Anche la FIJLKAM ha “Genova nel Cuore”. L'iniziativa di sabato 29 al Porto Antico
Roma, 26 settembre 2018 - A distanza di circa due mesi dal terribile evento del crollo del Ponte Morandi di Genova si contano numerose le iniziative di solidarità a favore delle vittime e delle famiglie sfollate della zona rossa. Tra esse quella che si svolgerà il prossimo sabato 29 settembre, in occasione della Settimana Europea dello Sport, al Porto Antico della capitale ligure cui aderisce anche la nostra Federazione.
Dalle ore 14 alle ore 19, nelle apposite aree allestite per l'occasione, i visitatori potranno provare moltissime discipline sportive. La FIJLKAM presenterà le proprie discipline olimpiche e il suo Metodo Globale Autodifesa (MGA); alle 17.00 circa sarà la volta di un un Flash Mob al quale parteciperanno atleti, dirigenti sportivi e rappresentanti delle istituzioni.
Il Comitato Regionale Liguria della FIJLKAM ospiterà diversi campioni quali Viviana Bottaro (Karate), Dalma Caneva (Lotta) ed Elio Verde (Judo) che sicuramente faranno la felicità dei piccoli e grandi partecipanti e amanti dello sport.
L’evento è stato preparato in collaborazione con i diversi Settori della Comitato Regionale FIJLKAM Liguria con l’obiettivo di salutare la città con il sorriso di moltissimi piccoli atleti e di contribuire il più possibile al successo di un evento solidale che accomunerà tutti gli intervenuti in un abbraccio alla città e alle vittime della tragedia di Ponte Morandi.
Ricordiamo che nei Punti Autorizzati dal Comune si potranno acquistare le magliette solidali di “Genova nel Cuore” il cui ricavato andrà ad azioni in favore delle vittime e degli sfollati. Aderiamo numerosi!
Mostra d’arte "Visioni d’Oriente", vuoi partecipare?
Roma, 21 settembre 2018 - Il Museo degli Sport di Combattimento ospiterà il prossimo ottobre la mostra d’arte "Visioni d’Oriente".
Sarà possibile partecipare in prima persona a questo nuovo evento del Museo con un prestito: proproniamo, infatti, ai nostri tesserati di partecipare concedendo in prestito gli oggetti artistici di loro proprietà, relativi a questo tema e al Giappone in particolare (statuette, tsuba, ecc.).
Tali oggetti saranno esposti, per il periodo della mostra, in eleganti vetrine (chiuse a chiave) e contrassegnati da apposite targhette recanti il nome del proprietario.
Chi fosse interessato può inviare le foto e la descrizione degli oggetti via e.mail a: museo_fijlkam@outlook.it .
Chiusura in festa per il Centro Estivo CONI-FSN
Roma 5 settembre 2018 - Genitori, figli, sport e tanto divertimento sono stati i protagonisti dell’iniziativa “Fai Centro, Fai Sport”, evento conclusivo che si è svolto il 3 settembre al Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti, dedicato a giovani e giovanissimi che questa estate hanno partecipato al Centro Estivo CONI – FSN 2018.
A salutare gli oltre 400 ragazzi, accompagnati dalle famiglie, il presidente del CONI, Giovanni Malagò, che al termine della giornata ha consegnato gli attestati di partecipazione. Per la FIJLKAM presenti le atlete del Karate Laura Pasqua e Lorena Busà oltre alla partecipazione straordinaria della Campionessa Olimpica di Pechino 2008 del Judo, Giulia Quintavalle.
Dopo il successo dello scorso anno, con “porta un amico al Centro Estivo Coni-FSN” è stata confermata inoltre la possibilità di partecipare al Centro Estivo anche all’utenza esterna che ha risposto positivamente con l’iscrizione di circa 160 bambini.
Questioni fiscali di interesse delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche
Roma 9 agosto 2018 - Pubblichiamo la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 18/E dell’1 agosto 2018 avente ad oggetto “Questioni fiscali di interesse delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche di cui all’articolo 90 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, emerse nell’ambito del Tavolo tecnico tra l’Agenzia delle entrate ed il Comitato Olimpico Nazionale Italiano”.
La circolare fornisce in modo sistematico un quadro delle disposizioni fiscali applicabili alle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche - con focus sul regime fiscale agevolato di cui alla legge 16 dicembre 1991 n. 39 e sull’agevolazione prevista dall’art. 148 del TUIR per le prestazioni rese a favore degli iscritti o associati - ed alcuni chiarimenti sull’applicazione concreta delle suddette disposizioni fiscali.
Chiusura estiva
Roma 6 agosto 2018 - Informiamo i tesserati, i praticanti e gli appassionati delle nostre discipline che gli Uffici Federali, su disposizione della CONI Servizi SpA, resteranno chiusi dal 11 al 19 agosto 2018.
Auguriamo a tutti buone vacanze.
E' online Athlon.net
E' online Athlon.net!
Tante medaglie continentali fioccano per Judo, Lotta e Karate, le tre discipline olimpiche che stanno scaldando i motori in vista dell’obiettivo Tokyo 2020 sempre più vicino. I racconti delle tre gare continentali ben rappresentano la programmazione del lavoro delle nazionali, che sta portando la famiglia federale ad avvicinarsi al triplice appuntamento a cinque cerchi.
Si racconta ancora di karate e della sua abbondante attività nazionale con i campionati tricolori assoluti, juniores e cadetti per poi fare un excursus ad ampio raggio sull’attività delle Regioni. Focus sulla storia con la narrazione di un personaggio che ha contribuito a fare grande la storia della Lotta in Emilia Romagna, Federico Malossi, successivamente la penna passa a Vanni Loriga e al suo “libro dei ricordi” che ci svela aneddoti e racconti delle mitiche (e fin’ora uniche) olimpiadi italiane di Roma 1960, che per la Lotta furono svolte nella suggestiva (e rovente) Basilica di Massenzio.
Concludiamo con le attività del Museo degli Sport di Combattimento che in questo periodo ha raccontato “sogni di celluloide”.
Buona lettura con Athlon.net!
I magnifici 38 azzurri Fijlkam per i Giochi del Mediterraneo
È stata perfezionata la delegazione della Fijlkam che prenderà parte alla 18esima edizione dei Giochi del Mediterraneo in programma a Tarragona dal 22 giugno al 1° luglio. La squadra del karate sarà la prima ad essere impegnata nel Cambrils Pavillion sabato 23 e domenica 24 con dieci atleti, Luigi Busà, Angelo Crescenzo, Luca Maresca, Simone Marino, Michele Martina, Sara Cardin, Clio Ferracuti, Viola Lallo, Erminia Perfetto, Silvia Semeraro.
Le gare di lotta, iniziano a loro volta sabato 23 nel Vila-seca Pavillion, ma si concluderanno mercoledì 27 e gli atleti in gara sono 14: Riccardo Vito Abbrescia, Aaron Caneva, Franck Chamizo Marquez, Francesco Gaddini, Simone Iannattoni, Fabio Parisi, El Madhi Roccaro, Jacopo Sandron, Ignazio Sanfilippo, Dalma Caneva, Sara Da Col, Emanuela Liuzzi, Francesca Mori, Carola Rainero. Le gare di judo sono in programma da mercoledì 27 a venerdì 29 nello stesso Cambrils Pavillion fruito dal karate e la squadra azzurra è composta da 14 atleti: Diego Rea, Manuel Lombardo, Fabio Basile, Antonio Esposito, Nicholas Mungai, Giuliano Loporchio, Vincenzo D’Arco, Francesca Milani, Odette Giuffrida, Miriam Boi, Edwige Gwend, Carola Paissoni, Giorgia Stangherlin, Annalisa Calagreti. La delegazione, che è stata modificata oggi con la sostituzione di Matteo Marconcini a favore di Antonio Esposito, in quanto Marconcini, lo scorso ottobre, ebbe un incidente stradale cui seguì un intervento chirurgico alla caviglia destra con applicazione di un bloccaggio temporaneo per agevolare la calcificazione della frattura.
“Potevamo anche aspettare – ha detto Luigi Guido – ma il bloccaggio andava comunque tolto ed essendosi creato anche un fastidioso osteofita che provoca infiammazione, abbiamo scelto di liberarci adesso e puntare dritti ai Mondiali”. “Mi dispiace non partecipare ai Giochi del Mediterraneo – ha detto Matteo Marconcini - perché è una gara importante, anche se non di qualificazione. Ho lavorato tanto e bene per ritornare più in fretta possibile e Tarragona sarebbe stata anche una bella opportunità, perché è una gara importante ed anche perché non ho mai partecipato ai Giochi del Mediterraneo, ma ho fatto questa scelta per farmi trovare pronto per il mondiale”.
La delegazione sarà guidata dal Segretario Generale Massimiliano Benucci, per il karate ci saranno Pierluigi Aschieri, Claudio Guazzaroni, Salvatore Loria, per la lotta Enrique Valdes Ysasi, Gajdar Gajdarov, Luis Enrique Mendez Lazo, per il judo Kiyoshi Murakami, Dario Romano, Francesco Bruyere, Roberto Meloni e per lo staff sanitario Fabio Fanton e Angelo Angi.
Kids Kicking Cancer, il convegno al Centro Olimpico Matteo Pellicone
Roma, 6 giugno 2018 - Le arti marziali come terapia di supporto per i pazienti dell’Oncologia pediatrica. L'obiettivo della associazione "Kids Kicking Cancer" e del suo fondatore Elimelech Goldberg, professore di Pediatria alla Wayne State University School of Medicine e conosciuto come "Rabbi G", è quella di mettere a disposizione di ospedali e strutture extra-ospedaliere le conoscenze in materia di arti marziali per aiutare i piccoli pazienti oncologici e cronici ad aumentare la loro capacità di gestione del dolore e ad affrontare cure e terapie, migliorando il loro approccio emotivo alla malattia.
Di tutto questo si parlerà nel convegno "il potere terapeutico delle arti marziali: un aiuto concreto nelle disabilità e nelle gravi patologie infantili" che si svolgerà presso l'Aula Magna del Centro Olimpico Matteo Pellicone di Ostia domenica 10 giugno con inizio alle ore 9.45. L'apertura è affidata a Giancarlo Bagnulo, presidente della "Kids Kicking Cancer Italia".
Per i dettagli www.kkcitalia.it e https://www.facebook.com/kkcitalia/
135ª riunione del Consiglio Federale, conferite le medaglie d’onore al merito sportivo
Roma, 25 maggio 2018 – Si è svolta oggi, presso il Centro Olimpico “Matteo Pellicone” di Ostia, la 135ª riunione del Consiglio Federale che si è aperta con il ringraziamento agli Atleti ed agli Staff Tecnici Nazionali da parte del Presidente Domenico Falcone e di tutto il Consiglio per gli ottimi risultati ottenuti ai recenti Campionati Europei delle tre discipline che, in totale, hanno portato al medagliere federale ben 15 medaglie, che sono state ampiamente enfatizzate nelle scorse settimane sulla stampa quotidiana nazionale, segno di una sempre crescente visibilità a livello mediatico delle nostre discipline. Rimanendo in tema di riconoscimenti all’attività sportiva, il Presidente Falcone ha annunciato la successiva cerimonia di conferimento delle Medaglie d’Onore al merito sportivo FIJLKAM e del Gran Premio FIJLKAM.
Passando alla disamina delle attività della vita federale si è discusso anche del nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati – GDPR (General Data Protection Regulation), in vigore da oggi, e di tutti gli adempimenti ad esso conseguenti, che saranno meglio esplicitati nei prossimi giorni anche in funzione delle indicazioni che saranno fornite dal CONI.
Si è passati poi all’analisi delle attività della Scuola Nazionale Federale ed il Presidente ha espresso soddisfazione per l’ottimo lavoro già svolto finora dal nuovo Comitato di Gestione. Sono stati illustrati i nuovi Seminari monotematici che saranno proposti nei prossimi mesi e che accrescono l’offerta formativa specialistica della Scuola.
Il Presidente Falcone ha, inoltre, dato comunicazione dell’importante convenzione proposta alla FIJLKAM dal Comitato Italiano Paralimpico, finalizzata alla migliore regolamentazione dei nostri sport riservati agli atleti paralimpici come, ad esempio, il kata per il Karate o il Judo per gli ipovedenti.
E’ stato, quindi, approvato il Bilancio di Esercizio 2017 e, con l’occasione, è stata evidenziata ulteriormente la necessità di razionalizzare maggiormente i costi federali e di individuare nuove forme di autofinanziamento e differenziazione dei ricavi per far fronte alle sempre crescenti sfide della Federazione.
Dopo una breve disamina di ulteriori adempimenti di carattere burocratico-amministrativo, il Consiglio Federale si è spostato nel salone adiacente il PalaPellicone per il conferimento delle Medaglie d’Onore al merito sportivo FIJLKAM e del Gran Premio FIJLKAM alle persone ed alle Società, insignite di tali onorificenze e che hanno potuto essere presenti in questa occasione.
Sono stati, quindi, premiati, per il loro impegno nelle attività sportive e organizzative nonché per i risultati conseguiti nella loro attività la Signora Marina Di Bussolo Pellicone, in qualità di Presidente della Fondazione Matteo Pellicone e di membro del Bureau della United World Wrestling e i dirigenti federali Franco Sorbello, Roberto D’Alessandro, Gilberto Gozzier, Ulrico Agnati, Pino Attico e Massimiliano Benucci. Hanno ricevuto l’onorificenza le atlete Odette Giuffrida e Greta Vitelli, il Presidente del Collegio dei Revisori dei conti Demetrio Serra, il Professor Renato Manno per la sua elevata professionalità profusa nella Scuola Nazionale di formazione FIJLKAM e le Società sportive Fitness Nuova Florida, Santa Bona Treviso e Talarico Team. Hanno, infine, ricevuto il Gran Premio FIJLKAM il Cus Torino e il Centro Sportivo Esercito.
Chiusura Uffici Federali
Roma 24 aprile 2018 - Informiamo che gli Uffici Federali, in occasione delle festività nazionali, rimarranno chiusi dal 25 aprile al 1 maggio su disposizione di CONI Servizi.
Le normali attività di segreteria riprenderanno mercoledì 2 maggio con i consueti orari.