cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • Difesa Personale MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • Difesa Personale MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi
    • Corso Direttore di Gara

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Mondiali Cadetti Sofia 2025: il bilancio azzurro

Roma, 1 settembre 2025. Il Campionato Mondiale Cadetti di Judo 2025 si conclude lasciando un segno tangibile del talento emergente nel judo italiano. Nella capitale bulgara si sono confrontati oltre 550 giovani atleti, edizione da record per la manifestazione, che hanno dato vita a cinque giorni di gara molto intensi ed entusiasmanti. La spedizione azzurra torna a casa con due medaglie individuali e un onorevole quinto posto, segnali incoraggianti per il futuro di questa disciplina in Italia.

Il primo a salire sul podio è stato Matteo Gualandi, che ha conquistato una splendida medaglia d'argento nella categoria -55 kg confermando quanto di buono aveva fatto vedere al Campionato Europeo di giugno. Il judoka del Banzai Cortina Roma ha offerto un percorso impeccabile fino alla finale, dimostrando tecnica e determinazione. La sua è stata una prestazione di alto livello, che lo ha visto superare avversari agguerriti prima di cedere solo nell'atto conclusivo contro il forte atleta uzbeko Burkhonov. A completare il quadro delle medaglie individuali è arrivato il bronzo di Francesco Mazzon nei -90 kg. Il portacolori dell'ASD Skorpion Club ha affrontato una giornata intensa, ricca di colpi di scena, conquistando una medaglia che ha suggellato una prestazione solida e ha rappresentato il giusto epilogo di un percorso di crescita che lo ha portato a brillare sul palcoscenico mondiale. Nonostante non abbia raggiunto il podio, non si può non menzionare l'ottima performance di Edoardo Michele Russo, che ha chiuso la sua esperienza bulgara con un quinto posto nella categoria -81 kg. L'atleta dell'ASD Centro ha nuovamente sfiorato la medaglia di bronzo, come già avvenuto in occasione dei Campionati Europei, dimostrando grande combattività e arrivando a un passo da un risultato che avrebbe potuto arricchire ulteriormente il medagliere italiano. La sua è una prestazione che, sebbene priva del metallo, testimonia un valore tecnico e tattico notevole.

Soddisfazione anche da parte della Direzione Tecnica Nazionale che attraverso le parole di Raffaele Parlati ha analizzato la trasferta iridata: “siamo soddisfatti dei risultati ottenuti a Sofia, che dimostrano il potenziale e la determinazione dei nostri giovani atleti. La medaglia d'argento di Matteo Gualandi e quella di bronzo di Francesco Mazzon sono il frutto di un grande impegno e di un percorso di crescita che ci rende orgogliosi. Anche il quinto posto di Edoardo Russo è un risultato di rilievo, che conferma la competitività dei nostri ragazzi a livello internazionale. ​Questi successi, tuttavia, non devono farci dimenticare l'importanza di guardare al futuro. Le altre nazioni stanno compiendo un lavoro eccezionale a livello giovanile e per questo è fondamentale tenere il passo. Ritengo che il judo italiano abbia bisogno  di un nuovo approccio per il settore giovanile. Dobbiamo investire  ancora di più nella formazione di base, garantire un supporto costante agli atleti e ai loro allenatori e creare un sistema che permetta ai talenti emergenti di esprimersi al meglio. I risultati di Sofia sono un ottimo punto di partenza, ma la strada da percorrere è ancora lunga. Siamo pronti a intraprendere un nuovo percorso, con l'obiettivo di stare ancora più vicini ad atleti, tecnici e società.

Questi risultati a Sofia rappresentano un segnale positivo per il movimento del judo italiano, confermando la qualità del lavoro svolto a livello giovanile. Le prestazioni di Gualandi, Mazzon e Russo, insieme a quelle degli altri atleti azzurri che hanno partecipato alla rassegna, dimostrano che l'Italia ha una base solida su cui costruire i successi futuri.

Riccione 2025: successo per lo Stage Federale di Judo

Roma, 31 agosto 2025. E’ calato il sipario sullo Stage Federale di judo che come ogni anno ha riscosso un notevole successo. La palestra di via Capri è stato il cuore pulsante di questa intensa settimana di allenamenti e condivisione. Il tatami si è animato di 500 atleti di tutte le età e categorie, dai più giovani Esordienti e Cadetti fino ai più esperti Junior e Senior, tutti accomunati dalla stessa passione per il judo. Lo stage ha rappresentato una preziosa occasione di crescita tecnica e personale, grazie alla sapiente guida dei vari tecnici individuati dalla Direzione Tecnica Nazionale per avvicendarsi sul tatami di Riccione: Francesco Bruyere, Antonio Ciano, Nicholas Mungai ed Elio Verde. Un mix di proposte e stili tecnici di valore assoluto che hanno fatto da cornice perfetta e da sostegno ai vari campioni che hanno animato l’evento ed arricchito ancora di più l’interesse dei partecipanti: Alice Bellandi, Susy Scutto, Odette Giuffrida e Christian Parlati. 

Particolarmente gradita e significativa la visita del Presidente Federale Gianni Morsiani che ha voluto salutare personalmente i partecipanti ed incontrare la Nazionale Juniores che tra pochi giorni volerà a Bratislava per i Campionati Europei. Nazionale che ha scelto lo Stage Federale per completare al meglio la preparazione in vista della trasferta slovacca e che ha senza dubbio elevato ulteriormente il livello tecnico dell'evento, offrendo agli atleti più giovani un esempio tangibile di dedizione e eccellenza.

Puntuale è arrivato anche il commento di Raffaele Toniolo: “Ancora una volta il nostro Stage Federale ha fatto centro. Con i colleghi della DTN abbiamo riproposto il format di coach esperti e dei nostri campioni e questo mix ha assolutamente funzionato. Un ringraziamento a tutti i club, tecnici ed atleti intervenuti che sicuramente hanno ricavato esperienze tecniche importanti da coltivare nei club al loro rientro”

L'impegno della FIJLKAM e dello staff messo a disposizione, supportato dalla Digital Promoter per la logistica alberghiera e da Barrus per i gadget, hanno garantito l'organizzazione impeccabile dell'evento che ormai da anni non è solo un appuntamento fisso nel calendario federale, ma un vero e proprio simbolo della vitalità del movimento judoistico italiano. Galleria fotografica

Mazzon è bronzo a Sofia, si chiude il mondiale cadetti

  • campionato mondo cadetti
  • Francesco Mazzon

Roma, 30 agosto 2025. Cala il sipario sul campionato del mondo cadetti a Sofia con la splendida medaglia di bronzo di  Francesco Mazzon (ASD Skorpion Club) nei -90 kg. Francesco supera per somma di waza-ari Aitmatov (KGZ) e per ippon Kirylau (BLR). Cede l’incontro dei quarti di finale a Sulemainov (IJF), poi medaglia d’oro, ma rimonta ai ripescaggi contro Franca (SLO), vincendo per ippon. Nella finalina per il bronzo affronta Utsiev (IJF) e in un incontro ad altissimo ritmo riesce a mettere a segno uno yuko al golden score, conquistando la medaglia mondiale. “Onestamente non ho parole…” - dichiara emozionato Francesco - “Oggi mi sembra davvero di vivere un sogno. Nei quarti ho fatto un errore che poteva costarmi caro, ma non ho mollato e sono rimasto in gara. La finale è stata l’incontro più duro di tutti, ma alla fine ce l’ho fatta. Un grazie enorme ai miei allenatori, Luca e Daniele, che mi hanno fatto crescere e credere in me, ai miei compagni di allenamento che ogni giorno mi spingono a dare il massimo, e soprattutto alla mia famiglia, che non ha mai smesso di sostenermi.”

Giorgia Grassi (Judo Brianza ASD) nei -70 kg ha la meglio sulla bulgara Yarmantovic ma si arrende al secondo round contro la nipponica Tsuneda, per un solo yuko.  Carlotta Schiavon (Judo Murano) nei + 70 kg vince contro Ferguson (USA) ma si arrende alla turca Balci.  Michele Corsica ( ASD Nippon Club Napoli) nei + 90 kg supera Stivenson (CAN) ma cede contro il numero 1 del seed Ueyama (USA).Stop al primo round per Antonio Capezzuto (ASD Judo Fuorigrotta) nei -90 kg che si arrende a Saliev (KGZ). Sorte simile quella di Elisa Palermo (SSD Kumiai) nei + 70 kg e Gianluca Picchi (ASD I Poeti del Judo) nei + 90 kg, fermati entrambi al match d’esordio contro rispettivamente a Podzemna (CZE)  e Moussima Ewane Elouti (CAN). 

Si conclude con un argento, un bronzo e un  quinto posto l'esperienza dei nostri azzurrini. Commenta così lo staff tecnico: “Grande prestazione di Francesco Mazzon nella categoria -90kg che dopo il 7° posto Europeo, dimostra di aver lavorato benissimo, disputando una gara magistrale.Grande talento, grandissimo e umile lavoratore, bronzo strameritato! Buone anche le prestazioni di Giorgia Grassi, Michele Corsica e Carlotta Schiavon che si fermano dopo un incontro vinto e uno perso, ma il mondiale non dà opportunità di recupero prima dei quarti. L'emozione blocca invece Elisa Palermo, Antonio Capezzuto e Gianluca Picchi. Bilancio positivo per questa trasferta, con tre finali disputate e un argento e un bronzo conquistati in uno dei Mondiali più "affollati" degli ultimi anni!” 

Questa edizione del Campionato del Mondo giovanile ha regalato ai nostri atleti esperienze preziose e motivanti. Affacciarsi su palcoscenici così prestigiosi significa crescere sotto numerosi punti di vista e l'evento, così come la dedicata preparazione estiva, hanno rappresentato un passaggio fondamentale per  affrontare al meglio le sfide future. Questo viaggio resta per ogni atleta un punto di partenza, forza Italia!

Russo ai piedi del podio ai mondiali cadetti di Sofia

  • campionato del mondo cadetti
  • edoardo michele russo

Roma, 29 agosto 2025. Sfuma oggi a Sofia la medaglia di bronzo per Edoardo Michele Russo (ASD Centro) nei -81 kg, dopo un’ottima prestazione tecnico - tattica. L’azzurrino affronta con determinazione Batjargal (MGL), Kelly (AUS) e ai quarti di finale il ceco Sarboch. In semifinale cede contro il georgiano Mumladze e nella finalina per il bronzo contro Babaicenko (LTU) recupera uno yuko subito per poi subire un waza-ari al golden score. Ecco il commento di Russo: "Sono abbastanza contento di questa prestazione, nonostante provi un po’ di rammarico per la finale. Tornerò a lavorare più forte di prima per riconfermarmi a questo livello da junior. Voglio anche ringraziare la mia palestra, i miei coach e i lo staff nazionale per tutto il supporto che mi hanno dato." Puntuale anche il commento dello staff tecnico: "Nella terza giornata di gara , spicca senza dubbio una convincente prestazione di Edoardo Russo che dopo 3 vittorie, deve cedere la semifinale, approdando così alla finale 3/5 posto. Si ripete quindi la stessa disputata all'europeo e dopo 10 minuti di combattimento  con la vittoria a portata di mano in più occasioni, per una distrazione si deve accontentare di  un quinto posto che calza molto stretto. Buone anche le prove fornite da Semanjaku e Moruzzi e, un pò sfortunata la gara di Comba. Ora rimaniamo concentrati sulla gara di domani con ben 7 atleti in gara" 

Come già accennato dai tecnici, stop al secondo match a favore del tedesco Distel per Erik Semanjaku (SSD Kumiai)  nei -81 kg, dopo la vittoria netta contro Bountaniotis (GRE). Stessa sorte per Rachele Moruzzi (ASD Skorpion Club) nei - 57 kg che vince contro Ko (TPE) ma si arrende contro Zhdanova (IJF). Anita Comba (SSD Akiyama Settimo) non supera il match d’esordio contro Belova (IJF). Domani l’ultima giornata di gara con Giorgia Grassi (Judo Brianza ASD) nei -70 kg, Elisa Palermo (SSD Kumiai) e Carlotta Schiavon (Judo Murano) nei + 70 kg, Francesco Mazzon (ASD Skorpion Club) e Antonio Capezzuto (ASD Judo Fuorigrotta) nei -90 kg, Gianluca Picchi (ASD I Poeti del Judo) e Michele Corsica ( ASD Nippon Club Napoli) nei + 90 kg. 

Evento in streaming su judo.tv

Out gli azzurrini a Sofia, domani terza giornata di gara

  • campionato del mondo cadetti

Roma, 28 agosto 2025. Stop prematuro per i nostri azzurrini all’Asics Arena di Sofia nonostante le buone prestazioni di ciascun atleta in gara. Raffaele Sodano (ASD Nippon Club Napoli) supera nei - 60 kg Gayibov (AZE) e Kabdeshov (KAZ) per yuko, per poi arrendersi all’uzbeko Nosirov. Giuseppe Gesuele (Centro Polisportivo Dilettantistico Pomilia), nella stessa categoria, vince contro Simon (ROU) per ippon ma si ferma contro il brasiliano Yamamoto.  Nei - 48 kg Aurora Montalbano (ASD Judo Virtus) subisce uno stop al primo round ad opera della marocchina Nidaoui. Stessa sorte per Giulia Bonzano (Budo Semmon Gakko ASD) nei -52 kg, fermata da Mammadova (AZE). 

“Giornata non felicissima dal punto di vista dei risultati ma ricca di spunti tecnici da parte di tutti e quattro i ragazzi in gara, frutto del buon lavoro delle società.” - dice Michele Iacovazzi - “Il migliore è stato Raffaele Sodano, capitato in un girone di ferro, si arrende di misura agli ottavi all'uzbeko dopo aver battuto l'azero e il kazako”.

Domani in gara Anita Comba (CRS Akiyama Settimo) e Rachele Moruzzi (ASD Skorpion Club) nei -57 kg, Edoardo Michele Russo (ASD Centro) ed Erik Semanjaku (Kumiai SSD) nei -81 kg.

L’intero evento è disponibile sulla piattaforma judo.tv

Matteo Gualandi è argento al Campionato del Mondo Cadetti di Sofia

  • campionato del mondo cadetti
  • Matteo Gualandi
  • Sofia 2025

Roma, 27 agosto 2025. Quando l’Italia decide di partire con il piede giusto, lo fa per davvero. È infatti Matteo Gualandi (ASD Banzai Cortina Roma) a laurearsi vice campione del  mondo nei -55 kg. Gara quasi senza sbavature quella dell’azzurrino, che supera per ippon Mavridis (GRE) e Uyar (NED). Nei quarti di finale ha la meglio su Toptygin (IJF), poi medaglia di bronzo, per trovarsi opposto al forte azero Husiyev in semifinale, sconfitto per somma di sanzioni in un incontro al cardiopalma. In finale Matteo si arrende a Burkhonov (UZB) a seguito di un’azione in ne-waza. “Oggi è stata una bella giornata, solo un po’ di amaro in bocca per la finale. Bisogna però accettare sia il brutto che il bello di questo sport.” - dice Matteo - “Questo risultato è frutto di tanti sacrifici e duro lavoro e mi sembra doveroso ringraziare lo Staff della Nazionale, tutta la mia palestra il Banzai Cortina Roma, i miei maestri e in particolare Danilo che mi ha seguito in tutta la stagione agonistica. Infine ringrazio Francesco che è più di un amico,è un fratello!”

Nulla da fare nei - 55 kg per Thomas Ghidoni (Judo Insieme ASD) fermatosi al primo turno contro il romeno Sorici. Stop nei -40 kg per Giada Tursi (ASD Judo Jigoro Kano Mola) ad opera di Boltaboeva (UZB), poi vincitrice della categoria. Sorte simile per Ludovica Storione (Kumiai SSD) che si ferma contro Yang (TPE), poi bronzo mondiale.  Aurora Ferro (ASD Mandraccio Roma) nei -44 kg ha la meglio su Tsogbadrakh (MGL) ma cede contro Huseynova (AZE). 

“Nazionale partita col piede giusto con il titolo di vice campione del mondo di Matteo Gualandi.” - dice il coach Massimiliano Pasca - “Gara straordinaria per lui, sempre lucido e concentrato (sia  ai quarti di finale  che in semifinale, vinti al golden score), unica nota negativa nella sua giornata il non poter esprimersi al meglio nella finale contro l'uzbeko. Ancora tanti complimenti! Peccato invece per gli altri atleti in gara che, nonostante la buona prestazione, hanno dovuto cedere il passo ad atleti poi classificati nei primi sette al mondo. Un in bocca al lupo ai ragazzi in gara domani!”

Menzione speciale per la nostra Roberta Chyurlia che arbitra la finale dei -50 kg, riconfermando ancora una volta la sua caratura mondiale. 

Domani in gara: Aurora Montalbano (ASD Judo Virtus) nei -48 kg, Giulia Bonzano (Budo Semmon Gakko ASD) nei -52 kg, Raffaele Sodano (ASD Nippon Club Napoli) e Giuseppe Gesuele (Centro Polisportivo Dilettantistico Pomilia) nei - 60 kg.

Diretta streaming dell’intero evento su judo.tv.

Domani a Sofia al via gli OTP Group World Championships Cadets 2025

  • cadet world championship 2025

Roma, 26 agosto 2025. I nostri azzurrini sono pronti a portare in alto il tricolore agli OTP Group World Championships Cadets 2025 che si svolgeranno alla Asics Arena di Sofia (Bulgaria) dal 27 al 31 agosto. “A questi Mondiali Cadetti che vedono la presenza di oltre 550 atleti provenienti da 72 nazioni, l'Italia si presenta con la rosa al completo.” - afferma il coach Massimiliano Pasca - “La squadra è motivata e pronta a mettersi in gioco e siamo sicuri che tutti daranno il massimo”.  Ultimo evento di una ricca stagione per il team azzurro U18, così composto: Matteo Gualandi (ASD Banzai Cortina Roma) e Thomas Ghidoni (Judo Insieme ASD)  nei -55 kg, Raffaele Sodano (ASD Nippon Club Napoli) e Giuseppe Gesuele (Centro Polisportivo Dilettantistico Pomilia) nei - 60 kg, Edoardo Michele Russo (ASD Centro) ed Erik Semanjaku (Kumiai SSD) nei -81 kg,  Francesco Mazzon (ASD Skorpion Club) e Antonio Capezzuto (ASD Judo Fuorigrotta) nei -90 kg, Gianluca Picchi (ASD I Poeti del Judo) e Michele Corsica ( ASD Nippon Club Napoli) nei + 90 kg, Giada Tursi (Asd Judo Jigoro Kano Mola) nei -40 kg, Ludovica Storione (Kumiai SSD) E Aurora Ferro (ASD Mandraccio Roma) nei -44 kg, Aurora Montalbano (ASD Judo Virtus) nei -48 kg, Giulia Bonzano (Budo Semmon Gakko ASD) nei -52 kg, Anita Comba (CRS Akiyama Settimo) e Rachele Moruzzi (ASD Skorpion Club) nei -57 kg, Giorgia Grassi (Judo Brianza ASD) nei -70 kg e Carlotta Schiavon (Judo Murano) nei + 70 kg. La gara si svolgerà con il seguente programma:

 

Mercoledì 27 agosto: -40 kg, -44 kg, -50 kg, -55 kg

Giovedì 28 agosto: -48 kg, -52 kg, -60 kg, - 66 kg

Venerdì 29 agosto: -57 kg, -63 kg, -73 kg , - 81 kg 

Sabato 30 agosto: - 70 kg, + 70 kg, -90 kg, + 90 kg

Domenica 31 agosto: MIXED TEAMS

 

L’intero evento è disponibile in streaming sulla piattaforma judo.tv

L'élite del judo italiano si riunisce a Riccione

Roma, 22 agosto 2025. Il grande judo italiano si dà appuntamento a Riccione per l'annuale Stage Federale FIJLKAM, un evento cruciale che si svolgerà dal 24 al 29 agosto. Sarà un'occasione imperdibile per atleti e allenatori di confrontarsi e affinare la propria tecnica in vista dei prossimi impegni internazionali.

La direzione tecnica sarà affidata a nomi di spicco come Francesco Bruyere, Antonio Ciano, Nicholas Mungai ed Elio Verde oltre alla partecipazione di alcuni campioni azzurri come Alice Bellandi, Susy Scutto, Cristian Parlati e Odette Giuffrida, pronti a mettersi alla prova e a condividere le loro esperienze. Inoltre sarà anche un banco di prova fondamentale per la Nazionale Juniores, presente al completo, che ultimerà la preparazione in vista dei Campionati Europei in programma a Bratislava dal 4 al 7 settembre.

L’evento di Riccione rappresenta un tassello importante nel percorso di crescita del judo italiano, offrendo a tutti i partecipanti un'opportunità unica di migliorare le proprie abilità, consolidare lo spirito di squadra e prepararsi al meglio per le future sfide.

Programma degli allenamenti giornalieri:

-      8.30/9.30        Esordienti A/B                                15.00/16.20              Esordienti A/B               

-      10.40/11.10    Cadetti                                            16.30/18.00              Cadetti

-      11.15/12.45    Junior/Senior                                  18.00/19.30              Junior/Senior

Cristian Savarese è oro al Györ European Judo Hopes Tournament 2025

  • Györ,
  • Cristian Savarese

Roma, 17 agosto 2025.  In una competizione che ha visto crescere nuove promesse del judo europeo, Cristian Savarese (SSD Flat Sport) è riuscito a emergere come protagonista nei + 73 kg, conquistando il Judo European Hopes Tournament a Győr (Ungheria). Savarese è stato l’unico atleta italiano a prendere parte all’evento, regalandosi un risultato importante per la sua crescita atletica. La manifestazione, dedicata agli atleti giovani che stanno approcciando il mondo dell’agonismo, ha riunito una serie di talenti provenienti da diverse nazioni europee. Cristian si è distinto per tecnica, tenacia e una maturità competitiva, dimostrando di poter competere ai massimi livelli anche in una categoria di avanguardia come quella degli Hopes. L'azzurrino ha superato per ippon i tre rappresentanti magiari Rozgonyi, Novak, Demeny e dichiara: “Sono felicissimo. il judo mi riempie. È la mia seconda casa. Lo pratico da quando avevo due anni, seguo le orme del mio papà e lo adoro. Oggi ho  combattuto in una categoria che non è nemmeno la mia + 73 kg. È da tempo che preparo questa gara. Ho vinto tre incontri per ippon e nella finale il mio avversario si è mostrato aggressivo sin da subito ma in soli 8 secondi ho vinto la medaglia d'oro”.

Al Judo European Hopes Tournament di Győr, accanto all’emozione della gara, i giovani judoka hanno avuto una rara e preziosa opportunità: la possibilità di imparare direttamente da Kodokan expert e doppio medagliato mondiale, Kazuhiko Tokuno. Secondo Tokuno, la combinazione tra competizione ed educazione è al centro del valore del progetto. Il suo messaggio ai giovani judoka è stato chiaro: se le vittorie sul tatami possono essere importanti, l’essenza del judo risiede nelle sue fondamenta: “Per questa fascia d’età, il primo passo è l’etichetta.” - dice Tokuno -  “Il controllo del corpo è la cosa più importante. Allo stesso tempo è vitale comunicare con l’avversario, percepire cosa pensa e applicarlo al judo”.

Skopje Junior European Cup, pronto Thomas Palillo

  • european cup junior,
  • Skopje

Roma, 31 luglio 2025. Nel weekend del 2 e 3 agosto, Skopje (Macedonia del Nord) torna ad essere il palcoscenico del judo internazionale dopo aver ospitato la delegazione azzurra presente agli EYOF. Allo Sports Center Jane Sandanski si affronteranno 241 judoka della categoria juniores da 26 nazioni diverse, pronti a contendersi il podio. A rappresentare l’Italia, sabato 2 agosto, ci sarà Thomas Palillo (Asd Ippon Judo Club Enna), in gara nella categoria -66 kg. Diretta streaming su judo.tv.

Pagina 8 di 544

  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)