Sancito l'accordo FIJLKAM - FISDIR
Roma, 26 ottobre 2019 - Con reciproca soddisfazione è stato sottoscritto oggi l'accordo dai Presidenti Federali FIJLKAM e FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale), Domenico Falcone e Marco Borzacchini, presso l'Aula Magna del Centro Olimpico Matteo Pellicone di Ostia, in occasione del Seminario organizzato dalla Scuola Nazionale Federale dal titolo “Il ruolo degli Sport di combattimento nella formazione motoria ed il suo potenziale educativo nelle disabilità".
L’accordo prevede una serie di punti programmatici volti a promuovere e diffondere la pratica sportiva del Judo, della Lotta e del Karate tra le persone con disabilità intellettivo- relazionale. In particolare, la Convenzione pone l’accento sulla possibilità di organizzare eventi comuni da inserire nei rispettivi Calendari Federali ufficiali, sul supporto nella specifica formazione dei Quadri Tecnici, e sulle reciproche agevolazioni riconosciute in tema di Affiliazioni e Tesseramento al fine di favorire le attività delle ASD che intendono svolgere attività sportiva con Atleti affetti da disabilità intellettivo-relazionale.
140ª riunione del Consiglio Federale
Roma, 24 ottobre 2019 – La 140ª riunione del Consiglio Federale ha toccato diversi temi e sono state vagliate importanti decisioni.
Espletate le procedure di gara previste dalla normativa vigente, la Federazione ha affidato i Servizi Assicurativi riguardanti le coperture infortuni, Responsabilità Civile Generale a favore della FIJLKAM e dei suoi Tesserati a Poste Assicura s.p.a., compagnia che fornirà il servizio a partire dal 31 dicembre 2019 per i prossimi tre anni. Per il dettaglio si rimanda alla lettura integrale del comunicato n. 8/2019 (clicca qui per leggere oppure naviga nella pagina “comunicazioni federali/comunicati”).
Il Consiglio Federale ha espresso soddisfazione per l’accordo di collaborazione raggiunto con la FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale). Il Protocollo di intesa sarà sottoscritto dai rispettivi Presidenti Federali in occasione del Seminario organizzato dalla Scuola Nazionale Federale dal titolo “Il ruolo degli Sport di combattimento nella formazione motoria ed il suo potenziale educativo nelle disabilità” in programma ad Ostia, presso il Centro Olimpico “Matteo Pellicone”, il prossimo 26 ottobre.
In materia sociale, In accordo con la Commissione Nazionale Metodo Globale Autodifesa, la Federazione ha ritenuto opportuno intraprendere alcune iniziative promozionali da adottare per dare il giusto risalto alla “Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne”, che si celebrerà il 25 novembre prossimo.
Il Consiglio Federale, inoltre, preso atto dell’esito positivo in termini di adesioni e di apprezzamento per le tematiche sviluppate in occasione dei Corsi sperimentali di formazione per Educatori Sportivi Scolastici già svolti nelle Regioni Lazio, Veneto e Campania, ha deliberato di estendere nel corso del prossimo anno l’avvio di Corsi analoghi a tutte le altre Regioni d’Italia. Il Consiglio, inoltre, ha deliberato di istituire un apposito Albo dedicato a tutti coloro che, a seguito della frequentazione dei Corsi di cui sopra, abbiano conseguito la relativa abilitazione.
Infine terminata la fase di collaudo ed implementazione dei contenuti e del sistema di pagamento online, è stato deliberato di rendere disponibile a partire dal 1° dicembre 2019 la piattaforma di e-learning messa a punto dalla Scuola Nazionale Federale (http://formazione.fijlkam.it). Il Progetto prevede la possibilità di acquistare il primo pacchetto di tre video inerenti le tematiche della prevenzione, della psicologia e dell’alimentazione al costo promozionale di € 45 (attraverso i sistemi di pagamento online già attivi per Affiliazione e Tesseramento) nel periodo dal 1° al 15 dicembre con il contestuale riconoscimento di 8 crediti formativi che potranno essere utilizzati per la graduatoria relativa ai nuovi bandi di Concorso Nazionali che saranno indetti dalla Federazione.
Il Consiglio ha salutato con particolare soddisfazione l’avvio di questo Progetto che, nelle sue prospettive di sviluppo, consentirà alla Federazione di rendere disponibile sulla piattaforma e-learning ulteriori contenuti sia video che audio nell’ottica di migliorare ed ampliare l’offerta formativa della Scuola Nazionale.
"La Musica: forme e colori" dal 15 ottobre al Museo FIJLKAM
Roma, 14 ottobre 2019 - Il Museo degli Sport di Combattimento nel Centro Olimpico FIJLKAM inaugurerà martedì 15 ottobre la mostra La Musica: forme e colori, che costituisce la quindicesima collettiva d’arte allestita nel Museo. 51 artisti selezionati per questa mostra esporranno circa 120 opere, realizzate con diversi stili e con le più varie tecniche espressive, con l'obiettivo comune di dare alla musica “forme e colori”, come richiesto nel bando della manifestazione.
La mostra collettiva sarà arricchita dalla “personale” del pittore Alfredo Ferri, intitolata Armonie cromatiche.
Nella Hall of Fame, infine, si potrà ammirare la mostra documentaria-iconografica Sport di Combattimento nell’Arte.
Le manifestazioni, ideate e allestite dall’architetto Livio Toschi, Direttore artistico del Museo, godono del patrocinio del CONI, dell’Accademia Olimpica Nazionale Italiana, dell’Associazione Medaglie d’Oro al Valore Atletico, dell’Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo, del Comitato Nazionale Italiano per il Fair Play, dell’Unione Stampa Sportiva Italiana e del Municipio Roma X.
“Train the Trainers” un Progetto IKONS
Roma 11 ottobre 2019 - È iniziato questa mattina il Corso “Train the Trainers” nell’ambito del Progetto IKONS
“Inclusive Karate: a new perspective to decrease sedentary lifestyle and increase self-confidence in Down Syndrome”, co-finanzaito dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.
Oltre alla presentazione della metodologia adattata, il Corso di formazione affronterà tematiche quali: definizione e nomenclatura della disabilità, il ruolo del tecnico sportivo e i metodi educativi, la classificazione della disabilità, la tutela sanitaria e assicurativa dell’atleta disabile. Relatori delle tre giornate il Prof. Fabio Verdone e il Dott. Maurizio Saravalli della FIJLKAM e la Dott.ssa Piera Marchettoni della FISDIR.
Gli obiettivi principali del Progetto sono: promuovere e migliorare l’inclusione sociale di individui con Sindrome di Down attraverso la pratica del karate; migliorare le condizioni fisiche (abilità motorie, coordinazione, funzioni cognitive) ed attività della vita quotidiana di individui con Sindrome di Down, attraverso corsi di karate inclusivo; formare tecnici di karate dei paesi partecipanti con specifiche competenze in modo da standardizzare l’approccio del progetto e renderlo trasferibile e replicabile in altri contesti e paesi; organizzare eventi aperti al pubblico per informare del progetto e le tematiche connesse, come l’importanza dell’attività fisica per il mantenimento di uno stato di salute e i benefici dell’esercizio per la popolazione con Sindrome di Down.
La partecipazione a questo Progetto rappresenta un importante passo nel percorso che la Federazione ha intrapreso per favorire la partecipazione all’attività sportiva e la piena integrazione delle persone affette da disabilità intellettiva attraverso la pratica delle nostre discipline.
Scuola Nazionale Fijlkam, seminario formativo sulle disabilità
Roma, 26 settembre 2019 - Il ruolo degli sport da combattimento nella formazione motoria ed il suo potenziale educativo per bambini e ragazzi con disabilità, è il tema al centro del nuovo seminario proposto dalla Scuola Nazionale Fijlkam.
Obiettivo è l’acquisizione di conoscenze e competenze per l’applicazione delle arti marziali nelle disabilità.
L’appuntamento è per sabato 26 ottobre 2019 presso l’Aula Magna del Centro Olimpico “Matteo Pellicone” di Ostia in Roma.
Per maggiori informazioni
clicca qui
Per iscriversi
formazione@fijlkam.it
06/56434501-2
Leadership al Femminile: a Milano il 3° seminario con Alessandra Sensini
Roma, 6 settembre 2019 - Al via la terza edizione del Seminario organizzato dal CONI "Leadership al Femminile: le donne sanno vincere!", in programma per il 12 settembre a Milano, presso il palazzo delle Federazioni di Viale Piranesi.
Come evidenziato dalla Vicepresidente del CONI Alessandra Sensini (indimenticabile pluricampionessa olimpica di vela) "il successo delle edizioni svoltesi a Roma, lo scorso 19 marzo, e a Napoli lo scorso 23 maggio, ha messo in evidenza quanto la tematica affrontata susciti interesse non solo da partedel mondo femminile dello sport, bensì da tutti coloro che operano, a vario titolo, nel nostro mondo" ... inoltre ... "raccomandazione 11 dell’Agenda 2020 del CIO, recepita nei “Principi Fondamentali degli Statuti delle Federazioni Sportive Nazionali e delleDiscipline Sportive Associate”, ha la finalità di stimolare la partecipazione e il coinvolgimento delle donnenello sport sia dentro che fuori dal campo di gara."
Il Seminario milanese, come i precedenti, ha "contenuto informativo e divulgativo - conclude Sensini - ed è volto ad incoraggiare e consolidare le potenzialità di leadership a favore delle donne che hanno i requisiti e il desiderio dicandidarsi nei ruoli dirigenziali, nell’interesse delle stesse istituzioni che dovranno adeguarsi ai nuovi regolamenti."
Per maggiori info sul seminario e il programma clicca qui
Campagna Tesseramenti 2020
Roma, 3 settembre 2019 - É partita la nuova campagna di tesseramenti FIJLKAM per il 2020, #startdreaming, con l'obiettivo di far crescere sempre di più il numero degli associati e promuovere le discipline federali, garantendo formazione qualificata e sicurezza nella pratica sportiva.
Clicca qui per accedere alla pagina con il materiale informativo, vedere il promo realizzato e scoprire i vantaggi per tutti i tesserati.
"Programma Executive in Management dello Sport": ecco il corso nato dalla colllaborazione tra FIJLKAM e Università Bocconi
Roma 19 agosto 2019 Nell'ambito dei rapporti di collaborazione tra la Federazione e l'Università Bocconi di Milano, segnaliamo il prossimo avvio di un interessante corso di formazione dal titolo "Programma Executive in Management dello Sport" curato dalla Scuola di Direzione Aziendale del prestigioso ateneo.
Il Programma Executive in Management dello Sport (PEMS) è un prodotto formativo che SDA Bocconi offre annualmente dal 2010 sui temi di sport management.
L'iniziativa si compone di 13 giorni formative, suddivise in 4 moduli, da fine settembre a fine novembre, sui seguenti temi: la dimensione educativa ed economica dello sport e la gestione degli stakeholder nell'ecosistema sportivo, gli strumenti per creare valore, la gestione degli eventi e degli impianti sportivi, il valore delle persone e dell'organizzazione. Lezioni in aula, esercitazioni, guest speakers e company visit sono le componenti caratterizzanti il Programma. La didattica è in lingua italiana e i docenti che compongono la Faculty hanno comprovata esperienza, anche in ambito internazionale, sui temi di management sportivo, insegnando da anni anche al Master FIFA.
Il corso prevede anche lo svolgimento di un Action Plan, vale a dire di un progetto di azione nel contesto professionale che dà massima concretezza all'esperienza formativa.
Con riferimento al target del corso, il programma è sviluppato per: dirigenti di istituzioni e società sportive, responsabili di enti territoriali che gestiscono eventi o impianti sportivi, manager di imprese che investono nello sport, atleti ed ex atleti che vogliono intraprendere una carriera manageriale dopo quella agonistica o che desiderano comprendere le logiche economiche di funzionamento dell'ecosistema sportivo.
Chiusura estiva
Roma 8 agosto 2019 - Informiamo i tesserati, i praticanti e gli appassionati delle nostre discipline che gli Uffici Federali, su disposizione del CONI, resteranno chiusi dal 12 al 18 agosto 2019.
Auguriamo a tutti buone vacanze.
Pubblicati lo Statuto Federale ed il Regolamento Organico Federale aggiornati
Ostia, 1 agosto 2019: Pubblicati nella sezione del sito dedicata alle Carte Federali lo Statuto ed il R.O.F. aggiornati.
Lo Statuto Federale, approvato dalla Giunta Nazionale del CONI, recepisce le modifiche apportate dal Commissario ad acta al fine di adeguare le norme al vigente contesto normativo di riferimento ed ai Principi Fondamentali degli Statuti delle Federazioni Sportive Nazionali e delle Discipline Sportive Associate approvati dal Consiglio Nazionale del CONI.
Il Regolamento Organico Federale è stato aggiornato con le modifiche e le integrazioni proposte dal Consiglio Federale ed approvate dalla Giunta Nazionale del CONI.