cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

News dal 168° Consiglio Federale: Matera, Saglietti e Benetello nominati Presidenti di settore

  • consiglio federale

Roma, 22 gennaio 2025 - Si è riunito oggi il 168° Consiglio Federale FIJLKAM, il primo del quadriennio olimpico.

Su proposta del Presidente federale Giovanni Morsiani, il Consiglio ha nominato quali presidenti di settore, nonché Vicepresidenti federali, Giuseppe Matera per il judo, Alessandro Saglietti per la lotta e Davide Benetello per il karate. Giuseppe Matera ha assunto anche la carica di Vicepresidente vicario. Confermato quale Segretario generale Massimiliano Benucci.
In apertura dei lavori il Presidente federale Giovanni Morsiani ha salutato il nuovo Consiglio e ha ringraziato il Segretario generale per l’ottimo lavoro organizzativo svolto in occasione dell’Assemblea elettiva, la più partecipata di sempre. Prendendo spunto dalle grandi attività di comunicazione social cui si è assistito in occasione della campagna elettorale, ha sottolineato l’esigenza dell’adozione, da parte di tutti, del “codice etico” per il corretto utilizzo dei social, così come aggiornato e pubblicato nel sito federale.

Il Presidente  Morsiani ha indicato l’obiettivo più immediato per la Federazione che è quello di rimodulare e razionalizzare tutti i costi in relazione al contributo annuo ricevuto da Sport e Salute, che è stato inferiore alle aspettative e deciso in base a nuovi parametri adottati unilateralmente senza condivisione né comunicazione preventiva alle Federazioni sportive.

Per quanto riguarda l’attività dei Comitati Regionali, il Presidente ha evidenziato come priorità l’aggiornamento del ROF per quanto concerne la revisione del loro modello di gestione.

Per quanto riguarda la  “Safeguarding Policy” vengono confermati Gregorio Stanizzi quale Presidente e Marcella Bounous e Angela Fortuna quali componenti. In seno a questo ufficio, sono confermati, come consulenti, i Consiglieri rappresentanti degli atleti Alessia Coppola Neri e Andra Regis e proposta Enrica Rinaldi. Verrà, inoltre, programmata una specifica formazione sul tema che, successivamente, riguarderà anche tutti i tecnici societari.

Il Presidente  Morsiani ha ringraziato Antonio Amorosi, alla sua prima presenza in Consiglio quale rappresentante del Ju jitsu, per il raggiungimento dell’obiettivo dell’affiliazione FIJLKAM alla Federazione Internazionale e per i risultati sportivi raggiunti dagli atleti della nazionale.

Passando al tema della formazione, il Presidente ha informato che la Scuola Nazionale avrà 8 corsi nazionali nelle varie discipline nel 2025, i cui bandi saranno pubblicati a breve. Inoltre verrà applicata la modalità di erogazione online accanto a quella in presenza, mentre è stata progettato un decentramento della somministrazione formativa verso il territorio (con spostamento nelle Regioni del corpo docente) al fine di rendere ancor più fruibili i corsi di formazione.

Successivamente il Consiglio ha esaminato altri temi di carattere organizzativo ed amministrativo, tra cui il rinnovo della polizza assicurativa con la rimodulazione delle fasce d’età e le garanzie contrattuali; i rapporti con gli Enti di Promozione e lo stato dei lavori del Centro Olimpico federale. Proprio per quanto riguarda il Centro Olimpico federale sono in conclusione i lavori del bando Sport e Periferie, mentre i lavori inerenti al   bando del PNRR “Sport e Inclusione Sociale”, per completa riqualificazione energetica dell’impianto di Ostia, sono partiti da poche settimane e vedranno conclusione entro gennaio 2026. Con la realizzazione di tali lavori sarà raggiunto l’obiettivo della miglior efficienza energetica per l’ottimizzazione dei costi di gestione del Centro Olimpico.

Successivamente Presidente  Morsiani è passato al tema delle Assemblee elettive regionali per le quali sono state fissate le date, con inizio il 1° febbraio e conclusione il 15 marzo.

Dopo aver esaminato altri temi di carattere organizzativo ed amministrativo ed aver assunto le relative delibere, il Consiglio ha concluso i propri lavori alle ore 12.45.

Comunicazione ai partecipanti dell'Assemblea Elettiva

Roma, 23 dicembre 2024 - Abbiamo appreso con rammarico che alcuni Delegati, presenti al PalaPellicone di Ostia in occasione dei lavori della 43^ Assemblea Nazionale della FIJLKAM, hanno manifestato sintomi di una possibile intossicazione alimentare dopo aver consumato i pasti messi a disposizione dei partecipanti.
La Federazione si è subito attivata presso il fornitore degli alimenti che costituivano il lunch box per ricevere tutte le informazioni del caso ed i necessari chiarimenti in merito a tipologia e qualità dei pasti che sono stati somministrati in Assemblea.

Nel porgere, comunque, le più sentite scuse a quanti hanno accusato dei malesseri, siamo in attesa di acquisire elementi utili per verificare se ci siano eventuali responsabilità da accertare.

Gli auguri del Presidente Morsiani: La Federazione sarà la casa di tutti

  • Gianni Morsiani

Roma 23 dicembre 2024 - Care atlete, cari atleti, tecnici, dirigenti e amici della grande famiglia FIJLKAM,
oggi è un giorno speciale. Essere stato scelto come vostro Presidente è un onore immenso e una responsabilità che accetto con umiltà, determinazione e profondo senso di servizio.
Permettetemi di iniziare con un sentito ringraziamento a tutte le persone che hanno creduto in me e nel nostro progetto.
La vostra fiducia rappresenta per me un impegno a lavorare con trasparenza, ascolto e dedizione. Ringrazio anche i miei avversari in questa competizione elettorale: la loro passione e il loro contributo hanno arricchito il dibattito e dimostrato quanto tutti noi desideriamo il meglio per la nostra Federazione.
Oggi, però, non ci sono più vincitori né vinti. Da questo momento, sarò il Presidente di tutti, al servizio di ogni singola disciplina, società, tecnico, atleta e arbitro. Il mio obiettivo è costruire ponti, abbattere le distanze e valorizzare le nostre eccellenze in ogni angolo d’Italia.
Il nostro lavoro inizia da subito: insieme, voglio portare avanti una Federazione che sia davvero la casa di tutti, capace di crescere e innovarsi senza mai dimenticare le sue radici. È fondamentale mettere al centro le nostre società sportive, ascoltando le loro esigenze e fornendo gli strumenti necessari per crescere e prosperare.
Prometto che ogni decisione sarà presa con trasparenza e nell’interesse comune. Apriremo le porte della Federazione a un dialogo costruttivo, valorizzando le competenze e l’entusiasmo di chi ogni giorno lavora per il bene dello sport.
Ringrazio ancora ciascuno di voi per questa straordinaria opportunità. Insieme possiamo raggiungere traguardi importanti e scrivere un nuovo capitolo per la nostra Federazione, un capitolo che metta sempre al primo posto i nostri valori e il nostro spirito sportivo.
Grazie a tutti. Ora, al lavoro, ma prima un augurio per un Sereno Natale ed un 2025 pieno di successi!

Giovanni Morsiani
Presidente FIJLKAM

Chiusura natalizia degli Uffici Federali

Roma, 23 dicembre 2024 – Con l’augurio di un sereno Natale e di un felice anno nuovo, informiamo che gli Uffici Federali rimarranno chiusi dal 24 dicembre fino al 6 gennaio. Le attività riprenderanno regolarmente martedì 7 gennaio.
Ci rivediamo nel 2025!

Assemblea Elettiva: Giovanni Morsiani è il nuovo Presidente federale

  • Assemblea elettiva
  • GiovanniMorsiani

Roma, 21 dicembre 2024 – Si è svolta oggi la 43a Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva presso il PalaPellicone di Ostia (Roma) che ha eletto il nuovo Presidente federale ed il nuovo Consiglio.

Giovanni Morsiani è il nuovo Presidente federale. È stato eletto con il 54,84% dei voti validi (38.859) contro il 44,61% (31611) ottenuto da Ezio Gamba. “Voglio ringraziare tutti quanti mi hanno dato fiducia – ha detto il Presidente Morsiani a caldo - e per primo Lucio Caneva che, con la sua lungimiranza, mi ha spinto verso questo percorso già due anni fa. E ringrazio anche Matteo Pellicone che ha reso possibile tutto questo nonché il Presidente uscente Mimmo Falcone che mi ha incoraggiato, anche verso la strada della diplomazia. Proprio con Lucio ci siamo mossi fin da subito sul territorio. È stato un percorso lungo e complicato, ma è stato bello scoprire l’umanità nelle tante realtà con le quali siamo entrati in contatto. Abbiamo avuto una visione di sviluppo per la nostra Federazione che adesso, nel ruolo di Presidente, posso realizzare nel rispetto delle tante differenze che caratterizzano il nostro territorio. Avendo la passione che ci unisce nel nostro percorso, riusciremo a lavorare insieme per la crescita di tutti. Come primo passo nel ruolo di Presidente voglio entrare nei meccanismi di un’organizzazione molto complessa come è la FIJLKAM per poter programmare al meglio la sua ripartenza per il nuovo quadriennio olimpico, con il miglior funzionamento possibile, al servizio delle Società sportive”.  

Il neo-presidente Morsiani ha ricevuto, in tempo reale, le congratulazioni telefoniche da parte del Presidente del Coni Giovanni Malagò che ha anche salutato l’Assemblea in apertura dei lavori con un video messaggio.

La partecipazione all’Assemblea è stata importante quanto a numero dei presenti: il 92,7% degli aventi diritto. Il numero eccezionale delle presenze ha riflettuto la novità di questa tornata elettorale alla quale il Presidente uscente Domenico Falcone, uomo in continuità con la lunga presidenza di Matteo Pellicone, non si è ricandidato.

Per i Consigli federali sono stati eletti: Judo – Giuseppe Matera e Giuseppe Maddaloni (rappresentanti dirigenti), Maria Teresa Motta (rappresentante tecnici), Andrea Regis (rappresentante atleti) e  Antonio Amorosi (rappresentante Ju Jitsu); Lotta – Alessandro Saglietti e Salvatore Finizio (rappresentanti dirigenti), Salvatore Campanella (rappresentante tecnici), Enrica Rinaldi (rappresentante atleti); Karate -   Davide Benetello e Cinzia Colaiacomo (rappresentanti dirigenti), Daniela Berrettoni (rappresentante tecnici),  Alessia Coppola Neri (rappresentante atleti)

Per il Collegio dei Revisori dei conti è stati eletto Demetrio Serra (Presidente).

La Fijlkam piange la scomparsa di Pio Gaddi

  • pio gaddi

Roma 20 dicembre 2024 - Ci ha lasciati questa mattina Pio Gaddi, grande figura di Judoka, Maestro ed Arbitro di Judo.
Nato nel 1929 ha iniziato a praticare judo già nel 1950 sotto la guida del maestro Ken Otani e del maestro Tommaso Betti Berruto, vincendo i Campionati europei nel 1952 a Parigi.
In seguito, dopo il ritiro dall'attività agonistica, fondò nel 1958 e diresse fino al 1978 la palestra Judokwai Roma.
Come arbitro internazionale dal 1958 al 1989 ha preso parte a 40 campionati europei, 15 campionati mondiali e quattro Olimpiadi. Maestro ed Arbitro benemerito nel 2007 gli è stato conferito l’8° Dan.

La FIJLKAM si stringe al dolore dei familiari, degli amici e di quanti hanno avuto il privilegio di incrociarne la strada.

Editoriale del Presidente: lascio un’eredità ricca di prospettive, confido che il futuro sarà ancora più radioso

  • Presidente Domenico Falcone,
  • Assemblea elettiva

Roma, 19 dicembre 2024 - Care Amiche, cari Amici, con la fine dell’anno si chiude la mia avventura nella FIJLKAM, una splendida avventura durata 40 anni. Non avrei mai immaginato in quel lontano 1° febbraio 1984, data del mio primo giorno di lavoro, di arrivare così lontano e invece il 1° febbraio 2014, dopo 30 anni, mi sono ritrovato a sedere sulla poltrona presidenziale. Non per mia scelta, come ho dichiarato più volte, ma per via del tragico destino che ci ha sottratto un grande uomo e un grande Presidente come Matteo Pellicone. A lui e a tutti voi ho promesso che mi sarei preso cura della Federazione e che avrei lavorato sodo per essere all’altezza del suo glorioso passato e mi sono impegnato per mantenere questa promessa. E oggi posso dire di esserci riuscito grazie alla grande fiducia che le Assemblee Nazionali Elettive mi hanno accordato negli ultimi tre Quadrienni Olimpici.

Con l’Olimpiade di Parigi ritengo il mio percorso nel mondo federale concluso per motivi strettamente personali che mi portano a lasciare il ruolo dopo aver vissuto la mia vita facendo quello che definisco “il lavoro più bello del mondo”. Ho avuto grandi emozioni e grandi soddisfazioni, ma ritengo sia giunto il momento di passare il testimone.

Facendo un bilancio del mio lungo tempo alla FIJLKAM, posso dire di aver fatto molto, ma di non aver fatto tutto e, facendo leva proprio su questa incompletezza, lascio il testimone a chi mi succederà affinché possa partire da quanto fatto per continuare a far crescere la nostra Federazione.

Parlando in termini meramente statistici, durante i miei mandati il numero di medaglie conquistate dalle nostre Atlete e dai nostri Atleti è stato il più alto di sempre. Tuttavia, non voglio soffermarmi solo sui dati agonistici in senso stretto, quanto fare una sorta di bilancio complessivo delle tante e varie attività in cui la nostra Federazione si è aperta ed impegnata sotto la mia guida. La scorsa Assemblea presentai il Piano Strategico con il quale mi impegnavo di fronte a voi in una serie di attività, qualora fossi stato rieletto e oggi, facendo un bilancio, con molta soddisfazione posso constatare che in grandissima parte queste attività sono state realizzate.

Prima però voglio ricordare che, negli ultimi tempi, il nostro mondo ha dovuto affrontare grandi difficoltà assolutamente inaspettate ed imprevedibili che, conseguentemente, hanno avuto gravi ricadute sulla gestione della macchina federale: abbiamo affrontato una pandemia, è scoppiata un’orribile guerra alle porte dell’Europa, che ha causato, fra l’altro, una crisi energetica senza precedenti, è in atto il riassetto dell’ordinamento sportivo dovuto alla Riforma dello Sport. Le ricadute su una realtà articolata come quella della nostra Federazione - che non solo gestisce tre Sport olimpici (perché considero il Karate uno Sport Olimpico a pieno titolo) e tutto il Settore delle Arti Marziali, ma ha la gestione di un Centro Olimpico cui devono essere dedicate grandi risorse economiche per il suo funzionamento - sono state pesanti. Ed oltre a questi eventi straordinari abbiamo gestito due Olimpiadi, Tokyo e Parigi e due Assemblee Nazionali. Direi che non ci siamo fatti mancare nulla! Eppure, nonostante queste oggettive difficoltà, abbiamo collezionato tre titoli olimpici nelle tre ultime Olimpiadi, oltre a tutte le numerosissime Medaglie, dalle gare olimpiche in poi, che abbiamo tutti ben presenti.

Fatta questa doverosa considerazione, vorrei riassumere sinteticamente in modo coerente cosa abbiamo realizzato e come è stata gestita la macchina federale. I dati dettagliati delle singole attività del quadriennio sono contenuti nella Relazione quadriennale che sarà consegnata ai Delegati che interverranno in Assemblea e, successivamente, sarà a disposizione di tutti su questo sito.

Vorrei partire dal nuovo Statuto Federale che ha recepito le diverse istanze provenienti dal mondo federale con il quale, in un certo senso, la Federazione ha cambiato pelle. Innanzitutto nella governace federale con l’introduzione della figura del Presidente del Consiglio di Settore (che ha sostituito quella del Vicepresidente) che ha il compito di presiedere, coordinare e dirigere i lavori del Consiglio e l’attività del Settore. Inoltre, è stato introdotto ex novo il Consiglio di Presidenza, composto del Presidente della Federazione e dei tre Presidenti di Settore, che svolge funzioni consultive e propositive. Sono novità con le quali si è voluto dare maggiore autonomia tecnico-gestionale ai Consigli di Settore lasciando, tuttavia, la funzione di indirizzo generale al Consiglio Federale Nazionale nella sua impostazione multidisciplinare. È stato, inoltre, ampliato il voto di base, che è stato attribuito anche a chi svolge attività quali manifestazioni agonistiche ed amatoriali nazionali e regionali, oltre all’attività del Ju Jitsu, nonché progetti scolastici e per la disabilità. Inoltre, accanto alle tradizionali discipline sportive gestite dalla Federazione, ne sono state aggiunte di nuove come, ad esempio, il Brazilian Ju Jitsu e le Arti Marziali e Wellness che hanno delle potenzialità di sviluppo anche di tipo “commerciale”. Anche sul fronte Ju Jitsu l’importante novità, oltre al voto di base, è stata quella dell’inserimento del suo Rappresentante Nazionale all’interno del Consiglio di Settore Judo per dare un riferimento specifico alle Società Sportive che curano tale disciplina. Inoltre, sono arrivati eccellenti risultati dalla nostra prima partecipazione ai Mondiali di Ju Jitsu. Senza scendere anche qui nel dettaglio di tutte le novità apportate, alle quali abbiamo già dato ampio spazio nei mesi scorsi, voglio sottolineare che la mia intenzione è stata quella di indirizzare la Federazione verso la modernità, adeguandola anche al mutato contesto internazionale, ma senza stravolgerne l’ordinamento.

Tra le novità introdotte nella nostra cultura federale quella legata alla gestione e alla partecipazione delle persone con diverse abilità. Abbiamo creato un mondo che non c’era o meglio, che era molto marginale nella nostra vita sportiva. Invece adesso ha un posto di tutto rilievo e di questo sono particolarmente orgoglioso. L’inclusione rende i nostri sport ancora più belli, come il karate ci ha dimostrato negli ultimi anni includendo nei propri campionati sia nazionali che europei e mondiali il para-karate che è diventata Disciplina Associata Paralimpica nell’ambito del CIP. Siamo stati arricchiti non solo in termini di medaglie, come al solito importantissime, ma soprattutto in termini “umani” di ricchezza emotiva, culturale e spirituale. La diversità e la separazione sono concetti che nello sport sono stati già ampiamente superati e su cui, nel nostro piccolo, stiamo lavorando anche e soprattutto in termini di formazione specifica. In questo senso sono state realizzate attività dedicate quali la creazione del sito “Ability Revolution”  e i progetti “Katautism” e “L’avventura di Simone”. Sono sempre più convinto che lo sport possa e debba essere un valido alleato delle famiglie nella crescita di ciascuno.

Passando alla nostra “casa federale”, il Centro Olimpico, abbiamo faticato non poco per rientrare in tutti i parametri previsti dal Comune di Roma e dai vari Bandi – sia con il progetto Sport e Periferie sia con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – ma il risultato è stato raggiunto con successo. Come può ben vedere chiunque passi da Ostia, alcuni lavori di manutenzione straordinaria, quelli finanziati dal Bando Sport e Periferie, sono in fase di conclusione, mentre gli altri – finanziati dal PNRR - realizzeranno una completa riqualificazione energetica dell’impianto e verranno completati entro il 2026. Al loro termine il Centro Olimpico sarà molto più efficiente e adeguato alle esigenze sportive e di sostenibilità ambientale che sono nel cuore di ciascuno di noi.

Ma anche dal punto di vista dell’organizzazione delle gare, della loro gestione e della logistica sono state realizzate importanti innovazioni che hanno permesso l’elevazione degli standard delle competizioni e anche una maggiore fruibilità del “gesto sportivo”. Mi riferisco sia agli ambiti materiali, con una migliore illuminazione, l’ammodernamento degli allestimenti, la risistemazione degli spazi, ma anche alle applicazioni delle nuove tecnologie come la video review, lo streaming per tutte le gare e l’ottimizzazione delle piattaforme di iscrizione e gestione delle gare, garantendo una maggiore fruibilità delle stesse, come già avviene in campo internazionale. Sono state anche adottate ulteriori implementazioni tecnologiche in sede di gara. Specificamente per il Judo, ad esempio, è stata introdotta la presenza del Supervisor, uso del doppio Care System e del gestionale Judo Manager per le varie competizioni Nazionali (A2 e A1) e territoriali. Passando alla Lotta è stato implementato il sistema Arena per una più fluida gestione delle gare Nazionali e Interregionali. Infine, nel Karate è stato introdotto l’uso dei tablet per la gestione arbitrale nelle gare di Kata e la sperimentazione dell’uso dei Joystick per quella delle gare di Kumite. Questo innalzamento dei nostri standard ha permesso in tutti i settori la realizzazione di importanti eventi sportivi internazionali: Europei Giovanili e Seniores nella Lotta a Ostia, Mondiali Giovanili di Karate e Para-karate a Jesolo, Mondiali Juniores e Kata di Judo a Olbia, oltre agli altri Tornei Internazionali che annualmente vengono organizzati sul territorio. Ciò attesta la fiducia crescente che le Federazioni Internazionali hanno delle nostre capacità ed è riverberata anche nei ruoli in seno ad esse dei nostri Dirigenti ed Atleti di alto livello.

Anche in ambito promozionale sono stati realizzati numerosi progetti - grazie anche ad alcuni finanziamenti pubblici ed europei - che hanno coinvolto un grande numero di persone, dalle Scuole con progetti mirati sia agli Alunni che agli Insegnanti, a quelli sull’Autodifesa Femminile e il rispetto di genere, alla Salute con il contrasto alla sedentarietà e all’obesità, alla Lotta al bullismo, allo Sport per tutti. Sono state realizzate importanti collaborazioni con realtà internazionali come Disney e Rainbow e anche i “diversamente giovani” sono stati coinvolti in progetti specifici come, ad esempio, le Cinture d’Argento.

La comunicazione ha avuto un’impennata verso l’esterno davvero notevole: è aumentata la visibilità dei nostri Sport sia in tv che a mezzo stampa, cartacea e digitale, anche tramite social. La Repubblica e City News sono i partner più recenti che affiancano le storiche testate sportive che da sempre hanno occhi per i nostri Sport e con i quali siamo in ottimi rapporti, come Gazzetta dello sport, Tuttosport, Corriere dello sport, Sky, Mediaset e Raisport. Sono aumentate le collaborazioni con le testate e tv locali, anche curate direttamente dai Comitati Regionali; che da diversi anni sono in grado di gestire la loro comunicazione territoriale attraverso siti web appositamente creati per ciascuno dall’Ufficio Stampa Federale che ha anche fornito specifica formazione ai Media Director regionali e a cui continua a prestare collaborazione e supporto.

Sul lato della formazione è stato fatto tanto e sono state introdotte, anche qui, importanti novità, anche su impulso del Comitato di Gestione della Scuola Nazionale. Primo fra tutti l’aggiornamento della parte pratica specifica focalizzata principalmente sui primi due livelli tecnici, grazie al lavoro sinergico svolto dai Gruppi di Lavoro Formazione Didattica assieme alle rispettive Commissioni Nazionali Insegnanti Tecnici. Sul fronte della disabilità analizzando i bisogni formativi degli Insegnanti Tecnici, sono stati attivati Corsi sulla disabilità intellettivo-relazionale svolti in collaborazione con la FISDIR che hanno riscosso grande apprezzamento da parte dei nostri Tecnici. Novità assoluta è stata rappresentata dall’organizzazione in otto Regioni di “Clinic” rivolti agli Insegnanti Tecnici sulla didattica infantile della fascia d’età 3-5 anni attraverso il progetto “Edutraining class”.

Sul fronte della formazione c’è qualcosa che era nel mio programma, ma che non sono riuscito a portare a termine. Mi riferisco in particolare al Progetto Olimpia dedicato agli ex Atleti Azzurri e al decentramento regionale dei Corsi per Allenatori. Ma tanto altro è stato fatto, a partire dalla Formazione dei Formatori Regionali, dall’Aggiornamento degli Ufficiali di Gara (una categoria che ha subito molto le problematiche post COVID), sempre nell’ottica di un’ulteriore elevazione degli standard di specializzazione. E’ importante dire, inoltre, che la nostra classe di Ufficiali di Gara – Presidenti di Giuria e Arbitri – oltre a svolgere in maniera lodevole il suo lavoro nelle competizioni nazionali, si fa apprezzare a livello europeo e mondiale per la sua preparazione, per la sua sicurezza nelle decisioni e per la sua assoluta correttezza. Durante le limitazioni imposte dal COVID abbiamo creato qualcosa di nuovo che ancora non era stato realizzato: mi riferisco ai webinar su temi specifici. Il successo di tale modalità formativa a distanza è stato tale da convincerci a continuare anche dopo la fine delle restrizioni: in totale sono stati svolti ben 16 webinar nel Quadriennio Olimpico.

Negli anni della mia Presidenza sono stati raggiunti grandi risultati e obiettivi, ma abbiamo affrontato anche grandi difficoltà e avuto perdite veramente importanti: mi riferisco, in particolare, a Lucio Caneva, Claudio Guazzaroni e Silvio Di Francia. Sono state perdite che hanno comportato dei vuoti pesanti non solo nei rispettivi settori, ma negli equilibri più grandi della Federazione. Ma come si dice “the show must go on” e, nonostante il dolore, abbiamo fatto del nostro meglio per continuare i tanti discorsi iniziati e, purtroppo, interrotti. Lo abbiamo fatto con caparbietà, certi di rispettare i loro ideali ed i loro obiettivi.

Un pensiero, in particolare, voglio rivolgerlo alla Fondazione Matteo Pellicone ed alla sua Presidente Marina Di Bussolo Pellicone per il lavoro fatto nella diffusione dello Sport e dei suoi valori. Si tratta di un lavoro prezioso che va oltre i limiti del campo di gara per estendersi a tutti i campi della vita con lo scopo di permettere a tutti i giovani di essere protagonisti nelle nostre discipline.

In conclusione tutto quello che ho fatto l’ho realizzato grazie alla coesione che ha sempre caratterizzato il clima federale. Mi riferisco al lavoro in team con il Consiglio Federale, i Consigli di Settore, ma anche agli Staff Tecnici, alle Commissioni Nazionali e allo Staff Sanitario, che supportano con grande cura tutto il percorso dei nostri Atleti e delle nostre Atlete e dei nostri Quadri Tecnici. Mi riferisco, inoltre, ai Comitati Regionali che svolgono sul territorio un prezioso ed insostituibile lavoro di promozione delle Discipline federali e, inoltre, agli Uffici Federali che lavorano dietro le quinte e che lo fanno con grande dedizione e professionalità. Mi riferisco anche alle Famiglie dei nostri Atleti e delle nostre Atlete, che sono i primi sostenitori dei nostri sport e nostri supporters e mi riferisco anche alle Società Sportive, ai Gruppi Spartivi Militari e dei Corpi dello Stato veramente preziosi per le nostre discipline e anche a tutti i volontari sportivi: un mondo grande e variegato fatto di persone innanzitutto innamorate dei nostri sport, capaci di dedicare risorse e passione che fanno la differenza. A tutti voglio rivolgere i miei più sentiti ringraziamenti per aver permesso alla macchina federale di funzionare e di farlo nel migliore dei modi durante il tempo della mia Presidenza.

Ma il mio più vivo ringraziamento voglio rivolgerlo alle Atlete e agli Atleti che con la loro dedizione, la loro fatica ed i loro sogni permettono a tutti noi di vivere questa bellissima realtà che è il mondo sportivo. Sono gli Atleti e le Atlete il motore di questa grande macchina che è la Federazione, sono loro che ci permettono di vivere il Sogno Olimpico con le sue emozioni e le sue gioie. Grazie di cuore.

Ora che sono giunto al termine del mio cammino sportivo come Presidente, mi auguro che quanto ho fatto possa essere una buona base per costruire il lavoro del futuro. Auspico che chi mi succederà abbia la forza e la volontà utilizzare queste basi per costruire il futuro della FIJLKAM che, giunta alla soglia dei suoi 123 anni, potrà essere ancora più bello, ancora più grande, ancora più importante.

Grazie a tutti!

Domenico Falcone

Assemblea Elettiva - norme sulla partecipazione

  • Assemblea elettiva
  • diretta streaming
  • RSPP

Roma, 19 dicembre 2024 - In riferimento al prossimo svolgimento dell’Assemblea Nazionale Elettiva desideriamo segnalare quanto recentemente ribadito dal RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) della Federazione: “In ragione dell’organizzazione predisposta per un’efficace e conforme gestione delle presenze dei Partecipanti ai Lavori della 43^ Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva che si terrà questo 21 dicembre 2024, è vietata la partecipazione ad eventuali altre persone (come ad es. accompagnatori), in quanto le misure di sicurezza previste e predisposte sono vincolanti e calibrate per tale evento. In definitiva, abbiamo dei limiti di presenza che sono già stati saturati e non consentono ulteriori partecipanti, che non siamo gli addetti convocati per i suddetti lavori.”

Con l’occasione, ricordiamo che i lavori dell’Assemblea potranno essere seguiti in diretta a questo link.

Tutorial “Come si vota”

  • Assemblea elettiva
  • 2024

Roma, 16 dicembre 2024 - La Fijlkam informa che in data odierna è stato pubblicato sul canale Youtube e disponibile nella apposita sezione del sito il tutorial “Come si vota”.
Il video intende informare gli aventi diritto ed i tesserati sulle modalità di voto riguardanti la 43a Assemblea Nazionale Elettiva del prossimo 21 dicembre.

Qui il link al Video - https://youtu.be/W8fKQJbpXj4

Assemblea Elettiva - scadenza per inserimento variazioni

  • Assemblea elettiva
  • assemblea nazionale elettiva

Roma, 13 dicembre 2024 - La Federazione ha stabilito di differire la data ultima di inserimento delle variazioni delle composizioni dei Consigli Direttivi Sociali e dei Rappresentanti Atleti e Tecnici alle ore 12:00 del giorno 18 dicembre p.v.
Tale scadenza, a pena di esclusione, è da ritenere tassativa.
Dopo tale termine gli Uffici Federali predisporranno il database definitivo della 43^ Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva e non sarà più possibile effettuare alcuna variazione.
Con l’occasione, ricordiamo che la stessa persona non può ricoprire più di una carica all’interno del Consiglio Direttivo Sociale.

Pagina 319 di 530

  • 314
  • 315
  • 316
  • 317
  • 318
  • 319
  • 320
  • 321
  • 322
  • 323
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)