Master e Kata di scena in Crozia e Germania
Roma, 03 ottobre 2025. Continua senza sosta l'attività internazionale per gli atleti impegnati nel circuito Master e Kata che saranno impoegnati rispettivamente a Jelsa (CRO) per la European Veterans Tour Clicca qui e a Maintal (GER) per la European Kata Tournament Clicca qui. In Crozia difenderanno i colori azzurri gli atleti Anastasia Pastorino (F1 52Kg), Jacopo Desiderio (M3 66 Kg), Federico Iterar (M7 81 Kg) e Fabio Acerbi (M8 81 Kg) mentre in terra tedesca saranno ben 13 le coppie azzurre, tra seniores e juniores, impegnate nei vari kata.
Per entrambe le competizioni si tratta dell'ultima gara prima dei Campionati del Mondo in programma a Parigi da 3 al 9 novembre.
Le stelle del Judo sbarcano al Centro Olimpico di Ostia per il Training Camp
Roma 2 ottobre 2025 - L'attività non si ferma al Centro Olimpico Matteo Pellicone di Ostia. Iniziato lunedì 29 settembre e in conclusione domani 3 ottobre è in pieno svolgimento un intenso Training Camp che ha aperto le porte a campioni di respiro internazionale.
L'iniziativa, frutto della collaborazione tra il Gruppo Sportivo Fiamme Gialle e la FIJLKAM, ha richiamato sul tatami capitolino con circa 200 judoka di alto livello, provenienti da ben undici Nazioni. Il Training Camp coinvolge infatti gli atleti di Italia, Kosovo, Belgio, Emirati Arabi, Cipro, Finlandia, Portogallo, Marocco, Svezia, Slovenia e Croazia.
La qualità dei partecipanti eleva notevolmente il livello tecnico degli allenamenti congiunti. Tra le presenze più illustri spicca il quartetto di campionesse mondiali: le azzurre Assunta Scutto e Odette Giuffrida, affiancate da Alice Bellandi e Distria Krasniqi, queste ultime due detentrici anche della Medaglia d'Oro Olimpica. Il confronto con atlete di questo calibro garantisce uno stimolo altissimo per tutti i partecipanti.
Il confronto è un elemento cruciale, come sottolineato dal coach della squadra del Kosovo, Driton 'Toni' Kuka, la cui squadra è ormai un ospite fissa al Centro Olimpico: “Venire a Roma, al Centro Olimpico della FIJLKAM, è sempre una scelta strategica. Questo ambiente ci offre la possibilità di affrontare atleti di altissimo profilo, essenziali per la preparazione dei nostri judoka in vista dei grandi tornei internazionali. La qualità del lavoro in Italia è indiscutibile."
Grande soddisfazione è stata espressa dalla Direzione Tecnica FIJLKAM, composta dai DT Toniolo e Parlati, che vedono nel successo di questi giorni la conferma del ruolo centrale dell'Italia nel panorama mondiale del judo.
"Siamo estremamente soddisfatti per l'ampia e qualificata partecipazione a questo Training Camp. L'interesse e i riscontri positivi ricevuti dai tecnici delle Nazionali straniere ci confermano che il Centro Olimpico di Ostia è riconosciuto come un punto di riferimento eccellente per gli allenamenti congiunti," hanno commentato i Direttori Tecnici. "I segnali raccolti sul tatami sono molto incoraggianti per il prosieguo della stagione dei nostri Azzurri, che si mostrano determinati e in ottima condizione. Un sentito ringraziamento va alle Fiamme Gialle, partner prezioso nell'organizzazione di un evento così riuscito e produttivo."
Praga si tinge di bronzo con Milani e Carletti
Roma, 28 settembre 2025. Sono Francesca Milani (GS Fiamme Oro) e Jean Carletti (GS Esercito) a conquistare la medaglia di bronzo in questa seconda ed ultima giornata di gara alla UNYP Arena di Praga. Milani, olimpionica a Tokyo 2020 nella categoria -48 kg, supera Gilly (FRA) e si arrende alla turca Beder ai quarti di finale. Vince l’incontro di ripescaggio contro Kurbonova (UZB) e conquista la finalina per il bronzo sulla belga Petit. “Mi sono rimessa in gioco e nella mia categoria di sempre e sono felicissima di averlo fatto.” - dice Francesca - “Non è stato semplice dopo tanto tempo ma quando ci metti il cuore tutto diventa più facile. Ringrazio le Fiamme Oro e il Banzai Cortina Roma. Diciamo che riparto da qui!” Percorso simile anche per Jean Carletti (GS Esercito) che è bronzo nei -100 kg. Vince contro Gasimov (AZE) e Hololobov (UKR), cede ai quarti di finale contro Schell (NED) dopo un incontro combattuto e vince sia l’incontro di recupero e la finale per il bronzo contro i due rappresentanti francesi, Dermée e Damier. La dichiarazione dopo la premiazione: “La gara è stata impegnativa, con un livello molto alto e avversari davvero forti. Nonostante ciò, oggi ero consapevole delle mie capacità e fiducioso del grande lavoro fatto in questi mesi. Ringrazio il Gruppo Sportivo dell’Esercito Italiano, per l’opportunità di rappresentarlo in queste competizioni internazionali di altissimo livello. Ringraziamento speciale a tutte le persone che mi sostengono e mi aiutano nella preparazione: senza di loro tutto sarebbe molto più difficile.”
Si fermano ai piedi del podio Giulia Ghiglione (GS Esercito) nei -48 kg ed Alessandra Rocco (CRS Akiyama Settimo) nei - 52 kg, quinte classificate. Ghiglione perde l’incontro dei quarti di finale con la francese Espadinha, supera Rodriguez Salvador (ESP) e non riesce ad avere la meglio sull’azera Aliyeva. Rocco vince i primi due match contro Borodina (UKR) e Gonzalez (FRA) ma l’inglese Keen ha la meglio sull’azzurra nei quarti. Alessandra vince poi contro Cuq (FRA) ma subisce un ippon dall’altra rappresentante francese (Metrot) nella finalina.
Settimo posto per Giulia Carnà (GS Fiamme Oro) nei -57 kg, che non supera il ripescaggio contro la francese Medjouri.
Out nelle fasi eliminatorie Giulia Giorgi (ASD Judo Virtus), Lorenzo Rigano (GS Fiamme Gialle), Davide Pozzi (GS Esercito), Andrea Raffaeli (ASD Banzai Cortina Roma) neie Tommaso Fava (ASD Judo Kodokan Samurai Spello) nei -100 kg.
Baronissi: la Lombardia vince il Campionato a Squadre Master e la Campania trionfa al Gran Prix Italia
Roma, 28 settembre 2025 – Un fine settimana intenso di judo master al PalaSport di Baronissi (Salerno), che ha ospitato il Campionato Italiano a Squadre Master e la terza prova del Gran Prix Italia Master.
Nel Campionato a Squadre, la Lombardia si è imposta in entrambe le categorie:
- M-F 1/2/3: oro alla Lombardia, argento al KDK Samurai Spello, bronzi a Phoenix Team e Toscana;
- M-F 4/5/6/7/8: ancora oro Lombardia, argento al Lazio3, bronzi a Veneto e Toscana.
La giornata è stata resa possibile grazie al lavoro degli ufficiali di gara, dello staff organizzativo e con il contributo del fotografo ufficiale Annabella Capacchione e del Commissario Arbitri Maurizio Velastri.
Grande partecipazione anche alla terza tappa del Gran Prix Italia Master, che ha visto 136 atleti (116 uomini e 20 donne) impegnati sul tatami. A primeggiare nella classifica società è stata la Campania, seguita da Lombardia e Lazio.
Alle competizioni erano presenti la Commissione Nazionale Master (Massimo Lucidi, Manuela Tadini, Pasquale Iacomino e Marco Gigli) e diverse autorità del Comitato Regionale Campania: il presidente Olindo Rea, Armando Angellotti della Commissione Nazionale Azzurri, Domenico Salernitano, responsabile della Commissione Scuola e Promozione. Presenti anche il sindaco di Baronissi Anna Petta e l’assessore allo sport Anna Sica.
Ospite d’onore, anche il judoka olimpionico Antonio Esposito, al quale è stata consegnata una targa ricordo da parte dell’organizzazione.
Intanto, in Germania, all’European Cup Veterans di Maintal, la rappresentativa italiana ha conquistato tre medaglie d’oro con Pietro Macchitella (M3 -66 kg), Simone Stinca (M5 -60 kg) e Melissa Cicuto (F1 -63 kg), che ha ottenuto anche l’argento nel ne waza.
Miceli settimo a Praga, domani seconda giornata di gara
Roma, 27 settembre 2025. Prima giornata difficile per la squadra azzurra a Praga, soltanto Mattia Miceli (GS Fiamme Azzurre) si ferma ad un passo dalla finale per il bronzo. Supera Michna (POL), Revol (FRA) e viene fermato da Young (GBR) e Jazan (ISR). Angelo Pantano (GS Fiamme Gialle) subisce uno stop agli ottavi di finale per mano dell’azero Talibov (AZE).
Francesco Crociani (ASD Banzai Cortina Roma), Francesco Cargnelutti (GS Esercito), Fabrizio Esposito (GS Fiamme Azzurre), Edoardo Mella (GS Esercito), Alessandro Magnani (GS Fiamme Gialle), Raffaella Lelia Ciano (ASD Fitness Club Nuova Florida), Irene Caleo (CRS Akiyama Settimo) e Tiziana Marini (CRS Akiyama Settimo) non hanno superato le fasi eliminatorie.
Domani seconda giornata di gara con le seguenti categorie: -81 kg, -90 kg, -100 kg, + 100 kg / -48 kg, -52 kg, -57 kg.
Tutto l’evento è disponibile in streaming sulla piattaforma judo.tv
European Open di Praga, 20 azzurri pronti a difendere il tricolore
Roma, 26 settembre 2025. Sabato 27 e domenica 28 settembre la UNYP Arena di Praga ospiterà uno dei più prestigiosi e storici European Open della categoria Seniores, in scena dal 1990. Tra i 405 judoka iscritti, i venti azzurri pronti a difendere il tricolore sono: Giulia Ghiglione (GS Esercito) e Francesca Milani (GS Fiamme Oro) nei -48 kg, Alessandra Rocco (CRS Akiyama Settimo) e Giulia Giorgi (ASD Judo Virtus) nei -52 kg, Giulia Carnà (GS Fiamme Oro) nei -57 kg, Raffaella Lelia Ciano (ASD Fitness Club Nuova Florida) nei -63 kg, Irene Caleo (CRS Akiyama Settimo) nei -78 kg e Tiziana Marini (CRS Akiyama Settimo) nei +78 kg, Francesco Crociani (ASD Banzai Cortina Roma) nei -60 kg, Mattia Miceli (GS Fiamme Azzurre), Angelo Pantano (GS Fiamme Gialle) e Francesco Cargnelutti (GS Esercito) nei -66 kg, Fabrizio Esposito (GS Fiamme Azzurre), Edoardo Mella (GS Esercito) ed Alessandro Magnani (GS Fiamme Gialle) nei -73 kg, Lorenzo Rigano (GS Fiamme Gialle), Davide Pozzi (GS Esercito) e Andrea Raffaeli (ASD Banzai Cortina Roma) nei -90 kg, Jean Carletti (GS Esercito) e Tommaso Fava (ASD Judo Kodokan Samurai Spello) nei -100 kg.
Sabato 26.09: -60 kg, -66 kg, -73 kg / -63 kg, -70 kg, -78 kg, +78 kg
Domenica 27.09: -81 kg, -90 kg, -100 kg, + 100 kg / -48 kg, -52 kg, -57 kg
Tutto l’evento è disponibile in streaming sulla piattaforma judo.tv
Judo Master a Baronissi: al via il Campionato Italiano a squadre e la terza prova del Gran Prix Italia
Roma, 26 settembre 2025 – Domenica 28 settembre il PalaSport di Baronissi (SA) sarà teatro di una giornata interamente dedicata al movimento Master del judo, con due appuntamenti nazionali di grande rilievo.
Il Campionato Italiano a squadre vedrà 7 formazioni contendersi il titolo nelle classi M/F 1/2/3 (Lazio1, Lazio2, ASD Phoenix Team, Toscana, KDK Spello, Campania, Lombardia) e 6 squadre per il titolo M/F 4/5/6/7 (Veneto, Lazio3, Lazio4, Toscana, Campania, Lombardia).
Per la terza tappa del Gran Prix Italia, invece, è prevista la partecipazione di 135 atleti e 21 tecnici.
“Da tutta Italia è arrivata un’ampia risposta da parte degli atleti, segno concreto della vitalità e dell’entusiasmo che caratterizzano il movimento master. Un ringraziamento particolare va al Comune di Baronissi per il sostegno e la collaborazione, che contribuiranno a rendere questa gara un appuntamento importante e memorabile”, ha dichiarato Pasquale Iacomino, organizzatore della manifestazione e membro della Commissione Nazionale Master.
All’evento saranno presenti anche gli altri membri della Commissione: Massimo Lucidi, Manuela Tadini e Marco Gigli.
Nel frattempo, in Germania, una piccola rappresentanza italiana parteciperà alla European Cup Veterans di Maintal, con Melissa Cicuto, Simone Stinca e i fratelli Giovanni e Pietro Macchitella impegnati sui tatami continentali.
Europei IBSA di Judo a Tbilisi: oro per Carolina Costa, l’Italia FISPIC chiude con 4 medaglie
Roma, 22 settembre 2025 – La Nazionale italiana di judo FISPIC è tornata da Tbilisi con un bottino di quattro medaglie ai Campionati Europei IBSA, disputati nella capitale georgiana dal 19 al 21 settembre.
L’acuto più importante porta la firma di Carolina Costa, che si è laureata campionessa d’Europa nella categoria J2 +70 kg. Per l’azzurra messinese si tratta del terzo titolo continentale, conquistato dopo quelli di Genova 2019 e Cagliari 2022.
Sul podio anche Paolo Dongdong Camanni, argento nei J1 -70 kg, Simone Cannizzaro, bronzo nei J2 -81 kg, e Valerio Romano Teodori, bronzo nei J1 -95 kg.
In totale, dunque, l’Italia lascia la Georgia con un oro, un argento e due bronzi.
Per tutti i dettagli e i commenti dei protagonisti, vai su https://fispic.it/
Sipario ad Olbia sul Trofeo Italia U15: i risultati
Roma, 21 settembre 2025 – Grande spettacolo di judo al GeoPalace di Olbia, dove si è disputata la tappa sarda del Trofeo Italia U15, manifestazione organizzata dall’ASD Centro Sportivo Olbia e dalla FIJLKAM. Oltre 350 judoka, accompagnati da 135 tecnici e in rappresentanza di 126 club, si sono dati battaglia nel weekend per salire sul podio sardo.
A livello di club, la classifica generale (tra maschile e femminile) ha visto il successo della SSD Kumiai (2 ori e 2 bronzi), davanti al San Cesareo (2 ori e 1 bronzo) e all’Angiulli (2 ori).
Tutti gli ori di giornata:
Maschile
- 38 kg – Matteo Codispoti (Giovinazzo)
- 42 kg – Nicolas Nitti (Angiulli)
- 46 kg – Mattia Lattanzi (Harmony)
- 50 kg – Alejandro Diquattro (Koizumi)
- 55 kg – Bruno De Denaro (DLF Udine)
- 60 kg – Gabriele Alemanno (Kumiai)
- 66 kg – Gianluca Sanna (Judo Cuneo)
- 73 kg – Thomas Guatteri (KSDK Parma)
- 81 kg – Cristian Savarese (Flat Sport)
- +81 kg – Mirko Padalino (Corassori)
Femminile
- 40 kg – Asia Ferraris (Angiulli)
- 44 kg – Flora Tabacchetti (Alexandria)
- 48 kg – Emma Dobrovolschi (Kumiai)
- 52 kg – Miryam Porcari (San Cesareo)
- 57 kg – Francesca Sechi (C.S.G. Sieni)
- 63 kg – Elisa Comelli (Kuroki)
- 70 kg – Sofia Zaporojanu (Yama Arashi)
- +70 kg – Sara Ferro (San Cesareo)
Clicca qui per consultare tutti i risultati dettagliati e le classifiche complete
Brillano gli azzurri a Skopje: oro per Casaglia e Basso, bronzo per Rocco e Giorgi
Roma, 21 settembre 2025. Termina la seconda giornata di gara a Skopje e la compagine italiana riesce ad ottenere il terzo posto nel medagliere, dopo Serbia e Germania. Gli azzurri in gara oggi salgono per ben due volte sul gradino più alto del podio con Leonardo Casaglia (CS Carabinieri) nei -81 kg e Francesco Basso (CS Carabinieri) nei -100kg. Casaglia supera in ordine Moorhead (GBR), Thomas (GER), Tsoutlasvili (GRE). Ha poi la meglio su entrambi i rappresentanti bulgari (Valkov e Gramatikov) e conquista la medaglia d’oro. Anche Basso è oro grazie a tre vittorie contro Blez (GER), Raicevic (SRB) e Papanikolaou (GRE).
Nei -52 kg sono invece Giulia Giorgi (ASD Judo Virtus) e Alessandra Rocco (CRS Akiyama Settimo). Giorgi supera Kutyla (POL), Slavinec (SLO), si arrende a Djeriou (GER) e nella finale per il bronzo ha la meglio su Stakhov (GER). Percorso simile quello di Alessandra Rocco che vince i primi due match contro Guenther (GER) e Barber (GBR) per poi cedere contro Nisavic (SRB) e salire sul gradino più basso del podio con la vittoria su Kutyla (POL).
Medaglia sfumata e quinto posto per Enrico Bergamelli (CS Carabinieri) nei -100 kg, Elena Guarducci (CRS Akiyama Settimo) nei -48 kg e Giulia Sorelli (ASD Judokan) nei -57 kg.
Il prossimo appuntamento per la classe Seniores è fissato a Praga per lo European Open del 27-28 settembre 2025.




