cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • Difesa Personale MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • Difesa Personale MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi
    • Corso Direttore di Gara

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Manzi e Perna quinti al Grand Prix di Guadalajara

  • Elios Manzi,
  • Kenya Perna

Roma, 18 ottobre 2025. La prima giornata al Grand Prix di Guadalajara termina ad un soffio dal podio per Elios Manzi (Fiamme Gialle) nei -66 kg e Kenya Perna (Fiamme Gialle) nei -52 kg. 

Elios supera Berliner (USA) per yuko al match d’esordio e si ferma contro Pashayev (AZE) in un incontro molto equilibrato, in cui l’azzurro riesce a mettere a segno un waza ari. Recupera con un ippon contro Lima (BRA). Nella finale per il bronzo incontra il francese Bouba che chiude il match con determinazione.

Sorte simile nei -52 kg per Kenya Perna che vince contro Pepia (USA) e si ferma ai quarti contro la spagnola Ayumi Leiva Sanchez, recupera contro Martinez (MEX) per ippon e termina al quinto posto dopo il match per il bronzo contro Primo (ISR). 

Stop prematuro per Andrea Carlino (CS Esercito), fermato dall’ungherese Feczko al primo round.

“Oggi il blocco finale si chiude con l'amaro in bocca e i nostri due portacolori avrebbero certamente meritato di più. Kenya in vantaggio di waza ari e yuko, ad una manciata di secondi dalla fine lavorando in ne waza, si appoggia, non intenzionalmente, con la mano sulla faccia dell'avversaria; i supervisors riguardano l'azione e puniscono con il terzo shido Kenya che deve lasciare la medaglia in mano alla sua avversaria.Elios, opposto al campione europeo 2025, parte contratto e subisce ippon. Ma quello che spiace di più è come è andato l'incontro dei quarti quando era in vantaggio di waza ari e ha subito ippon di de ashi da Pashayev poi vincitore della categoria. Purtroppo a questi livelli i dettagli fanno la differenza e occorre essere più cinici per non commettere certi errori.”

Oggi seconda giornata di gara in streaming su judo.tv con le categorie: -63 kg, -70 kg, -73 kg, -81 kg.

L’IJF World Tour rimane oltreoceano: tutto pronto per il Grand Prix a Guadalajara

Roma, 16 ottobre 2025. Dopo le forti emozioni di Lima, l’IJF World Tour si sposta verso nord, in Messico, nazione che ha ospitato alcuni dei più importanti eventi del circuito mondiale, tra cui il World Judo Masters 2016, competizione di elevatissima caratura in cui la nostra Odette Giuffrida ottenne la medaglia di bronzo prima dell'impresa olimpica di Rio. Saranno 14 gli azzurri che difenderanno il tricolore a Guadalajara, in una rassegna di valore che conta 235 judoka da 34 nazioni. Gli atleti italiani in gara saranno: Kenya Perna (Fiamme Gialle) nei -52 kg, Raffaella Lelia Ciano (ASD Fitness Club Nuova Florida) e Carlotta Avanzato (Fiamme Oro) nei -63 kg, Giorgia Stangherlin (CS Carabinieri) e Martina Esposito (CS Carabinieri) nei -70 kg, Erica Simonetti (CS Esercito) nei + 78 kg, Andrea Carlino (CS Esercito) nei -60 kg, Elio Manzi (Fiamme Gialle) nei -66 kg, Leonardo Valeriani (Fiamme Gialle) nei -73 kg, Leonardo Casaglia (CS Carabinieri) e Vincenzo Pelligra (Fiamme Azzurre) nei -81 kg, Christian Parlati (Fiamme Oro) nei -81 kg, Enrico Bergamelli (CS Carabinieri) e Gennaro Pirelli (Fiamme Oro) nei -100 kg. 

Venerdì in gara :-48 kg, -52 kg, -57 kg; -60 kg, -66 kg.

Sabato in gara: -63 kg, -70 kg; -73 kg, -81 kg.

Domenica in gara: -78 kg, +78 kg; -90 kg, -100 kg, +100 kg.

L’intero evento è disponibile sulla piattaforma judo.tv

Falcone chiude in bronzo il Grand Prix di Lima

  • Tiziano Falcone

Roma, 14 ottobre 2025. Si chiude il Grand Prix di Lima con la medaglia di bronzo di Tiziano Falcone (GS Fiamme Gialle) nei -90 kg ed il quarto posto nel medagliere per la squadra tricolore. Tiziano supera senza sbavature Talibov (AZE) e ai quarti di finale Kopecky (CZE) per poi cedere il passo a Macedo (BRA) in semifinale. La finale per il bronzo lo vede opposto a Mandic (SRB) e Tiziano mette a segno un waza-ari e dopo solo un minuto e mezzo un ippon di o-uchi-gari. 

“L’unica parola che sento di dire è: finalmente! Perché è da tanto tempo che sento di potermela giocare nel circuito di primo livello senza riuscire a dimostrarlo, ma oggi finalmente ce l’ho fatta. Al di là del risultato sono orgoglioso di come ho combattuto: sono riuscito ad esprimermi senza freni. Ringrazio la mia famiglia, il Gruppo Sportivo Fiamme Gialle e tutte le persone che mi sono vicine e credono in me”.

Nella stessa categoria di peso si ferma ai piedi del podio Cristiano Mincinesi (GS Fiamme Oro), fermato nella finalina dal ceco Kopecky.

Stop sfortunato per Asya Tavano (GS Fiamme Azzurre) nei +78 kg, che in semifinale, a causa di un'azione "dubbia" contro l'estone Aktas, rimane infortunata e non disputa l'incontro della finalina. 

Ecco il commento di coach Francesco Bruyere a fine gara:"Purtroppo Asya ha subito un infortunio alla costola durante la semifinale, a causa di un attacco duro, pericoloso e ripetuto da parte dell’atleta estone. Per precauzione ho preferito non farle disputare la finale; al rientro effettueremo tutti gli accertamenti necessari. Desidero fare i miei complimenti non solo a chi ha conquistato una medaglia in questo Grand Prix, ma anche a tutti i giovani atleti in gara: ho visto un judo di alto livello e un grande potenziale per il futuro della nostra squadra. Permangono però alcune perplessità sull’applicazione del nuovo regolamento riguardo agli yuko: a mio avviso, c’è troppa ampiezza di interpretazione nell’assegnazione dei punti e poca chiarezza. Questo genera confusione e stress sia per gli atleti che per i tecnici durante i combattimenti. È necessario rivedere e correggere questi aspetti per garantire maggiore uniformità e trasparenza."

La squadra seniores italiana tornerà sul tatami dal 17 al 19 ottobre in occasione del Grand Prix di Guadalajara (Messico). Saranno ben 14 gli azzurri impegnati nella competizione, pronti a misurarsi con i migliori atleti del panorama mondiale.

Stangherlin e Pedrotti sul podio al Grand Prix di Lima. A Malaga Licitra e De Angelis diventano arbitri continentali.

Roma, 13 ottobre 2025. Seconda giornata di gara a Lima ed azzurri ancora sul podio grazie all’argento di Giorgia Stangherlin (C.S. Carabinieri) ed il bronzo di Irene Pedrotti (Accademia Torino). Le due azzurre si sono rese protagoniste della categoria -70 Kg superando senza sbavature le fasi eliminatorie  fino ad affrontarsi in semifinale l’una contro l’altra in un incontro che va visto prevalere Giorgia per somma di ammonizioni. Nella finale per il bronzo è stata la caparbietà di Irene ad avere la meglio su Schuster che dopo il vantaggio iniziale ha dovuto subire la rimonta della nostra azzurra che è riuscita a conquistare una meritata medaglia. Emozionata a fine gara ha subito rivolto un pensiero alla sua società: “Questa è stata la mia ultima gara da civile, per questo vorrei dedicare la medaglia a tutta l’Accademia Torino”. Nella finale per l’oro l’azzurra Stangherlin dopo aver gestito molto saggiamente l’incontro è stata sorpresa a 30 secondi dal termine da uno yuko messo a segno dalla svedese Eriksson. “ La finale mi sta un po' stretta, ha dichiarato Giorgia. Sono comunque felice e grata di tutto. Grazie a chi mi sta vicino anche da lontano”.

Si conclude ai piedi del podio l’avventura peruviana nei -73 Kg  di Leonardo Valeriani (G.S. Fiamme Gialle) che dopo aver superato Levy (GBR) e Yonezuka (USA) è stato fermato in semifinale dal giovane francese Boulemfates e nella finale per il bronzo dallo svizzero Stump. Settimi posti per Maddaloni Nosa nei -81 Kg, Favorini e Russo entrambe nei -63 Kg. Oggi Ultima giornata di gara che vedrà impegnati Asia Tavano (Fiamme Azzurre) nei +78 Kg, Cristiano Mincinesi (Fiamme Oro) e Tiziano Falcone (Fiamme Gialle) nei -90 Kg.

A Malaga, in occasione delle European Cup Senior nessun azzurro è arrivato sul podio ma, sono arrivati due importanti riconoscimenti per gli arbitri azzurri impegnati nell’esame da “Continentale”. Caterina Li Citra e Simone De Angelis, accompagnati dal formatore nazionale Stefano Piccoli hanno infatti brillantemente superato l’esame teorico con una percentuale superiore al 90%, un buon risultato nel colloquio in lingua ed una serie di incontri arbitrati di finale arbitrati con sicurezza e senza sbavature. Soddisfazione da parte di Li Citra : “ Ce l'ho fatta. Raggiungere questo traguardo è una soddisfazione enorme: non è stato facile, ci sono stati momenti di dubbio e fatica, ma ripensare al cammino percorso mi fa capire quanto io sia cresciuta. Ho imparato tanto e sono molto grata a chi mi ha sostenuto: in primis Roberta Chiurlya e  Stefano Piccoli, al nostro fianco sia come formatori che umanamente! Inoltre voglio ringraziare il mio comitato regionale, ed in particolare il maestro Corrado Bongiorno, per il totale supporto. Grazie a chi mi vuole bene e mi ha dato la forza di rialzarmi e di continuare quando la salita sembrava troppo ripida. Io spero sia solo il punto di inizio di un ulteriore percorso di crescita”.  Non da meno il collega De Angelis che ha voluto ricordare e rivolgere un pensiero al compianto Francesco Soldano : È tutto vero!!! Ho raggiunto un traguardo che fino a qualche tempo fa non credevo possibile, ma oggi questo sogno si è avverato e l'emozione è alle stelle. È difficile spiegare quello che provo, la strada per arrivare a questo giorno è stata lunga e impegnativa, ma la fatica è oggi è stata ripagata. Tutto questo non sarebbe mai stato possibile senza delle figure fondamentali come Roberta Chyurlia e Stefano Piccoli che ci hanno supportato e preparato curando ogni minimo particolare. Inoltre, un grandissimo ringraziamento va al settore judo del Comitato Lazio nella persona del presidente Gianluca Ricciotti, per la vicinanza, il calore e il supporto mostrati. Un grazie anche a chi mi ha sostenuto da lontano facendomi sentire il proprio affetto e, infine un ringraziamento speciale va ad una persona che oggi sarebbe stata felicissima di questo risultato: Francesco Soldano, questo traguardo è anche merito tuo”

Compiaciuti anche i due formatori nazionali Roberta Chiurlya e Stefano Piccoli che hanno preparato al meglio i due ragazzi iniziando già da qualche mese un percorso di preparazione teorico e pratico che ha permesso ai due candidati di eccellere in sede d’esame.

Accogli è d’oro nel Grand Prix di Lima. Bronzo di Simeoli a Malaga

  • Nadia Simeoli,
  • Valerio Accogli

Roma, 12 ottobre 2025. Risuona l’inno di Mameli all’interno del Coliseo Eduardo Dibos di Lima doveValerio Accogli (GS Carabinieri) nella categoria -66 Kg conquista il gradino più alto del podio dopo una performance di spessore, timbro di un prezioso lasciapassare tra i seniores. Valerio supera i primi due match senza nessuna sbavatura, vincendo nettamente contro Orozmamatov (KGZ) e il numero 3 del seed Saha (FIN). Ai quarti di finale ha la meglio al golden score su Holoborodko (UKR) accedendo così alla semifinale contro l’azero Pashayev superato con uno splendido ippon di seoi-nage. In finale, contro il canadese Frascadore, l’ennesima battaglia che lo porta dopo oltre cinque minuti di golden score a trovare il gaeshi vincente che gli consente una meritata vittoria. Entusiasmo alle stelle per il giovane romano, alla sua prima medaglia nel World Tour: “Sono felice per questa importante medaglia. Oggi avevo ottime sensazioni, ero tranquillo e sono riuscito a divertirmi fino alla fine. E’ la mia prima medaglia in una competizione di questo livello, a dimostrazione che il duro lavoro e i sacrifici ripagano sempre. Ci tengo a ringraziare il C.S. Carabinieri Roma per il costante supporto e la mia grande famiglia, il Banzai Cortina Roma”

Stop prematuro per Biagio D’Angelo (GS Fiamme Oro), Kenya Perna (GS Fiamme Gialle), Mattia Miceli (GS Fiamme Azzurre).

A Malaga, in occasione delle Senior European Cup, è Nadia Simeoli (Il Tempio Asd) a conquistare la medaglia di bronzo nei -63 kg, dopo aver superato Sedlmair (GER), Akdeniz (TUR). Subisce uno stop in semifinale per mano dell’altra rappresentante turca Yeksan ma conquista il podio con un ippon su Friden (SUI).

Si ferma ai piedi del podio Antonietta Palumbo (GS Fiamme Gialle), quinta nei -70 kg che dopo la sconfitta iniziale contro Timo (POR), supera nei recuperi la danese Hansen e la svedese Ribeiro Novais prima di arrendersi all’ inglese Holly Devall nella finale per il bronzo. Thomas Palillo (Asd Ippon Judo Club Enna) e Matthew Paul Marstoni (Asd Judo Valpolicella) non riescono a superare il match d’esordio.

Oggi la seconda giornata di gara per entrambi gli eventi, disponibili su judo.tv.

Caponetto settima a Lima, cala il sipario sul campionato del mondo junior

  • campionato del mondo juniores
  • Lima

Roma, 8 ottobre 2025. Si chiude questa rassegna iridata con il settimo posto di Cinzia Caponetto (Asd Judo Virtus) nei -78 kg. L’azzurra supera egregiamente Kayali (JOR) per ippon e Kuchimova (UZB) per waza ari. Ai quarti di finale subisce una battuta d’arresto ad opera dell’olandese Hanstede, poi vincitrice di categoria. Nell’incontro di ripescaggio non riesce a trovare soluzioni contro Riabchenko (IJF) ed è settima. Stop prematuro per il campione europeo Cristiano Mincinesi (Fiamme Oro) nei -90 kg, fermato da Bulgakov (IJF) al match d’esordio.

“Non possiamo nascondere che nonostante lo splendido Bronzo di Savita Russo, il risultato di questo Campionato del Mondo Juniores di Lima in Perù, sia stato al di sotto delle aspettative della vigilia, anche considerando che venivamo da un europeo dove la stessa squadra aveva dominato il medagliere.” - dice Francesca Campanini - “Detto ciò va in ogni caso riconosciuto che questo gruppo di ragazzi, quasi tutti 2005 e che quindi vanno a chiudere un ciclo, hanno avuto un percorso nelle classi giovanili veramente straordinario, collezionando costantemente medaglie e grandi prestazioni. Da responsabile di tutto il settore giovanile ho la consapevolezza, io come i miei collaboratori, di consegnare alla nazionale seniores una generazione di judoka eccellente su cui poter lavorare con grande ambizione.”

Il Mondiale di Lima archivia così l’ultimo capitolo della squadra juniores azzurra, attesa ora al confronto con il circuito seniores. Dopo anni di risultati di rilievo nel settore U21, il gruppo si prepara a misurarsi con un livello seniores, portando con sé esperienza, ambizione e la volontà di confermare il peso del judo italiano anche tra i grandi.

Savita Russo è bronzo mondiale

  • Savita Russo

Roma, 6 ottobre 2025. Italia sul podio mondiale a Lima nella seconda giornata dei Campionati Mondiali U21. È arrivato, infatti, lo splendido bronzo di Savita Russo che dopo l’argento dello scorso si conferma ancora sul podio mondiale a distanza in un anno.

L’atleta siciliana in forza alle Fiamme Azzurre è partita dalla sfida con la peruviana Lam per poi passare alla Wu (TPE) e alla slovena Tsurkan nei quarti di finale superate agevolmente nelle fasi iniziali dell’incontro. In semifinale ad attenderla la stessa avversaria dello scorso anno, la giapponese Morichika. Le due atlete si conoscono e l’incontro scorre con continui attacchi da ambo le parti sino al nono minuto del golden score dove l’atleta asiatica trova il guizzo vincente. La finale per il bronzo contro Saparboeva (UZB) termine quasi subito, alla seconda azione è infatti la nostra azzurra a piazzare l’ippon vincente che la porta sul podio mondiale. “Sono contenta per la medaglia e soprattutto per come ho affrontato la finale del bronzo. Il rammarico è il colore perché non è quello che volevo. Ringrazio il mio gruppo sportivo delle Fiamme Azzurre per il continuo sostegno, la mia famiglia, il mio maestro Maurizio e il mio mental coach Claudio Arrabito”

Poca fortuna per gli altri azzurri scesi oggi sul tatami di Lima che hanno offerto prove generose senza però riuscire a superare i turni preliminari. Nei -81 kg superano il primo incontro Aleksanovi contro l’algerino Mehibel e Covi contro il polacco Tarkowski prima di fermarsi rispettivamente con Akhlouri (GEO) e Akita (JPN). Anche nei -70 kg Ondei e Virgilio superano il primo incontro prima di fermarsi contro Nilsson (SWE) e Cvjetko (CRO).  Infine fermati al primo incontro Tavoletta dal russo Soblirov e Bosis da Nurbegenov (KAZ).

Soddisfazione nelle parole del responsabile Fabrizio Fantauzzo “Dopo la giornata difficile di ieri, oggi Savita Russo con una prestazione di rilievo ha conquistato una preziosa medaglia di bronzo. Siamo soddisfatti di questo risultato ma, ancora di più, siamo contenti del forte spirito di squadra che si vive qui a Lima tra i ragazzi. Domani è l’ultimo giorno di gara e vogliamo chiudere in bellezza”

Domani inizio gara ore 9.30 locali con gli ultimi due atleti impegnati: Mincinesi  nei -90 Kg e Caponetto nei -78 Kg.

Mondiale U21: esordio difficile per gli azzurri

Roma, 5 ottobre 2025. Prima giornata amara per gli azzurrini impegnati a Lima (PER) in occasione del Campionato Mondiale U21 dove hanno esordito nella giornata odierna le categorie più leggere. Terranova Michela (C.S. Carabinieri) nei -57kg e Gaia Stella (Fitness Nuova Florida) -52kg, nonostante abbiano fornito delle buone prove non sono riuscite a raggiungere il final block fermandosi nell'incontro di recupero. Michela dopo aver superato Gagnon (CAN) e Pacheco (VEN) si è fermata nei quarti di finale contro la brasiliana Andrade. Nell'incontro di recupero nuovo stopo contro la giapponese Ueno che supera la nostra rappresentante grazie ad un buon lavoro di lotta a terra. Percorso similare anche Gaia Stella che dopo aver superato Mcpherson (USA) e Rafkatova (UZB) si ferma contro la venezuelana Ruiz. Nei recuperi è la giapponese Fukunaga, dopo un lunghissimo golden score, a fermare definitamente la corsa verso la medaglia. 

Nei -48 kg stop al primo incontro per Sofia Mazzola (Judo Virtus) contro la Wandel (NED) e per Rebecca Valeriani (Cus Parma) contro la giapponese Yoshino. Nei -52 Kg l'altra rappresentante azzurra Ilaria Finestrone (Judo Iacovazzi), dopo aver superato la cilena San Martin si ferma contro la tedesca Erten che nell'ultima azione piazza il tiro vincente che sorprende l'azzurra nettamente in vantaggio fino a quel momento. Stessa sorte per Federico Ninfo (Akiyama Settimo) che dopo aver superato l'ungherese Major si ferma contro il russo Parchiev senza possibilità di recupero. Nella medesima categoria termina al primo incontro l'avventura iridata di Alessandro Bicorgni (I Poeti del Judo) fermato dall'azero Imranov. 

"Una giornata grigia come il cielo di Lima" il commento del Responsabile U21 Fabrizio Fantauzzo. "Non possiamo nascondere la delusione per i risultati di oggi: ci aspettavamo qualcosa di diverso. Conosciamo bene il valore degli atleti impegnati sul tatami e proprio per questo c'è grande rammarico. Detto ciò, voglio comunque fare i complimenti a chi ha combattuto: l'impegno in questi giorni qui in Perù e la voglia non sono mancati. Il percorso è questo, saper ripartire dopo le cadute. Ora la testa è già a domani. Siamo pronti a dare il massimocon la voglia di tornare a casa con un bottino più ricco. Forza Italia!"

Domani in gara le categorie maschili -73 Kg e -81 Kg mentre per la classe femminile saranno di scena le categorie -63 Kg e -70 Kg con inizio ore 9:00 locali (ore 16 italiane). 

Gli azzurri del Kata splendono a Maintal, i Master a Jelsa

Roma, 5 ottobre 2025. La squadra italiana dei Master, impegnata alla European Cup di Jelsa (Croazia) ottiene un ennesimo bel successo internazionale, dopo il poker di oro della scorsa settimana a Maintal, piazzandosi quarta nel medagliere. Le medaglie d’oro sono di Anastasia Pastorino (F1/-52 kg), Jacopo Desiderio (M1/-66 kg) e Fabio Acerbi (Ne Waza M7/M9 -100 kg). Federico Iterar ottiene invece la medaglia d’argento (Ne Waza M7/M9). Sono sempre Fabio Acerbi (M8 -81 kg) e Federico Iterar (M7 -90 kg) a salire sul gradino più basso del podio.

Risponde a tono la rappresentativa azzurra dei Kata, impegnata a Maintal (Germania) per lo European Kata Tournament, confermando l’eccellente livello tecnico del judo italiano, conquistando otto accessi alle finali e portando a casa cinque medaglie complessive, di cui tre d’oro (Martina Padalino – Ania De Palma, Ju no kata Junior. Filippo Marzaloni – Nicola Bellosi, Nage no kata Junior. Enrico Tommasi – Yuri Ferretti, Kime no kata Senior, una d’argento (Andrea Fregnan – Pietro Corcioni, Katame no kata) e una di bronzo (Michael Chiara – Marco Corvetti - Katame no kata). Ecco il commento di Cesare Amorosi, presidente della commissione nazionale Kata e master: “Ottimo risultato degli atleti italiani del kata nell' ultima gara europea prima del Campionato del Mondo, la competizione più importante dell' anno di questa specialità. Le tredici coppie che hanno gareggiato hanno ancora una volta dimostrato l' alto livello internazionale dei nostri atleti, sia nei senior che negli junior. Altro motivo di soddisfazione è stata la nutrita presenza nelle giurie dei nostri arbitri internazionali i quali hanno acquisito ulteriore esperienza che, secondo i programmi della Commissione Nazionale Kata, sarà riportata in Italia, a beneficio di tutti gli atleti, tecnici e arbitri nazionali.”

La squadra juniores azzurra è pronta a brillare a Lima

  • mondiali juniores

Roma, 4 ottobre 2025. Dopo uno straordinario campionato continentale, la nostra squadra juniores è pronta a scendere sul tatami ai Mondiali di Lima (Perù), in programma dal 5 al 7 ottobre. L’evento si preannuncia da record, con la partecipazione di 473 judoka provenienti da 66 nazioni. A convalida di questo dato è da sottolineare l’eccellente livello degli atleti presenti in gara: in quattro categorie i judoka europei guidano la ranking list mondiale, e l’Italia sarà protagonista assoluta grazie alla presenza dei nostri quattro campioni continentali, recentemente incoronati alla rassegna europea di Bratislava.  Saranno 17 gli atleti azzurri a portare in alto il tricolore, oggi i sorteggi di: Rebecca Valeriani (Cus Parma Asd) e Sofia Mazzola (Asd Judo Virtus) nei -48 kg, Ilaria Finestrone (Asd Judo Club Iacovazzi) e Gaia Stella (Asd Judo Club Nuova Florida) nei -52 kg, Michela Terranova (GS Carabinieri) nei -57 kg, Savita Russo (GS Fiamme Azzurre) nei -63 kg, Sara Virgilio (Asd Judo Virtus) e Serena Ondei (CS Carabinieri) nei -70 kg, Cinzia Caponetto (Asd Judo Virtus) nei -78 kg. Francesco Sampino (GS Fiamme Gialle) nei -60 kg, Federico Ninfo (Crs Akiyama Settimo) e Alessandro Bicorgni (I poeti del judo Asd) nei -66 kg, Lucio Tavoletta (GS Carabinieri) e Federico Bosis (Asd Polisportiva Besanese) nei -73 kg, Simone Covi (Crs Akiyama Settimo) e Saba Aleksanovi (Asd Judo Preneste) nei -81 kg, Cristiano Mincinesi (GS Fiamme Oro). Ecco la dichiarazione dello Staff Tecnico: “Sarà una gara molto impegnativa, ma i ragazzi stanno bene, tranquilli e si respira un clima sereno all'interno della squadra. Siamo arrivati da quattro giorni qui a Lima per recuperare bene dal fuso orario di ben sette ore, ed avere la migliore condizione possibile. Oggi ci saranno le operazioni di sorteggio e domani inizierà questa avventura mondiale. I ragazzi sono pronti a dare battaglia, a dare il meglio di loro stessi”.

Programma di gara: 

  • sabato 5 ottobre: -48 kg, -52 kg, -57 kg, -60 kg, -66 kg
  • domenica 6 ottobre: -63 kg, -70 kg, -73 kg, -81 kg
  • lunedì 7 ottobre -78, +78 kg, -90 kg, -100 kg, +100 kg. 

L’intero evento è disponibile sulla piattaforma judo.tv



Pagina 5 di 544

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)