Europei Seniores a Varsavia da lunedì a domenica. In diretta su Sky Sport
Roma, 15 aprile 2021 – Gli Europei Seniores 2021 di lotta andranno in scena a Varsavia da lunedì 19 a domenica 25 aprile. Con oltre 400 atleti provenienti da 37 paesi diversi, la competizione verrà inaugurata dallo stile libero lunedì mattina. La femminile comincerà il suo percorso europeo mercoledì, mentre i primi greco romanisti in gara li vedremo da venerdì 23.
La delegazione azzurra, per la maggior parte composta dai neocampioni italiani 2021, approderà nella capitale polacca sabato mattina, accompagnata dai tecnici Juan Carlos Rodriguez Perdomo, Pietro Piscitelli, Carmelo Lumia, Wilfredo Quintana. Miche Liuzzi, Salvatore Avanzato, Juan Luis Maren Delis, Luis Enrique Mendez Lazo, Giuseppe Giunta ed Enrique Valdes Ysasi, dai medici Zanghi, Marcelli e Cantelli, dall’arbitro Salvatore Pernagallo e dai delegati federali Lucio Caneva e Edit Dozsa.
Ecco la lista completa dei lottatori che rappresenteranno l’Italia ai prossimi campionati europei:
Stile libero
Givi Davidovi (57kg), Simone Vincenzo Piroddu (61kg), Gianluca Talamo (70kg), Frank Chamizo Marquez (74kg), Salvatore Diana (79kg), Simone Iannattoni (86kg), Abraham Conyedo Ruano (97kg).
Greco romana
Jacopo Sandron (60kg), Andrea Setti (63kg), Zaur Kabaloev (67kg), Riccardo Vito Abbrescia (77kg), Fabio Parisi (87kg), Nikoloz Kakhelashvili (97kg).
Femminile
Francesca Indelicato (57kg), Sara Da Col (62kg), Dalma Caneva (72kg), Enrica Rinaldi (76kg).
Sarà possibile seguire la diretta streaming di tutte le giornate di lotta europea sul sito UWW. Inoltre, su Sky Sport Arena il 21 aprile alle 21:30 in differita, e su Sky Sport Collection il 22 e il 25 aprile dalle 18:00 in diretta per le fasi finali con il commento tecnico di Maurizio Casarola.
Lo stile libero chiude gli Assoluti 2021
Roma, 11 aprile 2021 – Conclusa anche l’ultima giornata dei Campionati Italiani Assoluti 2021, in scena al PalaPellicone per incoronare i lottatori più forti della Penisola. Oggi in gara 128 liberisti provenienti da 48 squadre, tutti con un solo obiettivo. Vincere il Campionato italiano, fondamentale anche per gli Europei del 19 aprile e per il Torneo Mondiale di Qualificazione Olimpica del 5 maggio.
Tra le squadre, sono state le romane a dominare la competizione: primo posto per l’ASD Roma Wrestling Family con 55 punti e secondo posto l’Esercito Roma con 26 punti. In terza postazione si piazza l’Athlon Sassari, ancora con 26 punti.
Fra gli atleti, riconfermano il titolo dell’anno scorso sia il veterano Givi Davidovi nei 57kg che il giovanissimo Simone Vincenzo Piroddu nei 61kg.
Nei 65kg vince John Colin Realbuto, mentre nei 70kg Gianluca Talamo conquista il suo sesto titolo nazionale e Jacopo Masotti è primo nei 74kg, la categoria di Chamizo, quest’oggi assente.
Nei 79kg abbiamo un’altra riconferma, quella di Salvatore Diana, mentre negli 86kg Simone Iannattoni strappa il titolo ad Aron Caneva, battendolo in semifinale.
Infine, nei 92kg la spunta William Raffi, nei 97kg il solito Abraham Conyedo e nei 125 il nuovo campione è Salvatore Crisanti.
Di seguito, tutti i podi degli Assoluti 2021 di stile libero:
57kg
1 Givi Davidovi – CUS Torino
2 Morris Studd Obispado – Geko’s Club
3 Ilario Samarelli – Libertas Molfetta
61kg
1 Simone Vincenzo Piroddu – Esercito Roma
2 Alessandro Cimiero – Colombo Genova
3 Marco Azzarello – ASD Roma Wrestling Family
3 Paolo Lumia – C.A.S.D.T.I.
65kg
1 John Colin Realbuto – Geko’s Club
2 Daniel Raffi – Carabinieri Roma
3 Gi D’Introno – Puglia
3 Gianluca Coletti – Imolese Lotta
70kg
1 Gianluca Talamo – Wrestling Liuzzi
2 Francesco Gaddini – VV.F. Pisa
3 Felice Matrullo – VV.F. Padula Napoli
3 Francesco Masotti – Chiavari Ring
74kg
1 Jacopo Masotti – Chiavari Ring
2 Gavino Pazzona – Athlon Sassari
3 Francesco Iazzetta – CUS Napoli
3 Raffaele Matrullo – GLT. Molfino Terni
79kg
1 Salvatore Diana – Fiamme Rosse Roma
2 Tommaso Ferrari – Colombo Genova
3 Rosario Cataldo ASD Roma Wrestling Family
3 Alessandro Usai – CUS Bergamo
86kg
1 Simone Iannattoni – Fiamme Oro Roma
2 Sergio Trovato – Meeting Giarre
3 Aron Caneva – Esercito Roma
3 Edoardo Bigliani – Lotta Seggiano
92kg
1 William Raffi – Athlon Sassari
2 Davide Cossu – Shardana Silanus
3 Andrei Petris Bog Dan – Take Down
3 Gabriele Strippoli – Athlon Judo
97kg
1 Abraham Conyedo Ruano – Esercito Roma
2 Edoardo Gigliotti – Gigliotti Nuoro
3 Akim El Faitouri – G.L. Livornesi
125kg
1 Salvatore Crisanti – ASD Roma Wrestling Family
2 Nicolò Borsellino – Sorgini Lotta Roma
3 Fabiano Morelli – Athlon Sassari
Squadre:
1 ASD Roma Wrestling Family – 55 punti
2 – Esercito Roma – 26 punti
3 – Athlon Sassari 26 punti
Assoluti di greco romana: i campioni 2021. Domani lo stile libero
Roma, 10 aprile 2021 – Si è conclusa anche la seconda giornata dei Campionati Italiani Assoluti 2021, dove 106 greco romanisti si sono dati battaglia sulle materassine del PalaPellicone per conquistare il titolo italiano. Un passaggio molto importante anche per partecipare al campionato mondiale di qualificazione olimpica e agli Europei.
Fra le squadre si riconferma al primo posto il CUS Torino, come ieri agli Assoluti della Femminile, con 46 punti, di cui due ori, un argento, due bronzi e un quinto posto. A seguire, il CISA Faenza con 40 punti, di cui due ori, un argento, un bronzo e un quinto posto. Infine, sul gradino più basso del podio, le Fiamme Oro Roma con 31 punti, equivalenti a un oro, un argento e due bronzi.
Fra gli atleti, il nuovo campione dei 55kg è Andrea Martino che ha battuto entrambi i suoi due avversari: Roberto Consorte (secondo) e Carlo Cardone (terzo). Nei 60kg si riconferma Jacopo Sandron. Il torinese ha battuto tutti gli avversari al girone, poi Coassin in semifinale ed infine anche Giovani Freni, nella finalissima, per manifesta superiorità tecnica.
Bella vittoria anche quella del giovane Andrea Setti nei 63kg, che ha battuto un altro giovane promettente come Giovanni Paolo Alessio nel girone e poi, in finale, si è imposto 9 a 0 contro il suo compagno di squadra Eni Kertusha. Nei 67kg, invece, Zaur Kabaloev è il nuovo campione italiano, grazie alla rapida e schiacciante vittoria in finale contro Daniele Caldarera: 9-0 in 50 secondi.
Nei 72kg sale sul gradino più alto del podio Viktor Carabet, mentre nei 77kg è Riccardo Vito Abbrescia a strappare la vittoria a Luca Dariozzi in un incontro finale molto tirato. Negli 82kg, invece, Luca Russo del CUS Torino vince il titolo in una categoria che vedeva Matteo Maffezzoli (campione 2020 nei 77kg) come il favorito.
Si conferma molto in forma Fabio Parisi che negli 87kg strappa il titolo dalle mani di Mirco Minguzzi (campione 2020), battendolo proprio in una finale molto tirata e conclusa 2 a 1 in favore del barese classe ’92.
Nei 97kg, ancora una volta, è campione italiano Nikoloz Kakhelashvili che non ha lasciato scampo a nessuno. Neanche a Luca Svaicari del Borgo Prati, nonostante una finale giocata con grande impegno da quest’ultimo. Infine, nei 130kg, il migliore è stato Luca Godino. Arrivato fino in fondo dopo un percorso difficile (nella qualificazione, ad esempio, ha incontrato El Mahdi Roccaro, campione in carica), ha battuto agevolmente in finale Steinwandter per 9-0.
Ecco, di seguito, i podi di questi Assoluti 2021 di lotta greco romana:
55kg
1 Andrea Martino – VV.F. Reggio Calabria
2 Roberto Consorte – J&D Nike
3 Carlo Cardone – Chimera Arezzo
60kg
1 Jacopo Sandron – Esercito Roma
2 Giovanni Freni – VV.F. Reggio Calabria
3 Giacomo Coassin – Polisportiva Santa Bona
63kg
1 Andrea Setti – Lotta Club Rovereto
2 Eni Kertusha – Lotta Club Rovereto
3 Giovanni Paolo Alessio – A.S.D Borgo Prati
67kg
1 Zaur Kabaloev – Cisa Faenza
2 Daniele Caldarera – Lotta Club Ionio di Catania
3 Daniel Dimitrov Pramatarov - Wrestling Team Torino (di origine bulgara)
3 Valentin Ciobanu – Cisa Faenza
72kg
1 Victor Carabet – CUS Padova
2 Saverio Scaramuzzi – Imolese Lotta
3 Valeriu Rusu – Cisa Faenza
3 Cesare De Vita – CUS Torino
77kg
1 Riccardo Vito Abbrescia – Fiamme Oro Roma
2 Luca Dariozzi – CUS Torino
3 Simone Tripodi – VV.F. Reggio Calabria
82kg
1 Luca Russo – CUS Torino
2 Antonio Malangone – Athlon Club
3 Matteo Maffezzoli – Fiamme Oro Roma
3 Jacopo Gieco – Polisportiva Carignano
87kg
1 Fabio Parisi – Esercito Roma
2 Mirco Minguzzi – Carabinieri Roma
3 Simone Fidelbo – Carabinieri Roma
3 Matteo Giordanella – Portuali Savona
97kg
1 Nikoloz Kakhelashvili – CISA Faenza
2 Luca Svaicari – A.S.D Borgo Prati
3 Gabriele Guerrera – CUS Torino
3 Antonino Giuffrida – Lotta Club Ionio Catania
130kg
1 Luca Godino – CUS Torino
2 Daniel Andreis Steinwandter – Lotta S. Giorgio
3 El Mahdi Roccaro – Fiamme Oro Roma
3 Alberto Meta – Imolese Lotta
Squadre:
1 CUS Torino ASD – 46 punti
2 CISA Faenza – 40 punti
3 Fiamme Oro Roma – 31 punti
Appuntamento con l’ultima data degli Assoluti di lotta: domani in scena lo Stile Libero dalle 10:00 al PalaPellicone. È possibile seguire la diretta streaming con il commento di Maurizio Casarola sulla Home Page del sito federale.
Ecco le campionesse italiane 2021. Domani tocca alla greco romana
Roma, 9 aprile 2021 – Conclusa la prima giornata dei Campionati Italiani Assoluti di lotta del 2021. Oggi, sulle materassine del PalaPellicone, la lotta femminile con 51 atlete di classe Seniores provenienti da 26 società differenti.
Divise in 10 categorie di peso, abbiamo assistito a una bellissima giornata di sport che ha incoronato le 10 campionesse italiane 2021 e decretato le squadre più forti del territorio nazionale.
Per quanto riguarda le squadre, le torinesi l’hanno fatta da padrone. Primo e secondo posto vanno infatti nel capoluogo piemontese, con il CUS Torino che sale sul gradino più alto del podio grazie a 4 ori, un bronzo e un quinto posto che valgono 50 punti. In seconda posizione l’ASD Wrestling Team con 24 punti (1 oro, 1 argento e 1 bronzo) e in terza, subito appaiati a 22 punti, i Portuali di Savona che conquistano due argenti e un quarto posto.
Ma andiamo a vedere le nuove campionesse italiane e cominciamo dai 50 kg, con la vittoria schiacciante di Alessia Capozzi. che in finale si è imposta sulla pugliese Siria Perrone per 12 a 2, dopo aver battuto altre tre avversarie.
Nei 53kg la nuova campionessa è Carmen Di Dio, che ha battuto tutte le avversarie nel girone Round Robin ripetendo così la bella prestazione nelle selezioni per andare al torneo di qualificazione olimpica di Budapest.
Nei 55kg, Marta Rainero ha vinto un oro molto sudato, regalando momenti di grande lotta insieme a Sara Ettaki (già campionessa italiana 2020 nei 53kg). Le due si sono incontrate prima nel girone, dove ha avuto la meglio Ettaki per 8-7. Poi, Marta Rainero ha dato il massimo nella finalissima imponendosi con potenza e schienando l’avversaria che vinceva 11-8 a pochi minuti dalla fine di un bellissimo incontro.
Nei 57kg, Francesca Indelicato ha vinto il suo primo titolo italiano assoluto, battendo la campionessa in carica Arianna Carieri. Anche il loro è stato un incontro molto teso: Carieri era in vantaggio per 3-0, ma Indelicato è riuscita a ribaltare la situazione concludendo sul 5-3.
Nei 59kg è stata la giovane Aurora Russo a dominare l’intera gara, battendo tutte le avversarie prima nel girone e poi in semifinale. Ritrovata la forte Ambra Campagna (campionessa italiana 2020 nei 55kg) nella finalissima, Russo ha dato il meglio vincendo per manifesta superiorità (10-0).
Il titolo dei 62kg, detenuto finora da Aurora Campagna purtroppo infortunata, è andato a Sara Dacol. Anche lei ha ripetuto l’ottima prestazione delle selezioni nazionali di febbraio per partecipare al Torneo di qualificazione olimpica, vincendo tutti e quattro i match a cui ha partecipato.
Nei 65kg Veronica Braschi ha confermato il titolo vinto nel 2020, imponendosi nel derby ligure con Althea Secchi. Entrambe le atlete sono molto giovani e ci hanno offerto un incontro bello e combattuto, finito poi 17-9 per Braschi.
Nei 68kg ha vinto il titolo Laura Godino, battendo le sue tre avversarie, così come Dalma Caneva nei 72kg, che ha letteralmente schiacciato le sue due avversarie.
Infine, nei 76 kg, Elenj Pjollaj, già campionessa 2020, ribadisce la sua posizione, anche contro Enrica Rinaldi che deteneva invece il titolo 2020 nei 72kg.
Ecco i podi, individuali e di squadra:
50kg
1 Alessia Capozzi – Padula Napoli
2 Siria Perrone – Athlon Judo
3 Giulia Murena – Fiamme Oro Termini Imerese
3 Brianna Liegh Gedeon – Asd Roma Wrestling Family
53kg
1 Carmen Di Dio – Lotta Club Jonio
2 Maria Ferone – Wrestling Liuzzi
3 Rihab Bahira – ASD Roma Wrestling Family
55kg
1 Marta Rainero – Wrestling Team Torino
2 Sara Ettaki – Club Atletica Pesante Como
3 Matilda Avila – Wrestling Team Torino
4 Angelica Dela Cruz – Fiamme Oro Roma
57kg
1 Francesca Indelicato – CUS Torino
2 Sara Ettaki – Wrestling Liuzzi
59kg
1 Aurora Russo – CUS Torino
2 Ambra Campagna – Portuali Savona
3 Nairomi Sperandio – J&D Nike
4 Francesca Ripandelli – Sorgini Lotta
62kg
1 Sara Dacol – CUS Torino
2 Elena Esposito – Carabinieri Roma
3 Veronica Maraner – CUS Torino
Sabina Carretto – Portuali Savona
65kg
1 Veronica Braschi – Chiavari Ring
2 Althea Secchi – Portuali Savona
68kg
1 Laura Godino – CUS Torino
2 Eleonora Guaglianone – ASD Borgo Prati
3 Giulia La Gamba – Athlon Club
4 Maria Giannò – Judo Kdokan Spello
72kg
1 Dalma Caneva – Esercito Roma
2 Cinzia Bonfante – Wrestling Team di Torino
3 Matilde Caldarelli – Lotta Club Firenze
76kg
1 Elenj Pjollaj – Fiamme Oro Roma
2 Enrica Rinaldi – Carabinieri Roma
3 Giorgia Caggiano – Take Down
Squadre:
1 ASD CUS Torino – 50 punti
2 ASD Wrestling Team – 24 punti
3 Portuali Savona – 22 punti
L’appuntamento è rimandato a domani mattina alle 10:00 con i Campionati Italiani Assoluti di lotta greco romana, in diretta streaming sull’Home Page del sito Fijlkam.
Assoluti 2021: si lotta al PalaPellicone
Roma, 7 aprile 2021 – Da venerdì 9 a domenica 11, al palazzetto olimpico di Ostia, andrà in scena il Campionato Italiano Assoluto di lotta, riservato agli atleti delle classi seniores e juniores. Uno stile al giorno e dieci categorie di peso per stile, le gare inizieranno alle 10:00 e l’evento sarà, necessariamente, a porte chiuse.
Comincia la lotta femminile venerdì 9 aprile con 51 atlete iscritte finora, provenienti da 26 società differenti. Sabato 10 sarà il turno della greco romana, con 118 atleti e 31 società partecipanti. Domenica 11, chiuderà il Campionato lo stile libero, con 138 atleti e 43 società iscritte fino ad oggi.
Ricordiamo che le iscrizioni si chiuderanno stasera, quindi il numero dei partecipanti potrebbe aumentare nel corso della giornata.
Inoltre, è doveroso ricordare che i Campionati Italiani Assoluti hanno luogo solo attraverso la garanzia offerta dalle condizioni di “Bolla”, unitamente all’applicazione scrupolosa delle Linee Guida per gli Eventi Sportivi di Lotta 2021. Difatti, a tutti i partecipanti è richiesta l’effettuazione di un tampone molecolare (PCR) non antecedente a 72 ore prima della data dell’evento, integrata da un tampone rapido che verrà effettuato prima dell’accredito.
Sarà possibile vedere tutte e tre le giornate di Campionato in streaming sulla Homepage del sito FIJLKAM.
Budapest: un bronzo e due quinti posti per l’Italia nel Torneo Europeo di Qualificazione Olimpica
Roma, 21 marzo 2021 – Finisce il Torneo Europeo di Qualificazione Olimpica organizzato a Budapest in questo lungo e intenso fine settimana. La nazionale italiana non è purtroppo riuscita a portare a casa altri pass olimpici, oltre a quello già sicuro di Frank Chamizo, nei 74kg di Stile Libero, argento mondiale a Novi Sad già nel 2019. Tuttavia, la nazionale ha conquistato una medaglia di bronzo e due quinti posti con i tre atleti al momento più in forma, che hanno sfiorato la qualificazione per un pelo: Nikoloz Kakhelashvili, Dalma Caneva e Abraham Conyedo Ruano. Tutti e tre sono arrivati in semifinale (la vera finale di questo torneo) ma non sono riusciti ad avere la meglio sugli avversari. Ricordiamo che il torneo è molto complicato e soltanto i primi due classificati di ogni categoria guadagnano la possibilità di partecipare ai Giochi Olimpici.
Oggi Nikoloz avrebbe dovuto lottare contro lo svedese Pontus Johan Lund per la medaglia di bronzo, ma a causa di un imprevisto non è riuscito a salire sul tappeto e provare a riscattare la sconfitta di ieri. L’unica medaglia azzurra, dunque, è quella vinta da Conyedo venerdì pomeriggio nei 97kg di Stile Libero.
La nazionale, che tornerà a Roma domani, è già proiettata sui prossimi importanti eventi: l’europeo di Varsavia, in Polonia, dal 19 al 25 aprile e, soprattutto, il Torneo Mondiale di Qualificazione Olimpica di Sofia, in Bulgaria, dal 6 al 9 maggio.
Kakhelashvili a un passo dalle Olimpiadi. Giornata amara per la nazionale
Roma, 20 marzo 2021 – Il terzo giorno di qualificazioni olimpiche europee si chiude con grande amarezza per la nazionale italiana. Nikoloz Kakhelashvili, nei 97kg, non è riuscito a centrare la qualificazione per un pelo. Ha dominato l’ucraino Oleksandr agli ottavi (8-0) e il bielorusso Aliaksandr Hrabovik (2-0) ai quarti di finale. In semifinale ha avuto un incontro molto duro con il finlandese Arvi Martin Savolainen che si è concluso in parità: 5-5. Purtroppo il finlandese ha fatto una proiezione da quattro punti, con Nikoloz a terra, che gli ha regalato la vittoria e la qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo. La prestazione del gigante della greco romana italiana lascia comunque fiduciosi e speriamo possa rifarsi nel torneo di qualificazione mondiale di inizio maggio, organizzato a Sofia, in Bulgaria. Nikoloz avrà la finale per il bronzo domani pomeriggio, in diretta sul sito della UWW dalle 18:00.
Fra gli altri grecoromanisti in gara, ha fatto bene Fabio Parisi (87kg) che è arrivato ai quarti di finale, dove purtroppo ha ceduto il passo al russo Milad Valerikovitch Alirzaev (7-2). Negli ottavi aveva avuto la meglio sul ceco Petr Novak per 7-6.
Sono stati invece eliminati al primo turno Jacopo Sandron (60kg), Ruben Marvice (67kg) e Luca Godino (130kg).
Oggi in gara c’erano anche le fasi finali della Femminile. Dalma Caneva non ha però potuto lottare per conquistare il terzo gradino del podio, lasciando dunque la vittoria alla bulgara Yuliana Vasileva Yaneva. Per l’azzurra è quinto posto. Sara Da Col, invece, non è riuscita a superare il turno dei ripescaggi ed accedere alla finale per il bronzo.
È possibile vedere la replica dell’incontro di Kakhelashvili stasera alle 21:30 su Sky Sport Arena e domani alle 18:00 ci sarà la finale per il terzo gradino del podio alle 18:00.
Il torneo di Budapest si conclude senza qualificazioni guadagnate dagli azzurri, che proveranno a rifarsi nel torneo mondiale di qualificazione diretta organizzato a Sofia, in Bulgaria, dal 6 al 9 maggio.
Nessuna qualificazione per la Femminile. Le speranze italiane sono nella Greco Romana
Roma, 19 marzo 2021 – Si conclude la seconda giornata di qualificazioni olimpiche con la Femminile che purtroppo non riesce a strappare nessun pass olimpico. Cinque le azzurre in gara quest’oggi sui tappeti del BOK Sports All di Budapest: Carmen Di Dio (53kg), Aurora Russo (57kg), Sara Da Col (62kg), Dalma Caneva (68kg) e Eleni Pjollaj (76kg).
Dalma Caneva, argento europeo in carica, ci è andata molto vicino. Nelle fasi eliminatorie ha sconfitto la rumena Anghel e ai quarti la ceca Hanzlickova, ma in semifinale si è arresa alla forte francese Doumba Larroque.
Carmen Di Dio è approdata ai quarti di finale battendo la bulgara Belberova, ma non ha superato la rumena Iulia Leorda. Aurora Russo, Sara Da Col ed Eleni Pjollaj, invece, sono purtroppo uscite al primo turno. La giovanissima Aurora Russo, nei 57 kg, è stata eliminata (5-2) dalla svedese Sara Johanna Lindborg, mentre Sara Da Col nei 62 e Eleni Pjollaj nei 76kg hanno perso le loro sfide contro la lettone Anastasija Grigorjeva, arrivata poi in finale, e la norvegese Iselin Solheim.
Ricordiamo, però, che anche per la Femminile c’è ancora una chance: il torneo mondiale di qualificazione olimpica di Sofia, in Bulgaria, a inizio maggio.
Nel frattempo, Abraham Conyedo, che ieri ha sfiorato la qualificazione olimpica, ha battuto 3-0 il bulgaro Ahmed Sultanovich Bataev in finale per il bronzo, riscattando la sconfitta di ieri e conquistando un’altra medaglia.
L’appuntamento è rimandato a domani con la finale per il bronzo di Dalma, con Sara Da Col, ripescata, e con i nostri greco romanisti che tenteranno l’impresa: Jacopo Sandron (60kg), Ruben Marvice (67kg), Fabio Parisi (87kg), Nikoloz Kakhelashvili (97kg) e Luca Godino (130kg).
È possibile seguire la diretta sul sito della UWW. Le fasi eliminatorie dalle 11:00 e le semifinali dalle 18:00. Inoltre, alle 21:30, sarà possibile vedere il blocco di semifinali, in differita su Sky Sport Arena con la telecronaca di Lucio Rizzica e il commento tecnico di Maurizio Casarola.
Lo Stile Libero non riesce a conquistare altri pass olimpici. Domani in gara la Femminile
Roma, 18 marzo 2021 – La prima giornata del Torneo Europeo di Qualificazione Olimpica di Budapest si conclude senza buone notizie per l’Italia. Era il giorno dello Stile Libero, con quattro lottatori italiani in gara: Simone Piroddu, Abdellatif Mansour, Simone Iannattoni e Abraham Conyedo.
È stato Conyedo, nei 97kg, ad andare più vicino all’obiettivo. Arrivato in semifinale battendo nettamente il lituano Lukas Krasauskas per 10 a 0, si è poi dovuto arrendere al bielorusso Aliaksandr Hushtyn (9-0). Lo vedremo comunque domani alle 16:00 nella finale per il bronzo, che non comporterà nulla a livello di qualificazione olimpica, ma sarà importante per il ranking.
Gli altri azzurri in gara, invece, non sono riusciti a superare i loro avversari nei turni di qualificazione alle fasi finali. Simone Vincenzo Piroddu, nei 57kg, è stato battuto dall’ungherese Gamzatgadzsi Halidov per 6-0; Abdellatif Mansour non ha superato l’ostacolo greco Georgios Pilidis (8-4) e Simone Iannattoni ha perso contro lo slovacco Boris Makoev (11-0), che poi è approdato in semifinale.
Per ora sfuma il sogno olimpico dello Stile libero italiano (Chamizo è già qualificatto nei 74kg) ma c’è sempre il torneo di qualificazione mondiale di inizio maggio, programmato a Sofia, in Bulgaria.
L’appuntamento è rimandato a domani con la lotta Femminile. Le azzurre che saliranno sulle materassine del BOK Sports All di Budapest sono Carmen Di Dio (53kg), Aurora Russo (57kg), Sara Da Col (62kg), Dalma Caneva (68kg) e Eleni Pjollaj (76kg).
È possibile seguire la diretta delle fasi eliminatorie sul sito della UWW dalle 11:00 e le semifinali dalle 18:00. Inoltre, alle 21:30, sarà possibile vedere il blocco di semifinali alle 21:30, in differita su Sky Sport Arena
Torneo Europeo di Qualificazione Olimpica di Budapest. Da giovedì a sabato in onda su Sky Sport Arena
Roma, 16 marzo 2021 – Tutto pronto per il Torneo Europeo di Qualificazione Olimpica che andrà in scena al BOK Sports All di Budapest, in Ungheria, da giovedì 18 a domenica 21 marzo. Un torneo molto difficile in cui soltanto i primi due di ogni categoria olimpica potranno considerarsi vittoriosi e si metteranno in tasca il pass per Tokyo.
Sono 14 gli atleti azzurri che tenteranno il grande colpo, di cui alcuni hanno conquistato la possibilità di partecipare al Torneo con le selezioni organizzate dalla Direzione Tecnica il 20 febbraio, mentre altri si sono candidati per la superiorità dimostrata nella propria categoria di riferimento, come gli argenti europei Dalma Caneva e Nikoloz Kakhelashvili.
Ma vediamo quali sono tutti gli azzurri che saliranno sulle materassine di Budapest in questo lungo e decisivo fine settimana.
Per lo Stile Libero, che inaugurerà il torneo giovedì 18: Simone Piroddu (57kg), Abdellatif Mansour (65kg), Simone Iannattoni (86kg) e Abraham Conyedo Ruano (97kg). Ricordiamo che Frank Chamizo è già qualificato di diritto, nei 74kg, grazie alla medaglia d’argento del Mondiale di Nur Sultan del 2019.
Per la Femminile, in scena venerdì 19: Carmen Di Dio (53kg), Aurora Russo (57kg), Sara Da Col (62kg), Dalma Caneva (68kg) e Eleni Pjollaj (76kg).
Per la Greco Romana, invece, che chiuderà la questione olimpica sabato 20: Jacopo Sandron (60kg), Ruben Marvice (67kg), Fabio Parisi (87kg), Nikoloz Kakhelashvili (97kg) e Luca Godino (130kg).
La delegazione italiana, oltre ai 14 atleti, è composta dai tecnici Rodriguez Perdomo, Rinella, Liuzzi, Maren Delis, Mendez Lazo, Giunta, Gargaglia, Valdes Ysasi, Piscitelli e Garcia Quintana; dai medici Camillieri, Giardina, Casilli, Chittaro e Cantelli; dall’arbitro internazionale Edit Dosza; dai delegati federali Lucio Caneva, Alessandro Saglietti e Salvatore Finizio.
Il torneo si sviluppa su quattro giorni, ma i qualificati per le Olimpiadi di Tokyo li conosceremo tra le 18:00 e le 20:00 di ognuna delle prime tre giornate che si chiuderanno con le semifinali di ogni categoria. Come detto, infatti, chi approderà in finale, a prescindere dalla medaglia d’oro o d’argento, sarà automaticamente qualificato. Di fatto, quindi, ogni semifinale sarà uno spareggio per andare alle Olimpiadi. Il giorno successivo, ci saranno comunque le finali per il bronzo e per l’oro, valide per il ranking.
Giovedì, venerdì e sabato il blocco di due ore di semifinali andrà in onda su Sky Sport Arena, in differita alle 21:30 con la telecronaca di Lucio Rizzica e il commento tecnico di Maurizio Casarola.