La conferma di Semeraro e le vittorie di Crivelli, Martina e Bartolomei chiudono gli Assoluti di kumite 2021
Roma, 17 ottobre 2021 – Si sono conclusi quest’oggi i Campionati Italiani Assoluti 2021 di kumite, in scena al PalaPellicone da venerdì 15 ottobre. Oggi hanno gareggiato le categorie di peso femminili dei 68 e dei +68 kg e quelle maschili degli 84 e dei +94 kg.
Abbiamo assistito alla conferma di Silvia Semeraro nei 68 kg, una delle nostre atlete olimpiche, che se l’è vista in finale con Sara Brogneri (5-0). Il titolo italiano dei +68 kg è andato invece a Aurora Zinovia Crivelli, che ha battuto in finale Camilla Petruzzi per 2-1. Tra le categorie maschili, invece, il titolo lo hanno conquistato Michele Martina negli 84 kg, avendo la meglio in finale su Andrea Minardi (5-0), e Andrea Bartolomei che ha battuto, invece, Jacopo Elia Catastini sul risultato di 3-2.
Ma andiamo a vedere tutti i podi di giornata.
I podi:
68 kg femminile
1 Silvia Semeraro – G.S Fiamme Oro
2 Sara Brogneri – A.S.D. Polisportiva Shirai Club S. Valentino
3 Emma Periceo – A.S.D. C.S.K. Negrar
3 Sofia Rampazzo – A.S.D. Karate Sen Shin Kai
+68 kg femminile
1 Aurora Zinovia Crivelli – A.S.D. Jissen Dojo Karate Club
2 Camilla Petruzzi – A.S.D. Karate Pozzuolo
3 Clio Ferracuti – G.S. Fiamme Oro Roma
3 Linda Stasi – A.S.D. Talarico Karate team
84 kg maschile
1 Michele Martina – G.S. Fiamme Oro Roma
2 Andrea Minardi – A.S.D. Talarico Karate team
3 Matteo Fiore – A.S.D. Pielle
3 Michele Ciani – C.S. Esercito Roma
+94 kg maschile
1 Andrea Bartolomei – A.C.S.D. Erakles Roma
2 Jacopo Elia Catastini – A.S.D. Team Karate Puleo Firenze
3 Biagio Nettore – A.S.D. Champion Center La Scampia Che Vince
3 Vincenzo Riccio – A.S.D. Generazione K
Si è dunque conclusa la tre giorni di kumite al PalaPellicone e per vedere tutti i risultati, basta cliccare qui.
Conclusa la seconda giornata dei campionati italiani di kumite 2021: i nuovi campioni e il tributo a Stefano Maniscalco
Roma, 16 ottobre 2021 – Un altro addio importante durante i Campionati Italiani Assoluti di kumite, in scena al PalaPellicone fino a domani pomeriggio. Dopo il saluto alle gare italiane di Lorena Busà, oggi è il turno del grande Stefano Maniscalco. Il fenomeno italiano dei +80 kg e degli open, ormai lontano dalle competizioni da due anni e mezzo, ha formalizzato oggi il suo addio all’attività agonistica, godendosi lo splendido tributo del PalaPellicone. Abbiamo intervistato Stefano per ripercorrere la sua carriera e per scoprire che cosa farà nel futuro: ne potrete leggere, qui sul sito federale, a partire da lunedì mattina.
Nel frattempo, gli atleti di quattro categorie di peso (61 kg femminile, 67, 75 e 94 kg maschile) si sono sfidati per conquistare il titolo italiano, dopo due anni lontani da questa competizione. Nei 61 kg femminile è stata Alessandra Mangiacapra a conquistare il titolo, battendo in finale Aurora Graziosi per 3-0. Nei 67 kg, invece, la sfida finale, tra Luca Maresca e Daniele De Vivo, è stata vinta dal primo per 3-1 confermandosi il campione della categoria. Il titolo dei 75 kg è andato ad Ahmed El Sharaby, dopo la finale vinta ai danni di Andrea Ortenzi per 8-0, mentre quello dei 94 kg se lo è aggiudicato Alessandro Forino in finale contro Marco Pozzato.
Ma andiamo a vedere tutti i podi di giornata:
61 kg femminile
1 Alessandra Mangiacapra – G.S. Fiamme Oro Roma
2 Aurora Graziosi – G.S. Fiamme Oro Roma
3 Syria Mancinelli – C.S. Esercito Roma
3 Daria Pitta – A.S.D. Team Karate Puleo Firenze
67 kg maschile
1 Luca Maresca – G.S. Fiamme Oro Roma
2 Gianluca De Vivo – C.S. Carabinieri Roma
3 Alfio Quaceci – A.S.D. Karate Team 1999
3 Luca Mennillo – A.S.D. Champion Center La Scampia che Vince
75 kg maschile
1 Ahmed El Sharaby – A.S.D. Domar Sporting Club
2 Andrea Ortenzi – S.S.D. Guazzaroni A.R.L
3 Daniele De Vivo – A.P.D. Shirai Club S. Valentino
3 Lorenzo Pietromarchi – C.S. Carabinieri
94 kg maschile
1 Alessandro Forino – A.S.D. Team Karate Ladispoli
2 Marco Pozzato – A.S.D. Fighters Karate Team
3 Raoul Tito Santarelli – A.S.D. C.S.Karate Wadoryu
3 Antonio Iadaresta – A.S.D. Accademia Karate Union Team
L’appuntamento con gli Assoluti continua domani dalle 10:00 del mattino, con le categorie femminili dei 68 kg e dei +68 kg e quelle maschili degli 84 kg e dei +94 kg. È possibile seguire la diretta streaming dalla Home Page del sito federale.
Clicca qui per consultare tutti i risultati della giornata di oggi.
I primi titoli italiani del 2021 e l’ultimo Assoluto di Lorena Busà
Roma, 15 ottobre 2021 – Oltre due anni più tardi, sono tornati i Campionati Italiani Assoluti di kumite, maschile e femminile, in scena al PalaPellicone di Ostia da oggi, venerdì 15 ottobre, fino a domenica 17. Tante emozioni, oggi, sui tatami di Ostia, dove oltre a venire premiati i nuovi campioni italiani delle tre categorie di peso in gara, abbiamo assistito al tributo del PalaPellicone per Lorena Busà. Lorena, dopo una brillantissima carriera in cui ha portato il karate italiano in giro per il mondo, ha consegnato i guantini sul tatami per celebrare il suo ultimo Campionato Italiano Assoluto, conquistandosi un applauso fantastico da tutto il PalaPellicone presente e l’abbraccio del fratello Luigi Busà. Lorena ha concluso così il suo ultimo campionato assoluto italiano, visti i limiti di età previsti, ma possiamo aspettarci di vederla ancora combattere a livello internazionale.

Per quanto riguarda i combattimenti, hanno solcato i tatami romani tre categorie di peso: la 50 kg femminile, la 55 kg femminile e la 60 kg maschile. Il primo titolo italiano assoluto se lo è aggiudicato Asia Agus delle Fiamme Azzurre Roma nella categoria -50 kg. Asia è andata a prendersi quella medaglia che nel 2019 le era sfuggita contro Viola Lallo, battendo in finale Lucrezia Molgora sul risultato di 3-1. Il secondo titolo italiano è stato invece assegnato, nella categoria femminile dei 55 kg, a Veronica Brunori (Fiamme Azzurre Roma) che, in finale, ha avuto la meglio proprio su Lorena Busà. Infine, il terzo titolo assoluto è andato nelle mani di David De Falco delle Fiamme Oro Roma che ha battuto, nella categoria 60 kg, il campione in carica Danilo Greco per 5-2.
Ecco i podi di oggi:
50 kg femminile
1 Asia Agus – Fiamme Azzurre Roma
2 Lucrezia Molgora – A.S.D. Karate Nakayama
3 Erminia Perfetto – G.S. Fiamme Oro
3 Giorgia Fabbri – A.S.D. Talarico Karate Team

55 kg femminile
1 Veronica Brunori – Fiamme Azzurre Roma
2 Lorena Busà – C.S. Carabinieri Roma
3 Giulia Bonaiti – A.S.D. Olimpia Karate Bergamo
3 Viola Lallo – C.S. Carabinieri Roma

60 kg maschile
1 David De Falco – G.S. Fiamme Oro Roma
2 Danilo Greco – C.S. Esercito Roma
3 Matteo Landi – A.S.D. Master Rapid SKF
3 Andrea Bisaccia – A.S.D. karate Ladispoli

L’appuntamento con gli Assoluti continua domani dalle 10:00 del mattino, con le categorie maschili dei 67 kg, dei 75 kg e dei 94 kg e con la categoria 61 kg femminili. È possibile seguire la diretta streaming dalla Home Page del sito federale.
Clicca qui per consultare tutti i risultati della giornata di oggi.
Tutto pronto per gli Assoluti di Kumite nel fine settimana a Ostia
Roma, 12 ottobre 2021 – Da venerdì 15 a domenica 17, andranno in scena i Campionati Italiani Assoluti di Kumite, maschile e femminile, organizzati dalla Federazione Italiana FIJLKAM nella cornice del PalaPellicone di Ostia. Sono 528 gli atleti iscritti, provenienti da 204 Società del territorio nazionale, che si sfideranno per conquistare il titolo di Campione d’Italia.
Tra loro, presenti anche gli atleti olimpici Silvia Semeraro e Angelo Crescenzo, e alcune punte di diamante della nazionale come Clio Ferracuti, Luca Maresca, Michele Martina e Simone Marino.
Le gare inizieranno venerdì 15 ottobre alle 14:00 con le categorie dei 60 kg maschili, dei 50 kg e dei 55 kg femminili; proseguiranno sabato 16 dalle 10:00 con le categorie dei 67 kg, dei 75 kg e dei 94 kg maschili e con i 61 kg femminili; termineranno, infine, domenica 17 dalle 10:00 con le categorie maschili degli 84kg e dei +94 kg e con quelle femminili dei 68 kg e dei +68 kg.
In ogni giornata, per le categorie dette, assisteremo ai turni eliminatori, ai ripescaggi e alle finali.
Sarà possibile seguire la diretta streaming dalla Home Page del sito federale.
5 medaglie italiane a Mosca. La nazionale si prepara per i Mondiali
Roma, 3 ottobre 2021 – Giornata di finali e di medaglie per la nazionale italiana impegnata nella Premier League di Mosca. Il team azzurro fa incetta di medaglie: tre ori conquistati da Silvia Semeraro e dalle squadre di kata, maschile e femminile, e un bronzo di Angelo Crescenzo, testimoniano che dopo i successi di Tokyo la nazionale è già pronta e proiettata verso i Campionati Mondiali Senior di metà novembre.
Cominciamo da Silvia Semeraro che dopo lo splendido percorso di ieri, ha conquistato la medaglia d’oro nei 68 kg battendo la campionessa olimpica Feryal Abdellaziz (Egitto). Un incontro difficilissimo, conclusosi a 17 secondi dal termine per il KO tecnico dato all’egiziana, che Silvia ha portato a casa meritatamente sul risultato di 2-1.
Gli altri due ori italiani sono stati invece conquistati dalle due squadre di kata che hanno battuto i rispettivi avversari, entrambi spagnoli. Ennesima conferma per Carolina Casale, Michela Pezzetti e Terryana D’Onofrio, come anche per il nuovo trio della squadra maschile che ha visto l’ingresso di Mattia Busato al fianco di Alessandro Iodice e Gianluca Gallo.
Il bronzo se lo mette al collo, invece, Angelo Crescenzo nella categoria dei 60 kg. L’azzurro è tornato alla grande dopo l’infortunio delle Olimpiadi e stamattina ha avuto la meglio sull’ungherese Andras Laszlo Kiss, battuto 3-0.
Alle quattro medaglie della nazionale si aggiunge quella di un altro italiano, il giovane Daniele De Vivo, iscritto al torneo dallo Shirai Club S. Valentino, che ha conquistato una splendida medaglia d’oro nella categoria dei 75 kg.
Infine, da sottolineare il quinto posto di Terryana D’Onofrio nel kata individuale femminile, che stamattina ha lottato per conquistare la medaglia, cedendo purtroppo il passo alla giapponese Hikaru Ono.
La nazionale italiana torna a casa con un bel bottino di medaglie e molti segnali positivi in vista dei Campionati Mondiali, in programma a Dubai dal 16 al 23 novembre.
Altre due finali per la nazionale azzurra. Domani l’ultima giornata a Mosca
Roma, 2 ottobre 2021 – Conclusa la seconda giornata di Premier League a Mosca con altre due finali per l’oro conquistate dalla nazionale azzurra. La squadra femminile di kata, composta da Carola Casale, Terryana D’Onofrio e Michela Pezzetti, e Silvia Semeraro nei 68 kg di kumite gareggeranno domani per la medaglia più ambita.
Le ragazze del kata hanno dominato il loro girone e domani se la vedranno con la squadra spagnola. Silvia Semeraro ha fatto un grande percorso, battendo l’emiratina Khasaif (1-0), la spagnola Gil Alvarez (4-0), l’egiziana Yasmin Elhawari e, in semifinale, l’argento olimpico di Tokyo, l’azera Irina Zaretska (2-0). Domani affronterà l’egiziana Feryal Abdelaziz, oro olimpico a Tokyo.
Oggi in gara c’erano anche Giulia Angelucci (61 kg), Clio Ferracuti (+68 kg) e Michele Martina (84 kg) che però non sono riusciti ad accedere alle fasi finali.
Da sottolineare la prova di Giulia Angelucci che ha battuto due avversarie prima di fermarsi, in finale di pool, contro la slovacca Suchankova in un incontro molto tirato, finito 8-7 per l’avversaria.
La giornata di domani, con le finali delle squadre di kata, di Terryana D’Onofrio, Angelo Crescenzo e Silvia Semeraro, sarà trasmessa in diretta sulla Home Page del sito federale o su PMG Sport.
Premier League a Mosca: tre finali conquistate dalla nazionale italiana
Roma, 1 ottobre 2021 – La nazionale italiana esordisce molto bene nella prima giornata dell’ultima Premier League del 2021, in scena a Mosca da oggi a domenica 3 ottobre.
Parte alla grande, come sempre, il kata azzurro. La squadra maschile di kata, composta da Mattia Busato, Gianluca Gallo e Alessandro Iodice, ha conquistato la finale per l’oro grazie a una prestazione fenomenale. Altrettanto bene Terryana D’Onofrio che, imponendosi nei suoi gironi, vola dritta in finale per il bronzo del kata femminile individuale.
A spiccare nel kumite è stato invece Angelo Crescenzo nei 60 kg che ha conquistato la finale per il bronzo. Battuti l’azero Guliyev (5-3) e il russo Li En Bok (2-0), Angelo ha perso per un soffio la semifinale con l’altro russo Plakhutin (1-0). Domenica se la vedrà con l’ungherese Andras Laszlo Kiss per un posto sul podio.
Non sono invece riusciti a imporsi Luca Maresca nei 67 kg, Lorenzo Pietromarchi nei 75 kg, Asia Agus nei 50 kg e Veronica Brunori nei 55 kg, quest’ultima uscita in finale di pool.
Da sottolineare la grande prestazione di Daniele De Vivo nei 75 kg, iscritto con la propria società, che ha inanellato una serie di belle vittorie andandosi a conquistare una preziosa finale per l’oro.
È tutto per la prima giornata. I turni eliminatori della Premier League continuano domani con il kata maschile individuale e il femminile a squadre e con le ultime categorie di peso del kumite: Giulia Angelucci nei 61 kg, Silvia Semeraro nei 68 kg, Clio Ferracuti nei +68 kg, Michele Martina negli 84 kg e Simone Marino nei +84 kg.
La giornata di domani sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube della WKF, mentre le finali di domenica saranno in diretta sulla Home Page del sito federale o su PMG Sport.
Ultima Premier League del 2021: tutto pronto a Mosca nel fine settimana
Roma, 27 settembre 2021 – La stagione della Karate-1 Premier League 2021 si concluderà a Mosca, in Russia, con l’evento finale che andrà in scena da venerdì 1 a domenica 3 ottobre.
Sono 441 gli atleti iscritti, tra kata e kumite, provenienti da 55 nazioni differenti. La nazionale italiana si presenterà con un cospicuo numero di convocati, pronti a dar battaglia per conquistare un posto sul podio.
Nel kata femminile sono state convocate Carola Casale, Terryana D’Onofrio e Michela Pezzetti, mentre nel kata maschile Mattia Busato, Gianluca Gallo, Alessandro Iodice e Giuseppe Panagia.
Nel kumite femminile, rappresenteranno la nazionale Asia Agus (50 kg), Veronica Brunori (55 kg), Giulia Angelucci (61 kg), Silvia Semeraro (68 kg) e Clio Ferracuti (+ 68kg). Nel kumite maschile, invece, ci saranno Angelo Crescenzo (60 kg), Luca Maresca (67 kg), Lorenzo Pietromarchi (75 kg), Michele Martina (84 kg) e Simone Marino (+84 kg).
Ad accompagnare la squadra degli atleti ci saranno anche i tecnici Vincenzo Figuccio, Salvatore Loria, Nello Maestri e Cristian Verrecchia.
Le gare inizieranno venerdì mattina alle 9:00 con i turni eliminatori e i ripescaggi del kata individuale femminile, del kata a squadre maschile e si proseguirà durante la giornata con le categorie di peso del kumite dei 60 kg maschile, i 50 kg femminile, i 67 kg maschile, i 55 kg femminile e i 75 kg maschile.
Sabato sarà il turno del kata individuale maschile, del kata a squadre femminile e le categorie di peso di kumite dei 61 kg femminile, 84 kg maschile, 68 kg femminile, +84 kg maschile e +68 kg femminile.
Infine, nella giornata di domenica, assisteremo a tutte le finali per il bronzo e per l’oro.
La diretta streaming sarà disponibile sul canale YouTube della WKF, mentre per seguire i risultati in diretta basta cliccare qui.
Il karate inclusivo del Progetto IKONS
Roma, 22 settembre 2021 – Si è concluso domenica 19 settembre, a Matera, il Secondo Corso di Formazione “TRAIN THE TRAINERS” realizzato nell’ambito del Progetto IKONS Inclusive karate: una nuova prospettiva per ridurre lo stile di vita sedentario e aumentare la fiducia in se stessi nelle persone con sindrome di Down.
Il Progetto IKONS, co-finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, coinvolge un consorzio di 5 Paesi Membri (Austria, Belgio, Italia, Romania e Ungheria) con l’Università del Foro Italico come capofila. L’obiettivo principale è la diffusione di una buona pratica di allenamento di karate adattato alle persone disabili, sviluppata dalla I-Karate Global/IKF. L’idea alla base dell’attività adattata è la stimolazione cerebrale attraverso un più corretto uso del respiro e del movimento, per cui vengono usati pittogrammi, colori, disegni e simboli. Si tratta di una metodologia già sperimentata insieme ai bambini con disturbi dello spettro autistico, così come con altre disabilità fisiche.
Il corso, che ha visto la partecipazione di 13 tecnici provenienti da Puglia, Campania, Molise, Lazio, Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, si è svolto in modalità mista: dal 13 al 16 settembre si sono tenuti i moduli teorici condotti dal dott. Maurizio Saravalli su Disabilità e Gradi di Abilità, Ruolo del tecnico sportivo e metodologia dell’insegnamento e dalla prof.ssa Paola Sbriccoli su La tutela sanitaria e assicurativa dell’atleta disabile. Infine, la prof.ssa Sbriccoli ha presentato i risultati dello studio longitudinale realizzato dall’Università del Foro Italico, analizzando i dati raccolti sui miglioramenti ottenuti nell’ambito dei corsi di karate adattato, rivolti a persone con Sindrome di Down e svolti nei paesi partner.
Il 18 e 19 settembre, a Matera, nella prestigiosa sede della ASD Centro Karate Zaccaro, con la collaborazione del Comitato Regionale Basilicata, i tecnici hanno praticato la metodologia di Karate adattato IKONS, guidati dai due Tecnici Formatori del progetto, il Prof. Fabio Verdone e il Dott. Giuseppe De Lucia.
Il prossimo appuntamento del progetto IKONS sarà nel mese di novembre al Centro Olimpico Matteo Pellicone, dove si terrà l’evento finale, con la partecipazione di tutti i partner europei.
È ricominciata la WKF Premier League: tre medaglie per i karateka italiani
Roma, 5 settembre 2021 – La WKF Premier League è ricominciata in anticipo con la prima tappa del 2021 post Olimpiadi, in scena in Egitto, al Cairo, durante questo fine settimana. Il karate internazionale è già ripartito e lo ha fatto con circa 300 atleti provenienti da 50 paesi diversi, inclusi alcuni freschi di medaglia olimpica.
Hanno partecipato anche 13 karateka italiani, tutti iscritti dalle proprie Società, che hanno figurato molto bene. In particolare nel kata femminile individuale, dove Terryana D’Onofrio si è messa al collo la medaglia d’argento e Carola Casale quella di bronzo. La terza medaglia italiana, anche questa di bronzo, l’ha invece conquistata Gianluca De Vivo nei -67 kg di kumite.
Da sottolineare anche le belle prove di Daniele De Vivo e Andrea Ortenzi, nei -75 kg, e di Alessandro Iodice nel kata individuale maschile che si sono piazzati al quinto posto.
Gli altri partecipanti del kata erano Michela Pezzetti (17°), Sara Soldano (17°), Orsola D’Onofrio (21°) e Livia Pisi (21°) nel femminile individuale; Alessio Ghinami (9°) e Gianluca Gallo (9°) in quello maschile. Infine, nei -61 kg di kumite femminile, Giulia Angelucci che ha perso al secondo incontro.
Ricordiamo che i prossimi appuntamenti della WKF saranno la Youth League di Istanbul dal 17 al 19 settembre e la Premier League di Mosca dall’1 al 3 ottobre.




