cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • Difesa Personale MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • Difesa Personale MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi
    • Corso Direttore di Gara

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Si chiude la rassegna juniores in Ungheria con cinque medaglie: oro per Mazzola e Finestrone, argento per Terranova e bronzo per Stella e Rocco

  • european cup junior,
  • Paks,
  • Sofia Mazzola
  • Michela Terranova
  • Alessandra Rocco
  • Gaia Stella

Roma, 13 luglio 2025. A Paks, nella seconda e ultima giornata di gara, sono ben sei le medaglie conquistate dai nostri azzurri. Sofia Mazzola (Asd Judo Virtus) è oro nei -48 kg, dopo una gara eccelsa. L’azzurra vince contro Krizova (SVK), Szeleczki (HUN)  per poi superare di yuko la romena Bogdan. In finale si trova opposta a Murodova (UZB) e riesce a superarla per somma di sanzioni, andando a conquistare il gradino più alto del podio. “Soddisfatta perché oggi sono salita sul tatami per vincere questo torneo, e l’ho fatto. Sentire l’inno è sempre emozionante.Grazie al mio Maestro Fabrizio Fantauzzo che mi ha seguito, al Maestro Marco Fantauzzo e tutta la Judo Virtus. Continuo a lavorare per i prossimi obiettivi e crescere sempre di più. Un grazie alla mia Famiglia.”

Nei -52 kg sono ben tre le rappresentanti italiane che disputano una finale. Ilaria Finestrone (Asd Judo Team Iacovazzi) riconferma la sua costante presenza nel final block, approdando alla finale per la medaglia d’oro dopo tre vittorie consecutive contro Gacic (SRB), Riva (PER) e l’azzurra Rocco. In finale, contro Catana (ROU), Ilaria, grazie ad un osae-komi durante il golden score, mette a segno uno yuko e conquista la medaglia d’oro. “Finalmente è arrivata la medaglia d’oro tanto attesta quest’anno. Sono molto contenta di com’è andata la gara. Ringrazio i miei genitori e i ragazzi di Preneste per avermi sopportata in questi giorni". Alessandra Rocco (Akiyama Settimo) conquista la medaglia di bronzo, superando Jocic (SRB), Bannister (AUS) e nei quarti di finale Slavinec (SLO). Si arrende poi in semifinale alla collega azzurra Ilaria Finestrone per yuko e nella finale per il bronzo contro Ruiz (VEN) mette a segno un ippon e va a podio. “Sono contenta per aver disputato una finale ed essere rimasta sempre concentrata, nonostante ambissi a molto di più. Ringrazio Pierangelo Toniolo e Matteo Piras per avermi seguito in tutto e per tutto da lontano. La strada è lunga”. Gaia Stella (Asd Fitness Club Nuova Florida) segue un percorso simile, vincendo contro Szabo (HUN) e Savic (SRB). Si ferma in semifinale contro la romena Catana e affronta Gacic (SRB) nella finalina, ottenendo la vittoria per somma di waza-ari. “La gara non è andata come speravo, però sono riuscita a portare lo stesso la medaglia a casa. Ringrazio la mia famiglia, i miei allenatori e i miei compagni di palestra.”

Giornata quasi perfetta anche per Michela Terranova (Cs Carabinieri) che nei -57 kg si presenta come numero uno del seed e conquista la medaglia d’argento. Michela Vince contro Vukadinovic (SRB), Gureva (IJF), Tolea (ROU) e in semifinale contro la portoghese Silveira. Nella finale per la medaglia d’oro affronta Kuchar (LTU) e perde per hansoku-make, in seguito ad un’azione vietata dal regolamento. India Serafini (Europaradise Ssd) è quinta nella stessa categoria. India ottiene tre vittorie contro Socolsky (ISR), Pacheco (VEN) e Mamatova (UZB), per poi arrendersi in semifinale contro Kuchar (LTU), in un incontro che vede entrambe le atlete mettere a segno un waza-ari ma sarà la lituana, sanzionata per ben due volte, a conquistare il match grazie ad uno yuko. Nella finale per il bronzo India cede alla russa Gureva. 

Saba Aleksanovi (Asd Judo Preneste) è quinto nei -81 kg dopo essere arrivato in semifinale ottenendo quattro vittorie consecutive  e nette contro Chaynikov (SLO), Grosman (ISR), Pariche (VEN), Turluev (IJF). In semifinale si arrende a Simin (RB) e nella finale per il bronzo Saba non riesce ad avere la meglio contro l’altro rappresentante serbo Grahovac, fermandosi ai piedi del podio.

La spedizione azzurra, con due ori, due argenti e due bronzi, è terza nel medagliere di una competizione di altissima caratura, a riconferma del forte valore dei nostri atleti.

Prima giornata di gara alla European Cup Junior di Paks: argento per Sampino

  • judo internazionale
  • european cup junior,
  • Paks,
  • Francesco Sampino

Roma, 12 luglio 2025. Si apre con un argento la prima giornata all’ASE Sporthall di Paks, in una gara di altissimo livello, considerata tra le più difficili del circuito. La rassegna ungherese vede in effetti la partecipazione di 474 atleti da 38 nazioni, tra cui Israele, Russia e Uzbekistan. É Francesco Sampino (Fiamme Gialle), argento nei -60 kg, a regalare all’Italia la prima medaglia. Francesco dimostra il suo valore in una giornata quasi senza sbavature, superando Kibaroglu (TUR) per somma di waza-ari, Kuchkarov (UZB) per ippon e ancora Ashpiz (ISR) per somma di waza-ari. La semifinale lo vede opposto allo statunitense Yang e l'azzurro mette a segno un ippon di sumi-gaeshi, accedendo così alla finalissima per loro. Contro Iurtaev (IJF), Francesco mette a segno uno yuko ma si arrende a pochi secondi dal termine dell’incontro per ippon di osaekomi. “Oggi porto a casa una medaglia d’argento che vale tanto impegno, sacrificio e crescita.”  - dice Francesco - “Non è l’oro, ma è un passo importante nel mio percorso. Ogni combattimento è stata una lezione, ogni avversario un’occasione per migliorare. Ogni incontro mi ha insegnato qualcosa, e porto con me l’esperienza e la consapevolezza di poter fare sempre meglio.Grazie al mio team, ai miei allenatori e a chi mi sostiene ogni giorno. Torno sul tatami con ancora più fame e determinazione”. Nella stessa categoria è settimo Thomas Sassi (Akiyama Settimo), che si arrende a Misirov (UZB) negli incontri di recupero. Settima è anche Sara Virgilio (Asd Judo Virtus) nei -70 kg, fermata da Bayr (AUT). Cinzia Caponetto (Asd Judo Virtus) è quinta nei -78kg. L’atleta siciliana perde il primo match contro Riabchenko (IJF) e vince l’incontro di recupero contro Joyce (AUS) per ippon di ouchi-gari. La finale per il bronzo la vede opposta a Lubura (SRB). Cinzia domina tutto l’incontro ma a pochi secondi dalla fine cede e subisce un ippon che la lascia ai piedi del podio. Nei -73 kg sono quinti anche Federico Bosis (Asd Polisportiva Besanese) e Lucio Tavoletta (CS Carabinieri). Federico supera Krajcar (CRO) per waza-ari, Noack (GER) di yuko, Sabashvili (GEO) di ippon e il collega azzurro Tavoletta per yuko, per poi subire uno stop in semifinale, ad opera di Bunakov (IJF). Nella finale per il bronzo contro Marufov (UZB) perde per ippon. Percorso simile quello di Lucio Tavoletta che vince per yuko, waza-ari e ippon contro Einfinger (AUT), Mueller (SUI) per ippon e yuko, Lenaerts (BEL) per ippon. Nei quarti di finale perde con Bosis e supera poi Sabashvili (GEO) e Moritz (ISR) nelle fasi di ripescaggio, cedendo la medaglia di bronzo al russo Davidov.

Domani l’appuntamento per la seconda giornata di gara, in streaming su judo.tv.

Il judo juniores torna alla European Cup di Paks

  • juniores,
  • EuropeanCup Junior,
  • Paks,

Roma, 10 luglio 2025. Dopo l’appuntamento dello scorso fine settimana a Praga, gli atleti della juniores tornano sui tatami ungheresi, questa volta alla ASE Sporthall di Paks (HUN). Il folto team tricolore continua il suo percorso di preparazione in vista della rassegna continentale di settembre.

In gara sabato 12 luglio: Maila Pagliaro (Asd Banzai Cortina Roma) e Nicole Basili (Asd Fitness Club Nuova Florida) nei -63 kg, Serena Ondei ( CS Carabinieri) e Sara Virgilio (Asd Judo Virtus) nei -70 kg, Cinzia Caponetto (Asd Judo Virtus) nei -78 kg, Giulia Telesca (Europaradise Ssd) nei +78 kg, Francesco Sampino (Fiamme Gialle), Mario Tinelli (Asd Giovani Talenti), Francesco Crociani (Asd Banzai Cortina Roma) e Thomas Sassi (Akyiama Settimo) nei -60 kg, Alessandro Bicorgni (Asd I Poeti del Judo), Ettore Balestri (Asd Judo Preneste) e Nicholas Annino (Asd Polisportiva Nippon) nei -66 kg, Lucio Tavoletta (CS Carabinieri), Federico Bosis (Asd Polisportiva Besanese), Gabriele Piccolo (Accademia Torino), Salvatore Mazzola (Asd Judo Virtus) nei -73 kg. In gara domenica 13 luglio: Sofia Mazzola (Asd Judo Virtus) e Aurora Platania (Asd Dynamic Center) nei -48 kg, Gaia Stella (Asd Fitness Club Nuova Florida), Ilaria Finestrone (Asd Judo Team Iacovazzi) e Alessandra Rocco (Akiyama Settimo) nei -52 kg, Michela Terranova (CS Carabinieri), India Serafini (Europaradise Ssd), Sara Cardella (Airon Judo 90), Nina Gambardella (Asd Judo Preneste) e Alice Martellacci (Asd Judo Club Kodokan Chieti) nei -57 kg, Saba Aleksanovi (Asd Judo Preneste) e Alessandro Bruno D’Urbano (CS Carabinieri) nei -81 kg, Leonardo Copat (Asd Skorpion), Danilo Articolo (Akiyama Settimo) e Alex Carta (Accademia Prato) nei -90 kg, Davide Graziosi (Harmony Club Ssd), Giorgio Cappello (Judo Club Koizumi Scicli) , Ettore Galluzzi (Judo Grosseto Asd), Francesco Fiore (Asd Judo Club Kodokan Chieti) e Gianmaria Zoff (Asd Skorpion) nei -100 kg, Edoardo Frosio (Asd Shentao) nei + 100 kg.

Tutto l’evento è disponibile in streaming sulla piattaforma judo.tv

DOMENICA DI BRONZO PER L’ITALIA: TERZI FINESTRONE, CASTAGNOLA E MADDALONI NOSA

  • Praga,
  • Tallinn,
  • Martina Castagnola,
  • Bright Maddaloni Nosa
  • Ilaria Finestrone

Roma, 6 giugno 2025. La trasferta estone dei nostri azzurri si chiude con le medaglie di bronzo di Martina Castagnola (CS Esercito) e Bright Maddaloni Nosa (Fiamme Oro). Martina Castagnola, nei -52 kg, si arrende contro la francese Weill Dit Morey ma nell’incontro di ripescaggio supera Kaiser (AUT)per ippon e nella finale per il bronzo la collega azzurra Ylenia Monacò. “Oggi è stata la mia gara di rientro dopo l’operazione e sono venuta qua per tornare a provare le sensazioni da gara che mi mancavano da molto tempo.” - dice Martina - “Per me oggi era importante portare a casa la medaglia non tanto per me ma per tutte quelle persone che mi sono state vicine in questi sei mesi. A partire dalla mia famiglia, passando per L’Akiyama Settimo e il Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito ma senza dimenticare due pilastri importanti per me, Nicholas Mungai e Massimiliano Carollo. Per ultimo, ma non per importanza, anche il mio fisioterapista Giuseppe, che mi ha seguita durante tutta la riabilitazione.” L’altra medaglia di bronzo arriva da Bright Maddaloni Nosa, nei -81 kg, che supera con tre vittorie nette Jolkin (EST), Axus (FRA) e Van Suilen (NED). Battuta d’arresto in semifinale ad opera Bibitko (ISR), recuperata poi subito in finale per il bronzo, superando Loeber (NED) per waza-ari. Ecco le parole di Bright: “Sono felice per la medaglia di oggi ma ovviamente il mio obiettivo è quello di salire sul gradino più alto del podio. Ringrazio le Fiamme Oro e la mia famiglia che mi sostengono sempre, ma soprattutto dedico questa medaglia a me stesso, che con dedizione non mollo mai. Ci vediamo alla prossima!”. Quinto posto per Ylenia Monacò (Asd Mandraccio Roma) nei -52 kg, che supera Cuq (FRA) ai quarti di finale ma si arrende contro Bodranova (CZE) e contro la collega Castagnola nella finale per il bronzo. Settimo posto per Anna Iovino (Asd Ginnastica New Body Center), nei -48 kg, che non riesce a superare gli incontri di ripescaggio contro Szlachta (POL).

È Ilaria Finestrone (Asd Judo Team iacovazzi), nei -52 kg, a conquistare l’unica medaglia per l’Italia alla UNYP Arena di Praga. Ilaria viene sconfitta al primo turno dalla nipponica Kugemoto, poi medaglia d’oro, ma con una grande prova di carattere vince i tre incontri di ripescaggio per ippon contro Luis (NED), Korcakova (CZE), Rodrigues (BRA). Nella finale per il bronzo affronta e supera per yuko e doppio shido Gadashova (AZE). Ilaria dichiara a fine gara: "Questa gara mi è piaciuta perché rappresenta un po’ il periodo che sto passando: perdere al primo incontro e pensare di non avere più speranze, ma poi invece rialzarsi e continuare a lottare fino alla fine senza mai mollare. Tutti passiamo periodi un po' così, l’importante è sempre rialzarsi. Mi è dispiaciuto essere stata l’unica medaglia italiana. Avrei voluto vedere altri ragazzi sul podio perché lo meritano davvero. Ringrazio Davide per avermi seguita in gara a volte, la mia famiglia e tutti coloro che anche con una sola parola mi aiutano a inseguire il mio sogno". Saba Aleksanovi (Asd Judo Preneste) è settimo nei -81 kg. Dopo aver subito una sconfitta al secondo round per mano di Muxibiddinov (UZB) non riesce a superare il terzo match di ripescaggio, fermandosi ad un passo dalla finale per il bronzo. Il prossimo appuntamento con gli azzurri juniores sarà alla European Cup di Paks (HUN), in programma dal 12 al 13 luglio 2025.

ITALIA DI BRONZO A TALLINN CON MICELI, JUNIORES SENZA MEDAGLIE A PRAGA

  • Praga,
  • Tallinn,
  • Mattia Miceli,

Roma, 5 giugno 2025  . É Mattia Miceli (Fiamme Azzurre), nei -66 kg, a conquistare la prima medaglia per l’Italia a Tallinn (Estonia). L’azzurro supera per ippon il padrone di casa Jakimov (EST) e per somma di waza-ari Gustiuc (MDA). Nei quarti di finale si arrende all’austriaco Auer ma recupera nell’incontro di ripescaggio contro Ripsater (SWE), grazie ad un ippon di kata-guruma. La finale per la medaglia di bronzo lo vede opposto a Dubina (UKR) e Mattia si impone con una vittoria netta mettendo a segno uno yuko, un waza-ari e un ippon di osae-komi."Sono molto felice per questa giornata!” - dichiara Miceli - “Ci tengo a ringraziare ed a dedicare questa medaglia alla mia famiglia e al mio gruppo sportivo Fiamme Azzurre, che mi permette di lavorare in tranquillità ogni giorno al Banzai Cortina, la palestra in cui mi alleno.” Nei -60 kg si ferma ai piedi del podio Pietro Andreini (Akiyama Settimo) che vince contro Wong (NED) e  affronta  poi tutti e tre i rappresentanti tedeschi: dopo essersi arreso ai quarti contro Standke, supera nei recuperi Taran ma subisce uno stop da Kutscher nella finale per il bronzo. Settimo posto per Claudia Sperotti (Accademia Torino) nei -78 kg, fermata in seguito ad un hansoku-make disciplinare. 

Gli juniores azzurri senza medaglie nella prima giornata di gara alla UNYP Arena di Praga. Sfuma la medaglia per Mario Tinelli (Asd Giovani Talenti) nei -60 kg. Mario vince i primi tre round contro Szkely (ROU), Eyvazov (AZE) e Kuchkarov (UZB) ma si arrende contro lo statunitense Velazco (USA) per ippon. Nella finale non riesce ad imporsi contro Chankseliani (GEO) ed è quinto. Settimo posto per Francesco Crociani (Asd Banzai Cortina Roma) nei -60 kg, Ettore Balestri (Asd Judo Preneste) e Gabriele Piccolo (Accademia Torino) nei -73 kg. 

Domani seconda ed ultima giornata di gara per entrambi gli eventi, sempre in diretta su judo.tv.

TORNA IL JUDO INTERNAZIONALE NEL WEEKEND: SENIORES A TALLINN E JUNIORES A PRAGA

  • EuropeanCup Junior,
  • Praga,
  • Tallinn,
  • EuropeanOpen,

TORNA IL JUDO INTERNAZIONALE NEL WEEKEND: SENIORES A TALLINN E JUNIORES A PRAGA

 

Roma, 3 luglio 2025. Dopo l’esaltante rassegna iridata di Budapest, che ha visto l’Italia del judo salire sul gradino più alto del podio grazie alle straordinarie vittorie di Alice Bellandi e Assunta Scutto, il fine settimana del 5 e 6 luglio segna un nuovo doppio appuntamento per gli azzurri. I riflettori saranno puntati su due fronti. A Tallinn i 338 seniores da 35 nazioni affronteranno l’ultimo European Open prima della pausa estiva. Un’occasione importante per consolidare il lavoro fatto finora e raccogliere punti preziosi in vista dei prossimi impegni internazionali. Sul tatami estone in gara sabato: Claudia Sperotti (Accademia Torino) nei - 78 kg, Pietro Andreini (Akiyama Settimo) nei -60 kg, Mattia Miceli (Fiamme Azzurre) nei -66 kg. Domenica sarà invece il turno di: Anna Iovino (Asd Ginnastica New Body Center) nei -48 kg, Ylenia Monacò (Asd Mandraccio Roma) e Martina Castagnola (CS Esercito) nei -52 kg, Silvia Pellitteri (Fiamme Azzurre) nei -57 kg, Vincenzo Pelligra (Fiamme Azzurre), Bright Maddaloni Nosa (Fiamme Oro), Luigi Pippa (Fiamme Azzurre), Salvatore D’Arco (Fiamme Azzurre), Nicola Chiari (Kyu Shin Do Kai Parma) e Edoardo Mella (CS Esercito) nei -81 kg, Davide Pozzi (CS Esercito) nei -90 kg e Francesco Basso (CS Carabinieri) nei -100 kg. Gli juniores difenderanno invece i colori azzurri alla European Cup di Praga. Dopo l’ultima tappa del mese scorso a Graz, la squadra giovanile avrà l’occasione di affinare la preparazione in vista dell’appuntamento clou di settembre: i Campionati Europei di categoria a Bratislava. Alla UNYP Arena saranno presenti 447 judoka da ben 32 nazioni diverse, ecco gli atleti in gara:

Sabato 5 luglio:

-63 kg: Maila Pagliaro (Asd Banzai Cortina Roma) - Aurelia Venditto (Asd Fitness Club Nuova Florida) - Nicole Basili (Asd Fitness Club Nuova Florida) - Stefania Pede (Akiyama Settimo)

-70 kg: Serena Maddaloni (Fiamme Oro) - Asia Gianese (Asd Alfonsine JDK)

-60 kg: Francesco Crociani (Asd Banzai Cortina Roma) - Thomas Sassi (Akiyama Settimo) - Niccolò Ciavurro ( Asd Judo Preneste) - Mario Tinelli (Asd Giovani talenti) - Giulio Santangelo (Asd Bushido Judo) - Davide Errichiello (Akiyama Settimo) - Alberto Tripepi (Sho Dan Judo Club)

-66 kg: Federico Ninfo (Akiyama Settimo) - Gabriele Audisio (Akiyama Settimo) - Lorenzo Roagna (Accademia Torino) - Alessandro Bicorgni ( Asd I poeti del judo) - Thomas Palillo (Ippon Judo Club) - Antonio Esposito (Asd Nippon Club) - Ettore Balestri (Asd Judo Preneste)

-73 kg: Federico Bosis (Asd Polisportiva Besanese) - Gabriele Piccolo (Accademia Torino) - Riccardo Roma (Akiyama Settimo)

Domenioa 6 luglio:

-48 kg: Aurora Platania (Asd Dynamic Center)

-52 kg: Ilaria Finestrone (Asd Judo Team Iacovazzi) - Alessandra Rocco (Akiyama Settimo) - Alice Bersellini (Dojo Equipe Bologna)

-57 kg: Nina Gambardella (Asd Judo Preneste)

-81 kg: Simone Covi (Akiyama Settimo) - Francesco Sansonetti (Asd Fitness Club Nuova Florida) - Saba Aleksanovi (Asd Judo Preneste) - Tommaso Perfetti ( Asd Fitenss Club Nuova Florda)

-90 kg: Cristiano Mincinesi (Fiamme Oro) - Danilo Articolo (Akiyama Settimo) - Daniel Clocchiatti ( Asd Judo Kuroki)

-100 kg: Ettore Galluzzi (Judo Grosseto)

 

Tutte le gare sono disponibili in streaming sulla piattaforma judo.tv

Il bronzo di Grassi chiude la rassegna continentale U18 a Skopje. Russo e Picchi ai piedi del podio

Roma, 28 giugno 2025. Si conclude con una medaglia di bronzo la partecipazione degli azzurrini alla rassegna continentale di Skopje. E’ Giorgia Grassi (Judo Brianza) a conquistare la quarta medaglia azzurra distinguendosi nella categoria -70 kg. Inizia bene la sua gara superando le prime due avversarie, Duminca (MDA) e Welter (LUX), e affrontando in semifinale la medaglia d’oro Robakidze (GEO), che ha avuto la meglio per somma di waza ari. Nella finale per il bronzo, Giorgia ha battuto Hladnik (SLO) in un combattimento molto acceso, segnato da due yuko ciascuna e da un waza ari di Giorgia a 35 secondi dalla fine.
Un pizzico di rammarico per il quinto posto di Edoardo Michele Russo (ASD Centro) nei -81 kg, che dopo aver superato in apertura Charalampous (CYP9 è stato fermato nei quarti di finale da Mumladze (GEO). Negli incontri di recupero ha saputo reagire superando Kovse (SLO) e Bountaniotis (GRE) ma ha ceduto in finale per il bronzo a Babaicenko (LTU). Stessa sorte per Gianluca Picchi (I Poeti del Judo) nei +90 kg, che ha superato Kondi (TUR) e Dekkenne Diffo (FRA), ma è stato fermato in semifinale dal russo Kuligin e nella finale per il bronzo da Abalaki (GEO). Settimo posto per Francesco Mazzon (Skorpion Pordenone), che dopo aver superato Lambacka (FIN) si è fermato ai quarti contro Simic (CRO) e nei recuperi dopo aver sconfitto Richter (CZE) ha poi perso l’ultimo ripescaggio contro Utsiev (IJF). Risultati completi

Molta soddisfazione da parte dello staff tecnico azzurro della classe cadetti composto da Massimiliano Pasca, Anaysi Hernandez e Michele Iacovazzi che al termine di questa rassegna continentale hanno analizzato l'intera trasferta "chiudiamo questo europeo Cadetti di Skopje con 4 medaglie, altri 4 atleti al Final Block e 3 settimi posti. Globalmente è un risultato di grande spessore, non si può non essere soddisfatti, e questo sebbene la giovane età di qualcuno ci abbia comunque fatto lasciare indietro qualcosa che raccoglieremo in futuro. I ragazzi hanno fatto squadra e lo staff ha lavorato con buona sinergia. Ora aspettiamo gli EYOF per definire con chiarezza i valori di tutta la nazionale cadetti di questa stagione. 
Come annunciato dallo staff tecnico i prossimi impegni della Nazionale cadetti che saranno gli EYOF dal 20 al 26 luglio sempre a Skopje e il Campionato del Mondo dal 27 al 30 agosto a Sofia.

Day 2 a Skopje: bronzo per Bonzano, quinta Frosoni.

Roma, 27 giugno 2025. Seconda giornata di gara a Skopje e i nostri azzurrini rimangono sul podio grazie al bronzo di Giulia Bonzano sfiorando la seconda medaglia con Giulia Frosoni che si ferma ai piedi del podio. 

Giulia Bonzano (Budo Semmon Gakko) conquista la medaglia di bronzo nei -52 kg, superando con due vittorie nette Jovanovic (SRB) e Hajizada (AZE). Si arrende ai quarti di finale contro Furman (IJF) ma vince per ippon entrambi gli incontri di ripescaggio contro Martinez De Rituerto Morillas (ESP) e Vas (HUN). La finale per la medaglia di bronzo la vede opposta a Dodaj (KOS). Giulia la supera mettendo a segno due waza-ari ed è proprio il secondo, grazie ad un uchimata, a chiudere la sua splendida finale. “Sono molto molto contenta della gara di oggi, perché è stata una gara difficile e soprattutto perché era uno dei miei obiettivi e sono molto felice di averlo raggiunto. Ringrazio tutte le persone che mi sono state vicine e hanno reso possibile questo risultato, soprattutto i ragazzi della nazionale.” 

Podio sfiorato nei -63 kg per Giorgia Frosoni (CSJ Roma) che accede alla semifinale superando Skiljevic (SVK) e Lisouskaja (BLR) ma viene fermata da Guennegues (FRA) e nella finale per il bronzo da Jean (FRA). Settimo posto per Giuseppe Braccioforte (La Palestra ASD) nei -73 kg, che subisce lo stop definitivo nel secondo incontro di recupero per mano di Miljic (SRB). “Anche nella seconda giornata di gara sono arrivate belle emozioni, abbiamo disputato due finali per il bronzo.” - dichiara Massimiliano Pasca- “con il terzo posto di Giulia Bonzano e il quinto posto per Giorgia Frosoni, arricchendo il medagliere. Anche in questa giornata i complimenti vanno a tutti agli atleti che si sono dimostrati all’altezza di questa competizione.”

Domani in gara Giorgia Grassi (-70 kg), Carlotta Schiavon (+70 kg), Edoardo Michele Russo (-81 kg), Francesco Mazzon (-90 kg), Gianluca Picchi (+90 kg).

Inizio promettente a Skopje: argento per Gualandi e bronzo per Sodano

Roma, 26 giugno 2025. La giornata d’apertura dei Campionati Europei Cadetti allo Sports Center Jane Sandanski di Skopje, si chiude con un argento e un bronzo.

Carlos Ferreira Millennium Team European Judo Championships Cadets Skopje 2025 2025 382349É un inarrestabile Matteo Gualandi (Banzai Cortina Roma), nei -55 kg, a regalare all’Italia la prima medaglia di questa rassegna, superando Zaimidis (GRE) per assenza dell’avversario, Kostoev (SWE), Jakubauskas (LTU) al termine di un incontro pieno di colpi di scena e infine in semifinale il coriaceo Toptygin (IJF) dopo un lungo gonden score, assicurandosi così il posto nella finalissima, nella quale si è arreso per un solo yuko contro l’azero Alizada. “oggi è stata una bella gara, ha dichiarato Gualandi, un risultato molto importante venuto fuori grazie al duro lavoro e ai sacrifici. Ringrazio la mia palestra, Banzai Cortina Roma, i miei genitori per supportarmi sempre, il mio maestro Danilo e Francesco il mio migliore amico”

 

Carlos Ferreira Millennium Team European Judo Championships Cadets Skopje 2025 2025 382362Bronzo per Raffaele Sodano (Nippon Club Napoli) nei -60 kg, che supera Gashi (KOS) e Magura (SRB), subisce uno stop ai quarti contro Fedora (HUN) e nelle fasi di recupero vince contro Cori (SUI) e Kunyik (HUN). La finale per il terzo posto lo vede opposto a Muniz Acosta (POL). É durante il golden score che Raffaele mette a segno uno splendido waza ari di morote seoi nage e conquista la medaglia di bronzo. “sono molto contento di questo mio percorso e di questo mio traguardo. Penso sia una delle mie migliori prestazioni di quest’anno, ma è solo un buon inizio per i prossimi appuntamenti che saranno altrettanto molto importanti. Ringrazio la mia famiglia che mi supporta ogni giorno, ma soprattutto la mia palestra Nippon Club Napoli che mi sprona e mi spinge a dare il massimo”.

Quinto posto per Giada Tursi (Jigoro Kano Mola) nei -40 kg che dopo aver superato Vukmirovic (SRB) e la n°1 del seed Radics (HUN) si ferma in semifinale contro la turca Ylmazturk. Nella finale per il bronzo è la russa Saifutdinova a trovare durante una fase di Ne waza la possibilità per chiudere l’incontro. Infine settimo posto per Matteo Douine (Accademia Torino) nei -50 kg.

Soddisfatto anche il responsabile dell’attività cadetti Massimiliano Pasca: “Abbiamo iniziato questo Campionato Europeo nel migliore dei modi disputando ben tre finali di cui una per l’oro. I miei complimenti vanno a Matteo Gualandi che è diventato vice campione d’Europa e Raffaele Sodano che si è classificato al terzo posto oltre a Giada Tursi che purtroppo si deve accontentare del quinto posto . Ma i complimenti vanno a tutta la squadra che si è comportata nel migliore dei modi, anche se come detto in precedenza, una squadra molto giovane, ma con molto talento. Ora dobbiamo rimanere concentrati per le gare dei prossimi giornii”.

Domani in gara Giulia Bonzano (-52 kg), Rachele Moruzzi (-57 kg) e Giorgia Frosoni (-63 kg), Alessandro Ercoli (-66 kg), Giuseppe Braccioforte (-73 kg).

Al via i Campionati d’Europa Cadetti a Skopje, pronti gli azzurrini.

Roma, 23 giugno 2025. Dal 26 al 28 giugno, allo Sports Center Jane Sandanski di Skopje, in Macedonia, si terranno i Campionati Europei Cadetti, un appuntamento fondamentale per la crescita dei giovani talenti del panorama internazionale. L’Italia si presenta con una delegazione solida e competitiva, pronta a tenere alta la bandiera tricolore e a lottare per i sedici titoli continentali. La solida squadra è composta da: Giada Tursi (Jigoro Kano Mola) nei -40 kg, Ludovica Storione (Kumiai SSD) e Miriam Tempesta (Nippon Club Napoli) nei -44 kg, Alice Bronzin (Yama Arashi Udine) e Aurora Montalbano (Judo Virtus) nei -48 kg, Giulia Bonzano (Budo Semmon Gakko) nei -52 kg, Rachele Moruzzi (Skorpion Pordenone) nei -57 kg, Giorgia Frosoni (CSJ Roma) nei -63 kg, Giorgia Grassi (Judo Brianza) nei -70 kg, Carlotta Schiavon (AMG Judo Murano) nei +70 kg, Luca Chiarella (Ken Kyu Kai) e Matteo Douine (Accademia Torino) nei -50 kg, Matteo Gualandi (Banzai Cortina Roma) nei -55 kg, Raffaele Sodano (Nippon Club Napoli) -60 kg, Alessandro Ercoli (ASD Miriade Roma) nei -66 kg, Giuseppe Braccioforte (La Palestra ASD)  nei -73kg, Edoardo Michele Russo (ASD Centro) nei -81 kg, Francesco Mazzon (Skorpion Pordenone) nei -90 kg, Gianluca Picchi (I Poeti del Judo) nei +90 kg. I nostri giovani azzurri saranno accompagnati dai tecnici Massimiliano Pasca, Michele Iacovazzi, Anaysi Hernandez e dai Team Manager Luca Ravanetti e Andrea Revelli.

cadetti 2025Il primo gruppo di atleti partirà oggi alla volta di Skopje e da domani con le operazioni di sorteggio previste alle ore 16.00 si aprirà ufficialmente l’avventura continentale. Molto entusiasmo nelle parole del coordinatore della classe cadetti Massimiliano Pasca: “ È una squadra giovane, supportata da atleti che hanno già avuto esperienze nelle competizioni continentali come Sodano, Moruzzi, Tempesta, Gualandi, e Bonzano che siamo sicuri riusciranno a motivare i compagni. Siamo ottimisti per la qualità dei ragazzi che sicuramente daranno il massimo durante la competizione! Come sempre, Forza Azzurri! “

Le competizioni della categoria Cadetti, che prevedono anche gli EYOF in programma dal 20 al 26 luglio sempre a Skopje e i Campionati del Mondo in programma dal 27 al 30 agosto a Sofia (BUL), sono da sempre un trampolino fondamentale verso le categorie Junior e Senior, seguendo un percorso tecnico e agonistico che mira alla formazione di campioni di lungo corso.

Programma giornaliero:

Giovedi 26 cat. -40, -44, -48 femminili e cat. -50, -55, -60 maschili

Venerdi 27 cat. -52, -57, -63 femminili e cat. -66, -73 maschili

Sabato 28 cat. – 70, +70 femminili e cat. -81, -90, +90 maschili

Pagina 10 di 544

  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)