Parte il corso MGA per la Polizia Penitenziaria
Roma, 16 marzo 2017 - Dopo la firma del protocollo d'intesa per una rinnovata collaborazione tra la FIJLKAM e il DAP - Ministero della Giustizia, questa settimana è stata attivata la prima parte del corso di aggiornamento per gli Istruttori MGA della Polizia Penitenziaria.
Il nutrito programma, articolato nell'arco di cinque giorni, oltre che perfezionare la parte generale del Metodo Federale , pone l'attenzione sulle tecniche di intervento più idonee per affrontare situazioni di crisi con detenuti affetti da patologie psichiche. Il lavoro, sviluppato anche con l'ausilio di un medico psichiatra, prevede azioni sinergiche degli operatori in squadra, tendenti al controllo dei soggetti e alla minima lesività nei confronti degli stessi, pur nell'assoluta salvaguardia fisica dei poliziotti. Il corso si svolge negli impianti sportivi delle Fiamme Azzurre di Casal del Marmo e proseguirà nella prossima settimana con il secondo gruppo di Istruttori.
Rinnovato il protocollo tra FIJLKAM e Penitenziaria: l’MGA è il metodo ufficiale d’addestramento
Roma, 1 marzo 2016 - Nella suggestiva cornice del Palazzo del Gonfalone a Roma, è stata apposta la firma per il rinnovo del protocollo d’intesa tra la FIJLKAM e il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, rappresentati dal Presidente Domenico Falcone e dal Direttore Generale della Formazione Riccardo Turrini Vita.
La convenzione conferma la reciproca collaborazione e la prosecuzione dell’utilizzo del Metodo Globale Autodifesa quale sistema professionale ufficiale per l’istruzione degli operatori del Dipartimento.
Grazie all’accordo, in essere dal 2003, sono stati formati dalla Federazione circa 90 Istruttori interni che hanno provveduto, nei vari corsi di addestramento, alla preparazione tecnica di migliaia di uomini e donne secondo il Metodo Federale.
La cerimonia, alla quale era presente anche il Maestro Enzo Failla, componente della Commissione Nazionale MGA, è stata preceduta dall’interessante visita del Museo guidata dal Dirigente della Formazione Massimiliano Maffei. La storica struttura è da tempo sede del Museo Criminologico e rappresenta oggi uno strumento importante per lo studio del sistema giudiziario e l’evoluzione dell’apparato carcerario.
L’atmosfera cordiale e costruttiva, ha sugellato gli intenti di dialogo permanente per una fattiva collaborazione e crescita comune.
Corso di aggiornamento Nazionale MGA
Roma 14 giugno 2016 - Un appuntamento annuale atteso quello che sabato 18 e domenica 19 giugno porterà a Ostia i Fiduciari Regionali, i Docenti Nazionali e gli Istruttori di 3° livello M.G.A. per il consueto corso di aggiornamento nazionale. Due intense giornate di lavoro sono state accuratamente pianificate dalla Commissione Tecnica Nazionale, presieduta da Gianni Morsiani, attraverso un programma nutrito e di grande qualità che sarà offerto ai partecipanti. Si alterneranno negli interventi i magistrati Fulvio Rossi e Franco Pasquariello, affrontando le tematiche relative alle situazioni di alto rischio legate anche alla difesa solidaristica. Con continuità didattica, la Dott.ssa Marianna Pertoldi parlerà dei casi di mancato soccorso in difesa di terzi e delle implicanze psicologiche di questo fenomeno in preoccupante aumento. La visione di filmati appositamente realizzati sullo stesso argomento, sarà di ausilio per una migliore comprensione della problematica. La palestra del Centro Olimpico, infine, sarà la protagonista per lo sviluppo tecnico degli interventi in soccorso delle persone oggetto di aggressioni.
Simeoli di bronzo a Sarajevo. Sfuma il podio per gli azzurrini a Kranjska Gora
Roma, 25 ottobre 2025. Nadia Simeoli (Il Tempio Asd) é bronzo allo European Open di Sarajevo nei -63 kg. L’azzurra supera Von Leupoldt (GER) per somma di waza-ari e si arrende a Renshall (GBR) ai quarti. Vince poi l’incontro di ripescaggio contro Saint Etienne (FRA) e conquista il bronzo su Nalbat (NED).
A Kranjska Gora (Slovenia) sfuma il podio per Alice Bronzin (Polisportiva Dlf Udine) nei -48 kg, che vince con Gupalo (GER) e Pisoni (ITA) e si ferma poi contro le russe Zakharova in semifinale e Mishenkina nella finale per il bronzo. Settima Angelica Tait (Ippon Academy Asd) nei -52 kg, che non riesce a superare le fasi di recupero.
Domani seconda giornata di gara per entrambi gli eventi, disponibili su judo.tv.
IJF Academy, l'eccellenza al Centro Olimpico di Ostia: Edizione Storica Dedicata alle Donne e la Visione di Crescita Internazionale
Roma 24 ottobre 2025 - Il Centro Olimpico Federale “Matteo Pellicone” di Ostia si conferma fulcro del judo mondiale ospitando due prestigiose sessioni dell'IJF Academy. La prima, un'edizione storica e interamente femminile, si è tenuta da lunedì 20 a sabato 25 ottobre.
Questa sessione speciale, che ha visto la partecipazione di 20 judoka e coach donne, ha rappresentato un evento cardine, combinato con il programma del CIO "Women in High Performance Sport". Tra i nomi di spicco presenti figurano le campionesse Nora Gjakova e Sabrina Filzmoser.
L'impegno del Centro Pellicone prosegue senza sosta: un secondo appuntamento dell’IJF Academy, aperto anche agli uomini, prenderà il via il 27 ottobre e si concluderà il 2 novembre, con 43 partecipanti totali, tra cui le olimpioniche italiane Alessandra Giungi e Giovanna Tortora.
A dare il benvenuto ai partecipanti è stato il Presidente della FIJLKAM, Giovanni Morsiani, che ha ribadito la centralità del ruolo italiano:
"L'IJF considera il nostro Centro Olimpico di Ostia un hub di riferimento. Auspichiamo che questa struttura possa diventare un punto fermo nel panorama delle attività dell'IJF. La Federazione Italiana mette a disposizione del Judo internazionale l'intera struttura, garantendo la massima collaborazione."
Il Presidente Morsiani ha poi concluso focalizzandosi sulla visione a lungo termine:
"Il nostro scopo è garantire una crescita costante del mondo del Judo italiano, inserito in un contesto di qualità e standard internazionali. A tal proposito, ringrazio il Presidente Marius Vizer e rinnovo la totale collaborazione della Federazione Italiana per tutte le attività che riguardano l'IJF."
Il Direttore dell'IJF Academy, Envic Galea, ha espresso il suo legame con il Centro e la filosofia dell'edizione femminile:
"È sempre un grande piacere tornare qui a Roma e al Centro Olimpico di Ostia. Ricordo perfettamente questo luogo quando era solo un progetto iniziale: il Presidente Matteo Pellicone mi mostrò la sua visione per questo centro, e ho avuto l'onore di vederlo crescere dal nulla fino a diventare questo polo internazionale."
Riguardo al corso per sole donne, Galea ha sottolineato l'obiettivo di merito:
"L'idea di fondo non è solo quella di organizzare un corso per donne, ma di aiutare le donne a progredire, valorizzandole per le loro capacità. Vogliamo dare loro la consapevolezza di essere brave allenatrici, non semplicemente perché sono donne.
L'entusiasmo è stato condiviso dalla campionessa olimpica Tina Trstenjak, che ha partecipato in qualità di expert:
"Sono entusiasta di essere qui, specialmente per questa sessione storica interamente femminile, guidata da expert donne. Sono rimasta colpita dalla preparazione delle partecipanti e dalla velocità con cui si stanno sviluppando."
Trstenjak ha inoltre elogiato la sede italiana:
"La struttura è perfetta: tutto è vicino, dall'alloggio al dojo, che è spazioso. Il cibo è fantastico, e tutto ciò di cui abbiamo bisogno è eccellente qui. Adoro venire in questo centro, lo considero uno dei migliori luoghi in cui organizzare sessioni pratiche."
A guidare e formare i partecipanti in queste cruciali sessioni di Ostia è stato un team di altissimo livello composto da:
Daniela Krukower, Larisa Cedric, Sanda Corak, Envic Galea, Slavisa Bradic, Tina Trstenjak, Tibor Kozsla, Daniel Lascau, Loredana Lascau, Giulia Quintavalle, Mark Huizinga, Jean Luc Georges Ruege, Michel Luis Gaston Huet.
Parlati trionfa a Guadalajara. Pirelli d’argento
Roma, 20 ottobre 2025. Si conclude in maniera trionfale il Grand Prix di Guadalajara (MEX) con l’inno di Mameli che risuona all’interno dell’Unidad Deportiva Lopez Mateos grazie alla strepitosa prova di Christian Parlati (Fiamme Oro) nei -90 Kg. Il percorso di Christian è stato dominante sin dai primi incontri che l’hanno visto superare l’americano Knauf e lo slovacco Barto senza esitazioni. In semifinale ad attenderlo il temibile brasiliano Schimidt, superato nelle fasi finali del match grazie ad un’astuta azione di ko soto gake. Nella finale per l’oro anche l’altro brasiliano Franckowiak, dopo una partenza arrembante, è stato superato dal nostro azzurro che ha messo a segno due yuko.
Percorso simile per l’altro azzurro Gennaro Pirelli (Fiamme Oro) nei -100 Kg che dopo aver superato agevolmente Ochoa (MEX) e Briceno (CHI) si è imposto anche in semifinale su l’altro rappresentante azzurro Bergamelli grazie ad lavoro di ne waza concluso in kata gatame. Lo stop è arrivato in finale dal campione Olimpico incarica Kotsoiev (AZE), abile a marcare yuko nelle fasi iniziali del match e a gestire il ritorno del nostro azzurro che ha dominato per gran parte dell’incontro. Nella stessa categoria Enrico Bergamelli (C.S. Carabinieri) si è fermato ai piedi del podio dopo una prestazione più che positiva. Nel match d’esordio ha superato per ippon Duinovs (LAT) e nei quarti di finale è riuscito ad imporsi, nel golden score, sul numero 1 del seed Goncalves (BRA). Dopo essere stato fermato in semifinale dal compagno di squadra Pirelli ha affrontato l’ucraino Savytskiy nella finale per il bronzo che è riuscito a marcare yuko ad un minuto dal termine, difendendo il vantaggio fino alla fine facendo sfumare la possibilità di una medaglia per il nostro azzurro.
“Oro, argento e bronzo ecco come l'Italia chiude GP in Messico e se aggiungiamo anche i 5 quinti posti vuol dire che 8 atleti su 14 hanno raggiunto il final block, il commento di Raffaele Toniolo. Christian oggi ha dominato facendo vedere a tutti quello di cui è capace. Solo il brasiliano in finale ha provato ad impensierirlo con una partenza sprint ma quando Christian ha imposto il suo judo non c'è stato nulla da fare. Genny è arrivato in finale da dominatore, purtroppo una partenza con il freno a mano tirato nell'ultimo atto gli ha fatto incassare uno yuko dal campione olimpico che non è riuscito a ribaltare nonostante abbia dominato la seconda parte del march. Buona gara anche per Enrico culminata nell'eliminazione della TdS n.1 del tabellone nei quarti di finale. Purtroppo nella finale per il bronzo Enrico non è riuscito ad esprimersi al massimo e ha dovuto lasciare la medaglia all'avversario”.
Il prossimo appuntamento con IJF World Tour sarà il Grand Prix di Zagabria in programma dal 14 al 16 novembre.
Cala il sipario al Palapellicone di Ostia: trionfano Fiamme Azzurre e Fiamme Gialle
Roma, 19 ottobre 2025. Si è concluso oggi al PalaPellicone di Ostia il Campionato Italiano a Squadre A1 di judo, che ha visto sfidarsi le migliori formazioni maschili e femminili del panorama nazionale. Nella categoria maschile a salire sul gradino più alto del podio è stato il Gruppo Sportivo Fiamme Gialle, che ha superato in una combattuta finale l’Akiyama Settimo con il punteggio di 3-2, al termine di un confronto di altissimo livello tecnico e agonistico. Le Fiamme Gialle avevano precedentemente eliminato l’Asd Fitness Club Nuova Florida in semifinale, mentre l’Akiyama aveva conquistato la finale dopo aver avuto la meglio sull’Accademia Prato.
Sul terzo gradino del podio si sono piazzati il GS Fiamme Azzurre, vittorioso nella finale per il bronzo contro l’Accademia Prato, e l’Asd Judo Preneste G. Castello, che ha superato l’Asd Fitness Club Nuova Florida nella finale per il bronzo.Nella categoria femminile, il titolo tricolore è andato invece alle Fiamme Azzurre, che hanno conquistato l’oro battendo in finale l’Asd Pro Recco Judo. A completare il podio l’Akiyama Settimo, che si è aggiudicata il terzo posto.
Una giornata di grande judo, che ha confermato il valore tecnico e la vitalità del movimento italiano, con incontri equilibrati, emozioni e una cornice di pubblico attiva e presente.
Casaglia è bronzo a Guadalajara. Longo trionfa a Riga
Roma, 19 ottobre 2025. Italia sul podio nella seconda giornata del Grand Prix di Guadalajara (MEX) grazie alla medaglia conquistata da Leonardo Casaglia al termine di una giornata di gara ricca di colpi di scena.
L’atleta toscano in forza al Centro Sportivo Carabinieri ha superato nell’ordine il messicano Diaz Ramirez, il ceco Svoboda e nei quarti di finale al termine di un incontro al cardiopalma l’ucraino Svidrak. Fermato in semifinale da Galandarzade (AZE) è riuscito a superare nella finale per il bronzo il rappresentante domenicano Del Orbe Cortorreal.
Nei -70 Kg percorso simile per le due azzurre Giorgia Stangherlin e Martina Esposito entrambe ai piedi del podio dopo una buona prova. Le due atlete del C.S. Carabinieri, dopo aver ceduto nei quarti di finale, sono riuscite a superare i rispettivi incontri di recupero per accedere al final block. Stangherlin dopo essere passata in vantaggio di yuko ha dovuto cedere il bronzo al Bronzo Olimpico Willems (BEL) mentre Esposito ad un minuto dal termine ha dovuto abbandonare l’incontro per un problema alla spalla.
Puntuale l’analisi di Raffaele Toniolo presente in Messico: “Anche oggi 3 azzurri nel finale block. Peccato per Martina che, in vantaggio di yuko, ha subito un'azione dalla brasiliana che le ha iperesteso la spalla ed ha dovuto cedere la medaglia all'avversaria.Stessa sorte per Giorgia che in vantaggio di yuko ad 1' dalla fine si è fatta sorprendere dal sumi gaeshi dell'avversaria e dalla conseguente immobilizzazione. Per entrambe comunque una gara positiva con begli incontri disputati con alcune atlete di vertice. Bella medaglia per Leo che è sempre rimasto centrato su ogni incontro senza mai perdere lucidità. Capolavoro con Svidrak dove ha saputo ribaltare le sorti del match proprio sul suono della sirena”
Fermati nelle fasi eliminatorie Carlotta Avanzato (Fiamme Oro) e Lelia Ciano (Fitness Nuova Florida) nei -63 Kg, Leonardo Valeriani (Fiamme Gialle) nei -73 Kg e Vincenzo Pelligra nei -81 Kg.
Nella European Cup Cadet di Riga (LAT) è Sofia Longo (Judoka Riccionese) a trionfare nei -44 Kg. L’atleta ha superato nell’ordine Valkauskaite (LTU), Blaszczyk (POL) in semifinale ed infine la rappresentante israeliana Liberman superata per ippon ad un minuto dal termine dell’incontro.
Il judo Italiano commemora i Carabinieri caduti a Castel D'Azzano
Roma, 18 ottobre 2025. In occasione del Campionato Italiano a Squadre, alla presenza del Presidente del Settore Judo Giuseppe Matera, il judo italiano si è fermato con un minuto di silenzio per commemorare i tre Carabinieri deceduti nell'adempimento del proprio dovere nell'esplosione occorsa pochi giorni fa a Castel D'Azzano in provincia di Verona. Alle famiglie del Sottotenente Marco Piffari, del Maresciallo Valerio D'Aprà e dell'appuntato scelto Davide Bernadello va il cordoglio da parte di tutto il movimento judoistico nazionale.
Tricolori a squadre, assegnati i titoli U18 Mixed Teams e A2 Senior
Roma, 18 ottobre 2025. Si conclude oggi la prima giornata di gara al Palapellicone di Ostia, in cui vengono assegnati i primi titoli per il Campionato Italiano a squadre. Per la categoria U18 Mixed Teams Event, con la presenza di ben 11 squadre, è l’Asd Nippon Club a trionfare con 4 vittorie e 2 sconfitte. A seguire l’Asd Banzai Cortina Roma e terzi classificati l’Asd Mandraccio Roma e l’Asd Skorpion Club Libertas Pordenone, vincenti con 4 punti a 1. Nella categoria A2 femminile è l’Asd Fitness Club Nuova Florida ad imporsi su Talenti Sporting Club (3/0-3/2). Nella categoria maschile è l’Sg Forza e Costanza Brescia a conquistare il titolo per 3 punti a 2 sull’Asd Acras Judo Bolzano. Terzo posto per Judo Grosseto Asd che ha la meglio sulla Polisportiva Yubikai per 3 vittorie a 1. L’altra medaglia di bronzo è conquistata dall’Asd Skorpion Club Libertas Pordenone che vince per 3 vittorie a 2 sull’Asd Olimpia Club Monterotondo.
Domani seconda giornata di gara in cui si svolgerà il Campionato Italiano a squadre A1, disponibile su portal.judomanager.com




