cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Tutto pronto a Belgrado per i Mondiali di Lotta U23

  • UWW
  • mondiali under 23
  • Belgrado
  • 2021

Roma, 29 ottobre 2021 – Iniziano lunedì 1 novembre i Mondiali U23 di Lotta, in scena a Belgrado nella cornice del Belexpocentar, fino a domenica 7. Circa 620 lottatori, provenienti da 58 nazioni differenti, si incontreranno nella capitale serba per questa competizione che, a causa della pandemia, mancava da ottobre 2019.

La squadra azzurra, che si sta allenando in Ungheria, è composta da Simone Piroddu (57kg), Daniel Pucino (61kg), Colin John Realbuto (65kg), Jacopo Masotti (74kg) e Davide Cossu (92kg) per lo Stile Libero; Tommaso Bosi (60kg), Ignazio Sanfilippo (67kg), Francesco Bellino (72kg), Simone Fidelbo (87kg) e Luca Svaicari (97kg) nella Greco Romana; Carmen Di Dio (53kg), Aurora Russo (57kg), Aurora Campagna (62kg), Elena Esposito (65kg), Eleni Pjollaj (72kg) e Enrica Rinaldi (76kg) nella Femminile. Una squadra preparata e agguerrita che punta anche obiettivi importanti.

Ad accompagnare i lottatori ci saranno i coach Pietro Piscitelli, Emmanuele e Salvatore Rinella, Michele Liuzzi, Massimiliano Saglietti, Giuseppe Giunta e Filippo Gargaglia; il medico Paolo De Persio; l’arbitro Luca Valentini; il Vicepresidente Giovanni Morsiani, il team manager Lucio Caneva, il DTN Salvatore Avanzato e i delegati federali Alessandro Saglietti, Edit Dozsa, Antonino Caudullo e Salvatore Finizio.

Le gare inizieranno tutti i giorni alle 10:30 del mattino con gli incontri di qualificazioni e i ripescaggi; le semifinali andranno in scena tra le 16:45 e le 17:45, mentre le finali sempre dalle 18:00 del giorno dopo.

Lunedì 1 si parte con la lotta greco romana, mercoledì 3 esordisce la lotta femminile e, infine, da venerdì 5 sarà il turno dello stile libero.

Per vedere la diretta streaming di ogni giornata e per controllare i risultati live, clicca qui.

Il Mondiale Veterani chiude con l’argento di Guglielmo Cecca

  • stile libero
  • greco romana
  • 2021
  • camionati mondiali veterani

Roma, 24 ottobre 2021 – Un Mondiale Veterani davvero ricco di emozioni e, per la nazionale azzurra, anche di soddisfazioni. L’ultima giornata si è chiusa con la medaglia d’argento di Guglielmo Cecca nei 100kg di greco romana classe A (fino a 40 anni).

Oggi in gara c’erano Cecca e Racugno, già saliti sulle materassine dello stile libero giovedì 21 ottobre. Guglielmo Cecca ha fatto un percorso straordinario che lo ha portato dritto in finale. Agli ottavi ha avuto la meglio sul georgiano Gogaladze (1-1), ai quarti si è imposto sul greco Boukis (4-3) e, in semifinale, più determinato che mai, ha battuto nettamente l’egiziano Ahmed (7-1). In finale, contro l’ungherese Zsolt Dajka ha perso 3 a 1.

Francesco Racugno, invece, nella categoria 70kg, stessa classe d’età, è purtroppo stato eliminato ai turni di qualificazione dal kazako Azamat Satybaldiyev (7-0).

Un Campionato Mondiale che ha portato alla nazionale dei Veterani tre medaglie, di cui due per Domenico Piccinini (bronzo nello stile libero e oro nella greco romana) e una per Guglielmo Cecca, oltre a tre quinti posti con Stefano Raspadori, Corrado Ghini e Lorenzo Carieri.

Clicca qui, per vedere tutti i risultati.

 

Altra medaglia per Piccinini: stavolta è oro nella greco romana

  • 2021
  • Lutraki
  • campionati mondiali veterani
  • Piccinini

Roma, 22 ottobre 2021 – Uno stupendo oro di Domenico Piccinini chiude la quarta giornata dei Campionati Mondiali Veterani di lotta, in scena a Lutraki fino a domenica 24 ottobre. Domenico Piccini, che martedì ha vinto il bronzo nei 70kg di stile libero classe E, oggi si è addirittura migliorato, vincendo la medaglia d’oro nella stessa categoria di peso e classe d’età, ma nella lotta greco romana.

Piccinini ha iniziato il suo percorso dai quarti di finale dove ha battuto 11-0 l’ungherese Sandor Pali, ha continuato con la semifinale dove ha superato anche l’ucraino Mykhailo Nylypiuk e, per concludere, nella finalissima per l’oro ha avuto la meglio sul russo Andrei Savin sul risultato di 2-0.

vittoria Piccinini GR veterani 2021

Da sottolineare, nella giornata odierna, anche i due ottimi quinti posti degli altri due atleti di classe E, Stefano Raspadori nei 78kg e Corrado Ghidini nei 100kg. Raspadori ha battuto al primo turno l’iraniano Miri (5-3), ha perso ai quarti con l’altro iraniano Atashi (9-0) ma ai ripescaggi ha sconfitto il serbo Antal (8-3). Approdato dunque alla finale per il bronzo, ha ceduto il passo al tedesco Hemmann, posizionandosi infine quinto in classifica. Stessa sorte per Ghidini che ha vinto ai quarti con l’iraniano Baninosrat (4-2) e ha perso in semifinale con il turco Bayraktar, così come nella finale per il bronzo con il bulgaro Georgiev.

Marius Iulius Tudor, invece, nei 78kg di greco romana classe B (fino a 45 anni), ha perso al primo incontro con il turco Memi (13-4), senza possibilità di ripescaggio.

Il Mondiale Veterani, per quanto riguarda la nazionale italiana, ritorna domenica 24 con Francesco Racugno (70kg) e Guglielmo Cecca (100kg) nella classe A di lotta greco romana. Pe rvedere tutti i risultati o per vedere la diretta streaming dell’evento, clicca qui.

Racugno e Cecca chiudono il Mondiale Veterani dei liberisti. Domani al via la greco romana

  • 2021
  • Lutraki
  • campionati mondiali veterani

Roma, 21 ottobre 2021 – Appena conclusa la terza giornata dei Campionati Mondiali Veterani di lotta a Lutraki per la nazionale italiana. Oggi in gara c’erano Francesco Racugno nei 70 kg e Guglielmo Cecca nei 100 kg, entrambi liberisti classe A (fino a 40 anni).

Racugno ha purtroppo perso al primo incontro con il kazako Timur Shnbayev, mentre Cecca, dopo aver ceduto il passo al primo incontro con l’iraniano Emamghoolipoirarmaki, è arrivato ai ripescaggi, dove si è però arreso all’altro iraniano, Sahab Tayeb Moeinifar, sul risultato di 8-4.  

Domani sarà il giorno d’esordio della lotta greco romana con i Veterani classe E (fino a 60 anni), tra cui Stefano Raspadori (78 kg), Corrado Ghini (100 kg) e il già bronzo nello stile libero Domenico Piccinini (70 kg), e con i Veterani classe B (fino a 45 anni), il cui rappresentante italiano sarà Marius Iulian Tudor (78 kg).

L’appuntamento con gli italiani in gara è per domani mattina alle 10:30, ora italiana, con la diretta streaming dalla Home Page della UWW.

Quinto posto per Lorenzo Carieri ai Mondiali Veterani. Domani Racugno e Cecca

  • 2021
  • campionati mondiali veterani
  • Lorenzo Carieri
Carieri in azione ai campionati italiani veterani

Roma, 20 ottobre 2021 – La seconda giornata dei Campionati Mondiali Veterani di lotta, in scena in Grecia fino a domenica 24 ottobre, si è conclusa con il buon quinto posto di Lorenzo Carieri, veterano classe D (fino a 55 anni) di stile libero, che ha lottato nella categoria dei 70 kg. Ha battuto il kazako Iran Urazbekov 5-4 ai turni di qualificazione e il tagiko Jamshed Maqsudov 1-0 ai quarti di finale. In semifinale, si è fermato per un soffio (3-2) contro lo statunitense Stephen Bradford Horton, accedendo così alla finale per il bronzo contro il georgiano Shamshe Tlashadze.

Negli 88 kg, sempre classe D, il nostro Antonio Albanese si è purtroppo arreso al primo turno contro lo statunitense Kevin Robert Pine (4-0); nei 62 kg, stavolta classe C (fino a 50 anni), hanno lottato invece Angelo Giuseppe Benigno nei 62 kg e Antonino Calandra nei 70 kg. Il primo ha ceduto il passo all’israeliano Valery Asafove (7-2), mentre il secondo ha battuto l’israeliano Pavel Siniavski (11-4) al primo turno e si è arreso all’israeliano Akbarpour Bahnamiri ai quarti. Ripescato, non è riuscito a imporsi sul tedesco Stefan Pentschew (6-4) per il possibile accesso alla finale per il bronzo.

L’appuntamento con gli italiani in gara, Francesco Racugno (70 kg) e Guglielmo Cecca (100 kg), entrambi per lo stile libero classe A (fino a 40 anni), è per domani mattina alle 10:30, ora italiana, con la diretta streaming dalla Home Page della UWW.

Piccinini di bronzo al via del Campionato Mondiale Veterani di lotta

  • Mondiali Veterani
  • 2021
  • Lutraki
la medaglia di Domenico Piccinini

Roma, 19 ottobre 2021 – È medaglia di bronzo per Domenico Piccinini alla prima giornata dei Campionati Mondiali Veterani di lotta, in scena a Lutraki, in Grecia, da oggi fino a domenica 19 ottobre.

Già pluripremiato all’ultimo Mondiale, il nostro azzurro in gara ha battuto alle fasi eliminatorie il francese Amar Akli 2-1, poi ai quarti di finale si è arreso al kirghiso Talant Begaliev, il quale è poi arrivato in finale, sbloccando il ripescaggio per Piccinini. Superato il russo Evgeny Dayndapov, per abbandono, Domenico Piccini è approdato così alla finale per il bronzo contro il lituano Antanas Markevicius.

Il Mondiale andrà avanti fino a domenica e gli italiani in gara sono 10 in totale, tra liberisti e greco romanisti, accompagnati dai delegati federali Vincenzo Piroddu e Salvatore Finizio, dall'arbitro Angela Giuffrida e dal medico Giovanni Beluardo. Andiamo a vedere, nel dettaglio, quando gareggeranno i nostri atleti:

 

Mercoledì 20

Stile Libero – Veterani classe C (fino a 50 anni)

Angelo Giuseppe Benigno 62kg

Antonino Calandra 70kg

Stile Libero – Veterani classe D (fino a 55 anni)

Lorenzo Carieri 70kg

Antonio Albanese 88kg

 

Giovedì 21

Stile Libero - Veterani classe A (fino 40 anni)

Francesco Racugno 70kg

Guglielmo Cecca 100kg

 

Venerdì 22

Greco Romana – Veterani classe E (fino a 60 anni)

Domenico Piccinini 70kg

Stefano Raspadori 78kg

Corrado Ghidini 100kg

Greco Romana – Veterani classe B (fino a 45 anni)

Marius Iulian Tudor 78kg

 

Domenica 24

Greco Romana – Veterani classe A (fino a 40 anni)

Francesco Racugno 70kg

Guglielmo Cecca 100kg

 

È possibile seguire tutto il Campionato Mondiale attraverso la diretta streaming dalla Home Page del sito della UWW, dove potrete trovare anche tutti i risultati.

Il punto con Lucio Caneva: il quadriennio appena passato e uno sguardo sul futuro

  • Federazione
  • Lotta Olimpica
  • 2021
Conyedo abbraccia il coach Valdes a Tokyo 2020

Roma, 13 ottobre 2021 – Conclusi i Campionati Mondiali di Oslo, in un’annata che, oltre agli Europei di Varsavia, ha visto anche le splendide Olimpiadi di Tokyo, abbiamo fatto il punto sulla lotta italiana insieme a Lucio Caneva, ripercorrendo l’ultimo quadriennio sportivo (stavolta durato cinque anni) e proiettandoci verso il futuro. Lasciamo, dunque, la parola al nostro Team Manager.

Sulla soddisfazione dell’ultimo quadriennio:

“L’ultimo quadriennio è stato ricco di soddisfazione. Partirei dal risultato di Sara Da Col nel marzo 2017 che ha centrato un’importante medaglia di bronzo agli Europei. Frank ogni anno ha sempre centrato medaglie sia ai Mondiali che agli Europei e ha fatto un quadriennio strepitoso. A Tokyo, un po’ come a Rio, ha mancato l’appuntamento con le Olimpiadi: naturalmente, arrivare quinto alle Olimpiadi, per un atleta normale, è un risultato enorme, ma per lui è chiaro che non era l’obiettivo massimo al quale poteva e può ambire. Non dimentichiamoci del bronzo di Timoncini e dell’argento di Aurora Campagna agli Europei del 2019, o di Dalma Caneva e Nikoloz Kakhelashvili che hanno vinto l’argento europeo a Roma nel 2020 e il bronzo a Varsavia nel 2021. Infine, Abraham Conyedo: non solo ha centrato un bronzo al Mondiale del 2018 e un bronzo all’Europeo del 2020, ma ha coronato un quadriennio stellare con la medaglia di bronzo olimpica, a Tokyo pochi mesi fa. Diciamo che Abraham non si è fatto mancare niente.

Ma oltre a tutto ciò, non scordiamoci dell’attività giovanile che ha raggiunto risultati mai visti finora in Italia. Fiore all’occhiello tra i nostri giovani, direi che possono essere Simone Piroddu e Aurora Russo, fra gli altri. Simone, ancora al primo anno juniores, ha vinto il bronzo all’Europeo U23 di Skopje, l’oro agli Europei Cadetti del 2019, l’oro alle Olimpiadi europee giovanili di Baku del 2019 e il bronzo ai Mondiali Cadetti 2018 di Zagabria. Aurora, ha vinto recentemente un argento ai Mondiali juniores 2021, sfiorando l’oro, ha vinto il bronzo agli Europei Cadetti 2019 e, anche lei, l’oro alle Olimpiadi europee giovanili di Baku.

Direi che in tutte le classi d’età c’è stato un evidente risultato eccezionale per tutti, con medaglie che mai si erano viste così compatte in tutte le classi da parte della nazionale italiana. Non possiamo che essere soddisfatti.”

Sulla pandemia:

“Ritengo che la pandemia abbia creato problemi un po’ a tutti. Però non è stato poi così devastante, dal punto di vista sportivo, perché abbiamo reagito bene con gli allenamenti, con il lavoro. Abbiamo lavorato, sì, in condizioni difficili ma, grazie anche all’organizzazione della federazione, siamo riusciti ad affrontare la situazione. È chiaro che alcune difficoltà ci siano state, come rispetto ai partner durante gli allenamenti, però noi abbiamo portato avanti il nostro lavoro almeno al pari, se non meglio, di altre nazioni. Non siamo rimasti svantaggiati rispetto agli altri, anzi, forse ne abbiamo tratto anche qualche vantaggio e i risultati lo dimostrano.”

Sui prossimi appuntamenti:

“Il primo è il Campionato Mondiale U23, in scena dal primo al sette novembre a Belgrado, dove andiamo abbastanza agguerriti. Faremo gli allenamenti in Ungheria, per circa due settimane, e poi andremo alla gara, tranquilli di fare bene. Crediamo di avere una squadra abbastanza preparata e forte e mi auguro che centreremo qualche obiettivo importante.”

Sulle Olimpiadi di Parigi 2024:

“Il sistema di qualificazione sarà uguale al precedente: Mondiale del 2023 e poi le due gare di qualificazione diretta. Un sistema difficile che ci vedrà soffrire come tutte le altre nazioni, a parte le più forti come Stati Uniti, Russia o Iran. Per noi sarà difficile ma abbiamo qualche punta di diamante. Siamo concentrati, speriamo di far bene e di qualificare almeno tanti atleti quanti quelli che abbiamo portato a Tokyo e di superarci anche nei risultati finali.

Sulla Federazione e la UWW:

“Le elezioni per il Consiglio della UWW saranno il sabato precedente ai Mondiali U23, quindi il 30 ottobre. Io sono candidato e vediamo come andrà a finire anche questo incontro. È difficile fare pronostici ma è una cosa in più, che potrebbe dare a noi Italia (è questo quel che conta) una possibilità in più di essere ascoltati e di crescere come Federazione. Un cammino già iniziato, in particolare con l’organizzazione del Campionato Europeo Senior di Roma del 2020, ma anche già nel 2018 con il Campionato Europeo Junior, nel 2019 con l’Europeo Cadetti di Faenza, la Ranking Series del 2020 e del 2021 di Roma, il Beach Wrestling a Ostia. Insomma, non ci siamo fatti mancare niente e stiamo mandando segnali importanti di come si sta muovendo la Federazione Italiana che ha tanta voglia di fare. E speriamo che la UWW ci dia questo riconoscimento e la forza politica necessaria per farci sentire ancora di più.”

Al PalaPellicone i nuovi campioni italiani Veterani

  • stile libero
  • greco romana
  • Campionato Italiano Master
  • 2021

Roma, 10 ottobre 2021 – Una domenica mattina di lotta al PalaPellicone con i Veterani sulle materassine per conquistare il titolo di campione d’Italia. Dopo la giornata di ieri, con Esordienti e Ragazzi, si è concluso il ciclo di gare del fine settimana di Ostia.

I Veterani si dividono sia in categorie di peso che in classi d’età. La classe Master A include gli atleti tra il 36° e il 40° anno di età, la Master B gli atleti tra il 41° e il 45° anno, la Master C tra il 46° e il 50°, la Master D tra il 51° e il 55° e, infine, la Master E tra il 56° e il 60° anno d’età.

Le categorie di peso, sia per la greco romana che pe rlo stile libero, si suddividono 55-62 kg, 70 kg, 78 kg, 88 kg, 100 kg e + 100 kg.

Ma andiamo a vedere tutti i nuovi campioni italiani e la classifica a squadre.

 

Stile libero

Master A

78kg – Giovanni Pallavicino – CUS Napoli

1. Sporting Club

2. CUS Napoli

2. Judo Trani

2. Eleonora D’Arborea

 

Master B

100 kg – Giuseppe Roccamatisi – Accademia E. Scuderi

1. Lotta S. Giorgio

2. Club Atletico Bo

2. Accademia E. Scuderi

 

Master C

70 kg – Antonino Calandra – Wrestling Family

1. Lotta S. Giorgio

1. J&D Nike

1. C.A.S.D.T.I.

1. Wrestling Family

 

Master D

70 kg – Lorenzo Carieri – C.A.S.D.T.I.

1. C.A.S.D.T.I.

2. Sempre Avanti Juvent

3. Magreta

 

Master E

70 kg – Domenico Piccinini – Portuali Ravenna

1. Lotta S. Giorgio

1. Magreta

1. Portuali Ravenna

1 ASD CUS Cosenza

 

Greco Romana

Master A

78 kg – Eros Baggio – Lotta S. Giorgio

1. Sporting Club

2. Lotta S. Giorgio

2. Eleonora D’Arborea

 

Master B

88 Kg – Germano Crosato – Pol. Santa Bona

1. Lotta S. Giorgio

2. Pol. Santa Bona

2. Accademia E. Scuderi

 

Master C

70 kg – Antonino Calandra – Wrestling Family

88 kg – Luca Zoboli – Pol. Sacca ASD

1. Pol. Sacca ASD

1. Sporting Club

1. Wrestling Family

 

Master D

88 kg – Gianni Capelli – CISA Faenza

1. Sempre Avanti Juvent

2. Magreta

2. CISA Faenza

 

Master E

70 kg – Domenico Piccinini – Portuali Ravenna

78 kg – Salvatore Serra – The Tigers

1. Lotta S. Giorgio

1. Magreta

1. Portuali Ravenna

1. The Tigers

 

L’appuntamento con i Veterani è rimandato dal 19 al 24 ottobre con i Mondiali in scena a Loutraki, in Grecia.

Ecco i nuovi campioni italiani Esordienti e Ragazzi

  • Gran Premio Giovanissimi
  • stile libero
  • femminile
  • greco romana
  • campionati italiani esordienti
  • 2021

Roma, 9 ottobre 2021 – Splendida giornata di lotta al PalaPellicone di Ostia, dove circa 300 giovanissimi lottatori si sono dati battaglia per conquistare il titolo di campione nazionale. Si sono appena conclusi sia il Campionato Italiano Esordienti che il Gran Premio Giovanissimi Ragazzi, due tornei che hanno visto la partecipazione di circa 50 società del territorio nazionale.

Spiccano la J&D Nike che si piazza al primo posto nello stile libero, sia fra i Ragazzi che fra gli Esordienti, il Lotta Brescia che guida la classifica della greco romana Esordienti, il CUS Torino, primo nella femminile Esordienti, i Portuali Ravenna, primi nella greco romana Ragazzi e, infine, la Polisportiva Astigiana, prima nella femminile Ragazzi.

Ma andiamo a vedere nel dettaglio tutti i nuovi campioni italiani 2021 e i podi delle società:

 

Campionato Italiano Esordienti

 

Stile Libero

38 Kg – Massimiliano Mazza – J&D Nike

44 Kg – Angelo Pirrone – FFOO Termini Imerese

48 Kg – Carmine Caiazza – Wrestling Liuzzi

52 Kg – Dario Fischietti – Kokoro Dai

57 Kg – Pasquale Liuzzi – Wrestling Liuzzi

62 Kg – Matteo Mini – G.L. Livornesi

68 Kg – Robert Ausilio – Chiavari Ring

75 Kg – Damiano Sperandio – J&D Nike

85 Kg – Jacopo Giusti – G.L. Livornesi

 

1. J&D Nike

2. FFOO Termini Imerese

3. G.L. Livornesi

 

Greco Romana

38 Kg – Lorenzo Arbore – Cus Torino    

41 Kg – Cesare Draniceru – Lotta Brescia            

44 Kg – Francesco Bufis – CUS Torino    

48 Kg – Massimo Occhialini – Lotta Brescia        

52 Kg – Vittorio Bussano – Pol. Carignano

57 Kg – Emanuele Pollino – Pol. Scorpion

62 Kg – Roberto Demarie – Pol. Carignano

68 Kg – Gabriele Alessi – Globo Grugliasco

75 Kg – Matteo Orselli – Cisa Faenza

85 Kg – Gabriele Nunzio Santagati – ASD L.C. Jonio

 

1. Lotta Brescia

2. CUS Torino ASD

3. CISA Faenza

 

Lotta Femminile

36 Kg – Rachele Verda – O.K. Club

42 Kg – Melissa Doroftei – Pol. Carignano          

46 Kg – Angela Crapio Casarola – S.S.D. Cap Como

50 Kg – Sophie Ritter – FFOO Termini Imerese

54 Kg – Fabiana Rinella – FFOO Termini Imerese

58 Kg – Denise Piroddu – Athlon Sassari

62 Kg – Maria Sofia Pira – CUS Torino

66 Kg – Maria Polito – GSD Termini Imerese

 

1. CUS Torino

2. FFOO Termini Imerese

3. Athlon Judo

 

Gran Premio Ragazzi

 

Stile Libero

34 Kg – Dylan Koh Aguilar – J&D Nike

38 Kg – Nikolò Zeka - Lifighteam

43 Kg – Gabriel Franchi – J&D Nike

48 Kg – Gabriele Micheli – J&D Nike

54 Kg – Gioele Chiavacci – G.L. Livornesi

61 Kg – Giulio Ranieri – J&D Nike

 

1. J&D Nike

2. G.L. Livornesi

3. Colombo Genova

 

Greco Romana

30 Kg – Antonio Gabriele Costa – Wrestling Scordia

34 Kg – Nathan Armenise – CUS Bari

38 Kg – Mattia Mazzini – Cisa Faenza

43 Kg – Lorenzo Proietti – Sporting Club             

48 Kg – Yacopo Ghidey – Portuali Ravenna

61 Kg – Nidal Teta – CUS Torino

 

1. Portuali Ravenna

2. L. Club Rovereto

3. Cisa Faenza

 

Lotta Femminile

28 Kg – Marta Pirrone – FFOO Termini Imerese

41 Kg – Sara La Rocca – G.L. Livornesi

46 Kg – Alice Gonella – Pol. Astigiana

64 Kg – Aurora Carillo – J&D Nike

 

1. Pol. Astigiana

2. Athlon Judo

2. Shardana Silanus

 

L'appuntamento è a domani con il Campionato Italiano Master di stile libero e greco romana. Dalle 10:00 al PalaPellicone, sarà possibile seguire la diretta streaming dalla Home Page del sito federale.

Il quinto posto di Kakhelashvili chiude il Mondiale dell’Italia

  • stile libero
  • greco romana
  • Nikoloz Kakhelashvili
  • 2021
  • campionati mondiali
  • Oslo

Roma, 9 ottobre 2021 – Finisce con un giorno d’anticipo il Mondiale della nazionale italiana a Oslo. Un Mondiale particolare, subito dopo le Olimpiadi, in cui molti dei big della nazionale non hanno partecipato. Frank Chamizo, Abraham Conyedo e Dalma Caneva, ad esempio, non hanno lottato ad Oslo perché non ancora in perfette condizioni.

Oggi in gara c’erano i grecoromanisti Nikoloz Kakhelashvili e Zaur Kabaloev. Nikoloz ha affrontato il russo Sargsian nella finale per il bronzo dei 97 kg conquistata nella giornata di ieri. Purtroppo, oggi si è imposto l’atleta russo per 6-1 e il nostro azzurro si è dovuto accontentare del quinto piazzamento.

Zaur Kabaloev, invece, è partito bene nella sua categoria dei 67 kg battendo il kenyota Gilbert Mbevoni Kaboche 8-0, ma si è poi arreso al georgiano Ramaz Zoidze sul risultato di 11-2.

“Una gara che tutto sommato chiude un quadriennio davvero ricco di soddisfazioni – ha commentato Lucio Caneva – Il quinto posto di Kakhelashvili è prestigioso e conferma il suo assoluto valore nella categoria dei 97 kg. Alcuni die nostri liberisti hanno appena cambiato categoria di peso, come Aron Caneva, sceso ai 79 kg, o Simone Iannattoni, salito ai 92 kg. Mentre il giovane Realbuto, nei 65 kg, si è trovato di fronte a un cammino molto difficile, esordendo con il campione panamericano 2020 Diakomihalis.

Ora aspettiamo gli Assoluti, che saranno le selezioni per partecipare agli Europei 2022”.

L’appuntamento con la lotta internazionale è rimandato alla prima settimana di novembre con il Campionato Mondiale U23 di greco romana, stile libero e femminile.

Zaur KABALOEV ITA 2

Pagina 432 di 531

  • 427
  • 428
  • 429
  • 430
  • 431
  • 432
  • 433
  • 434
  • 435
  • 436
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)