Mungai, Malagodi e Pampaloni: eccellenze nello studio e nello sport
Roma 31 luglio 2019 ll Direttivo della Commissione Nazionale Atleti, al fine di promuovere il talento ed il fattore educativo non esclusivamente sportivo dell’atleta, in linea con i propri compiti istituzionali, come individuati dal Regolamento della Commissione Nazionale Atleti, istituisce il Progetto denominato “Atleta eccellente, eccellente studente” (acronimo AEES).
Nicholas Mungai (judo), Beatrice Malagodi (judo) e Mattia Pampaloni (karate) sono i vincitori del progetto nell'edizione del 2018.
Si informa che il progetto è valido anche per il 2019 e che le candidature sono aperte.
Il Bando, istituito dal Comitato Direttivo CNA ed approvato dalla Giunta del CONI, è rivolto ai giovani atleti che hanno conseguito il diploma di laurea nell’anno 2019 durante la militanza nelle squadre nazionali per concorrere ad un premio in denaro e/o una Menzione d’onore.
Per prendere visione del bando si prega di visitare il sito ufficiale.
Addio Remo Venturelli, uomo, campione e direttore tecnico d’altri tempi
La Fijlkam ed il Judo italiano piangono la scomparsa di Remo Venturelli, avvenuta la notte di giovedì 25 luglio all’età di 79 anni. Remo Venturelli è stato un grande atleta nella categoria dei pesi massimi (allora si chiamavano proprio così) nella quale ottenne un quinto posto ai campionati del mondo del 1961 a Parigi e la medaglia d’argento al campionato d’Europa del 1962 ad Essen. Direttore Tecnico della Nazionale italiana dal 1988 al 1996, Remo Venturelli ottenne risultati eccellenti nelle manifestazioni più prestigiose. Stefano Venturelli, figlio di Remo, partecipò alle Olimpiadi a Barcellona nel 1992. I funerali si sono svolti oggi a Milano. Alla famiglia ed ai suoi cari vanno le più sentite condoglianze da parte della Fijlkam.
6° dan per lo scrittore Gianrico Carofiglio, la cerimonia al PalaPellicone
Roma, 19 luglio 2019 - Gianrico Carofiglio, scrittore di fama mondiale, ex magistrato, ex senatore della Repubblica e da sempre appassionato karateka, ha ricevuto dalle mani del Presidente Domenico Falcone il 6° dan e la cintura rossa e bianca.
La cerimonia di conferimento motu proprio, si è svolta nel PalaPellicone alla presenza del direttore tecnico della nazionale Pierluigi Aschieri e della delegazione della città di Gotemba, in Giappone. Ad applaudire il nuovo traguardo sportivo raggiunto dal creatore del thriller legale italiano e “padre” dell'avvocato Guido Guerrieri, c’erano anche gli atleti della nazionale giovanile e delle maggiori società del Lazio.
“E’ emozionante avere questo riconoscimento nel mio sport, il karate, che pratico da sempre e che ancora mi coinvolge nel suo studio - ha commentato Carofiglio abbigliato nel classico karategi, dopo aver partecipato ad una seduta di allenamento al termine della quale ha ricevuto il prestigioso diploma - dedico regolarmente tempo ad allenarmi sia nel kumite che nel kata, perché il karate è una disciplina di vita prima che uno sport e richiede passione e dedizione. Il karate è parte costante della mia vita e lo è spesso anche della vita dei miei personaggi. Ringrazio tutti voi per aver condiviso con me questo momento.”
E’ possibile scoprire di più su quanto il Karate sia importante nella vita dello scrittore Gianrico Carofiglio sul “Venerdì di Repubblica” in edicola oggi.
La FIJLKAM ospite dell'ambasciatore giapponese Katakami per la presentazione delle Olimpiadi di Tokyo
Roma, 17 luglio 2019 - Si è svolto oggi, presso la residenza dell'ambasciatore del Giappone in Italia, un ricevimento per la promozione dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo 2020 e della Coppa del Mondo di Rugby 2019.
L'ncontro, voluto dall'ambasciatore Keiichi Katakami, ha visto presente una delegazione FIJLKAM guidata dal Presidente Domenico Falcone cui hanno presenziato i direttori tecnici del Judo, Kyoshi Murakami e del Karate, Pierluigi Aschieri, nonché alcuni degli atleti vincitori dei recenti Giochi Europei di Baku, a ribadire il profondo legame tra il Giappone e la nostra Federazione sportiva.
Presenti anche il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il sottosegretario con delega allo sport, Giancarlo Giorgetti e il deputato della Repubblica Felice Mariani.
"Le olimpiadi del 2020 saranno le più stupefacenti della storia. Metteremo a disposizione tutto il nostro know how e la nostra ospitalità (la nostra proverbiale "omotenashi") e faremo sentire a tutti i partecipanti il Giappone vicino come mai prima. Auguro i migliori successi agli Atleti italiani, ovviamente sempre insieme ai successi degli Atleti giapponesi. Questi eventi sportivi contribuiranno a rafforzare i rapporti bilaterali tra i nostri ue Paesi" ha affermato l'ambasciatore Katakami nel salutare i presenti.
"I Mondiali di Rugby e le Olimpiadi insieme alle Paralimpiadi sono eventi globali - ha commentato il Presidente del CONI Malagò - il 24 luglio, tra pochi giorni, mancherà un anno esatto all'inaugurazione dei Giochi Olimpici. Saranno due eventi organizzati benissimo, con impianti aveniristici e gremiti di pubblico."
"Tra Giappone e Italia c'è sempre stata una naturale sintonia e simpatia -è stato il saluto del sottosegretario Giorgetti - anche recentemente col primo ministro Abe abbiamo parlato del "gemellaggio" tra Olimpiadi di Tokyo e quelle di Milano-Cortina. Il fair play nello sport deve essere di esempio anche alla politica. Le Olimpiadi 2020 saranno una grandissima occasione di scambio di culture tra i diversi Sport, come auspichiamo lo saranno anche le Olimpiadi del 2026".
I delegati di Gotemba in visita al Centro Olimpico di Ostia: proseguono gli scambi Italia-Giappone in chiave olimpica
Roma, 4 luglio 2019 - Sono stati accolti dal Presidente Domenico Falcone e dai vertici federali nel Centro Olimpico “Matteo Pellicone” di Ostia, i rappresentati della città di Gotemba, in Giappone, guidati dal Sindaco Yohei Wakabayashi e dal preside del liceo sportivo "Gotemba-nishi"Hajime Kikuchi.
L’incontro con la delegazione giapponese segue la firma dell’accordo bilaterale tra FIJLKAM e città di Gotemba dello scorso anno, ed è volta a rafforzare i rapporti tra i due paesi.
“Sono orgoglioso di poter ricambiare l’ospitalità che Gotemba riserva ai nostri atleti della nazionale di karate - ha detto il Presidente Falcone - e di mostrare il lavoro che viene svolto nel nostro Centro Olimpico. Sono sicuro che i nostri scambi saranno sempre più proficui e che arriveremo all’appuntamento olimpico di Tokyo 2020 con un bagaglio di esperienze ancora più ricco.”
"Siamo onorati di essere accolti dal miglior karate italiano - ha aggiunto il Sindaco Wakabayashi - i nostri atleti stanno facendo insieme un ottimo lavoro e gli scambi tra Italia e Giappone sono una fonte di arricchimento reciproco."
Presenti all’incontro i direttori tecnici nazionali del judo, Kyoshi Murakami, e del karate Pieluigi Aschieri nonché la nazionale giovanile di Karate che ha svolto un allenamento sotto la guida della vicepresidente del Comitato Regionale Lazio Cinzia Colaiacomo.
Progetto IKONS, Inclusive karate: il seminario al Centro Olimpico di Ostia
Roma, 25 giugno 2019 - Si terrà giovedì 27 giugno presso l’aula Magna del Centro Olimpico “Matteo Pellicone" di Ostia il Seminario Informativo del Progetto IKONS co-finanziato dal Programma Erasmus+ Sport dell’Unione Europea.
Il Progetto, iniziato a gennaio 2019, avrà durata triennale e vede coinvolti partner di 5 Paesi Membri dell’Unione Europea: Austria, Belgio, Italia, Romania e Ungheria. Capofila di questa iniziativa è l’Università di Roma “Foro Italico”.
Il progetto IKONS Erasmus+ Sport si propone di adattare ad individui con Sindrome di Down la metodologia sperimentata con bambini con disordini dello spettro autistico, così come altre disabilità fisiche ed intellettive sviluppata dalla I-Karate Global/IKF del Belgio. Le finalità dell’applicazione di questo metodo sono mirate alla diffusione dello stesso all’interno dei corsi di karate adattato, nell’ottica di una sempre crescente inclusione di individui con Sindrome di Down all’interno di attività sportive organizzate.
Compito della Federazione sarà quello di promuovere e sostenere lo sviluppo di due centri di avviamento alla pratica del karate adattato a Roma e contemporaneamente avviare la formazione a livello Nazionale di tecnici per il futuro sviluppo di centri dedicati al karate adattato nel territorio Nazionale.
Il Progetto prevede inoltre la realizzazione di una indagine conoscitiva che permetta di avere un quadro più chiaro riguardo l’attività fisica e/o la partecipazione sportiva degli individui con Sindrome di Down attraverso due questionari compilabili online:
- un questionario rivolto alle Società Sportive affiliate per verificare il numero di atleti con sindrome di Down tesserati, l’approccio che viene utilizzato ed il numero di atleti che partecipano a competizioni https://forms.gle/P5XnbKgzkWwqwqXL9
- un altro questionario sarà, invece, rivolto alle famiglie e agli individui con Sindrome di Down per comprendere come percepiscano l’inclusione delle attività fisiche nella loro attività quotidiana, gli ostacoli che incontrano nella pratica regolare di sport/attività fisica e se le attività che praticano siano o meno inclusive https://forms.gle/HLWbpLwWr7jmeE8r6
- Appuntament
Per informazioni sul progetto https://www.ikons-project.eu/home/
139ª riunione del Consiglio Federale, avvicendamento nel consiglio Judo. Strazzeri è il nuovo Vicepresidente
Roma, 17 giugno 2019 – La 139ª riunione del Consiglio Federale ha visto l’assunzione di importanti decisioni in merito alla vita federale, a partire dall’accettazione delle dimissioni del Vicepresidente del Settore Judo Luigi Nasti. A succedergli nelle funzioni il Consigliere Giovanni Strazzeri, mentre integrerà il Consiglio Bernardo Centracchio in quanto, come prevede lo Statuto federale, primo dei non eletti in quota tecnici.
Rilevante per la vita federale è l’annuncio della fine dei lavori di adeguamento dello Statuto alle norme della legge n. 8/2018 e ai nuovi Principi del CONI, svolti dal Commissario (nominato dalla Giunta Nazionale del CONI) e prevista per la fine del mese. Il testo finale dello Statuto sarà approvato dalla stessa Giunta Nazionale del CONI e costituirà la base di lavoro per la sua revisione e aggiornamento al fine di armonizzare le norme in esso contenute alla realtà del mondo federale.
Importanti novità anche sul fronte delle affiliazioni e dei tesseramenti, per il cui dettaglio si rimanda alla lettura integrale del comunicato n. 7/2019 (clicca qui per leggere oppure naviga nella pagina “comunicazioni federali/comunicati”).
Sul fronte della Formazione è stato approvato il calendario didattico delle attività programmate per il secondo semestre 2019 tra le quali il corso di abilitazione alla preparazione fisica negli Sport di combattimento che sarà rivolto agli Insegnanti tecnici ed ai laureati in Scienze Motorie. E’, inoltre, in fase di definizione il programma didattico del “Progetto Olimpia” sviluppato con la Scuola dello Sport del CONI e rivolto agli ex atleti Azzurri.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Consiglio per la prosecuzione della collaborazione con la Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale (FISDIR); anche in questo ambito sono in programma attività formative rivolte agli Insegnanti tecnici volte a fornire loro informazioni e nozioni specifiche sulla gestione pratica sportiva per atleti con disabilità. In questa scia sono stati avviati contatti anche con la Federazione Italiana Sport Paralimpici Ipovedenti e Ciechi (FISPIC).
A conclusione sono stati esaminati i progetti di formazione MGA, proposti dalla Commissione, e rivolti ai Corpi di Polizia Locale nonché agli studenti di diversi Istituti scolastici. E’ stata avviata, infine, la disamina di proposte di attività informativo-promozionali per la “Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne” che si svolgerà il 25 novembre.
Parole O_Stili, terza edizione a Trieste e c'è anche il manifesto per lo sport
Si chiama “Manifesto della comunicazione non ostile” e dopo essere stato declinato per la politica, la pubblica amministrazione, le aziende, sabato scorso a Trieste, nella sua terza edizione, ha promosso anche il manifesto per la scienza e quello per lo sport. “Parole O_Stili” è nata da un’idea di Rosy Russo nel febbraio 2017 a Trieste ed in poco più di due anni ha continuato, e continua, a raccogliere consensi e partecipazione con l’obiettivo di fare qualcosa di concreto per contrastare il linguaggio d’odio che, sempre più, produce effetti negativi in ogni ambito, ma soprattutto attraverso la rete web. Fra i soggetti che hanno sottoscritto il manifesto c’è anche Fijlkam, una fra le prime federazioni sportive che hanno aderito a Parole O_Stili. ‘Bisogna saper perdere: quando il tifo sportivo diventa violenza’ è stato uno dei panel dedicati allo sport, ma tutti i dieci principi del manifesto, in tutte le sue declinazioni, meritano attenzione, riflessione ed approfondimento da parte di ognuno.
La FIJLKAM ospite del Museo d’Arte Contemporanea di Roma - MACRO
Roma, 29 maggio 2019 - Il MACRO - Museo d’Arte Contemporanea di Roma - ospiterà FIJLKAM e il suo Museo degli Sport di Combattimento sabato 1° giugno con una performance dal titolo "Kontaktgrenze (confine del contatto).
La performance sarà introdotta da una breve presentazione degli sport di combattimento, che sarà vivacizzata dalla proiezione di diapositives su famose opere d'arte sulle nostre discipline. Seguiranno alcune esibizioni eseguite da coppie di atleti eseguiranno tecniche varie di combattimento (anche con armi).
L'appuntamento è sabato 1° giugno alle ore 18.00 nella Project Room del MACRO in via Nizza 138 (ingresso libero).
European Games, Italia a Minsk con 34 atleti di judo, lotta e karate
La Fijlkam è già pronta per la seconda edizione degli European Games in programma a Minsk dal 21 al 30 giugno. Con 34 atleti, 12 tecnici e 4 arbitri la delegazione comprendente Judo, Lotta e Karate è particolarmente solida ed ambiziosa. La squadra del judo, con 17 atleti, è la più numerosa, poi la Lotta con 9 ed il Karate con 8, ma la qualità è alta per tutti e tre i team, in quanto sono state le classifiche continentali a stabilire i nomi dei qualificati. Questa la composizione delle formazioni.
Judo (17): Francesca Milani, Francesca Giorda (48), Odette Giuffrida (52), Martina Lo Giudice (57), Edwige Gwend, Maria Centracchio (63), Alice Bellandi, Carola Paissoni (70); Matteo Medves, Manuel Lombardo (66), Fabio Basile, Giovanni Esposito (73), Antonio Esposito, Christian Parlati (81), Nicholas Mungai (90), Giuliano Loporchio (100), Vincenzo D’Arco (+100). Delegazione: Kyoshi Murakami, Dario Romano, Roberto Meloni, Francesco Bruyere, Arbitro: Roberta Chyurlia
Karate (8): Viviana Bottaro (kata), Clio Ferracuti (+68), Silvia Semeraro (68), Luigi Busà (75), Mattia Busato (kata), Angelo Crescenzo (60), Luca Maresca (67), Michele Martina (84).
Delegazione: Pierluigi Aschieri, Claudio Guazzaroni, Roberta Sodero, Salvatore Loria, Arbitri: Annamaria Notari, Giuseppe Zaccaro
Lotta (9): Givi Davidovi (57), Abdellatif Mansour (65), Franck Chamizo Marquez (74), Simone Iannattoni (97) Greco romana: Jacopo sandron (60), Daigoro Timoncini (97), Femminile: Emanuela Liuzzi (50), Francesca Indelicato (57), Aurora Campagna (62), Sara Dal Col (68).
Delegazione: Enrique Valdes Ysasi, Luis Enrique Mendez Lazo, Pietro Piscitelli, Emmanuele Rinella, Arbitro: Edit Dozsa