Live - Europei Juniores Day4: Liuzzi e De Vita in bronzo! Rinaldi in finale per l'oro, Esposito corre per il bronzo
Roma 2 agosto 2018 4ª giornata di gare ai Campionati Europei Juniores di lotta: ricordiamo subito l'appuntamento con la finale per la medaglia di bronzo di Emanuela Liuzzi dalle ore 18:00. A difendere i colori azzurri salgono sulle materassine del Palafijlkam Carmen Di Dio (53Kg), Morena De Vita (59kg), Aurora Campagna (62kg), Elena Esposito (65kg), Enrica Rinaldi (72kg).
LIVE
Morena De Vita (59kg) supera il ripescaggio con la turca Tekin imponendosi con il punteggio di 8 a 5. Accede così alla finale per il bronzo!
Aurora Campagna (62kg), fa il suo esordio vincendo contro la spagnola Pampin Blanc per 5 a 0.
Elena Esposito (65kg) supera le qualificazioni contro l'azera Naghizade con il punteggio di 10 a 4.
Enrica Rinaldi (72kg) a pochi minuti dalla fine dell'incontro recupera e supera l'ucraina Vovchak per 4 a 3. È in semifinale!
Battuta d'arresto per Aurora Campagna (62kg) per mano dell'ucraina Lysak. Incontro perso per 9 a 2.
Elena Esposito (65kg) batte la bielorussa Sadchanka per 5 a 2 e vola in semifinale!
Enrica Rinaldi (72kg) è in finale per l'oro!!! Battuta la turca Tugba 2 a 0.
Patrizia Liuzzi (50kg) porta a casa il BRONZO! Batte con un combattutissimo 6 a 6 la rumena Priceputo.
E ancora BRONZO con Morena De Vita (59 kg) che batte la russa Kazymova per 6 a 2!
La gara femminile prosegue domani con la finale per il bronzo di Elena Esposito nei 65 kg, l'azzurra ha perso la semifinale contro la tedesca Sewina (1 a 1).
Europei Juniores 2018: Sandron e Svaicari di bronzo! Domani Liuzzi per il terzo posto
Roma, 1 agosto 2018 - Continuano alla grande i Campionati Europei Juniores in svolgimento ad Ostia. Dopo l’argento di Giovanni Freni, nella terza giornata di gara arrivano altre due medaglie per l’Italia: Jacopo Sandron e Luca Svaicari conquistano il bronzo rispettivamente nei -60 kg e nei -97 kg. Partiti entrambi ieri con la sconfitta al primo turno, i due azzurri hanno avuto oggi il loro riscatto. Jacopo Sandron dopo aver ceduto il passo al tedesco Ginc, poi vincitore del titolo, ha avuto la meglio nel ripescaggio che lo vedeva opposto al rumeno Razvan Arnaut (6-1) aggiudicandosi così la finalina per il terzo posto. Un incontro poi dominato dall’azzurro che si è imposto nettamente per 5-0 sull’ucraino Ivan Cherkas senza farsi intimorire dal comportamento scorretto del suo avversario che, incapace di controllare la sua rabbia per la sconfitta, lo ha colpito con una testata mandandolo al tappeto a due secondi dallo scadere del tempo. Sanzionata la condotta dell’ucraino, Sandron ha dimostrato fair play, nonostante la ferita riportata al sopracciglio destro, cercando avversario e allenatore ucraini per stringere loro la mano. Per Jacopo si tratta del secondo bronzo continentale dopo quello ottenuto lo scorso maggio nella classe seniores. “Sono davvero contento di questo risultato. Mettersi al collo una medaglia in casa è un’emozione indescrivibile, il tifo è stato importante, si è fatto sentire! Ringrazio tutti gli allenatori, il Centro Sportivo Esercito e la Fijlkam”. A chiudere al meglio la rassegna continentale della greco-romana è stato Luca Svaicari che, dopo essere stato fermato all’esordio dall’austriaco Ragginer, è salito sul terzo gradino del podio regalando emozioni. Luca ha lasciato tutti col fiato sospeso prima nell’incontro di ripescaggio contro l’ungherese Ersek, sconfitto di misura per 6 a 5, poi nella finalina per il bronzo contro lo svizzero Von Euw battuto per 8 a 6 grazie ad una serie di spettacolari proiezioni: “E’ da un anno che lavoro a questo risultato - ha commentato a bordo tappeto - ho studiato bene l’avversario, conoscevo i suoi punti forti e quelli deboli, ed ero pronto a gestire l’incontro. Sono felice di aver trionfato davanti al pubblico di casa e di Roma in particolare, da romano mi sento particolarmente fiero del podio. Dedico la medaglia alla mia sociertà, al mio allenatore e a tutti i miei compagni che mi stanno sempre accanto”.
Domani ancora speranze di podio azzurro con Emanuela Liuzzi in finale per il bronzo nei -50 kg e Morena De Vita al ripescaggio nei -59 kg. Liuzzi si è imposta prima sulla finlandese Vainionpaeae per 8-3 e successivamente ai quarti sulla georgiana Samkharadze per 5-0, per poi cedere il passo alla russa Gurskaya per 4-0. De Vita invece, dopo aver superato la norvegese Aak per 6-0, viene sconfitta dalla macedone Nichita per 10-0, ma ripescata. Per lei la gara continua domani con il cammino verso il bronzo: dovrà superare la turca Tekin per aggiudicarsi la finalina del terzo posto. Niente da fare, invece, per le altre azzurre in gara nella prima giornata dedicata alla lotta femminile: fuori Teresa Lumia (55 kg), Arianna Vettori (68 kg) ed Eleni pjollaj (-76 kg).
Live - Europei Juniores: doppio bronzo con Sandron e Svaicari
Roma 1 agosto 2018 Terza giornata di combattimenti a Ostia per il Campionato Europeo Juniores di lotta. Iniziamo la giornata con i ripescaggi della lotta greco-romana con Jacopo Sandron e Luca Svaicari e le qualificazioni della lotta femminile nelle categorie 50,55,59,68,76 kg.
LIVE
Luca Svaicari supera il ripescaggio con l'ungherese Ersek per 10 a 6 e accede così alla finale per il bronzo. Affronterà lo svizzero Von Euw
Eleni Pjollai (76kg) nonostante aver rincorso punto dopo punto l'ucraina Pasychnyk ha ceduto per 10 a 6.
Morena De Vita (59kg) ha condotto un incontro magistrale contro la norvegese Aak, vincendo nettamente per 8 a 0.
Emanuela Liuzzi (50kg) inizia la sua corsa con la vittoria sulla finlandese Vainionpaeae con il punteggio di 8a 3
Eleni Pjollai, nel girone nordico, schiena la greca Alexaki sul punteggio di 9 a 4
Arianna Vettori (68kg) perde contro l'ucraina Rudnytska per 2 a 13.
Emanuela Liuzzi (50kg) in semifinale! Battuta ai quarti la georgiana Samkharadze.
Teresa Lumia (55kg) perde di misura contro l'ucraina Demko (9 a 13).
Ripescaggio per Jacopo Sandron contro il rumeno Arnaut nei 60kg greco romana: ed è finale per il bronzo! L'azzurro vince per 6 a 1.
Morena De Vita cede alla moldava Nichita.
Disdetta per Eleni Pjollai che non riesce a imporsi sulla russa Khalaeva. Punteggio 6 a 4.
Appuntamento alle ore 17.15 per le semifinali (possibile ripescaggio per Teresa Lumia e Arianna Vettori) e dalle 18 per le finali per il bronzo e l'oro.
Emanuela Liuzzi per schiena contro la gerogiana Samkharadze. L'azzurra è in finale per il bronzo, appuntamento a domani.
Bronzo europeo per Jacopo Sandron! Con un netto 5 a 0 l'azzurro ha la meglio sull'ucraino Cherkas e conquista il podio dei 60 kg greco romana.
Luca Sviacari bronzo europeo dei 97 kg! Con un'emozionante 8 a 6 si impone sullo svizzero Von Euw e porta a casa la seconda medaglia azzurra della giornata.
Europei Juniores 2018: Freni è d'argento! Domani Sandron e Svaicari ai ripescaggi
Roma, 31 luglio 2018 - Giovanni Freni un passo dal sogno. Il giovane azzurro conquista la medaglia d’argento nei -55 kg ai Campionati Europei in corso al PalaPellicone di Ostia e sigla il primo successo italiano nella specialità greco-romana. A fermarlo l'armeno Minasyan con un perentorio 8-0: “Mi sono fatto prendere troppo dall’ansia. Non sono abituato a questo genere di finali così importanti: prima di salire sulla materassina le luci, il fumo, la musica, tutta questa atmosfera incredibile mi ha emozionato così tanto”. La finale è stata fin da subito nelle mani dell’avversario che, in meno di un minuto, ha messo a segno 2 punti alla volta senza lasciare scampo all’azzurro: “Sapevo fosse atleta molto forte, ma avrei potuto farcela se non mi fossi bloccato. Mi sarà da lezione per la prossima volta, mi concentrerò solo sull’incontro senza farmi soggiogare da altri pensieri”. Il percorso di Freni è stata un’ascesa incredibile conquistando la finale dopo aver battuto ieri in successione il portoghese Cardoso Oliveira Silva in appena 50 secondi (8-0), l’ucraino Kuzko (11-0) e il russo Ivanov (4-0): “Sono comunque felicissimo per questa medaglia d’argento e averla ottenuta in casa non ha prezzo!”.
Domani ancora due possibilità di medaglia per l’Italia. Jacopo Sandron nei -60 kg, che sembrava dover salutare la rassegna continentale dopo la sconfitta al primo turno subita dal tedesco Ginc (8-2), resta in gara grazie all’approdo in finale di quest’ultimo: domani affronterà il ripescaggio che potrebbe regalargli la finalina per il terzo posto ed eventualmente il bis del bronzo europeo dopo quello già ottenuto nella clase superiore Seniores. Stessa possibilità per Luca Svaicari nei -97 kg che, dopo aver ceduto il passo all'austriaco Ragginger (8-1), domani tornerà sulle materassine romane per il ripescaggio.
Niente da fare per gli altri azzurri in gara nella greco-romana. Positivo il percorso di Mirco Minguzzi che nella categoria -77 kg cede ai quarti lasciando il passo all’armeno Poghosyan (6-2) dopo aver battuto al primo turno l’azero Hasanov (2-1). Chiude agli ottavi, invece, Franko Abazi nei -63 kg che supera il greco Koulidis con un perentorio 11-7, ma viene sconfitto dall’ungherese Vancza (11-0). Eliminati al primo turno Ignazio Sanfilippo (-67 kg), Simone Tripodi (-72 kg), Antonio Malangone (-82 kg), Simone Fidelbo (-87 kg) e Federico Moretti (-130 kg).
Live Campionati Europei Juniores di Lotta 2018 Giovanni Freni è medaglia d'argento
Roma 31 luglio 2018 Seconda giornata di incontri al Palafijlkam di Ostia per i campionati europei juniores di lotta. Ricordiamo subito che oggi pomeriggio si disputerà la finale dei 55kg greco-romana: il nostro azzurro Giovanni Freni si contenderà il titolo con l'armeno Minasyan. La giornata inizia con le qualificazioni di Jacopo Sandron (60Kg), Ignazio Sanfilippo (67kg), Simone Tripodi (72kg), Antonio Malangone (82kg), Luca Svaicari (97kg).
LIVE
Esordio nuvoloso per gli azzurri, Ignazio Sanfilippo (67 kg) cede al bulgaro Dormushev per 8 a 5
Antonio Malangone conduce un buon incontro ma fatica nella seconda parte a tenere a bada il polacco Szymonowcz. finisce l'incontro 7 a 13.
Simone Tripodi perde l'incontro con l'ungherese Levai.
Luca Svaicari cede all'austriaco Ragginger per 8 a 1.
Jacopo Sandron non riesce a spuntarla con il tedesco Ginc. Incontro chiuso 8 a 2
Jacopo Sandron (60kg) ripescato dal tedesco Ginc, proseguirà la sua corsa verso il bronzo domani.
Luca Svaicari (97kg) ripescato dall'austriaco Ragginger, ancora una possibilità per il bronzo domani.
Su Giovanni Freni hanno avuto la meglio l'emozione e l'armeno Minasyan: chiude il suo bellissimo percorso con al collo la medaglia d'argento!
Live Europei Juniores 2018 - Esplosione di gioia al Palafijlkam: Giovanni Freni in finale per l'oro
Roma 30 luglio 2018 Inizia oggi la rassegna coninentale, classe juniores, che mancava in italia da più di un ventennio. Sulle materassine del Palafijlkam di Ostia salgono i greco-romanisti Giovanni Freni (55kg), Franko Abazi (63kg), Mirco Minguzzi (77kg), Simone Fidelbo (87kg) e Federico Moretti (130kg).
LIVE
Esordio amaro per Federico Moretti (130kg) che dopo quasi un minuto di incontro viene sconfitto dal bulgaro Shumski per 8 a 0. Speriamo in un recupero.
nei 63 kg Franko Abazi, inizia la sua corsa con il piede giusto: sconfitto il greco Kouplidis per 11 a 7!
Mirco Minguzzi (77 kg) supera l'azero Hasonov per 2 a 1 e va ai quarti!
Simone Fidelbo (87 kg) non riesce ad imporsi sul serbo Petrusic.
Giovanni Freni (55 kg) si sbarazza del portoghese Cardoso Oliveira Silva in 50 '' e passa ai quarti.
Franko Abazi (63kg) fermato agli ottavi dall'ungherese Vancza.
Mirco Minguzzi (77kg) fermato ai quarti dall'armeno Poghosyan.
Giovanni Freni (55kg) ha travolto l'ucraino Kuzco (11 a 0) e approda in semifinale!
Esplosione di gioia nel Palazzetto: Giovanni Freni batte il russo Ivanov 4 a 0 e domani combatterà per l'oro!
Photogallery in continuo aggiornamento qui
Chamizo batte Burroughs: l’impresa dell’azzurro al torneo Yasar Dogu
Roma, 28 luglio 2018 – Il Re ha ceduto lo scettro? Per oggi è così: Jordan Burroughs ha chinato la testa davanti a Frank Chamizo. Il fuoriclasse italo-cubano ha battuto “King Jordan” nella finale del torneo “Yasar Dogu” di Istanbul al termine di un incontro all’ultimo respiro.
Il campione statunitense, star incontrastata della categoria 74 chilogrammi stile libero da oltre un decennio (all’attivo l’oro olimpico di Londra 2012 e 4 titoli iridati), non ha reso facile il compito a Chamizo e, anzi, fino a 30 secondi dal temine ha dominato con un vantaggio costante.
L’azzurro Chamizo ha lottato a rincorrere il campione stelle e strisce, mostrando un nervosismo inusuale per lui, segno della tensione che evidentemente si prova ad affrontare il n. 1 del mondo. Ma Frank non a caso è “The Magician” e con una superlativa tecnica di difesa e azioni di contrattacco degne di un felino è riuscito a rimontare fino a portarsi sull’8 pari a 30’’ dal fischio finale. La tensione è salita ancora con “King Jordan” deciso a non mollare e in un crescendo di attacchi e difese rapidissime, i due hanno messo a segno alternativamente gli ultimi punti: 10 pari al termine del tempo. Quindi? Vittoria per Frank per aver piazzato l’ultimo punto.
Eppure sul viso dell’azzurro non si sono colte espressioni di gioia palesi per l’impresa compiuta. I due “duellanti” si sono abbracciati e scambiati pacche sulle spalle come due vecchi amici: il contegno di entrambi è stato degno del fair play di due lord inglesi. Questo perché Jordan e Frank sono due veri campioni e perché la Lotta è uno sport con la maiuscola.
E anche perché l’oro del torneo “Yasar Dogu” di Istanbul è solo un assaggio di quello che succederà nel vero prossimo appuntamento tra i due: i mondiali di ottobre a Budapest. Chi sarà il Re?
Chamizo vs Burroughs: domani la nuova sfida al torneo Yasar Dogu
Roma, 27 luglio 2018 – E’ di nuovo sfida aperta tra i due pluricampioni della lotta stile libero Frank Chamizo e Jordan Burroughs che, dopo l’incontro-spettacolo “beat the streeet” dello scorso maggio a New York, si affronteranno di nuovo domani – e questa volta in una gara ufficiale del calendario UWW – a Istanbul per decretare il vincitore della categoria 74 chilogrammi del torneo internazionale “Yasar Dogu”.
Opposti nelle due poule dal sorteggio entrambi sono partiti dagli ottavi e non hanno avuto difficoltà ad accedere alla finalissima: lo statunitense Burroughs ha sconfitto nell’ordine l’iracheno Tareq Saeed (10-0), il bielorusso Azamat (10-0) e il kazako Sakayev (9-4), mentre il nostro azzurro non ha concesso nemmeno un punto al kazako Bekzhanov (6-0), al turco Gor (4-0), e all’iraniano Dadashpourkerikalaei (6-0).
La finale è programmata per domani con inizio alle ore 17.30 (le 16.30 ora italiana).
Diretta streaming su https://unitedworldwrestling.org/event/yasar-dogu-4
Chamizo in Turchia per il "Yasar Dogu", sfida a Burroughs possibile
Roma, 27 luglio 2018 - Ci sarà la nuova "sfida del secolo" tra Frank Chamizo e Jordan Burroughs? Il quesito verrà svelato oggi durante il torneo "Yasar Dogu", gara stile libero e femminile di altissimo livello che è una delle tappe fondamentali del percorso di avvicinamento alle prossime Olimpiadi di Tokyo 2020. E' proprio per questo che a Istanbul si sono concentrati i migliori lottatori e lottatrici del panorama internazionale, tra cui i "due duellanti" dei 74 chilogrammi stile libero l'azzurro Chamizo e lo statunitense Burroughs. Anche se la vera sfida sarà a ottobre per i mondiali (dal 20 al 28 ottobre a Budapest) dove sicuramente Burroughs, campione olimpico e quattro volte campione del mondo, si opporrà con forza al proposito di Frank di sottrargli lo scettro iridato.
Oggi i due protagonisti dei 74 kg. sono sorteggiati in due poule diverse che vedono Chamizo esordire contro il kazako Bekzhanov e Burroughs contro l'iracheno Tareq Saeed: ci sarà la sfida finale?
Per saperlo basta seguire la gara in streaming su https://unitedworldwrestling.org/event/yasar-dogu-4
Lunedì via agli Europei Juniores: più di 400 atleti da 36 Nazioni. Ostia protagonista dopo 24 anni!
Roma, 26 luglio 2018 - Da lunedì 30 luglio a domenica 5 agosto, Ostia diventa capitale della lotta. Dopo 24 anni dall’ultima rassegna continentale sul suolo del nostro Paese, i Campionati Europei tornano in Italia con la classe juniores protagonista. Il Centro Olimpico Federale si appresta ad accogliere da domani 467 atleti provenienti da 36 Nazioni, pronti a sfidarsi per il titolo nella settimana più calda della città romana. Sette giorni di competizioni ad altissimo livello con tanti campioni in gara e fuori: da Frank Chamizo a Jordan Borroughs, molte saranno le star da tutto il mondo che si aggireranno per il palazzetto a sostegno dei più giovani impegnati sulle materassine. Ben 28 gli azzurri convocati in tutti e tre gli stili: 10 per la greco-romana, 10 per la femminile e 8 per lo stile libero. “I ragazzi sono molto allenati – sottolinea il vice presidente vicario Giovanni Morsiani -, la direzione tecnica guidata dal Team Manager Lucio Caneva ha attuato un’ottima programmazione nei minimi dettagli. Dobbiamo sperare di trovare le giornate giuste in una manifestazione che dovrebbe darci tante soddisfazioni, io credo che i ragazzi siano assolutamente all’altezza di questo compito importante”. Una sfida a tutto tondo quella intrapresa dalla Fijlkam per il rilancio della lotta italiana anche dal punto di vista organizzativo: “Gli Europei juniores dovranno metterci nella condizione di dimostrare che la Federazione, e in questo caso il settore lotta, valgono non solo per l’aspetto qualitativo degli atleti e dei tecnici e quindi agonistico, ma anche per quello organizzativo. Il nostro obiettivo è quello di riuscire ad organizzare un evento internazionale, in termini di Europei o Mondiali, tutti gli anni nel territorio nazionale. E partiamo da Ostia perché è giusto valorizzare il nostro Centro Olimpico Federale e i nostri dirigenti”, conclude Morsiani.
Riflettori puntati quindi su Ostia da lunedì quando a salire sulle materassine romane saranno gli atleti della greco romana, da mercoledì via al femminile e nel finesettimana a chiudere sarà lo stile libero.
Ecco l’elenco degli azzurri convocati.
Greco Romana: Giovanni Freni (55 kg), Jacopo Sandron (60 kg), Fabio Carbone (63 kg), Ignazio Sanfilippo (67 kg), Simone Tripodi (72 kg), Mirco Minguzzi (77 kg), Antonio Malangone (82 kg), Simone Fidelbo (87 kg), Luca Svaicari (97 kg), Federico Moretti (130 kg);
Femminile: Emanuela Liuzzi (50 kg), Carmen Catania (53 kg), Teresa Lumia (55 kg), Lisa Galvagni (57 kg), Morena De Vita (59 kg), Elena Esposito (62 kg), Aurora Campagna (65 kg), Arianna Vettori (68 kg), Enrica Rinaldi (72 kg), Eleni Pjollaj (76 kg);
Stile Libero: Virgilio Guarino (57 kg), Francesco Gaddini (65 kg), Jacopo Masotti (70 kg), Salvatore Diana (74 kg), Saverio Ceccarini (79 kg), Gabriele Doro (86 kg), Gabriele Strippoli (92 kg), Luis Maku (97 kg).
Il programma:
Lunedì
Qualification rounds & Semi-Final GR – 55-63-77-87-130 kg
Martedì
Qualification rounds & Semi-Final GR – 60-67-72-82-97 kg
Repechage & Finals GR – 55-63-77-87-130 kg
Mercoledì
Qualification rounds & Semi-Final LF– 50-55-59-68-76kg
Repechage & Finals GR 60-67-72-82-97 kg
Giovedì
Qualification rounds & Semi-Final LF– 53-57-62-65-72kg
Repechage & Finals LF– 50-55-59-68-76kg
Venerdì
Qualification rounds & Semi-Final SL– 57-65-70-79-97kg
Repechage & Finals LF– 53-57-62-65-72kg
Sabato
Qualification rounds & Semi-Final SL – 61-74-86-92-125kg
Repechage & Finals SL – 57-65-70-79-97kg
Domenica
Repechage & Finals SL– 61-74-86-92-125kg