cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • Difesa Personale MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • Difesa Personale MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi
    • Corso Direttore di Gara

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Viviana Bottaro vola in finale per il bronzo: oggi alle 12:30. Crescenzo si ferma per infortunio

  • viviana bottaro
  • angelo crescenzo
  • 2021
  • Tokyo 202
Viviana Bottaro in azione a Tokyo 2020

Roma, 5 agosto 2021 – Viviana Bottaro è in finale per il bronzo. Al Nippon Budokan è iniziata la prima avventura olimpica del karate questa mattina alle 3:40 (ora italiana) proprio con il kata femminile, dove la nostra Viviana Bottaro è una delle più forti al mondo. L’azzurra ha infatti compiuto un ottimo percorso di qualificazione che l’ha spedita direttamente in finale per il bronzo contro la statunitense Sakura Kokumai. L’ultimo incontro si svolgerà alle 12:30 di oggi e deciderà se la nostra campionessa riuscirà a conquistare la tanto ambita medaglia olimpica.

Nella fase di qualificazione, Viviana ha chiuso il primo Round a eliminazione in seconda posizione con il risultato di 25.57, dietro solamente all’immensa giapponese Kiyou Shimizu (27.70). I due kata che ha effettuato sono stati Anan-Dai, che le ha dato 25.54 punti, e Chatanyara Kushanku con il quale ha fatto 25.60 punti.

Nel secondo Round, nel quale si sono decisi i finalisti per l’oro e quelli per il bronzo, Viviana ha effettuato il Papuren realizzando 26.46 punti, non abbastanza per battere la giapponese che ha realizzato ancora una volta 27.86. Quello di Viviana resta comunque il terzo miglior risultato tra le sei atlete in gara nel secondo round.

La finale per l’oro se la giocheranno la spagnola Sandra Sanchez Jaime e la giapponese Kiyou Shimizou. Le due atlete fortissime sono state battute entrambe solo una volta in una competizione internazionale, proprio dalla nostra Viviana nella Premier League di Istanbul del 2018.

L’altro azzurro in gara oggi era Angelo Crescenzo, nella categoria dei -67 kg, che però si è dovuto fermare a causa di un infortunio subìto nel primo incontro del girone all’italiana. Angelo è tornato al Villaggio Olimpico, molto deluso, ma avrà sicuramente tempo di rifarsi perché è un grande campione, tra i migliori della sua categoria di peso.

L’appuntamento è dunque con la finale di Viviana Bottaro, oggi alle 12:30 al Nippon Budokan. Non mancate la diretta su Eurosport o su Discovery Plus, con il commento di Chiara Soldi e Sara Cardin.

Il karate è pronto per il suo storico esordio olimpico: ecco i sorteggi. Si parte domani alle 3:40 del mattino

  • Tokyo2020
  • 2021
  • sorteggi olimpici
luigi busà in azione

Roma, 4 agosto 2021 – Anche per l’esordio olimpico del karate è davvero tutto pronto. I sorteggi sono stati fatti e nulla più potrà arrestare questo momento che tantissimi appassionati da tutto il mondo aspettano con trepidazione. Ma vediamo nel dettaglio come funzioneranno le gare e i gironi e come sono andati i sorteggi per i nostri azzurri.

Nella disciplina del kata avremo inizialmente un round a eliminazione, composto di due turni (quindi due kata), dove soltanto i primi tre di ogni gruppo (due gruppi in totale) si qualificheranno per il girone successivo. I sei atleti più bravi accederanno, dunque, a due ulteriori gironi in cui i primi classificati andranno in finale per l’oro, mentre gli altri quattro se la vedranno per il bronzo.

Viviana Bottaro affronterà il Round a eliminazione con la fortissima giapponese Kiyou Shimizu, seconda nel ranking olimpico, la neozelandese Andrea Anacan, la turca Dilara Bozan e la francese Alexandra Ferracci.

Mattia Busato, invece, trova nel suo Round a eliminazione il secondo, il terzo e il quarto del ranking olimpico, rispettivamente il giapponese Ryo Kiyuna, il turco Ali Sofuoglu e il venezuelano Antonio Jose Diaz Fernandez, oltre al rifugiato olimpico Wael Shueb e al taiwanese Yi-Ta Wang.

Per quanto riguarda il kumite, i karateka dovranno affrontare un impegnativo girone all’italiana dove combatteranno con tutti gli avversari, inizialmente divisi in due gruppi per ogni categoria. I primi due di ogni gruppo accederanno alle semifinali e, da lì, si deciderà chi andrà in finale per l’oro. I due perdenti della semifinale si aggiudicheranno automaticamente il bronzo.  

Angelo Crescenzo, nei -67 kg, combatterà inizialmente contro il venezuelano Andres Eduardo Madera Delgado, l’atleta iraniano che gareggia con la squadra olimpica dei rifugiati del CIO Hamoon Derafshipour, il giordano Abdel Rahman Almasafta, il lettone Kalvis Kalnins e il francese Steven Da Costa.

Luigi Busà, nei -75 kg, incontrerà nel suo girone l’australiano Tsuneari Yahiro, il kazako Nurkanat Azhikanov, il tedesco Noah Bitsch e l’azero Rafael Aghayev, suo storico rivale, nonché amico.

Silvia Semeraro, infine, affronterà nel suo girone dei +61 kg la giapponese Ayumi Uekeska, nella prima gara di giornata, la kazaka Sofya Berultseva, l’azera Iryna Zaretska e la turca Meltem Hocaoglu Akyol.

Come sappiamo le Olimpiadi sono fatte soprattutto di cuore e di determinazione, al di là della difficoltà dei sorteggi. Gli avversari sono tutti fortissimi, come lo sono i nostri alfieri che daranno filo da torcere a tutti e punteranno il podio.

Le gare inizieranno domani notte alle 3:40 (ora locale) con la nostra Viviana Bottaro impegnata nel gruppo B del kata femminile. Alle 5:00, invece, farà il suo esordio Angelo Crescenzo nel gruppo B dei -67 kg di kumite maschile. Alle 12:30 ci saranno, poi, le finali di kata e alle 13:00 iniziano le semifinali del kumite.

Venerdì 6, avremo invece in gara Mattia Busato nel kata maschile alle 3:40 e Luigi Busà nei -75 kg di kumite a partire dalle 10:00. Chiuderà Silvia Semeraro nei +61 kg, a partire dalle 7:00 di sabato 7 agosto.

Sarà possibile guardare live il percorso dei nostri azzurri su Eurosport e su Discovery Plus.

I karateka azzurri entrano nel Villaggio Olimpico

  • Federazione
  • Tokyo2020
  • 2021
la squadra del karate olimpico a Gotemba

Roma, 3 agosto 2021 – La squadra di karate si appresta ad entrare al villaggio olimpico. Finita l’esperienza di Gotemba, dove i nostri atleti sono approdati il 23 luglio potendo abituarsi al jet lag e ultimare la preparazione. È ora di salutare i partner ed entrare nel vivo di questi Giochi della XXXII Olimpiade, prima storica apparizione per il karate.

Il capitano Luigi Busà, Angelo Crescenzo, Silvia Semeraro, Viviana Bottaro e Mattia Busato, insieme ai tecnici Pierluigi Aschieri, Claudio Guazzaroni, Vincenzo Figuccio, Roberta Sodero e Salvatore Loria, allo staff sanitario composto da Fabio Fanton e Angelo Angi e al Segretario Generale Massimiliano Benucci, fanno il loro ingresso al villaggio olimpico oggi e restano in attesa dei sorteggi previsti per domani.

Le competizioni nel Budokan, invece, inizieranno giovedì 5 alle 3:00 (ora italiana) con il kata femminile e proseguiranno durante tutta la giornata con le classi dei -67 kg maschile e -55 kg femminile di kumite. Venerdì 6 sarà il turno del kata maschile e dei -75 kg maschile e -61 kg femminile di kumite, mentre sabato 7 agosto toccherà ai +61 kg femminile e +75 kg maschile di kumite.

Gli allenamenti a Gotemba sono stati molto positivi, in un clima buono con grande sintonia ed armonia. L’aria olimpica, naturalmente, si fa sentire, ma i nostri campioni non vedono l’ora di cominciare questa che possiamo definire la tre giorni più importante della storia del karate!

I cinque alfieri del karate per fare la Storia

  • olimpiadi
  • Tokyo2020
  • 2021
La nazionale italiana di karate lascia il PalaPellicone in direzione delle Olimpiadi di Tokyo

Roma, 22 luglio 2021 – I cinque karateka azzurri sono in partenza, direzione Tokyo, per partecipare ai Giochi della XXXII Olimpiade in cui il karate farà la sua prima storica apparizione.

Il capitano Luigi Busà, Viviana Bottaro, Mattia Busato, Angelo Crescenzo e Silvia Semeraro sono atleti di altissimo profilo internazionale e tutti possono portare a casa il sogno di una medaglia olimpica, come ha dichiarato il capitano già un mese fa: “Abbiamo tutti grandi possibilità di fare bene!”.

La delegazione azzurra si completa con i tecnici Pierluigi Aschieri, Claudio Guazzaroni, Vincenzo Figuccio, Roberta Sodero e Salvatore Loria. Saranno loro, insieme ai nostri cinque alfieri, che entreranno nel villaggio olimpico a partire dal 3 agosto. Ma oggi sono partiti anche Nello Maestri, Mauro Venanzetti, Christian Verrecchia, Massimo Montecchiani e i partner Danilo Greco, Lorenzo Pietromarchi, Giulia Angelucci, Andrea Ortenzi Rosario Ruggiero, Veronica Lallo e Alessandro Iodice. Questi ultimi saranno parte della squadra per tutto il periodo del campus pre-olimpico a Gotemba. Infine, partirà anche l’arbitro olimpico Giuseppe Zaccaro, che affronterà però il viaggio autonomamente.

Una grande squadra a cui facciamo un grande in bocca al lupo per questa avventura straordinaria.

Conclusi i Campionati Italiani di kata: i cadetti oggi sui tatami del PalaPellicone

  • Federazione
  • PalaPellicone
  • 2021
  • Campionato Italiano di Kata
podio cadetti femminile kata 2021

Roma, 11 luglio 2021 – Si conclude qui la tre giorni di Campionati Italiani di kata del 2021 che ha visto solcare i tatami del PalaPellicone tutte le classi d’età, Esordienti, Cadetti, Juniores e Seniores, da venerdì 9 luglio fino ad oggi, domenica 11. Una splendida rassegna alla quale hanno partecipato oltre 500 atleti provenienti da tutta la Penisola. Dopo la giornata di ieri alla quale hanno partecipato i più forti tra i karateka italiani di classe Seniores, oggi è stato il turno dei Cadetti. Vediamo, dunque, quali giovani atleti sono saliti sul podio.

 

Cadetti femminile:

1. Roberta Dominici – A.S.D. Skorpion Karate

2.  Asia Gruppioni – A.S.D. Fenice Karate Team

3. Melissa Verdone – A.S.D. Karate Trento

3. Martina Padoan – A.S.D. Okinawa Karate Club Valentina

 

Cadetti maschile:

1. Luigi Matacchioni – A.S.D. Karate Pontino

2. Francesco Sergi – A.S.D. Metropolitan Karate Shotokan

3. Francesco Rossi – S.S.D. Polisportiva Ternana

3. Leonardo Bombardi – A.S.D. Esercito-187° RGT. Paracadutisti Folgore

Viviana Bottaro e Mattia Busato si confermano campioni d’Italia

  • 2021
  • Campionati italiani assoluti kata

Roma, 10 luglio 2021 – Il PalaPellicone ha ospitato quest’oggi i Campionati Italiani Assoluti di kata del 2021, con 186 atleti Seniores, tra maschile e femminile, che si sono dati battaglia per salire sul podio nazionale. Sono stati Campionati Assoluti di altissimo livello, che hanno visto la partecipazione anche di Viviana Bottaro e Mattia Busato, gli azzurri del kata qualificati alle Olimpiadi di Tokyo 2020, e dei componenti delle squadre di kata della Nazionale, Alessandro Iodice, Gianluca Gallo, Giuseppe Panagia, Terryana D’Onofrio, Carola Casale e Michela Pezzetti.

È arrivata la conferma, ormai una certezza, per Bottaro e Busato che si sono laureati ancora una volta campioni d’Italia, rispettivamente all’undicesimo e al sesto titolo nazionale. Sono saliti poi sul podio Teryana D’Onofrio, Carola Casale, Michela Pezzetti, Alessandro Iodice e Gianluca Gallo. L’unica sorpresa è stata la sconfitta di Giuseppe Panagia in finale per il bronzo, superato dal giovane Alessio Ghinami, in una gara tuttavia molto equilibrata.

Tra le società, invece, nel kata maschile si classifica al primo posto il Centro Sportivo Esercito Roma, al secondo il C.S. Carabinieri Roma e al terzo il G.S. Fiamme Oro Roma, mentre nel kata femminile sale sul gradino più alto del podio il G.S Fiamme Oro Roma e in seconda posizione il C.S. Esercito Roma.

 

Ecco i podi:

Kata femminile:

1. Viviana Bottaro – G.S. Fiamme Oro Roma

2. Terryana D’Onofrio – Centro Sportivo Esercito Roma

3. Carola Casale – Centro Sportivo Esercito Roma

3. Michela Pezzetti – G.S. Fiamme Oro Roma

Kata maschile:

1. Mattia Busato – Centro Sportivo Esercito Roma

2. Alessandro Iodice – Centro Sportivo Esercito Roma

3. Gianluca Gallo – C.S. Carabinieri Roma

3. Alessio Ghinami – C.S. Carabinieri Roma

 

L’appuntamento è rimandato a domani con l’ultima giornata di campionato dove si sfideranno i karateka della classe Cadetti. Sarà possibile seguire la diretta streaming sulla Home Page del sito federale.

Concluso il Campionato italiano Esordienti e Juniores di kata del 2021. Domani gli Assoluti

podio dei campionati italiani di kata

Roma, 9 luglio 2021 – Conclusa la prima giornata dei Campionati italiani di kata del 2021, con gli Esordienti e gli Juniores oggi sui tatami del PalaPellicone. Tanti gli atleti in gara che si sono battuti per conquistare il titolo di campione d’Italia.

Ecco tutti i podi della giornata.

Juniores maschile:

1. Vincenzo Pappalardo – G.S. Fiamme Oro Roma

2. Samuele Moscatelli – A.S.D. Club Arti Orientali Cantu

3. Thomas Galeotti – A.S.D. Talarico Karate Team

3. Guido Polsinelli – G.S. Fiamme Oro Roma

Juniores femminile:

1. Sonia Inzoli – A.S.D. Olimpia Karate Bergamo

2. Asia Gruppioni – A.S.D. Fenice Karate Team

3. Chiara Tagliafierro – A.S.D. GSD Polizia Locale Ardea

3. Clelia Rigoni – A.S.D. Scuola Karate Omegna

Esordienti maschile:

1. Stefano Mosini – A.S.D. Polisportiva Tevere

2. Luca Mihai Cobanel – A.S.D. Talarico Karate Team

3. Marco Rosiello – A.S.D. Accademia Karate Union Team

3. Nicolò Putelli – A.S.D. Talarico Karate Team

Esordienti femminile:

1. Maria Vitale – A.S.D. Action Karate Academy

2. Giada Preda – A.S.D. I.K.S. Istituto Karate Shotokan

3. Giulia Ginevra Natalini A.S.D. Esercito 3° RGT Aves Aquila

3. Anna Orsetti – A.S.D. Libertas Centro Karate Riccione

 

L’appuntamento è rimandato a domani con gli Assoluti di kata. Sarà possibile seguire la diretta streaming sulla Home Page del sito federale.

Al via i Campionati Italiani di Kata 2021

  • PalaPellicone
  • kata
  • assoluti
  • 2021

Roma, 8 luglio 2021 – Tutto pronto per i Campionati Italiani di Kata 2021 Esordienti, Cadetti, Juniores e Assoluti, in scena al PalaPellicone di Ostia da domani, venerdì 9, fino a domenica 11 luglio. Parteciperanno 509 atleti, fra tutte le classi d’età sia maschili che femminili, e saranno suddivisi nei tre giorni di gara.

Si comincia domani, dalle 10:00 alle 20:00, con le eliminatorie e le finali degli Esordienti e degli Juniores; si prosegue sabato, sempre dalle 10:00 alle 20:00, con le eliminatorie e le finali dei Seniores; si concluderà domenica 11, dalle 10:00 alle 18:00, con le eliminatorie e le finali dei Cadetti.

È possibile seguire la diretta streaming dell’evento organizzato dalla FIJLKAM sulla Home Page del sito federale.

Youth League e U21 Cup con 27 medaglie italiane a Porec. Benetello: “l’Italia dimostra che c’è e si fa sentire”

  • porec
  • WKF
  • U21
  • 2021
  • karate 1 Youth League
locandina della Youth League di Porec 2021

Roma, 6 luglio 2021 – Da venerdì 2 a domenica 4 luglio, è andata in scena la WKF Karate1 Youth League di Porec, in Croazia, con la partecipazione di 1600 giovani atleti, tra i quali 300 italiani, delle classi Cadetti, Junior e U14. La seconda Youth League del 2021 seguiva il primo Training Camp post pandemia, sempre organizzato a Porec, e nella stessa occasione c’è stata anche la Under 21 Cup, con 600 atleti iscritti, di cui 60 italiani.

Come ha detto il VicePresidente FIJLKAM Davide Benetello, anche in questa occasione l’Italia “ha dimostrato che c’è e si fa sentire”. I giovani karateka italiani, infatti, hanno raggiunto ottimi risultati: 4 ori, 4 argenti e 5 bronzi nella Youth League; 5 ori, 4 argenti e 1 bronzo per l’U21.

Tra i Cadetti abbiamo conquistato due argenti e quattro bronzi. Melissa Verdone nel kata femminile e Anna Pia Desiderio nei +54kg di kumite sono salite sul secondo gradino più alto del podio; mentre hanno messo al collo la medaglia di bronzo Roberta Dominici e Asia Gruppioni nel kata femminile, Vincenzo Pappalardo nel kata maschile e Paolo Propizio nei -57kg di kumite maschile.

Tra i Junior, invece, sono salite sul gradino più alto del podio Sonia Inzoli nel kata femminile e Alessandra Schicchi nei -59kg di kumite femminile e Matt Ramos nei -68kg di kumite maschile; un argento lo ha preso Marco Gaetano Spampinato nei -55kg di kumite maschile; i bronzi li hanno conquistati Samuele Moscatelli nel kata maschile, Chiara Piovano nei -48kg, Giorgia Fabbri nei -53kg e Salvatore Bamundo nei -55kg.

Infine, gli Under 14 hanno portato a casa altre 4 medaglie: un oro con Alvise Toniolo nei +55kg di kumite maschile; due argenti con Anna Orsetti nel kata femminile e Alessandro Carraresi nei -55kg; un bronzo di Daniel Antonio Di Bari, sempre nei -55kg di kumite maschile.

Un totale di 17 medaglie solo nella Youth League, alle quali si vanno ad aggiungere altri 5 ori, 4 argenti e 1 bronzo conquistati dagli italiani nella Under 21 Cup.

Nel kata femminile U21, Carolina Amato ha vinto l’oro e Elena Roversi il bronzo; nel kata maschile Mirko Barreca l’oro e Giulio Sembinelli l’argento. Nel kumite, invece, Agus Asia è d’oro e Alessia Nardi di bronzo nei-50kg, Veronica Brunori d’oro e Anita Pazzaglia d’argento nei -55kg, Carmine Luciano di bronzo nei -60kg e Matteo Fiore, infine, d’argento nei -84kg.

La manifestazione è perfettamente riuscita e c’è stata grande soddisfazione, sia per le ottime prestazioni degli italiani che per il significato di ripartenza e di ottimismo che un evento con tanti giovani atleti sia andato tanto bene, dal punto di vista della partecipazione come da quello dell’organizzazione. Il VicePresidente e World and Europe Executive Board, Davide Benetello, ha infatti commentato così: “Ottima l’organizzazione del Segretario Generale EKF e del Presidente della Federazione Croata Davor Cipek nella nuova location di Porec che offre un Palazzetto con un’architettura modernissima. La partecipazione con oltre 2.000 atleti nelle due competizioni è un ottimo segnale di ripartenza e della voglia di esserci di chi pratica il karate con passione e sacrificio. La presenza del WKF supervisor Youth League Luca Valdesi è una garanzia per tutti di competenza e disponibilità, affiancato inoltre per questa competizione, in supporto a SportData, dal nostro innovatore Marco Scaramuzza. Anche la presenza del Presidente WKF Antonio Espinos è stato un chiaro segnale della sua infaticabile passione a supporto di ogni organizzazione. Infine, faccio i complimenti a tutti i molti Club italiani presenti, con oltre 360 atleti tra YL e U21, che hanno confermato ancora una volta come l’Italia sia sulla breccia ovunque”.

Il team del karate azzurro per le Olimpiadi di Tokyo tra emozione e senso di responsabilità

  • Tokyo2020
  • luigi busà
  • silvia semeraro
  • viviana bottaro
  • angelo crescenzo
  • Mattia Busato
  • 2021
team olimpico karate con Busà, Busato, Bottaro, Semeraro e Crescenzo

Roma, 21 giugno 2021 – Come ormai sappiamo, dopo l’ultimo tassello del Preolimpico di Parigi, la squadra che rappresenterà l’Italia del karate alle Olimpiadi di Tokyo 2020 è completa. I nostri alfieri saranno Viviana Bottaro e Mattia Busato per il kata individuale femminile e maschile, il capitano Luigi Busà (-75 kg), Angelo Crescenzo (-67 kg) e, ultimo innesto, Silvia Semeraro (+61 kg) per il kumite. Cinque atleti dal palmarès di altissimo livello internazionale che, insieme, contano 3 ori, 3 argenti e 4 bronzi ai Campionati del Mondo e 7 ori, 7 argenti e 15 bronzi ai Campionati Europei.

“La Federazione Italiana è molto soddisfatta per i cinque atleti qualificati alle Olimpiadi – ha commentato il Consigliere Federale Davide Benetello – Tutta la Direzione Tecnica Nazionale ha lavorato intensamente e con ottimi risultati in questi tre anni. Sappiamo che le Olimpiadi saranno una gara molto difficile perché ci sono gli atleti migliori al mondo ma sappiamo anche che i nostri cinque sono assolutamente fra i migliori al mondo nelle rispettive categorie.”

Silvia Semeraro è stata l’ultima azzurra ad aggiungersi al team olimpico, grazie alla splendida gara disputata a Parigi che ha commentato, a caldo, così: “È una grandissima emozione, sono ancora incredula, sto ancora sognando e voglio continuare a sognare. Questo è solo l’inizio e spero di portare a casa una bella medaglia da Tokyo. È lì che tireremo le somme. Spero non sia l’ultima partecipazione del karate alle Olimpiadi, ma il fatto che sia la prima volta mi ha sicuramente dato ancora più stimoli per dare tutto e andarmi a prendere questa partecipazione. Voglio ringraziare tutti, la Federazione e tutto lo staff della nazionale, il mio gruppo sportivo, la Polizia di Stato Fiamme Oro, che mi supporta sempre e tutte le persone che hanno sempre creduto in me.”

Gli altri quattro, invece, si sono ufficialmente qualificati già da tempo grazie alla posizione nel ranking mondiale. È stato un percorso lungo, difficile e pieno di ostacoli, come ci hanno raccontato, ed ora la concentrazione, l’emozione e il senso di responsabilità sono fortissimi. Ascoltiamo, dunque, le loro parole.

Viviana Bottaro: “Il metodo di qualificazione era veramente devastante: una ranking ristretta e un torneo di qualificazione secco, che è sempre un terno al lotto. C’è un po’ il rammarico perché in ogni categoria ci sono atleti fortissimi che meriterebbero le Olimpiadi. Noi cinque, però, siamo una bella squadra e ne sono molto orgogliosa. Per quanto riguarda la preparazione, ci aspettano giorni molto intensi e io sono molto emozionata. Non vedo l’ora di attraversare questo periodo preolimpico e siamo tutti gasati.

La mia aspettativa è di godermi quel giorno, fare bene e divertirmi. Per noi del karate è un’occasione unica nel vero senso della parola. Mi sento la responsabilità di rappresentare la nazionale e tutto il movimento del karate. Ho la fortuna e il privilegio di partecipare, cosa che i campioni prima di me non hanno potuto fare. In base alle nostre qualità abbiamo tutti, sicuramente, la possibilità di fare bene e di fare medaglia. Quel giorno sarà magico e mi auguro di dare tutta me stessa al meglio”.

Mattia Busato: “È stata sicuramente una lunga attesa, le gare in questo percorso sono state davvero tante e ho utilizzato questo tempo per aggrapparmi il più possibile alle mie sicurezze. So che se riesco a fare ciò che ho in mente verrà fuori una grande gara. Siamo in cinque, conosco bene tutti e cinque, tutti dei grandi lavoratori, molto umili ma anche molto eclettici, secondo me se ne vedranno delle belle. Questi quattro anni sono stati pieni di difficoltà, ma insieme alla Federazione e al gruppo sportivo dell’Esercito nel quale sono cresciuto, rimanendoci vicini, siamo riusciti a risolvere tutti i problemi e conquistare la qualificazione”.

Angelo Crescenzo: “Gli allenamenti si stanno intensificando sempre di più. Nulla si può lasciare al caso. Allo stesso tempo, questi giorni in cui ho commentato le finali del torneo olimpico tante emozioni mi hanno stimolato e l’atmosfera olimpica già si sentiva. Sono emozionatissimo e non vedo l’ora di partire. Cinque atleti su otto è l’ennesima dimostrazione della forza, a livello internazionale, dell’Italia in questo sport. Sono sicuro che ognuno di noi può aspirare alla medaglia se non, addirittura, alla medaglia d’oro. Abbiamo tutti palmarès molto importanti, ci stiamo molto vicini, ci sentiamo spesso e stiamo tutti lavorando al meglio. Partiremo anche in raduno così da poter lavorare insieme come abbiamo sempre fatto in questo percorso di qualificazione e sono certo che l’Italia si farà valere come può e deve. Vorrei ringraziare tantissime persone con cui ho condiviso questo percorso. Tra le più importanti, da un lato sicuramente la Federazione, tutto lo staff e il mio coach Nello Maestri che mi ha seguito in quest’ultima parte di qualificazione; dall’altra parte l’Esercito e la mia società Shirai Club S. Valentino che ogni giorno ha contribuito a portare avanti questo progetto. Inoltre, un ringraziamento speciale ad una persona che mi è stata costantemente vicino, il capitano Luigi Busà, con cui ho condiviso tutto il percorso a partire da Berlino 2018, vivendo insieme sia le sconfitte che le vittorie. Una persona come lui, con la sua storia, mi ha aiutato sicuramente tanto”.

Luigi Busà, il cui curriculum parla da solo, è rimasto di poche parole. Poche, sì, ma molto determinate: “Abbiamo tutti grandi possibilità di fare bene. Non voglio dire altro, ci vediamo sul tatami di Tokyo dal 5 al 7 agosto”.

Insomma, la carica è tanta e le speranze di fare bene possono diventare una realtà, vista la forza e la determinazione dei nostri campioni. Un pensiero, da parte di tutta la squadra e di tutti noi, va agli azzurri che non sono riusciti per un soffio a conquistare quella che sarebbe stata una meritata partecipazione ai Giochi. Lo facciamo con le parole di Davide Benetello: “Purtroppo, Sara Cardin, Laura Pasqua e Michele Martina non sono riusciti a qualificarsi. Il Preolimpico è una gara davvero complicata e tutti avrebbero meritato un pass, sia per l’impegno che per la qualità tecnica dimostrata durante tutto il percorso. I numeri del karate sono molto limitati per Tokyo e, probabilmente, in altri sport avrebbero preso il pass molto più facilmente. Ma questo è lo sport e queste sono le regole del momento. Tramite la rappresentanza continentale e le wild card, destinate ai piccoli comitati olimpici nazionali, dunque di certo non a noi, non ci sono più possibilità. Il team è al completo. Sicuramente gli atleti che non si sono qualificati hanno un focus per Dubai perché il Campionato del Mondo è dietro l’angolo, è importantissimo e ci teniamo ad avere una nazionale competitiva. Le Olimpiadi sono purtroppo dedicate a una piccola schiera ma il Campionato del Mondo darà serenità anche agli altri che avranno un appuntamento importante. Le selezioni sono aperte e lavoriamo già per mantenere alta l’attenzione anche per Dubai”.

Tornando alle Olimpiadi, ora inizia la preparazione dei nostri cinque alfieri, come ci ha raccontato, in chiusura, ancora Davide Benetello: “A livello di preparazione, ci sarà sicuramente un periodo di lavoro in Italia, bisogna decidere se a Ostia o in qualche località montana dove il clima ci permette di stare più freschi e stressare meno il fisico, per poi andare a Gotenba. Qui ci sarà una delegazione italiana più ampia perché, chiaramente, gli atleti qualificati hanno bisogno degli sparring. Poi soltanto Luigi, Mattia, Viviana, Silvia e Angelo andranno al villaggio olimpico di Tokyo, poco prima del loro ingresso al Nippon Budokan”.

Pagina 267 di 544

  • 262
  • 263
  • 264
  • 265
  • 266
  • 267
  • 268
  • 269
  • 270
  • 271
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)