattro gli incontri previsti, con i Campioni Italiani pronti a sfidare i vincitori della Coppa Italia nelle specialità di Lotta Stile Libero, Greco Romana e Femminile. Nel corso della manifestazione verrà assegnata a Riccardo Abbrescia la medaglia di bronzo ottenuta ai recenti Europei Under 23, assegnata al lottatore azzurro, “promosso” dopo la squalifica per doping dell’oro Islasmabek Dadov. Riconoscimenti anche per le Fiamme Oro, la società Lotta Club Rovereto e quella del Cisa Faenza, tre Società sportive che nel corso del 2016 hanno visto oltre cento atleti iscritti nel loro sodalizio.
Al Centro Federale Fijlkam di Catania le fasi conclusive del Progetto “Giovani Talenti 2017”
Roma, 12 dicembre 2017 - Lo scorso weekend presso il Centro Federale FIJLKAM di Catania si sono svolti gli allenamenti conclusivi per le selezioni riguardanti il progetto “Giovani Talenti 2017”. Il progetto istituito quest'anno per la prima volta, che ha coinvolto un centinaio di giovani atleti siciliani, mira a selezionare entro il mese di dicembre 18 atleti tra i giovani lottatori più promettenti in Italia delle classi esordienti, cadetti e juniores delle specialità dello stile libero maschile e femminile e greco romana maschile, che verranno convocati per un Collegiale al Centro Olimpico di Ostia “Matteo Pellicone” della durata di 90 giorni. In particolare nella giornata di sabato 9 si sono riuniti tutti i giovani lottatori siciliani per la specialità dello Stile Libero maschile e femminile sotto la guida del Tecnico Regionale Agostino Purpura di Termini Imerese, mentre la giornata di domenica, sotto la guida dei tecnici regionali Rocco Daniele Ficara e Caniglia Gianluca, è stata interamente dedicata agli allenamenti della specialità di greco romana, che tante soddisfazioni ha portato alla provincia di Catania. Agli allenamenti erano presenti anche il Team manager della FIJLKAM Lucio Caneva e il Direttore Tecnico cubano Enrique Valdes che ha supervisionato i giovani atleti siciliani, mentre per il progetto “Giovani Talenti 2017” il compito della valutazione dei singoli lottatori è spettata al tecnico federale di greco romana Francesco Costantino.