Coppa Italia di lotta libera maschile e femminile: ecco i vincitori
Roma, 13 novembre 2021 – Una lunga e bellissima giornata di lotta al Complesso Sportivo Universitario del CUS di Napoli, dove circa 190 lottatori e lottatrici, provenienti da tutto il territorio nazionale, si sono sfidati per conquistare la Coppa Italia di lotta libera maschile e femminile.
Nello stile libero, con 49 società partecipanti, salgono sul podio delle squadre la Polisportiva Affori di Milano, al primo posto con 34, seguita dalla Take Down con 23 punti e dall’ASD Roma Wrestling con 20 punti. L’Athlon Sassari è arrivata anch’essa a venti punti, ma si piazza in quarta posizione.
Nella femminile, invece, a farla da padrone è il CUS Torino con 24 punti, seguito dalla Taekjitsu con 20 e dalla Villanova Tibur Coni con 18. Anche la Sorgini Lotta di Roma e il Kodokan Brienza sono arrivati a 18 punti, ma si sono piazzati rispettivamente in quarta e quinta posizione. Le squadre partecipanti nella femminile erano 18.
Per quanto riguarda gli atleti, andiamo a vedere i primi classificati per ogni categoria di peso in entrambi gli stili. Ecco, di seguito, tutti i vincitori della Coppa Italia.
Lotta libera maschile:
61 kg – Paolo Pio Lumia – C.A.S.D.T.I.
65 kg – Gjete Prenga – Polisportiva Affori Milano
70 kg – Gjon Voci – Polisportiva Affori Milano
74 kg – Iman Mahdavi – Lotta Seggiano
79 kg – Raffaele Matrullo – VV. FF. Napoli VV.F. Padula Napoli
86 kg – Mattia Nasello – Olympic Wrestling
92 kg – Matteo Santini – Take Down
97 kg – Edoardo Gigliotti – Gigliotti Nuoro
125 kg – Eduardo Mesa Rabi – ASD Roma Wrestling
Lotta libera femminile
50 kg – Matilda Avila – ASD Wrestling Torino
53 kg – Maria Ferone – Wrestling Liuzzi
55 kg – Martina Zandomeneghi – CUS Torino
57 kg – Annamaria Troncone – ASD Roma Wrestling
59 kg – Angelica Dela Cruz – Fiamme Oro Roma
62 kg – Francesca Ripandelli – Sorgini Lotta Roma
65 kg – Elena Esposito – G.S. Carabinieri Roma
68 kg – Gaia Bontempi – Villanova Tibur Coni
72 kg – Vincenza Amendola – Asd Kodokan Lucania
76 kg – Valentina Giaimo – CUS Torino
Clicca qui per vedere tutti i risultati completi.
Continua la Coppa Italia di Lotta: tutto pronto per lo stile libero maschile e femminile a Napoli
Roma, 11 novembre 2021 – Tutto pronto per la Coppa Italia di lotta stile libero maschile e femminile in scena a Napoli nella giornata di sabato 13 novembre, presso il Complesso Sportivo Universitario del CUS. Dopo il turno della greco romana, sabato scorso a Faenza, è il turno dei liberisti e della lottatrici che cercheranno di salire sul podio della prestigiosa Coppa indetta dalla Federazione Italiana FIJLKAM e organizzata dal Centro Universitario Sportivo di Napoli.
Parteciperanno circa 190 atleti, suddivisi nei due stili e nelle varie categorie di peso. Le gare inizieranno alle 9:30 senza interruzioni fino alla fine.
Sarà possibile seguire la diretta streaming dalla Home Page del sito federale.
Due bronzi e due quinti posti ai Mondiali U23: il bottino italiano tutto al femminile
Roma, 6 novembre 2021 – Si conclude qui il Campionato Mondiale U23 della nazionale italiana. Gli azzurri tornano dalla Stark Arena di Belgrado con due medaglie di bronzo conquistate da Eleni Pjollaj nei 72 kg e da Enrica Rinaldi nei 76 kg e con due quinti posti targati Aurora Campagna (62 kg) e Elena Esposito (65 kg). Una grande squadra femminile che si è confermata ancora una volta di alto profilo.
"Ottima la prestazione delle ragazze - ha commentato Lucio Caneva - Due terzi posti con Pjollaj e Rinaldi e bene anche Campagna ed Esposito, ad un passo dalla medaglia".
Non altrettanto fortunate le squadre maschili di stile libero e greco romana, che non hanno raggiungto posizioni di rilievo. Oggi in gara c’era l’ultimo gruppo dei liberisti composti da Realbuto, Pucino, Masotti e Cossu. Colin John Realbuto, nei 65 kg, è stato eliminato ai ripescaggi dall’uzbeko Abbos Rakhmonov e non è riuscito dunque ad accedere alla finale per il bronzo. Daniel Pucino, nei 61 kg, è stato eliminato al primo turno dall’iraniano Majid Almas Dastan sul risultato di 4-2. Jacopo Masotti, nei 74 kg, ha invece ceduto il passo, agli ottavi di finale, al georgiano Temuri Beruashvili, così come Davide Cossu che è stato sconfitto dall’uzbeko Bekzat Urkimbay nei 92 kg.
"Per quanto riguarda i ragazzi e' stata dura - ha continuato Caneva - Tutti hanno ben figurato dando dimostrazione di un discreto livello vista la giovane età media. Vedremo dal prossimo anno quale saranno gli obiettivi possibili"
La nazionale chiude dunque qui il suo percorso internazionale del 2021, con due bronzi mondiali per le nostre giovani lottatrici.
Per vedere tutti i risultati completi, clicca qui.
I podi della Coppa Italia Seniores di greco romana a Faenza
Roma, 6 novembre 2021 – Si è appena conclusa la Coppa Italia Seniores di Lotta Greco Romana in scena alla “Lucchesi” di Faenza, dalle 10:00 di questa mattina. Si sono sfidati circa cento atleti provenienti da 22 Squadre provenienti da tutto il territorio nazionale, nelle 10 categorie di peso previste per la Lotta Greco Romana.
Tra le società, sale sul gradino più alto del podio il Gruppo Sportivo Fiamme Oro Roma con 44 punti totali, seguito dalla Cisa Faenza con 35 punti e, in terza posizione, dall’Athlon Club con 33 punti e dal Lotta Club Ionio con 30.
Andiamo a vedere i podi degli atleti per ogni categoria di peso:
60 kg
1 Tommaso Bosi – Cisa Faenza
2 Giovanni Freni – Fiamme Oro Roma
3 Adriano Olisterno – O.K. Club
63 kg
1 Daniele Caldarera – ASD L.C. Jonio
2 Alessandro Francesco Andronico – ASD L.C. Jonio
3 Federico Mazziotta – CUS Torino
67 kg
1 Ignazio Sanfilippo – Fiamme Azzurre
2 Valentin Ciobanu – Cisa Faenza
3 Michele Zicche – Portuali Ravenna
3 Giovanni Di Leo – CUS Torino
72 kg
1 Steve Momilia – ASD Borgo Prati
2 Filippo Biondi – G.S. VV.F. Ruini
3 Giuseppe Frontali – Cisa Faenza
3 Luka Gobejishvili – Athlon Club
77 kg
1 Mohammad Noroozi – Polisportiva Affori Milano
2 Denis Sliusar – ASD Borgo Prati
3 Pavel Stratu – GLT. Molfino Terni
3 Dumitru Manea – CUS Padova
82kg
1 Ciro Russo – Fiamme Oro Roma
2 Santo Di Dio – ASD L.C. Jonio
3 Antonio Malangone – Athlon Club
3 Tudor Dermenji – Polisportiva Sacca
87 kg
1 Matteo Maffezzoli – Fiamme Oro Roma
2 Andrea Misceo – Angiulli Bari
3 Mirco Minguzzi – G.S. Carabinieri Roma
3 Edoardo Erario – Polisportiva Carignano
97 kg
1 Maxim Nicolaev – CUS Padova
2 Flavio Tosco – Polisportiva Carignano
3 Davide Stanisci – ASD Borgo Prati
3 Emanuele Costabile – Athlon Club
130 kg
1 El Mahdi Roccaro – Fiamme Oro Roma
2 Alberto Meta – Imolese Lotta
3 Gabriele Alfatti – Cisa Faenza
3 Samuele Varicelli – Portuali Savona
Vi ricordiamo che il prossimo fine settimana la Coppa Italia si sposterà a Napoli con la lotta stile libero e la lotta femminile.
Al via la Coppa Italia di Lotta Greco Romana
Roma, 6 novembre 2021 – Circa cento alteti si daranno battaglia alla "Lucchesi" di Faenza per la Coppa Italia di Lotta Greco Romana 2021.
Squadre provenienti da tutta Italia, atleti presenti in tutte e dieci le categorie di peso divisi nella fasce di età fra junior e senior.
L'evento sarà trasmesso in diretta streaming a partire dalle ore 10 sul sito Federale.
La telecronaca sarà affidata a Maurizio Casarola.
Tra sette giorni la Coppa Italia si sposterà a Napoli per la Libera e la Lotta Femminile.
Questi i link per la diretta Youtube
MAT A https://youtu.be/N8RNRAOzJ8s
MAT B https://youtu.be/esxaB1oQTUI
Ancora un bronzo con Eleni Pjollaj. Domani Realbuto ai ripescaggi
Roma, 5 novembre 2021 – Un’altra medaglia di bronzo conquistata dalla nazionale italiana alla Stark Arena di Belgrado impegnata nei Campionati Mondiali di lotta U23. Stavolta è stata Eleni Pjollaj a salire sul podio della categoria dei 72 kg di lotta femminile. L’azzurra ha battuto in finale per manifesta superiorità (11-0) la bielorussa Anastasiya Zimiankova, conquistando così la seconda prestigiosa medaglia per gli azzurri.
Da registrare, oggi, anche i due ottimi quinti posti di Aurora Campagna nei 62 kg e di Elena Esposito nei 65 kg. La prima ha ceduto il passo nella finalina all’indiana Radhika Radhika sul risultato di 6-4, mentre la seconda, dopo aver battuto ai ripescaggi la kazaka Aina Temirtassova, si è dovuta arrendere alla turca Asli Demir sul risultato di 3-2.
Oggi in gara c’erano anche Simone Piroddu e Colin John Realbuto per l’esordio della lotta stile libero. Mentre il primo non è riuscito ad accedere alle fasi finali, il secondo invece lo vedremo domani ai ripescaggi per accedere alla finale per il bronzo.
Piroddu (57 kg) ha battuto il palestinese Ali Aburumaila (12-4) ma ha poi ceduto il passo, ai quarti di finale, al kazako Rakhat Kalzhan. Realbuto (65 kg). Realbuto è stato battuto dal russo Ibragim Abdurakhmanov (11-0), ma è stato ripescato e lo vedremo domani contro l’uzbeko Abbos Rakhmonov.
Oltre a lui, domani in gara ci saranno anche gli ultimi dello stile libero: Daniel Pucino (61kg), Jacopo Masotti (74kg) e Davide Cossu (92kg).
Le gare inizieranno alle 10:30 del mattino e sarà possibile seguire la diretta streaming dell’evento e vedere tutti i risultati sul sito della UWW, cliccando qui.
Bronzo di Rinaldi e finali per il terzo posto conquistate da Campagna e Pjollaj
Roma, 4 novembre 2021 – Quarta giornata dei Campionati Mondiali U23 di Belgrado e l’Italia ha calato i suoi assi della lotta femminile U23. Un gruppo giovane, ma già con una certa esperienza internazionale alle spalle, che oggi ha conquistato una medaglia di bronzo e due finali, sempre per il bronzo.
Cominciamo da Enrica Rinaldi e la sua medaglia di bronzo nei 76 kg. Dopo la sconfitta di ieri con la forte colombiana Renteira, ai ripescaggi ha battuto l’ucraina Romana Vochak per 8-2 e, nella finalina, ha avuto la meglio sulla kazaka Dilnaz Mulkinova.
In finale per il bronzo ci sono andate anche Aurora Campagna nei 62 kg e Eleni Pjollaj nei 72 kg. Aurora si è imposta sulla marocchina Hassoune (4-0) e sulla statunitense Bruntil (11-0), ma ha ceduto il passo in semifinale, per un soffio, all’ucraina Zelenykh (3-2); mentre Eleni ha sconfitto la tunisina Aghaier (9-0) e la slovacca Molnar (8-4) ai quarti di finale, prima di fermarsi, in semifinale, con la francese Dacher (4-0). Le vedremo di nuovo sulle materassine serbe a partire dalle 18:30.
Oggi in gara c’erano anche Carmen Di Dio (53 kg), Aurora Russo (57 kg) ed Elena Esposito. Le prime due sono purtroppo state eliminate, mentre vedremo Elena Esposito domani ai ripescaggi contro la kazaka Aina Temirtassova, sperando in un’altra finale per il bronzo.
Domani sarà anche il giorno d’esordio dei liberisti, con Simone Piroddu (57kg) e Colin John Realbuto (65kg).
Le gare inizieranno alle 10:30 del mattino e sarà possibile seguire la diretta streaming dell’evento e vedere tutti i risultati sul sito della UWW, cliccando qui.
Enrica Rinaldi ai ripescaggi. Domani ancora femminile
Roma, 3 novembre 2021 – Si chiude il terzo giorno dei Campionati Mondiali U23 di Belgrado con l’accesso ai ripescaggi di Enrica Rinaldi nei 76 kg di lotta femminile. L’atleta azzurra nelle fasi di qualificazione è stata battuta dalla colombiana Tatiana Renteria sul risultato di 8-1. Visto l’accesso in finale della sudamericana, Enrica si batterà domani con l’ucraina Romana Vovchak per poter sfidare la kazaka Dilnaz Mulkinova.
Oltre a Enrica, domani ci saranno anche tutte le altre azzurre della femminile: Carmen Di Dio (53kg), Aurora Russo (57kg), Aurora Campagna (62kg), Elena Esposito (65kg) ed Eleni Pjollaj (72kg).
Le gare inizieranno alle 10:30 del mattino e sarà possibile seguire la diretta streaming dell’evento e vedere tutti i risultati sul sito della UWW, cliccando qui.
La greco romana finisce il suo Mondiale U23. Domani l’esordio della femminile
Roma, 2 novembre 2021 – La seconda giornata dei Mondiali U23 si è appena conclusa e, con essa, finisce anche il percorso dei greco romanisti italiani impegnati a Belgrado. Oggi hanno solcato le materassine serbe i giovani lottatori Tommaso Bosi, Ignazio Sanfilippo, Francesco Bellino e Luca Svaicari.
Nessuno dei quattro azzurri purtroppo è riuscito a superare le fasi di qualificazione, così come il nostro Simone Fidelbo nella giornata di ieri. Bosi, nei 60 kg, è stato sconfitto dal turco Kamal, Sanfilippo, nei 67kg, dall’indiano Ashu, Bellino, nei 72 kg, dall’ucraino Kulyk e Svaicari, nei 97 kg, dall’armeno Yeghikyan.
Il mondiale azzurro però non è finito qui. Domani dalle 10:30 del mattino, infatti, esordirà la lotta femminile con Enrica Rinaldi nei 76 kg. E continueremo ogni giorno fino a sabato o, nel caso di finali, a domenica.
Per vedere la diretta streaming di ogni giornata e per controllare i risultati live, clicca qui.
Caneva eletto nel Bureau della UWW. Oggi è iniziato il Mondiale U23
Roma 1 novembre 2021 – Ieri pomeriggio, alla vigilia del Mondiale U23 di Belgrado, ha avuto luogo il Congresso della United World Wrestling, dove Nenad Lalovic è stato rieletto Presidente per un mandato di altri cinque anni. Insieme a lui, anche per il Bureau della UWW ci sono state le elezioni e Lucio Caneva è entrato a farne parte.
“È importante per l’Italia continuare ad avere un membro nella federazione internazionale. – ha detto Lucio Caneva – Finora abbiamo avuto Marina Pellicone che è rimasta diversi anni facendo il suo lavoro. Spero anche io di poter continuare e portare dei benefici per lo sviluppo della lotta mondiale e, soprattutto, per quella italiana. Cercheremo nuova forza e nuovi stimoli per la lotta italiana e possiamo ben sperare visti i risultati raggiunti in questi anni con la nostra dirigenza.
Questa elezione mi rende molto orgoglioso e spero di poter sviluppare il nostro sport in maniera significativa”.
Oggi, invece, è andato in scena il primo giorno di competizioni dei ragazzi Under 23 impegnati in questi Campionati Mondiali. Ha esordito la lotta greco romana con le prime categorie di peso e fra gli italiani ha lottato soltanto Simone Fidelbo negli 87 kg.
L’azzurro, purtroppo, è stato eliminato al primo turno dal norvegese Ruben Elias Been sul risultato di 6-1 ed è poi sfumata anche la chance del ripescaggio.
Domani sarà il turno degli ultimi grecoromanisti Tommaso Bosi (60kg), Ignazio Sanfilippo (67kg), Francesco Bellino (72kg) e Luca Svaicari (97kg). Si parte alle 10:30 del mattino.
Per vedere la diretta streaming di ogni giornata e per controllare i risultati live, clicca qui.