Gli auguri del Presidente Falcone per il 2019
Roma, 8 gennaio 2019 - Si è chiuso un anno che ci ha regalato grandi soddisfazioni, ma che ha portato con sé anche grandi separazioni. E’ doveroso per me iniziare il discorso ricordando due grandi personaggi del Judo che sono scomparsi alla vigilia delle festività natalizie: Michele Monti, indimenticabile campione e figura molto amata per le sue qualità non solo sportive, e Gianfranco Marchello apprezzato e stimato Coordinatore dei presidenti di giuria e uomo di grande valore. Senza di loro la nostra famiglia è un po’ meno grande, anche se il ricordo delle loro grandi capacità continuerà ad accompagnare la nostra vita sportiva.
Tuttavia il 2018 è stato un anno molto positivo in termini di risultati sportivi: l’eccellente risultato della nazionale di karate ai mondiali di Madrid ci ha riempito di orgoglio e di grande entusiasmo per il difficile percorso di qualificazione per Tokyo 2020. Per il karate è il primo passaggio nell’agone olimpico e, dopo la lunga attesa, le aspettative e le speranze sono giustamente alte. So che continuando sulla strada intrapresa, fatta di lavoro serio e unità di intenti, sapremo affrontate la sfida che ci attende al varco.
Allo stesso modo considero entusiasmanti i risultati ottenuti nella lotta e nel judo sia in ambito seniores che, soprattutto, in quello giovanile. La perfetta macchina organizzativa degli europei di lotta messa in opera qui, nella nostra casa dello sport di Ostia, ha avuto come grande riscontro gli eccellenti risultati sportivi: mai sono state conquistate sette medaglie in una competizione continentale juniores in questa disciplina.
A questo prestigioso traguardo ha fatto, successivamente, da contraltare il mondiale juniores di judo, dove gli azzurri hanno collezionato tre medaglie, tutte d’oro, nonché il secondo posto nel medagliere per nazioni. E’ un traguardo prestigioso che ha amplificato gli ottimi risultati ottenuti ai precedenti europei e che ha evidenziato come il lavoro impostato e portato avanti nel tempo non può che avere esito positivo. Si è potuti giungere questo successo grazie alla sinergia tra la Direzione Tecnica Nazionale, le Società e i Gruppi Sportivi Militari che insieme hanno lavorato con cura, attenzione e tanta passione. A loro va il mio ringraziamento. E allo stesso modo voglio ringraziare le Commissioni Nazionali Attività Giovanili che, nelle tre discipline, hanno raggiunto obiettivi altrettanto rimarchevoli. Soprattutto voglio sottolineare come i nostri giovani rappresentano il nostro futuro prossimo: sono atleti che dimostrano grande temperamento e ampie potenzialità, che stanno crescendo e stanno nutrendo grandi speranze. Questi giovani già fanno parte - e con orgoglio - del progetto Tokyo che è vanto non solo federale, ma dello sport nazionale, portato ad esempio per il mondo sportivo italiano anche da Presidente del CONI Giovanni Malagò.
Mi fa piacere ribadire che a questi risultati si arriva percorrendo un cammino sinergico, contribuendo “ciascuno e tutti insieme, ad ogni livello di responsabilità e d’impegno”, come amava ripetere il Presidente Matteo Pellicone. La mia visuale non si è mai discostata da questo suo insegnamento anzi: con l’accrescersi della mia esperienza come Presidente ho potuto constatare che è solo camminando insieme che si raggiungono risultati. Ovviamente ciò non vuol dire che non esistano momenti di confronto, a volte anche serrati, tra le diverse “anime” della nostra grande famiglia. Ci sono e sono un elemento vitale, che contribuisce alla nostra continua crescita.
Il nostro cammino federale si inserisce, tuttavia, nel percorso che tutto il mondo sportivo italiano deve intraprendere: per il 16 gennaio prossimo sono fissati gli “Stati Generali” dello Sport italiano, per discutere insieme come affrontare i prossimi cambiamenti che il Governo imprimerà al nostro mondo. Da tempo il mondo sportivo nazionale aspettava e auspicava una sua riforma, tuttavia più organica e complessiva di quanto al momento prospettato. Ciò nonostante, in primis come sportivi poi come parte fondamentale della Società, siamo pronti ad affrontare costruttivamente e propositivamente anche questo nuovo cambiamento e la realtà in divenire. Con la competenza e lo spirito di collaborazione che da sempre caratterizza tutto il mondo sportivo.
In questo più ampio contesto si inserisce, quindi, anche la questione dell’adeguamento dello Statuto Federale ai nuovi principi informatori del CONI. Il nuovo clima politico sta complicando, inevitabilmente, anche questo percorso per la continua evoluzione normativa. Ciò rende più articolati gli stessi nuovi principi informatori e, conseguentemente, più complesso il lavoro del Commissario ad acta nominato dal CONI.
Tornando a una prospettiva più propriamente federale, mi fa piacere condividere la mia soddisfazione per il Progetto Sport at School del Karate, promosso dalla Fijlkam e cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Progetto Erasmus che ha avuto recente conclusione. E’ stato un lavoro importante i cui dati, presentati e valutati presso il Centro Olimpico lo scorso dicembre, hanno dato ottimi riscontri. Il nostro lavoro in ambito Erasmus non si ferma qui, dato che saremo coinvolti come partner, sempre nel Karate, anche nel progetto IKONS su sport e disabilità dell'Università degli Studi di Roma Foro Italico. Ciò amplifica e ridonda le attività formative della nostra Scuola Nazionale che, tra le tante attività, vedranno svolgersi nel 2019 i nuovi corsi sperimentali per Educatore Sportivo Scolastico - di fondamentale importanza per il raccordo tra Federazione e Scuola - e proseguire a grande richiesta i corsi per preparatore atletico degli sport di combattimento.
Per ultimo, ma non per importanza, voglio rimarcare la continua evoluzione della comunicazione federale improntata sempre più sull’interazione social. In tal senso abbiamo presentato alla nostra utenza il nuovo sito federale che ha una nuova veste grafica molto più accattivante ed interattiva nella parte video/social e che, insieme ai siti web dei Comitati Regionali, svolge sempre più capillarmente il ruolo di “testata giornalistica” informativa sulla nostra vita sportiva. Sono già ampiamente seguiti i nostri canali social Facebook, Instagram, Youtube e Twitter che nel corso dell’anno saranno ulteriormente arricchiti di contenuti interattivi che li renderanno oltremodo appendibili per un pubblico sempre più ampio.
Abbiamo affrontato tanti argomenti in questa nostra “chiacchierata” che credo saranno di stimolo a tutti noi per il grande lavoro che ci aspetta in questo importante anno pre-olimpico. Concludo aggiungendo i migliori auguri per il “nostro” futuro, per l’anno appena iniziato e per i mesi a venire. Auguro a tutti noi che i nostri desideri siano il carburante che alimenterà la nostra voglia di fare e la nostra energia per affrontare le imminenti sfide del 2019.
Domenico Falcone
Compie 80 anni il Maestro Capelletti, gli auguri della Fijlkam
Compie oggi 80 anni il Maestro Franco Capelletti, decimo dan. Il primo decimo dan del judo italiano assieme a tante altre cose, talmente tante che, ad elencarle, si correrebbe il rischio di dimenticarne qualcuna.
- Maestro Capelletti, qual è oggi il ricordo del primo incontro con l'amore della vita, il judo?
“Avevo 15 anni, giocavo a pallone e sulla pista di atletica che circondava il campo c’erano dei poliziotti. Uno di questi, per fermare la palla finita fuori, si fracassò il cappello e, mentre me la porgeva, aggiustandosi il cappello disse: ‘invece di far danni con il pallone, viene a fare la lotta giapponese da me’. Cominciai così, lui si chiamava Massarotti, poi arrivò Guerrazzi, un pugliese, quindi Garofalo, poi Facchini, Castellan. E mica c’erano i tatami, ci si arrangiava con la tela dei sacchi sui materassi”.
- Tantissime le soddisfazioni ed i successi raccolti in questi decenni vissuti ai massimi livelli, ma se dovesse sceglierne tre soltanto, quali sceglierebbe e perchè?
“Il primo è quello delle Olimpiadi dell’80, per le condizioni in cui abbiamo realizzato quell’impresa. Non c’era niente, eravamo stati completamente abbandonati ed in quel mese che ci preparammo a Brescia, venne a trovarci soltanto Giancarlo Zannier. Il secondo ricordo è la cintura nera. Se oggi è un traguardo, prova ad immaginare quanto possa esserlo stato nel 1965. Il percorso di preparazione fu lungo, molto impegnativo, lo facemmo in due, Manara ed io. Fu l’occasione per conoscere il Maestro Tadashi Koikè, ed è proprio questa la terza cosa speciale che voglio ricordare. Vivevo a Cremona ed assieme a Manara andavamo a Milano al Jigoro Kano per praticare e studiare con lui. Lo facemmo per mesi. E quando, poco fa, mi è stato riconosciuto il decimo dan, sono stati questi tre ricordi che sono venuti a bussare alla mia memoria”.
3) Allo stesso modo, se lei volesse fare un salto nel passato, in qualsiasi momento di questa sua storia, c'è qualcosa che cambierebbe?
“Non cambierei nulla, sono veramente contento, perché ho fatto la vita che avrei voluto fare”.
4) Qual è il regalo più bello che ha ricevuto per l'80° compleanno?
“L’aver ricominciato a stare sul tatami con il gruppo degli agonisti. Con un nuovo sistema e con l’obiettivo di rifare una squadra”.
Felice compleanno, Maestro Capelletti, da tutta la Fijlkam.
Buon Natale dai web regionali con le principali iniziative
Un Buon Natale arriva quest’anno anche da ogni singolo comitato regionale. È il primo Natale infatti, in cui le pagine web regionali sono attive nella nuova versione graficamente uniformata. La notizia sugli stages di judo che, a partire da domani, 26 dicembre, offriranno opportunità di incontro e confronto per chiunque abbia il desiderio ed il piacere di frequentarli è stata pubblicata su fijlkam.it/lazio e, rilanciandola, si vuole premiare una modalità operativa che valorizza il territorio, ma rimane attenta anche alle iniziative degli altri. Tanti auguri a tutti da… Lazio, Piemonte, Campania, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Abruzzo, Lombardia, Trento, Bolzano, Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria.
Anche quest’anno come tutti gli anni durante le festività natalizie e prima della ripresa delle competizioni a Gennaio, molti CAMP di JUDO offrono agli atleti che vogliono confrontarsi molte oppurtunità per allenarsi con tanti campioni di ieri e di oggi.
Quest’anno nella nostra regione si inizia con il Judo Camp di Natale 27-28 Dicembre organizzato dalla Asd Centro Scuole Judo e dal Judo Preneste con la direzione tecnica del M° ROBERTO MELONI e per la prima volta in Italia la campionessa Brasiliana MARIA PORTELA.
Il 3, 4, 5 Gennaio ci si ritrova per il consueto appuntamento dello stage dei LAGHI alla sua 14^ edizione organizzato dalla Asd Banzai Cortina , che vedrà sul tatami i migliori atleti della nostra regione e anche di altre società straniere.
Il 19 Gennaio altro appuntamento da non perdere con il campione del mondo AKIMOTO nello stage organizzato dalla Asd Judo Frascati e dalla Asd Miriade
Il tutto con altra tantissima offerta su tutto il territorio nazionale con stage di altissimo livello, basti pensare allo stage NATALE JUDO CAMP organizzato dall’AKIYAMA Settimo Torinese nei giorni 26, 27, 28, e 29 Dicembre, al RANDORI DAY di Pomigliano D’Arco il 28, 29, 30 Dicembre organizzato dalla APD Pomilia e poi con il Judo WINTER CAMP a Lignano sabbiadoro organizzato dal DLF Yama Arashi Udine.
Insomma tanto judo di alto livello per questo periodo di festività, buon judo a tutti!!!
Chiudiamo l'anno con Athlon.net
Con questo ultimo numero del 2018 si conclude l’avventura della rivista elettronica Athlon.net.
Iniziata quasi 10 anni fa, nel lontano 2009, la storia di Athlon.net volge al termine a favore di una nuova comunicazione più immediata quale possono offrire i social e lo stesso sito web federale con la sua nuova veste grafica, più interattiva e multi-contenuto. Inoltre contenuti specifici sono divulgati dai siti web dei Comitati Regionali che hanno già iniziato, e con grande entusiasmo, a raccontare quello che accade in Regione.
In questo quasi 10 anni Athlon.net ci ha raccontato di innumerevoli avventure agonistiche e culturali, ci ha raccontato storie e personaggi, eventi del passato e del presente. Tutto questo patrimonio non verrà perduto, ma costituirà l’ossatura del nuovo sito federale che sarà arricchito di cronache di gara, approfondimenti sui personaggi, interviste esclusive, contenuti video. Salutiamo, dunque, la fine del 2018 e dell’avventura di Athlon.net con le cronache dei maggiori eventi internazionali, dai mondiali juniores di judo a quelli seniores di lotta e karate, dal personaggio ai racconti del museo e, inoltre, le consuete notizie dal territorio.
Ci salutiamo, quindi, con entusiasmo e nessun rammarico perché lo sport ha sempre lo sguardo rivolto al futuro. Buona lettura e buone festività con Athlon.net.
Ferie Natalizie
Roma 21 dicembre 2018 - Nell'augurarvi un sereno Natale ed un gioioso Anno Nuovo vi informiamo che gli Uffici Federali rimarranno chiusi dal 22 dicembre al 1° gennaio. Le attività riprenderanno regolarmente mercoledì 2 gennaio 2019.
Progetto Sport at School: dal 2016 al 2018, risultati e valutazioni in 5 Paesi Europei
Roma, 19 dicembre 2018 - Insieme per combattere la sedentarietà e l’ipocinesi in età evolutiva. Questo l’obiettivo del Progetto Sport at School promosso dalla Fijlkam e cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Progetto Erasmus. Oggi al Centro Olimpico Federale sono stati presentati e valutati i dati finali relativi all’iniziativa che ha visto protagonisti, oltre all’Italia, cinque Paesi: Spagna, Francia, Polonia, Germania e Portogallo. Il progetto, nato nel 2016 dall’idea del Direttore Tecnico azzurro Pierluigi Aschieri, dopo un primo periodo di formazione dei tecnici si è sviluppato nell’anno scolastico 2017/2018 in quattro scuole primarie per Nazione partecipante. Durante la mattinata sono intervenuti il Segretario Generale Massimiliano Benucci, il Direttore Tecnico Pierluigi Aschieri, il medico federale Fabio Fanton, il Consulente Nazionale dei progetti con le scuole Roberto Tasciotti, il Membro del Comitato Esecutivo WKF Davide Benetello, Renato Manno, Grazia Valenzano e i ricercatori delle Università di Padova e Madrid. Presenti in aula anche i rappresentanti delle Federazioni di karate estere coinvolte ( FFKDA, DKV, RFEK, PZK, FNK-P, Croazie e Olanda in aggiunta) che hanno espresso il loro entusiasmo, ringraziando per il coinvolgimento davanti ad alcuni studenti del Liceo Sportivo Giovanni Paolo II di Roma.
Durante la conferenza è stato esposto il progetto che si è sviluppato all’estero, dopo aver preso spunto dall’attività già sperimentata in Italia dalla Fijlkam, utilizzando un approccio innovativo basato su recenti ricerche scientifiche in campo neurologico: una volta formati i tecnici stranieri, si è dato il via al lavoro nelle scuole primarie (quattro per Naizione), durato per l’intera durata dell’anno scolastico 2017/2018. I test effettuati prima, in itinere e alla conclusione sono poi stati consegnati alle due Università che hanno valutato i dati offrendo risultati tangibili attraverso i quali si è potuto dimostrare il miglioramento sostanziale dei soggetti: “Abbiamo notato delle variazioni significative – commenta la Dott.ssa Erika Gobbi -, questo perché il Progetto Karate Sport a Scuola è molto efficace. Nello specifico si è registrata una crescita del 20% per l’equilibrio, del 27% per il frontal kick, del 8,3% per la flessibilità e del 60% per la capovolta. Lo sviluppo del bambino non è stato però solo fisico, ma anche psicologico e sociale: sono risultati maggiore interazione, aumento della capacità di apprendimento, miglior autocontrollo, risultati scolastici in crescita e diminuzione di ansia e depressione”.
“Questo progetto ha destato molto attenzione e molte richieste anche al di fuori dell’Europa” – ha aggiunto Aschieri-. “Il nostro interesse, oltre che scientifico, mira alla salute, al benessere e allo sviluppo. Si è trattato solo del primo passo perché iniziative come questa risultano fondamentali da perseguire. Nello specifico del karate, il desiderio è di poter vedere un livello olimpico altissimo”. L’anno sta per concludersi, ma sono già moltissime le attività che la Fijlkam ha in programma nel 2019, fra tutti il primo Olympic Training Center che si terrà a gennaio ad Ostia grazie al lavoro di Davide Benetello: un allenamento aperto a tutte le Nazionali interessate. Ma non solo, anche convegni, formazione e attività con i disabili a testimonianza che il lavoro federale va dall’alto livelloall’attività promozionale.
Gli uffici amministrativi riapriranno lunedì 5 novembre
Roma, 31 ottobre 2018 - Gli uffici federali del Centro Olimpico "Matteo Pellicone" di Ostia resteranno chiusi su disposizione del CONI il giorno venerdì 2 novembre.
L'attività riprenderà lunedì 5 novembre p.v..
Auguriamo a tutti buone festività di Ognissanti.
Athon.net è online
Roma, 16 ottobre 2018 - Tanta tantissima attività internazionale impegna il racconto di questo numero della rivista federale con i resoconti di emozionanti gare. Si parte dagli splendidi risultati dei Giochi del Mediterraneo di Tarragona dove le tre nazionali FIJLKAM hanno concorso in modo decisivo ad arricchire il paniere della squadra azzurra presente in Spagna sotto l’egida del CONI. 21 le medaglie conquistate: 11 nel Judo (3 ori, 5 argenti e 3 bronzi), 5 nella Lotta (1 oro, 3 argenti e 1 bronzo) e 5 nel Karate (1 oro e 4 bronzi): un risultato eccellente che ha tenuto alta la bandiera federale nella competizione mediterranea dal sapore olimpico. Si prosegue con i Mondiali di judo di Baku: un risultato interlocutorio per la nazionale che con nuova energia potrà ripartire proprio da qui nel cammino verso Tokyo, com spiega nella sua analisi il Presidente Falcone. Fa da contraltare alla competizione iridata quella europea juniores di lotta ospitata in casa: le porte del PalaPellicone si sono aperte ad accogliere le squadre europee giovanili e un importante numero di medaglie tricolori: ben 7 le medaglie con i ragazzi e le ragazze della lotta hanno regalato al pubblico di casa: un risultato entusiasmante e da record! Ma anche il karate ha detto la sua e lo ha fatto a Kobe in occasione dei mondiali universitari con un paniere di 4 medaglie.
Tra i confini patrii si sono avvicendati eventi consueti, come il campionato tricolore a rappresentative regionali e eccezionali, come il conferimento del 9° dan ai veterani olimpici del judo Nicola Tempesta e Bruno Carmeni. E a concludere i ricordi sportivi di Vanni Loriga e il racconto storico del connubio tra donne e lotta.
Buona lettura con Athlon.net!
Visioni d’Oriente, la nuova mostra al Museo FIJLKAM
Roma 12 ottobre 2018 - Il prossimo 16 ottobre il Museo degli Sport di Combattimento al Centro Olimpico FIJLKAM inaugurerà la mostra Visioni d’Oriente, che costituisce la tredicesima collettiva d’arte allestita nel Museo.
I 38 artisti selezionati per questa mostra esporranno un centinaio opere, realizzate con le più varie tecniche espressive e ispirate alla vita e alla cultura di numerosi paesi, dalla Mesopotamia al Giappone, dove sono fiorite importanti civiltà.
La mostra collettiva sarà arricchita dalla “personale” fotografica di Emanuele Di Feliciantonio, intitolata Once upon a Fight.
Nella Hall of Fame, infine, si potrà ammirare la mostra documentaria-iconografica Sport di Combattimento nell’Arte.
Le manifestazioni, ideate e allestite dall’architetto Livio Toschi, Direttore artistico del Museo, godono del patrocinio del CONI, dell’Accademia Olimpica Nazionale Italiana, dell’Associazione Medaglie d’Oro al Valore Atletico e del Comitato Nazionale Italiano per il Fair Play.
YOG #BuenosAires2018. Live streaming per seguire la gara di Veronica Toniolo
Roma, 8 ottobre 2018 - Si alza il sipario sui Giochi Olimpici Giovanili!
Oggi fa il suo esordio sui tatami argentini la nostra judoka Veronica Toniolo.
Giovedì 18 sarà il turno del karateka Rosario Ruggiero.
Segui il LIVE
Per seguire il suo percorso vi suggeriamo anche di scaricare la app ufficiale e collegarvi al sito Buenos Aires 2018