Cordoglio per la tragica scomparsa di Gabriele Pinna
Roma, 10 marzo 2024 – Tutto il mondo FIJLKAM esprime il proprio cordoglio per la tragica e prematura scomparsa di Gabriele Pinna, judoka sardo di diciotto anni. Sin da bambino ha calcato i tatami di tutte le competizioni sarde, tutti hanno sentito lo speaker chiamare il nome di “Gabriele Pinna, Judo Sport Abbasanta”.
Il messaggio di Claudio Camba, presidente del settore judo sardo: “Non si trovano le parole quando ti trovi davanti una tanto grande, quanto, assurda tragedia. Ciao Gabriele, sarai una stella nel cielo, per tutti noi. Con immensa tristezza, un abbraccio a tutta la famiglia."
Lutto per la scomparsa di Don Mario Loi, prete, lottatore, campione
Si è spento a 71 anni Don Mario Loi, noto per il suo impegno nella comunità e la sua straordinaria carriera nella lotta libera. Parroco a Barriera di Milano e alla Falchera, era una figura di riferimento per i giovani delle periferie torinesi, unendo fede e sport per tenerli lontani dalla strada. Tre volte campione italiano, soprannominato "Padre Rambo", era ricoverato al Cottolengo, ha combattuto fino all'ultimo contro una lunga malattia.
I cent’anni della prima cintura nera di judo in Italia
Con la cintura-trofeo di Carlo Oletti è stato riportato alla luce un vero e proprio cimelio storico. Il reperto risale al 1924 e fu consegnato ad Oletti quale premio per la vittoria nel primo campionato italiano di judo. E se a Tokyo, nel museo del
Kodokan, è conservato quel che rimane di un judogi indossato fa Jigoro Kano, la cintura nera di Carlo Oletti con i suoi cent’anni di anzianità assume un significato molto particolare. Una sorta di collegamento judoistico ideale fra Giappone ed Italia, dato che fu proprio Carlo Oletti ad “importare” per primo questa disciplina.
La notizia, frutto di un importante lavoro di ricerca compiuto da Andrea Ferretti, Yuri Ferretti e Giuseppe Galasso, è stata riportata nei giorni scorsi sul sito FIJLKAM della regione Toscana e l’invito alla lettura è rivolto a tutti.
>>> QUI LA NOTIZIA PUBBLICATA SABATO 7 DICEMBRE SU FIJLKAM TOSCANA
Tristi notizie dall'Abruzzo e dalla Puglia
Il mondo FIJLKAM piange la scomparsa di due figure preziose e competenti quali il Maestro di judo Rolando Lucitti e la Maestra di karate e di aikido Agnese Barbone.
Riprendiamo qui le tristi notizie, giunte rispettivamente dal sito FIJLKAM Abruzzo e dal presidente federale del settore Karate, Davide Benetello, esprimendo sentite condoglianze ai congiunti.
Addio al Maestro Benemerito di Judo Rolando Luccitti
Martedì 29 ottobre ci ha lasciato il Maestro Rolando Luccitti, una figura di riferimento per il Judo e un esempio di integrità e dedizione alla crescita dei giovani. Maestro di Judo e di vita, Luccitti ha allenato con passione generazioni di atleti, portando prestigio alla società da lui fondata, il Judo Club Kodokan Chieti. Con un’esperienza che supera il mezzo secolo, il Maestro Luccitti ha trasmesso i valori e le tecniche del Judo a numerosi allievi, contribuendo a diffondere questa disciplina in Abruzzo. Sotto la sua guida, il Judo Club Kodokan Chieti ha conseguito risultati agonistici di rilievo a livello regionale, nazionale e persino internazionale.
La dedizione del Maestro Luccitti è stata fondamentale per lo sviluppo del Judo a Chieti e in tutta la regione. Sempre attivo all’interno del Comitato Regionale FIJLKAM Abruzzo, ha collaborato alla formazione di dirigenti, tecnici e ufficiali di gara, lasciando un’eredità che continuerà a influenzare il movimento sportivo abruzzese. Nel novembre 2022, il Presidente Federale FIJLKAM ha conferito al Maestro Luccitti, con decisione motu proprio, il Grado di Cintura Nera 7° Dan di Judo, rendendolo l’unico Maestro in Abruzzo a raggiungere questo prestigioso riconoscimento.
Con affetto ci stringiamo alla sua famiglia e al nostro Silvio Tavoletta, suo atleta e poi stretto collaboratore.
Emilio Ermano – Presidente C.R. FIJLKAM Abruzzo
Mosè Lamolinara – Presidente Settore Judo Abruzzo
Marco Ruggieri – Presidente Settore Karate Abruzzo
Sport in lutto, addio ad Agnese Barbone: fu la prima maestra di karate in Italia
Lutto nel mondo dello sport barese: si è spenta Agnese Barbone, maestra di karate e di aikido, moglie del maestro Vito Simmi, con cui, assieme ai figli, ha gestito la storica palestra Kyohan Simmi dal 1974. Aveva 78 anni.
Barbone era una vera e propria istituzione nel mondo delle arti marziali: è stata la prima donna in Italia a ottenere la qualifica di maestro di karate, (disciplina di cui aveva raggiunto il 7° dan), e di aikido, (dov'era 5° dan), nonché il primo arbitro donna. Nella sua carriera era stata insignita anche della Stella al merito sportivo "per la passione, l’impegno e i risultati nelle arti marziali".
Numerosissimi i messaggi di cordoglio sui social, tra ex allievi e genitori dei tanti bambini e ragazzi che hanno frequentato o tuttora frequentano la palestra. "Oggi il mondo del Karate piange la dipartita di una donna che ha dedicato tutta la sua vita a questa nobile arte. Maestra Agnese Barbone. Icona di donna guerriera e di madre amorevole. Addio Maestra Agnese mai più nessuno come te" scrive il papà di un allievo, "Si è spenta una stella. Agnese Barbone non c'è più. Ha combattuto come una leonessa, fino all’ultimo, contro la malattia" si legge sulla pagina dei Veterani dello sport-Stelle al merito sportivo Bari.
I funerali di Agnese Barbone si terranno domani, giovedì 30 ottobre, alle 16:30 presso la chiesa di Santa Fara.
Fonte: © BariToday
Quattro stelle giapponesi per i 50 anni del Dojo Kenshiro Abe
Fra le molteplici attività, iniziative e ricorrenze che le regioni propongono, si valorizza un'iniziativa che, oltre la celebrazione di un importante anniversario di una società sportiva del territorio ed il pregio assoluto dell'evento da questa promossa, incassa il riconoscimento della valutazione positiva sulla relazione semestrale dell'attività dell sito FIJLKAM Marche.
Corridonia (MC), 3 ottobre 2024 - Dal 24 al 26 ottobre prossimi Corridonia in provincia di Macerata diventerà polo di riferimento del Judo nazionale: il Dojo Kenshiro Abe celebra i 50 anni di attività e organizza un seminario con quattro Maestri 8° Dan provenienti dal Giappone, un evento veramente unico!
Per iscrizioni e informazioni fare riferimento al sito dell'organizzazione.
Oro e argento in Pennsylvania per la lotta femminile
Non è tornata a mani vuote la spedizione italiana dal torneo internazionale di lotta femminile Journeymen Women World di Spooky Nook in Pennsylvania. Un oro ed un argento rappresentano il bottino conquistato dalle ragazze in terra americana.
Leggi la notizia completa su FIJLKAM it/LOMBARDIA
Addio al maestro di Ju Jitsu Carlo Cariola
Il mondo FIJLKAM e del Ju Jitsu in particolare piange la scomparsa del Maestro Carlo Cariola. A comunicarlo è stato il sito istituzionale FIJLKAM Piemonte, del quale si rilancia la triste notizia e la testata locale PRIMA NOVARA.
>>> FIJLKAM PIEMONTE
>>> PRIMA NOVARA
Dalla Toscana: Addio a Massimo Da Prato
Il sito istituzionale della Toscana FIJLKAM.IT/TOSCANA ha riportato nei giorni scorsi la notizia della scomparsa del Maestro di Judo Massimo Da Prato.
Assieme alla notizia del sito si riporta di seguito anche quella pubblicata sul giornale Il Tirreno.
Pietrasanta, addio a Massimo dalle tante vite: architetto e judoka
di Luca Basile su Il Tirreno di martedì 23 luglio
Un maestro nella fusione dei metalli, un architetto di talento, un judoka capace di vincere un titolo italiano e di arrivare a vestire la maglia della Nazionale, ma soprattutto una persona perbene. Le collaborazioni con i grandi artisti
Ha vissuto tante vite in una, Massimo Da Prato, scomparso all’età di 68 anni. ha vissuto tante vite, Da Prato, caratterizzandole ognuna, per competenza, pacatezza, serietà professionale. Titolare, assieme al figlio Davide, dell’omonima e “storica” fonderia di via della Bozza ereditata dal padre e dallo zio nel 1992, <<Massimo era riuscito nel corso degli anni a collaborare con i più grandi artisti, da Botero a Mitoraj fino a Vangi, giusto per citarne alcuni, senza però mai trascurare, come da sua indole, gli altri artisti, quelli non altrettanto noti, ma ai quali dedicava analogo tempo e passione. Senza poi tralasciare il suo ruolo di architetto portato avanti insieme a Giulio Lazzotti. Se c’è un aspetto che va ricordato di Massimo Da Prato -le parole di Marco Barsanti, amico ed ex dipendente della stessa fonderia Da Prato- è quello di avere anteposto, sempre, gli interessi dei suoi dipendenti ai suoi a costo di importanti sacrifici economici a livello personale. Anche durante i periodi di crisi, non ha fatto mai mancare niente alle maestranze: un uomo con valori morali rari. Chi ha avuto il piacere di frequentarlo perde oggi un grande amico e un meraviglioso compagno di viaggio>>.
Addio al Maestro di karate Massimo Sasso
Le notizie che arrivano dalle regioni riportano non solo risultati agonistici di rilievo e l’organizzazione di manifestazioni riuscite, ma ci raccontano le vita del territorio e sul territorio, creando quel senso di collettività che il mondo delle discipline federali chiede e spesso rivendica. In questo caso è con dispiacere che apprendiamo e rilanciamo la notizia pubblicata su FIJLKAM Liguria che annuncia la scomparsa del Maestro di karate Massimo Sasso.
Il Karate piange la scomparsa di Sasso Sensei
Una bruttissima notizia arriva nella notte del 31 maggio: ci ha lasciato il Maestro Massimo Sasso, per tutti "Sassosan". Nato a Ovada il 13 aprile del 1938, Maestro benemerito della FIJLKAM, ha iniziato la pratica del Karate nel 1963. Pioniere del Karate ligure fece conoscere questa meravigliosa arte invitando presso la sua società i migliori maestri giapponesi dell’epoca. Fondò il KARATE KAI GENOVA, società che formò decine di tecnici e atleti di altissimo profilo. Il mondo del Karate, riconoscendo i meriti di questo grande Maestro, si stringe attorno al dolore della sua famiglia.
Dalle regioni… il Foro Italico Camp al Centro Olimpico di Ostia
Un’estate all’insegna dello sport, del divertimento e della natura: sono aperte le iscrizioni al Foro Italico Camp 2024, un'occasione unica per bambini e adolescenti che vorranno vivere un’esperienza indimenticabile nel mondo dello sport. Con una vasta gamma di discipline sportive da esplorare, il Foro Italico Camp è il luogo ideale per migliorare le abilità sportive, fare nuove amicizie e divertirsi durante le vacanze estive.
Perché scegliere il Foro Italico Camp?
Il Foro Italico Camp consente l'accesso a molteplici discipline sportive, un ampio ventaglio di discipline per soddisfare ogni passione: dal judo alla lotta, dal tennis al volley, dal nuoto alla scherma, dal karate a molte altre attività motorie, un’avventura estiva all’insegna dell’attività fisica e del benessere. Il camp offre un’esperienza unica per crescere, imparare e divertirsi grazie al supporto di esperti come allenatori qualificati, educatori e animatori per guidare i ragazzi in ogni passo.
Due le sedi esclusive: il Parco del Foro Italico a Roma (viale delle Olimpiadi, 61. Aperto dal 10 giugno al 13 settembre 2024, chiusura dal 12 al 16 agosto) e il Centro Olimpico Matteo Pellicone a Ostia (via dei Sandolini, 79. Aperto dal 10 giugno al 09 agosto 2024), entrambi con spazi ampi e attrezzature di primo livello.
Grazie all’iniziativa congiunta di FIJLKAM e Sport e Salute, oltre 500 studenti hanno già sperimentato l’emozione che offre il camp all'evento di presentazione del 15 maggio presso il PalaPellicone. "Il Foro Italico Camp è un modello vincente e replicabile, frutto di un lavoro di squadra importante, che riesce ad avvicinare i giovani allo sport di base, promuovendo la cultura sportiva e la diffusione dei corretti stili di vita”, ha detto per l'occasione Riccardo Meloni, direttore HRO di Sport e Salute. Non mancheranno poi, le attività ludiche e ricreative come laboratori artistici, teatrali ed ecologici per stimolare la creatività; ma anche giochi musicali, della memoria, gare, tornei e staffette ed eventi speciali come esibizioni e feste per celebrare lo sport e l’amicizia.
Il PalaFijlkam è il luogo ideale per le attività outdoor, vicino al mare e alla spiaggia.
Iscrizioni
Il Foro Italico Camp 2024 è aperto dalle 7.45 alle 16.45 a tutti i bambini/ragazzi dai 3 ai 16 anni, con programmi specifici per ogni fascia d’età. Per partecipare bisogna iscriversi tramite la seguente piattaforma. Maggiori informazioni su: Sport e Salute/Foro Italico Camp 2024.
La mission
Il Camp valorizza il gioco e l’interazione sociale attraverso lo sport con focus sull’outdoor education, promuovendo esperienze all’aperto per uno sviluppo armonico. Attraverso la pratica sportiva viene promossa la cultura dello sport per uno stile di vita sano. Inoltre, quest’anno, il camp si impegna ancora di più per garantire l'inclusione, l’accessibilità e l’integrazione, offrendo opportunità speciali per tutti. Ad esempio, sono riservati dei posti per ragazzi con disabilità (assegnazione di 10 posti a turno settimanale per soggetti con disabilità intellettive-relazionali, 5 per Roma e 5 per Ostia).
Offerta sportiva
Il costo settimanale per partecipare al Foro Italico Camp 2024 è di 150 euro a bambino/ragazzo e prevede:
- kit da gioco: 2 T-Shirt, 1 pantaloncino, 1 cappellino e 1 braccialetto presenze.
- Ristorazione bilanciata: un menù studiato da nutrizionisti e servito in monoporzioni biodegradabili.
- Assicurazione e assistenza sanitaria: polizza infortuni e presidio medico per tutta la durata del camp.
- Junior Staff (16-17 anni): un’opportunità formativa per partecipare alla vita del camp e ricevere un attestato per crediti formativi extrascolastici.
Di seguito il programma dell'offerta sportiva che prevede il supporto di uno staff qualificato (tecnici e operatori sportivi, laureati in scienze motorie, OEPA, psicologi, tutti pronti a garantire un’esperienza educativa di qualità):
- Bambini 3-5 anni: un programma ludico adatto allo sviluppo motorio e psicocinetico.
- Ragazzi 6.16 anni: attività ludico-sportive che integrano gioco e tecnica.
- Junior Staff 16-17 anni: percorso formativo con rilascio di certificazione per crediti formativi extrascolastici.
Oltre alle attività sopra descritte, tanti altri servizi plus inclusi nel prezzo come "Gioca con il Campione", dei momenti speciali con atleti e leggende dello sport; le special week, settimane dedicate a specifiche discipline sportive con la presenza delle Federazioni.
Per informazioni o iscrizioni: foroitalicocamp@sportesalute.eu/sportesalute.eu.
Iscrivetevi ora al Foro Italico Camp 2024 per un'estate divertente, condivisa ed inclusiva!
Fonte: RomaToday