Campioni del Mondo. Oro della squadra maschile di kumite, bronzo della femminile e di Allesina nel para-karate. E sono 10!
Roma, 21 novembre 2021 – Abbiamo aspettato l’ultimissima gara in programma per mettere l’oro al collo ed è un oro storico. I ragazzi della squadra maschile di kumite si sono laureati Campioni del Mondo ed è la prima volta della storia del karate italiano. Poche ore prima, anche la squadra femminile ha disputato una finale, stavolta per il bronzo, e l’ha vinta, facendo arrivare il medagliere azzurro a quota 9. Nella mattinata, poi, anche Mattia Allesina, nel para-karate, ha conquistato una splendida medaglia d’argento.
È un’Italia a forza 10, dunque, quella del karate e del para-karate di questi Campionati Mondiali WKF 2021 di Dubai. La delegazione tornerà domani verso l’Italia con un ricchissimo bottino di dieci medaglie, tra cui 5 bronzi, quattro argenti e un oro.
Una nazionale incredibile, il cui fiore all’occhiello è stata proprio la squadra maschile di kumite, composta da Gianluca De Vivo, Daniele De Vivo, Luca Maresca, Amhed El Sharaby, Lorenzo Pietromarchi e Michele Martina. La finale conto la Serbia, appena disputata, è finita 3-0. La seconda finale per l’oro mai disputata nel kumite a squadre e la prima ad essere vinta.
Poco prima, la squadra femminile di kumite, ha invece affrontato il Giappone in una complicata finalina per il bronzo. Le azzurre Lorena Busà, Alessandra Mangiacapra, Silvia Semeraro e Clio Ferracuti hanno avuto la meglio, imponendosi sul risultato di 2-1.
Infine, la mattinata è stata completamente dedicata al para-karate, dove per la nazionale italiana gareggiavano Mattia Allesina, Daniele Alfonsi e Daniele Montanari, tutti nella categoria della disabilità intelletiva. Mattia Allesina, dopo esser arrivato primo nel suo girone eliminatorio, in finale ha ceduto il passo all’egiziano Amhed Elbeltagy e mettendosi al collo la medaglia d’argento.


Insomma, se andiamo a sommare con le 7 medaglie di ieri (4 bronzi nel kata individuale e a squadre e tre argenti con Marino, Semeraro e Crescenzo), arriviamo a quota 9 nel karate, con l’aggiunta dell’argento del para-karate. Nessuna nazione ha conquistato più medaglie dell’Italia.
Rimandiamo l’appuntamento a domani, con le interviste al Vicepresidente Davide Benetello e al nuovo Direttore Tecnico Luca Valdesi, che commenteranno l’impresa italiana a Dubai.
Per vedere tutti i risultati di questi Campionati del Mondo, invece, clicca qui.


Italia da sette medaglie nella prima giornata di finali. Domani le squadre di kumite su Sky Sport e il para-karate
Roma, 20 novembre 2021 – Prima giornata di finali ai Mondiali di karate 2021 e l’Italia si agghinda con ben sette medaglie, di cui tre argenti e quattro bronzi. Un Campionato Mondiale di altissimo livello per la nazionale: i quattro bronzi sono tutti del kata, individuale e a squadre, mentre i 3 argenti vengono dal kumite individuale.
Nella mattinata, i protagonisti del kata azzurro hanno disputato quattro finaline e le hanno centrate tutte. Viviana Bottaro ha battuto, 26.66 a 26.2, la sua rivale statunitense Sakura Kokumai, che aveva già incontrato e battuto nella finale per il bronzo delle Olimpiadi di Tokyo. Mattia Busato si è imposto su un altro statunitense, Gakuji Tozaki, sul risultato di 26.32 a 25.54. La squadra femminile, composta da Carola Casale, Terryana D’Onofrio e Michela Pezzetti ha superato la squadra peruviana, con un netto 26.14 a 24.74. Ed infine, la squadra maschile, composta da Mattia Busato, Gianluca Gallo e Alessandro Iodice, si è conquistata il gradino sul podio ai danni della squadra marocchina, con un altrettanto netto 25.86 a 24.6.

Nel pomeriggio, invece, le tre finali da disputare erano tutte per il kumite individuale ed erano tutte per l’oro. In questo caso, purtroppo, Simone Marino, Silvia Semeraro e Angelo Crescenzo non sono riusciti ad imporsi sugli avversari, nonostante incontri molto equilibrati e sempre sul filo.
Simone Marino, nei +84 kg, se l’è vista contro il georgiano Gogita Arkania, al quale ha ceduto il passo sul risultato di 3-2, comportandosi davvero bene nonostante l’enorme esperienza dell’avversario. Silvia Semeraro, nei 68 kg, ha sfidato la vicecampionessa olimpica Iryina Zaretska, già incontrata proprio a Tokyo 2020 in un incontro difficilissimo e discusso. Anche stavolta, purtroppo, ha avuto la meglio l’azera, sul risultato di 3-3, ed anche stavolta è stato un incontro tesissimo, nel quale Silvia ha sfiorato ripetutamente il quarto punto negli ultimi secondi. Infine, Angelo Crescenzo difendeva il titolo del mondo nei 60 kg contro il brasiliano Douglas Brose. Il match si è purtroppo concluso 3-0 per l’avversario, grazie ad un unico colpo infilato alla testa ad un minuto dalla fine e Angelo è salito sul secondo gradino più alto del podio.

Il risultato è comunque di tre medaglie d’argento che, sommate ai quattro bronzi della mattina, vanno a formare un incredibile bottino di sette medaglie. E non è finita qui! Perché domani la nazionale italiana dovrà affrontare altre due finali, una per il bronzo con la squadra femminile di kumite e una, storica, per l’oro con la squadra maschile.
Torneranno sul tatami Lorena Busà, Alessandra Mangiacapra, Silvia Semeraro, Clio Ferracuti, Gianluca De Vivo, Daniele De Vivo, Amhed El Sharaby, Luca Maresca, Simone Marino, Michele Martina e Lorenzo Pietromarchi.
Inoltre, la mattinata sarà dedicata ai Campionati Mondiali di Para-karate, dove gareggeranno i tre atleti italiani Daniele Alfonsi, Mattia Allesina e Daniele Montanari, tra le 6:00 e le 11:00 (ora italiana).
Le ultime finali andranno in diretta su Sky Sport Canale 251 tra le 13:00 e le 17:00. Tra le 13:00 e le 13:40 sarà il turno della squadra femminile a caccia del bronzo, mentre tra le 16:00 e le 16:40 toccherà a quella maschile per l’oro.
Clicca qui per vedere tutti i risultati.
Quattro finali per le quattro squadre azzurre. Da domani su Sky Sport
Roma, 19 novembre 2021 – L’ultima giornata di turni eliminatori del Mondiale di Dubai porta altre quattro finali per la nazionale azzurra, grazie alle sue squadre di kata e di kumite. Finale per l’oro con la squadra maschile di kumite, mentre finali per il bronzo con la squadra femminile di kumite e con le due squadre di kata.
A conquistare la finale per l’oro è stata la squadra maschile di kumite, composta da Gianluca De Vivo, Daniele De Vivo, Amhed El Sharaby, Luca Maresca, Simone Marino, Michele Martina e Lorenzo Pietromarchi. Gli azzurri hanno battuto il Brasile, il Kossovo e il Kazakistan nel pool e, in semifinale, hanno avuto la meglio anche sulla squadra turca. Domenica pomeriggio combatteranno con la Serbia per il titolo mondiale. Era da quarant'anni che una squadra di kumite non riusciva ad arrivare in finale.

La squadra femminile di kumite, invece, dovrà combattere con la nazionale giapponese per la medaglia di bronzo. Lorena Busà, Silvia Semeraro, Clio Ferracuti e Alessandra Mangiacapra hanno battuto l’Azerbaigian, l’Ungheria e l’Inghilterra, prima di fermarsi contro l’Egitto in finale di pool. Ripescate, hanno avuto la meglio sulla nazionale ucraina, andando così a bloccare un posto per la finalina.

La squadra femminile di kata, composta come sempre da Carola Casale, Terryana D’Onofrio e Michela Pezzetti ha conquistato la finale per il bronzo grazie ad un’ottima partenza nel primo girone eliminatorio dove ha fatto il secondo miglior punteggio su dieci nazioni, seconda solo al Giappone. Nel girone successivo, poi, la squadra si è di nuovo piazzata al secondo posto, sempre dietro al Giappone. Le avversarie di domenica per conquistare un posto sul podio saranno le atlete del Perù.

Stesso andamento, più o meno, per la squadra maschile di kata, composta da Mattia Busato, Gianluca Gallo e Alessandro Iodice. Primi classificati nel turno eliminatorio con 11 nazioni, al girone successivo si sono piazzati in seconda posizione, subito dietro alla Spagna. Anche i ragazzi del kata li ritroveremo domenica pomeriggio nella sfida con il Marocco per la conquista della medaglia di bronzo.

Il bottino italiano di finali da disputare sale a quota nove, di cui quattro per l'oro e cinque per il bronzo. Un risultato già di per sé importante ma che bisognerà confermare tra domani e dopodomani. Sabato vedremo Silvia Semeraro, Simone Marino e Angelo Crescenzo per l'oro, oltre a Viviana Bottaro, Mattia Busato e le due squadre di kata per il bronzo. Domenica, invece, sarà il turno della squadra femminile di kumite per il bronzo e di quella maschile per l'oro.
La due giorni più importante andrà in onda su Sky Sport con il commento di Chiara Soldi e Sara Cardin. Sabato 20, dalle 13:00 alle 15:40 con le finali per l'oro live sul canale 256 e in replica su Sky Sport Action alle 22:30. Domenica 21 novembre dalle 13:00 alle 15:00 su Sky Sport Action ci saranno le finali per il bronzo mentre dalle 15:00 alle 17:00 le ultime finali per l'oro su Sky Sport.
È comunque sempre possibile seguire le gare anche dal canale YouTube della WKF oppure tutti i risultati live, cliccando qui.
Due finali per il bronzo nel kata con Busato e Bottaro. Domani le squadre di kata e di kumite
Roma, 18 novembre 2021 – Altre due finali conquistate dalla nazionale azzurra durante la terza giornata dei Campionati Mondiali di Dubai. Stavolta sono stati Viviana Bottaro e Mattia Busato nel kata individuale ad arrivare fino in fondo. Li vedremo entrambi nella finale per il bronzo che si disputerà sabato mattina.
Viviana ha dominata nettamente i primi due gironi eliminatori, arrivando sempre prima a livello di punteggio, fino all’ultimo girone di eliminatorie in cui si è piazzata seconda alle spalle della campionessa olimpica Sandra Sanchez Jaime, accedendo così alla finale per il bronzo contro la statunitense Sakura Kokumai.
Mattia Busato ha fatto lo stesso percorso della sua compagna di nazionale. Vinti e dominati i primi due gironi di eliminatorie, al terzo è arrivato secondo dopo l’argento olimpico spagnolo Damian Quintero Capdevila. In finale se la vedrà con lo statunitense Gakuji Tozaki.
Oggi in gara c’era anche la squadra di kumite femminile, impegnata nel primo turno eliminatorio contro la squadra azera, battuta per 2-1.
Domani si continuerà con tutte le squadre maschili e femminili, sia di kumite che di kata. La femminile di kumite se la vedrà con la squadra ungherese, mentre la squadra maschile sfiderà il Brasile, che oggi ha sconfitto gli Stati Uniti.
Vi ricordiamo, di seguito, i componenti delle squadre:
Kumite maschile – Gianluca De Vivo, Daniele De Vivo, Amhed El Sharaby, Luca Maresca, Simone Marino, Michele Martina e Lorenzo Pietromarchi
Kumite femminile – Lorena Busà, Silvia Semeraro, Clio Ferracuti, Alessandra Mangiacapra e Erminia Perfetto
Kata maschile – Mattia Busato, Gianluca Gallo e Alessandro Iodice
Kata femminile – Carola Casale, Michela Pezzetti e Terryana D’Onofrio
La diretta delle gare è sempre trasmessa sul Canale YouTube della WKF, mentre le finali di sabato e domenica saranno su Sky Sport. Per tutti i risultati, invece, clicca qui.


Angelo Crescenzo in finale per l’oro: sabato difenderà il titolo del 2018. Domani kata individuale e kumite a squadre
Roma, 17 novembre 2021 – Angelo Crescenzo, da Campione del Mondo in carica, andrà a difendere il titolo nella finalissima per l’oro dei 60 kg contro il brasiliano Douglas Brose. Questa la splendida notizia della seconda giornata dei Campionati Mondiali WKF, in scena a Dubai fino a domenica 21 novembre.
Battuti tutti gli avversari, Angelo se l’è vista con l’uruguaiano Maximiliano Larrosa (4-2), con il messicano Jose Armando Luque (4-2), con il turco Eray Samdan (0-0) e con il russo Iurik Ogannisian (6-2). In semifinale, un match equilibrato ma gestito perfettamente, Angelo ha avuto la meglio anche sul francese Enzo Berthon sul risultato di 3-2.
Oggi in gara c’erano anche Luca Maresca, Erminia Perfetto, Lorena Busà e Alessandra Mangiacapra, ma nessuno è purtroppo riuscito a conquistare un posto in finale, nonostante delle ottime prestazioni.
Lorena Busà, nei 55 kg, è partita molto bene avendo la meglio prima sull’irlandese Jesiie O’ Reilly (2-0) e poi sulla tedesca Gizem Bugur (4-3). Agli ottavi di finale, però, si è arresa alla cilena Valentina Toro Meneses (7-1).
Alessandra Mangiacapra, nei 61 kg, ha fatto un altro ottimo percorso, fermandosi solamente in finale di pool (ai quarti) contro la slovacca Ingrida Suchankova. Prima aveva battuto 3-2 la croata Ana Lenard, 2-1 la cinese di Taipei Tsui-Ping Ku e 2-0 la svizzera Nina Radjenovic.
Come lei, anche Erminia Perfetto si è fermata ai quarti di finali, stavolta contro la marocchina Chaimae Elhayti in un incontro finito 3-0. Erminia aveva battuto la polacca Maria Depta 8-0, la slovena Ursa Haberl 6-1 e la salvadoregna Gabriella Izaguirre 7-1.
Luca Maresca, nei 67 kg, è invece uscito al primo turno, battuto 5-3 dal giordano Abdallah Hammad.
L’appuntamento è rimandato a domani con l’esordio del kata individuale. Per noi gareggeranno i due atleti olimpici Mattia Busato e Viviana Bottaro. Inoltre, sarà anche il turno del kumite a squadre, sia maschili che femminili.
Clicca qui per consultare tutti i risultati di oggi. Per la diretta streaming, invece, vai sul Canale YouTube della WKF.




Due finali per l’oro e un Mondiale giovanile da organizzare. L’Italia a Dubai va alla grande
Roma, 16 novembre 2021 – La prima giornata dei Campionati Mondiali WKF, in scena a Dubai, si chiude con due prestigiose finali per l’oro conquistate da Silvia Semeraro e Simone Marino.
L’Italia si conferma ancora una nazionale fra le più importanti al mondo e lo dimostra anche a Dubai in questa prima giornata dove sono saliti sui tatami emiratini cinque atleti azzurri: Silvia Semeraro, Simone Marino, Clio Ferracuti, Ahmed El Sharaby e Michele Martina.
Silvia Semeraro, nei 68 kg, ha battuto ben cinque avversarie nel suo cammino verso la finale: la polacca Godlewska (0-0), la slovacca Kopunova (1-0), la marocchina Brouk (3-1), la francese Alizee Agier in finale di pool (1-0) e, infine, la canadese Melissa Bratic in semifinale sul risultato di 1-0. Sabato pomeriggio se la vedrà con l’azera Irina Zaretska, campionessa del mondo in carica e argento olimpico.
Simone Marino, nei +84 kg, ha fatto un cammino altrettanto eccezionale, avendo la meglio sul kuwaitiano Almutari (5-0), sull’indiano Sehrawat (4-0), sul cileno Rojas (2-0) e, in finale di pool, sul francese Faadel Boussag. In semifinale, poi, ha battuto l’azero Asiman Gurbanli per 2-1 e sabato pomeriggio incontrerà il georgiano Gogita Arkania.

Non sono purtroppo riusciti ad accedere alle fasi finali, né ai ripescaggi, Clio Ferracuti, Amhed El Sharaby e Michele Martina. Clio, nei +68 kg, si è arresa alla belga Ophelie Mulolo (3-2), dopo aver battuto la thailandese Songklin (5-0). Miche, negli 84 kg, ha ceduto il passo all’albanese Alvin Karaqi (1-0), dopo essersi imposto sull’argentino Minuet (3-0) nel primo turno. Anche El Sharaby, nei 75 kg, si è arreso al secondo turno di gara contro l’austriaco Rettenbacher (4-4), dopo aver avuto la meglio sul marocchino Oussama Fahssi (2-1).
L’appuntamento con il Mondiale di Dubai è rimandato a domani con Erminia Perfetto (50 kg), Lorena Busà (55 kg), Angelo Crescenzo (60 kg), Alessandra Mangiacapra (61 kg) e Luca Maresca (67 kg).
Ma le belle notizie per la Federazione Italiana non sono finite qui. Ieri, infatti, durante il Congresso della WKF, all’Italia è stato affidato il compito di organizzare i Campionati Mondiali Cadetti, Junior e U21 del 2024. La sede sarà quella di Venezia/Jesolo.
“Come Vicepresidente Karate – ha commentato Davide Benetello – voglio ringraziare il Presidente Domenico Falcone e tutto il Consiglio Federale per la profonda fiducia riposta nel progetto, un sogno che tenevo nel cassetto fin da quando gareggiavo! Durante la presentazione del progetto Condivisa con il Nuovo DT Luca Valdesi, l’emozione mi avvolgeva e rappresentare il Karate Italiano per un progetto così grande mi riempie d’orgoglio.
Grazie a tutti i Karateka Italiani che con il loro profondo amore per l’attività agonistica Federale e WKF hanno permesso all’Italia di giungere alla presentazione qui al Congresso WKF di Dubai con una reputazione di grandi e competenti appassionati ed esperti organizzatori.
Un biglietto da visita guadagnato sul campo, da una delle migliori Federazioni al Mondo, con l’ottima organizzazione delle ultime 3 WKF Youth League in Italia a Jesolo dove la FIJLKAM ed il comitato organizzatore MultiSport Veneto hanno dimostrato non solo di amare il Karate ma di saper offrire un prodotto di altissima qualità al mondo del Karate, come già successo con i Campionati Europei Giovanili del 2008 a Trieste. L’Italia del Karate da sempre meritava la possibilità di organizzare un Campionato del Mondo e finalmente il “sogno” si sta avverando. Ora lavoriamo tutti assieme per trasformare il sogno in un evento da far ricordare molto a lungo, per il futuro del nostro karate!”

Il calendario dettagliato del Mondiale a Dubai. Le finali saranno in onda su Sky Sport
Roma, 15 novembre 2021 – I 28 atleti della nazionale italiana sono partiti sabato mattina per Dubai, dove domani inizieranno i Campionati del Mondo WKF 2021. La giornata di oggi è dedicata fondamentalmente al Meeting del Comitato Esecutivo della WKF, nella mattina, e al Congresso della WKF nel pomeriggio.

Domani inizieranno le gare, che andranno avanti fino a domenica 21 novembre. Le eliminatorie saranno fino a venerdì compreso, mentre nel fine settimana vedremo tutte le finali per il bronzo e per l’oro, in onda su Sky Sport.
Le prime due giornate saranno interamente dedicate alle fasi eliminatorie del kumite individuale. Domani solcheranno i tatami emiratini Clio Ferracuti (+68 kg), Simone Marino (+84 kg), Silvia Semeraro (68 kg) e Michele Martina (84 kg). Mercoledì 17 sarà invece il turno di Erminia Perfetto (50 kg), Lorena Busà (55 kg), Angelo Crescenzo (60 kg), Alessandra Mangiacapra (61 kg) e Luca Maresca (67 kg).
Nella giornata di giovedì 18, oltre ai ripescaggi del kumite individuale, ci saranno le eliminatorie del kata individuale, con Viviana Bottaro e Mattia Busato, e quelle del kumite a squadre. Lorena Busà, Clio Ferracuti, Alessandra Mangiacapra e Erminia Perfetto per la squadra femminile; Gianluca De Vivo, Daniele De Vivo, Amhed El Sharaby, Simone Marino, Michele Martina e Lorenzo Pietromarchi per la squadra maschile.

Venerdì 19, ultima giornata di eliminatorie, continueranno le squadre di kumite e gareggeranno le squadre di kata. Per l’Italia, Mattia Busato, Gianluca Gallo e Alessandro Iodice da una parte, Carola Casale, Terryana D’Onofrio e Michela Pezzetti dall’altra.
Il fine settimana, come detto, saranno interamente dedicate alle finali.
Sabato 20 si decideranno i podi mondiali di tutte le categorie di peso del kumite individuale e del kata individuale, oltre ai bronzi del kata a squadre. Gli incontri per il bronzo andranno in scena tra le 7:00 del mattino e le 15:30 del pomeriggio (ora italiana).
Domenica 21 si concluderanno i podi del kumite e del kata a squadre, tra 13:00 e le 17:00 (ora italiana).

Ma non è finita qui, perché tutta la mattinata di domenica sarà dedicata al Para-karate, tra le 6:00 e le 11:00. Per la nazionale azzurra gareggeranno Daniele Alfonsi, Mattia Allesina e Daniele Montanari.
Vi ricordiamo che tutte le giornate del Mondiale saranno trasmesse in diretta streaming dal Canale YouTube della WKF, mentre le finali andranno in onda su Sky Sport con il commento di Chiara Soldi. Sabato 20, dalle 13:00 alle 15:40 con le finali per l'oro live sul canale 256 e in replica su Sky Sport Action alle 22:30. Domenica 21 novembre dalle 13:00 alle 15:00 su Sky Sport Action ci saranno le finali per il bronzo mentre dalle 15:00 alle 17:00 le ultime finali per l'oro su Sky Sport.


Grandi risultati degli azzurri alla Istria Cup di Porec
Roma, 13 novembre 2021 – Favolosa l’Italia giovanile di karate impegnata nell’Istria Cup di Porec, in scena oggi alla “SRN Veli Jozè”. 13 gli ori conquistati dalla squadra azzurra, insieme a 6 argenti e 8 bronzi e il podio più alto nella classifica generale delle nazionali.
Il torneo prevedeva la partecipazione della classe d’età Cadetti, degli Juniores e dell’Under 21, sia nel kata che nel kumite.
Cominciamo dal kata, dove Roberta Dominici nei cadetti, Samuele Moscatelli e Sonia Inzoli negli Juniores ed Elena Roversi e Alessio Ghinami negli U21, hanno conquistato l’oro. Bronzo invece per Leonardo Bombardi (cadetti) e Thomas Galeotti (Juniores).
Nel kumite Cadetti sono saliti sul gradino più alto del podio Anna Pia Desiderio (+54 kg) e Cristian Torre (70 kg). Un argento lo ha guadagnato Guido Squillante (52 kg), mentre si mettono al collo la medaglia di bronzo Ludovica Legittimo ed Emma Coletti (entrambe nei 47 kg) e Emanuele Califano (57 kg).
Nel kumite Juniores hanno conquistato l’oro Salvatore Bamundo (55 kg), Gabriele Rossini (76 kg) e Matteo Avanzini (+76 kg). L’argento è spettato a Veronica Vitali (48 kg) e Antonio Iadaresta (+76 kg), mentre Alex Pappalardo si è messo al collo la medaglia di bronzo.
Nel kumite U21, infine, Lucrezia Molgora (50 kg), Matteo Magagna (75 kg) e Matteo Fiore (84 kg) hanno preso la medaglia d’oro. Gli argenti sono tre, con Valentina Pacino (55 kg), Sofia Rampazzo (68 kg) ed Eleonora Berneri (+68 kg), mentre i due bronzi sono di Aurora Graziosi e Syria Mancinelli (entrambe nei 6 kg).
La nazionale italiana ha fatto dunque una grande prestazione a Porec. Ad accompagnare gli atleti, ricordiamo, c’erano i Tecnici Antonio Califano, Tiziana Costa, Ciro De francesco, Simone Genocchio, Francesco Maffolini, Gennaro Talarico (Presidente di Commissione Nazionale Attività Giovanile) e Andrea Torre (Componente di Commissione).

Al via i Campionati Mondiali di Dubai: tutti i protagonisti azzurri
Roma, 12 novembre – Con un anno di ritardo a causa della pandemia di Covid19, è finalmente tutto pronto per la 25° edizione dei Campionati Mondiali di Karate WKF, in scena a Dubai da martedì 16 novembre a domenica 21, alla quale prenderanno parte i karateka più forti del mondo.
1054 atleti, provenienti da 117 Paesi differenti, si sfideranno in questi sei giorni di competizioni, per decidere i nuovi campioni e le nuove campionesse del mondo. Fra i dieci che devono difendere il titolo mondiale c’è anche il nostro Angelo Crescenzo, più carico che mai: “A Dubai ho un titolo mondiale da difendere. Posso assicurarvi che sono più che carico. La preparazione è andata bene, abbiamo dovuto cambiare qualcosina con la cancellazione della Premier di Rabat prevista per fine ottobre, ma insieme al mio staff abbiamo svolto un ottimo lavoro”.
Andiamo a vedere tutti i convocati della nazionale azzurra. Nel kata ci saranno Viviana Bottaro e Mattia Busato. Quest’ultimo farà parte anche della squadra di kata insieme a Gianluca Gallo e Alessandro Iodice, mentre la squadra femminile sarà composta da Michela Pezzetti, Carola Casale e Terryana D’Onofrio.
Per il kumite individuale, invece, ci saranno Clio Ferracuti (+68 kg), Simone Marino (+84 kg), Erminia Perfetto (50 kg), Lorena Busà (55 kg), Angelo Crescenzo (60 kg), Alessandra Mangiacapra (61 kg), Luca Maresca (67 kg), Silvia Semeraro (68 kg) e Michele Martina (84 kg).
Le due squadre di kumite saranno invece composte da Lorena Busà, Clio Ferracuti, Alessandra Mangiacapra e Erminia Perfetto per la femminile; e da Gianluca De Vivo, Daniele De Vivo, Amhed El Sharaby, Simone Marino, Michele Martina e Lorenzo Pietromarchi per la squadra maschile.
Inoltre, tutti concentrati nella giornata di sabato 21 novembre, ci saranno i Campionati Mondiali di Para-Karate. “L'occasione perfetta – leggiamo sul sito della WKF – per testimoniare la resilienza, il coraggio e la forza per superare le difficoltà degli atleti di Para-karate”.
I convocati italiani del Para-karate sono Daniele Alfonsi, Mattia Allesina e Daniele Montanari, tutti impegnati nel kata.
Gli atleti saranno accompagnati dal Vicepresidente Davide Benetello, da Luca Valdesi (Commissione WKF), da Marco Scaramuzza (Covid manager), dal preparatore atletico Massimo Montecchiani, dal Team Manager Mauro Venanzetti e dai tecnici Vincenzo Figuccio, Claudio Guazzaroni, Salvatore Loria, Nello Maestri, Roberta Sodero e Cristian Verrecchia, dal tecnico di Para-karate Luca Nicosanti e, infine, dallo specialista socio-pedagogico Emanuele Feudo.
Fra i nostri convocati, come sappiamo, ci sono alcuni atleti olimpici come Viviana Bottaro, Mattia Busato, Angelo Crescenzo e Silvia Semeraro. Abbiamo chiesto un commento sull’imminente competizione ai due campioni del kata individuale.
Viviana Bottaro: “Questo è un anno ricco di emozioni bellissime. Se il 2020 è stato sfortunato, tra pandemia e il mio incidente con infortunio, il 2021 invece è stato ricco di emozioni tra il bronzo olimpico e il matrimonio del mese successivo. Sono sicuramente appagata e sono serena e leggera. La possibilità di rappresentare ancora l’Italia nel mondo con il mondiale di Dubai per me è sempre un onore e quindi parto serena e concentrata. Voglio aggiungere un’altra esperienza alla mia carriera sportiva. Sono felice. È il mio ottavo Mondiale Senior, il primo è stato a Tampere e quindi per me è grande motivo d’orgoglio. È da tanto che sto nel panorama internazionale e non vedo l’ora di iniziare.
Mi fa piacere partecipare a un Campionato del Mondo con una serenità d’animo diversa rispetto anche a quella olimpica. Le Olimpiadi le ho preparate in corsa contro il tempo, perché ne avevo veramente poco a disposizione dopo l’infortunio. Dal punto di vista mentale è stato davvero intenso. Ora, sono molto più tranquilla e sto meglio fisicamente, quindi oltre all’orgoglio di partecipare con la nazionale, c’è anche la voglia di partecipare con uno spirito più rilassato.”

Mattia Busato: “Oltre che alla competizione individuale rientro anche nella gara a squadre. Sento che questo lavoro fatto assieme ai miei compagni Gianluca e Alessandro, e a Vincenzo Figuccio, ci sta dando una grande spinta positiva. Il mondiale è una gara complicata, lo sappiamo benissimo, ma noi venderemo cara la pelle.”

Gli ultimi aggiornamenti da Dubai li potrete leggere nell’articolo di lunedì 15 dove daremo il calendario di gara dettagliato degli azzurri, oltre alle informazioni su dove vedere i Campionati del Mondo in diretta. Vi anticipiamo che le finali di sabato e domenica saranno in diretta su Sky Sport.
Al via la Istria Cup di Porec
Roma, 11 novembre 2021 – È per sabato 13 novembre l’appuntamento con la Istria Cup, in scena alla “SRC Veli Jozè” di Porec, in Croazia. Un appuntamento importante per i giovani karateka, per il quale la nazionale italiana ha convocato ben 41 atleti, tra kata e kumite, tutti nati dopo il 2000, che si divideranno nelle tre classi d’età previste: Cadetti, Junior e Senior.
Nel kata, sia maschile che femminile, saranno presenti Elena Roversi e Alessio Ghinami per la classe Senior, Sonia Inzoli, Vincenzo Pappalardo, Samuele Moscatelli e Thomas Galeotti per la classe junior e, infine, Roberta Dominici, Francesco Sergi e Leonardo Bombardi per la classe Cadetti.
Per quanto riguarda il kumite, ecco gli oltre 30 ragazzi convocati:
Cadetti – Emma Colletti e Ludovica Legittimo (47 kg), Guido Squillante (52 kg), Angela Briganti (54 kg), Giada Cornolò (+54 kg), Emanuele Califano (57 kg), Alvise Toniolo (63 kg), Cristian Torre (70 kg), Emanuele Magnanelli (+70 kg).
Junior – Veronica Vitali (48 kg), Giorgia Fabbri (53 kg), Anna Pia Desiderio e Alessandra Schicchi (59 kg), Elisa Liguri (+59 kg), Salvatore Bamundo (55 kg), Alex Pappalardo (61 kg), Matt Steven Ramos (68 kg), Gabriele Rossini (76 kg), Matteo Avanzini e Antonio Iadaresta (+76 kg).
Senior – Lucrezia Molgora (50 kg), Valentina Pacino (55 kg), Syria Mancinelli e Aurora Graziosi (61 kg), Sofia Rampazzo (68 kg), Eleonora Berneri e Aurora Zinovia Crivelli (+68 kg), Elia Mauro (60 kg), Alfio Quaceci (67 kg), Matteo Magagna (75 kg), Matteo Fiore (84 kg) e Lorenzo Porcini (+84 kg).
Insieme ai ragazzi sono in partenza anche i Tecnici Antonio Califano, Tiziana Costa, Ciro De francesco, Simone Genocchio, Francesco Maffolini, Gennaro Talarico (Presidente di Commissione) e Andrea Torre (Componente di Commissione).
La gara si svolgerà nella giornata di sabato 13 e potrete consultare i risultati direttamente dalla news del sito federale prevista nella serata di sabato stesso.




