Fortissima Italia da un capo all’altro dell’Europa. Brillano le donne in Lettonia e Gualandi è oro in Portogallo.
Roma, 24 maggio 2025. Sono le donne a dominare questa seconda di giornata di gara agli Europei Master di Riga, facendo risuonare l’inno di Mameli con quattro ori (Anastasia Pastorino, Melissa Cicuto, Cristina Magini e Aida Guemati), proseguendo poi con quattro argenti (Alessandra D’Amario, Enrica Cattai, Alessandra Carta e Rosanna dell’Accio), due bronzi (Ilenia Paoletti e Giada Fallani) e due quinti posti.
Anastasia Pastorino:”Sono davvero emozionata, é stata difficile, me la sono giocata, e sono felice.” Aida Guemati: “Sono contentissima perché è la prima gara internazionale dopo un infortunio e mi sono sentita davvero bene”. Melissa Cicuto: “Sto ancora piangendo, ho combattuto contro due francesi , è la mia prima medaglia ad un europeo… sono al settimo cielo!”. Cristina Magini: “ La medaglia d’oro e l’inno italiano sono sempre un’emozione unica”. Enrica Cattai : “All’hantei dopo 1 minuto di golden score ero convinta di aver vinto io, perché avevo sempre attaccato in piedi e a terra. Sono contenta di aver combattuto bene.” Alessandro D’Amario: “Per poco ho sfiorato l’oro, ma sono felice e me la merito tutta”. Ilenia Paoletti: “Contenta per la medaglia sudata e meritata, e per come ho condotto la gara, eravamo tutte a vittorie pari, con la sola differenza dei punti judo”.
Unica medaglia in campo maschile di oggi lo splendido bronzo di Gabriel De Luca, che affronta avversari di livello tecnico elevatissimo, fino alla finale per il bronzo da cardiopalma contro il georgiano Abasov. Gabriel De Luca commenta: “Sono venuto qui per tornare a casa con una medaglia e l’ho ottenuta combattendo con il cuore”. Domani ultima giornata di competizione, a completare questa splendida rassegna, con l’attesissima gara a squadre da seguire live su judo.tv.
Ottime le notizie che arrivano anche da Sao Joao de Madeira (Portogallo) dove i nostri azzurrini impegnati nella Millenium Team Cadet Cup si sono resi protagonisti di una giornata entusiasmante che li portati a conquistare cinque medaglie e numerosi piazzamenti. Su tutti si è distinto Matteo Gualandi (Banzai Cortina Roma) nei -55 kg , che dopo quattro vittorie nette nei turni preliminari è riuscito ad avere la meglio, in una finale al cardiopalma, sul forte Turarbek (KAZ) facendo risuonare l’inno di Mameli in terra portoghese. “Oggi è stata una bella gara con belle sensazioni, ha dichiarato Matteo, ed è anche arrivata finalmente la medaglia d’oro, l’unico colore che mi mancava quest’anno a livello Internazionale. Ringrazio il Banzai Cortina Roma, gli allenatori che mi hanno sostenuto e qusta medaglia la dedico al mio migliore amico Francesco e alla mia famiglia”.
Argento per Ludovica Storione (Kumiai SSD) che nei -44Kg al termine di una gara condotta con determinazione e tenacia si è arresa alla leva della forte belga Viktorya Grygorian in un incontro molto equilibrato. “sono molto contenta del mio risultato, ho lavorato sodo per ottenerlo, mi sono impegnata al massimo, speravo nella medaglia d’oro. Ringrazio tutto il kumiai e la mia famiglia”. Nella stessa categoria bronzo per Aurora Ferro (Mandraccio Roma) fermata solo dalla connazionale Storione nei quarti di finale ma, capace di reagire e conquistare un meritatissimo posto sul podio.
Bronzo nei -40 Kg per Giada Tursi (Judo Jigoro Kano Mola) che dopo aver superato nei quarti di finale la connazionale Lieti, si ferma in semifinale contro la Ulyana Pryakina (KAZ) ma nella finale per il bronzo riesce ad avere la meglio su Claudia Valverde (ESP). Infine medaglia di bronzo anche per Giulia Bonzano (Budo Semmon Gakko) nei -52kg che dopo aver superato i primi tre incontri si è arresa in semifinale con la kazaka Zhumazhan prima di ritrovare le energie e superare nella finale per il bronzo Maria Xavier (POR) " sono molto contenta della gara di oggi, nonostante la semifinale non sia andata come speravo. Sono riuscita a rimanere in gara concentrata per la finale". Si fermano ad un soffio dal podio Giuseppe Gesuele, Simone Iurato, Iulia Airola Granaci.
Domani in gara le categorie più pesanti maschili e femminili con inizio alle ore 10.00 locali. Risultati e streaming
Grande successo a Tarcento per il Children Kata Festival & Kata Seminar
Roma, 24 maggio 2025. Due giornate di formazione e condivisione hanno animato Tarcento (UD), che il 23 e 24 maggio ha ospitato il Children Kata Festival & Kata Seminar, evento ufficiale promosso dalla European Judo Union (EJU) in collaborazione con FIJLKAM e organizzato dal Judo Kuroki. L’appuntamento ha visto la partecipazione di oltre 40 tecnici da tutta Italia e quasi 100 giovani judoka, coinvolti in sessioni teoriche e pratiche mirate a rinnovare l’approccio didattico al judo attraverso i kata, fondamentali nella trasmissione dei valori e delle tecniche della disciplina.
A dirigere il seminario è stato Slavisa Bradic, Head Kata Commissioner della EJU, figura di riferimento internazionale che ha guidato con passione e competenza un intenso programma formativo, introducendo un modello educativo europeo studiato appositamente per i giovanissimi. A fare gli onori di casa è stato invece Giuliano Casco, presidente del Judo Kuroki e membro della Commissione Nazionale Kata, affiancato da Gianluigi Pugnetti, event manager dell’iniziativa. Presenti anche importanti rappresentanti del mondo federale, tra cui Stefano Stefanel, presidente del Comitato di gestione della Scuola Nazionale FIJLKAM, e Monica Piredda della Education Kata Commission. In diverse sessioni di allenamento i giovani atleti hanno sperimentato le attività proposte, guidati direttamente dai tecnici partecipanti al seminario. L’evento ha rappresentato un importante momento di confronto tra metodologie tradizionali e nuove strategie didattiche, puntando a una formazione più completa, coinvolgente e adatta alle esigenze delle nuove generazioni.
“A un mese e mezzo dall’organizzazione dell’European Cup Juniores a Lignano Sabbiadoro” - dice Stefano Stefanel- “abbiamo di nuovo ospitato un evento EJU, questa volta di carattere tecnico. La proposta metodologica che abbiamo avuto modo di approcciare è molto interessante e certamente entrerà nel nostro bagaglio tecnico. Ringrazio la Fijlkam che è stata parte attiva per attivare questo importante momento formativo”.
Maserin d’argento e Naldi di bronzo ai Campionati Europei Veterani
Roma, 23 maggio 2025. Seconda gornata di gara ai Campionati Europei Veterani con 15 atleti italiani M3 e 4 impegnati in una competizione con un livello come sempre elevatissimo. Due le preziose medaglie conquistate dalla squadra italiana con Roberto Maserin argento nei kg.60 M3 e Danilo Naldi bronzo kg.90 M3. Ottimi 5°posti per Roberto Orlando, Mannina Daniele, Leonardo Rocca, Jose Ernesto Gonzalez Matellan, Jacopo Desiderio e 7° posto per Francesco Aiello.
Ben quattro gli incontri con girone all’italiana per Roberto Maserin, che sbaraglia nell’ordine il compagno di squadra italiano Jacopo Desiderio, un francese e uno spagnolo , e domina anche l’ultimo incontro contro un inglese commettendo però sul finale un errore.
Il commento di Roberto Maserin: "sono comunque molto soddisfatto del risultato, considerato anche che non avrei nemmeno dovuto esserci per una frattura all’ulna di meno di un mese fa… un po’ più di attenzione nell’ultimo combattimento ed il colore della medaglia sarebbe stato diverso, imparerò dai miei errori in vista di Parigi".
Danilo Naldi combatte con generosità vincendo 4 incontri in piedi e a terra e battendo con tecnica e ritmo 2 avversari georgiani, un azero e un francese 2 yuko , fino alla finale per il bronzo , vinta per ippon a terra contro l’amico/avversario Leonardo Rocca. Il commento di Danilo Naldi: "una gara impegnativa contro gente molto forte , sono davvero felice di questa medaglia , mi dispiace solo di aver disputato la finale con il mio amico Leo".
Manuela Tadini, Marco Gigli, Pasquale Iacomino della commissione nazionale master, assieme ai Presidenti Cesare Amorosi e Giuseppe Macri, si sono prodigati incessantemente per garantire il necessario supporto a tutta la squadra, che come sempre si sostiene compatta e unita.
Domani in gara le classi M1/2 e tutte le categorie femminili. Risultati e streaming
Riga si dipinge di bronzo nella prima giornata dei Campionati Europei Master
Roma, 22 maggio 2025. Agli Europei Master di Riga, in programma da oggi fino a domenica, è impegnata una solida e unita rappresentanza italiana che ha fatto registrare il record di 70 atleti iscritti, accompagnati dai tecnici Giuseppe Macrì e Manuela Tadini. La giornata di oggi ha visto sul tatami 24 atleti italiani delle classi da M6 a M9 e sono 6 le medaglie di bronzo conquistate: Andrea Leobono, Alessandro Bengala, Marco Gigli, Andrea Ricaldone, Sergio Valli e Stefano Bani. Buona prestazione anche per Stinca, Ceruti, Acerbi e Lucantoni che si trovano costretti ad accontentarsi del quinto posto.
Ecco i commenti dei protagonisti.
Andrea Leobono:”Gara impegnativa con un livello sempre più alto, sono contento del mio risultato e ringrazio tutto il team , la mia società, la mia famiglia… grazie a tutti!”
Marco Gigli : “Dedico sempre le mie medaglie al judo, perché dopo oltre 50 anni di attività sono convinto che noi master abbiamo ancora tanto da trasmettere ai ragazzi.”
Alessandro Bengala: “ É stata una gara molto interessante, è bello condividere l’emozione con i miei compagni di squadra.”
Sergio Valli: “Gara sofferta con un impegno fisico e psichico notevole, che ha reso ancora più emozionante la conquista della medaglia.”
Stefano Bani: “Nonostante un infortunio alla spalla ho stretto i denti per portare a casa una medaglia per la nostra squadra italiana.”
Andrea Ricaldone: “Sono estremamente soddisfatto, ho combattuto con avversari di spessore.”
Come sempre un super team Italia capitanato da Giuseppe Macrì e Manuela Tadini e seguito da tutti compagni di squadra che si sono adoperati per supportare tutto il gruppo contribuendo a questi splendidi risultati.
Domani a seguire le categorie maschili M3 ed M4, e le categorie di ne waza M/F 1/3. Risultati e streaming
Weekend Internazionale tra Lettonia e Portogallo
Roma, 20 maggio 2025. Sarà un weekend molto impegnativo per le classi Master e Cadetti che saranno di scena rispettivamente a Riga (LAT) in occasione dei Campionati Europei Veterani e a San Joao de Madeira (POR) in occasione della European Cup Cadet. Da giovedi 22 maggio presso l'International Exibition Center di Riga quasi 1000 atleti Master (882 maschi e 172 donne) in rappresentanza di 37 nazioni scenderanno sul tatami alla conquista di prestigiosi risultati Link Judotv. Circa 70 saranno gli azzurri che cercheranno di migliorare il bottino di 28 medaglie conquistato nell'edizione 2024 a Sarajevo. Il programma gara prevede:
- giovedi M5/6/7/8/9;
- venerdi M3-4 e per il Ne-waza M1-3 F1-3;
- sabato M1-M2 e F1-9
- domenica gare a squadre maschile, femminile, mixed team e per il Ne-waza M4-6 F4-6 M7-9 F7-9
In Portogallo saranno invece impegnati 500 atleti nell'ultima European Cup Millenium Cadet prima dei Campionati Europei di categoria in programma a Skopje (MKD) dal 26 al 29 giugno. La delegazione italiana composta da 66 atleti, inizierà le operazioni di accredito e peso venerdi 23 mentre le giornate di gara saranno cosi suddivise:
- sabato 24 categorie 40, 44, 48, 52 femminili e 50, 55, 60, 66 maschili
- domenica 25 categorie 57, 63, 70, +70 femminili e 73, 81, 90, +90 maschili.
Campionati Italiani Juniores A1: i risultati dal PalaMaggiore di Leinì
Roma, 17 maggio 2025. Si è appena conclusa al PalaMaggiore di Leinì l’edizione 2025 dei Campionati Italiani Juniores che ha visto in gara i migliori giovani talenti in lizza per la conquista di uno dei sedici titoli a disposizione.
Nella classifica per società femminile, il successo è andato a Judo Virtus, seguito sul podio da Fitness Nuova Florida e C.S. Carabinieri. In campo maschile, successo per CRS Akiyama Settimo davanti a Nippon Club Napoli e Kumiai SSD. Risultati completi
Fijlkam Training Camp: la carica dei 300 al Centro Olimpico Federale
Roma, 16 maggio 2025. Dal 12 al 16 maggio, il Centro Olimpico Matteo Pellicone di Ostia ha ospitato uno straordinario Training Camp Internazionale, organizzato dalla nostra federazione, che ha visto la partecipazione di 320 atleti e circa 30 tecnici provenienti da ben 17 nazioni.
Le delegazioni arrivate da Austria (AUT), Azerbaigian (AZE), Belgio (BEL), Cipro (CYP), Repubblica Ceca (CZE), Danimarca (DEN), Germania (GER), Italia (ITA), Polonia (POL), Portogallo (POR), Sudafrica (RSA), Slovenia (SLO), Slovacchia (SVK), Turchia (TUR), Ucraina (UKR) e Uzbekistan (UZB) hanno reso il centro federale un’arena di campioni. Le sessioni di allenamento vantano la presenza di atleti di caratura olimpica e mondiale tra cui Hidayət Heydərov (AZE), Muzaffarbek Turoboyev (UZB), Alisher Yusupov (UZB), Gabriella Willems (BEL), Patricia Sampaio (POR) e i nostri Alice Bellandi, Odette Giuffrida, Manuel Lombardo, Christian Parlati, Susy Scutto e Fabio Basile. “Sono veramente felice di questo training camp in casa, abbiamo bisogno di allenamenti di questo genere con atleti di alto livello come quelli presenti questi giorni qui a Roma.” - dice Alice Bellandi-“Sono fiduciosa del fatto che sia il primo di una lunga serie e che Roma possa diventare anche un punto di riferimento a livello internazionale!
L’iniziativa, accordata in sinergia con le squadre estere, rappresenta un momento cruciale per testare la preparazione degli atleti d’élite ed è inserita in un più ampio programma di preparazione in vista del vicino appuntamento iridato di Budapest e del nuovo percorso di qualificazione olimpica per Los Angeles 2028. Secondo Christian Parlati “ […] è sempre un piacere tornare al Centro Olimpico e vederlo attivo dopo il periodo post olimpico di stop. In questi giorni di training camp c’è un bel clima sul tatami, con atleti arrivati da tante nazioni diverse e con tanti campioni. È una prova utile in vista del mondiale. L’Italia c’è!”.
Il nostro Centro Olimpico è un tempio di impegno, crescita e passione e il campione del mondo in carica Hidayet Heydərov (AZE) non manca di sottolineare le sue sensazioni positive: “It’s my first time at this training camp, and it’s truly beautiful. There are many partners here and a wonderful atmosphere. Everything you need for a good training you have here. Having a dojo by the beach is something special, it adds a different energy. I also have a great friendship with the Italian team and wish them all the best in the upcoming period”. (È la mia prima volta a questo training camp, ed è davvero bellissimo. Ci sono molti partner qui e un’atmosfera meravigliosa. Si ha tutto ciò di cui si necessita per un buon allenamento. Avere un dojo vicino alla spiaggia è qualcosa di speciale, aggiunge un’energia diversa. Sono molto legato alla la squadra italiana e auguro loro il meglio per il periodo che li aspetta).
Eventi di questa caratura sono senza dubbio fondamentali per un miglior confronto internazionale e poterli organizzare anche presso il nostro Centro Olimpico diventano linfa vitale per la crescita di tutto il movimento judoistico italiano e della nostra nazionale.
World Championship Judo Ibsa : Camanni e Cannizzaro sul podio
Roma, 15 maggio 2025. Sono rientrati nella giornata di ieri dopo un lungo ed estenuante viaggio gli azzurri della Nazionale Italiana Paralimpica Fispic che nei giorni scorsi hanno preso parte ai Campionati Mondiali Ibsa che si sono svolti ad Astana (Kazakistan).
Paolo Dongdong Camanni ha conquistato uno splendido argento al termine di una prova impegnativa e di spessore che l’ha visto superare nell’ordine De Oliveira (BRA), Tashekenov (KAZ) e Kim (KOR) prima di fermarsi davanti al Campione Paralimpico in carica Bologa (ROU). “Questo argento mi conferma tra i migliori atleti al mondo per il terzo Mondiale consecutivo, ha dichiarato Camanni. È la prova che il lavoro, il sacrificio e la dedizione ripagano. È anche un punto di partenza: so dove migliorare, so che posso crescere ancora, e so che sto percorrendo la strada giusta per arrivare dove sogno".
Non da meno è stata la prova di Simone Cannizzaro che nonostante la sconfitta al primo incontro ad opera di Bareikis (LTU) è riuscito a riscattarsi nei recuperi superando nell'ordine Sheila (GEO), Joubert (RSA) ed infine Kurbanov (RUS) raggiungendo cosi il terzo gradino del podio. "Ero reduce da una serie di quinti posti collezionati negli ultimi anni tra Europei, Mondiali ed infine i Giochi Olimpici di Parigi 2024 quindi era da tempo che aspettavo una medaglia importante! Sono molto emozionato e contento e spero sia l'inizio di una lunga serie. Il mio obiettivo principale saranno i Giochi Olimpici di Los Angeles 2028"
Campionati Italiani Juniores A1
Roma, 15 maggio 2025. Fine settimana impegnativo per i migliori U21 italiani che si affronteranno sul tatami del Palamaggiore di Leinì in occasione dei Campionati Italiani Juniores A1. Saranno circa 300 gli atleti impegnati da venerdi 16 maggio con le operazioni di peso ufficiale previste alle ore 17.00/18:00 per le categorie maschili e 18:15/19:15 per le categorie femminili. Le gare prenderanno il via alle ore 9:00 di sabato 17 maggio con le prime categorie di peso previste per poi proseguire con il secondo blocco gare a partire dalle 13:00. CLICCA QUI PER LA DIRETTA STREAMING
La nazionale incontra il Presidente del CONI per festeggiare i successi Europei
Roma, 12 maggio 2025 – Si è svolto oggi, presso la sala Giunta del CONI, al Palazzo H del Foro Italico, un incontro celebrativo dei recenti successi europei della nazionale di Judo voluto dal Presidente del CONI Giovanni Malagò e dal Segretario Generale Carlo Mornati.
Erano presenti con gli atleti e le atlete della nazionale, il Presidente federale Giovanni Morsiani, il Presidente di settore Giuseppe Matera, il Consiglio di judo e lo Staff tecnico al completo.
“Il Judo è sicuramente uno sport che regala e ha regalato all’Italia grandissime soddisfazioni – ha dichiarato il Presidente Malagò - credo che siamo tra le prime nazioni in Europa, ma anche nel mondo ed i risultati che ottiene costantemente questa nazionale sono lo specchio del movimento e del lavoro della FIJLKAM. A Parigi c’è stato un grande risultato che poteva essere ancora più grande, ma poi ci si è messa la sfortuna a non regalare altre medaglie; eppure un record di atleti qualificati dimostra come il judo sia tra gli sport più vincenti nel panorama olimpico italiano. Sono sicuro che adesso, sotto la guida del presidente Giovanni Morsiani, l’Italia continuerà a conseguire questi risultati, se non anche di migliori.”
Momenti di emozione quando si è collegata in videocall Veronica Toniolo, assente oggi proprio per l’infortunio occorsole durante le fasi finali della gara a squadre agli Europei.
“Ci tengo a ringraziare il presidente Malagò – ha dichiarato il Presidente Morsiani - per questo incontro nella sala giunta del Coni, con i nostri atleti di ritorno da un Europeo che ci ha regalato un risultato storico ed importantissimo. La nazionale di Judo è in ottima forma e i risultati lo dimostrano. Vorrei ringraziare tutti gli atleti, tutto lo Staff tecnico e sanitario, il Consiglio e, naturalmente, gli Sponsor che oggi sono qui presenti e che accompagneranno la Federazione nei suoi futuri successi.”
L’incontro ha visto un simpatico siparietto tra il Presidente Malagò e la pluricampionessa Odette Giuffrida che, esortata dal Presidente del CONI, ha promesso di impegnarsi per la sua presenza a Los Angeles 2028. E’ intervenuto, tra gli altri, anche il neocampione d’Europa Christian Parlati che ha ribadito la forza della squadra che, unita come una famiglia, può ambire a risultati ancora più grandi.