cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • Difesa Personale MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • Difesa Personale MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi
    • Corso Direttore di Gara

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Raduno collegiale U21 per la WKF PL1 Rotterdam

  • karate
Raduno collegiale U21 per la WKF PL1 Rotterdam

Lido di Ostia, (RM) 9 marzo 2017. Prende il via la seconda tappa di avvicinamento ai Campionati Europei Seniores di Kocaeli (Turchia) del maggio prossimo. Da domenica 12 a mercoledì 15 marzo si terrà il raduno collegiale al PalaPellicone di Ostia, finalizzato alla “verifica del livello di prestazione” degli atleti convocati. Il raduno si svolgerà sotto la guida degli allenatori federali Claudio Guazzaroni, Salvatore Loria, Roberta Sodero, Vincenzo Figuccio (Preparatore Fisico) e Tiziana Costa, coordinati dal DTN Pierluigi Aschieri. Al termine del raduno, giovedì 16 marzo, la nazionale partirà per Rotterdam (Olanda) dove da venerdì 17 a domenica 19 avranno luogo le competizioni della “Wkf PL1 Rotterdam”. Un test importante per verificare se il percorso in atto è sulla strada giusta per arrivare ai campionati di Kocaeli nel migliore dei modi. Sono già 70 le nazioni iscritte alla gara provenienti da tutti i continenti, con un totale di 1237 atleti. Il “Rappresentante Federale” alla gara e “Capo Delegazione” della trasferta sarà Davide Benetello. L’elenco degli atleti convocati e le informazioni inerenti al raduno e alla competizione di Rotterdam sono visibili QUI e QUI.

Europei Giovanili: 6° Oro all’Italia con Clio Ferracuti

  • karate europeo
Europei Giovanili: 6° Oro all’Italia con Clio Ferracuti

Sofia (Bulgaria), 19 febbraio 2017 - La corona di Campionessa d’Europa a Clio Ferracuti che aggiunge un nuovo successo eccellente alla prestazione della nazionale Azzurra nei +68 chilogrammi U21.
L'Azzurra, dopo aver vinto tre incontri nelle eliminatorie ha affrontato in finale la slovena Budic Kaja e, dopo uno splendido incontro, l'ha superata con un secco 3 a 0 regalando la sesta medaglia d’oro al team italiano.
Argento per Michele Martinanei 75 kg maschili. Dopo 4 incontri vinti durante le eliminatorie ha incontrato in finale l’ungherese Harspataki Gabor al quale ha ceduto lo scettro della catogoria di misura: 1 a 0 il risultato finale.   
Quinti in classifica Viola Lallo nei 61 chilogrammi, Silvia Semeraro nei 68 e Simone Marino nei +84. 

Nel medagliere finale l’Italia si è piazzata al 2° posto con 6 ori, 3 argenti e 4 bronzi, preceduta dalla Francia con 6 ori, 4 argenti e 4 bronzi.

Risultati finali e classifiche QUI.

Trionfo azzurro agli Europei Giovanili. Due ori e due argenti nel Kata, un oro nel Kumite

  • karate europeo
Trionfo azzurro agli Europei Giovanili. Due ori e due argenti nel Kata, un oro nel Kumite

Sofia (Bulgaria), 18 febbraio 2017. Due medaglie d’oro e titolo “Europeo” per l’Italia nella classe Under 21 di Kata. La squadra femminile con Casale, Pivi e Reale, dopo aver battuto la Spagna nelle eliminatorie, supera in finale la Turchia con un secco 5 a 0. La formazione maschile con Gallo, Panagia, Stea - dopo aver eliminato Spagna e Serbia - incrocia in finale la Turchia e con un punteggio di 4 a 1 sale sul gradino più alto del podio. Medaglie d’argento per le due squadre di Kata cadetti/juniores. La femminile composta da Ferracuti, Franchini e Nicosanti - dopo aver superato Slovacchia e Grecia - disputa la finale contro la Spagna che si impone per 3 a 2. La squadra maschile con Leoni, Petrillo e Sembinelli supera nelle eliminatorie la Bielorussia, la Repubblica Ceca e la Spagna, ma in finale cede la medaglia d’oro alla Turchia per 4 a 1.  I due argenti conquistati in Bulgaria certificano il valore assoluto del Kata italiano. Nel Kumite juniores (cat. 55 kg) Greco Danilo conquista il titolo di Campione Europeo superando in finale il greco Skoufias Thomas Christos. Apprezzabile quinto posto per Nettore Biagio nella classe +76 kg. Nel medagliere l’Italia balza al 1° posto con 5 ori, 2 argenti e 4 bronzi seguita da Spagna e Francia con 4 ori a testa. Domani ultima giornata di gare e scenderanno sui “tatami” le categorie di kumite Under21 sia maschili che femminili.  

Risultati e classifiche QUI.

Alessandro Cricco e Mattia Ciarloni Campioni Europei a Sofia.

  • europei karate
Alessandro Cricco  e Mattia Ciarloni Campioni Europei a Sofia.

Sofia (Bulgaria), 17 febbraio 2017. Ottimo inizio per la Nazionale Italiana agli europei giovanili che sono iniziati oggi a Sofia in Bulgaria. Nel kata ben 4 le medaglie conquistate dei nostri atleti. Medaglia d’Oro e titolo di “Campione Europeo” nel kata cadetti maschile per Alessandro Cricco . Dopo aver vinto 4 incontri nelle fasi eliminatorie giunge in finale con lo spagnoloManzana Diaz Alejandro e lo supera per 3 a 2. Le 3 Medaglie di Bronzo sono state conquistate da Soldano Sara, 3a nel kata cadetti femminile, Amato Carolina Bronzo nel kata juniores femminile e nel kata juniores maschile Bronzo per Barreca Mirko. Nel kumite cadetti 52 kg maschile anche Mattia Ciarloni conquista il titolo di Campione Europeo. Dopo 4 incontri vinti nelle fasi eliminatorie giunge in finale con il francese El Yazidi Bilal e lo supera grazie al “Senshu”, la nuova regola che viene applicata quando l’incontro termina in parità e la vittoria viene assegnata all’atleta che ha fatto il punto per primo. Nel kumite cadetti femminile, cat 47 kg, Bronzo anche per Molgora Lucrezia Angelica. 5° posto invece per Rossi Alessandro nel kumite +70 cadetti maschile. Nel medagliere l’Italia con 2 Ori e 4 Bronzi si trova al 3° posto. Prima la Spagna che ha conquistato 3 ori e 3 argenti e seconda la Russia con 2 ori, 1 argento e 1 bronzo. Domani scenderanno sui tappeti di gara gli atleti di kumite della classe juniores e le squadre kata cadetti/juniores e under 21.

Risultati e classifiche QUI.

La Nazionale giovanile incontra l'Ambasciatore italiano in Bulgaria

La Nazionale giovanile incontra l'Ambasciatore italiano in Bulgaria

Sofia, 16 febbraio 2017 - La Nazionale italiana giovanile è a Sofia per partecipare ai Campionati Europei prenderanno il via domani, 17 febbraio. Con l'occasione, accompagnati dal Responsabile delle relazioni con le Ambasciate Daniele Capuana, la Delegazione al completo ha incontrato l’ambasciatore italiano in Bulgaria, S.E Stefano Baldi, nella sede sede dell’Ambasciata Italiana. 
Grande il calore e l'entusiasmo espresso dagli Azzurri e riportato dalle parole dell'Ambasciatore Baldi: "Ringrazio il Presidente Federale Domenico Falcone ed il Vicepresidente Sergio Donati che, pur assenti, mi hanno inviato i loro saluti. Per vincere occorre fare squadra e sono certo che voi già lo siete, sarò lieto di assistere personalmente alle gare, offrendovi fin da adesso la massima collaborazione per la realizzazione di  eventi futuri. Desidero inoltre ribadire a tutti i giovani che grazie ai loro sacrifici si porta alto nel mondo il nome dell’Italia”.
Molto soddisfatto dell'incontro il DTN Pierluigi Aschieri: "E’ stata una visita molto cordiale con un Ambasciatore dalle grandi doti umane, che ci ha illustrato sia la sede che la storia dell’ambasciata italiana a Sofia, lo ringraziamo per essersi relazionato cordialmente con i ragazzi mettendoli completamente a loro agio”, al quale si è unito il Consigliere Federale Davide Benetello: “L’esperienza in ambasciata è stata estremamente positiva siamo stati accolti dall’ambasciatore con estrema gentilezza.  I ragazzi terranno questo momento nei loro cuori, perché è stata un esperienza più unica che rara”.
Nel corso dell'incontro i ragazzi e le ragazze della nazionale hanno intonato l’inno italiano insieme all'Ambasciatore. Toccanti le loro dichiarazioni lasciate nel libro degli ospiti in Ambasciata nelle quali hanno dedicato una parte della loro maglia Azzurra a tutto il popolo bulgaro.

 

 

Le Nazionali Giovanili e Under 21 in partenza per gli Europei di Sofia (Bulgaria).

  • europei karate
Le Nazionali Giovanili e Under 21 in partenza per gli Europei di Sofia (Bulgaria).

Lido di Ostia (RM), 15 febbraio 2017. Dopo 8 giorni di intenso lavoro le nazionali cadetti/juniores e under 21 sono in partenza per Sofia (Bulgaria) dove, dal 17 al 19 febbraio, scenderanno sui “tatami” di gara dell’ “Arena Armeec Sofia” con l’obbiettivo di dimostrare il valore del karate italiano. Il presidente della CNAG Salvatore Nastro ci esprime il suo pensiero sia sui collegiali che sugli europei: “Oggi si è concluso nel centro olimpico dell'esercito a Roma il collegiale della CNAG e dell'Under 21 che saranno impegnati nei campionati europei a Sofia. I ragazzi sono stati guidati dagli allenatori federali sia per il kumite che per il kata in maniera molto accurata e scrupolosa. È stato un collegiale lungo ma molto proficuo in quanto i ragazzi hanno avuto la possibilità di rifinire la loro preparazione finalizzandola alla gara. Molto alto il morale di tutti grazie a una bella coesione sia delle squadre che degli allenatori. Molto bello e toccante l'intervento di campioni come Maniscalco e Maestri che, dopo essersi allenati con loro, li hanno salutati in maniera molto affettuosa perché rimasti impressionati non solo dalla bravura tecnica, ma di come si sostenevano l'uno con l'altro nei momenti di difficoltà”.

Il calendario gare e tutte le informazioni riguardo il campionato sono visibili QUI e QUI.

Nuovo organigramma per il Karate

Nuovo organigramma per il Karate

Roma, 14 fabbraio 2017 - E' disponibile online il nuovo Organigramma del Settore Karate così come deliberato dal Consiglio tenutosi oggi.
Per consultarlo vai alla pagina "Karate" o clicca qui.

Raduni collegiali per Campionati Europei Cadetti/Juniores/Under 21 - 2017.

  • karate
Raduni collegiali per Campionati Europei Cadetti/Juniores/Under 21 - 2017.

Lido di Ostia (RM), 5 febbraio 2017. Inizieranno domani, lunedì 6 febbraio, presso il “Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito” di via degli Arditi, 1 Cecchignola – Roma, i raduni collegiali cadetti/juniores e under 21 con l’obbiettivo della “verifica dei modelli di prestazione” in vista dei prossimi Campionati Europei Giovanili che di svolgeranno a Sofia (Bulgaria) dal 15 al 19 febbraio. Gli atleti convocati saranno seguiti dai rispettivi tecnici federali e gli allenamenti proseguiranno fino a martedì 14 febbraio e, il giorno dopo, si partirà alla volta di Sofia (Bulgaria) con l’obbiettivo di migliorare i risultati ottenuti lo scorso anno a Limassol (Cipro) che ha visto l’Italia posizionarsi al 4° posto nel medagliere con 4 Ori, 3 Argenti e 8 Bronzi. I “Campioni Europei” italiani in carica sono Carolina Amato (kata cadetti femminile), Lisa Pivi (kata junior femminile), Samuele Marchese (kumite cat. 55 kg juniores) e Michele Martina (kumite cat. 75 kg under 21) e, tutti e 4 saranno presenti anche quest’anno all’europeo, con l’obbiettivo di “continuare” il percorso …

Di seguito gli atleti convocati:

Kumite Cadetti Maschile:

cat. 52 kg: Ciarloni Mattia - Dojo Dokko Do

cat. 57 kg: Morra Christian - Champion Center La Scampia Che Vince

cat. 63 kg: Marchese Valerio - G.S. Fiamme Oro Roma

cat. 70 kg: Gazze’ Simone - Rembukan Karate Villasmundo

cat. +70 kg: Rossi Alessandro - Renshukan Torino

Kumite Cadetti Femminile:

cat. 47 kg: Molgora Lucrezia Angelica - Polisportiva Nakayama

cat. 54 kg: Mancinelli Syria - G.S. Fiamme Oro Roma

cat +54 kg: Maini Valentina - Centro Sportivo Farnesiana Karate Piacenza

Kata Cadetti Maschile:

Individuale: Cricco Alessandro -  C.U.S. Perugia

Kata Cadetti Femminile:

Individuale: Soldano Sara - Dojo Matsumura

Kumite Juniores Maschile:

cat. 55 kg: Greco Danilo - Talarico Karate Team

cat. 61 kg: Marchese Samuele - Jissen Dojo Karate Club

cat. 68 kg: Arioli Andrea - Olimpia Karate Bergamo Treviolo

cat. 76 kg: Ferrara Christian - Shizoku Karate Avellino

cat. +76 kg: Nettore Biagio - Champion Center La Scampia Che Vince

Kumite Juniores Femminile:

cat. 48 kg: Corsale Alessia - New Dynamic Club

Cat. 53 Kg: Brunori Veronica - Talarico Karate Team

Cat. 59 Kg: Mangiacapra Alessandra - Universal Center Napoli

cat. +59 kg: Bertoli Mara – Karate Genocchio

Kata Juniores Maschile:

Individuale: Barreca Mirko - Karate Tarquinia Fatamorgana

Squadra: Petrillo Daniele - Polisportiva Fi. Club Maddaloni; Leoni Daniele - Master Rapid Skf; Sembinelli Giulio - Master Rapid Skf

Kata Juniores Femminile:

Individuale: Amato Carolina - Centro Sportivo Esercito Roma

Squadra: Ferracuti Eva - G.S. Fiamme Oro Roma; Franchini Elisa - Libertas Centro Karate Riccione; Nicosanti Noemi - Toukon Karate-Do

Kumite Under 21 Maschile:

Cat. 60 Kg: Ferraiolo Roberto – Shirai Club S. Valentino

Cat. 67 Kg: D’Agui Luca – World Wellness Karate Sorso

Cat. 75 Kg: Martina Michele – Cus Torino

Cat. 84 Kg: Tesoro Giuseppe - Champion Center La Scampia Che Vince

Cat. +84 Kg: Marino Simone – Karate Puleo Firenze

Kumite Under 21 Femminile:

Cat. 55 Kg: Cavallaro Francesca - Cus Torino

Cat. 61 Kg: Lallo Viola - Karate Puleo Firenze

Cat. 68 Kg: Semeraro Silvia - Centro Sportivo Esercito Roma

Cat. +68 Kg: Ferracuti Clio - G.S. Fiamme Oro Roma

Kata Under 21 Maschile:

Individuale: Stea Samuel – Metropolitan Karate Shotokan

Squadra: Stea Samuel – Metropolitan Karate Shotokan; Gallo Gianluca - Metropolitan Karate Shotokan; Panagia Giuseppe – C.S.K.S. Centro Studi Karate Shotokan Catania

Kata Under 21 Femminile:

Individuale: D’Onofrio Terryana – Centro Attività Motoria D’Onofrio

Squadra: Casale Carola – Sambo Verona 2003; Pivi Lisa – Fisiodinamik; Reale Francesca – Karate Trento.

Maggiori informazioni QUI e QUI.

Busà e Battaglia ospiti di Sky Sport24

  • karate
  • sky sport
Busà e Battaglia ospiti di Sky Sport24

Roma 30 gennaio 2017 - Sara Battaglia e Luigi Busà, domani dalle ore 11.30, saranno ospiti nei studi di Sky Sport24 (canale 200) per parlare dei risultati relativi al Campionato del Mondo del 2016 e dell'entrata del Karate nel programma dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020. 

2 Ori 2 Argenti e 2 Bronzi per l’Italia alla WKF PL1 di Parigi.

  • karate
2 Ori 2 Argenti e 2 Bronzi per l’Italia alla WKF PL1 di Parigi.

Parigi, 29 gennaio 2017. Buono il test degli atleti italiani alla WKF PL1 di Parigi in particolare per le squadre di kata seniores e under 21 sia maschile che femminile. Finale tutta italiana nel kata a squadre maschile. Medaglia d’Oro per la “Nazionale A”, composta da Busato, Iodice e Tocco, e Argento per “Nazionale B” con Gallo, Panagia e Stea. Due splendide “esibizioni” terminate con il punteggio di 5 a 0. Splendida finale con la Germania della Nazionale “A” nel kata a squadre femminile. La squadra composta da Bottaro, Pezzetti e Battaglia in finale esegue uno splendido Payku e vince con un secco 5 a 0. Sullo stesso podio sale sul 3° gradino del podio conquistando la Medaglia di bronzo anche la “Italy National Team B” (Casale, Pivi, Reale) che dopo una splendida prova supera per 5 a 0 la nazionale Slovacca. Nel kumite invece Medaglia d’Argento al “senshu” per Sharaby Ahmed (Domar Sporting Club, ITA) nel kumite 75 kg maschile giunto in finale dopo 6 tiratissimi incontri e dove ha affrontato l’ucraino Horuna Stanislav. Nella categoria +84 maschile di kumite Medaglia di Bronzo per Marino Simone (Fijlkam National Team, Ita) che supera in finale per il 3° posto il croato Kvesic Andelo per “senshu”.

Tutti i risultati ed i tabelloni di gara QUI.

Pagina 315 di 544

  • 310
  • 311
  • 312
  • 313
  • 314
  • 315
  • 316
  • 317
  • 318
  • 319
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)