Parte il corso MGA per la Polizia Penitenziaria
Roma, 16 marzo 2017 - Dopo la firma del protocollo d'intesa per una rinnovata collaborazione tra la FIJLKAM e il DAP - Ministero della Giustizia, questa settimana è stata attivata la prima parte del corso di aggiornamento per gli Istruttori MGA della Polizia Penitenziaria.
Il nutrito programma, articolato nell'arco di cinque giorni, oltre che perfezionare la parte generale del Metodo Federale , pone l'attenzione sulle tecniche di intervento più idonee per affrontare situazioni di crisi con detenuti affetti da patologie psichiche. Il lavoro, sviluppato anche con l'ausilio di un medico psichiatra, prevede azioni sinergiche degli operatori in squadra, tendenti al controllo dei soggetti e alla minima lesività nei confronti degli stessi, pur nell'assoluta salvaguardia fisica dei poliziotti. Il corso si svolge negli impianti sportivi delle Fiamme Azzurre di Casal del Marmo e proseguirà nella prossima settimana con il secondo gruppo di Istruttori.
Rinnovato il protocollo tra FIJLKAM e Penitenziaria: l’MGA è il metodo ufficiale d’addestramento
Roma, 1 marzo 2016 - Nella suggestiva cornice del Palazzo del Gonfalone a Roma, è stata apposta la firma per il rinnovo del protocollo d’intesa tra la FIJLKAM e il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, rappresentati dal Presidente Domenico Falcone e dal Direttore Generale della Formazione Riccardo Turrini Vita.
La convenzione conferma la reciproca collaborazione e la prosecuzione dell’utilizzo del Metodo Globale Autodifesa quale sistema professionale ufficiale per l’istruzione degli operatori del Dipartimento.
Grazie all’accordo, in essere dal 2003, sono stati formati dalla Federazione circa 90 Istruttori interni che hanno provveduto, nei vari corsi di addestramento, alla preparazione tecnica di migliaia di uomini e donne secondo il Metodo Federale.
La cerimonia, alla quale era presente anche il Maestro Enzo Failla, componente della Commissione Nazionale MGA, è stata preceduta dall’interessante visita del Museo guidata dal Dirigente della Formazione Massimiliano Maffei. La storica struttura è da tempo sede del Museo Criminologico e rappresenta oggi uno strumento importante per lo studio del sistema giudiziario e l’evoluzione dell’apparato carcerario.
L’atmosfera cordiale e costruttiva, ha sugellato gli intenti di dialogo permanente per una fattiva collaborazione e crescita comune.
Corso di aggiornamento Nazionale MGA
Roma 14 giugno 2016 - Un appuntamento annuale atteso quello che sabato 18 e domenica 19 giugno porterà a Ostia i Fiduciari Regionali, i Docenti Nazionali e gli Istruttori di 3° livello M.G.A. per il consueto corso di aggiornamento nazionale. Due intense giornate di lavoro sono state accuratamente pianificate dalla Commissione Tecnica Nazionale, presieduta da Gianni Morsiani, attraverso un programma nutrito e di grande qualità che sarà offerto ai partecipanti. Si alterneranno negli interventi i magistrati Fulvio Rossi e Franco Pasquariello, affrontando le tematiche relative alle situazioni di alto rischio legate anche alla difesa solidaristica. Con continuità didattica, la Dott.ssa Marianna Pertoldi parlerà dei casi di mancato soccorso in difesa di terzi e delle implicanze psicologiche di questo fenomeno in preoccupante aumento. La visione di filmati appositamente realizzati sullo stesso argomento, sarà di ausilio per una migliore comprensione della problematica. La palestra del Centro Olimpico, infine, sarà la protagonista per lo sviluppo tecnico degli interventi in soccorso delle persone oggetto di aggressioni.
Skopje Junior European Cup, pronto Thomas Palillo
Roma, 31 luglio 2025. Nel weekend del 2 e 3 agosto, Skopje (Macedonia del Nord) torna ad essere il palcoscenico del judo internazionale dopo aver ospitato la delegazione azzurra presente agli EYOF. Allo Sports Center Jane Sandanski si affronteranno 241 judoka della categoria juniores da 26 nazioni diverse, pronti a contendersi il podio. A rappresentare l’Italia, sabato 2 agosto, ci sarà Thomas Palillo (Asd Ippon Judo Club Enna), in gara nella categoria -66 kg. Diretta streaming su judo.tv.
XX Stage Internazionale Judo Riccione: Un'Estate da Campioni!
Roma, 29 luglio 2025 – Sei pronto a elevare il tuo judo e vivere un'esperienza indimenticabile? Dal 24 al 29agosto 2025, Riccione diventerà il fulcro del judo italiano, ospitando il XX Stage Internazionale. Un'occasione unica per unire l'eccellenza sportiva al piacere di una delle località più vivaci della Riviera Romagnola. Questa edizione si preannuncia straordinaria grazie alla partecipazione dell'intera Nazionale Italiana Juniores, un'opportunità unica per osservare e confrontarsi con icampioni che rappresentano il presente ed il futuro del judo azzurro.
La squadra sarà sapientemente guidata dai tecnici di riferimento: Francesca Campanini, Fabrizio Fantauzzo, Alessandra Giungi e Giuliano Loporchio, supportati dal Team Manager Juniores Vito Zocco. L'intera organizzazione sarà coordinata dalla comprovata esperienza di Gianluca Accogli responsabile FIJLKAM Stage ed OTC e Carlo Scognamiglio membro della commissione FIJLKAM Evevnti Judo, garantendo una kermesse di altissimo livello qualitativo.
Le sessioni di allenamento vedranno protagonisti anche i nostri eccellenti tecnici Francesco Bruyere, Antonio Ciano, Nicholas Mungai ed Elio Verde, pronti a trasmettere le loro conoscenze approfondite e a contribuire alla crescita tecnica di ogni partecipante.
Il vero fiore all'occhiello di questa edizione è l'opportunità straordinaria di allenarsi fianco a fianco con alcuni dei nostri più grandi ori olimpici, mondiali ed europei. Immagina di poter calcare lo stesso tatami e apprendere direttamente dalle figure che hanno scritto e stanno continuando a scrivere la storia del judo italiano e internazionale. Saranno presenti infatti: Alice Bellandi Campionessa Olimpica e Mondiale, Assunta Scutto Campionessa Mondiale, Christian Parlati Campione Europeo, Odette Giuffrida: Medaglia Olimpica e Campionessa Mondiale.
Il livello tecnico dello Stage sarà eccezionale. Potrai confrontarti con atleti di questo calibro, assorbire la loro mentalità vincente e acquisire un bagaglio di esperienze e conoscenze che arricchiranno profondamente il tuo percorso nel judo. Lo Stage si svolge nella cornice ideale di Riccione, una località che offre ben più del solo allenamento. Al di fuori del tatami, la Riviera Romagnola ti aspetta con infinite possibilità di divertimento, relax e svago. È l'occasione perfetta per combinare la tua passione sportiva con una vacanza estiva indimenticabile.
La Commissione Stage ha inoltre riservato un'importante opportunità per gli Insegnanti Tecnici. Tutti i tecnici regolarmente accreditati allo Stage che pernotteranno almeno due notti, effettuando la prenotazione tramite l'agenzia convenzionata Digital Promoter, riceveranno un bonus di 4 ore. Questo bonus sarà valido e utilizzabile durante i Corsi di Aggiornamento Regionali 2025, un'iniziativa preziosa per il continuo sviluppo professionale.
Non perdere questa occasione unica e irripetibile di allenarti con l'élite del judo italiano, in una delle località più ambite d'Italia. Con la presenza della Nazionale Juniores e dei nostri campioni più illustri, l'interesse per lo Stage è elevatissimo e i posti disponibili sono limitati.
Ti aspettiamo sul tatami di Riccione per un'estate di judo indimenticabile!
Rebecca Valeriani d'argento a Birmingham
Roma, 27 Luglio 2025. Rebecca Valeriani (Cus Parma ASD), unica rappresentante azzurra in occasione della European Cup Junior di Birmingham, ha conquistato meritatamente la medaglia d'argento nei -48 kg, al termine di una gara condotta con determinazione. Al match d’esordio ha superato Hodgkinson (GBR) e in semifinale ha avuto la meglio sulla polacca Slazok. Rebecca non ha disputato la finale per la medaglia d’oro contro la francese Annis a causa di un lieve risentimento occorso durante la semifinale. Ecco il commento di Rebecca: "Oggi era una gara scelta con lo scopo di prendere una medaglia e con questa i punti ranking che mi servivano per il sorteggio agli europei. Nonostante un piccolo risentimento al ginocchio per il quale ho scelto di non disputare la finale, gli obiettivi sono stati centrati e posso guardare avanti con serenità.Ora qualche giorno di riposo prima di riprendere il percorso di preparazione."
Mixed Teams Event: Italia eliminata a Essen e Skopje, ma buone prospettive per il futuro
Roma, 26 luglio 2025. Cala il sipario su due importanti appuntamenti internazionali che hanno visto protagoniste le rappresentative italiane universitaria e giovanile, entrambe impegnate nei rispettivi Mixed Teams Event. Due eliminazioni al primo turno, ma anche due prestazioni che raccontano molto di più del semplice punteggio finale.
Si chiude precocemente l’avventura della squadra universitaria azzurra ad Essen, dove l’Italia, pur presentandosi con una formazione ridotta, ha dimostrato carattere e coesione. Privata di alcuni elementi fondamentali, tra cui il peso massimo maschile, la compagine italiana è scesa sul tatami affrontando con coraggio un’avversaria solida come l’Olanda. L’inizio in salita 0-1 a tavolino per l’assenza nella categoria +90 kg non ha però impedito la rimonta. Giulia Carnà (Fiamme Oro) ha subito riportato l’equilibrio con una prestazione brillante, mettendo a segno due waza-ari su Van Der Salm. A seguire, Alessio De Luca (CS Esercito) ha ceduto contro Thijssen, cedendo solo per uno yuko. Ma la reazione italiana non si è fatta attendere: Martina Esposito (CS Carabinieri) ha dominato il suo incontro fino all’ippon del 2-2 su Renes. Nel momento decisivo, la bilancia è però tornata a pendere a favore dell’Olanda: Manuel Parlati (Fiamme Oro) ed Erica Simonetti (CS Esercito) si sono battuti con generosità, ma hanno dovuto cedere il passo rispettivamente a De Bruin e Sweers, fissando il punteggio finale sul 4-2 per gli avversari. Nonostante la sconfitta, l’Italia esce a testa alta da questo confronto. Il gruppo ha dimostrato valore tecnico e questa edizione delle Universiadi rimarrà un’esperienza che rafforza il cammino di questi atleti verso traguardi sempre più ambiziosi. É ciò che dichiara anche il coach Massimo Parlati: “Sapevamo fosse difficile. La squadra era in netta emergenza. Forse siamo stati un pochino penalizzati ma i ragazzi sono stati bravissimi in ogni incontro.”
Stessa sorte per la selezione giovanile impegnata agli EYOF di Skopje. L’Italia giovanile ha dovuto infatti alzare bandiera bianca all’esordio. A sbarrare la strada agli azzurrini è stata la Serbia, poi laureatasi campione della competizione. Condizionata fin da subito dall’assenza nella categoria del peso massimo femminile, con conseguente svantaggio di 0-1, la squadra azzurra ha affrontato con coraggio un match complesso. Antonio Capezzuto (ASD Judo Fuorigrotta) ha ceduto per un solo yuko contro Simic, mentre Aurora Ferro (ASD Mandraccio Roma) ha subito un ippon per osae-komi da Rasic, portando la Serbia sul 3-0. Giuseppe Gesuele (Centro Sportivo Pomilia), con una prova di grande spessore tecnico, ha conquistato il primo punto per gli azzurri, grazie a uno yuko e un ippon ai danni di Radanov. Nel match successivo Marika Cavaglià (CRS Akiyama Settimo) non è riuscita a contenere Andric, incassando due yuko che hanno sancito la vittoria serba. Il risultato finale (4-1) non racconta fino in fondo la prova degli azzurrini, che hanno affrontato l’avversaria più forte del torneo.
Simonetti quinta alle Universiadi, stop per Capezzuto agli Eyof. Valeriani pronta a Birmingham
Roma, 25 luglio 2025. É Erica Simonetti (CS Esercito) a fermarsi ai piedi del podio nei +78 kg, dopo i due quinti posti delle compagne Giulia Carnà e Flavia Favorini. Erica vince il match d’esordio contro la brasiliana Silva ma si ferma ai quarti contro Mukunoki (JPN), poi argento di categoria. Riesce poi a conquistarsi un posto nella finalina per il terzo posto risultando vincitrice dell’incontro di ripescaggio contro Wolszack (POL). L’incontro per la medaglia di bronzo la vede opposta alla cinese Jia che mette a segno uno yuko non recuperato da Erica. Nei -90 kg stop al secondo round contro Nerpel (HUN) per Kenny Komi Bedel (Fiamme Oro), dopo aver egregiamente superato Osoba (NGR). "La gara nel complesso è stata abbastanza difficile, alto livello in tutte le categorie. Complicata non solo per noi ma anche per tante nazioni con atleti top level che non sono arrivati a medaglia." - dice Massimo Parlati - "É stata una bella esperienza per i nostri atleti, tutti giovani. Poi con le donne abbiamo disputato tre finali per il bronzo ed è mancato davvero pochissimo per arrivare al podio. Speriamo di riuscire a dimostrare domani nella gara a squadre. Ci presenteremo con un pò di difficoltà perchè, a causa di un problema alla spalla, Kenny Komi Bedel sarà sostituito da Manuel Parlati, che è un -81 kg. Alessio De Luca, atleta -66 kg, sarà schierato invece nei -73 kg. Ci manca il peso massimo maschile. Le ragazze saranno schierate nelle loro rispettive categorie. Siamo pronti ad affrontare questa sfida, nonostante l'alto coefficiente di difficoltà".
Giornata nera agli EYOF di Skopje per Antonio Capezzuto (ASD Judo Fuorigrotta) nei -90 kg. L’azzurrino vince il primo match contro Vujica (CRO) e si arrende poi all’olandese Griede. Nelle fasi di recupero non riesce ad imporsi su Makarenko (UKR). Ecco il commento del coach Massimiliano Pasca:“Con oggi finisce la gara individuale dei nostri ragazzi. C’è molto rammarico per i tre quinti posti di Gesuele, Gresi e Comba. Un Eyof di altissimo livello tecnico ma la medaglia, nonostante non sia arrivata, era sicuramente alla portata dei nostri ragazzi”.
Domani le due diverse spedizioni azzurre affronteranno entrambe il Mixed Teams Event. La squadra universitaria ad Essen aspetta la vincitrice tra Turchia ed Olanda. Gli azzurrini a Skopje sfidano invece subito la Serbia.
Domenica 27 luglio, alla European Cup di Birmingham, è invece Rebecca Valeriani (Cus Parma ASD) la sola atleta italiana a difendere il tricolore nei -48 kg al Walsall Sports Centre.
Sorteggi e diretta streaming su judo.tv.
Italia ai piedi del podio a Skopje ed Essen: quinte Comba e Favorini
Roma, 24 luglio 2025. Italia nuovamente ad un soffio dal podio ad Essen con Flavia Favorini (Fiamme Azzurre) nei -63 kg. L’atleta romana, iscritta al Corso di Economia e Management all'Università di Roma “Tor Vergata”, ottiene due vittorie consecutive contro Fernandez Herrera (ESP) e Varga (HUN) per poi arrendersi in semifinale contro Fazliu (KOS). Flavia affronta un’intensa finale per la medaglia di bronzo contro la romena Ivanescu, per poi subire un waza-ari decisivo al golden score. Stop al match d’esordio per Martina Esposito (CS Carabinieri) nei -70 kg, che viene sconfitta da Darbes-Takam (FRA). Nei -81 kg, out al secondo turno Manuel Parlati (Fiamme Oro), che vince contro Abbasov (AZE) e si ferma contro Toth (HUN). Domani in gara Kenny Komi Bedel (Fiamme Oro) nei -90 kg ed Erica Simonetti (CS Esercito) nei +78 kg.
Agli EYOF di Skopje è quinta Anita Comba (CRS Akiyama Settimo) nei -57 kg. L’azzurrina vince conto Dos Reis (FRA) per ippon e si ferma ai quarti di finale contro Pekki (FIN). Vince poi i due incontri delle fasi di ripescaggio contro Bartyik (HUN) e Vondrakova (CZE) ma non riesce a vincere la finalina contro la rappresentante kosovara Zijade (KOS). Battuta d'arresto al secondo round dei -63 kg per Marika Cavaglià (CRS Akiyama Settimo) che vince contro la belga Beetrens ma si arrende a Storm (GER). Nulla di fatto per Erik Semanjaku (SSD Kumiai) che si ferma al primo incontro contro lo sloveno Krivec. Domani in gara nei -90 kg Antonio Capezzuto (ASD Judo Fuorigrotta).
Italia del judo tra Essen e Skopje: quinti Carnà e Gesuele
Roma, 23 luglio 2025. Il via oggi alle Universiadi di Essen e Giulia Carnà (Fiamme Oro) si ferma ai piedi del podio nei -57 kg. L’azzurra, iscritta all’Università di Palermo, supera Rupanshi (IND) al primo turno per ippon e Comanche (BRA) per waza-ari. Si arrende in semifinale alla nipponica Ono (JPN) e conquista un posto nella finale per il bronzo vincendo contro Kallinger nelle fasi di ripescaggio. La finalina la vede opposta ad Aminova (UZB) ma subisce un ippon. Nulla di fatto per Alessio De Luca (CS Esercito) che ottiene una vittoria contro Van Harten (NED) ma cede contro il georgiano Gaprindashvili. Domani in gara: Manuel Parlati (-81 kg), Flavia Favorini (-63 kg) e Martina Esposito (-70 kg).
A Skopje prosegue, nella seconda giornata di gara, il Festival Olimpico della Gioventù Europea. Giuseppe Gesuele (Centro Sportivo Pomilia) è quinto nei -60 kg dopo una grande prestazione. Giuseppe vince il primo incontro contro Afxentiou (CYP) per ippon di kata-guruma ma subisce una battuta d’arresto per mano del rappresentante azero Alasgarov. Nelle fasi di recupero ha la meglio su Spicka (CZE) e Zwiers (NED), accedendo così alla finale per il terzo posto. Ad aspettarlo c’è Fedora (HUN) e Giuseppe non riesce ad imporsi, subendo due waza-ari. Fermati invece al primo turno Iulia Airola Granaci (ASD Centro) nei -52 kg e Simone Iurato (ASD Titania Club) nei -66 kg. Domani in gara: Erik Semanjaku (Kumiai SSD) nei -81 kg, Anita Comba (CRS Akiyama Settimo) nei -57 kg e Marika Cavaglià (CRS Akiyama Settimo) nei -63kg.