Rio 2016: ecco i vincitori olimpici della greco romana
Roma, 17 agosto 2016 - Con la giornata di ieri si è conclusa a Rio de Janeiro la prima sezione della gara olimpiaca di Lotta, la greco romana. L’unico Azzurro in gara è stato Daigoro Timoncini nei 98 chilogrammi che si è piazzato in dodicesima posizione.
Oggi alle ore 10 (le 15 ora italiana) avrà inizio la gara femminile con le prime tre categorie: 48, 58 e 69 chilogrammi.
Questi i vincitori olimpici della greco romana:
kg. 59
Oro Ismael Borrero Molina (CUB); Argento Shinobu Ota (JPN); Bronzo lmurat Tasmuradov (UZBE) e Stig-Andre Berge (NOR)
kg. 66
Oro Davor Stefanek (SRB); Argento Migran Arutyunyan (ARM); Bronzo Shmagi Bolkvadze (GEO) e Asul Chunayev (AZE)
kg. 75
Oro Roman Vlasov (RUS); Argento Mark Overgaard Madsen (DEN); Bronzo Kim Hyeonwoo (KOR) e Saeid Morad Abdvali (IRI)
kg. 85
Oro Davit Chakvetadze (RUS); Argento Zhan Beleniuk (UKR); Bronzo Javid Hamzatau (BLR) e Denis Maksymilian Kudla (GER)
kg. 98
Oro Artur Aleksanyan (ARM); Argento Yasmany Daniel Lugo Cabrera (CUB); Bronzo Cenk Ildem (TUR) e Ghasem Gholamreza Rezaei (IRI)
kg. 130
Oro Mijain Lopez Nunez (CUB); Argento Riza Kayaalp (TUR); Bronzo Sabah Shariati (AZE) e Sergey Semenov (RUS)
(nella foto il cubano Mijain Lopez Nunez, vincitore dell’oro nella massima categoria per la terza volta. Ph. Martin Gabor)
Timoncini “ho dato il massimo, da domani penso al futuro”
Roma, 16 agosto 2016 – “Sono venuto qui a Rio con maggiori aspettative, ma purtroppo non c’è nulla di scontato e semplice in questo sport” commenta Daigoro Timoncini al termine della sua gara nei 98 chilogrammi greco romana e uscito sconfitto dai ripescaggi che lo hanno tenuto in corsa per il bronzo olimpico. Al microfono di Giovanni Scaramuzzino a “Zona mista”, il programma olimpico di Radio RAI, l’azzurro non nasconde la sua delusione per la conclusione della sua terza avventura olimpica: “con l’armeno ho combattuto bene nonostante lui sia il primo nella ranking. Già al sorteggio ho pensato che sarebbe stata durissima, ma speravo in un epilogo diverso. Poi quando sono stato recuperato ho sentito di avere una nuova possibilità. Con il rumeno volevo fare di più, ma non ci sono riuscito. Ho tentato però. Mi dispiace per tutti i tifosi, ma ho davvero cercato di dare il massimo. Sono comunque orgoglioso di aver partecipato alla mia terza olimpiade, da domani inizierò a pensare al mio futuro”
Sconfitto ai sedicesimi dal Campione del Mondo Artur Aleksanyan in una incredibile replica dell’incontro di esordio di Londra 2012, Daigoro è stato comunque ripescato dall’accesso in finale dell’armeno. In semifinale per il bronzo si è trovato opposto al rumeno Alin Alexuc Ciurariu sul quale non è riuscito ad imporre il suo ritmo, svantaggiato anche dalla differenza ragguardevole di altezza che gli ha reso difficile portare a termine le sue azioni di attacco.
“Siamo dispiaciuti, ma sappiamo che Daigoro ha dato il massimo – è il commento del Segretario Generale Massimiliano Benucci, a Rio con la squadra – e ora ci concentreremo sulla gara di domenica che vedrà impegnato il nostro Campione del Mondo Frank Chamizo. Siamo contrariati anche per i disguidi nella trasmissione televisiva della gara di Timoncini, andata in onda su RAI 2 solo in differita e solo per l’incontro di ripescaggio. Dopo aver avuto garanzie della trasmissione della diretta ci siamo resi conto che così non è stato e ci siamo subito attivati con lo staff RAI per capire cosa stava succedendo. Le nostre vive rimostranze non sono servite, purtroppo, a ripristinare la diretta, ma almeno a mandare in replica in tempi brevi l’incontro. Confidiamo su una maggiore collaborazione per la nostra prossima gara, anche se sembra che alla diretta televisiva riservino spazi solo a partire dalle semifinali”.
Per completezza di cronaca tutta la gara è stata trasmessa in diretta web e visibile tramite la app RAI Rio2016. Per chi volesse, invece, sentire dalla viva voce di Daigoro il racconto della sua terza gara olimpica l’appuntamento è per domani alla radio con il GR1 delle ore 13 (Radio RAI1), all’interno della pagina sportiva.
(Ph. Vanda Biffani)
Domani è il giorno di Timoncini, alla sua terza Olimpiade
Roma, 15 agosto 2016 - Sorteggio effettuato per Daigoro Timoncini, che domani, 16 agosto, esordirà nella gara dei 98 chilogrammi greco romana affrontando l'armeno Artur Aleksanyan, in una replica dei Giocbi di Londra di quattro anni fa. Il terzo giorno della competizione olimpica assegnerà anche la corona deii 66 chilogrammi e chiuderà la prima parte dell’avventura carioca della Lotta.
“Le sensazioni sono positive, anche se il sorteggio non è stato proprio dei più fortunati - commenta il tecnico Beniamino Scibilia da Rio - Aleksanyan è il campione del Mondo in carica, ma lo conosciamo bene e sappiamo come affrontarlo. Daigoro è sereno e determinato, pronto a giocarsi il tutto per tutto.” Nella puole di Daigoro c'èanche il russo Islam Magomedov, bronzo mondiale e Campione d'Europa in carica, sicuramente tra i favoriti. Il tifo per il nostro lottatore dovrà essere caldissimo!
Domenica, nel primo giorno di gara, sono stati assegnati i titoli dei 59 e dei 75 chilogrammi e si sono coronati dell’alloro olimpico il cubano Ismael Borrero Molina, Campione del Mondo in carica dei 59, e per la seconda volta il russo Roman Vlasov, anche lui detentore del titolo iridato della categoria.
Oggi, invece, tra i superfavoriti in gara a contendersi il podio olimpico, il cubano pluridecorato Mijain Lopez Nunez, alla ricerca del suo terzo oro olimpico nella massima categoria, i 130 chilogrammi, (per lui all’attivo anche cinque titoli iridati) e l’ucraino Zhan Beleniuk alla sua prima competizione olimpica, ma forte dei pronostici dati il suoi titoli iridato e continentale negli 85 chilogrammi.
Da domani a Rio va in scena la Lotta
Roma, 13 agosto 2016 – Archiviata l’emozionante esperienza della gara di Judo, la delegazione Italiana si appresta ad affrontare l’ultima settimana dei Giochi Olimpici di Rio che vedrà impegnata anche la Lotta. Daigoro Timoncini e Frank Chamizo sono già a Rio con il DT Nino Caudullo e i tecnici Filiberto Delgado e Beniamino Scibilia e stanno mettendo a punto gli ultimi particolari della loro preparazione alla competizione olimpica. “I ragazzi stanno bene e hanno le motivazioni giuste – commenta dal Brasile Caudullo – al momento siamo alloggiati al residence “Bora Bora” messo a disposizione dal CONI per la delegazione italiana, in modo da mantenere alta la concentrazione. Poi nei prossimi giorni entreremo al Villaggio Olimpico e gli atleti potranno calarsi ancor più in questa magica atmosfera”.
Alte le motivazioni dei nostri due olimpionici, come attestano le parole di Timoncini: “sto utilizzando tutte le infrastrutture messe a disposizione dal CONI e dagli organizzatori per prepararmi al massimo. Tutto lo staff ci sta seguendo al meglio anche qui a Rio. Manca pochissimo ormai e posso dire che l’atmosfera che si respira è elettrizzante!”. Sembra molto rilassato e sereno il nostro Campione del Mondo Frank Chamizo: “mi sento bene, ho fatto un’ottima preparazione a Cuba. A questo punto devo solo mettere a punto il peso e affinare la condizione fisica in vista della gara”.
Da domani e fino a domenica 21 lottatori e lottatrici saranno impegnati nella sfida più prestigiosa alla Carioca Arena 2, la stessa che ha ospitato il Judo, secondo questo programma: 14 agosto – greco romana kg. 59 e 75; 15 agosto – greco romana kg. 85 e 130; 16 agosto – greco romana kg. 66 e 98; 17 agosto –femminile kg. 48, 58 e 69; 18 agosto – femminile kg. 53, 63 e 75; 19 agosto – stile libero kg. 57 e 74; 20 agosto – stile libero kg. 86 e 120; 21 agosto – stile libero kg. 65 e 97.
Olimpiadi: a cena a Casa Italia si parla di Lotta
Roma, 12 agosto 2016 – Il Presidente del CONI Giovanni Malagò ha avuto il piacere di invitare a cena a Casa Italia alcuni membri del CIO e alcune delegazioni federali tra cui quella FIJLKAM. Il Presidente Domenico Falcone, insieme al Segretario Generale Massimiliano Benucci e al DT della Lotta Nino Caudullo hanno potuto incontrare, tra gli altri ospiti, anche Nenad Lalovic, membro del CIO e Presidente della Federazione Mondiale di Lotta UWW (United World Wrestling). Molto cordiale l’incontro, durante il quale sono stati commentati gli ottimi risultati del Judo e le grandi prospettive del Karate in veste olimpica.
Si è parlato, ovviamente, anche di Lotta e dei rapporti tra FIJLKAM e UWW all’insegna di una ancor maggiore sinergia futura. Presenti all’evento conviviale anche la signora Marina Di Bussolo Pellicone, membro del direttivo UWW, e l’Avv. Aldo Albanese.
Freni in argento alla "Brandenburg Cup"
Roma, 7 agosto 2016 - Giovanni Freni ha aggiunto un'altra medaglia al suo palmares conquistando l'argento al torneo "Brandenburg Cup" di Francoforte. La decisione dello Staff tecnico di farlo gareggiare nella categoria superiore, i 55 chilogrammi, non ha penalizzato il giovane greco romanista delle Fiamme Oro che ha battuto il francese Jerbi (5-0) ed il finlandese Poutanen (6-0) per poi giocarsi la finale contro l'atleta di casa Ginc con il quale ha perso nettamente.
Ha gareggiato nella categoria superiore anche Jacopo Sandron (60 kg) che ha perso nella qualificazione contro il lituano Venckaitis (3-3) e non è stato ripescato, mentre Luca Dariozzi ha subito un piccolo infortunio che gli ha impedito di prendere parte alla competizione.
I ragazzi della squadra juniores rimarranno a Francoforte per un collegiale internazionale.
Timoncini in partenza per Rio, Chamizo si allena a Cuba
Roma, 6 agosto 2016 - L’ultimo saluto di Daigoro Timoncini in allenamento al Centro Olimpico di Ostia prima della partenza per Rio è per i suoi fans: “seguitemi il 16 agosto quando sarò in pedana a Rio, sono pronto per questa nuova esperienza, ce la metterò tutta e comunque vada sarà un successo”. Si tratta del terzo appuntamento olimpico per Daigoro, dopo Pechino 2008 e Londra 2012. La maturità del percorso sportivo dell’atleta della Forestale è attestata anche da Beniamino Scibilia, suo preparatore tecnico per l’appuntamento olimpico e che sarà con lui a Rio de Janeiro: “Daigoro ha lavorato bene ed è pronto. E’ stanco, ma questo fa parte del suo percorso di preparazione. Adesso avremo una fase di scarico del lavoro intensivo fatto e arriveremo al 16 al meglio della forma. Abbiamo una buona sintonia tra noi e con il nostro preparatore atletico Alberto Di Mario, con il quale abbiamo fatto un ottimo lavoro che prima ci ha portato ad ottenere la qualificazione ed ora a dare, sicuramente, il massimo in gara”.
La partenza per il nostro olimpionico della greco romana è prevista stasera da Fiumicino, mentre per quanto riguarda Frank Chamizo, che gareggerà nello stile libero l’ultimo giorno della kermesse olimpica, il 21 agosto, prosegue la sua preparazione al Cerro Pelado de l’Havana con gli sparring partner della Selecciòn Nacional di Cuba (la prima squadra seniores, ndr). Il nostro Campione del Mondo arriverà a Rio il 9 agosto insieme al DT Nino Caudullo e al tecnico Filiberto Delgado.
Juniores greco romana per la "Brandenburg Cup"
Roma, 4 agosto 2016 - E' partita stamane alla volta di Francoforte la squadra juniores della greco romana che prenderà parte alla "Brandenburg Cup" in programma per sabato 6 agosto. Gli atleti sono accompagnati dal tecnico Marco Papacci e sono Giovanni Freni (50 kg - FFOO), Jacopo Sandron (55 kg - CS Esercito) e Luca Dariozzi (74 kg - CUS Torino).
Alla gara seguirà uno stage tecnico fino al 12 agosto.
EuroCadetti di Lotta - L'Italia chiude con tre medaglie
Roma 25 luglio 2016 - Con il predominio assoluto della Russia, si sono chiusi ieri i Campionati Europei cadetti di Stoccolma.
L’Italia torna a casa con un agrento conquistato da Elena Esposito nei 65Kg e i bronzi di Teresa Lumia (46Kg) e Eleni Pjollaj (70Kg), mentre i ragazzi della Greco Romana Riccardo Glave (54Kg), Ignazio Sanfilippo (63Kg) e Andrea Dariozzi (85 Kg), impegnati proprio nell'ultima giornata, sono rimasti lontani dal podio.
Queste le prime tre nazioni qualificate per stile:
(greco romana)
1. Russia, (3 ori, 3 argenti, 5 bronzi)
2. Armenia, (2-2-1)
3. Ucraina, (2-1-0)
(femminile)
1. Russia, (3 ori, 2 argenti, 5 bronzi)
2. Bielorussia, (2-0-3)
3. Germania, (1-2-2)
(stile libero)
1. Russia, (6 ori, 3 argenti, 1 bronzo)
2. Azerbaijan, (1-3-7)
3. Armenia, (1-3-2)
Risultati completi su https://unitedworldwrestling.org/event/european-championship-5
Doppio bronzo Europeo a Stoccolma: Lumia e Pjollaj sul podio
Roma, 22 luglio 2016 – Ancora metalli preziosi agli Eurocadetti e ancora rosa è il colore che svetta sul podio di Stoccolma dove oggi sono state Teresa Lumia e Eleni Pjollaj a regalare medaglie all’Italia. Un doppio bronzo che si aggiunge all’argento conquistato ieri da Elena Esposito. “Non sono solo le medaglie a brillare nella nazionale cadetta – commenta dalla Svezia il Consigliere federale Marco Arfè – ma è un gruppo affiatato, forte e giovane che va d’accordo e lavora. E inoltre il futuro è rosa… ”.
La piccola ed energica Lumia nei 46 chilogrammi ha superato l’ucraina Natallia Varakina per 10 a 2 e la rumena Andreea Ana per 5 a 5 per poi subire in semifinale la potenza della tedesca Lisa Ersel (1-10). In finale per il bronzo non ha lasciato alcuno spazio alla bulgara Mariela Zhelyazkova che ha battuto per 6 a 0.
Nella massima categoria, i 70 chilogrammi, Eleni Pjollaj ha aggiunto ulteriore energia alla squadra regalando la seconda medaglia; ha superato l’estone Greeta Staal (6 a 0), ma è stata fermata dalla bielorussa Anastasiya Zimiankova (4-12) nei quarti di finale e spedita ai ripescaggi. Qui ha superato nettamente la turca Merve Mustafa (7-0) e si è imposta in finale sulla romena Maria Nitu per 8 a 6.
Le altre azzurrine in gara oggi sono state Emanuela Liuzzi nei 46 chilogrammi fermata dalla russa Natia Svanidze, Carmen Di Dio nei 52 che è stata fermata dalla svedese Olivia Borglin e infine Morena De Vita che nei 60 ha battuto la russa Anna Krasnova per 4 a 0 per poi arrendersi alla lituana Zaicevaite. Niente ripescaggi per loro.
Domani inizia l’ultima frazione della competizione europea dedicata alla greco romana, sarà in gara l’azzurro Andrea Dariozzi negli 85 chilogrammi.
Risultati completi su https://unitedworldwrestling.org/event/european-championship-5