cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Equipaggiamenti protettivi per il Karate: pubblicata la disciplinare per il biennio 2021-2022

  • karate
  • omologazioni karate

Roma 10 dicembre 2020 Si informa che nell'apposita sezione del sito sono state pubblicati i documenti relativi alle procedure per l’approvazione dell’equipaggiamento tecnico protettivo per le gare di Karate organizzate in Italia dalla Federazione per il biennio 2021-2022.
Invitiamo le Società a prenderne visione qui

Figuccio: “I ragazzi sono motivati ed energici”

  • centro olimpico matteo pellicone
  • 2020
  • Raduno collegiale

Roma, 10 dicembre 2020 – Il collegiale dei nostri karateka azzurri, iniziato il 4 dicembre, è in dirittura d’arrivo e finirà domani pomeriggio.

Nella giornata di ieri abbiamo fatto alcune domande all’allenatore federale Vincenzo Figuccio, per sapere come sta la squadra, fisicamente ed emotivamente, e come è andato questo ritorno al Centro Olimpico.

“La squadra sta bene, si sta allenando e sta riprendendo i ritmi che sono mancati in questo lungo periodo in cui siamo stati lontani dal Centro Olimpico. È un raduno che mira alla ripresa della condizione tecnico-tattica della gara. Gli atleti sono intorno al 75-80% della condizione. Ci promettiamo, da qui al prossimo raduno che faremo intorno al 20 gennaio, di salire un altro po’ e prepararci al periodo di gare che partirà dal 19 febbraio a Lisbona con la prima Premier League.

Trovare le motivazioni non è difficile per gli atleti. Siamo stati bravi, tutti insieme, a creare un gruppo dove abbiamo definito molto chiaramente quali sono prospettive ed obiettivi e le motivazioni ovviamente non mancano, vista la grande volontà di partecipare a queste Olimpiadi. I ragazzi sono motivati ed energici. C’è un bel clima ed il gruppo è coeso. Ci possiamo ritenere soddisfatti. Chiaramente la distanza dai tappeti di gara si fa sentire e dobbiamo lavorare duramente. Gli obiettivi ai quali lavoriamo riguardano la qualità tecnica nella tolleranza alla fatica e quindi far sì che questi processi siano stabili, in una condizione di richiesta volume più elevata rispetto a tempo fa.

Il fatto di allenarsi al Centro Olimpico, come abbiamo sempre detto, è una grande risorsa. Per la struttura, per le palestre, per la mentalità e la possibilità di riuscire a creare tutta una serie di aspetti integrati e multidisciplinari che portano anche multi-esperienze con atleti di altre discipline olimpiche come il judo e la lotta. Abbiamo una dirigenza importante che ci aiuta nel riuscire a fare chiarezza sulla vision da prendere. Insomma, per noi il Centro Olimpico è fondamentale.”.

“Non tutte le disabilità sono visibili”, storia dei Mondiali di para-karate

  • Federazione
  • WKF
  • 2020
  • giornata mondiale delle persone con disabilità

Roma, 7 dicembre 2020 – Giovedì scorso, il 3 dicembre, è stata la giornata internazionale delle persone con disabilità. Il tema di quest'anno è "Non tutte le disabilità sono visibili" e si concentra sulla diffusione della consapevolezza e della comprensione delle disabilità che non sono immediatamente evidenti.

Gli sport FIJLKAM sono fra i più promettenti per quanto riguarda il mondo dello sport integrato. Con le loro potenzialità psico-motorie e con il fatto che possono essere praticati da tutti, con allenamenti anche personalizzati, gli sport FIJLKAM possono essere non solo una terapia riabilitativa, ma anche un momento personale in cui trovare la propria indipendenza ed autonomia.

Da diversi anni ormai, rispetto allo sport integrato, la Federazione si muove anche nel campo agonistico.

Nel karate, ad esempio, il lancio internazionale è arrivato nel 2012 in occasione dei Campionati del Mondo di Parigi. Da allora il para-karate è stato presente costantemente negli eventi internazionali della WKF.

Tre categorie sono attualmente incluse nel para-karate: atleti in sedia a rotelle, atleti con problemi di vista e atleti con disabilità intellettiva

I primi veri e propri Campionati del Mondo di para-karate si sono svolti nel 2014 a Brema, in Germania, dove quasi 50 atleti provenienti da 20 paesi diversi si sono riuniti e affrontati. I primi campioni del mondo di para-karate sono stati Salma Alaaeldin (Egitto) e Marvin Noeltge (Germania) nella categoria degli atleti con disabilità mentali, Uliana Smyrnova e Franck Duboisse (Belgio) nella categoria della sedia a rotelle e Helga Balkie (Germania) e Raymond Morcomb (Australia) nella categoria degli ipovedenti.

La seconda rassegna mondiale di para-karate è stata nel 2016 a Linz, in Austria. Il numero di partecipanti è stato ancora maggiore: oltre 70 atleti provenienti da 26 paesi differenti.

La terza, Madrid 2018, ha visto crescere ancor più il livello e la partecipazione. 100 atleti provenienti da 33 paesi, si sono sfidati sui tatami spagnoli. Ci sono state delle conferme, come la tedesca Helga Balkie o l’egiziana Salma Aalaeldin, e delle novità. Proprio a Madrid è arrivata anche la prima medaglia mondiale per l’Italia del para-karate grazie ad Alice Cavrioli che ha conquistato il bronzo battendo l’ucraina Knarik Airapetian, campionessa del mondo in carica nella categoria Wheelchair.

Come spiega la WKF, sempre più federazioni nazionali e continentali includono nei loro calendari gli eventi di para-karate. Il livello, infatti, è destinato a salire sempre di più. Insieme agli atleti, dunque, attendiamo con ansia i prossimi Campionati del Mondo di para-karate che si terranno a Dubai (Emirati Arabi Uniti), il prossimo anno.

Anche il karate torna in raduno al Centro Olimpico

  • 2020
  • Raduno collegiale

Roma, 30 novembre 2020 – Arriva la chiamata anche per il raduno collegiale seniores della nazionale di karate. Sono 24 gli atleti convocati, dal 4 all’11 dicembre, accompagnati dai tecnici Aschieri, Figuccio, Guazzaroni, Loria e Maestri.

Ecco i convocati:

Giulia Angelucci, Pamela Bodei, Lorena Busà, Sara Cardin, Viola Lallo, Alessandra Mangiacapra, Laura Pasqua, Erminia Perfetto e Silvia Semeraro per quanto riguarda il karate femminile;

il capitano Luigi Busà, Michele Ciani, Angelo Crescenzo, Gianluca De Vivo, Alessio Ghinami, Luca Maresca, Simone Marino, Michele Martina, Andrea Ortenzi, Rosario Ruggiero e Giuseppe Tesoro per il kumite maschile;

Mattia Busato nel kata individuale e il trio formato da Gianluca Gallo, Alessandro Iodice e Giuseppe Panagia per il kata a squadre.

La giornata di venerdì 4 e la mattina di sabato 5 saranno interamente dedicate al check sanitario, che prevede la somministrazione del tampone molecolare e l’attesa dei risultati, ognuno nelle proprie stanze. Da sabato pomeriggio ci si allenerà tutti i giorni, mattina e pomeriggio, con il recupero fissato solamente nella mattina di martedì 8.

L’obiettivo del raduno è il monitoraggio degli atleti, il loro stato fisico, tecnico, tattico e mentale.

Matilda Pulega: una karateka per i bambini nati prematuri

  • 2020
  • giornata mondiale bambini nati prematuri

Roma, 24 novembre 2020 – La Giornata Mondiale dei Bambini Nati Prematuri è il 17 novembre, data in cui, ogni anno, l’Associazione per l’Aiuto al Neonato dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo organizza un evento per festeggiare e ricordare questa importante giornata. A causa della pandemia di Covid-19, quest’anno si è scelto di celebrare l’impegno verso i bambini nati prematuri tramite il web e i social, attraverso i quali si è organizzata la raccolta fondi 2020. 

Matilda Pulega, giovanissima karateka bergamasca salita sul podio in tante occasioni tra Campionati Italiani e trofei internazionali, riconosciuta come atleta di interesse nazionale, è volontaria e membro dell’Associazione da due anni, ed è a questa, oltre che allo sport, che dedica tutta la sua vitalità.

Matilda, infatti, è nata prematura a causa di una malformazione congenita il 6 gennaio del 2000, e ha dovuto affrontare la terapia intensiva neonatale, formandosi già da subito come una vera guerriera. 

Oggi, lo sport e la salute, come spesso accade, si uniscono e si danno manforte. Come ci racconta Matilda, il karate è la sua grande passione, per lei ha segnato una vera e propria rinascita, “il karate insegna il rispetto e il controllo, aiuta a superare certi limiti e mi ha fatto diventare la persona che sono oggi”.

Per queste ragioni Matilda ha deciso di donare all’Associazione il suo Karategi firmato, la sua maglietta del 29° Open Mondiale del 2014 e un disegno Anime di karate da lei stessa realizzato, anch’essi firmati. Premi che andranno, ad estrazione, ai più fortunati fra i donatori della Raccolta Fondi dell’Associazione.

Fino al 30 novembre è infatti possibile aderire alla Raccolta Fondi per l’U.S.C. di Patologia Neonatale e Terapia Intensiva Neonatale dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

La donazione è libera e si può fare tramite questa pagina web, specificando la causale “donazione giornata prematurità”.

Possiamo aiutare la nostra Matilda nella sua campagna e, con lei, tutti quei bambini che, appena nati, si trovano a lottare per la vita.

Karate: online l’esame per allenatori accreditati WKF

  • WKF
  • 2020
  • Accredited Coach WKF

Roma, 18 novembre 2020 – Sono disponibili sulla piattaforma E-Learning della WKF gli esami di Kumite e Kata che certificano e completano il corso iniziato ad agosto 2020. Parte del più ampio WKF Coach Educational Programme, l’esame è l'ultimo tassello del corso online organizzato dalla Federazione Internazionale per diventare allenatori di Kata e/o Kumite accreditati WKF.

Registrandosi all’esame sarà possibile accedere ai contenuti del corso, che saranno poi cancellati al momento della verifica.

È possibile trovare maggiori informazioni qui: http://www.elearning-wkf.net/

Karate: annullata la Youth League di Venezia

  • WKF
  • youth league
  • 2020
  • Venezia

Roma, 11 novembre 2020 – Annullata la Youth League 2020 di Venezia, programmata inizialmente dal 4 al 6 dicembre.

Con la pandemia di Covid-19 di nuovo in crescita e con le predisposizioni del governo italiano a seguito del nuovo Dpcm, la situazione è diventata ingestibile e la FIJLKAM ha deciso di annullare l’evento.

Dal punto di vista della sicurezza e della protezione, in realtà, seguendo il protocollo e le guide linea della Fijlkam, si sarebbe potuto garantire la massima sicurezza per i giovani atleti di tutto il mondo e il palazzetto di Jesolo sarebbe potuto esse totalmente “Covid-free”.

Ma a seguito del nuovo Dpcm, con l’impossibilità di spostarsi tra molte regioni, con il coprifuoco dalle 21 alle 5, con la chiusura dei ristoranti alle 18:00 e con possibili improvvise chiusure totali, con la quarantena imposta a chi entra in Italia prima di tornare nel proprio paese e con la possibilità che i casi crescano in maniera esponenziale, ci sarebbero state enormi difficoltà a gestire i servizi legati all’organizzazione dell’evento e la FIJLKAM ha dovuto decidere di annullarlo.

Immensi sono stati gli sforzi da parte di WKF, FIJLKAM, e gli organizzatori locali Multisport negli ultimi mesi per far si che uno degli eventi più sentiti a livello Mondiale per la classe Giovanile WKF potesse essere organizzato.

“Purtroppo con l’incremento esponenziale della Pandemia questa decisione è stata Costretta e Necessaria! Il Covid ha vinto… ma solo per il momento e sappiamo bene che nei prossimi mesi le armi per combatterlo saranno pronte ed affilate! Appuntamento assicurato con la YL 2021 a Venezia dal 9 al 12 Dicembre 2021, per un evento che come sempre stupirà il Mondo!”, ha commentato il consigliere WKF Davide Benetello.

Dopo il successo del 2019, infatti, i pensieri della Federazione sono già alla Youth League del 2021.

Annullata la Premier di Mosca ma il karate azzurro si tiene pronto

  • WKF
  • Premiere League 1 Karate
  • 2020
  • Mosca
  • collegiale karate

Roma, 20 ottobre 2020 – La Premier League di Mosca è stata cancellata a causa della pandemia di Coronavirus. Inizialmente programmata dal 2 al 4 ottobre, poi spostata a dicembre, si è infine deciso di cancellare l’ultimo evento Premier del 2020. Nonostante i grandi sforzi della Federazione russa, le condizioni di salute e sicurezza non possono essere garantite e la WKF, insieme agli organizzatori e alle autorità locali, ha deciso di bloccare l’evento.

Non per questo, però, il mondo del karate si ferma. Nello specifico degli azzurri, infatti, la fine del mese di ottobre sarà molto intensa e la priorità è continuare ad allenarsi per essere sempre pronti. Sono quattro, dunque, i raduni collegiali in programma.

Da ieri 19 ottobre fino a venerdì 23, a Torino, Silvia Semeraro, Laura Pasqua, Pamela Bodei, Giulia Angelucci e Veronica Brunori si riuniranno sotto la guida del tecnico Salvatore Loria.

Sara Cardin, Viola Lallo, Erminia Perfetto e Alessandra Mangiacapra, invece, si alleneranno a Terni da oggi fino a venerdì 24 ottobre, insieme al tecnico Claudio Guazzaroni.

L’intera squadra dell’Under 21 azzurra è stata convocata a Ostia, dal 26 al 29 ottobre.

Mentre la Nazionale Seniores si ritroverà, sempre a Ostia, dal 30 ottobre fino al 3 novembre. Ecco i convocati:

Kata: Mattia Busato

Kata a squadre femminile: Carola Casale, Terryana D’Onofrio e Michela Pezzetti

Kata a squadre maschile: Gianluca Gallo, Alessandro Iodice e Giuseppe Panagia

Kumite femminile: Lorena Busà e Sara Cardin (55kg), Laura Pasqua (61), Silvia Semeraro (68) e Clio Ferracuti (68+)

Kumite maschile: Angelo Crescenzo (60kg), Luca Maresca (67), Luigi Busà (75), Michele Martina (84) e Simone Marino (84+)

Tecnici federali: Pierluigi Aschieri, Vincenzo Figuccio, Claudio Guazzaroni, Salvatore Loria, Roberta Sodero e Cristian Verrecchia

Coach Webinar della WKF

  • WKF
  • 2020
  • Webinar
  • Accredited Coach WKF

Roma, 6 ottobre 2020 – Parte domani, 7 ottobre, il seminario online della WKF per i Coaches che vogliano aggiornare le proprie competenze e ricevere il certificato della federazione internazionale.

Sarà il terzo seminario online dell’anno ed avrà l’obiettivo di sciogliere i dubbi e rispondere alle domande che i futuri allenatori metteranno in campo, avendo così tutte le basi per completare il programma. A tenere questa sessione ci sarà il presidente della Commissione Arbitri WKF Javier Escalante.

I partecipanti e i karateka interessati a raggiungere il livello di allenatore accreditato possono seguire il corso qui: www.elearning-wkf.net

Karate: Grand Winners Award nel 2021

  • 2020
  • karate 1 - premier league
  • grand winner awards

Roma, 1 ottobre 2020 – I Grand Winners award, la proclamazione dei migliori karateka della stagione della Karate 1 – Premier League, sono stati spostati al 2021.

Nel 2020, a causa della pandemia di Covid-19, hanno avuto luogo soltanto tre competizioni della Karate 1 – Premier League. Sono state cancellate quelle di Madrid e di Rabat, e rimandato il torneo di Mosca, ragion per cui la WKF ha deciso di rimandare le premiazioni al prossimo anno. Le stagioni 2020 e 2021 saranno allora unite in una sola e i karateka di tutto il mondo si contenderanno la proclamazione del miglior karateka della Karate 1 – Premier League 2020-2021.

La bella notizia, per gli atleti in competizione, è che il premio in denaro sarà doppio, includendo sia il premio del 2020 che quello del 2021.

Ancora da decidere, invece, se la cerimonia si terrà in occasione dell’ultimo evento del 2021, a Mosca, o in occasione del primo evento del 2022.

Pagina 264 di 530

  • 259
  • 260
  • 261
  • 262
  • 263
  • 264
  • 265
  • 266
  • 267
  • 268
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)