Podio sfiorato per Andreini e Gualandi
Roma, 5 aprile 2025. Si chiude con due quinti posti la prima giornata dei nostri atleti, impegnati su tre fronti.
A Teplice (Repubblica Ceca), competizione che si preannunciava di caratura altissima, nella prima giornata di gara si distingue Matteo Gualandi che nella categoria 55 kg supera egregiamente i primi quattro incontri con vittorie nette, per poi cedere la semifinale all’azero Rasul Alizada. Nella finalina per la medaglia di bronzo Matteo è fermato soltanto da uno yuko del francese Titouan Lucas. Settimi posti per Alice Bronzin (-48 kg) e Sofia Niutta (-52kg): entrambe fermate ai quarti ed ai successivi incontri di recupero. A domani l’appuntamento per la seconda giornata. Risultati
A Poznan, in Polonia, dove sono gli Juniores a giocarsi la tappa del circuito europeo, nulla da fare per Riccardo Sanna (-60 kg) che si ferma al primo incontro per mano dell’atleta polacco. Domani gara tutta al femminile con Arianna Carlotta Perra (-52kg) e Martina Capezzuto (-57 kg). Risultati
A Dubrovnik (Croazia) è quinto Pietro Andreini (-60 kg). Dopo il bronzo alla European Cup di Podgorica del mese scorso, l’atleta si riconferma in zona podio. Difatti dopo aver superato i primi tre avversari, si arrende in semifinale al francese Louis Pestelard e nella finale per il bronzo all’inglese Benjamin Caldwell. Domani in gara le categorie maschili -81kg, -90kg, -100, +100kg e femminili -48 kg, -52 kg, -57 kg. Risultati
“TRIS” di European Cup: Teplice, Poznan, Dubrovnik
Roma, 4 aprile 2025. Fine settimana ricco di appuntamenti per gli atleti italiani che saranno di scena nelle tre European Cup previste per le classi cadetti, juniores e seniores.
A Teplice (Repubblica Ceca) scenderanno sul tatami dello” SportsHall Teplice” oltre 850 atleti in rappresentanza di 38 nazioni. Ben 69 saranno gli azzurrini che si metteranno in gioco in una delle tappe del circuito “Millenium Cadet Team” più impegnative, che è stata inserita dalla Direzione Tecnica Nazionale tra le cinque gare monitorate ai fini della selezione per i Campionati Europei, Eyof e Campionati Mondiali di categoria. clicca qui
A Poznan (Polonia) saranno impegnati gli atleti della classe Juniores con oltre 400 atleti in rappresentanza di 23 nazioni tra cui tre rappresentanti italiani. clicca qui
Infine a Dubrovnik (Croazia) nell’ultima competizione Seniores prima del Campionato Europeo in programma dal 23 al 26 aprile a Podgorica (Montenegro) saranno circa 20 gli atleti che difenderanno i colori azzurri in una competizione che vedrà la partecipazione di alcuni illustri atleti del panorama mondiale come lo svizzero Stump (Campione del Mondo a Doha 2023 ) o il tedesco Trippel (Argento Olimpico a Tokyo 2020) solo per citarne alcuni. clicca qui
Judo Bergamo e Akiyama prime sul podio agli Juniores A2 di Andria
Roma, 30 marzo 2025 – Due giorni di gara con oltre 480 atlete e atleti che si sono affrontati nel Palazzetto dello Sport di Andria per le finali dei Campionati Italiani Juniores A2 di judo.
Nella gara maschile la compagine del Judo Bergamo con 20 punti, ha conquistato la vetta del podio avanti a Team Giovinazzo e Nippon Club, entrambe 16 punti.
Nella gara femminile la squadra dell’ Akiyama si è imposta, con 24 punti, su Mandraccio e Nuova Florida, entrambe 10 punti.
“Andria è stata la cornice di un perfetto quadro, che il Settore Judo pugliese ha dipinto con la collaborazione di tutto il territorio – ha commentato il Presidente del Settore Judo Puglia Nicola M. Rinaldi organizzatore dell’evento - Il Palazzetto dello Sport, già teatro di altre manifestazioni sportive di rilevanza nazionale ed internazionale, si è prestato alla perfezione per lo svolgimento della due giorni dei Campionati Italiani Juniores A2. Quattro tatami sono stati il palcoscenico di atleti che si sono dati battaglia per il raggiungimento di prestigiosissime medaglie che li hanno proiettati verso le prossime finali A1. L'evento di rilevanza nazionale è stato onorato da tutta la componente federale, nei suoi dettagli e nelle sue figure: il Presidente Nazionale del settore Judo, nonché Vicepresidente Vicario FIJLKAM, Col. Giuseppe MATERA ha presenziato a tutta la gara, onorando gli atleti medagliati sul podio con la consegna delle medaglie.
L’intera struttura del Settore Judo Puglia è già al lavoro per il prossimo evento di carattere Nazionale che si svolgerà a Mola di Bari con la Finale del Campionato Italiano A/1 Cadetti del prossimo 4 Maggio.”
Addio al Maestro Piero Comino
Roma, 27 marzo 2025 - Il mondo del judo italiano saluta con profondo rispetto il Maestro Piero Comino, figura di riferimento e guida per generazioni di judoka.
Maestro Benemerito, 7° Dan dal 2005, ha dedicato la sua vita alla diffusione e alla crescita della disciplina, trasmettendo passione e tecnica, ma soprattutto i valori fondamentali del judo con quell’attenzione a formare le persone, i cittadini, oltre agli atleti.
Tra le tante persone che hanno avuto il privilegio di conoscere e confrontarsi con Piero Comino, una di quelle che più ne ha vissuto l’insegnamento è stata Laura Di Toma, che ne ricorda la passione instancabile e l’impegno per la crescita del judo italiano: “Per me è stato un Maestro ed anche molto di più. Insieme al maestro Kuroki e al maestro Takata, Comino è stato una persona importantissima. Mi ha lasciato il segno, sia per il judo che per i suoi insegnamenti. A volte abbiamo avuto dei disaccordi, nel proseguo degli anni siamo stati anche rivali, ma la sua influenza su di me è stata sempre fortissima. Piero è stato uno dei primi a raggruppare una serie di atleti fortissimi per creare un polo di eccellenza anche al di fuori dei centri tradizionali. Era davvero un grande conoscitore di judo”
Anche Maria Teresa Motta è stata un’allieva eccellente del Maestro Comino. Proprio durante il suo periodo d’oro da atleta, tra il 1982 e 1985, quando ha vinto Mondiali ed Europei, si allenava alla Libertas Udine. Lo ricorda così: “Ѐ stato un maestro fondamentale, sia a Udine che, a fasi alterne, con la Nazionale. Sono molto dispiaciuta, la notizia mi ha colto all'improvviso, vedevo il maestro Comino come intramontabile. Sicuramente pensavo di rivederlo a breve a Lignano Sabbiadoro, dove ci eravamo ripromessi di incontrarci.”
Ad Andria le finali dei Campionati Italiani U21 A2: al via sabato
Roma, 26 marzo 2025 – Andranno in scena ad Andria, sabato 29 e domenica 30, le finali dei Campionati Italiani Juniores A2 di judo. Il Palazzetto dello Sport della città pugliese è pronto ad accogliere 480 atleti e 207 tecnici per una due giorni di judo che promette spettacolo: in palio, infatti, oltre al titolo e al podio, c’è anche la qualificazione diretta, per i primi 6 di ogni categoria, alle finali dei tricolori U21 A1.
L’evento è suddiviso in due giornate: nella prima, sabato, si sfideranno le 8 categorie maschili mentre nella seconda, domenica, spazio alle 8 categorie femminili. L’inizio gara è previsto alle 9:00 del mattino.
Tavano quinta a Tbilisi, Team Iacovazzi e Eisho club guidano i cadetti A2, boom di partecipanti al Kata Grand Prix
Roma, 23 marzo 2025 – Si è concluso il Grand Slam di Tbilisi con il quinto posto di Asya Tavano. Nella gara dei +78 kg l’azzurra ha esordito con l’uzbeca Mokhlaroyim Tukhtamisheva sulla quale ha vinto per accumulo di penalità dell'avversaria. In semifinale di pool Tavano è stata fermata da Elis Startseva (atleta russa che combatte sotto l’egida IJF) per poi passare ai ripescaggi dove ha superato la mongola Adiyasuren Amarsaikhan, sempre per hansoku-make dell’avversaria e ha purtroppo perso la finalina per il bronzo contro l’olandese Marit Kamps.
Qui i risultati completi
Il Campionato Italiano Cadetti A2 di Genova ha visto trionfare l’ASD Team Iacovazzi su Judo Riccionese e su Mifune Judo nella competizione femminile, mentre nella gara maschile è stato l’ Eisho club a piazzarsi avanti a Nippon Club e Kumiai S.S.D.
Qui i risultati femminili
Qui i risultati maschili
Boom di partecipanti al Kata Grand Prix Villanova con ben 204 atleti atleti e atlete in gara.
Il commento di Cesare Amorosi dal campo di gara: “Terminato il Grand Prix Nazionale "Villanova" di Pordenone, terza tappa del circuito nazionale 2035. Grande la partecipazione alla gara che ha visto ben 204 atleti (102 coppie) sfidarsi nelle categorie Under 18, A2 e A1 sullo stesso tatami di gara dell'EJU Kata Tournament che si è svolto con successo nella giornata di sabato. Per quanto riguarda l'aspetto tecnico la gara ha visto esecuzioni di ottimo livello, particolarmente nelle prime coppie della categoria Under 18 e nella categoria A1, dove hanno gareggiato la gran parte delle coppie italiane di maggiore esperienza ai primi posti nella Ranking List Nazionale, ma anche nell' A2 si sono apprezzate esecuzioni di buon livello, segno evidente che la qualità degli atleti si stia alzando anche nella serie minore.
Durante l'evento si è svolta un'importante dimostrazione di Adapted Kata dell'atleta Erik Cheli che con il suo Maestro Mauro Collini hanno eseguito un pregevole Koshiki no Kata.
La Commissione Nazionale ringrazia la Polisportiva Villanova, che ha organizzato ottimamente l'evento, tutti gli arbitri che sono intervenuti alla gara e ovviamente tutti gli atleti che hanno partecipato con passione. Gli organizzatori hanno consegnato, nel momento della cerimonia di apertura della gara, un presente ai Maestri Giosuè Erissini, Monica Piredda e Cesare Amorosi, membri della Commissione Nazionale, e al Maestro Antonio Ferrante, Arbitro IJF, i quali ringraziano sentitamente per il gentile pensiero.
Il Circuito Nazionale Kata si fermerà quindi a Bologna il 27 aprile per il GP "Emilia Romagna" ultima tappa utile per qualificarsi al Campionato Italiano Kata e per la definizione delle coppie della Nazionale Italiana Kata che sarà impegnata nei prossimi Campionati Europei 2025 di Riga (Lettonia).”
Italia in vetta al Pordenone Kata Tournament
Roma, 22 marzo 2025 – Italia prima in classifica all’EJU Kata Tournament di Pordenone. Grande soddisfazione per la squadra di casa che con 7 ori, 5 argenti e 4 bronzi si piazza avanti a Slovenia e Spagna.
"In qualità di membro della Commissione Europea Kata EJU per la parte Educazione – è il commento di Monica Piredda dal campo di gara - ho supportato l’organizzazione sia nelle fasi di preparazione che nel pieno dello svolgimento sia della competizione che del Seminario e gli Esami per la qualifica di Giudice Europeo svoltisi ieri. L’organizzazione della Polisportiva Villanova è una garanzia sia per l’EJU che per la nostra Federazione per la professionalità dimostrata sotto i vari aspetti, l’accoglienza calorosa e il clima amichevole e gioioso.
Per questo la tappa di Pordenone rappresenta una delle più importanti manifestazioni europee di Kata e tra le più longeve del Gran Prix Italia. La competizione si è svolta senza intoppi e ha rispettato i tempi previsti. Sono molto contenta per le dimostrazioni di Judo Kata Adattato ad opera degli atleti diversamente abili che ha emozionato tutti i presenti e hanno dato loro un grande esempio.
Oltre alla gara un altro momento importante, infatti, è stato quello di ieri con lo svolgimento del Seminario dedicato ai Giudici internazionali che hanno potuto approfittare di una formazione continua sia per officiare la competizione che per sostenere gli Esami per acquisire la qualifica di Giudice Continentale.
Valeriani è bronzo al Grand Slam di Tbilisi
Roma, 22 marzo 2025 – Medaglia di bronzo per Leonardo Valeriani al Grand Slam di Tbilisi. Nella gara dei 73 kg l’azzurro ha esordito contro il bahamense Andrew Munnings fermandolo per ippon a pochi secondi dall’inizio, ha affrontato lo statunitense Jack Yonezuka battendolo per yuko, per poi fermarsi – in semifinale di pool - contro il magiaro Daniel Szegedi. Ai ripescaggi ha superato il georgiano Mikheili Bakhbakhashvili per ippon e ha concluso sul podio ai danni del francese Joan-Benjamin Gaba, battuto per yuko.
Domani, ultima giornata del Grand Slam, sarà riservata alle massime categorie e con il tricolore gareggerà Jean Carletti nei 100 kg, Erica Simonetti e Asya Tavano nei +78).
La diretta alle 14.00 su SkySport Maxcon con il commento di Ivano Pasqualino e Ylenia Scapin.
Qui i risultati delle prime due giornate
Prima giornata al Grand Slam di Tbilisi con il quinto posto di Ghiglione
Roma, 21 marzo 2025 – La prima giornata di gara del Tbilisi Grand Slam, si chiude con il quinto piazzamento di Giulia Ghiglione nei 48 kg.
L’azzurra ha condotto una buona gara battendo la colombiana Erika Lasso per ippon e l’uzbeka Khalimajon Kurbonova per yuko. Nella semifinale di pool l’ippon della svedese Tara Babulfath l’ha dirottata ai ripescaggi. Superata la serba Andrea Stojadinov per yuko, Ghiglione ha subito l’ippon (e uno yuko) della francese Shirine Boukli, che si è impadronita della medaglia di bronzo.
Lontani dal podio gli altri italiani in gara oggi, Valerio Accogli e Francesco Cargnelutti nei 66 kg. e Veronica Toniolo nei 57.
Domani gareggeranno le categorie 73 e 81 kg maschili e 63 e 70 kg femminili.
La gara andrà in diretta alle 14.00 su SkySport Maxcon con il commento di Ivano Pasqualino e Ylenia Scapin.
Kata e cadetti per il fine settimana del judo
Roma, 20 marzo 2025 – Sarà un fine settimana denso di eventi per gli appassionati di judo che, oltre al Grand Slam di Tbilisi in diretta Sky, potranno seguire un doppio appuntamento del kata e il campionato tricolore dei cadetti.
A Pordenone, presso la Palestra Comunale dell’Istituto Flora, si svolgerà il Pordenone Kata Tournament nella giornata di sabato, mentre domenica l’appuntamento è con il Trofeo Villanova – Grand Prix nazionale A1/A2/U18.
Al Pordenone Kata Tournament sono iscritte 14 nazioni e 164 partecipanti di cui ben 72 sono gli italiani (clicca qui per l’elenco). All’interno della gara sarà dato spazio anche ad una dimostrazione di Kata adattato.
Il Trofeo Villanova si aprirà alle ore 9.00 con il Grand Prix nazionale A1/U18 per poi proseguire, alle ore12.30 circa, con il Grand Prix Nazionale A1.
Il Campionato Italiano Cadetti A2 si svolgerà nell’RDS Stadium di Genova e vedrà impegnate le categorie maschili il sabato e quelle femminili la domenica con inizio alle ore 8.30.