cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • Difesa Personale MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • Difesa Personale MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi
    • Corso Direttore di Gara

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Chiusura natalizia degli uffici federali

  • Chiusura Uffici
  • 2022
  • Natale

Roma, 23 dicembre 2022 – Con l’augurio di un buon Natale e di un felice anno nuovo, informiamo che gli Uffici Federali rimarranno chiusi dal 27 dicembre fino al 3 gennaio, quando le attività riprenderanno regolarmente. Ci rivediamo nel 2023!

L’editoriale del Presidente: gli auguri verso la nuova avventura olimpica di Parigi 2024

  • editoriale

Care amiche, cari amici, 

il 2022 che ci apprestiamo a salutare segna la metà del nostro percorso quadriennale verso le Olimpiadi di Parigi 2024 ed è stato un biennio davvero entusiasmante e ricco di soddisfazioni per la nostra Federazione.
Innanzitutto per il numero dei risultati - a partire dai Giochi di Tokyo - che le nostre nazionali hanno riportato nelle massime competizioni internazionali e che, posso dire con orgoglio, sono stati i migliori di tutti i tempi.

Nel karate abbiamo avuto l’emozione della prima partecipazione alle Olimpiadi e delle belle medaglie di Luigi Busà e Viviana Bottaro. E’ stata l’ultima grande competizione sotto la guida del Prof. Pierluigi Aschieri che proprio con questo splendido risultato ha chiuso la sua pluridecennale attività di DTN. Purtroppo dopo la splendida prestazione dei Mondiali 2021, ci ha lasciati Claudio Guazzaroni ed è stata una perdita enorme per noi tutti. C’è stato il naturale cambio generazionale nello Staff tecnico che è passato alla guida del pluricampione Luca Valdesi. Dopo la normale fase di assestamento, che era ovvia dopo un cambiamento così radicale, tutti – staff tecnico e atleti – hanno dato il massimo. E il ricco palmares dei Campionati Europei Seniores 2022 con 1 oro, 2 argenti e 4 bronzi lo testimonia, mentre i grandi risultati giovanili dei Mondiali Giovanili con ben 7 medaglie, tra cui 1 Oro e 6 bronzi, lo confermano.

Il Judo ha avuto risultati molto soddisfacenti dai Giochi di Tokyo in poi con la conferma della pluricampionessa Odette Giuffrida sul podio in bronzo e l’exploit di Maria Centracchio che ha bissato il risultato.
Per la prima volta nella storia delle disciplina in Italia c’è una direttrice tecnica: Laura di Toma. Questo cambiamento epocale ha portato un nuovo modo di lavorare, più collegiale, con un gruppo di lavoro ben armonizzato. Il movimento judoistico ne sta ampiamente beneficiando come conferma il grandissimo numero di medaglie conquistate dalle nostre atlete e dai nostri atleti nelle competizioni internazionali dell'ultimo anno: parliamo di 2 argenti e 4 bronzi tra Europei e Mondiali seniores e di 2 ori, 4 argenti e 5 bronzi tra Europei e Mondiali juniores, solo per citare le massime competizioni. Accanto ai nomi noti dei nostri campioni e campionesse si stanno affermando nuovi talenti e questo ci dà il polso della situazione felice e in grande crescita che sta vivendo il Judo azzurro.

Anche nella Lotta, purtroppo, abbiamo avuto un lutto pesante: ci ha lasciati Lucio Caneva e questo ha portato ad un conseguente riassetto dell’organizzazione interna dello Staff tecnico. Si è deciso di non sostituirlo nel suo ruolo di Team Manager, ma di riorganizzare il gruppo di lavoro che è molto coeso. Il rendimento delle nazionali non ne ha risentito, infatti anche in questa disciplina abbiamo registrato risultati ragguardevoli nel 2022: 2 argenti e 2 bronzi tra Europei e Mondiali seniores, 1 oro, 5 argenti e 5 bronzi tra Europei e Mondiali giovanili. E anche qui mi limito a citare le massime competizioni. Nella lotta si tratta dei migliori risultati di sempre e questo attesta lo stato di salute di questa antica e disciplina che sta crescendo e ci sta dando ottime prospettive per il futuro. Inoltre il Settore Lotta nel 2022 ha organizzato tre importanti eventi presso il PalaPellicone: gli Europei under 20, i Mondiali under 17 e la Ranking series. Questo è segno della grande stima che la Federazione mondiale, la UWW, ripone nella nostra capacità organizzativa.

Sempre per quanto riguarda l’attività sportivo-agonistica voglio evidenziare l’attenzione della Federazione all’inclusione degli atleti e delle atlete con disabilità. Sul fronte dell'agonismo è ormai prassi integrare i Campionati italiani, su quello della formazione – in collaborazione con la FISDIR – sono stati graduati oltre 200 allenatori che ora hanno le conoscenze e le competenze per includere positivamente ragazzi con disabilità nei corsi delle loro Società sportive. E di questi giorni è la firma di protocollo d’intesa con la FSSI, Federazione Sport Sordi Italia. Questo dà il via ad una nuova collaborazione per l’integrazione delle persone sorde nelle discipline FIJLKAM.

Nel 2022 è caduto un compleanno importante per la nostra Federazione: i 120 dalla fondazione della FAI che abbiamo degnamente celebrato con numerose iniziative.
E’ stato ideato un logo, un manifesto e una medaglia oltre ad un annullo postale e ad un francobollo per questo importante compleanno, che sono stati presentati insieme ad una notevole pubblicazione a cura del nostro storico, l'arch. Livio Toschi. Siamo molto orgogliosi della lunga vita della nostra Federazione che si presenta con un palmares di ben 1231 medaglie nelle massime competizioni internazionali a livello Seniores Individuale, oltre a 115 medaglie nelle competizioni a squadre.
Ho avuto il massimo onore di raccontare la nostra storia al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al quale ho donato il libro, la medaglia e la cartella filatelica realizzate per questa occasione. Il calore e l’entusiasmo con i quali il Capo dello Stato ci ha accolto ha aumentato il nostro orgoglio per appartenere a questa grande famiglia che è la FIJLKAM.

Voglio ora passare a ringraziare tutte e tutti quanti, a qualsiasi livello, compongono questa famiglia sportiva: le Atlete e gli Atleti, il Consiglio Federale, le Strutture Territoriali, Ufficialə di Gara, Staff tecnici e sanitari, Società sportive, Tecnicə sociali. Un ringraziamento particolare va alle Società sportive ed alle famiglie degli atleti che, nonostante le difficoltà economiche e sanitarie di questo difficile periodo, hanno ugualmente partecipato all'attività agonistica e didattica. Hanno dimostrato un grande senso di responsabilità e di attaccamento alla Federazione.
Ringrazio anche il Gruppo di lavoro che da tempo sta operando, con competenza e impegno, per la revisione delle Carte federali che – sempre in armonia con i principi informatori del CONI – saranno rese più rispondenti alle esigenze del mondo sportivo contemporaneo. 
Per ultima, ma non per importanza, voglio ringraziare la Segretaria Federale per il suo fondamentale lavoro “dietro le quinte”.

Concludo questi miei pensieri con i più sinceri auguri per le prossime festività: auguro a tutti che esse siano un momento di gioia, affetto e serenità. Il mio auspicio è che il nuovo anno, che ci porterà spediti verso la nuova avventura olimpica di Parigi 2024, possa donare a tutti noi l’entusiasmo giusto per camminare insieme verso il nostro futuro sportivo.

Domenico Falcone

 

Wall of Fame e riconoscimenti di merito: al Centro Olimpico l’ultima festa per i 120 anni federali

  • 2022
  • 120 anni Fijlkam
  • Wall of Fame

Roma, 21 dicembre 2022 – Un bellissimo evento di chiusura al Centro Olimpico, ultimo appuntamento nella celebrazione dei 120 anni di vita della Federazione, in cui è stato istituito il Wall of Fame per omaggiare i nostri atleti più rappresentativi: chi ha fatto medaglia alle Olimpiadi e chi ha vinto l’oro ai Campionati Mondiali, individualmente o a squadre.

Grandissimi nomi del passato e del presente che raccontano la nostra storia ed una particolarità: alcuni tasselli sono stati lasciati vuoti proiettandoci così verso il futuro.

Clicca qui per vedere la gallery di oggi e per riconoscere tutti gli atleti presenti.

Insomma, la migliore occasione per farci gli auguri in chiusura di questo anno speciale. Naturalmente in prima linea, il Presidente Falcone: “Ringrazio vivamente gli organizzatori di questa bellissima iniziativa. Sono molto contento di questo avere questo muro con la nostra storia di successi. È stato un anno difficile e di ripartenza, con tanti risultati ottenuti dalle squadre. Stiamo lavorando sui numeri e sulle affiliazioni e proprio ora la squadra di Judo sta gareggiando ai Master di Gerusalemme.

I 120 anni sono stati celebrati in quattro momenti importanti: la cerimonia dell’annullo postale, l’emozionante ricevimento del Capo dello Stato, l’inaugurazione della BiblioFijlkam e oggi, infine, il Wall of Fame.

Siamo una delle federazioni più antiche del panorama nazionale!”

wall of fame judo BUONA

Dopo le parole del Presidente gli atleti ed ex atleti sono saliti sul palco e hanno apposto la propria foto all’interno del muro, scambiando poi alcune parole con il Presidente e con il pubblico presente.

Ma la festa non è finita qui: il Presidente Falcone e il Vicepresidente Davide Benetello hanno infatti consegnato l’attestato di 6° DAN ai karateka Luigi Busà (campione olimpico e mondiale), Viviana Bottaro (bronzo olimpico), Sara Battaglia (campionessa del mondo), Stefano Maniscalco (due volte campione del mondo) e Angelo Crescenzo (campione del mondo).

Infine, un bellissimo riconoscimento della Federazione ad Alessandra Bonucci, premiata con la cintura nera di 1° DAN, per i suoi 42 anni di servizio come Responsabile del Settore Karate che giungono adesso al termine.

wall of fame lotta BUONA

Firmato il protocollo d’intesa tra FIJLKAM e FSSI

  • 2022
  • FSSI
Presidente Falcone e Presidente Zanecchia, FIJLKAM e FSSI

Roma, 20 dicembre 2022 – Nella giornata di ieri, lunedì 19 dicembre 2022, è stato siglato il protocollo d’intesa tra la FIJLKAM e la FSSI, Federazione Sport Sordi Italia, durante l’incontro tra il Presidente Domenico Falcone e il Presidente Guido Zanecchia.

Un passo importante nel percorso delle due federazioni che intendono realizzare un vero e proprio accordo di collaborazione per il progetto di integrazione delle persone sorde con quelle normo-udenti, volto allo sviluppo tecnico-agonistico nelle discipline FIJLKAM.

Supporto tecnico e impiantistico, armonizzazione dei calendari di gara, partecipazione ai raduni collegiali, formazione di arbitri e atleti, sono alcune delle modalità con cui verrà sviluppato il progetto di integrazione e scambio appena siglato.

Per tutti i dettagli vai sul sito della Federazione Sport Sordi Italia.

La Santa Messa degli Sportivi: domani alla Basilica di Santa Croce al Flaminio

  • CONI
  • 2022
  • Messa degli Sportivi
  • Santa Croce Flaminio
messa natale 2019

Roma, 19 dicembre 2022 – La grande famiglia dello sport italiano torna a riunirsi per celebrare la Santa Messa degli Sportivi, domani, martedì 20 dicembre, alle ore 18:00 presso la basilica di Santa Croce a via Flaminia.

Su invito del Presidente del CONI Giovanni Malagò, parteciperà la FIJLKAM insieme alle altre Federazioni Sportive Nazionali, alle Discipline Sportive Associate, agli Enti di Promozione Sportiva, alle Associazioni Benemerite, ai Comitati Regionali e ai Gruppi Sportivi Militari.

Ma la partecipazione è libera e tutti, dunque, potranno unirsi alla celebrazione.

Finalmente dopo due anni, causa Covid, lo sport italiano può tornare a darsi il grande abbraccio di fine anno.

In ricordo di Marino Ercolani Casadei, un grande dirigente che ha sempre promosso lo sport e l’arte

  • Marino Ercolani Casadei

Roma, 17 dicembre 2022 - Ci ha lasciati ieri, a 82 anni, Marino Ercolani Casadei. Dal 1981 attivissimo funzionario del Ministero dello Sport e del Turismo della Repubblica di San Marino, ha avuto una lunga e intensa carriera nel mondo della pesistica internazionale, ma non solo.

Dal 1960 al 1973 ha praticato sollevamento pesi e judo. Presidente della Federazione Sammarinese di Ginnastica (1969-1972), fondatore e in seguito Presidente della Federazione Sammarinese Pesi, Judo e Lotta (1973-1984), Consigliere della Federazione Italiana Lotta Pesi Judo (1985-1992), Presidente della Federazione Sammarinese di Atletica (1990-1992), Presidente onorario della Federazione Sammarinese Pesi, ha ricoperto per 25 anni l’incarico di Segretario Generale e Tesoriere della Federazione Europea di Pesistica (1991-2016). Nel 2003 ha ricevuto dal Comitato Olimpico Internazionale la medaglia “Pierre De Coubertin” e nel 2004 la Federazione Internazionale di Pesistica lo ha inserito nella Hall of Fame per la sua meritoria attività di dirigente. Per lo stesso motivo lo scorso settembre il CONI gli ha assegnato la Stella d’oro al merito sportivo e il 4 dicembre, quindi pochi giorni fa, la IWF gli ha conferito il Collare d’oro.

Ercolani Casadei è stato anche arbitro olimpico ai Giochi di Los Angeles 1984, di Seul 1988 e di Barcellona 1992, poi addetto stampa EWF nelle successive quattro Olimpiadi.

Altri riconoscimenti:

1982 – Cintura Nera onoraria di judo

1983 – Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana

1984 – Commendatore dell’Ordine di Malta

1992 – Medaglia d’Onore della FILPJ

1997 – Console Generale della Repubblica di San Marino a Sofia

2000 – Cavaliere dell’Ordine di Madara della Repubblica di Bulgaria

2000 – Medaglia d’oro d’Onore della IWF

2001 – Medaglia dell’Associazione Internazionale della Stampa Sportiva (AIPS)

2001 – Consigliere del Presidente della IWF per l’arte e la storia

2005 – Certificato e Medaglia di Merito della EWF

2006 – Premio Fair Play del Panathlon di San Marino

Autore di numerosi libri sullo sport, per molti anni caporedattore della rivista European Weightlifter, appassionato di filatelia e numismatica, curatore delle Triennali di Arte e Sport della Repubblica di San Marino (1999, 2002 e 2005), ha generosamente donato abbondante materiale al nostro Museo degli Sport di Combattimento, dove si conserva anche un medaglione in bronzo del 2001, che lo ritrae sorridente.

A questo dirigente illuminato, che si è tanto prodigato per favorire il connubio tra sport e arte, ben si addice il motto inciso sulla Medaglia di Merito della EWF, a lui assegnata nel 2005: «Dignum laude virum / Musa vetat mori» (Le Muse mantengono sempre vivo il ricordo di un uomo degno di lode).

Ciao, Marino. Non ti dimenticheremo.

 

Casadei 1

Chiusura uffici federali

Roma, 8 dicembre 2022 – Si comunica che nelle giornate dell'8 e 9 dicembre gli uffici federali rimarranno chiusi.

L’inaugurazione della BiblioFijlkam al Centro Olimpico con il Presidente Falcone

  • PalaPellicone
  • 2022
  • 120 anni
  • bibliofijlkam

Roma, 30 novembre 2022 – Nella giornata di oggi è stata inaugurata la nuova biblioteca del Centro Olimpico, denominata BiblioFijlkam, ultima tappa delle manifestazioni organizzate dalla Federazione per la celebrazione dei suoi 120 anni. Una biblioteca con 800 libri in catalogo e il cui motto è Hic reviviscit historia, ovvero Qui rinasce la storia, e che, insieme al Museo degli Sport di Combattimento e alla Hall of Fame, va a completare un polo culturale assolutamente unico nel mondo dello sport, fortemente voluto da Matteo Pellicone prima e da Domenico Falcone poi.

Presenti all’inaugurazione il Presidente Domenico Falcone, che ha poi distribuito a tutti i presenti il libro La FIJLKAM: 120 anni di storia e 26 Olimpiadi e la medaglia celebrativa; il Direttore artistico del Museo Livio Toschi; il Vicepresidente Vicario FIJLKAM Giovanni Morsiani, il Presidente del Comitato Regionale Laziale, Riccardo Viola, in rappresentanza del CONI; la Presidente dell'Assemblea Capitolina, Svetlana Celli; la Vicepresidente nonché Assessore Ambiente, Transizione Ecologica, Sport e Personale del X Municipio, Valentina Prodon; l'Assessore Cultura, Scuola e Politiche Giovanili, Angela Mastrantoni; e i rappresentanti dell'AONI, dell'ANSMeS, del CNIFP, dell'UICOS, dell'UNASCI, dell'ANIJ e della Fondazione Matteo Pellicone.

Al termine dell’evento, patrocinato dal Municipio X, il pubblico ha potuto visitare il Museo, il Centro Olimpico e la mostra iconografica Memorabilia / Un grande passato nel nostro futuro, esposta nel Piazzale della Gloria e alla quale ha contribuito la Unione Italiana Collezionisti Olimpici e Sportivi..

Si concludono qui le manifestazioni per la celebrazione dei 120 anni della FIJLKAM.

Un ringraziamento speciale al direttore del Museo e consulente storico-artistico Livio Toschi.

Qui la gallery dell'evento.

120 anni di Fijlkam: mercoledì 30 l’inaugurazione della nuova biblioteca federale

  • 2022
  • 120 anni
  • Biblioteca
ingresso del PalaFijlkam

Roma, 28 novembre 2022 – La FIJLKAM nel 2022 festeggia con comprensibile orgoglio ben quattro speciali ricorrenze: il 120° anniversario della sua fondazione, il 40° della rivista federale “Athlon”, il 30° del Centro Olimpico e il 10° del Museo degli Sport di Combattimento.

Molte le iniziative per celebrare degnamente i 120 anni della Federazione: il logo, il manifesto, il libro, la medaglia, il francobollo, l’annullo postale, una mostra collettiva d’arte e due personali nel Museo, una mostra iconografica nella Hall of Fame, l’inaugurazione del Piazzale della Gloria e della Biblioteca al Centro Olimpico. Accanto a numerose conferenze stampa, interviste, riprese televisive e premiazioni, ricordiamo i due eventi più significativi di quest’anno per noi davvero speciale: una delegazione della FIJLKAM, guidata dal Presidente Domenico Falcone, è stata ricevuta dal Ministro Giancarlo Giorgetti al MiSE (16 giugno) e dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale (13 ottobre).

Il 30 novembre, a conclusione delle manifestazioni organizzate dalla FIJLKAM nel 2022, nella Hall of Fame si potrà visitare la mostra iconografica Memorabilia / Un grande passato nel nostro futuro, alla quale ha contribuito la UICOS (Unione Italiana Collezionisti Olimpici e Sportivi). Seguirà l’inaugurazione della Biblioteca, che prenderà il nome di BiblioFijlkam, il cui motto è: «Hic reviviscit historia» («Qui rinasce la storia»). Con il Presidente federale Falcone saranno presenti numerose personalità della Cultura e dello Sport.

Dopo la presentazione del libro La FIJLKAM: 120 anni di storia e 26 Olimpiadi (248 pagine, 450 illustrazioni), la cui prima copia è stata donata al Presidente della Repubblica, il Direttore artistico del Museo illustrerà le caratteristiche e gli scopi della Biblioteca. Il Museo (che svolge anche la funzione di galleria d’arte), la Hall of Fame e la Biblioteca costituiranno un polo culturale unico nel mondo dello sport. Un polo intenzionato a incrementare le sue già numerose iniziative, comprese quelle editoriali (Quaderni del Museo, Cataloghi delle mostre, opuscoli, pieghevoli, ecc.).

Al termine dell’inaugurazione della Biblioteca il pubblico potrà visitare il Museo (dove dal 21 giugno è allestita la mostra La Fijlkam tra sport e arte) e il Centro Olimpico.

L’evento ha il patrocinio del Municipio Roma X.

Fondo a ristoro spese sanitarie e di sanificazione: Indicazioni per la domanda di contributo

  • dipartimento dello sport
  • fondo ristoro
  • spese sanitarie e sanificazione
  • domanda contributo

Roma, 15 novembre 2022 - Si riportano di seguito le indicazioni per la presentazione della domanda di contributo.

  • Soggetti interessati: Società ed Associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche.

  • Spese ammissibili: Spese sostenute tra il 1° febbraio 2020 e il 31 marzo 2022 dalla Società / Associazione relative alle tipologie di spese previste dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) all’articolo 4, comma 2, lettere da a) ad i).

  • Scadenza di trasmissione della domanda di contributo: entro il 07/12/2022 (30 giorni dalla pubblicazione del DPCM).

Modalità di presentazione della domanda:

Le domande di contributo devono essere trasmesse esclusivamente tramite mail alla Federazione all’indirizzo fondoristoro@fijlkam.it con allegati i seguenti documenti:

  1. Autocertificazione Spese Ammissibili (ALLEGATO 1):

Il modulo deve essere obbligatoriamente compilato con tutti i dati della Società / Associazione e quelli del Rappresentante Legale e riportare la “X” sull’opzione applicabile alla Società / Associazione relativamente alla detrazione o meno dell’Iva sulle spese oggetto della richiesta di contributo (punto 2 dell’autocertificazione). 

Il modulo deve essere stampato e firmato dal Rappresentante Legale e poi scansionato. 

Allegato al modulo è obbligatorio inserire la copia del documento di riconoscimento del Rappresentante Legale.

  1. Distinta Fatture (ALLEGATO 2):

Il modulo deve obbligatoriamente riportare in intestazione tutti i dati della Società / Associazione, incluso le coordinate bancarie (IBAN) del conto corrente intestato alla Società / Associazione sul quale erogare il contributo.

Nella sezione “Distinta spese sostenute per Fondo Ristori COVID-19” devono essere riportati obbligatoriamente i seguenti dati relativi a ciascuna fattura per le quali viene richiesto il contributo da parte della Società / Associazione e in particolare: denominazione del fornitore; numero e data fattura; importo dell’imponibile, dell’Iva e del Totale Fattura; Tipologia spesa come da DPCM - articolo 4, comma 2 selezionando la voce dal menu a tendina.

Le spese ammissibili sono quelle sostenute nel periodo compreso tra il 1° febbraio 2020 e il 31 marzo 2022. Non possono essere inserite all’interno del modulo spese relative a periodi non inclusi in questo range temporale.

Le fatture devono essere obbligatoriamente intestate alla Società / Associazione. Per ciascuna fattura è necessario disporre della contabile bancaria comprovante il relativo pagamento.

Nel caso in cui all’interno di una fattura siano riportate spese relative a più voci previste dal DPCM - articolo 4, comma 2, è necessario inserire più righe relative alla stessa fattura replicando i dati relativi a “denominazione del fornitore” e “numero e data fattura” e riportando su “imponibile”, “Iva” e “Totale Fattura” l’importo relativo alla singola tipologia di spesa prevista da DPCM.

Il numero di riferimento “N.” di ciascuna riga della sezione “Distinta spese sostenute per Fondo Ristori COVID-19” andrà riportato sulla copia della fattura e della contabile bancaria comprovante il pagamento della fattura.

La tabella deve essere inviata in formato Excel.

  1. COPIA DELLE FATTURE E DELLE CONTABILI BANCARIE:

Per ciascuna voce di spesa riportata nella “Distinta Fatture” è necessario inviare la scansione della fattura (o altro idoneo giustificativo di spesa fiscalmente valido) e della contabile bancaria comprovante il relativo pagamento.

  1. CERTIFICAZIONE DELLE SPESE SOTENUTE

Come da DPCM – Art. 4 comma 3, l’ammontare delle spese sostenute dovrà essere certificato dal presidente del collegio sindacale dell’ente richiedente o da un revisore legale iscritto nel registro dei revisori legali oppure da un professionista iscritto nell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili o in quello dei consulenti del lavoro oppure dal responsabile del centro di assistenza fiscale.

La certificazione dovrà indicare la totalità delle spese sostenute per le fattispecie di cui al comma 2 del medesimo articolo 4 da parte del soggetto istante durante il perdurare dello stato di emergenza. Dovranno essere indicate anche le spese già ristorate ai sensi del precedente DPCM 16 ottobre 2022.

Non verranno prese in considerazione richieste presentate in modalità diversa da quella riportata ai punti sopra e con moduli e documenti incompleti o non leggibili.

Invitiamo pertanto tutte le Società / Associazioni a verificare attentamente la corretta compilazione e la completezza dei documenti ed allegati prima del loro invio alla Federazione.

Per ulteriori dettagli o chiarimenti consultare le FAQ pubblicate sul sito del Dipartimento per lo Sport al seguente link

Allegato1   Allegato 2   DPCM 

 

 

Pagina 339 di 544

  • 334
  • 335
  • 336
  • 337
  • 338
  • 339
  • 340
  • 341
  • 342
  • 343
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)