cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

European Cup a Parenzo, l’Italia cadetti subito prima

  • Giulia Carnà
  • Parenzo
  • Cadet Cup
  • Sofia Mazzola

Due medaglie d’oro, tre d’argento e tre di bronzo hanno regalato il primo posto all’Italia al termine della prima giornata dell’European Cadet Cup a Parenzo (369 atleti, 27 nazioni). È un risultato particolarmente soddisfacente che il tecnico Raffaele Toniolo ha commentato così:

“Da Follonica di febbraio 2020 questa è la prima European Cup Cadets e ancora l'Italia fa incetta di medaglie. Come prima giornata 8 medaglie e 5 quinti posti è un bel bottino. I nostri ringraziamenti come CNAG vanno ai tecnici dei club che hanno preparato questi ragazzi e alle loro famiglie che li supportano sempre”.

La medaglia d’oro è andata al collo di Sofia Mazzola (48), Giulia Carna (52), l’argento a Pietro Andreini (55), Ginevra Revelli (44), Micaela Sciacovelli (52), il bronzo a Ciro De Luca (66), Chiara Antonina Dispenza (44), Michela Terranova (52), mentre Simone Gonini (55), Alessio De Luca (60), Sofia Santillo (40), Rebecca Valeriani (44) ed Asia Sassi (48) si sono classificati al quinto posto.

Domenica, seconda giornata di gare, sul tatami le categorie più pesanti.

Finale senior a Lignano e da Lignano per l’EuroCup Parenzo

  • european cadet cup
  • Lignano
  • Bella Italia Village
  • Finale Nazionale
  • Parenzo
  • senior

Completata la bolla iniziata domenica scorsa nel Bella Italia Village a Lignano, i 46 atleti italiani che sabato e domenica gareggeranno nell’European Cadet Cup a Parenzo si sono divisi in due gruppi per raggiungere la città croata con due pullman diversi, il primo con gli atleti delle categorie in gara sabato ed il secondo con quelle che gareggeranno domenica.

Il tutto, ovviamente, in applicazione delle normative anti-Covid.

Questi i nomi degli atleti italiani in gara:

Gabriele Audisio, Samuele Algieri (50), Davide Errichiello, Lorenzo Grassi, Alexander Jelic Arenaza, Matteo Lovati, Pietro Andreini, Simone Gonini, Vincenzo Manferlotti (55), Federico Bosis, Francescp Sanpino, Alessio De Luca, Manuel Parlati, Bruno Adinolfi (60), Nicolò Manusia, Federico Ninfo, Valerio Accogli, Ciro De Luca, Alessandro Giglioli (66), Yan Felletti, Lucio Tavoletta (73), Alessandro Bruno D’Urbano (81), Francesco Basso (90), Filippo Armano (+90),

Sofia Santillo (40), Ginevra Revelli, Rebecca Valeriani, Chiara Antonina Dispenza (44), Asia Sassi, Alessandra Rocco, Ilaria Finestrone, Sofia Mazzola, Anna Iovino (48), Michela Terranova, Gaia Massimetti, Giulia Carna, Micaela Sciacovelli (52), Gaia Stella, Savita Russo, Angelica Dematte, Stefania Solina (57), Sara Corbo, Giorgia Sibilla (63), Eleonora Giusti (70).

Tecnici: Raffaele Toniolo, Alessandro Comi (CM), Vito Zocco, Massimiliano Pasca. Arbitri: Gianluigi Pugnetti, Lorenzo Bagnoli.

E mentre ci sono judoka che dal Bella Italia Village a Lignano se ne vanno, altri sono in arrivo. Si tratta dei 221 senior di 95 società sportive che sabato e domenica si batteranno per le medaglie messe in palio nella terza finale nazionale consecutiva. Dopo i cadetti a Ostia e gli junior a Velletri, è appunto giunto il turno dei senior a Lignano. Anche in questo caso il rispetto delle normative anti-Covid richiede particolare attenzione e pertanto si ricorda che:

1) I Soggetti Sportivi che risultino vaccinati o che abbiano ricevuto da almeno 15 giorni la prima dose di vaccino, e per quelli guariti dal Covid-19 da non più di sei mesi, accedono con esclusione dei Test preventivi (es. molecolare nelle 72 ore e/o antigenico rapido nelle 48 ore). 

Per gli Atleti partecipanti, che beneficiano della esclusione di cui al periodo precedente, resta comunque confermato il test rapido antigenico da effettuarsi in loco con esito negativo a cura del Comitato Organizzatore. 

2) Si ricorda, inoltre, che l’evento avverrà a “porte chiuse” e quindi, sarà consentito l’accesso solo ai soggetti sportivi accreditati e risultanti negativi al test rapido con tampone antigenico.  È vietato l’accesso ad accompagnatori, visitatori e spettatori.

3) Si chiede gentilmente alle società di cancellare eventuali assenti prima delle operazioni di peso.

Akiyama primo a Velletri anche nella finale Junior femminile

  • Akiyama settimo
  • Fitness Club Nuova Florida
  • Banzai Cortina Roma
  • Velletri
  • Massimo Toniolo

È conferma per l’Akiyama Settimo a Velletri. Anche la seconda giornata della finale nazionale juniores, quella riservata alle categorie femminili, il club piemontese è salito sul podio riservato alle società e ha occupato il primo posto, come nella giornata precedente in occasione delle gare maschili. Con l’Akiyama Settimo (1 oro, 3 argento, 2 bronzo) sono salite sul podio il Banzai Cortina Roma, seconda con 1 oro e 4 bronzo ed il Fitness Club Nuova Florida, terzo con 1 oro e 3 bronzo.

“Questi successi nascono da tante ore di lavoro in palestra sia a livello tecnico che livello di preparazione atletica -ha detto il tecnico dell’Akiyama Settimo, Massimo Toniolo- dobbiamo ancora fare molto, ma continuiamo ad andare avanti per la nostra strada. Oggi abbiamo dimostrato che nonostante il periodo disastroso che abbiamo alle spalle stiamo continuando a lavorare bene. Sicuramente c’è ancora tanto da migliorare”

Risultati della 2^ giornata

44: 1. Elisa Bonanno (A.S.D.G.Giovinazzo)

2. Lucrezia Tantardini (Accademia Castelletto)

3. Ilenia Salfi (A.S.D. Dojo Judo)

4. Giada Lucia (Blu 3000 Grottaferrata)

48: 1. Giulia Ghiglione (Akiyama Settimo)

2. Giulia Giorgi (Hydra Soc. Coop.)

3. Silvia Giuseppa Drago (Titania Club Judo)

3. Asia Avanzato (Fitness Club Nuova Florida)

52: 1. Ylenia Monaco (Fitness Club Nuova Florida)

2. Miriam Leone (Judo Club Leone)

3. Giulia Gonini (Fitness Club Nuova Florida)

3. Federica Silveri (Banzai Cortina Roma)

57: 1. Carlotta Avanzato (Fiamme Oro Roma)

2. Giorgia Gualtieri (Isao Okano Club 97)

3. Chiara Zuccaro (Banzai Cortina Roma)

3. Sjria Zago (Akiyama Settimo)

63: 1. Antonietta Palumbo (StarJudo Club)

2. Dias Thauany David Capanni (Judo Preneste Castello)

3. Giulia Frosoni (Centro Scuole Judo)

3. Sara Lisciani (Banzai Cortina Roma)

70: 1. Martina Esposito (Carabinieri Roma)

2. Cecilia Betemps (Akiyama Settimo)

3. Maria Chiara Antonelli (Banzai Cortina Roma)

3. Raffaella Lelia Ciano (Fitness Club Nuova Florida)

78: 1. Carolina Mengucci (Banzai Cortina Roma)

2. Irene Caleo (Akiyama Settimo)

3. Giada Belmondo (Sho Dan Alta Valsusa)

4. Cecilia Cristina Di Laora (Kodokan Lucania Brienza)

+78: 1. Asya Tavano (Sport Team Udine)

2. Erica Simonetti (Akiyama Settimo)

3. Tiziana Marini (Akiyama Settimo)

4. Valentina Miele (Banzai Cortina Roma)

Società: 1. Akiyama Settimo, 2. Banzai Cortina Roma, 3. Fitness Club Nuova Florida

  • RISULTATI COMPLETI FEMMINILI

Tricolori juniores a Velletri, sul podio Akiyama, Accademia e Banzai

  • Akiyama settimo
  • juniores
  • Finale Nazionale
  • Pierangelo Toniolo
  • maschile

Akiyama Settimo, Accademia Torino e Banzai Cortina sono salite nell’ordine sul podio a Velletri, in occasione della Finale nazionale maschile juniores alla quale hanno preso parte 187 atleti.

“Sicuramente oggi la gara è finita prima rispetto i cadetti la scorsa settimana -ha detto il coach dell’Akiyama Settimo, Pierangelo Toniolo- piano piano si migliora e questo dev’essere un imperativo, risolvere le problematiche che emergono e, magari, non sono state previste”.

-Dove trova le motivazioni per arrivare poi ogni volta sul gradino più alto del podio?

“Per quanto riguarda le motivazioni, è un discorso che dura da 25 anni e che ha fatto la storia, ma penso che se uno fa bene il proprio lavoro i ragazzi sono stimolati, trovano la fiducia e se sai insegnare judo i risultati vengono fuori. Quindi è solo una questione di fiducia e se i ragazzi ne hanno, i risultati vengono. Si può sbagliare, ma è normale, si lavora e si cerca di correggere”.

Domenica è la giornata riservata alle categorie femminili, l’inizio delle gare è previsto per le 9.30 e, com’è accaduto anche oggi, l’assenza della connessione wi-fi nell’impianto sportivo non consente la trasmissione in streaming ed è stata quindi predisposta una differita delle fasi finali sulla pagina YouTube FIJLKAM.

 

Risultati della 1^ giornata

 

55: 1. Antonio Tozza (Accademia Torino)

2. Marco Sarlenga (New Dimension Judo)

3. Francesco Pio Stefanelli (Nippon Club)

3. Andrea Biffi (Judo Bergamo)

60: 1. Antonio Bottone (Star Judo Club)

2. Simone Aversa (Banzai Cortina Roma)

3. Michele Botta (Kodokan Lucania Brienza)

3. Daniele Di Capua (Nippon Club)

 

66: 1. Federico Cuniberti (Akiyama Settimo)

2. Samuel Salvo (Akiyama Settimo)

3. Filippo Cicciarella (Koizumi Scicli)

3. Flavio Petruzzelli (Akiyama Settimo)

73: 1. Giovanni Zaraca (A.C.R.A.S. Judo Bolzano)

2. Luigi Centracchio (Fiamme Oro Roma)

3. Flavio Frasca (Polisportiva Ottavia)

3. Matteo Nicoletti (Akiyama Settimo)

81: 1.  Nosa Bright Maddaloni (Fiamme Oro Roma)

2. Leonardo Piccolo (Accademia Torino)

3. Nicolae Bologa (Shidokan 2018)

3. Manuel Vici (Banzai Cortina Roma)

90: 1. Alessio Galasso (Accademia Torino)

2. Riccardo Bertolini (A.C.R.A.S. Judo Bolzano)

3. Alessandro Chirulli (Kumiai)

3. Francesco Sanapo (Shidokan 2018)

100: 1. Jean Carletti (Judo Club Camerano)

2. Romeo Metaj (Akiyama Settimo)

3. Mark Rozac (Ginnastica Triestina)

3. Fabrizio Avagliano (Kodokan Lucania Brienza)

+100: 1. Lorenzo Rossi (Sakura Arma di Taggia)

2. Andrea Palumbo (Harmony Club)

3. Matteo Pieristi (Banzai Cortina Roma)

3. Christian Formentin (Pro Patria Judo)

  • RISULTATI COMPLETI MASCHILI

Mondiali, domani a Budapest il Mixed Teams Event

  • Budapest
  • Francesco Bruyere
  • Laszlo Papp Sports Arena
  • Mixed Teams Event

Settima giornata a Budapest ed il campionato del mondo ha premiato le ultime categorie individuali e, nella Laszlo Papp Sports Arena, +78 e +100 kg sono state consegnate le rispettive medaglie d’oro. Da disputare domani l’ottava e conclusiva giornata in programma, quella riservata al Mixed Teams Event, formula approvata dal Cio che a Tokyo assegnerà per la prima volta la quindicesima medaglia d’oro. La partecipazione al Mixed Teams Event è riservata alle nazioni che sono riuscite a qualificare individualmente atlete ed atleti sufficienti a coprire le categorie: -57, -70, +70 F e -73, -90, +90 M.

È doveroso puntualizzare che IJF darà la comunicazione ufficiale dei qualificati per l’Olimpiade nei prossimi giorni (entro la prossima settimana), prendendosi il tempo per effettuare tutte le opportune verifiche e registrare le eventuali rinunce.

Le valutazioni che Francesco Bruyere propone nel commento che segue sono ovviamente supportate dai calcoli e dalle valutazioni che tutte le federazioni stanno facendo, ma attendono a loro volta una conferma ufficiale.     

“Si è concluso il mondiale e con esso anche questa lunghissima e travagliata qualificazione olimpica -ha commentato il tecnico azzurro Francesco Bruyere- e ritorniamo a casa con la medaglia d’argento di Manuel, 8 qualificati per le Olimpiadi di Tokyo 2020 e con la squadra qualificata anche per il Mixed Team Event che verrà disputato per la prima volta”.

“Penso che questo sia un ottimo risultato, non tanto per il numero di qualificati, ma per il livello raggiunto da questi atleti e per le reali possibilità di medaglia che ognuno di loro ha. È stato un lungo percorso iniziato ormai 5 anni fa sotto la guida del DT Kyoshi Murakami, che ha visto crescere e maturare questi ragazzi fino a diventare campioni affermati nelle rispettive categorie”.

“Oggi, a guardare indietro, sembrano volati, ed è difficile ricordarsi tutta la strada fatta insieme. Non è stato sicuramente un percorso facile, questi atleti hanno riso, sofferto, combattuto, litigato, pianto e gioito insieme, hanno fatto esperienze che resteranno loro per sempre e sono diventati una squadra forte e unita”.

“E sono sicuro che arriveranno a Tokyo assetati di vittoria e determinati a conquistare il loro posto nella storia del judo”.

“Colgo l’occasione per ringraziare, assieme a tutti i miei colleghi, tutte le persone che fanno e hanno fatto parte di questo viaggio: Kiyoshi Murakami, Dario Romano, Luigi Guido, Laura di Toma, Roberto Meloni, Luca Poeta, Alessandro Comi, Felice Romano, India Previato, tutto lo staff medico sanitario, Fabio Fanton, Stefano Bonagura, Giovanni Di Francesco, Barbara Deconno, Angelo Angi e tutti i fisioterapisti che ci hanno seguito in questo periodo”.

“Grazie ai gruppi sportivi, alle società e ai rispettivi tecnici che hanno contribuito a questo grande risultato”.

“Grazie al Presidente Falcone, al segretario generale Benucci ed a tutti i dipendenti della Federazione che ogni giorno contribuiscono a rendere possibile tutto questo”.

“Siamo all’atto conclusivo, quello per cui abbiamo lavorato, il bello viene ora e noi come sempre saremo pronti a dare spettacolo”.

I risultati della 7^ giornata

+78: 1. Sarah Asahina (Jpn)

2. Wakaba Tomita (Jpn)

3. Maria Suelen Altheman (Bra)

3. Beatriz Souza (Bra)

+100: 1. Kokoro Kageura (Jpn)

2. Tamerlan Bashaev (RJF)

3. Roy Meyer (Ned)

3. Yakiv Khammo (Ukr)

Medagliere

  • Giappone: 5 oro, 4 argento, 2 bronzo
  • Georgia (1-1-2)
  • Spagna (1-1-2)
  • Russia (1-1-1)
  • Francia (1-1-0)
  • Germania (1-0-1)
  • Portogallo (1-0-0)
  • Canada (1-0-0)
  • Belgio (1-0-0)
  • Croazia (1-0-0)
  • Serbia (0-1-1)
  • Svezia (0-1-1)
  • Uzbekistan (0-1-0)
  • Kazakistan (0-1-0)
  • Italia (0-1-0)
  • Slovenia (0-1-0)

Mondiali, Stangherlin mille punti non bastano

  • Budapest
  • Giorgia Stangherlin
  • Francesco Bruyere

Il mondiale di Giorgia Stangherlin si è fermato con Mami Umeki. Nella quinta giornata dei campionati del mondo a Budapest, infatti, la giapponese nei 78 kg, già oro mondiale 2015, argento 2017 e n. 5 del ranking olimpico, è risultata un ostacolo insuperabile per la 25enne di Vittorio Veneto che, purtroppo, se l’è trovata di fronte subito al primo turno di gara, nei sedicesimi di finale.

Umeki è poi andata fino in fondo alla gara per mettere al collo quella medaglia di bronzo che ancora mancava alla sua collezione personale, mentre Giorgia Stangherlin ha fatto le sue considerazioni, “sicuramente beccare al mondiale al primo la giapponese non è il massimo – ha detto l’azzurra- anche se non mi faccio influenzare dal nome, entro e combatto. Sono rientrata all'ultimo in corsa per la qualificazione e sapevo che sarebbero stati mesi difficili.

20210611 GStangherlin 3Mi dispiace di non esser riuscita a raggiungere l'obiettivo. -ha concluso Giorgia- Ora mi riposo e sistemo i dolori fisici che ho e che in questi mesi non mi hanno dato pace”.

“Dispiace perché ci sono atlete come Giorgia, che hanno mille punti e quindi hanno fatto un percorso investendo tanto e non si qualificano -è stata la riflessione di Francesco Bruyere- mentre c’è anche chi non gareggia da due anni, ha sei punti e si qualifica.

Si comprende il motivo e ben venga l’equità ed il massimo coinvolgimento per tutti i paesi, ma quelli sono aspetti che si potrebbero gestire con le wild cards e lasciare che sia il merito a qualificare con le quote, ad esempio i primi trenta della classifica e poi le wild cards.

Questo è un ragionamento che circola in linea di massima dietro le quinte, ovvero fra i coach nella zona warm-up e, da quanto ho modo di sentire, è abbastanza condiviso”.

Domani, sabato, ultima giornata di gare individuali ed anche senza atleti in gara, l’attenzione dell’intero staff azzurro sarà al massimo, perché dopo l’inserimento degli ultimi risultati individuali si potranno sciogliere gli ultimi enigmi sulla qualificazione degli atleti. L’attesa ha le ore contate…

I risultati della 5^ giornata

78: 1. Anna Maria Wagner (Ger)

2. Madeleine Malonga (Fra)

3. Guusje Steenhuis (Ned)

3. Mami Umeki (Jpn)

100: 1. Jorge Fonseca (Por)

2. Aleksandar Kukolj (Srb)

3. Varlam Liparteliani (Geo)

3. Ilia Sulamanidze (Geo)  

Mondiali, Mungai ‘in quota’, Bellandi in attesa, Marconcini in commissione

  • Budapest
  • Matteo Marconcini
  • Alice Bellandi
  • Nicholas Mungai

Nicholas Mungai ha acquisito il pass per le Olimpiadi nei 90 kg (sabato, a fine gara, la notizia sarà ufficialmente confermata). Si tratta del settimo azzurro del judo ad aver ottenuto il lasciapassare olimpico per Tokyo e questa è la buona notizia della quinta giornata del campionato del mondo a Budapest. Per conoscere la sorte di Alice Bellandi invece, che ha gareggiato nei 70 kg, bisognerà attendere fino sabato, quando la conclusione delle gara individuali, ed in particolare con i risultati delle categorie 78 e +78 kg, si stabiliranno quelle che vengono definite le ‘riallocazioni’ o semplicemente ripescaggi.

20210610 ABellandi 1Nicholas Mungai ha superato brillantemente i primi due turni, entrambi per ippon, con il greco Theodoros Tselidis e con il kazako Yersultan Muzapparov, si è poi dovuto arrendere al giapponese Kenta Nagasawa. Buona partenza anche quella di Alice Bellandi che ha superato per ippon la croata Lara Cvjetko, ma poi si è arresa di fronte a Maria Portela, brasiliana numero 9 del ranking.

“Oggi prima della gara mi sentivo davvero bene -ha detto Nicholas Mungai- sia fisicamente che mentalmente. Comunque, va detto anche che questa era l'ottava gara da gennaio e non era scontato arrivarci in condizione. Sono dispiaciuto per l'incontro con il giapponese, purtroppo ho avuto un problemino fisico durante l'incontro e non sono riuscito a combattere nel migliore dei modi. Comunque nei primi due incontri mi sono sentito bene, adesso incrociamo le dita per la quota continentale”.

E la quota continentale, per Nicholas Mungai, è arrivata.

Matteo Marconcini è entrato a far parte della commissione atleti IJF. È stato eletto nell’ambito dell’assemblea che si è tenuta oggi a Budapest a margine della quinta giornata di gare del campionato del mondo.

“Assieme ai colleghi della commissione intendiamo costruire qualcosa insieme e di solido. – ha detto Matteo Marconcini- Come primo atto abbiamo eletto al nostro interno il presidente, che è Sabrina Filzmoser, austriaca, che ha già maturato un’esperienza di quattro anni all’interno della commissione”.

Sabato e domenica a Velletri per la finale nazionale Juniores

  • juniores
  • Palasport Bandinelli
  • Velletri
  • streaming federale
  • YouTube

Sabato e domenica il Palasport Bandinelli a Velletri accoglierà i 297 atleti appartenenti a 117 società sportive per disputare la Finale Nazionale per la classe Juniores.

L’appuntamento segue nel calendario nazionale la finale cadetti, che ha fissato un punto di ripartenza delle attività, ma precede anche la finale nazionale riservata alla classe seniores, che è stata programmata a Lignano Sabbiadoro il 19-20 giugno.

Al fine di evitare ogni possibile ulteriore interruzione è di fondamentale importanza da parte di tutti gli atleti, i tecnici e gli ufficiali di gara ammessi alla sede di gara, il rigoroso rispetto delle normative anti-Covid attualmente in vigore unitamente all’applicazione delle linee guida federali.

Qui l’informativa

Le fasi finali delle due giornate potranno essere seguite in differita sulla pagina YouTube FIJLKAM.

Mondiali, Centracchio e Parlati portano a 6 i pass per Tokyo

  • Maria Centracchio
  • Budapest
  • Antonio Esposito
  • tokyo
  • Alice Bellandi
  • Christian Parlati
  • Nicholas Mungai

Quarta giornata dei campionati del mondo di judo a Budapest ed all’Italia sono stati consegnati altri due pass per Tokyo.

Dopo quelli ottenuti da Francesca Milani (48), Odette Giuffrida (52), Manuel Lombardo (66), Fabio Basile (73) nelle prime tre giornate, sono stati aggiunti oggi i pass di “promozione diretta” a Maria Centracchio (63) e Christian Parlati (81).

Quella particolare alchimia che regolamenta le classifiche per la qualificazione olimpica ha tenuto in sospeso Maria Centracchio fino alla definizione delle semifinali. Dopo la sconfitta patita dalla forte serba Anja Obradovic, l’azzurra è rimasta in attesa del risultato di chi la seguiva in classifica ed avrebbe potuto scavalcarla, spingendola così fuori dalla zona qualificazione.

Una dopo l’altra, come i petali di una margherita, queste ‘avversarie indirette’ sono cadute lasciando così a Maria Centracchio la gioia e la soddisfazione dell’accesso alle Olimpiadi.

“Mi è dispiaciuto molto per la gara -ha detto Maria Centracchio- anche perché a mio avviso l’arbitraggio non è stato limpidissimo. Oggi però, anche se è iniziata male, sono riuscita a sigillare la mia posizione per Tokyo e sono felicissima. Ho lavorato tanto per arrivare a questo punto, ho superato tanti ostacoli e davvero non vedo l’ora di combattere alle Olimpiadi”.

20210609 AEsposito 2Si è fermata presto anche la gara di Antonio Esposito che, negli 81 kg, cercava soprattutto una prova d’orgoglio, utile a migliorare quel suo notevolissimo trentesimo posto, ma utile anche al gioco di squadra per Christian Parlati.

“È stato un lungo percorso finito così così -ha commentato Antonio Esposito al termine dell’incontro perso con l’ucraino Manukian- ora mi opero la spalla e mi ricarico mentalmente, poi torno”.

Al blocco delle finali degli 81 kg sono arrivati sostanzialmente i più forti e per Christian Parlati, attualmente undicesimo, il poco che potrebbe cambiare in classifica non è in grado di togliergli il pass per Tokyo.

Giovedì è la quinta giornata e l’Italia gioca due carte importanti. Non solo per la qualificazione individuale, che per Alice Bellandi (70) e Nicholas Mungai (90) è legata ad un risultato positivo, ma anche per la possibilità di qualificare l’Italia al torneo a squadre ‘mixed-teams’.

Classifiche 4^ giornata

-63 kg

1. Clarisse Agbegnenou (Fra)

2. Andreja Leski (Slo)

3. Anja Obradovic (Srb)

3. Sanne Vermeer (Ned)

-81 kg

1. Matthias Casse (Bel)

2. Tato Grigalashvili (Geo)

3. Frank De Wit (Ned)

3. Anri Egutidze (Por)

Budapest day 3, Giovanni Esposito che peccato! A Fabio Basile il quarto pass per Tokyo

  • fabio basile
  • Maria Centracchio
  • Budapest
  • Antonio Esposito
  • Giovanni Esposito
  • Francesco Bruyere

Se l’è giocata alla grande come sempre, Giovanni Esposito. E nella terza giornata del mondiale a Budapest, in gara le categorie dei 57 e 73 kg, il 23enne napoletano ha dimostrato un valore assoluto mettendo sotto avversari che gli stanno davanti in classifica. Esposito ha sconfitto il romeno Alexandru Raicu (n. 30) ed il kossovaro Akil Gjakova (n. 7), entrambi al golden score. Entrambi portati alla terza sanzione.

E li ha fatti impazzire e schiumare di rabbia perché Giovanni ha sempre fatto prima di loro quello che loro avrebbero voluto fare a lui. “Giovanni aveva un sorteggio molto complicato, ma ero davvero convinto che arrivasse in fondo. -ha detto Coach Francesco Bruyere- In questo quadriennio è maturato ed è cresciuto molto, ha acquisito consapevolezza nelle sue capacità ed ogni volta che sale sul tatami è più forte della volta precedente".

"Oggi lo ha dimostrato mettendo in riga due tra i top player e cedendo il passo solo per una distrazione con il forte azero Heydarov. Peccato davvero, perché una medaglia era alla sua portata. Con questo risultato -ha concluso Bruyere- Giovanni non è riuscito a centrare la qualificazione e ne siamo dispiaciuti, ma la sua posizione in ranking non riflette il valore reale. Lui è un campione ed il futuro gli sorriderà”.

L’azero Hidayat Heydarov è riuscito a non cadere nella trappola di Esposito grazie ad un wazari di morote seoi nage ad 1’30” dal termine e contenendo a due soltanto le sanzioni, fermando così l’azzurro agli ottavi, purtroppo fuori dai recuperi. “Oggi poteva arrivare una medaglia, pertanto questo mondiale mi lascia l’amaro in bocca -ha detto Giovanni Esposito- continuerò a lavorare e migliorarmi giorno dopo giorno per essere più forte e più maturo per la prossima olimpiade”. Con Macias (Swe), Shavdatuashvili (Geo), Turaev (Uzb), Ciloglu (Tur), Heydarov (Aze) e Hashimoto (Jpn) approdati oggi al blocco delle finali, la posizione in classifica di Fabio Basile non può arretrare e così, dopo Francesca Milani, Odette Giuffrida, Manuel Lombardo, anche lui è ufficialmente qualificato alle Olimpiadi a Tokyo.

Domani, giornata numero 4 di questo mondiale, sono attesi alla prova Maria Centracchio (63) ed Antonio Esposito (81).

Pagina 102 di 529

  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)