cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Ancona, sipario sui CNU 2025: i risultati di lotta e karate

  • karate
  • CNU
  • Ancona

Roma, 2 giugno 2025 – Ai Campionati Nazionali Universitari Primaverili 2025 sono stati protagonisti dell’ultimo finesettimana anche la lotta e il karate, con una grande partecipazione di atleti-studenti e con incontri di ottimo livello tecnico.

KARATE – Le gare di karate si sono svolte sabato 31, con le categorie maschili, e domenica 1, con le categorie femminili. Una due giorni al PalaCasali di Ancona in cui gli atleti si sono sfidati nella disciplina del kumite e in quella del kata.

La classifica generale dei Centri Universitari Sportivi vede nel karate il CUS Napoli al primo posto con 84 punti, il CUS Brescia in seconda posizione con 46 punti ed il CUS Perugia sul terzo gradino del podio con 40.

Ecco, invece, tutte le medaglie d’oro individuali: Marco Spampinato – 60 kg – CUS Milano; Giuseppe Leone – 67 kg – CUS Foggia; Gennaro Vituliano – 75 kg – CUS Napoli; Emanuele Pendoli – 84 kg – CUS Brescia; Cristian Zippoli – 94 kg – CUS Brescia; Alessandro Forino - +94 kg – CUS Roma; Vincenzo Pappalardo – kata – CUS Napoli; Camilla Perina – 50 kg – CUS Verona; Cecilia Massari – 55 kg – CUS Parma; Federica D’Este – 61 kg – CUS Padova; Anna Pia Desiderio – 68 kg – CUS Salerno; Francesca Plutino - +68 kg – CUS Torino; Elena Roversi – kata – CUS Ferrara.

CNU karate 2025

LOTTA – Le gare di lotta olimpica, suddivise in stile libero maschile e femminile e in greco-romana, si sono svolte presso il PalaPrometeo di Ancona nella giornata di sabato 31.

Ecco, di seguito tutti gli ori suddivisi per disciplina e categoria di peso:

Greco Romana – Giovanni Mangione – 62 kg – Bologna; Manuel De Martino – 70 kg – Caserta; Nikolay Miglioranza – 80 kg – Venezia; Santo Di Dio – 90 kg – Napoli; Alessandro Scaramella – 120 kg – L’Aquila.

Stile libero maschile e femminile – Alessandro La Loggia – 62 kg – Bergamo; Doqi Lin – 70 kg – Milano; Mosquera Ruiz – 80 kg – Camerino; Riccardo Brogna – 90 kg – Catania; Alessandro Scaramella – 120 kg – L’Aquila; Siria Perrone – 50 kg – Bari; Althea Secchi – 60 kg – Torino; Vincenza Amendola – 70 kg – Basilicata.

PER TUTTI I DETTAGLI CLICCA QUI.

Addio al Maestro Gaio, la cerimonia funebre sabato 7 giugno

Roma, 31 maggio 2025 - La mattina del 29 maggio Palmiro Gaio si è fermato. Otto mesi dopo aver perso la sua compagna Terry, il grande cuore di Palmiro si è fermato dopo 91 anni di vita spesa generosamente e con amore per gli altri. Per gli amatissimi figli Marino e Rossella, la loro mamma Claudia, Rosa e Paolo, sorella e fratello di Palmiro, Gaia-Rossella e Sara, figlie di Terry e per tutti i parenti e le persone che hanno avuto il privilegio di conoscere una persona bella, trasparente, corretta, che si è espressa magnificamente anche attraverso la pratica e l’insegnamento.

I compleanni di Palmiro Gaio sono stati sempre, ma in particolare negli ultimi 10-15 anni, delle feste di amicizia fraterna affollatissime. Quaranta, cinquanta persone, ma anche più. provenienti dalla regione e da fuori regione, dei veri e propri eventi. Negli ultimi e più recenti compleanni, Palmiro sapeva scherzare sull’età e una salute, la sua, da tempo fiaccata da problemi ai polmoni. Straordinaria una battuta di qualche anno fa: “Se sta cussì ben con questa compagnia che xè fin pecà morir”.

Oppure quando, nelle chiacchierate fra amici, ma anche nella recente assemblea elettiva della Fijlkam regionale in un passaggio del suo intervento da Presidente Onorario del Comitato Regionale FVG ha detto: “Sono stato fortunato, ho conosciuto tante belle persone”, regalando poi una chiusura del discorso che diventa ora la sua preziosa eredità da custodire gelosamente: “Che il sorriso tra voi sia sempre sincero”.

Le righe che seguono invece le ha scritte Terry, nei suoi ultimi giorni di vita: “Chiedo perdono per tutti i miei sbagli che hanno creato sofferenza. Grazie per aver camminato con me in questa vita. Che l'amore, la bellezza, la gentilezza vi siano compagne. Da cuore a cuore il mio ultimo saluto”.

Il funerale di Palmiro Gaio è stato fissato alle 9:45 di sabato 7 giugno nella saletta "Ultima cena" del Cimitero di Sant'Anna a Trieste.

Campionati Nazionali Universitari: tutto pronto per le gare di judo, lotta e karate

  • Campionati Nazionali Universitari
  • CUSI
  • Ancona
  • 2025

Roma, 27 maggio 2025 – Tutto pronto per i Campionati Nazionali Universitari Primaverili 2025, in scena ad Ancona dal 24 maggio al 1° giugno. Oltre 16 discipline sportive vedranno sfidarsi i migliori Studenti-Atleti d’Italia, in un evento di portata nazionale indetto dalla Federazione Italiana dello Sport Universitario (FederCUSI) e organizzato con la collaborazione dei Centri Universitari Sportivi (CUS) e delle Federazioni Sportive Nazionali (FSN).

Per le discipline di judo, lotta e karate, ecco il programma delle competizioni:

Judo – PalaPrometeo

  • Sabato 31 maggio: individuale maschile

  • Domenica 1° giugno: individuale femminile e gare a squadre maschili e femminili

Karate – Palasport Brasili

  • Sabato 31 maggio: kata e kumite maschile

  • Domenica 1° giugno: kata e kumite femminile

Lotta – PalaPrometeo

  • Sabato 31 maggio: stile libero, stile femminile e greco-romana

I Campionati Nazionali Universitari (CNU) sono riservati a studenti e studentesse tra i 18 e i 28 anni iscritti regolarmente a un corso di studi universitario e rappresentano una preziosa opportunità di incontro e confronto.

Per il programma completo, le foto e i risultati aggiornati, clicca qui: CNU Primaverili Ancona 2025

“Team Universitari Paralimpici”: presentato il progetto a Tor Vergata. Tra i testimonial anche Valerio Di Cocco

  • parakarate
  • 2025
  • TUP
  • Tor Vergata

Mercoledì 21 maggio 2025, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma Tor Vergata, si è tenuta la presentazione del progetto “TUP: Team Universitari Paralimpici”, un’iniziativa promossa dall’Università e dal Comitato Italiano Paralimpico.

L’obiettivo del progetto è promuovere i valori dell’integrazione e dell’inclusione in ambito universitario attraverso la pratica degli sport paralimpici.

Il progetto è rivolto principalmente agli studenti del Corso di Laurea in Scienze Motorie, che avranno la possibilità di studiare e specializzarsi nelle discipline paralimpiche proposte (calcio balilla, judo, tiro con l’arco…), affiancati da tecnici qualificati.

L’intento è offrire concrete prospettive lavorative ai giovani studenti, aumentare il numero di tecnici esperti nel panorama paralimpico italiano e, conseguentemente, innalzare il livello di preparazione degli atleti, supportati da professionisti e strumentazioni all’avanguardia.

Tra gli ospiti c’erano Monica Contrafatto, militare dell’Esercito e plurimedagliata dell’atletica paralimpica, Matteo Cavagnini, capitano della Nazionale di basket in carrozzina e atleta del Santa Lucia Roma, e il nostro Valerio Di Cocco, ex atleta agonista della Nazionale Italiana di parakarate e attualmente studente del Corso di Laurea in Dietistica presso Tor Vergata.

“Valerio – ci riporta il maestro Luca Nicosanti – ha potuto parlare di come lo sport abbia saputo mettere in ordine i tasselli della vita di un bambino di appena dieci anni che, nel 2014, si trovava in carrozzina, obeso e senza prospettive. Ha raccontato il suo percorso sportivo e di vita, dove le gare si alternavano agli allenamenti, fino ad arrivare ad intraprendere gli studi nella Nutrizione Umana. Nel 2022 esordisce in Nazionale e durante la sua carriera ha conquistato sei titoli italiani, due bronzi europei ed il titolo di vicecampione del Mondo di parakarate nel 2023.

Valerio ha avuto la possibilità di mostrare quanto lo sport e gli studi camminino di pari passo: uno non riesce ad esistere senza l’altro. Ha potuto commentare, a seguito anche di interventi dei relatori nel campo di Scienze Motorie, quanto la scienza e la ricerca siano essenziali nella pratica sportiva. Lo studio e la ricerca della perfezione (pilastri del Karate) sono la chiave del miglioramento sportivo. Per questo, ha appoggiato subito questa iniziativa poiché il reclutamento e la formazione di nuovi tecnici sono un valore aggiunto per il Mondo Paralimpico e per gli atleti stessi.”

Aggiunge, infine, il maestro Nicosanti: “Quella del 21 maggio è stata solo una giornata introduttiva per presentare un progetto di grande portata, capace di conciliare le principali dimensioni di vita di tanti giovani: sport, studio e formazione. Un segnale di quanto le Università e i principali enti sportivi siano pronti al dialogo e al sostegno concreto dei percorsi degli studenti-atleti.”

Net Integratori partner ufficiale FIJLKAM

Roma, 14 maggio 2025 – Una nuova prestigiosa collaborazione a livello sportivo per Moldes, l’azienda milanese che da oltre 40 anni sviluppa e produce integratori per sportivi.
Dopo essere stata partner dei Campionati Europei di Atletica di Roma, lo scorso anno, e potendo annoverare come testimonial diversi atleti di varie discipline sportive (fra cui il canottiere Vincenzo Abbagnale e la pallavolista Sarah Fahr, campionessa olimpica e recentissima campionessa d’Europa con l’Imoco Volley di Conegliano), l’azienda ha siglato nei giorni scorsi una nuova, prestigiosa collaborazione con la FIJLKAM – la Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali – diventandone partner di categoria per quanto riguarda appunto gli integratori.
In particolare, la linea di prodotti Moldes che verrà da oggi abbinata alle attività sportive degli atleti FIJLKAM è Net Integratori, una delle marche più amate e utilizzate dagli sportivi di ogni livello: integratori naturali pensati per gli atleti, ma idonei per tutti. Miscele esclusive formulate e prodotte all’interno dei laboratori Moldes, grazie a uno staff composto da biologi nutrizionisti, tecnologi alimentari, consulenti scientifici e preparatori atletici, e attraverso meticolose metodiche di lavorazione e macchinari di avanzata tecnologia produttiva. Miscele proteiche ed aminoacidiche studiate per l’uso intenso degli atleti ma idonee per lo sportivo amatoriale che vuole vivere in modo sano.
“Siamo orgogliosi di avviare questo rapporto di collaborazione con una Federazione come la FIJLKAM, importante sia a livello di tesserati che di successi ottenuti, da decenni, in tutte le principali manifestazioni sportive del mondo, Olimpiadi in primis”, sottolinea Mattia Molinari di Moldes. “La nostra filosofia si fonda sull'integrazione tra la conoscenza ancestrale della fitoterapia e le più moderne pratiche farmaceutiche, e i nostri prodotti sono sinonimo di qualità, efficacia e sicurezza, riconosciuti sia nel panorama nazionale che internazionale. Crediamo e speriamo che possano essere validi aiuti anche per gli atleti FIJLKAM, aiutandoli a migliorare la salute e le prestazioni, e ad aumentarne ulteriormente i successi nel mondo”.

“Siamo particolarmente felici di avviare questo nuovo percorso con un’azienda rinomata come Moldes, punto di riferimento nel settore e centro di eccellenza in Italia nella produzione di integratori sportivi” quanto dichiara Massimiliano Benucci, Segretario Generale della FIJLKAM.
“Il settore degli integratori è per la Federazione un ambito di grande rilevanza strategica, per l’impatto che ha sull’attività sportiva dei nostri atleti e per la necessità che i prodotti abbiano un ciclo produttivo che ne garantisca qualità e sicurezza. Abbiamo l’obiettivo di avviare un percorso con Net Integratori non solo finalizzato alle prestazioni di alto livello sportivo, ma a sensibilizzare tutti i nostri tesserati ad uno approccio allo sport etico e pulito, ad una gestione dell’integrazione e dal calo peso che metta sempre al primo posto la sicurezza della persona, nonché alla diffusione di una cultura consapevole e di una formazione tra i dirigenti ed i tecnici federali specifica, anche grazie al supporto del nostro Staff Medico e del Nutrizionista Federale”.

La collaborazione è stata finalizzata fino a tutto il 2026 e sarà supportata da attività di marketing e comunicazione gestite in collaborazione tra i partner.

Guerra e Pace: al Museo degli Sport di Combattimento la XXIII collettiva d’arte

Roma, 5 maggio 2025 – Sarà inaugurata domani, mercoledì 7 maggio, alle ore 16:30 presso il Museo degli Sport di Combattimento la mostra collettiva Guerra e Pace, ventitreesima esposizione d’arte allestita negli spazi del museo, che per l’occasione si trasforma in luogo di riflessione storica, sociale e artistica.

In esposizione ci saranno 120 opere, realizzate con tecniche e linguaggi differenti da 64 artisti selezionati, in cui si alternano visioni simboliche, narrazioni personali e interpretazioni concettuali. L’immagine-simbolo scelta per rappresentare la mostra è un murale dell’artista Banksy.

A completare il progetto, anche la mostra personale Battaglie del pittore Massimiliano Bernardi, trentacinquesima esposizione monografica promossa dal Museo.

Guerra e Pace resterà aperta al pubblico fino a sabato 2 agosto 2025. La mostra gode del patrocinio del CONI, del Municipio Roma X, dell’Accademia Olimpica Nazionale Italiana, dell’Associazione Nazionale Stelle, Palme e Collari d’Oro al Merito Sportivo, del Comitato Nazionale Italiano per il Fair Play, dell’Unione Italiana Collezionisti Olimpici e Sportivi e dell’Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie.

Funerali Papa Francesco: il CONI invita a sospendere eventi sportivi in programma sabato

Roma 22 aprile 2025 - Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, recependo le indicazioni contenute nel DPCM odierno, invita le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a sospendere ogni evento sportivo in programma sabato 26 aprile, nella giornata delle esequie del Santo Padre Francesco, rinnovando altresì l’invito a far osservare un minuto di silenzio nelle manifestazioni agonistiche che si disputeranno nell’arco della settimana per onorare la memoria del Pontefice.

Dipartimento per lo Sport: Pubblicato il terzo elenco delle mansioni per lo svolgimento di attività sportiva

Pubblicato il terzo elenco delle mansioni rientranti tra quelle necessarie per lo svolgimento di attività sportiva ai sensi dell’art. 25 comma 1-ter del d. lgs. 36/2021, sulla base dei regolamenti tecnici delle singole discipline sportive, comunicate dalle FSN e dalle DSA, anche paralimpiche, al Dipartimento per lo Sport.

Clicca qui per il Link alla notizia del Dipartimento dello Sport

Il testo del DPCM

L'elenco aggiornato delle mansioni

Chiusura Uffici Federali

Roma, 18 aprile 2024 - La FIJLKAM informa che dal 20 al 24 aprile e il 2 maggio, come disposto da Sport e Salute, gli Uffici Federali resteranno chiusi.
Pertanto la Federazione sarà aperta nelle giornate di lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30 aprile, mentre dal 5 maggio riprenderanno le normali attività con i consueti orari.

Buone feste!

Nuovo Regolamento Organico Federale della FIJLKAM

“E’ stato pubblicato il nuovo Regolamento Organico Federale della FIJLKAM, deliberato dal Consiglio Federale Nazionale nella riunione del 1° aprile 2025 ed approvato dalla Giunta Nazionale del CONI nella riunione del 14 aprile u.s. 

La nuova stesura, disponibile nella sezione Carte Federali del sito, recepisce modifiche ed integrazioni al testo di diversi Articoli per renderli coerenti con il dettato statutario nell’ambito di una revisione complessiva del Regolamento effettuata con l’obiettivo di migliorare l’efficacia delle disposizioni regolamentari adeguandole al mutato contesto organizzativo, aggiornare la nomenclatura nonché armonizzare la numerazione progressiva degli Articoli.

Da segnalare, tra l’altro, la nuova definizione del primo livello di qualifica degli Insegnanti Tecnici che assume la denominazione di Allenatore Base in luogo di Aspirante Allenatore.”

Pagina 317 di 530

  • 312
  • 313
  • 314
  • 315
  • 316
  • 317
  • 318
  • 319
  • 320
  • 321
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)