Poland Open: l'Italia chiude con due argenti e un bronzo. Chamizo secondo in Russia
Roma, 9 settembre 2018 - Si chiude in positivo la trasferta pre-Mondiali a Varsavia. Su dieci azzurri in gara al Torneo Internazionale di Polonia, l’Italia conquista due argenti, un bronzo e tre quinti posti. Dalma Caneva assapora per qualche istante la vittoria nei -68 kg della lotta femminile, ma ad avere la meglio in una finale infuocata terminata 16-5 è l’ucraina Cherkasova. Argento quindi per l’azzurra che può comunque ritenersi soddisfatta dell’ottimo percorso in una categoria davvero competitiva che l’ha vista superare prima l’ucraina Belinska per 5-2 e poi l’americana Mensah ribaltando il risultato che la vedeva in svantaggio 7-2 grazie ad una spettacolare schienata. Argento anche per per Givi Davidovi che nei -57 kg dello stile libero si dimostra in buona forma vincendo 2-0 sul greco Plidis e 9-6 sull’americano Perrelli, ma è costretto a cedere il primo gradino del podio al serbo Micic che non lascia scampo all’azzurro sconfitto per 10-0. La terza medaglia arriva da Nikoloz Kakhelashvili che nei -97 kg si mette al collo un bronzo in una categoria durissima: subita la sconfitta da parte delll’americano Hancock per 3-2 a pochi secondi dal termine, ha il suo riscatto nel ripescaggio contro il russo Safarian (3-3) e agguanta la terza piazza grazie al forfait dell’armeno Campione Olimpico Aleksanyan. Si fermano ad un passo dal podio Carmelo Lumia (-79 kg, stile libero), superato nella finalina dal kazako Izbassarov per 14-4, William Raffi (-92 kg, stile libero) sconfitto dallo svizzero Scherrer per 12-2 e Sara Sa Col (-62 kg) dominata dalla tedesca Niemesch per 10-0. Niente da fare per gli altri azzurri in gara Abraham Conyedo Ruano, Simone Iannattoni (-97 kg, stile libero), Fabio Parisi (-87 kg, stile libero) e Carola Rainero (-59 kg), tutti usciti durante le fasi eliminatorie.
Russia - Frank Chamizo è d’argento in Russia. L’italo-cubano, che ha scelto di partecipare alTorneo “Dmitry Korkin”, è stato superato in finale dal russo Suchov per 5 a 3. L’azzurro, che da un mese il dominatore assoluto della categoria -74 kg, ha risentito di un dolore al collo durante la semifinale e ora punta ad una rapida guarigione in vista dei Campionati Mondiali che si terranno a Budapest dal 20 al 28 ottobre.
Iran - Gli otto azzurrini cadetti convocati per il Torneo Internazionale UWW Yadegar Imam Cup a squadre in Iran si sono classificati al settimo posto dopo aver vinto l’ultimo incontro in opposizione ad un team di casa. Menzione d’onore per Luigi Rinaldi premiato tra i migliori atleti della competizione.
Dieci azzurri da domani in gara al Poland Open. Chamizo in finale nei -74 kg in Russia
Roma, 6 settembre 2018 - Dal 7 al 9 settembre a Varsavia si terrà il Torneo Internazionale polacco appartenente al circuito ‘ranking series’ al quale parteciperanno 10 azzurri sotto la guida del Team Manager Lucio Caneva. Dopo il collegiale al Centro Olimpico Matteo Pellicone di Ostia, questa è la prima prova internazionale che anticipa i Campionati Mondiali in programma dal 20 al 28 ottobre a Budapest: in palio punti importanti per decretare le future teste di serie della rassegna iridata. La competizione ha tre denominazioni diverse in base alla specialità a cui si riferisce: Ziolkowski per lo stile libero, Pytlasinski per la greco-romana e Poland Open per la femminile. “Chi farà bene – sottolinea Cameva - sarà agevolato verso Budapest. Gli azzurri che parteciperanno non sono ancora i convocati ufficiali per i Mondiali, ma questa gara e la prossima a Minsk in Bielorussia, dal 14 al 16 settembre, ci diranno chiaramente chi sarà davvero pronto”.
Tra i dieci azzurri che parteciperanno al torneo polacco, grande assente è l’italo-cubano Frank Chamizo, impegnato però nel Torneo “Dmitry Korkin” in Russia ove proprio oggi si è imposto nella categoria -74 kg della quale da un mese è il dominatore assoluto: domani affronterà la finale per l’oro.
Ecco l’elenco dei convocati in partenza per Varsavia:
Stile Libero: Davidovi Givi (57 kg), Lumia Carmelo (79 kg), Raffi William (92 kg), Iannattoni Simone (97 kg), Conyedo Abraham (97 kg);
Femminile: Rainero Carola (57 kg), Da Col Sara (62 kg), Caneva Dalma (68 kg);
Greco-romana: Parisi Fabio (87 kg), Kakhelashvili Nikoloz (97 kg).
Ecco il programma:
Venerdì 7 settembre
Elimination rounds
SL – 57 kg, 65 kg, 74 kg, 86 kg, 97 kg;
F – 50 kg, 55 kg, 59 kg, 65 kg, 72 kg;
GR – 55 kg, 63 kg, 72 kg, 82 kg, 97 kg;
Sabato 8 settembre
Elimination rounds
SL – 61 kg, 70 kg, 79 kg, 92 kg, 125 kg;
F – 53 kg, 57 kg, 62 kg, 68 kg, 76 kg;
GR – 60 kg, 67 kg, 77 kg, 87 kg, 130 kg;
Repechages & Finals
SL – 57 kg, 65 kg, 74 kg, 86 kg, 97 kg;
F – 50 kg, 55 kg, 59 kg, 65 kg, 72 kg;
GR – 55 kg, 63 kg, 72 kg, 82 kg, 97 kg;
Domenica 9 settembre
Repechages & Finals
SL – 61 kg, 70 kg, 79 kg, 92 kg, 125 kg;
F – 53 kg, 57 kg, 62 kg, 68 kg, 76 kg;
GR – 60 kg, 67 kg, 77 kg, 87 kg, 130 kg.
Otto Azzurri da domani in gara al Torneo cadetti “Yadegar Imam Cup” in Iran
Roma, 5 settembre 2018 - La Direzione Tecnica della Nazionale Italiana di Lotta ha convocato otto azzurri cadetti per il Torneo Internazionale UWW Yadegar Imam Cup in programma dal 5 al 7 settembre a Sirjian, in Iran. Gli atleti fanno tutti parte del progetto federale “Giovani Talenti” durante il quale si sono allenati al Centro Olimpico Matteo Pellicone di Ostia con altri giovani tra i più promettenti della lotta Italiana, gli stessi che nel 2017 hanno conquistato la classifica del progetto. La finalità dello stage era proprio quella di poter arricchire le loro esperienze, stimolando la volontà a continuare a lavorare nel modo giusto, affacciandoli al mondo dell’agonismo. Ecco infatti che la prima occasione per mettersi in gioco dopo la pausa estiva arriva proprio con questo torneo: gli azzurri partiranno oggi accompagnati dal Team Leader Hamid Mojtaedhi, dai due tecnici Federali Salvatore Avanzato e Costantino Francesco e dall’arbitro Stornaiuolo Luca, mentre le competizioni inizieranno domani.
Questo l’elenco dei convocati:
Andrea Martino (45 kg), Daniel Pramatarov (48 kg), Tommaso Bosi (55 kg), Andrea Setti (60 kg), Steve Momilia (65 kg), Luigi Rinaldi (71 kg), Santo Di Dio (80 kg), Klevis Lumci (92 kg).
I giovani talenti della lotta Italiana a Ostia per crescere insieme
Roma 21 agosto 2018 - Sono oltre 40 gli atleti che stanno partecipando allo stage “Giovani Talenti”, presso il centro Olimpico Matteo Pellicone di Ostia .
Lo stage vede sulla materassina la classe seniores in preparazione al Campionato del Mondo che si svolgerà a Budapest ad ottobre, accompagnata dai colleghi della juniores, che si sono contraddistinti nei recenti Europei di Roma, anche loro in vista del mondiale di categoria che si svolgerà in Slovacchia.
Insieme a loro i ragazzi più promettenti della lotta Italiana, che nel 2017 hanno conquistato la classifica del progetto giovani talenti. Un modo per poter arricchire le loro esperienze ed affacciarsi al mondo dell’agonismo, stimolando la volontà di questi giovanissimi campioni a continuare a lavorare nel modo giusto in quanto sono tutti campioni Italiani delle classi esordienti e cadetti.
Gli allenamenti della nazionale giovanile termineranno il 27 agosto mentre i seniores e juniores rimarranno in preparazione fino al 15 settembre.
L'inarrestabile Chamizo, nuovo n.1 della ranking mondiale dei 74 kg!
Roma, 8 agosto 2018 - La regola di Frank Chamizo è "essere il numero 1" e lui fa di tutto per rispettarla: è il nuovo n.1 della ranking mondiale dei 74 kg. stile libero!
La scalata alla classifica mondiale di ben 4 posizioni, l'ha perfezionata grazie alla vittoria ottenuta contro Jordan Burroughs nella finale del torneo “Yasar Dogu” di Istanbul di qualche settimana fa. In base ai calcoli fatti dalla United World Wrestling l'azzurro ha totalizzato 44 punti piazzandosi avanti all'uzbeko Bekzod Abdurakhmonov e al kazako Daniyar Kaisanov (entrambi con 37 punti).
E “King Jordan” Burroughs?
La star statunitense che per oltre un decennio ha dominato la categoria di peso dei 74 kg si è dimostrata può divertita che preoccupata, per la verità. Presente a Ostia a capo della commissione atleti della UWW per gli Europei juniores, ha dichiarato che "lottare con Frank mi dà nuova energia. E' un avversario stimolante e il suo personalissimo stile di lotta mi ha dato quella spinta che, alla mia età e con tanti risultati alle spalle, stavo perdendo un pochino. Adesso, con un avversario come lui, sento di nuovo una spinta forte a gareggiare. Sono anche un grande fan di Frank, vederlo lottare è molto divertente. Speriamo di poterci sfidare di nuovo ai mondiali del prossimo ottobre e allora vedremo chi sarà il più forte!"
Chiusi gli Europei Juniores, l'Italia conta 7 medaglie. Morsiani: "Che spettacolo! Una manifestazione impeccabile"
Roma, 5 agosto 2018 - Si sono chiusi ufficialmente i Campionati Europei Juniores di Roma. Grande Spettacolo e grandi ospiti al PalaFijlkam di Ostia durante la cerimonia di chiusura di questa sera che ha visto ballerini, acrobati, mangiafuoco e gladiatori lottare sulle materassine romane lasciando il pubblico a bocca aperta. L’arrivo poi del Campione Olimpico Jordan Burroughs, giunto oggi a Roma in qualità di Presidente della Commissione Atleti della UWW, ha emozionato i fan presenti. L’Italia saluta la rassegna continentale con il ricco bottino di 7 medaglie grazie ai due argenti di Giovanni Freni nella greco-romana e di Enrica Rinaldi nella femminile e ai cinque bronzi di Jacopo Sandron, Luca Svaicari, entrambi nella greco-romana, Emanuela Liuzzi, Morena De Vita ed Elena Esposito nella femminile. “Una manifestazione incredibile – ha commentato il Vice Presidente Vicario del settore lotta Giovanni Morsiani -. Abbiamo ricevuto i complimenti dalla federazione mondiale per l’ottima riuscita dell’evento, frutto di un’analisi, una programmazione e una gestione che si è rivelata impeccabile. In più abbiamo anche rispettato il limite storico economico, siamo andati al di là delle aspettative con un riscontro positivo anche sotto l’aspetto amministrativo e ne siamo davvero molto contenti. Si trattava di una sfida organizzativa per la Fijlkam e abbiamo confermato le aspettative dimostrando di essere al top anche sotto questo aspetto, così come lo abbiamo dimostrato anche agonisticamente parlando: sette medaglie sono un risultato importante, possiamo dire anche storico. L’unico rammarico è quello di non aver sentito risuonare l’inno di Mameli qui in casa nostra, anche se ci siamo andati molto vicino. I ragazzi si sono dimostrati all’altezza e questo è sinonimo del lavoro che stiamo portando avanti in questi anni soprattutto a livello giovanile, non possiamo fare altro che continuare così e puntare sempre a migliorarci”.
Live Europei Day6: ultime categorie della libera
Roma 4 agosto 2018 - Penultima giornata dei Campionati Europei Juniores di lotta. Saliranno sulle materassine del Palafijlkam di Ostia gli ultimi azzurri della lotta libera: Salvatore Diana (74kg), Gabriele Doro (86kg), Gabriele Strippoli (92kg). Luis Maku (97kg) è ai ripescaggi e affronterà il bielorusso Slavikouski.
LIVE
Luis Maku (97kg) fermato ai ripescaggi dal bielorusso Slavikouski.
Esordio amaro per Gabriele Strippoli (92kg) che si arrende all'azero Hamzatov.
Gabriele Doro (86kg) perde per schiena l'incontro contro il moldavo Nedealco.
Salvatore Diana (74kg) conduce magistralmente l'incontro con l'armeno Alikhanyan. Dopo una battaglia che ha visto i due atleti rincorrersi punto dopo punto, Alikhanyan riesce a portarsi in vantaggio, a pochi secondi dalla fine, per chiudere con il punteggio di 20 a 13. Ci auguriamo il ripescaggio.
Gabriele Strippoli (92kg) è stato ripescato e affronterà domani il georgiano Nadashvili.
A causa di un infortunio, Gabriele Strippoli (92kg) non ha sostenuto la fase dei ripescaggi.
Eurojuniores di Ostia: con l'argento di Enrica Rinaldi e il bronzo di Elena Esposito l'Italia è a quota 7
Roma, 3 agosto 2018 - Ancora medaglie azzurre agli Europei juniores di lotta in svolgimento a Roma nel PalaFIJLKAM di Ostia Lido. La 5a giornata della competizione continentale ha regalato all’Italia l’argento dei 72 chilogrammi di Enrica Rinaldi e il bronzo dei 65 grazie ad Elena Esposito.
Erano grandi le aspettative per la finale dell’emiliana Rinaldi che nel suo cammino verso il podio ha superato ai quarti l'ucraina Vovchak per 4 a 3 e passato la semifinale battendo nettamente la turca Tugba per 2 a 0. Ad aspettarla in finale la russa Evgeniia Zakharchenko che l’azzurra aveva già sconfitto lo scorso giugno nella finalina per il bronzo degli europei under23. Purtroppo le cose non sono girate allo stesso modo oggi e l’azzurra ha dovuto cedere il metallo più prezios:. “ero troppo emozionata dalla situazione - ha commentato Rinaldi a caldo - un po’ per il fatto di lottare in casa, un po’ per le aspettative di tutti dato che l’avevo già battuta qualche mese fa… ma è andata così. Resta un po’ di amaro, questo si. Ora devo fare una breve pausa per ricaricare la batteria e poi si riparte in vista del mondiale.”
Finale positiva, invece, per Elena Esposito che ha messo nel paniere azzurro il 5° bronzo continentale. Partita in grande sprint contro l'azera Naghizade, battuta con il punteggio di 10 a 4, si è imposta sulla bielorussa Sadchanka per 5 a 2 conquistando la semifinale. Fermata dalla tedesca Sewina con un beffardo 1 a 1, l’atleta partenopea non si è persa d’animo e si è rifatta regalandosi il bronzo a spese della polacca Choluj per 1 a 0: “sono partita convinta - ha dichiarato Esposito nel parterre del PalaFIJLKAM - e forse ho perso qualche opportunità durante l’incontro perché ho voluto gestirlo con la maggiore tranquillità possibile, ma comunque me la sono sudata fino alla fine! Voglio dedicare la medaglia ai miei genitori e… all’Italia! Siamo in Italia, quindi…”
Nel complesso la squadra femminile azzurra si è dimostrata particolarmente agguerrita e ha collezionato in tutto 4 medaglie: un argento e tre bronzi, seguita da quella di greco romana con un argento e due bronzi. Mentre per oggi nulla di fatto dalla squadra di stile libero che nella prima parte della competizione dedicata a questo stile non ha piazzato in finale nessun azzurro.
Live - Europei Juniores Day5: Rinaldi in argento, bronzo per Esposito
Roma 3 agosto 2018 - Quinta giornata di gare al Palafijlkam di Ostia per i Campionati Europei Juniores di Lotta: salgono oggi sulle materassine i lottatori stile libero Virgilio guarino (57kg), Francesco Gaddini (65kg), Jacopo Masotti (70kg), Saverio Ceccarini (79kg), Luis Maku (97kg).
LIVE
Ripescaggi lotta femminile: le azzurre Aurora Campagna e Carmen Di Dio non hanno l'opportunità del ripescaggio.
Virgilio Guarino (57kg) vince l'incontro di esordio contro lo svizzero Leutert per 7 a 6.
Saverio Ceccarini (79kg) si arrende al francese Afa per 12 a 1.
Luis Maku (97kg) bloccato al primo incontro dal georgiano Urtashivli.
Jacopo Masotti (70kg) non ha la meglio sull'ucraino Bykanov che vince l'incontro per schiena.
Virgilio Guarino (57kg) cede al georgiano Vanishvili. Speriamo in un ripescaggio per l'azzurro.
Francesco Gaddini (65kg) avanza: battuto lo slovacco Hakszer per 6 a 2.
Il georgiano Elbakidze ferma il nostro Francesco Gaddini (65kg) ai quarti. Speriamo nel ripescaggio.
Luis Maku (97kg) accede ai ripescaggi. Sfiderà domani mattina il bielorusso Slavikouski.
Elena Esposito chiude in bronzo la gara nei 65 kg, battuta la polacca Choluj per 1 a 0!
Europei Juniores 2018: Liuzzi e De Vita di bronzo! Domani Rinaldi in finale per il titolo, Esposito per il terzo posto
Roma, 2 agosto 2018 - Pioggia di medaglie azzurre agli Europei juniores di lotta in svolgimento a Roma. Nella 4a giornata l’Italia è ancora sul podio continentale con i due bronzi di Emanuela Liuzzi e Morena De Vita nella specialità femminile: il bottino azzurro sale a quota cinque medaglie, grazie all’argento di Giovanni Freni e i due bronzi di Jacopo Sandron e Luca Svaicari, conquistando un piazzamento provvisorio di tutto riguardo nella classifica per nazioni. La prima gioia azzurra della giornata è arrivata da Emanuela Liuzzi che nei -50 kg si è imposta nella finalina sulla rumena Priceputu per 6-6, mettendo a segno gli ultimi punti decisivi, dopo aver superato nelle eliminatorie la finlandese Vainionpaeae per 8-3 e la georgiana Samkharadze per 5-0, ma aver ceduto in semifinale alla russa Gurskaya (4 a 0). “E’ stato un incontro molto duro - ha commentato dopo la premiazione Liuzzi - , ma non ho voluto cedere di un millimetro sia da un punto di vista tecnico che emotivo. Conoscevo la mia avversaria, essendo già Campionessa Europea e bronzo mondiale, e ce l’ho fatta a batterla. Ne sono più che felice. Ora mi metto a lavorare subito per i Mondiali di settembre!”. La seconda medaglia in rosa è quella della torinese Morena De Vita che nei -59 kg domina per 6-2 la russa Kazymova nella finalina per il terzo posto. Durante il suo percorso l’azzurra si è imposta prima sulla norvegese Aak per 6-0 per poi doversi arrendere alla macedone Nichita con il punteggio di 10-0. Una volta ripescata, vince di misura sulla turca Tekin per 8-7. “Ero tesissima, ma sono riuscita a rimanere concentrata e dominare la tensione - ha dichiarato a caldo De Vita - ho studiato la mia avversaria e ho difeso i suoi migliori attacchi, ho ascoltato gli allenatori dall’angolo e ho fatto del mio meglio e…ho vinto! Sono felicissima, ora mi concentrerò sui Mondiali.”
Altre due medaglie sono state ipotecate per domani, quando a salire sui tappeti del PalaFIJLKAM di Ostia Lido saranno Enrica Rinaldi, che si batterà per l'oro dei -72 kg, ed Elena Esposito che tenterà di conquistare il bronzo dei -65kg. Sempre domani, ai ripescaggi Carmen Di Dio (-53 kg) e Aurora Campagna (-62 kg), niente da fare invece per Teresa Lumia (55 kg) Lisa Galvagni (57 kg) e Arianna Vettori (-68 kg).