Prima giornata di gara agli Eyof di Skopje: quinto posto per Gresi, settimi Ferro e Ghidoni
Roma, 22 luglio 2025. Prima giornata di gara al Festival Olimpico della Gioventù Europea di Skopje per gli azzurrini. Flavia Gresi (Asd Nippon Club) si ferma ai piedi del podio dopo aver superato Remigio Ruiz (ESP) ai quarti di finale ed aver subito una sconfitta in semifinale per mano della belga Peeters. Nella finale per la medaglia di bronzo affronta Takacs (HUN) ma subisce un ippon.
Settimo posto per Thomas Ghidoni (Asd Judo Insieme) nei -55 kg e Aurora Ferro (Asd Mandraccio Roma) nei -44 kg, entrambi eliminati durante gli incontri di ripescaggio.
Domani in gara Giuseppe Gesuele (-60 kg) affronterà Afxentiou (CYP), Simone Iurato (-66 kg) sarà opposto a Pasic (BIH) e Iulia Airola Granaci (- 52 kg) alla serba Jovanovic.
Kim Polling non si ferma: eletta Presidente della Commissione Atleti IJF
Roma, 22 luglio 2025. Lo scorso 20 giugno la nostra azzurra Kim Polling è stata eletta rappresentante degli atleti all’interno dell'International Judo Federation per il quadriennio 2024-2028 assieme a Jasmine Martin (RSA), Ryunosuke Haga (JPN), Katz Nathan (AUS), Ivan Felipe Silva Morales (CUB), Nora Gjakova (KOS) , Hidayat Heydarov (AZE), Diyora Keldiyrova (UZB), Lukas Krpalek (CZE),uniti in un gruppo di lavoro eterogeneo e ricco di esperienze. La loro missione sin da subito è apparsa chiara e fondamentale: farsi portavoce delle esigenze, dei diritti e delle proposte di tutti gli atleti del panorama mondiale del judo.
Kim è abituata a stupire e ad un mese dall’importante nomina, a seguito della prima riunione della nuova commissione avvenuta il 19 luglio, è stata eletta dai colleghi Presidente della Commissione Atleti IJF, carica che testimonia non solo la sua autorevolezza, ma anche la fiducia e la stima di cui gode a livello internazionale.
“Sono onorata di essere stata eletta Presidente della Commissione Atleti dell’IJF. Non vedo l’ora di rappresentare gli atleti, insieme agli altri membri della Commissione.” - dice l’azzurra - “In qualità di Presidente della Commissione Atleti IJF, farò anche parte del Comitato Esecutivo IJF per i prossimi quattro anni. È una grande soddisfazione personale e credo che sia un evento significativo anche per l'Italia. Le precedenti Commissioni Atleti hanno gettato una base importante negli ultimi anni, e ora spetta a noi usare i prossimi quattro anni per svilupparla ulteriormente. Vorrei concentrarmi su alcune priorità fondamentali: rendere la Commissione Atleti più visibile e accessibile, e fare in modo che nessun judoka si senta solo o trascurato. La Commissione cercherà le giuste strategie per migliorare la comunicazione in maniera che risulti chiara e regolare riguardo a ciò che facciamo e su come possiamo supportare gli atleti in alcuni ambiti chiave come la salute mentale, il recupero da infortuni, le difficoltà personali e il passaggio alla vita dopo il judo. Inoltre, vogliamo promuovere la trasparenza aiutando gli atleti a comprendere meglio le decisioni dell’IJF quando necessario. Naturalmente, lungo il percorso emergeranno molti altri temi. Se qualcuno avesse domande, dubbi o idee, non esiti a contattarci. Siamo qui per voi.”
Per l’Italia del judo si tratta di un ulteriore segnale di crescita e di credibilità nello scenario internazionale. L’elezione di Kim, atleta e donna di grande spessore morale, rappresenta un motivo d’orgoglio per tutto il movimento azzurro, che guarda con sempre maggiore ambizione al futuro.
Articolo International Judo Federation Clicca qui
Mens sana in corpore sano: Italia del judo pronta ad Essen per i Giochi Mondiali Universitari 2025
Roma, 21 luglio 2025. Mentre i nostri azzurrini saranno impegnati agli Eyof di Skopje la squadra italiana universitaria sarà invece pronta a difendere il tricolore sul tatami di Essen (Germania) dal 23 al 26 luglio per i FISU World University Games. L’evento coinvolge circa 8500 studenti provenienti da oltre 150 nazioni differenti. Per l’Italia, la delegazione presente sarà una delle squadre più numerose di sempre e conterà 219 studenti-atleti provenienti da 57 diverse università italiane e pronti a gareggiare in 15 discipline sportive. Le Universiadi rappresentano il simbolo perfetto di un equilibrio tutt’altro che semplice tra impegno sportivo e percorso accademico. Il connubio tra sport e studio rappresenta per ogni atleta un’opportunità e permette di formare personalità complete, capaci di eccellere nella performance atletica e nella crescita culturale. L’ultima edizione a Chengdu (2023) ha visto la conquista della medaglia di bronzo da parte di Irene Pedrotti (Accademia Torino) nei -70 kg e i quinti posti di Flavia Favorini (Fiamme Azzurre) nei -63 kg e Kenny Komi Bedel (Fiamme Oro) nei -81 kg. Questi ultimi sono nuovamente presenti nella squadra di questa edizione (Kenny Komi Bedel gareggerà nei -90 kg), assieme a: Alessio De Luca (CS Esercito) nei -66kg, Leonardo Valeriani (Fiamme Gialle), Manuel Parlati (Fiamme Oro) nei -81 kg, Giulia Carnà (Fiamme Oro) nei -57 kg, Martina Esposito (CS Carabinieri) nei -70 kg, Erica Simonetti (CS Esercito) nei +78 kg. Una squadra unita e forte quella italiana, come dice il coach Massimo Parlati: “Siamo arrivati a questo appuntamento con grande determinazione e spirito di squadra. Le Universiadi rappresentano un momento importante per la crescita dei nostri atleti, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche umano. Il gruppo ha lavorato sicuramente con intensità in questi mesi e vedo nei ragazzi e nelle ragazze una voglia autentica di mettersi in gioco e rappresentare al meglio il nostro Paese. Abbiamo rispetto per tutti gli avversari, ma anche grande fiducia nei nostri mezzi. Ogni incontro sarà una battaglia da affrontare con intelligenza, cuore e disciplina. Sono certo che i nostri atleti sapranno onorare il tatami con grinta e valori”.
Ecco il programma di gara, suddiviso in quattro giornate:
- Mercoledì 23 luglio: Alessio De Luca (-66 kg), Giulia Carnà (-57 kg)
- Giovedì 24 luglio: Leonardo Valeriani (-73 kg), Manuel Parlati (-81 kg), Flavia Favorini (-63 kg), Martina Esposito (-70 kg)
- Venerdì 25 luglio: Kenny Komi Bedel (-90 kg), Erica Simonetti (+78 kg)
- Sabato 26 luglio: evento a squadre
La gara sarà disponibile in streaming su Olympic Channel (Olympics.com) , sul sito Fisu.tv e sulla piattaforma Discovery +.
Prende il via il Festival Olimpico della Gioventù Europea 2025
Roma, 20 luglio 2025. La Nazionale cadetti si prepara a scendere in campo per il Festival Olimpico della Gioventù Europea 2025, che si terrà a Skopje, in Macedonia del Nord, dal 20 al 26 luglio. Gli EYOF non vedranno solo il judo a Skopje, la città ospiterà anche canoa, atletica, badminton, nuoto, taekwondo, tennistavolo, tiro a segno, pallavolo e pallamano, un vasto programma capace di rendere l'EYOF una manifestazione unica che offre agli atleti un'esperienza completa e memorabile. La delegazione italiana si presenta con 116 atleti e la nostra disciplina del judo sarà rappresentata da sei uomini e sei donne, pronti a confrontarsi con i migliori pari età del continente.
La squadra maschile è composta da: -55 kg Thomas Ghidoni (ASD Judo Insieme), -60 kg Giuseppe Gesuele (Centro Sportivo Pomilia), -66 kg Simone Iurato (ASD Titania Club), -81 kg Erik Semanjaku (Kumiai SSD), -90 kg Antonio Capezzuto (ASD Judo Fuorigrotta) e nei +90 kg Michele Corsica (ASD Nippon Club). Sul fronte femminile, nei -40 kg Flavia Gresi (ASD Nippon Club), -44 kg Aurora Ferro (ASD Mandraccio Roma), -52 kg Iulia Airola Granaci (ASD Centro), -57 kg Anita Comba (CRS Akiyama Settimo), -63 kg Marika Cavaglià (CRS Akiyama Settimo), e nei +70 Kg Elisa Palermo (Kumiai SSD). Gli atleti saranno accompagnati dai tecnici Massimiliano Pasca e Anaysi Hernandez che hanno voluto elogiare il clima che si respira all’interno della squadra: “Siamo pronti per questa avventura agli EYOF. I ragazzi e le ragazze hanno dimostrato grande affiatamento e determinazione. Crediamo nelle loro capacità e siamo fiduciosi che daranno il massimo sul tatami. Forza Italia!"
Programma giornaliero:
Martedì 22 luglio categorie maschili -50kg, -55kg e femminili -40kg, -44kg
Mercoledì 23 luglio categorie maschili -60kg, -66kg e femminili -48kg, -52kg
Giovedì 24 luglio categorie maschili -73kg, -81kg e femminili -57kg, -63kg
Venerdì 25 luglio categorie maschili -90kg, +90kg e femminili -70kg, -70kg
Sabato 26 luglio Mixed Team Event
Si chiude la rassegna juniores in Ungheria con cinque medaglie: oro per Mazzola e Finestrone, argento per Terranova e bronzo per Stella e Rocco
Roma, 13 luglio 2025. A Paks, nella seconda e ultima giornata di gara, sono ben sei le medaglie conquistate dai nostri azzurri. Sofia Mazzola (Asd Judo Virtus) è oro nei -48 kg, dopo una gara eccelsa. L’azzurra vince contro Krizova (SVK), Szeleczki (HUN) per poi superare di yuko la romena Bogdan. In finale si trova opposta a Murodova (UZB) e riesce a superarla per somma di sanzioni, andando a conquistare il gradino più alto del podio. “Soddisfatta perché oggi sono salita sul tatami per vincere questo torneo, e l’ho fatto. Sentire l’inno è sempre emozionante.Grazie al mio Maestro Fabrizio Fantauzzo che mi ha seguito, al Maestro Marco Fantauzzo e tutta la Judo Virtus. Continuo a lavorare per i prossimi obiettivi e crescere sempre di più. Un grazie alla mia Famiglia.”
Nei -52 kg sono ben tre le rappresentanti italiane che disputano una finale. Ilaria Finestrone (Asd Judo Team Iacovazzi) riconferma la sua costante presenza nel final block, approdando alla finale per la medaglia d’oro dopo tre vittorie consecutive contro Gacic (SRB), Riva (PER) e l’azzurra Rocco. In finale, contro Catana (ROU), Ilaria, grazie ad un osae-komi durante il golden score, mette a segno uno yuko e conquista la medaglia d’oro. “Finalmente è arrivata la medaglia d’oro tanto attesta quest’anno. Sono molto contenta di com’è andata la gara. Ringrazio i miei genitori e i ragazzi di Preneste per avermi sopportata in questi giorni". Alessandra Rocco (Akiyama Settimo) conquista la medaglia di bronzo, superando Jocic (SRB), Bannister (AUS) e nei quarti di finale Slavinec (SLO). Si arrende poi in semifinale alla collega azzurra Ilaria Finestrone per yuko e nella finale per il bronzo contro Ruiz (VEN) mette a segno un ippon e va a podio. “Sono contenta per aver disputato una finale ed essere rimasta sempre concentrata, nonostante ambissi a molto di più. Ringrazio Pierangelo Toniolo e Matteo Piras per avermi seguito in tutto e per tutto da lontano. La strada è lunga”. Gaia Stella (Asd Fitness Club Nuova Florida) segue un percorso simile, vincendo contro Szabo (HUN) e Savic (SRB). Si ferma in semifinale contro la romena Catana e affronta Gacic (SRB) nella finalina, ottenendo la vittoria per somma di waza-ari. “La gara non è andata come speravo, però sono riuscita a portare lo stesso la medaglia a casa. Ringrazio la mia famiglia, i miei allenatori e i miei compagni di palestra.”
Giornata quasi perfetta anche per Michela Terranova (Cs Carabinieri) che nei -57 kg si presenta come numero uno del seed e conquista la medaglia d’argento. Michela Vince contro Vukadinovic (SRB), Gureva (IJF), Tolea (ROU) e in semifinale contro la portoghese Silveira. Nella finale per la medaglia d’oro affronta Kuchar (LTU) e perde per hansoku-make, in seguito ad un’azione vietata dal regolamento. India Serafini (Europaradise Ssd) è quinta nella stessa categoria. India ottiene tre vittorie contro Socolsky (ISR), Pacheco (VEN) e Mamatova (UZB), per poi arrendersi in semifinale contro Kuchar (LTU), in un incontro che vede entrambe le atlete mettere a segno un waza-ari ma sarà la lituana, sanzionata per ben due volte, a conquistare il match grazie ad uno yuko. Nella finale per il bronzo India cede alla russa Gureva.
Saba Aleksanovi (Asd Judo Preneste) è quinto nei -81 kg dopo essere arrivato in semifinale ottenendo quattro vittorie consecutive e nette contro Chaynikov (SLO), Grosman (ISR), Pariche (VEN), Turluev (IJF). In semifinale si arrende a Simin (RB) e nella finale per il bronzo Saba non riesce ad avere la meglio contro l’altro rappresentante serbo Grahovac, fermandosi ai piedi del podio.
La spedizione azzurra, con due ori, due argenti e due bronzi, è terza nel medagliere di una competizione di altissima caratura, a riconferma del forte valore dei nostri atleti.
Prima giornata di gara alla European Cup Junior di Paks: argento per Sampino
Roma, 12 luglio 2025. Si apre con un argento la prima giornata all’ASE Sporthall di Paks, in una gara di altissimo livello, considerata tra le più difficili del circuito. La rassegna ungherese vede in effetti la partecipazione di 474 atleti da 38 nazioni, tra cui Israele, Russia e Uzbekistan. É Francesco Sampino (Fiamme Gialle), argento nei -60 kg, a regalare all’Italia la prima medaglia. Francesco dimostra il suo valore in una giornata quasi senza sbavature, superando Kibaroglu (TUR) per somma di waza-ari, Kuchkarov (UZB) per ippon e ancora Ashpiz (ISR) per somma di waza-ari. La semifinale lo vede opposto allo statunitense Yang e l'azzurro mette a segno un ippon di sumi-gaeshi, accedendo così alla finalissima per loro. Contro Iurtaev (IJF), Francesco mette a segno uno yuko ma si arrende a pochi secondi dal termine dell’incontro per ippon di osaekomi. “Oggi porto a casa una medaglia d’argento che vale tanto impegno, sacrificio e crescita.” - dice Francesco - “Non è l’oro, ma è un passo importante nel mio percorso. Ogni combattimento è stata una lezione, ogni avversario un’occasione per migliorare. Ogni incontro mi ha insegnato qualcosa, e porto con me l’esperienza e la consapevolezza di poter fare sempre meglio.Grazie al mio team, ai miei allenatori e a chi mi sostiene ogni giorno. Torno sul tatami con ancora più fame e determinazione”. Nella stessa categoria è settimo Thomas Sassi (Akiyama Settimo), che si arrende a Misirov (UZB) negli incontri di recupero. Settima è anche Sara Virgilio (Asd Judo Virtus) nei -70 kg, fermata da Bayr (AUT). Cinzia Caponetto (Asd Judo Virtus) è quinta nei -78kg. L’atleta siciliana perde il primo match contro Riabchenko (IJF) e vince l’incontro di recupero contro Joyce (AUS) per ippon di ouchi-gari. La finale per il bronzo la vede opposta a Lubura (SRB). Cinzia domina tutto l’incontro ma a pochi secondi dalla fine cede e subisce un ippon che la lascia ai piedi del podio. Nei -73 kg sono quinti anche Federico Bosis (Asd Polisportiva Besanese) e Lucio Tavoletta (CS Carabinieri). Federico supera Krajcar (CRO) per waza-ari, Noack (GER) di yuko, Sabashvili (GEO) di ippon e il collega azzurro Tavoletta per yuko, per poi subire uno stop in semifinale, ad opera di Bunakov (IJF). Nella finale per il bronzo contro Marufov (UZB) perde per ippon. Percorso simile quello di Lucio Tavoletta che vince per yuko, waza-ari e ippon contro Einfinger (AUT), Mueller (SUI) per ippon e yuko, Lenaerts (BEL) per ippon. Nei quarti di finale perde con Bosis e supera poi Sabashvili (GEO) e Moritz (ISR) nelle fasi di ripescaggio, cedendo la medaglia di bronzo al russo Davidov.
Domani l’appuntamento per la seconda giornata di gara, in streaming su judo.tv.
Il judo juniores torna alla European Cup di Paks
Roma, 10 luglio 2025. Dopo l’appuntamento dello scorso fine settimana a Praga, gli atleti della juniores tornano sui tatami ungheresi, questa volta alla ASE Sporthall di Paks (HUN). Il folto team tricolore continua il suo percorso di preparazione in vista della rassegna continentale di settembre.
In gara sabato 12 luglio: Maila Pagliaro (Asd Banzai Cortina Roma) e Nicole Basili (Asd Fitness Club Nuova Florida) nei -63 kg, Serena Ondei ( CS Carabinieri) e Sara Virgilio (Asd Judo Virtus) nei -70 kg, Cinzia Caponetto (Asd Judo Virtus) nei -78 kg, Giulia Telesca (Europaradise Ssd) nei +78 kg, Francesco Sampino (Fiamme Gialle), Mario Tinelli (Asd Giovani Talenti), Francesco Crociani (Asd Banzai Cortina Roma) e Thomas Sassi (Akyiama Settimo) nei -60 kg, Alessandro Bicorgni (Asd I Poeti del Judo), Ettore Balestri (Asd Judo Preneste) e Nicholas Annino (Asd Polisportiva Nippon) nei -66 kg, Lucio Tavoletta (CS Carabinieri), Federico Bosis (Asd Polisportiva Besanese), Gabriele Piccolo (Accademia Torino), Salvatore Mazzola (Asd Judo Virtus) nei -73 kg. In gara domenica 13 luglio: Sofia Mazzola (Asd Judo Virtus) e Aurora Platania (Asd Dynamic Center) nei -48 kg, Gaia Stella (Asd Fitness Club Nuova Florida), Ilaria Finestrone (Asd Judo Team Iacovazzi) e Alessandra Rocco (Akiyama Settimo) nei -52 kg, Michela Terranova (CS Carabinieri), India Serafini (Europaradise Ssd), Sara Cardella (Airon Judo 90), Nina Gambardella (Asd Judo Preneste) e Alice Martellacci (Asd Judo Club Kodokan Chieti) nei -57 kg, Saba Aleksanovi (Asd Judo Preneste) e Alessandro Bruno D’Urbano (CS Carabinieri) nei -81 kg, Leonardo Copat (Asd Skorpion), Danilo Articolo (Akiyama Settimo) e Alex Carta (Accademia Prato) nei -90 kg, Davide Graziosi (Harmony Club Ssd), Giorgio Cappello (Judo Club Koizumi Scicli) , Ettore Galluzzi (Judo Grosseto Asd), Francesco Fiore (Asd Judo Club Kodokan Chieti) e Gianmaria Zoff (Asd Skorpion) nei -100 kg, Edoardo Frosio (Asd Shentao) nei + 100 kg.
Tutto l’evento è disponibile in streaming sulla piattaforma judo.tv
DOMENICA DI BRONZO PER L’ITALIA: TERZI FINESTRONE, CASTAGNOLA E MADDALONI NOSA
Roma, 6 giugno 2025. La trasferta estone dei nostri azzurri si chiude con le medaglie di bronzo di Martina Castagnola (CS Esercito) e Bright Maddaloni Nosa (Fiamme Oro). Martina Castagnola, nei -52 kg, si arrende contro la francese Weill Dit Morey ma nell’incontro di ripescaggio supera Kaiser (AUT)per ippon e nella finale per il bronzo la collega azzurra Ylenia Monacò. “Oggi è stata la mia gara di rientro dopo l’operazione e sono venuta qua per tornare a provare le sensazioni da gara che mi mancavano da molto tempo.” - dice Martina - “Per me oggi era importante portare a casa la medaglia non tanto per me ma per tutte quelle persone che mi sono state vicine in questi sei mesi. A partire dalla mia famiglia, passando per L’Akiyama Settimo e il Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito ma senza dimenticare due pilastri importanti per me, Nicholas Mungai e Massimiliano Carollo. Per ultimo, ma non per importanza, anche il mio fisioterapista Giuseppe, che mi ha seguita durante tutta la riabilitazione.” L’altra medaglia di bronzo arriva da Bright Maddaloni Nosa, nei -81 kg, che supera con tre vittorie nette Jolkin (EST), Axus (FRA) e Van Suilen (NED). Battuta d’arresto in semifinale ad opera Bibitko (ISR), recuperata poi subito in finale per il bronzo, superando Loeber (NED) per waza-ari. Ecco le parole di Bright: “Sono felice per la medaglia di oggi ma ovviamente il mio obiettivo è quello di salire sul gradino più alto del podio. Ringrazio le Fiamme Oro e la mia famiglia che mi sostengono sempre, ma soprattutto dedico questa medaglia a me stesso, che con dedizione non mollo mai. Ci vediamo alla prossima!”. Quinto posto per Ylenia Monacò (Asd Mandraccio Roma) nei -52 kg, che supera Cuq (FRA) ai quarti di finale ma si arrende contro Bodranova (CZE) e contro la collega Castagnola nella finale per il bronzo. Settimo posto per Anna Iovino (Asd Ginnastica New Body Center), nei -48 kg, che non riesce a superare gli incontri di ripescaggio contro Szlachta (POL).
È Ilaria Finestrone (Asd Judo Team iacovazzi), nei -52 kg, a conquistare l’unica medaglia per l’Italia alla UNYP Arena di Praga. Ilaria viene sconfitta al primo turno dalla nipponica Kugemoto, poi medaglia d’oro, ma con una grande prova di carattere vince i tre incontri di ripescaggio per ippon contro Luis (NED), Korcakova (CZE), Rodrigues (BRA). Nella finale per il bronzo affronta e supera per yuko e doppio shido Gadashova (AZE). Ilaria dichiara a fine gara: "Questa gara mi è piaciuta perché rappresenta un po’ il periodo che sto passando: perdere al primo incontro e pensare di non avere più speranze, ma poi invece rialzarsi e continuare a lottare fino alla fine senza mai mollare. Tutti passiamo periodi un po' così, l’importante è sempre rialzarsi. Mi è dispiaciuto essere stata l’unica medaglia italiana. Avrei voluto vedere altri ragazzi sul podio perché lo meritano davvero. Ringrazio Davide per avermi seguita in gara a volte, la mia famiglia e tutti coloro che anche con una sola parola mi aiutano a inseguire il mio sogno". Saba Aleksanovi (Asd Judo Preneste) è settimo nei -81 kg. Dopo aver subito una sconfitta al secondo round per mano di Muxibiddinov (UZB) non riesce a superare il terzo match di ripescaggio, fermandosi ad un passo dalla finale per il bronzo. Il prossimo appuntamento con gli azzurri juniores sarà alla European Cup di Paks (HUN), in programma dal 12 al 13 luglio 2025.
ITALIA DI BRONZO A TALLINN CON MICELI, JUNIORES SENZA MEDAGLIE A PRAGA
Roma, 5 giugno 2025 . É Mattia Miceli (Fiamme Azzurre), nei -66 kg, a conquistare la prima medaglia per l’Italia a Tallinn (Estonia). L’azzurro supera per ippon il padrone di casa Jakimov (EST) e per somma di waza-ari Gustiuc (MDA). Nei quarti di finale si arrende all’austriaco Auer ma recupera nell’incontro di ripescaggio contro Ripsater (SWE), grazie ad un ippon di kata-guruma. La finale per la medaglia di bronzo lo vede opposto a Dubina (UKR) e Mattia si impone con una vittoria netta mettendo a segno uno yuko, un waza-ari e un ippon di osae-komi."Sono molto felice per questa giornata!” - dichiara Miceli - “Ci tengo a ringraziare ed a dedicare questa medaglia alla mia famiglia e al mio gruppo sportivo Fiamme Azzurre, che mi permette di lavorare in tranquillità ogni giorno al Banzai Cortina, la palestra in cui mi alleno.” Nei -60 kg si ferma ai piedi del podio Pietro Andreini (Akiyama Settimo) che vince contro Wong (NED) e affronta poi tutti e tre i rappresentanti tedeschi: dopo essersi arreso ai quarti contro Standke, supera nei recuperi Taran ma subisce uno stop da Kutscher nella finale per il bronzo. Settimo posto per Claudia Sperotti (Accademia Torino) nei -78 kg, fermata in seguito ad un hansoku-make disciplinare.
Gli juniores azzurri senza medaglie nella prima giornata di gara alla UNYP Arena di Praga. Sfuma la medaglia per Mario Tinelli (Asd Giovani Talenti) nei -60 kg. Mario vince i primi tre round contro Szkely (ROU), Eyvazov (AZE) e Kuchkarov (UZB) ma si arrende contro lo statunitense Velazco (USA) per ippon. Nella finale non riesce ad imporsi contro Chankseliani (GEO) ed è quinto. Settimo posto per Francesco Crociani (Asd Banzai Cortina Roma) nei -60 kg, Ettore Balestri (Asd Judo Preneste) e Gabriele Piccolo (Accademia Torino) nei -73 kg.
Domani seconda ed ultima giornata di gara per entrambi gli eventi, sempre in diretta su judo.tv.
TORNA IL JUDO INTERNAZIONALE NEL WEEKEND: SENIORES A TALLINN E JUNIORES A PRAGA
TORNA IL JUDO INTERNAZIONALE NEL WEEKEND: SENIORES A TALLINN E JUNIORES A PRAGA
Roma, 3 luglio 2025. Dopo l’esaltante rassegna iridata di Budapest, che ha visto l’Italia del judo salire sul gradino più alto del podio grazie alle straordinarie vittorie di Alice Bellandi e Assunta Scutto, il fine settimana del 5 e 6 luglio segna un nuovo doppio appuntamento per gli azzurri. I riflettori saranno puntati su due fronti. A Tallinn i 338 seniores da 35 nazioni affronteranno l’ultimo European Open prima della pausa estiva. Un’occasione importante per consolidare il lavoro fatto finora e raccogliere punti preziosi in vista dei prossimi impegni internazionali. Sul tatami estone in gara sabato: Claudia Sperotti (Accademia Torino) nei - 78 kg, Pietro Andreini (Akiyama Settimo) nei -60 kg, Mattia Miceli (Fiamme Azzurre) nei -66 kg. Domenica sarà invece il turno di: Anna Iovino (Asd Ginnastica New Body Center) nei -48 kg, Ylenia Monacò (Asd Mandraccio Roma) e Martina Castagnola (CS Esercito) nei -52 kg, Silvia Pellitteri (Fiamme Azzurre) nei -57 kg, Vincenzo Pelligra (Fiamme Azzurre), Bright Maddaloni Nosa (Fiamme Oro), Luigi Pippa (Fiamme Azzurre), Salvatore D’Arco (Fiamme Azzurre), Nicola Chiari (Kyu Shin Do Kai Parma) e Edoardo Mella (CS Esercito) nei -81 kg, Davide Pozzi (CS Esercito) nei -90 kg e Francesco Basso (CS Carabinieri) nei -100 kg. Gli juniores difenderanno invece i colori azzurri alla European Cup di Praga. Dopo l’ultima tappa del mese scorso a Graz, la squadra giovanile avrà l’occasione di affinare la preparazione in vista dell’appuntamento clou di settembre: i Campionati Europei di categoria a Bratislava. Alla UNYP Arena saranno presenti 447 judoka da ben 32 nazioni diverse, ecco gli atleti in gara:
Sabato 5 luglio:
-63 kg: Maila Pagliaro (Asd Banzai Cortina Roma) - Aurelia Venditto (Asd Fitness Club Nuova Florida) - Nicole Basili (Asd Fitness Club Nuova Florida) - Stefania Pede (Akiyama Settimo)
-70 kg: Serena Maddaloni (Fiamme Oro) - Asia Gianese (Asd Alfonsine JDK)
-60 kg: Francesco Crociani (Asd Banzai Cortina Roma) - Thomas Sassi (Akiyama Settimo) - Niccolò Ciavurro ( Asd Judo Preneste) - Mario Tinelli (Asd Giovani talenti) - Giulio Santangelo (Asd Bushido Judo) - Davide Errichiello (Akiyama Settimo) - Alberto Tripepi (Sho Dan Judo Club)
-66 kg: Federico Ninfo (Akiyama Settimo) - Gabriele Audisio (Akiyama Settimo) - Lorenzo Roagna (Accademia Torino) - Alessandro Bicorgni ( Asd I poeti del judo) - Thomas Palillo (Ippon Judo Club) - Antonio Esposito (Asd Nippon Club) - Ettore Balestri (Asd Judo Preneste)
-73 kg: Federico Bosis (Asd Polisportiva Besanese) - Gabriele Piccolo (Accademia Torino) - Riccardo Roma (Akiyama Settimo)
Domenioa 6 luglio:
-48 kg: Aurora Platania (Asd Dynamic Center)
-52 kg: Ilaria Finestrone (Asd Judo Team Iacovazzi) - Alessandra Rocco (Akiyama Settimo) - Alice Bersellini (Dojo Equipe Bologna)
-57 kg: Nina Gambardella (Asd Judo Preneste)
-81 kg: Simone Covi (Akiyama Settimo) - Francesco Sansonetti (Asd Fitness Club Nuova Florida) - Saba Aleksanovi (Asd Judo Preneste) - Tommaso Perfetti ( Asd Fitenss Club Nuova Florda)
-90 kg: Cristiano Mincinesi (Fiamme Oro) - Danilo Articolo (Akiyama Settimo) - Daniel Clocchiatti ( Asd Judo Kuroki)
-100 kg: Ettore Galluzzi (Judo Grosseto)
Tutte le gare sono disponibili in streaming sulla piattaforma judo.tv