Giornata dedicata al kumite alla Celadrin Cup Karate
Follonica (GR), 30 aprile 2016 - Incontri di kumite di buon livello oggi sugli 8 tappeti del Palagolfo di Follonica. Le classi Esordienti B, Cadetti, Juniores e Under 21 hanno dato vita a numerosi combattimenti che hanno coinvolto tutta la classe dirigenziale ed arbitrale e alla fine, in ogni categoria, sono saliti sul podio gli atleti che hanno avuto la capacità di esternare al meglio le loro capacità tecnico/tattiche. Domani saranno in gara tutte le classi di kata e gli Esordienti B di kumite.
Terminati i Seminari Nazionali Giovanili di Kumite e Kata
Follonica (GR), 30 aprile 2016 - Mercoledì 27 e giovedì 28 aprile – afferma il Presidente della Commissione Nazionale Giovanile Salvatore nastro - si è tenuto a Follonica il seminario nazionale dell'attività giovanile.
Dopo gli Europei di Cipro e in previsione del consueto ricambio degli atleti della nazionale che escono per limiti di età, la Commissione ha voluto allargare di molto questo seminario per avere la chiara visione del panorama agonistico giovanile.
Hanno partecipato infatti circa 350 atleti con i quali si è impostato un lavoro, condiviso con i rispettivi tecnici, per il futuro. Per la prima volta unitamente alle classi di età Esordienti B e Cadetti si è tenuto il giorno 29 aprile, il primo seminario per Esordienti A. L'esperimento è stato molto positivo per la Commissione che ha trovato, in questa fascia di età, un livello medio molto alto che è stato per i Docenti un'iniezione di entusiasmo che ha contribuito a creare un feeling eccezionale con il gruppo determinando un clima di piacevole complicità.
15° Open di Toscana – concluse le gare della classe Master
Follonica (GR) 29 aprile 2016 - Terminata la giornata dedicata ai "Master" al Open di Toscana. Le prove di kata e di kumite espresse dagli over 35enni hanno evidenziato che, nonostante la non più giovanissima età, le capacità tecnico/tattiche sono ancora di ottimo livello. Complimenti.
Domani saranno di scena tutte le classi di kumite con la sola esclusione degli Esordienti A che scenderà sui tappeti del Palagolfo domenica mattina.
4° Campionato Nazionale Karate Master e Seminario teorico
Quiliano (SV), 28 aprile 2016 - I prossimi 14 e 15 maggio 2016 saranno teatro di 2 importanti appuntamenti per la classe “Master” italiana. Presso il palazzetto dello sport di Quiliano (SV), sabato 14 maggio sarà di scena il “seminario teorico” che tratterà argomenti di metodologia dell'insegnamento in ambito comunicazione/comportamentale ed argomenti psicologici. Continua il percorso di arricchimento culturale come valore aggiunto per tutti gli associati, nell'ottica sia dello sport come mera rappresentazione agonistica ma anche di supportare i tecnici nelle ASD con pillole di nozioni scientifiche dedicate proprie dell'attività svolta in relazione con gli allievi e con il sociale. Inizierà alle ore 14.30 e la partecipazione sarà gratuita, basterà la prenotazione da spedire via mail a fijlkamkaratemaster@libero.it. Domenica 15 maggio invece si svolgerà il “4° Campionato Nazionale di Karate Master”, una gara di kata e kumite riservata agli atleti nati dall’anno 1956 al 1971. Negli anni scorsi i valori tecnici espressi dagli atleti in gara sono stati veramente ottimali e sicuramente sapranno ripetersi anche quest’anno coinvolgendo tutti i numerosi “seguaci”. Le iscrizioni alla gara devono essere inviate entro il 7 maggio inviando il modulo di iscrizione via mail a master@karateclubsavona.it. Un doveroso ringraziamento per l’impegno profuso a tutto lo “Staff Tecnico Organizzativo Nazionale Master Karate Fijlkam”.
European Master games: i nomi dei vincitori
Nizza, 1/2 Ottobre 2015 - Diciannove medaglie d'oro per agli azzurri Master del karate Fijlkam agli European Master Games. Risultato di tutto rispetto che colloca l'Italia tra i primi sodalizi agonistici di questo evento internazionale. Tra i medagliati, anche alcuni dirigenti del neonato Staff Master .
Sette Medaglie d’oro per il kata : Anna Grazia Baldelli, Walter Battiston, Roberto Clemenza, Pietro Di Gaetano, Mario Roversi, Stefano Salvadori Groppo, Sara Vacca.
Dodici Medaglie d’oro per il kumite: Raffaella Carlini, Massimo Colucci, Patrizia Corradini, Giuseppe Formenton, Alessandro Jakovljevic, Carmelo Malleo, Sandra Matjak, Paolo Perucci, Franco Quaglia, Antonella Ulcigrai, Alfonso Valente, Massimo Vibrioni.
I risultati completi nella pagina "gare e risultati".
La FIJLKAM lancia il primo corso per Dirigenti Sportivi per affrontare le nuove sfide del mondo sportivo
Roma 21 luglio 2025 - La Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali è lieta di annunciare l'apertura delle iscrizioni per il suo primo Corso per Dirigenti Sportivi - 1° Livello. Questa iniziativa, parte del piano di formazione continua della Scuola Nazionale Federale, risponde alla crescente complessità normativa che le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) si trovano ad affrontare.
Il corso è specificamente progettato per i dirigenti delle ASD affiliate, con l'obiettivo di fornire un bagaglio di conoscenze essenziale per gestire le sfide del mondo sportivo attuale, in particolare in merito alle tematiche di “responsabilità oggettiva”. Vengono affrontate le peculiarità del mondo FIJLKAM per tutelare i dirigenti, spesso volontari, dalle normative complesse come il Decreto Legislativo n° 36 del 2021 e la normativa sul Safeguarding Policy, spesso poco conosciute.
Cosa imparerai:
-
Gestione e responsabilità delle Associazioni Sportive.
-
Normative di Safeguarding.
-
Aspetti fiscali e assicurativi legati allo sport.
-
Rapporti con Enti Locali e Scuole.
-
Organizzazione di eventi sportivi e marketing.
Questo primo livello getta le basi per il Corso di 2° Livello previsto per il 2026, che approfondirà temi come "Il Dirigente Sportivo come Datore di Lavoro" e la sicurezza sul lavoro.
Dettagli del Corso:
-
Destinatari: Tutti i tesserati FIJLKAM in regola con il tesseramento per l'anno in corso. La partecipazione è vivamente raccomandata ad almeno un dirigente per ogni ASD.
-
Periodo: Dal 4 Ottobre al 5 Novembre 2025, per un totale di 21 ore di lezione.
-
Modalità: Interamente online, tramite piattaforma YouTube. Le lezioni saranno registrate, permettendo l'interazione diretta con i docenti. L'accesso alle registrazioni sarà garantito agli iscritti fino a fine anno per permettere la massima fruizione.
-
Costo: €200.
-
Crediti Formativi: La partecipazione dà diritto a 7 crediti formativi.
Il corso vanta un corpo docenti di alto livello, coordinato da Stefano Stefanel, Presidente del Comitato di Gestione della Scuola Nazionale Federale, e composto da esperti qualificati e di comprovata esperienza. L'intento è quello di creare un'opportunità di crescita e di condivisione di strategie tra tutti i partecipanti e i relatori.
Le iscrizioni chiuderanno Giovedì 2 Ottobre 2025 e possono essere effettuate online tramite l'area riservata personale, nella sezione "GESTIONE CORSI - PAGAMENTI"
Per ulteriori informazioni:
-
Tel: 06/56434501-502
-
E-mail: formazione@fijlkam.it
- Scarica qui l'informativa
News dal 171° Consiglio Federale
Roma, 23 luglio 2025 - Si è riunito oggi il 171° Consiglio Federale FIJLKAM. In apertura dei lavori il Presidente federale Giovanni Morsiani ha relazionato sul primo Consiglio Nazionale del CONI presieduto da Luciano Bonfiglio e sulla nomina delle nuove commissioni istituite per le diverse attività dell’Ente. Il Presidente ha riferito anche dell’incontro con il Presidente CIP Giunio De Sanctis e dell’attivazione di una collaborazione che, si auspica, potrebbe portare ad una confluenza in FIJLKAM dell’attività Paralimpica del Judo. Il rapporto diretto ha portato a valutazioni sulla sottoscrizione di nuovi protocolli con FISDIR e l’associazione Special Olympics.
Per quanto concerne i Rapporti con il Governo si è svolto un proficuo incontro con il Direttore Generale delle Professioni Sanitarie e delle risorse umane SSN e la Dirigente della Federazione Ordini Professioni Infermieristiche del Ministero Salute, per presentare il progetto federale sulla difesa personale e valutare la proposta di accreditare la FIJLKAM come Ente formatore dei Corsi di Difesa Personale per gli operatori sanitari e parasanitari.
Per quanto riguarda gli Enti di Promozione Sportiva, ribadito dal Consiglio il termine del 31 luglio prossimo per la sottoscrizione della Convenzione con la FIJLKAM da parte degli EPS che non l’hanno ancora firmata.
È stata prorogata ulteriormente la Commissione Medica Federale fino ad ottobre, mentre il nuovo Medico Federale Pietro Monachino si riunirà a breve con lo Staff medico e con gli Staff Tecnici dei Settori per definire le strategie operative e le linee guida sulla gestione della tutela sanitaria delle Squadre Nazionali.
Sono state avviate le procedure burocratiche per aprire il Centro Medico federale al territorio e per la sua trasformazione in un hub per i professionisti del settore medico, sempre mantenendo la priorità degli interventi agli atleti delle nazionali federali.
Un’altra prospettiva di sviluppo economico riguarda la possibilità di ospitare eventi culturali e musicali al Centro Olimpico di Ostia così come già avviene al Foro Italico di Roma.
In merito all’Organizzazione Territoriale, è stata programmata una riunione con Presidenti dei Comitati Regionali per inizio settembre, a cui seguiranno quelle con i Presidenti di Settore, al fine di condividere e illustrare le iniziative della Federazione, anche sugli adempimenti richiesti dal Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche. In merito verrà inviata una comunicazione specifica in merito all’obbligatorietà della comunicazione dei Calendari regionali.
Successivamente il Consiglio, preso atto delle offerte pervenute a seguito di apposita manifestazione di interesse, ha affidato ad Adidas la sponsorizzazione tecnica della FIJLKAM per il periodo 2026-2029 che prevede la fornitura del materiale tecnico e dell’abbigliamento di sportivo di rappresentanza.
Per le attività della Scuola Nazionale Federale è in partenza il 1° Corso per Dirigenti Sociali, di nuova creazione, che fornirà le competenze per gestire al meglio le varie attività della società sportiva, inclusi i rapporti istituzionali per lo sviluppo e la promozione dell’attività.
Oltre a questo, è prevista a breve l’erogazione dei corsi gratuiti per i Dirigenti Territoriali, e l’avvio del Corso per i Direttori di Gara. Cambierà, inoltre, la decorrenza delle qualifiche delle varie tipologie che sarà attribuita in base alla data di effettiva acquisizione e non più per anno solare. È stato aggiornato anche il Regolamento relativo alla Qualifica di Azzurro.
Sono previste, inoltre, altre attività formative in tema di bandi europei/Enti Locali e per Educatori Sportivi Scolastici, i cui dettagli verranno comunicati a breve. Contemporaneamente, per fornire una sempre più vasta opportunità di formazione ai propri tesserati, la Federazione sta attivando percorsi convenzionati con circa 53 Università di Scienze Motorie e sette Università telematiche.
Rientra tra i Progetti Federali la definizione della Commissione Difesa Personale FIJLKAM. In tal senso è stata Firmata Convenzione con Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria per la formazione e l’addestramento alla sicurezza e alla difesa personale per il personale della Polizia Penitenziaria. Ci saranno, inoltre, ulteriori incontri con il Ministero dei Trasporti e quello dell’Istruzione per l’attivazione di specifici protocolli.
Per la materia Arti Marziali e Wellness, si sta studiando un prodotto da erogare nelle palestre riguardo specifiche figure tecniche legate allo sport e il benessere.
Sul lato della gestione della comunicazione/portale tesseramento, è allo studio un progetto sul nuovo Ecosistema Digitale FIJLKAM per rendere meglio fruibili le nostre attività verso l’esterno e aprire connessioni tra le attività federali, oltre ad attrarre potenziali sponsor commerciali. In questo senso l’obiettivo è la realizzazione di un portale del tesserato/progetto CRM/nuovo sito web/APP, incluso il portale per una FIJLKAM TV. Sono previsti incontri con varie ditte esperte nel settore.
Per quanto riguarda, invece, la rivista Athlon nella sua nuova veste editoriale, è prevista la pubblicazione del primo numero, luglio/agosto, tra il 20 e il 22 agosto.
In ultimo il Consiglio ha esaminato altri temi di carattere organizzativo ed amministrativo, assunto le relative delibere e concluso i lavori alle ore 13.00.
Rinnovata la convenzione FIJLKAM-DAP per la sicurezza e difesa personale della polizia penitenziaria
Roma 14 luglio 2025 - La Federazione Italiana di Judo, Lotta, Karate e Arti Marziali e il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) hanno rinnovato la loro convenzione ventennale, siglando un nuovo accordo incentrato sulla formazione e l’addestramento alla sicurezza e difesa personale per il personale della Polizia Penitenziaria.
L’intesa, rinnovata ieri a Roma, conferma la collaborazione avviata nel 2003 e sottolinea l’impegno della FIJLKAM nel supportare professionisti che operano in contesti delicati, come gli istituti di detenzione.
Il Presidente della FIJLKAM, Gianni Morsiani, è stato ricevuto presso l’Istituto Superiore di Formazione del DAP dal Direttore Generale, Dott.ssa Rita Russo, dal primo dirigente Dott. Rosario Moccaldo e dalla Dott.ssa Paola Gubbiotti, figura storica di questa collaborazione.
Durante l'incontro, che ha preceduto la firma ufficiale del protocollo d'intesa, sono state ribadite le specificità della formazione federale, improntata a tecniche di difesa efficaci ma sempre nel rispetto dei valori umani e costituzionali. Il lungo rapporto di cooperazione è stato caratterizzato da numerosi corsi per istruttori MGA FIJLKAM.
Il Presidente Morsiani ha inoltre ricordato la produzione di un video didattico realizzato dalla Federazione come supporto operativo per gli agenti.
La discussione si è concentrata sull'importanza di una formazione continua e sulla sicurezza intesa nella sua visione più ampia e democratica, ribadendo la necessità di tutelare sia il personale che gli altri, salvaguardando sempre i principi di rispetto della persona.
News dal 170° Consiglio Federale
Roma, 27 giugno 2025 - Si è riunito oggi il 170° Consiglio Federale FIJLKAM.
In apertura il Presidente federale Giovanni Morsiani ha ricordato con affetto Giorgio Lo Giudice, scomparso recentemente, che fu per due quadrienni addetto stampa federale nonché firma storica della Gazzetta dello Sport.
Successivamente si è congratulato, e con lui l’intero Consiglio, per l’elezione di Luciano Buonfiglio alla presidenza del CONI. “Ho incontrato diverse volte il Presidente Buonfiglio, anche qui a Ostia, e ho fiducia che, da “uomo di Federazione”, saprà rappresentare nelle sedi più opportune le peculiarità, le esigenze e le problematiche attuali del contesto federale, anche e soprattutto in termini di risorse. Ci incontreremo a breve di persona per confrontarci su queste e su altre tematiche importanti per il nostro movimento. Intanto ancora buon lavoro al nuovo Presidente del CONI ed alla nuova Giunta!”
Ha espresso le congratulazioni della Federazione anche per l’elezione Giunio De Santis alla Presidenza del CIP, aggiornando il Consiglio su un prossimo incontro sia in vista dei Campionati Europei di Judo Adattato in programma a Lignano a fine novembre, sia per avviare il percorso che veda la nostra Federazione sempre più protagonista anche in ambito Paralimpico.
Il Presidente ha poi elogiato i grandi risultati ottenuti da Assunta Scutto e Alice Bellandi ai recenti Mondiali di Judo e con loro tutto il Consiglio di Settore e lo Staff tecnico. Risultati che vanno ad aggiungersi agli altri già ottenuti in precedenza dalla Squadre Nazionali delle varie discipline federali.
Successivamente ha aggiornato sugli sviluppi dei progetti presentati al Ministro dello Sport Andrea Abodi e a Sport e Salute, in particolare per la Difesa Personale in ambito scolastico ed ospedaliero, sulla partecipazione al Bando “Sport è Salute” con il progetto “il Giusto Peso” finalizzato a formare ed informare sulla corretta gestione del peso nelle fasce giovanili ed altri progetti rilevanti ,anche in termini di promozione, come il progetto “Fight Like a Girl”.
Si è passati, quindi, ad esaminare lo stato dei rapporti con gli Enti di Promozione Sportiva le cui convenzioni per il nuovo quadriennio sono state già firmate con AICS, CSEN, CSAIN, ENDAS e ASI, mentre altre sono in via di definizione e sarà dato tempo agli altri Enti di firmarle entro metà luglio.
Il Presidente ha riferito sull’insediamento delle Commissioni Arti Marziali e Wellness, Difesa Personale, Azzurri e Disabili. Quest’ultima, in particolare, ha rappresentato la necessità di predisporre a breve un censimento degli atleti con disabilità fisiche e mentali presenti nelle Società affiliate al fine di calibrare gli interventi sul territorio ed adeguare le proposte tecnico-formative ai bisogni specifici.
Sono stati inoltre approvati i nuovi organigrammi dello Staff Sanitario, con il nuovo Medico Federale dott. Pietro Monachino, e degli Organi di Giustizia Sportiva a seguito dell’apposito bando. Tali dettagli saranno a breve pubblicati nell’apposita sezione del sito federale.
Per quanto riguarda il Centro Olimpico federale di Ostia il Presidente Morsiani ha aggiornato il Consiglio sulla ripresa dei i lavori inerenti al bando del PNRR “Sport e Inclusione Sociale” per la riqualificazione energetica dell’impianto di Ostia, che avevano subito un rallentamento non giustificato da parte della dittaappaltatrice. Sono stati affrontati anche altri temi legati ad aspetti gestionali del Centro Olimpico che dovrà in prospettiva essere sempre più aperto ad attività complementari che contribuiscano all’aumento delle risorse federali.
Il Presidente Morsiani ha, poi, elogiato il lavoro svolto a Palermo dal Presidente regionale Giovanni Mallia con la Palestra Borgo Nuovo, che attualmente opera in sinergia con le diverse associazioni e realtà territoriali, sfruttando al meglio la collaborazione con l’Associazione di quartiere “Gestione Bene Comune”. Tali proficui rapporti hanno reso la Palestra Borgo Nuovo un importante punto di riferimento sportivo, sociale e culturale del territorio.
È stato successivamente affrontato il tema della formazione con una relazione al Consiglio del Presidente del Comitato Gestione Stefano Stefanel che ha aggiornato sulle prossime progettualità della Scuola Nazionale Federale inserite nel Catalogo Formativo, con una rimodulazione fortemente improntata sui crediti formativi e su nuove opportunità didattiche come il Corso per Dirigenti Sportivi ed altre specializzazioni di prossima divulgazione, anche grazie all’ausilio di nuovi strumenti di comunicazione, come la rivista Athlon che, in formato digitale, ritornerà ad essere un punto di riferimento per la nostra Federazione con cadenza prima bimestrale e poi mensile.
Sono state inoltre discusse importanti novità riguardanti la campagna affiliazioni e tesseramenti 2026 che, a differenza del passato, partirà dal prossimo 1° ottobre, con nuove opportunità di tesseramento ed affiliazione che saranno rese note nel dettaglio con apposita comunicazione.
In ultimo il Consiglio ha esaminato altri temi di carattere organizzativo ed amministrativo, assunto le relative delibere e concluso i lavori alle ore 14.00.
Addio a Giorgio Lo Giudice, grande giornalista e amico della FIJLKAM
Roma, 5 giugno 2025 – Il mondo dello sport dice addio ad un grande uomo e giornalista, sinceramente appassionato di sport. Giorgio Lo Giudice si è spento ieri all’età di 88 anni lasciando un vuoto tra i suoi lettori, estimatori e tantissimi amici.
Firma di punta de La Gazzetta dello Sport, insegnante di educazione fisica, allenatore di atletica e amico della FIJLKAM, fu addetto stampa federale dal 2009 al 2014 e anche dopo la fine della sua collaborazione ufficiale rimase legato al nostro mondo con numerose interviste ai nostri atleti e presenziando spesso ai principali eventi dei nostri sport.
Amava raccontare di sport e di personaggi con gentilezza e passione, narrandoli con un’umanità che risvegliava l’empatia e la simpatia in chi leggeva, riuscendo nell’impresa di condividere il suo grande entusiasmo per le imprese sportive e le persone che le realizzavano.
Come Presidente del Club Atletico Centrale ha organizzato fin dal 2000 la “Corsa di Miguel”, importante gara podistica della Capitale, inventata insieme al collega Valerio Piccioni e dedicata al corridore e poeta argentino Miguel Sanchez, uno dei quasi 30.000 desaparecidos vittime della dittatura militare.
La FIJLKAM si unisce al cordoglio della famiglia, degli amici e dei colleghi per questa dolorosa perdita.
I funerali si terranno a Roma sabato 7 giugno alle 9.30 nella chiesa di San Giuseppe Cottolengo in via Bonaccorsi 23.