cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • Difesa Personale MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • Difesa Personale MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi
    • Corso Direttore di Gara

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Andreini é argento a Skopje, bronzo per Misoaga

  • European Cup senior,
  • Pietro Andreini
  • misoaga manuel

Roma, 20 settembre 2025. Nella prima giornata di gara alla European Cup Senior di Skopje é Pietro Andreini (CRS Akiyama Settimo) a conquistare la medaglia d’argento nei - 60 kg. L’azzurro supera Standke (GER), Grigorov (BUL) per poi avere la meglio su Simeonov (BUL) in semifinale. Cede poi in finale per ippon contro il tedesco Heyder. 

Terzo posto per Manuel Misoaga (ASD Girolamo Giovinazzo) nei -66 kg, che dopo aver superato il croato Tomasevic, si arrende a Yotov (BUL) e ottiene due vittorie nette contro Macdonald (GBR) e il collega azzurro Magnano. Nella finale per il bronzo é opposto a Morales Martinez (ESP) superato per yuko e ippon.

Settimi classificati sono Thomas Sassi (Akiyama Settimo) e Alberto Magnano (Accademia Torino SSD) fermati entrambi nelle fasi di ripescaggio. 

Domani seconda giornata di gara, in streaming sulla piattaforma judo.tv 

Ad Olbia la tappa sarda del Trofeo Italia: in gara oltre 350 judoka U15

  • Trofeo Italia
  • Olbia
  • 2025
  • U15

Roma, 19 settembre 2025 – È tutto pronto ad Olbia per il Trofeo Italia U15, in scena questo fine settimana, presso la il Palazzetto dello Sport GeoPalace. Organizzata dall’ASD Centro Sportivo Olbia e dalla FIJLKAM, la tappa sarda attende oltre 350 atleti e 135 tecnici, provenienti da 126 club, pronti a competere per un posto sul podio.

Le competizioni avranno inizio sabato 21 alle 9:00 con le gare maschili e proseguiranno domenica 22, sempre dalle 9:00, con le gare femminili.

Clicca qui per i sorteggi e i risultati live.

Qui per l’elenco dei partecipanti.

Tutto pronto a Skopje per la European Cup Senior

  • European Cup senior,
  • Skopje

Roma, 18 settembre 2025. Tutto pronto per questo weekend di gare allo Sports Center Jane Sandanski di Skopje (Macedonia del Nord) dove riprende il tour della categoria Seniores. A rappresentare il tricolore sarà una folta squadra: Elena Guarducci (CRS Akiyama Settimo) e Anna Iovino (ASD Ginnastica New Body Center) nei -48 kg, Alessandra Rocco (CRS Akiyama Settimo) e Giulia Giorgi (ASD Judo Virtus) nei -52 kg, Giulia Sorelli (ASD Judokan) nei -57 kg, Nicolle D’Isanto (GS Fiamme Azzurre) nei -63 kg, Ludovica Franzosi (GS Aeronautica) nei -70 kg, Thomas Sassi (CRS Akiyama Settimo), Pietro Andreini (CRS Akiyama Settimo) e Vincenzo Skenderi (CS Esercito) nei -60 kg, Manuel Misoaga (ASD Girolamo Giovinazzo), Francesco Troiano (Judo Sport Academy ASD), Nicolò Morelli (Akiyama Settimo) e Alberto Magnano (Accademia Torino SSD) nei -66 kg, Matthew Paul Marastoni (Judo Valpolicella), Bruno Adinolfi (ASD Ginnastica e Arti Marziali Torre del Greco), Lorenzo Iovine (ASD Nippon Club) nei -73 kg, Salvatore D’Arco (GS Fiamme Azzurre), Alessandro Bellini (CS Carabinieri) e Leonardo Casaglia (CS Carabinieri) nei -81 kg, Andrea Raffaeli (ASD Banzai Cortina Roma) nei -90 kg, Enrico Bergamelli (CS Carabinieri) e Daniele Accogli (GS Fiamme Oro) nei -100 kg, Francesco Basso (CS Carabinieri) nei +100 kg. Le giornate di gara seguiranno il seguente programma: 

  • Sabato 20.09: -60 kg, -66 kg, -73 kg / -63 kg, -70 kg, -78 kg, -+78 kg
  • Domenica 21.09: -81 kg, -90 kg, -100 kg, + 100 kg / -48 kg, -52 kg, - 57 kg

Tutto l’evento è disponibile in streaming sulla piattaforma judo.tv.

Campionato Europeo Judo Adattato: Italia in prima linea

Roma, 17 settembre 2025.  La città di Conegliano, in Veneto, si prepara a scrivere un capitolo fondamentale nella storia dello sport inclusivo. Il 6 e 7 novembre, la città ospiterà il primo storico Campionato Europeo di Judo Adattato, un evento che segna il culmine di anni di impegno e dedizione per rendere il judo accessibile a tutti. L'Italia, e in particolare la FIJLKAM, si trova in prima linea in questa iniziativa pionieristica, dimostrando ancora una volta la sua leadership nel promuovere i valori di inclusione e rispetto che sono intrinseci alla disciplina.

L'evento rappresenta il primo grande appuntamento ufficiale di questa disciplina a livello europeo, fortemente voluto dall'European Judo Union (EJU). Negli ultimi anni, l'EJU ha investito significativamente nell'approccio educativo e inclusivo che il judo può offrire, organizzando seminari e incontri volti a esplorare il tema della disabilità e le sue interazioni con lo sport. La FIJLKAM ha abbracciato con entusiasmo questa visione. Dopo aver ospitato con successo il primo seminario tecnico-scientifico di judo adattato a Ostia l'anno scorso, la federazione ha deciso di fare il passo successivo, candidandosi per l'organizzazione di questa rassegna continentale.

Le parole del Dott. Giuseppe Matera, Presidente del Settore Judo, riflettono l'orgoglio e l'onore di ospitare un evento di tale portata. "È un onore oltre che un grande motivo di orgoglio poter ospitare il primo Campionato Europeo di Judo Adattato," ha dichiarato Matera. "L'esperienza vissuta lo scorso anno a Ostia aveva suscitato tante emozioni e riflessioni in tutti i partecipanti, aprendo nuovi orizzonti sull'importanza dei valori e dei benefici della nostra disciplina." Le sue parole evidenziano la profondità emotiva e l'impatto trasformativo che il judo adattato ha avuto sui partecipanti.

Anche Alessandro Comi, Head Sport Commissioner dell’EJU, che ha seguito da vicino gli eventi preparatori, ha espresso il suo entusiasmo. "L'approccio adottato dagli esperti EJU, che ha portato a questo primo grande evento, è quello di portare sul tatami le abilità e non le patologie," ha spiegato Comi. "L'obiettivo è valorizzare, attraverso il judo e i suoi principi base, ciò che ogni atleta può fare. Lo slogan EJU – Judo, more than sport – in questo caso diventa realtà." La filosofia alla base del judo adattato si concentra sul potenziale di ogni individuo, sfidando le narrazioni tradizionali sulla disabilità e promuovendo una cultura di rispetto e valorizzazione delle diversità.

L'evento di Conegliano promette di essere più di una semplice competizione sportiva. Sarà una celebrazione del coraggio, della resilienza e dell'inclusione, un'occasione per gli atleti di mostrare il loro talento e per il pubblico di assistere a una dimostrazione tangibile di come lo sport possa abbattere barriere e unire le persone. Un pensiero rimarcato anche dalla responsabile EJU Judo Adapted Marina Drašković che ha voluto esprimere un sentito ringraziamento alla nostra federazione: “È un grande onore annunciare che il 6 e 7 novembre l'Italia ospiterà i Campionati Europei Open di Judo Adattato, un evento storico per il nostro sport e per l'Unione Europea di Judo. Per la prima volta, apriamo i campionati ad atleti con tutti i tipi di disabilità, secondo i criteri di ammissibilità recentemente pubblicati. Questa espansione segna una pietra miliare significativa: riflette non solo la crescita del judo adattato, ma anche il nostro impegno per l'inclusività, le opportunità e l'eccellenza sportiva. Siamo particolarmente grati alla Fijlkam per il suo impegno e la sua collaborazione nel rendere possibile questo evento storico. Ciò che rende questo campionato così speciale non è solo la competizione, ma lo spirito che la accompagna. Ogni evento di judo adattato è un mix di determinazione, amicizia e puro amore per lo sport”

Sempre nella medesima località ma nei successivi giorni, 8 e 9 novembre, sarà di scena la classe seniores  in occasione del Conegliano European Open che sarà come di consueto un palcoscenico importante che una moltitudine di atleti provenienti da tutto il continente.

L’Italia juniores batte ogni record a Bratislava

Roma, 9 settembre 2025. È un’Italia da sogno quella di Bratislava e la squadra juniores ottiene un record storico, dominando il medagliere della competizione. L’inno di Mameli suona per ben quattro volte grazie a Cristiano Mincinesi, Gaia Stella, Michela Terranova e Savita Russo. Sono due le medaglie d’argento (Francesco Sampino, Ilaria Finestrone) e tre quelle di bronzo (Lucio Tavoletta, Sofia Mazzola, Serena Ondei). Questo risultato rappresenta un’importante iniezione di fiducia in previsione della rassegna iridata juniores, in programma a Lima (Perù) dal 5 al 7 ottobre. Ecco il commento di Raffaele Toniolo: “I record sono fatti per essere battuti ma nessuno si sarebbe aspettato che il record di medaglie conquistate ad un Europeo Juniores (Den Haag 2023) durasse solo 2 anni! Anche quest'anno, come nel 2023, questo numero impressionante di medaglie (9 contro le 7 del 2023) portano l'Italia al primo posto del medagliere. E anche ora come nel 2023 c'erano proprio tutti: russi, francesi, tedeschi, olandesi, ecc..Questo risultato certifica, se mai ce ne fosse stato bisogno, l'invidiabile stato di salute del judo italiano, degli atleti, delle società e dei tecnici italiani. Queste risorse che tutto il mondo ci invidia orchestrate al meglio dalla nostra Federazione e dai tecnici federali ci permettono di battere record su record in tutte le classi. E ora ci dobbiamo attendere di battere altri record soprattutto se tutta l'Italia judoistica si stringe attorno ai progetti Federali che stanno portando il nostro paese ad essere riconosciuto internazionalmente come il Sistema Judo Italia.”

L’Italia del kata brilla a Madrid: il tricolore rimane in vetta nel medagliere

  • kata judo

Roma, 7 settembre 2025. Dopo il primo posto nel medagliere conquistato dalla splendida squadra azzurra Juniores a Bratislava, l’Italia brilla anche a Madrid all’EJU Kata Tournament 2025, appuntamento internazionale di altissimo livello che ha visto confrontarsi le migliori coppie di caratura internazionale in una cornice di grande prestigio. Alla competizione hanno preso parte 17 coppie italiane, che hanno regalato emozioni e risultati straordinari: quattro medaglie d’oro, una d’argento e una di bronzo. A conquistare l’oro sono stati: Francesco Cosentino, Andrea Giannettoni (Nage no kata, cadetti). Mauro Collini e Tommaso Rondinini (Nage no kata, senior), Gianni Tarabelli e Angelica Tarabelli (Ju no kata, senior) ed Enrico Tommasi e Yuri Ferretti (Kime no kata, senior). La medaglia d’argento è stata conquistata da Filippo Marzaloni e Nicola Bellosi nel Nage no kata (senior).  Giada Casetta e Francesco Piva ottengono invece il bronzo nel Katame no kata (junior).Un ulteriore prestigio è stato dato da Erik Cheli, in coppia con il suo maestro Mauro Collini, il quale ha vinto tre medaglie d’oro nella categoria Adapted del Nage no kata, Kodokan Goshin Jutsu e Koshiki no kata.

Con questi risultati, la Nazionale Italiana conferma il proprio valore nel panorama internazionale del kata, dimostrando ancora una volta la qualità del lavoro tecnico svolto e la determinazione dei suoi interpreti. Ecco il punto di vista di Giuliano Casco: “A rappresentare l'Italia al European Kata tournament di Madrid per il settore arbitrale erano presenti ben quattro arbitri licenza IJF (Carlo Camparo, Flavio Poccobelli, Luigi Viacelli e Giuliano Casco). Efficace il momento di confronto tra arbitri e Commissione Europea, fondamentale per capire e conseguentemente integrare l’allenamento in palestra. Nel complesso quindi la gara rappresenta sicuramente un momento positivo ed un buon banco di allenamento in ottica dei prossimi appuntamenti.”

Mincinesi d’ oro! E’ record a Bratislava per la spedizione azzurra

Roma, 6 settembre 2025. Si conclude il Campionato Europeo Juniores individuale con l’ennesimo podio per la spedizione azzurra. E’ infatti Cristiano Mincinesi (Fiamme Oro) a portare in alto i colori azzurri conquistando una strepitosa medaglia d’oro che porta il bottino finale a nove medaglie: un record assoluto, visto che nessuna spedizione azzurra in precedenza era riuscita a conquistare un numero così elevato di medaglie in occasione dei Campionati Europei.

Sin dai primi incontri Cristiano ha dimostrato la sua caparbietà e determinazione, superando Cremers (BEL) e Pecha (SVK) senza difficoltà. Nei quarti di finale è il georgiano Karelishvili ad impesierire un po' il nostro portacolori che riesce però a tenere alto il ritmo del match facendo infliggere 3 sanzioni al suo avversario. Stesso copione nella semifinale che lo vedeva contrapposto al temibile russo Bulgakov, che solo nelle fasi iniziali è riuscito ad impensierire l’azzurro prima di arrendersi allo scadere del tempo per somma di sanzioni. In finale ad attenderlo Marczak (POL), che aveva già incontrato e superato Cristiano nei mesi scorsi a Sarajevo.  Questa volta però l’epilogo è diverso e, nella prima azione del golden score è il nostro azzurro a marcare ippon diventando il nuovo Campione d’Europa. Emozionato e soddisfatto a fine competizione: “Sono molto contento per la medaglia di oggi ma soprattutto per come ho affrontato tutti gli incontri. Sono riuscito a togliermi una grande soddisfazione ed è stato un riscatto anche con me stesso. Ringrazio lo staff della Nazionale, il mio gruppo sportivo Fiamme Oro e il mio tecnico Elio Verde, la mia famiglie e tutti quelli che mi hanno supportato”

Si ferma al 7° posto l’avventura continentale di Cinzia Caponetto (Judo Virtus) -78 Kg che dopo aver superato al primo incontro la serba Lubura per yuko, si è arresa prima alla tedesca Niemeyer e poi nei recuperi alla russa Riabchenko. Poco fortuna anche per Emiliano Rossi (Polisportiva Castelverde) nei + 100 Kg che dopo aver superato Tugui (ROU) si è fermato contro l’estone Masak senza possibilità di recupero. Terza giornata di gara e terza finale anche per l’arbitro mondiale Riccardo Del Carlo che ha diretto un accesissimo incontro tra il rappresentante armeno e il rappresentante georgiano.

Entusiasmanti anche i commenti dello staff tecnico juniores: “ Che dire?! Italia da record a Bratislava. Miglior risultato nella storia del judo italiano ad un Campionato Europeo Junior. Siamo orgogliosi dei nostri ragazzi e di tutto lo staff della nazionale. Ringraziamo tutti i tecnici della delegazione che hanno partecipato fattivamente a questo successo ed anche le società di appartenenza degli atleti. Siamo estraneamente contenti delle sensazioni vissute in questi giorni, siamo un grande gruppo che ha tanta voglia di ripetersi al Mondiale. Ci vediamo a Lima!!”

Volge così al termine questa strepitosa edizione dei Campionati Europei Juniores con la squadra azzurra che mantiene la vetta del medagliere anche nell’ultima giornata di gara. Un risultato importante che fa ben sperare per il futuro del movimento judoistico italiano.

Russo si tinge d’oro, Tavoletta e Ondei di bronzo! Azzurri ancora protagonisti a Bratislava

Roma, 5 settembre 2025. Seconda giornata di gara nella Gopass Arena di Bratislava (SVK) con i nostri azzurri ancora protagonisti. Dopo la sontuosa prestazione di ieri che ha portato cinque medaglie alla spedizione azzurra oggi Russo ha fatto sventolare in alto il nostro tricolore e non da meno sono stati Tavoletta e Ondei  con due splendidi bronzi che fanno salire il bottino totale a otto medaglie dopo le prime due giornate di gara.

Assoluta protagonista nei -63 kg l’Olimpionica Savita Russo (Fiamme Azzurre) che con la sua consueta tranquillità e determinazione ha sfoderato una prova magistrale che l’ha condotta alla finale per l’oro. Ha superato nell’ordine Mazouzi (SLO), poi la turca Oruc ed in semifinale la Boursas (FRA) tutte grazie al suo sensazionale o uchi gari divenuto ormai un marchio di fabbrica. Ad attenderla in finale la tedesca Bauer, oro lo scorso anno nella medesima rassegna continentale, che dopo dopo più di un minuto deve però cedere lo scettro all’azzurra. E’ infatti un poderoso o soto gari messo a segno da Savita a consacrarla nuova Campionessa d’Europa! Ecco il commento di Savita a fine gara:"Oggi mi sono divertita, sono stata me stessa fin dall'inizio e sono felice di aver vinto. Ringrazio il Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre che  mi permette di allenarmi al meglio assieme alla Koizumi Scicli. Questo è stato il risultato che ha concretizzato il lavoro fatto in precedenza, anche se le gare non sempre vanno bene. Ringrazio la mia famiglia, Manuel e tutti i tecnici della nazionale."

Ennesima prova di carattere nei -73 Kg da parte di Lucio Tavoletta (C.S. Carabinieri) che dopo aver superato al primo turno il beniamino di casa Hager e il tedesco Akoto si è dovuto arrendere nei quarti di finale contro Goginashvili (GBR) al termine di un esaltante incontro terminato al golden score. Lucio ha saputo però reagire e ritrovare le energie fisiche e mentali per affrontare il recupero contro il temibile Yusubov (AZE) superato per somma di sanzioni. Nella finale per il bronzo è l’inglese Levy a gestire l’incontro facendo assegnare due shido all’azzurro che prontamente reagisce pareggiando prima le sanzioni ed infine mettendo a segno il punto decisivo per la conquista di una meritatissima medaglia di bronzo. Gioia e gratitudine traspare dalle parole di Lucio al termine della gara: “Oggi è stata una giornata molto dura, una gara molto intensa sotto tutti i punti di vista. Alla fine però il risultato è arrivato nonostante aspirassi al gradino più alto del podio. Questo traguardo è frutto di tanto duro lavoro svolto nei mesi scorsi, tanti sacrifici e tante rinunce. Ci tengo a ringraziare il C.S. Carabinieri ed in particolare il mio allenatore Giovanni Carollo, che mi ha seguito costantemente prima e durante la gara, ma anche Matteo Marconcini e Luigi Guido. Infine è doveroso ringraziare mio padre, mia madre e tutta la mia famiglia compresi i miei amici: se sono arrivato fin qui è anche merito loro.”   

Percorso simile nei -70 Kg per Serena Ondei (C.S. Carabinieri) che dopo aver superato al primo incontro l’ostacolo russo Antonova, si è dovuta arrendere nei quarti di finale contro la Campionessa d’Europa in carica, la svizzera Fohouo. Nell’incontro di recupero è riuscita a gestire bene la polacca Glubliak raggiungendo cosi una meritata finale per il bronzo. In finale la temibile francese Tarbes-Takam numero 2 del seed e argento lo scorso anno a Tallin in una finale molto equilibrata per metà incontro fino ai due yuko piazzati dall’azzurra che la portano sul podio continentale. “ E' una medaglia che aspettavo da tempo" - ha commentato Serena al termine della gara- "Grazie al duro lavoro finalmente ci sono riuscita e non voglio però accontentarmi: punterò sempre più in alto. Ringrazio il C.S. Carabinieri per il costante supporto, in particolar modo il mio coach Giovanni Carollo, e i tecnici della Nazionale che mi hanno sostenuta durante la competizione”  

Un po' di rammarico il 7° posto di Simone Covi (Akiyama Settimo) che dopo aver superato agevolmente Laleike (GER) e Fridman Zilberstein (ISR) è stato fermato dallo spagnolo Baztan Merchan e nei recuperi dal polacco Szulik. Eliminati al primo turno, senza possibilità di recupero,  Gabriele Piccolo (Accademia Torino) nei -73 Kg sconfitto da Vardanian (SWE) poi finalista per l’oro, Sara Virgilio (Judo Virtus) nei -70 e Francesco Sansonetti nei -81 Kg (Fitness Nuova Florida).

Soddisfazione da parte di tutto lo staff azzurro qui a Bratislava per l’ottava medaglia conquistata che traspare dalle parole del responsabile Fabrizio Fantauzzo: “Seconda giornata di gara con i nostri ragazzi sempre in prima linea e autori di prestazioni esaltanti che ci permettono di consolidare la vetta, temporanea, nel medagliere. Domani saremo nuovamente pronti a dare battaglia con gli ultimi tre alfieri azzurri che scenderanno sul tatami di Bratislava. Forza Italia!!!”

Domani ultima giornata di gara che vedrà impegnati, dalle ore 10.30 gli azzurri Cinzia Caponetto nei -78 Kg, Cristiano Mincinesi nei -90 Kg ed Emiliano Rossi nei +100 Kg. Diretta su judo.tv

Campionato Europeo Juniores: azzurrini da sogno nella prima giornata!

Roma, 4 settembre 2025. Nella Gopass Arena di Bratislava sventola subito il tricolore nella prima giornata dei Campionati Europei Juniores. Gli azzurrini sono partiti subito alla grande conquistando ben 5 medaglie e facendo risuonare l’inno di Mameli grazie ai successi di Terranova e Stella che avuto la meglio in finale su Finestrone, Sampino medaglia d’argento e Mazzola bronzo.

Assolute protagoniste nei -52 kg entrambe le azzurre Gaia Stella (Fitness Nuova Florida) e Ilaria Finestrone (Judo Iacovazzi) che al termine di un percorso esaltante si sono trovate una contro l’altra nella finalissima per l’oro. Gaia ha superato nell’ordine Gogua (GRE), Klaus-Sternwieser (AUT) ed in semifinale la serba Savic grazie ad uno Yuko messo a segno nella prima azione dell’incontro. Simile il percorso di Ilaria che dopo aver superato l’altra serba Gacic per yuko al golden score ha superato Hodson (GBR) e Szabo (HUN) entrambe con un magistrale lavoro di ne-waza. Nella finale al termine dei primi quattro minuti regolamentari finiti in perfetto equilibrio, è Gaia Stella a laurearsi Campionessa d’Europa trovando il guizzo vincente nella prima azione del golden score. Entusiasta a fine gara, Stella ha dichiarato “Sono contenta di questa medaglia e soddisfatta della gara. È stata una gara molto impegnativa e significa tanto  per me questa medaglia d’oro. Ringrazio la mia famiglia, i miei allenatori e i miei compagni di palestra”. Dello stesso parere anche la compagna di squadra Finestrone: “Sono molto felice di questa mia prima medaglia ad un europeo. Mi sono allenata tanto per questa gara. Ovviamente non sono soddisfatta al 100%. Ci rivediamo ai mondiali…”.

Nei -57 kg è stata Michela Terranova (C.S. Carabinieri) a regalare all’Italia l’ennesima gioia conquistando una grandiosa medaglia d’oro. Dopo una partenza un po' in sordina contro la Dutca (MDA) e la spagnola Arcones Montenegro, superata dopo un lungo Golden score, Michela è riuscita a cambiare ritmo ai successivi incontri superando la polacca Bulanda nei quarti di finale e la russa Gureva dopo oltre sette minuti di incontro molto combattuto. In finale ad attenderla la temibile Melis (FRA) che Michela, in svantaggio due shido a uno, riesce a piazzare il waza ari vincente al golden score facendo risuonare l’inno di Mameli nella Gopass Arena. Convinzione e determinazione che emergono anche dalle sue parole: “Sono soddisfatta, sapevo di vincere, lo avevo promesso al mio Coach del Gruppo Sportivo dei Carabinieri GIOVANNI CAROLLO, con il quale abbiamo fatto un lavoro certosino sia judoisticamente che per quanto riguarda la preparazione atletica.Sono fiera di aver rappresentato l’Italia e la Nazionale Italiana qui a Bratislava. Grazie a tutti i tecnici della nazionale e a tutta la mia squadra. Sapevo che oggi sarei stata sul TETTO D’EUROPA.

Nei -60 kg è stato Francesco Sampino (Fiamme Gialle) a regalare l’unico podio maschile conquistando una medaglia molto importante grazie alle vittorie ottenute su Navon (ISR), il padrone di casa Tomanek (SVK) e in semifinale sul francese Ray, uno dei favoriti alla vittoria finale. In finale ad attenderlo Mamishov (AZE) che parte subito forte mettendo a segno uno yuko. Nonostante la reazione del nostro azzurro che ha dato vita ad un incontro entusiasmante e ricco di emozioni fino alla fine la vittoria è andata al rappresentante azero. Molto analitico l’azzurro nel post gara: “questo traguardo è il frutto di mesi di allenamento, dedizione ed impegno costante. Sul tatami, ero determinato a superare ogni sfida. Volevo conquistare una medaglia e l’ho fatto. Ogni vittoria è il risultato di duro lavoro e questo secondo posto è un grande passo in avanti. Un ringraziamento speciale va anche all’allenatore ed ai miei compagni di squadra delle fiamme gialle che hanno mi sostenuto ed incoraggiato durante tutta la preparazione. Inoltre voglio ringraziare il mio maestro Fabrizio Fantauzzo che mi ha seguito per tutta la gara in ogni singolo dettaglio e che da tanto aspettavamo non è un arrivo ma sono solo step per arrivare alla vetta”. Sempre nella stessa categoria un po' di azzurro anche in una delle finali del bronzo, che ha visto l’arbitro Riccardo Del Carlo impegnato a gestire egregiamente un combattutissimo incontro tra Ayre (GBR) e Dijol (FRA).

Nei -48 è stata Sofia Mazzola (Judo Virtus) a conquistare con tenacia un posto sul gradino più basso del podio. Dopo una partenza convincente in cui ha superato la Makeyenka (BLR) e la temibile russa Barabash si è arresa nelle fasi iniziali della semifinale contro le tedesca Habib. È riusciuta però a mantenere la giusta concentrazione e nella finalina per il bronzo ha dominato e superato la turca Ertem, vice campionessa d’Europa in carica. “Mi prendo questa medaglia di bronzo e riesco a dare continuità ai miei risultati, ha commentato Mazzola al termine della gara. Un errore non mi ha permesso di giocarmi la finale ma ora subito al lavoro per il Mondiale. Ringrazio il mio Maestro Fabrizio Fantauzzo e Marco Fantauzzo compresa tutta la Judo Virtus. Un abbraccio alla mia Famiglia”

Un po' di rammarico per le gli altri atleti in gara oggi che,  nonostante abbiano fornito delle buone prove non sono riusciti ad accedere al blocco finali. Nei -66 kg Alessandro Bicorgni (I poeti del Judo) dopo aver superato il forte Noel (FRA) n°1 del seed si è fermato contro l’israeliano Cohen mentre Federico Ninfo (Akiyama Settimo) è stato superato dall’altro israeliano Kloda nel primo incontro. In campo femminile, nei -48 Kg Rebecca Valeriani (Cus Parma) è stata fermata dalla polacca Slazok dopo un’azione un po' controversa.

Entusiasmo da parte di tutto lo staff azzurro come traspare dalle parole del Responsabile Juniores Fabrizio Fantauzzo: “Oggi i ragazzi sono stati a dir poco fantastici! Hanno combattuto con orgoglio e tenacia portando in alto i colori della nostra bandiera. Le cinque medaglie ci assicurano momentaneamente il primo posto nel medagliere e ci danno ulteriore carica per proseguire nella stessa direzione nei prossimi due giorni di gara. Doveroso il ringraziamento alle società di appartenenza per la fattiva collaborazione e disponibilità dimostrata sia prima che durante la gara. Domani abbiamo altri sette atleti che difenderanno i nostri colori e siamo pronti a dare tutti quanti il massimo. Forza Italia”

Domani in gara, con inizio alle ore 10.30 in diretta come di consueto su JudoTv, saranno impegnati Russo Savita nei -63 Kg, Ondei Serena e Virgilio Sara nei -70 Kg, Piccolo Gabriele e Tavoletta Lucio nei -73 Kg, Covi Simone e Sansonetti Francesco nei -81 Kg.

Tutto pronto a Bratislava per il Campionato Europeo Juniores

Roma, 3 settembre 2025. É tutto pronto a Bratislava (Slovacchia) per il Campionato Europeo della categoria Juniores, in programma alla Gopass Arena dal 4 al 6 settembre. Si può dire lo stesso della squadra italiana, composta da ben 18 atleti, quattro tecnici (Fabrizio Fantauzzo, Alessandra Giungi, Giuliano Loporchio e Francesca Campanini) e il Team Manager Vito Zocco. Dopo i sorteggi di questo pomeriggio, gli azzurri a difendere il tricolore saranno: Francesco Sampino (Fiamme Gialle) nei -60 kg, Federico Ninfo (SSD Akiyama Settimo) e Alessandro Bicorgni (ASD I Poeti del Judo) nei -66 kg, Lucio Tavoletta (CS Carabinieri) e Gabriele Piccolo (Accademia Torino SSD) nei - 73 kg, Simone Covi (SSD Akiyama Settimo) e Francesco Sansonetti (ASD Fitness Club Nuova Florida) nei -81 kg, Cristiano Mincinesi (Fiamme Oro) nei -90 kg, Emiliano Rossi (ASD Polisportiva Castelverde) nei + 100 kg, Rebecca Valeriani (Cus Parma ASD) e Sofia Mazzola (ASD Judo Virtus) nei -48 kg, Gaia Stella (ASD Fitness Club Nuova Florida) e Ilaria Finestrone (ASD Judo Team Iacovazzi) nei - 52 kg Michela Terranova (CS Carabinieri) nei -57 kg, Savita Russo (GS Fiamme Azzurre) nei - 63 kg, Serena Ondei (CS Carabinieri) e Sara Virgilio (ASD Judo Virtus) nei - 70 kg, Cinzia Caponetto (ASD Judo Virtus) nei -78 kg. La squadra Juniores, dopo il training camp di Riccione si dimostra coesa e pronta, come afferma il responsabile U21 Fabrizio Fantauzzo: “Arriviamo a questo Campionato Europeo con la consapevolezza di aver curato ogni dettaglio durante il ritiro di Riccione e con la voglia di fare bene. Il gruppo è affiatato, motivato e determinato. Siamo pronti a dare il massimo ed a mettere il cuore sul tatami di Bratislava. Forza Italia!”

A seguire il programma gara:

  • giovedì 4.09: -48kg (Mazzola - Valeriani), -52 kg (Stella - Finestrone), -57 kg(Terranova)/ -60 kg (Sampino), -66 kg (Ninfo - Bicorgni)
  • venerdì 5.09: -63 kg (Russo), -70 kg(Ondei - Virgilio) / -73 kg (Tavoletta - Piccolo) , -81 kg (Covi - Sansonetti) 
  • sabato 6.09: -78 kg (Caponetto), + 78 kg / -90 kg (Mincinesi), -100 kg, + 100 kg (Rossi)

L’intero evento è disponibile sulla piattaforma judo.tv

Pagina 7 di 544

  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)