cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Si chiudono i Mondiali cadetti, Azzurrini lontani dal podio

Si chiudono i Mondiali cadetti, Azzurrini lontani dal podio

Roma, 18 settembre 2016 – “Non era così che ci aspettavamo andasse, soprattutto dopo il risultato degli Europei e, soprattutto, dopo l’andamento degli ultimi anni della nazionale giovanile. Ma non siamo riusciti a concretizzare, siamo stati sfortunati nei sorteggi e, in alcuni casi, negli arbitraggi. Peccato perché chiudiamo il quadriennio senza medaglie, ma abbiamo ancora tanta voglia di fare e l’energia per continuare a lavorare.” Questo è il commento a caldo da Tbilisi, in Georgia, del Consigliere federale Marco Arfè a capo della squadra Azzurra che ha partecipato ai Campionati del Mondo classe cadetta. Gli Azzurrini tornano a casa con il solo quinto posto di Emanuela Liuzzi nella competizione femminile e con tanta voglia di rivalsa.
Tra le altre protagoniste della gara femminile l’azzurra Teresa Lumia (46 kg) ha esordito con una vittoria per 2-0 sulla turca Rahime Ari, prima di essere eliminata ai quarti dalla russa Karamanrova, così come ha fatto Eleni Pjollaj (70 kg) vincitrice agli ottavi di finale sulla rumena Nitu e sconfittta ai quarti dall’ungherese Bernadett Nagy.  Nei 52 kg Carmen Di Dio è stata subito sconfitta dalla giapponese Haruna Okuno e poi nei ripescaggi eliminata dalla kirghisa Nazira Marsbek Kyzy; infine Morena De Vita (60 kg) eliminata nel primo turno dalla kazaka Temirtassova.
Nello stile libero, in gara nell’ultima frazione della competizione iridata, sono stati in gara Daniel Raffi (69 kg) eliminato al primo turno dall’estone Erik Reinbok e Salvatore Diana (76 kg) sconfitto agli ottavi di finale dal georgiano Maisuradze e poi nuovamente battuto ai ripescaggi dall’ucraino Andrii Gyka.

Queste le prime nazioni qualificate per stile: 
(greco romana) 1. Iran, 2. Azerbaijan, 3. Turchia, 4. Russia
(femminile) 1. Giappone, 2. Russia, 3. Stati Uniti, 4. India
(stile libero) 1. Russia, 2. Stati Uniti, 3. Azerbaijan, 4. Georgia

Mondiali cadetti: Manuela Liuzzi quinta

Mondiali cadetti: Manuela Liuzzi quinta

Roma, 15 settembre 2016 – Quinto piazzamento per Manuela Liuzzi che ha gareggiato oggi a Tbilisi per il titolo iridato nei 49 chilogrammi. Dopo essere stata stoppata agli ottavi per mano della russa Mariia Tiumerekova, l’atleta napoletana ha battuto la kazaka Uldana Niyazbek e ha conquistato l’accesso alla finalina per il bronzo. Purtroppo, pur battendosi coraggiosamente, non è riuscita ad imporsi sulla turca Zeynep Yetgil e a portare a casa l’agognata medaglia.
Lontane dal podio le altre due azzurrine in gara oggi: nei 56 chilogrammi Alessia Cencioni ha superato il primo turno battendo la canadese Kinley Ryanne, ma è stata poi fermata dalla messicana Nava Solis, mentre nei 65 Elena Esposito è stata subito eliminata dall’ungherese Tuende Emese. 

Anche i ragazzi della greco romana, in gara nei primi due giorni della kermesse, non sono riusciti ad avvicinarsi al podio: Riccardo Glave (54 kg) è stato mandato ai ripescaggi dal georgiano Leri Abuladze, ma qui ha subito l’azione del kirghiso Zholaman Sharshenbekov; Ignazio Sanfilippo (63 kg) ha superato le qualifiche contro il ceco Jakub Zeleny per poi essere mandato ai ripescaggi dall’iraniano Yousef Hajiali: qui si è arreso a Daniel Joao De Matos Oliveira De Morais (POR) e, infine, Antonio Malangone (76 kg) si è arreso all’ungherese Istvan Takacs.

Domani saranno in gara Teresa Lumia (46 kg), Carmen Di Dio (52 kg), Morena De Vita (60 kg) e Eleni Pjollaj (70 kg).

Al via i Mondiali dei Cadetti con 12 Azzurrini

Al via i Mondiali dei Cadetti con 12 Azzurrini

Roma, 12 settembre 2016 - Fischio d'inizio domani per il Mondiale cadetti di Lotta, in programma al New Sports Palace di Tbilisi (GEO). La competizione iridata si aprirà, come di consuetudine, con la gara greco romana (martedì e mercoledi) per proseguire con quella femminile (giovedì e venerdì) e concludersi con lo stile libero (sabato e domenica).
La squadra azzurra è formata da 12 atleti ed atlete che sono Riccardo Glave (54 kg), Ignazio Sanfilippo (63 kg) e Antonio Malangone (76 kg) nella greco romana; Daniel Raffi (69 kg) e Salvatore Diana (76 kg) nello stile libero; Teresa Lumia (46 kg), Emanuela Liuzzi (49 kg), Carmen Di Dio (52 kg), Alessia Cencioni (56 kg), Morena De Vita (60 kg), Elena Esposito (65 kg) e Eleni Pjollaj (70 kg).
Gli atleti sono accompagnati dai tecnici Riccardo Magni, Fabio Spanò, Michele Liuzzi, Salvatore Rinnella e Pietro Piscitelli, capodelegazione il Consigliere federale Marco Arfè; completa la squadra l'arbitro Pietro Gamberini.

Simone Iannattoni quinto ai Mondiali juniores

  • mondiali juniores
  • iannattoni
Simone Iannattoni quinto ai Mondiali juniores

Roma, 5 settembre 2016 - Si conclude con un quinto piazzamento di Simone Iannattoni la gara stile libero ai Mondiali juniores di Mâcon (FRA). L’azzurro ha sfiorato la medaglia di bronzo nella categoria 96 chilogrammi dopo un percorso che lo ha visto fermato e ripescato agli ottavi dal tedesco Erik Thiele, poi vincitore della medaglia d’argento. Iannattoni ha superato in semifinale per il bronzo il kazako Maulitkhan Tashbol per poi cedere la medaglia all’ungherese Kristof Wittmann.
Degli altri azzurri in gara nello stile libero solo William Raffi (84 kg) ha vinto un incontro sconfiggendo l’israeliano Uri Kalashnikov prima di cedere negli ottavi al polacco Krzysztof Sadowik, mentre sia Francesco Rosati (74 kg) che Gianluca Talamo (66 kg) sono stati eliminato al primo turno rispettivamente da Muhammet Lütfi Küçük Yıldırım (TUR) e da Maksym Korzhan (UKR).
“Torniamo da questa spedizione senza medaglie, ma con buone prestazioni - commenta il DT Nino Caudullo - segno che il lavoro fatto nel quadriennio è stato ben impostato. Molti atleti sono al primo anno e già si sono dimostrati competitivi, quindi sono tranquillo che nel prossimo futuro cresceranno ancora e sapranno dire la loro in campo internazionale”.

I risultati completi su https://unitedworldwrestling.org/Event/World-Championship-8

Mondiali juniores: Azzurre al palo, Nipponiche inarrivabili

  • mondiali juniores
Mondiali juniores: Azzurre al palo, Nipponiche inarrivabili

Roma, 2 ottobre 2016 - Con la giornata di oggi si chiude la porzione dei Mondiali dedicati alla Lotta femminile e si afferma lo strapotere della squadra del Giappone che chiude con sei medaglie d'oro su otto categorie di peso. Nei 48 chilogrammi Miho Igarashi, già medagliata d’oro nella passata edizione, ha sconfitto per 12-0 la russa Sokolova,  mentre l’azzurra Morgane Gerard ha superato al primo turno la vietnamita Nguyễn Thị Xuân (4-1), ma è poi stata fermata nettamente dalla bulgara Miglena Selishka (che ha chiuso poi in bronzo).
Breve anche la strada di Patrizia Liuzzi nei 55 chilogrammi che è stata eliminata dalla bulgara Bilyana Dudova (8-2). La medaglia d’oro è andata alla nipponica Mayu Mukaida, che ha rifilato un sonoro 11-0 alla kazaka Marina Sedneva.
Nei 59 chilogrammi Arianna Carieri non è riuscita a superare il primo turno contro la bielorussa Veranika Ivanova. L'oro della categoria è andato alla giapponese Yuzuru Kumano. Nei 67 Enrica Rinaldi è stata fermata al primo turno dalla statunitense Alexis Chyanne Porter, alla fine medaglia di bronzo, mentre il titolo iridato è andato alla beniamina di casa Koumba Larroque. "La nostra gara è andata come non avevamo previsto - commenta il tecnico della squadra femminile Michele Liuzzi - ma la Lotta è così, imprevedibile. Continueremo a lavorare con impegno perchè vogliamo continuare ad essere alla nostra altezza, questo è poco, ma sicuro".
Da domani l'ultima parte della gara con lo stile libero maschile.

I risultati completi e lo streaming della gara su https://unitedworldwrestling.org/Event/World-Championship-8 

Quinto posto per Sandron ai Mondiali di Mâcon

  • mondiali juniores
  • Sandron
Quinto posto per Sandron ai Mondiali di Mâcon

Roma, 31 agosto 2016 – Si è conclusa con un quinto posto il Mondiale juniores per Jacopo Sandron nei 55 chilogrammi greco romana. L’Azzurrino ha superato agli ottavi lo statunitense Roberts (5-4) per poi perdere di misura con il georgiano Chkhartishvili (4-2) che lo ha ripescato. Superato il primo incontro ai danni del tedesco Ginc (2-1) l’atleta torinese, neo acquisto del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, si è arreso al kirghiso Topchubaev (3-7) pur avendo lottato con grande determinazione e concluso la prima frazione in vantaggio. “I ragazzi si sono comportati benissimo – commenta dalla Francia il tecnico Marco Papacci – e Jacopo meritava il bronzo. Il risultato di questa gara non rispecchia il valore dei ragazzi che per il futuro prossimo possono fare meglio”.

Sono rimasti lontani dal podio anche Giovanni Freni nei 50 chilogrammi e Luca Dariozzi nei 74. Freni ha superato nelle qualifiche il turco Cankaya (10-8) per poi cedere di misura all’armeno Simonyan (4-4) e non essere ripescato, mentre Dariozzi è stato arrestato ai sedicesimi dal lituano Galkinas.
Domani prenderà il via la competizione femminile con in gara le Azzurre Arianna Carieri nei 59 chilogrammi ed Enrica Rinaldi nei 67.
I risultati completi e lo streaming della gara su https://unitedworldwrestling.org/Event/World-Championship-8 

Gli juniores affilano le armi per i Mondiali

Gli juniores affilano le armi per i Mondiali

Roma, 29 agosto  2016 - E’ fissato per domani 30 agosto il fischio d’inizio della competizione iridata di Lotta classe juniores che vedrà circa seicento lottatori e lottatrici contendersi la corona di campione del mondo in rappresentanza di 60 nazioni. Anche la squadra Azzurra sarà presente sui tappeti del Parc des Expositions/ Le SPOT di Mâcon con 11 atleti. Nella greco romana gareggeranno Giovanni Freni nei 50 chilogrammi, Jacopo Sandron nei 55 e Luca Dariozzi nei 74, nello stile libero Gianluca Talamo nei 66 chilogrammi, Francesco Rosati nei 74, William Raffi negli 84 e Simone Iannattoni nei 96, mentre nella femminile saranno in azione Morgane Gerard nei 48 chilogrammi, Patrizia Liuzzi nei 55, Arianna Carieri nei 59 ed Enrica Rinaldi nei 67. Con la squadra il DT Nino Caudullo con i tecnici Marco Papacci, Giovanni Schillaci e Michele Liuzzi. Completano l’arbitro Pasquale Tremiterra e il fisioterapista Angeli Angi. 

Questo il programma di gara
Martedì 30 agosto
10 – 15 : greco romana eliminatorie e ripescaggi kg. 50-60-74-96
19.30 – 21.30 : Finali
Mercoledi 31 agosto
10 – 15 : greco romana eliminatorie e ripescaggi kg. 55-66-84-120
18 – 20 : Finali
Giovedì 1 settembre
10 – 15 : femminile eliminatorie e ripescaggi kg. 44-51-59-67
18 – 20 : Finali

Venerdì 2 settembre
10 – 15 : femminile eliminatorie e ripescaggi kg. 48-55-63-72
18 – 20 : Finali
Sabato 3 settembre
10 – 15 : stile libero eliminatorie e ripescaggi kg. 50-60-74-96
18 – 20 : Finali
Domenica 4 settembre
10 – 15 : stile libero eliminatorie e ripescaggi kg. 55-66-84-120
18 – 20 : Finali

(nella foto la squadra greco romana, per prima in gara)

Frank Chamizo e lo Staff federale accolti al Centro Olimpico di Ostia

  • olimpiadi
  • chamizo
Frank Chamizo e lo Staff federale accolti al Centro Olimpico  di Ostia

Roma, 23 agosto 2016 - E' ancora tempo di abbracci e sorrisi al Centro Olimpico "Matteo Pellicone" di Ostia per il rientro dell'ultimo gruppo federale da Rio de Janeiro, dopo la conclusione dei Giochi che hanno
fruttato all'Italia il 9° posto nel medagliere, grazie anche al contributo delle tre medaglie FIJLKAM.
L'ultimo ad essere accolto è Frank Chamizo che ha regalato alla Lotta azzurra il sogno di tornare sul podio dello stile libero a trentasei anni di distanza dalla solitaria medaglia di Claudio Pollio (Oro a Mosca 1980).
Occhiali scuri e sorriso emozionato, Frank sta probabilmente realizzando poco a poco il grande valore del suo bronzo olimpico. "Sono contento - è il suo breve commento - grazie a tutti. Sono contento di essere tornato e anche se avevo come obiettivo l'oro e non ce l'ho fatta, sono proprio felice di aver portato in Italia una medaglia. Adesso in testa voglio avere solo Tokyo".
Sorridente e soddisfatto il Presidente Domenico Falcone, affiancato dal Segretario Generale Massimiliano Benucci, che a conti fatti non nasconde il suo orgoglio per le prestazioni degli Azzurri: "sono orgoglioso per i risultati, ma non solo dei ragazzi e delle ragazze che hanno vinto: sono orgoglioso di tutti perché hanno dato tutti veramente il massimo, dimostrando in modo chiaro che il Judo e la Lotta in Italia sono sport di altissimo profilo". Campione e tecnici sono stati accolti dall'ovazione della nazionale juniores di Lotta in preparazione al Centro Olimpico in vista dell'imminente mondiale di Macon (FRA).  
Grandi festeggiamenti anche per Filiberto "Puli" Delgado che si è dichiarato più che soddisfatto della medaglia di bronzo di Frank: "l'Olimpiade non è una gara come le altre, non c'è niente di scontato. Non è scritto da nessuna parte che se sei il campione del mondo vincerai, entrano in campo fattori ed emozioni che non sono in gioco in nessun'altra gara. Frank ha sentito molto, troppo la tensione, ma questa anche è un'esperienza che doveva fare.
Lui ha mostrato di essere determinato, di avere le risorse che caratterizzano i grandi lottatori. Per questo è salito sul podio. E' un grande lottatore". Soddisfatto, ovviamente, il DT Nino Caudullo che ha voluto sottolineare, accanto al grande risultato di Chamizo, come "anche Daigoro Timoncini ha dato il massimo. Un lottatore del suo livello e della sua età, che è giunto alla terza Olimpiade con grande determinazione, ha fatto tutto quello che era nelle sue corde. Sono contento per questa nostra avventura, sono soddisfatto di come è andata e di come si è conclusa. La Lotta italiana ne è uscita a testa alta".

Bronzo Olimpico per Frank Chamizo!

  • stile libero
  • Olimpiadi Rio 2016
  • chamizo
Bronzo Olimpico per Frank Chamizo!

Roma, 21 agosto 2016 – Finisce sul terzo gradino del podio l’avventura olimpica dell’azzurro Frank Chamizo, un bronzo che per l’Italia significa ritornare sul podio di Olimpia nella Lotta stile libero a trentasei anni di distanza dall’oro di Claudio Pollio a Mosca. Una gioia piena di rammarico quella espressa dall’italo-cubano: “essere sul podio alle Olimpiadi è sempre e comunque un sogno, ma io sono deluso da me stesso perché sono arrivato qui per prendermi l’oro e così non è stato. Devo dire che nella mia categoria il livello è altissimo e la competizione è ovviamente dura, ma gli arbitri hanno troppo peso”. La recriminazione di Chamizo si riferisce alla semifinale che lo ha visto perdente nei confronti di Togrul Asgarov con un arbitraggio che ha lasciato perplessi molti degli spettatori. L’azzurro è uscito sconfitto dallo scontro con l’azero, campione di Londra 2012, con un punteggio di 7 a 4 frutto della mancata assegnazione, secondo lo staff azzurro, di almeno 4 punti su due diverse azioni. Ma sono stati molti i momenti difficili per i giudici sul tappeto oggi, con l’apoteosi raggiunta al termine dell’altra finale per il bronzo, quella tra il mongolo Mandakhnaran Ganzorig  e l’uzbeco Ikhtiyor Navruzov, che ha visto l’incredibile protesta dei tecnici della Mongolia, quasi nudi sul tappeto, messa in atto contro la decisione della giuria di togliere la vittoria a Ganzorig per “eccesso di esultanza” e di assegnarla “d’ufficio” a Navruzov.
Per quanto riguarda la gara di Chamizo, ha conquistato il bronzo battendo in finalina lo statunitense Frank Aniello Molinaro per 5 a 3, ripendendosi, così, dalla palese delusione mostrata dopo la semifinale. Ma l’azzurro è sembrato molto contratto per tutta la competizione pur avendo battuto ai quarti il georgiano Zurabi Iakobishvili per 4 a 3  e l’armeno Devid Safaryan agli ottavi per 3 a 1 e come conferma anche il tecnico Filiberto Delgado a caldo da Rio: “volevamo l’oro e abbiamo lavorato per questo, ma l’Olimpiade è davvero una gara particolarissima e Frank ha sentito troppo la pressione, non era quello di sempre. Dopo la semifinale, nonostante un verdetto dubbio, si è ricaricato per andarsi a prendere la medaglia. Ha gareggiato con il gomito lussato, ma è comunque riuscito a raggiungere un obiettivo importante: la medaglia olimpica, il suo bronzo, corona un percorso eccezionale”.
Con la giornata di oggi si chiude sia la competizione di Lotta che la kermesse olimpica con l’Italia a quota 28 podi e al 9° posto nel medagliere, grazie anche alle due medaglie del Judo (l’oro di Fabio Basile e l’argento di Odette Giuffrida) ed al bronzo di Frank Chamizo nella Lotta.

Questi i medagliati di oggi a Rio nella lotta stile libero:
Kg. 65 ORO Soslan RAMONOV (RUS), ARGENTO Toghrul ASGAROV (AZE), BRONZO Frank CHAMIZO MARQUEZ (ITA) e Ikhtiyor NAVRUZOV (UZB)
Kg. 97 ORO Kyle Frederick SNYDER (USA) , ARGENTO Khetag GOZIUMOV (AZE), BRONZO Magomed Idrisovitch IBRAGIMOV (UZB) e Albert SARITOV (ROU)

Sorteggio effettuato per Frank Chamizo, in gara domani a Rio

Sorteggio effettuato per Frank Chamizo, in gara domani a Rio

Roma, 20 agosto 2016 – Sarà Devid Safaryan il primo avversario di Frank Chamizo alla corsa all’oro olimpico nei 65 chilogrammi stile libero, in programma domani alla Carioca Arena 2 di Rio de Janeiro. L’armeno è stato campione del mondo ed europeo nel 2013, ma nella stessa puole di Frank è stato sorteggiato anche l’azero Toghrul Asgarov, Campione a Londra e superato ai quarti dall’Azzurro ai mondiali di Las Vegas, in rivincita della finale europea di Baku 2015. “Il sorteggio è di difficoltà media – commenta da Rio il DT Nino Caudullo – il primo combattimento contro Safaryan non è agevole, ma ci consentirà di concentrarci subito al 101%. Ovviamente ci sono molti avversari insidiosi e competitivi ed abbiamo visto nelle giornate precedenti quante sorprese ci sono state. L’importante è pensare ad un incontro alla volta, consapevoli che questa sarà la gara più difficile per Frank perché è lui l’uomo da battere per tutti”. L’Azzurro parte dalla posizione di n. 1 della ranking mondiale nella categoria.

Domani, ultimo giorno delle competizioni olimpiche, il programma è leggermente anticipato, pertanto le eliminatorie avranno inizio alle ore 8.30 (le 13.30 ora italiana), mentre i ripescaggi e le finali verranno combattute a partire dalle 12.45 (17.45 in Italia).

Per quanto riguarda la competizione femminile, da segnalare ancora il dominio nipponico nella specialità, con quattro medaglie d’oro e una d’argento presa proprio dalla superfavorita dei 53 chilogrammi, Saori Yoshida, superata a sorpresa dalla statunitense Helen Louise Maroulis che le ha impedito di raggiungere il quarto oro olimpico. L’obiettivo della quarta Olimpiade vinta è stato invece raggiunto dall’altra superstar giapponese, Kaori Icho, nei 58 chilogrammi.
 Questo il podio Olimpico della gara femminile:
kg. 48 ORO Eri TOSAKA (JPN), ARGENTO Mariya STADNIK (AZE), BRONZO Yanan SUN (CHN) e Elitsa Atanasova YANKOVA (BUL)
kg. 53 ORO Helen Louise MAROULIS (USA), ARGENTO Saori YOSHIDA (JPN), BRONZO Natalya SINISHIN (AZE)  e Sofia Magdalena MATTSSON (SWE)
kg. 58 ORO Kaori ICHO (JPN), ARGENTO Valeriia KOBLOVA ZHOLOBOVA (RUS),  BRONZO Marwa AMRI (TUN) e Sakshi MALIK (IND)
kg. 63 ORO Risako KAWAI (JPN), ARGENTO Maryia MAMASHUK (BLR),  BRONZO Yekaterina LARIONOVA (KAZ) e Monika Ewa MICHALIK (POL)
kg. 69 ORO Sara DOSHO (JPN), ARGENTO Natalia VOROBEVA (RUS), BRONZO Elmira SYZDYKOVA (KAZ)  e Anna Jenny FRANSSON (SWE)
kg. 75 ORO Erica Elizabeth WIEBE (CAN), ARGENTO Guzel MANYUROVA (KAZ), BRONZO Fengliu ZHANG (CHN) e Ekaterina BUKINA (RUS)

Pagina 490 di 530

  • 485
  • 486
  • 487
  • 488
  • 489
  • 490
  • 491
  • 492
  • 493
  • 494
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)