Trofeo Topolino Karate 2016.
Lucca, 10 novembre 2016. Mancano 2 giorni all’inizio dell’importante manifestazione del Trofeo Topolino edizione 2016. Il responsabile organizzativo Leonardo Marchi al riguardo ci comunica quanto segue: ”Sabato 12 novembre si svolgerà il Trofeo Topolino di Karate, presso il Palazzetto dello sport di Lucca. Sono oltre 300 i mini atleti che prenderanno parte alla manifestazione promozionale non agonistica della Walt Disney e che affronteranno le prove del Trofeo: il circuito di destrezza, il gioco tecnico del palloncino ed i fondamentali. Tutti i partecipanti saranno omaggiati dei gadget Walt Disney e Fijlkam e saranno inoltre premiati con il diploma e la medaglia di partecipazione.
Tutte le informazioni al riguardo QUI.
Kata alla grande nell'ultima giornata della 25a Venice Cup.
Caorle (VE), 6 novembre 2016. Giornata principalmente dedicata kata oggi alla Venice Cup. Sui 13 tappeti di gara si sono viste prove di altissima qualità in tutte le classi presenti a testimonianza che il karate in viaggio per l’esordio olimpico 2020 è sulla strada giusta. Ciliegina sulla torta è stata la “Manifestazione per Disabili” che sul tappeto centrale hanno coinvolto con emozione il pubblico presente. 17 gli atleti presenti divisi in 3 classi che hanno espresso tanta forza e volontà da emozionare tutti i presenti. Tra i “Referee” che hanno operato sul tappeto era presente anche il Referee Panamericano Biagio Rodofile, esperto in materia, che ci ha comunicato le sue emozioni: “Disabili ParaKarate - Oggi giornata di grandi emozioni, come sempre poter avere il piacere di arbitrare i ragazzi del Para Karate, mi ha dato un enorme voglia di continuare su questo cammino. Essere uno di coloro che in un certo qual modo può dare un contributo alla crescita di questa arte nell’ambito del karate adattato, mi fa capire che si, si può…si, si può… Lotto da anni con questo principio per includere e non escludere gli esseri umani diversamente abili, diciamo così, diversi perché alcuni parametri sempre dettati da psichiatri e psicologi, che in questi anni hanno sempre cercato di escluderli da un comune vita de essere umano. Finalmente, e dico finalmente, ci si sta svegliando……. Noi esseri cosiddetti normali abbiamo capito che loro vogliono e possono cambiare il mondo. Sicuramente, con l’aver accettato il karate alle olimpiadi ci ha aperto un altro cammino, siamo pronti ad affrontarlo e lottare se è il caso per far sì, che le categorie siano valutate con parametri di veramente reali……Questo è l’inizio e con l’ausilio, dei maestri di karate che hanno abbracciato la disciplina e la voglia di insegnare a questi ragazzi, coadiuvati da medici all’avanguardia, siamo pronti a cambiare. Il cambio deve essere in essere, non lasciamo più ad altri quello che possiamo fare noi, è stato dimostrato che il karate è veramente un cammino, e questo è uno dei sentieri. Oss!!”
Intensa giornata di “kumite” alla Venice Cup.
Caorle (VE), 5 novembre 2016. Oggi si è concluso il secondo giorno di gare alla Venice Cup. Il Consigliere Federale Salvatore Nastro, presente alla competizione, esprime il suo pensiero su questa intensa giornata di gare: "Una gara ormai entrata a pieno titolo nel panorama internazionale di competizione alla quale stanno partecipando più di 2000 atleti. All'apertura della gara il presidente della Fijlkam, Domenico Falcone, ha salutato il presidente della WKF Antonio Espinos, special guest della manifestazione. Buono il livello tecnico degli atleti che hanno dato vita ad incontri spettacolari a testimonianza della bontà tecnica e, data la sostanziosa presenza di atleti stranieri, la gara è risultata un buon test di confronto. Aspettiamo domani la gara dei kata che si preannuncia molto competitiva".
I risultati delle prime 2 giornate di gara ed il programma di domani, domenica 6 novembre QUI.
2a Giornata di gare alla “Venice Cup 2016”.
Caorle (VE), 5 novembre 2016. Dopo la giornata di ieri dedicata alle competizioni a squadre e al kata individuale di stile dove si sono visti incontri di buon livello oggi la giornata è dedicata al kumite individuale e sui 13 tappeti di gara scenderanno atleti di alto profilo provenienti da 32 nazioni. I risultati di ieri ed i tabelloni di gara di oggi sono reperibili QUI.
Tutto pronto a Caorle per la 25a edizione del “Venice Cup 2016”.
Caorle (VE), 3 novembre 2016. Parte domani la “Venice Cup 2016” giunta alla 25a edizione. 32 le nazioni presenti con 2300 atleti iscritti. Domani, venerdì 4 novembre, sono in programma le gare di kumite e kata a squadre ed i kata individuali di stile Shotokan e Shitoryu. Sabato sarà la volta di tutte le classi di kumite, con esclusione degli esordienti A che saranno in gara domenica insieme a tutte le classi di kata compresa la classe “Disabili”. L’evento si svolgerà nelle strutture messe a disposizione dal comune di Caorle quali il Palazzetto dello Sport e il Palazzo della Fiera – Palaexpomar, dove saranno predisposte ben 13 aree di gara. Tra le molte le autorità presenti ci sarà anche il Presidente WKF, Antonio Espinos ed il Presidente Domenico Falcone. L’inserimento del karate nel programma olimpico 2020 sta portando e porterà “positività” al nostro ambiente ed anche Caorle, con questa importante manifestazione, ne sarà testimone.
Tutte le informazioni inerenti la gara sono reperibili QUI.
Karate – Ecco le nuove Campionesse Italiane del 27° G.P.G. Esordienti “A”.
Lido di Ostia (RM), 30 ottobre 2016. Terminate con successo anche le competizioni femminili del G.P.G. Esordienti “A”. Il rappresentante federale Sergio Donati presente in sede di gara ci esprime il suo pensiero al riguardo:” Al termine di questi 2 giorni di intenso lavoro si è constatato che il lavoro intrapreso dalla Federazione sta portando i suoi frutti. Il livello tecnico espresso sia dagli atleti che dagli ufficiali di gara dimostra che si è sulla strada giusta, e che le linee guida federali danno tutte quelle informazioni per un corretto cammino verso l’attività agonistica specialistica”. Le classifiche per società femminili, nel kata, vede al primo posto la “CSK Master” con 12 punti, al secondo posto la “Centro Attività Motoria D’Onofrio,” con 8 ed al 3° posto la “Sen Shin Kai Rovigo” con 7 punti. Nel kumite al 1° posto si classifica il “Karate Pozzuolo” con 23 punti, al 2° il “Niji Do Karate” con 22 e su 3° gradino del podio è salita la “Oam Yamaguchi Karate” con 17 punti.
Mondiali Karate: Ancora 2 bronzi con le squadre di Kata
Linz 30 ottobre 2016 - L’ultima giornata di questi campionati del mondo di Karate, in svolgimento a Linz in Austria, ha regalato all’Italia altre 2 medaglie, facendo salire il bottino azzurro a quota 4 bronzi.
La squadra femminile di Kata, composta da Viviana Bottaro, Sara Battaglia e Michela Pezzetti si è resa protagonista di una delle più belle prestazioni di questo mondiale, vincendo per 5 a 0 contro la compagine Croata. Lo spettacolare bunkai (simulazione di combattimento) eseguito dalle azzurre in questa finale, ha fatto balzare in piedi tutta la Tips-Arena per un incredibile standing ovation.
Il team maschile formato da Mattia Bussato, Alfredo Tocco e Alessandro Iodice, non è stato da meno e si è guadagnato di diritto questa importante medaglia mondiale a spese dell’equipe Egiziana per 4 a 1 confermando, ancora una volta, il valore di questa squadra.
La 23a edizione del mondiale di Karate si conclude, dunque, con 4 medaglie di bronzo conquistate da Luigi Busà (Kumite 75kg), Viviana Bottaro (Kata individuale) e le squadre di Kata.
Questo il commento del DT Pierluigi Aschieri al termine della competizione:
La situazione generale su questi campionati del mondo ha evidenziato una crescita del livello, sia in termini agonistici, sia in termini tecnici. Noi come Italia abbiamo disputato 8 finali per il bronzo. Sicuramente è mancato qualcosa dal punto di vista della sopportazione, abbiamo visto che tecnicamente ci siamo ma dobbiamo intensificare il lavoro sulla preparazione fisica.
Il nostro tipo di Karate è molto tecnico ma qui si è visto molto agonismo, determinazione e aggressività.
Per quanto riguarda il kata, stiamo abbastanza bene, abbiamo perso qualche incontro ma con una situazione estremamente equilibrata. Il lavoro fatto sul bunkai ha dato i suoi frutti ma va comunque perfezionato, in conclusione possiamo ritenerci soddisfatti di tutte le prestazioni dei nostri ragazzi.
Karate – “eletti” i nuovi “Campioni” del 27° Gran Premio Giovanissimi Esordienti “A” – Maschile.
Lido di Ostia (RM), 29 ottobre 2016. Premiati i nuovi Campioni GPG Esordienti "A" maschili. Gara lunga ma di alto livello tecnico quella che si è vista oggi sui tappeti del Centro Olimpico Matteo Pellicone di Ostia. Gli atleti maschili della classe Esordienti "A" hanno dimostrato di avere già fatto proprio il particolare regolamento di gara, creato per loro dai Dirigenti della nostra Federazione, al fine di creare tutti i presupposti per un futuro di alto livello tecnico tattico. Nel kata la società prima classificata è la “Karate-Do Noventa” con 13 punti, al secondo posto la “Artesport” con 9 ed al 3° posto La “Ryugi” con 8 punti. Nel kumite al 1° posto si classifica lo Shizoku Karate Avellino con 24 punti, al 2° il Karate Pozzuolo con 22 e su 3° gradino del podio è salita la Master Rapid SKF con 16 punti. Domani è la volta delle classi femminili, un’altra giornata di spettacolo e divertimento.
Medaglia di bronzo per Luigi Busà e Viviana Bottaro ai Mondiali di Karate
Linz 29 ottobre 2016 - Grandi prestazioni degli azzurri a Linz, in Austria, dove si stanno svolgendo le finali del Campionato del Mondo di Karate. Luigi Busà e Viviana Bottaro sono riusciti ad aggiudicarsi questo terzo posto con tenacia e determinazione. L’Avolese Busà sicuramente ambiva ad un metallo più pregiato e in finale ha dimostrato di essere ancora uno dei più forti karateka in circolazione nel panorama internazionale, battendo per 3 a 2 l’Americano Thomas Scott. Nel Kata individuale femminile, Viviana Bottaro si è contraddistinta ancora una volta per la potenza e l’eleganza dei sui kata battendo, anche lei per 3 a 2 l’Indonesiana Ora Sisilia Agustiani.
Niente da fare e finale sfumata per gli altri azzurri in gara Sara Cardin, Silvia Semeraro, Luca Maresca e la squadra di Kumite femminile
Domani per l’Italia saliranno sul tatami di Linz, sempre per contendersi la medaglia di bronzo, le squadre di Kata maschile e femminile.
Mondiali Karate: La squadra del Kumite femminile agguanta l’ottava finale per il bronzo
Linz 28 ottobre 2016 - Il team femminile di kumite capitanato da Greta Vitelli e le compagne Silvia Semeraro, Viola Lallo e Clio Ferracuti dopo tre buone prestazioni ai danni di Romania, Algeria e Giappone non riesce ad impostare il ritmo del combattimento contro l’equipe Spagnola che passa il turno per 2 a 1. Nel ripescaggio con la Russia però, si è fatto vedere il carattere di questa squadra con una clamorosa rimonta negli ultimi due match che ha permesso alle azzurre di agguantare il pass valido per la medaglia di bronzo che si svolgerà domenica 30 ottobre.
Sconfitta dall’Egitto la squadra maschile di kumite, formata da Stefano Maniscalco, Nico Armanelli, Luigi Busà, Nello Maestri, Gianluca de Vivo, Angelo Crescenzo e Giuseppe Tesoro conclude l’avventura in questo campionato del Mondo. Nonostante la prime due vittorie con Cile e Austria la compagine azzurra non è riuscita ad imporsi contro la nazionale Nord Africana che con un 3 a 1 dimostra sempre di più come il livello Mondiale del karate sia in continua crescita in tutte le nazioni.
Domani Sara Cardin, Luigi Busà, Luca Maresca, Silvia Semeraro e Viviana Bottaro combatteranno per la medaglia di bronzo mondiale.





